A.S. 2018/19. Classe Quinta sez. L. Unità di apprendimento pluridisciplinare: Tema: La solitudine, ieri e oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S. 2018/19. Classe Quinta sez. L. Unità di apprendimento pluridisciplinare: Tema: La solitudine, ieri e oggi"

Transcript

1 A.S. 2018/19 Class Quinta sz. L Unità di apprndimnto pluridisciplinar: Tma: La solitudin, iri oggi Matri coinvolt: Italiano, Storia, Filosofia, Ingls, Francs Tdsco

2 UNITA DI APPRENDIMENTO DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA - FILOSOFIA INGLESE - FRANCESE - TEDESCO Dnominazion Prodotti LA SOLITUDINE, IERI E OGGI Elaborazion di vari tipologi tstuali multimdiali Comptnz chiav/comptnz culturali Evidnz ossrvabili alfabtica funzional multilinguistca digital prsonal, social di cittadinanza, capacità di imparar a imparar comptnza in matria di consapvolzza d sprssion cultural Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscnz rifriti ad una singola comptnza) Applicar divrs stratgi di lttura, coglir il contnuto global dl tsto, individuar slzionar informazioni Codificar, dcodificar contnuti rifrirli in forma oral scritta utilizzando il linguaggio spcifico Ricavar informazion da intrnt, utilizzar i principali motori di ricrca i softwar di rilaborazion prsntazion Comunicazion, collaborazion,. Comprnd si sprim in L1 LS in manira globalmnt comprnsibil corrtta. Produc tsti orali /o scritti /o grafici sul tma in qustion. Conosc i principali softwar i rlativi procssi pr la ralizzazion di un prodotto multimdial. Assum comportamnti rispttosi di sé dgli altri. Sa utilizzar l fonti, organizza rilabora l conoscnz acquisit. Conoscnz (in ogni riga gruppi di conoscnz rifriti ad una singola comptnza) Il tma dlla solitudin in Roussau, Chataubriand, Lamartin, Musst Wrthr, un uomo solo contro la socità O. Wild, Th Ballad of Rading goal (Part 3 Stanzas 7-13) Il tma dll marginato dll scluso nlla narrativa vrista di Vrga: l novll Rosso Malplo, La Lupa. I Malavoglia ( lttura intgral) Mastro-Don Gsualdo: i vinti,vittim dlla fiumana dl progrsso, i vulnra psicologici in trmini di alinazion,stranità,isolamnto. Flaubrt, Madam Bovary Zola, La mort d Grvais L'Assommoir Camus, L'étrangr. La parabola dl dandy com sconfitta,solitudin: Huysmans, A rbour, Ds Essints com ribll frddo. D Annunzio, Il Piacr ( lttura intgral) A. Sprlli, la solitudin dll ro dcadnt. Baudlair il ruolo dl pota modrno: L'albatros da Ls Flurs du Mal O. Wild, Th Ballad of Rading goal (Part 3 Stanzas 7-13) Camus, L'étrangr. Kirkgaard: La solitudin dl singolo di front alla sclta. I tr stadi sistnziali Sartr: Solitudin conflitto nlla condizion umana. Dalla nausa all impgno social. Scuola di Francofort: la solitudin dll uomo nlla socità di massa. La toria critica dlla socità. La socità di massa, R. Musil L uomo snza qualità. Svvo la cultura Mittluropa, La coscinza di Zno,l intto com xmplum di uomo snza qualità. La solitudin oggi: ritrovar qusto tma in una canzon di oggi italiana o stranira. Pag 2 di 11

3 Lavorar in squadra, incrmntar lo spirito d iniziativa, rlazionarsi con gli altri, ottimizzar l propri stratgi i propri stili di apprndimnto La solitudin oggi: ritrovar qusto tma in una canzon di oggi italiana o stranira. Pag 3 di 11

4 Indirizzar l propri nrgi vrso il raggiungimnto di un obittivo, stabilir stratgi d azion all intrno di un tam di lavoro Sapr intrprtar il tsto com font di ricostruzion dl contsto Idntificar gli lmnti maggiormnt significativi pr confrontar priodi divrsi. Comprndr il cambiamnto in rlazion agli usi, all abitudini, al vivr quotidiano nl confronto con la propria sprinza prsonal. Lggr anch in modalità multimdial l diffrnti fonti lttrari, iconografich, documntari, cartografich ricavando informazioni su vnti storici di divrs poch diffrnti ar gografich. Utnti dstinatari Classi Quinta L dl Lico Linguistico Conoscnza di vari contsti d azion (passaggio dal tsto al contsto):l tà dl Ralismo / dl Dcadntismo,la stagion politica di Giolitti, l matrici filosofich dl 900. Principali fnomni storici l coordinat spaziotmporali ch li dtrminano:dall Unità d Italia fino alla Grand Gurra Principali fnomni sociali, conomici ch carattrizzano il mondo contmporano, anch in rlazion all divrs cultur. Priodizzazioni fondamntali dlla storia. Prrquisiti Conoscnz comptnz linguistich, rlazionali, mtodologich digitali prcdntmnt acquisit. Pr l lingua stranir comptnza linguistica pari al livllo B1/B2 Fas di applicazion 1) prsntazion dll attività di prodotti attsi, 2) attribuzion division di compiti, 3) attività dclinat pr ogni disciplina coinvolta, 4) ralizzazion dl prodotto contstual compilazion di diari di bordo, 5) prsntazion condivision dl prodotto alla class, 6) autovalutazion valutazion Tmpi 1 ms dl II quadrimstr (Italiano storia) Novmbr (Ingls) da ottobr a maggio (Francs) Esprinz attivat Mtodologia Risors uman intrn strn Strumnti Valutazion Comprnsion dll obittivo dl lavoro, utilizzo ottimizzazion dll risors prsonali di gruppo, laborazion dl prodotto, riflssion sull fasi dl lavoro, sposizion condivision dll attività svolta Lzion frontal, partcipata, didattica pr EAS (Episodi di Apprndimnto Situato); lavori di gruppo (cooprativ larning), individuali; problm posing and problm solving; flippd classroom, attività di laboratorio ricrca in Intrnt, wbqust. Docnti curriculari, tcnico di laboratorio Matrial fornito dal docnt, libri di tsto, strumnti informatici, supporti audiovisivi La valutazion dll comptnz vrtrà sul procsso sul prodotto: ossrvazion dll dinamich di gruppo laborazion corrtta, complta crativa dl prodotto funzionalità d fficacia dl prodotto collaborazion con i compagni capacità di assolvr in modo rsponsabil i compiti assgnati ni tmpi stabiliti capacità di prsntar con un linguaggio adguato prciso di dscrivr valutar il procsso ch ha portato alla sua ralizzazion Pag 4 di 11

5 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Pr consgna si intnd il documnto ch l équip di docnti/formatori prsnta agli studnti, sulla bas dl qual ssi si attivano ralizzando il prodotto ni tmpi ni modi dfinii, tnndo prsnt anch i critri di valutazion. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio dv ssr accssibil, comprnsibil, smplic concrto. l Uda prvd di compiti/problma ch pr crti vrsi sono oltr misura ovvro richidono agli studnti comptnz loro articolazioni (conoscnz, abilità, capacità) ch ancora non possidono, ma ch possono acquisir autonomamnt. Ciò in forza dlla potnzialità dl mtodo laboratorial ch porta alla scoprta d alla conquista prsonal dl sapr. l Uda mtt in moto procssi di apprndimnto ch non dbbono solo rifluir nl prodotto, ma fornir spunti d agganci pr una riprsa di contnuti attravrso la riflssion, l sposizion, il consolidamnto di quanto apprso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA. La solitudin, iri oggi Disciplin coinvolt: Italiano, storia, filosofia, ingls, francs, tdsco. Cosa si chid di far: prcorso sincronico diacronico sulla solitudin dll uomo nlla cultura modrna nlla lttratura italiana, nlla storia nll lttratur stranir: analogi diffrnz, influnza dl momnto storico. In ch modo (singoli, gruppi): lavoro domstico individual /o di gruppo, lavoro cooprativo in class. Quali prodotti: Esposizion dl lavoro svolto a gruppi. Ralizzazion di un prodotto multimdial riassuntivo dl lavoro svolto (pr s. Powr Point o Movi Makr). Ch snso ha (a cosa srv, pr quali apprndimnti): Comprndr il cambiamnto la divrsità attravrso il confronto fra ar gografich culturali; lggr, comprndr intrprtar tsti scritti di vario tipo; produrr tsti di vario tipo in rlazion a diffrnti scopi comunicativi; padronggiar gli strumnti sprssivi; sfruttar l potnzialità dll nuov tcnologi. Riflttr Tmpi: I II quadrimstr Risors (strumnti, consulnz, opportunità ): insgnanti curriculari ; tcnico di laboratorio, laboratorio informatico, LIM, matriali forniti dal docnt, libri di tsto. Critri di valutazion: La valutazion dll comptnz vrtrà sul procsso sul prodotto: laborazion corrtta, complta crativa dl prodotto funzionalità d fficacia dl prodotto collaborazion con i compagni capacità di assolvr in modo rsponsabil i compiti assgnati ni tmpi stabiliti capacità di prsntar con un linguaggio adguato prciso di dscriv valutar il procsso ch ha portato alla sua ralizzazion Pag 5 di 11

6 SPECIFICAZIONE DELLE FASI Italiano Fasi Attività Strumnti Evidnz ossrvabili 1 Prsntazion agli Schda Intrss studnti dll attività dll UDA curiosità dfinizion di prodotti attsi 2 Dfinizion di gruppi division di compiti. Diario di bordo Matrial didattico Comprnsion di ruoli compiti Esiti Tmpi Valutazion Condivision confronto con la class Formazion di gruppi distribuzion di ruoli 1 h Attnzion 1 h Cooprazion disponibilità ad assumrsi incarichi 3 a) Lttura, comprnsion analisi di tsti sclti di divrsa tipologia, lttrari non. inrnti l argomnto. Elaborazion di un tsto spositivo di sintsi. b) Vision di un film sull argomnto 4 Ralizzazion dl prodotto multimdial comun all tr disciplin coinvolt 5 Prsntazion dl prodotto final comun all tr 6 Autovalutazion valutazion Libri di tsto Fotocopi Intrnt LIM Tablt, Intrnt, programmi vido PC, LIM, tablt Qustionari altr prov strutturat collaborazion collaborazion Collaborazion, Gradimnto impgno Comprnsion, sintsi analisi di tsti Ralizzazion dl prodotto Ogni gruppo scgli un portavoc ch spon alla class il risultato dl lavoro svolto. Capacità attntiva critica Risptto di tmpi, cooprazion, supramnto dll difficoltà. Socializzazion Chiarzza spositiva, dscrizion valutazion dl procsso Analisi di risultati Raggiungimnto dll comptnz SPECIFICAZIONE DELLE FASI - Storia Fasi Attività Strumnti Evidnz ossrvabili 1 Prsntazion agli Schda Intrss studnti dll attività dll UDA curiosità dfinizion di prodotti attsi 2 Dfinizion di gruppi division di compiti. Diario di bordo 3 a) Lttura di tsti storiografici sclti intrprtazion di fonti iconografich rlativi all argomnto. Matrial didattico Libri di tsto Fotocopi intrnt Comprnsion di ruoli compiti collaborazion Pag 6 di 11 Esiti Tmpi Valutazion Condivision confronto con la class Formazion di gruppi distribuzion di ruoli Sintsi rilaborazion di dati dsunti dai documnti 1 h Attnzion 1 h Cooprazion disponibilità ad assumrsi incarichi 1h 1h Ogni gruppo scgli un portavoc ch spon alla class il risultato dlla ricrca.

7 b) Costruzion di un quadro di civiltà, dal mondo romano al Mdiovo. 4 Ralizzazion dl prodotto multimdial comun all tr 5 Prsntazion dl prodotto final comun all tr 6 Autovalutazion valutazion Tablt, Intrnt, programmi vido PC, LIM, tablt Qustionari altr prov strutturat collaborazion Collaborazion, Gradimnto impgno Ralizzazion dl prodotto Risptto di tmpi, cooprazion, supramnto dll difficoltà. Socializzazion Chiarzza spositiva, dscrizion valutazion dl procsso Analisi di risultati Raggiungimnto dll comptnz DIAGRAMMA DI GANTT Fasi Tmpi indicativi 1 sttimana 2 sttimana 3 sttimana 4 sttimana SPECIFICAZIONE DELLE FASI - Filosofia Fasi Attività Contnuti Strumnti Evidnz ossrvabili 1 Prsntazion agli Schda Intrss studnti dll UDA curiosità dll attività dfinizion di prodotti attsi 2 Dfinizion di gruppi division di compiti. 3 a) Lttura intrprtazion di brani dsunti da tsti filosofici sclti b) Costruzion di schmi quadri di sintsi Kirkgaar d: La solitudin dl singolo di front alla sclta. I tr stadi sistnziali Sartr: Solitudin conflitto nlla condizion umana. Dalla Matrial didattico Libri di tsto Fotocopi intrnt Comprnsion di ruoli compiti Partcipazion collaborazion Esiti Tmpi Valutazion Condivision confronto con la class Formazion di gruppi distribuzion di ruoli Sintsi rilaborazion di dati dsunti dai documnti 0,5 h Attnzion 0,5 h Cooprazion disponibilità ad assumrsi incarichi 1h Ogni gruppo scgli un portavoc ch spon alla class il risultato dlla 1h ricrca. Pag 7 di 11

8 nausa all impgno social. 4 Ralizzazion dl prodotto multimdial comun all 5 Prsntazion dl prodotto final comun all 6 Autovalutazion valutazion Scuola di Francofort : la solitudin dll uomo nlla socità di massa. La toria critica dlla socità. Tablt, Intrnt, programmi vido PC, LIM, tablt Qustionari altr prov strutturat Partcipazion collaborazion Collaborazion, partcipazion Gradimnto impgno Ralizzazion dl prodotto Socializzazio n Analisi di risultati Risptto di tmpi, cooprazion, supramnto dll difficoltà. Chiarzza spositiva, dscrizion valutazion dl procsso Raggiungimnto dll comptnz DIAGRAMMA DI GANTT Fasi Tmpi indicativi 1 sttimana 2 sttimana 3 sttimana 4 sttimana SPECIFICAZIONE DELLE FASI: Ingls Fas Attività Strumnti Contnuti Esiti Tmpi Valutazion i 1 Listning comprhnsion Supporti multimdiali cartaci O. Wild Th Ballad of Rading goal (Part 3 Stanzas 7-13) 1h 2 Rading comprhnsion Supporto cartaco Wild's indictmnt of th Victorian pnal systm, Th Ballad of Rading 3h Pag 8 di 11

9 Goal (an xtrac from Th Guardian) 3 Pom Analysis Supporto cartaco O. Wild 3h Th Ballad of Rading goal (Part 3 Stanzas 7-13) 4 Writing Supporto cartaco Fling of solitud 1 DIAGRAMMA DI GANNT UdA class 5 Lingua Ingls Fasi Tmpi 1-4 Novmbr SPECIFICAZIONE DELLE FASI Francs Fasi Attività Strumnti Evidnz ossrvabili 1 Prsntazion agli Schda Intrss studnti dll attività dll UDA curiosità dfinizion di prodotti attsi 2 Dfinizion di gruppi division di compiti. Diario di bordo Brainstorming. 3 Lttura, comprnsion analisi di tsti sclti di divrsa tipologia, lttrari non. inrnti l argomnto. Elaborazion di un tsto spositivo di sintsi. Matrial didattico Libri di tsto Fotocopi Intrnt LIM Comprnsion di ruoli compiti collaborazion Esiti Tmpi Valutazion Condivision confronto con la class Formazion di gruppi distribuzion di ruoli Comprnsion, sintsi analisi di tsti 1 h Intrss 1 h Cooprazion disponibilità ad assumrsi incarichi Capacità di attingr dall conoscnz prgrss pr far infrnz. 10h Ogni gruppo scgli un portavoc ch spon alla class il risultato dl lavoro svolto. 4 Ralizzazion dl prodotto multimdial comun all disciplin coinvolt 5 Prsntazion dl prodotto final comun all tr 6 Autovalutazion valutazion Tablt, Intrnt, programmi vido PC, LIM, tablt Qustionari altr prov strutturat collaborazion Collaborazion, Gradimnto impgno Ralizzazion dl prodotto Capacità attntiva critica Risptto di tmpi, cooprazion, supramnto dll difficoltà. Socializzazion 4h Chiarzza spositiva, dscrizion valutazion dl procsso Analisi di risultati Raggiungimnto dll comptnz SPECIFICAZIONE DELLE FASI DI TEDESCO Pag 9 di 11

10 Fasi Attività Strumnti Contnuti Esiti Tmpi Valutazion 1 Introduzion al tma Di dutsch Gsllschaft im 18, Jahrhundrt und dr Sturm und Drang 2 Hörn und Lsn von inign Brifn ds Wrthrs. 3 Vision dl film Goth! Libro di tsto, supporti multimdiali Supporto cartaco (libro di tsto, volumtto dlla Hopli B1), audio CD Film in DVD in lingua original con sottotitoli in lingua 4 Analisi dl film Schd sul film (Didaktisirung ) in fotocopia 5 Discussion sul tma Wrthr als Kraftkrl Einr ggn di Gsllsschaft. Vrglich mit dm Ortis aus Foscolo Libro di tsto - fotocopi Thma durch Bildr und Tablln bschribn; in Zitplan wird vorgstllt Txtanalys und Intrprtation dr Brif; Fragn zu dn Txtn; Kommntar zu dn Txtn Shvrsthn Wortschatzrwit rung Analys dr Hauptfigurn, dr Handlung und dr Hauptthmn. Brainstorming: dr Stürmr und di Hrausfordrung Gruppnarbit: Figurn u. Thms ds Romans Snsibilizzazion, suscitar intrss motivazion Condivision dll conoscnz. Apprndimnto di contnuti. Coinvolgimnto intrss pr l tmatich prsntat nl film Analisi riflssion sul tma Sistmatizzazio n dl matrial prsntato, acquisizion consapvol critica 1 h, condivision 1h 1h Valutazion dll conoscnz di pr-rquisiti, condivision di contnuti dl film Capacità di analisi critica, condivision dll tmatich Valutazion final socializzazion dll sprinz DIAGRAMMA DI GANTT Tmpi Fasi 1 sttimana 1 sttimana 2 sttimana 2 sttimana 2 sttimana 1 Introduzion al tma 2 Comprnsion dl tsto scritto oral, ampliamnto consolidam nto dl vocabolario 3 Vision dl film 4 Analisi dl film (Filmanalys) 5 Discussion sul tma SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE Pag 10 di 11

11 dllo studnt RELAZIONE INDIVIDUALE Dscrivi il prcorso gnral dll attività Indica com avt svolto il compito cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontar com l hai risolt Ch cosa hai imparato da qusta unità di apprndimnto Cosa dvi ancora imparar Com valuti il lavoro da t svolto Pag 11 di 11

UDA DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE STORIA E FILOSOFIA A.S.2018/19 Classi Quarte

UDA DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE STORIA E FILOSOFIA A.S.2018/19 Classi Quarte UDA DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE STORIA E FILOSOFIA A.S.2018/19 Classi Quart UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion Prodotti Siamo schiavi dll lggi, pr potr ssr libri Elaborazion di vari tipologi tstuali

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Programmazion Disciplinar: ITALIANO Class: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULO 1: Tcnich di comunicazion Moduli Contnuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Comptnz) disamina dll divrs tipologi tstuali. L prov orali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VB MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA:M.Cristina Brura A.S. 2017-2018 La class è composta da 12 allivi, maschi tutti frquntanti,di cui uno

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprndnt: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion A cna nll antica Roma: laboratorio di ricrca

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO Il mondo dl Rinascimnto U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2019-2020 1 quadrimstr classi scond Comprndnt: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion Prodotti Gioco dunqu includo Produzion di un

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale. 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: IL NOVECENTO U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A OTTOBRE -

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2019-2020 2 quadrimstr classi scond Comprndnt: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion Alimnt..azion Compito significativo prodotti

Dettagli

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi. STORIA CLASSE 4 AREA DI USO DELLE FONTI OBIETTIVO DI APPRENDIMEN TO Produrr informazioni con fonti vrsa natura, utili alla ricostruzion un fnomno storico. Rapprsntar in un quadro storicosocial,l informazioni

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion Compito-prodotto Comptnz mirat Comuni /cittadinanza LA CIVILTA

Dettagli

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale 1:Format pr curricolo vrtical Titolo unità di comptnza CAPIRE E LEGGERE IN VOLO Comptnza: Elncar l Comptnz tratt da Assi culturali, Comptnz chiav urop ch ci si propon di sviluppar Comptnza chiav uropa:

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO Comptnza in chiav uropa: comunicazion nlla madrlingua o lingua di istruzion Comptnza chiav DESCRITTORI

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA

CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo d sprinza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI ABILITA 4 ANNI 5 ANNI Sviluppar il snso dll idntità prsonal, riconoscr i propri

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

2) Contenuti disciplinari

2) Contenuti disciplinari ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Scondaria di I grado P. Matto Ricci Anno scolastico 206-207 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Ingls Insgnant: Prof.ssa Forsi Gmma CLASSE I Sz. A N. 2 di allivi: (M

Dettagli

BAMBINI FUORI CONTROLLO

BAMBINI FUORI CONTROLLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 TITOLO BAMBINI FUORI CONTROLLO Stratgi fficaci a scuola UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof.ssa Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof.ssa Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Scondaria di I grado P. Matto Ricci Anno scolastico 2016 2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Ingls Insgnant: Prof.ssa Forsi Gmma CLASSE II Sz. A N.23 di allivi:

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera Programmazion Individual a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La mraviglia dll id 3 Vol. DOCENTE Laura Portra Class V Szion I Lico Linguistico Lico A.s. Class Indirizzo Disciplina Prof. 2018-2019

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Scondaria di I grado P. Matto Ricci Anno scolastico 206 207 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Ingls Insgnant: Prof. ssa Forsi Gmma CLASSE I Sz. B N.2 di allivi: (M3;

Dettagli

Istituto Comprensivo Sturla. Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Sturla. Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado Istituto Comprnsivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038- E-mail: gic860009@istruzion.it Sito www.icsturla.gov.it

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1 Curricolo rlativo all comptnz chiav di cittadinanza (class trza - scuola sc. di primo grado) Comptnza : Dcision making Capacità di prndr l iniziativa Comptnz (indicatori) Obittivi di apprndimnto Abilità

Dettagli

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) I.I.S. ENZO FERRARI Monza Progttazion Disciplinar Programmazion didattica Dipartimnto di I. R.C. (Insgnamnto Rligion Cattolica) CLASSI PRIME Rv. 0 dl 08-03-04 pag. 1 di 5 1. L'IRC nlla Scuola pubblica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA 1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni

Dettagli

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio 1 di 12 Stratgi pr il miglioramnto dl livllo dgli apprndimnti Di bn in mglio Qustionario di autovalutazion Avviar un procsso di ripnsamnto di autoconsapvolzz a s u l p r o p r i o prcorso di apprndimnto.

Dettagli

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello.. MOTIVAZIONE La prsnt proposta progttual nasc dalla consapvolzza ch l'apprndimnto di una sconda lingua comunitaria consnt al bambino di sviluppar una comptnza plurilingu multicultural, contribuisc all'acquisizion

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Lonardo da Vinci con sz. Commrcial annssa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 5 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Class: 3 a Szion: ELETTRONICA d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA CLASSE: VA MAT MATERIA: ITALIANO PROF. BRUNO NUVOLI A.S. 08-09 STRUTTURA DEI MODULI. MODULO 0. (Sttmbr). Conoscnza dlla class, analisi di pr-rquisiti,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi terze. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi terze. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2019-2020 2 quadrimstr classi trz Comprndnt: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Dnominazion Prodotti La mia città Tsti scritti Slogan pubblicitario

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzion Suprior Arturo Prvr - Pinrolo Agrario - sd di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Profssional Docnti: prof. FOTI Rosaria

Dettagli

Istituto di Istruzione SuperioreStatale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione SuperioreStatale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzion SupriorStatal Carlo Emilio Gadda Prsidnza Sgrtria: v. Nazional 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tl. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuol.pr.it Sito wb: www.itsosgadda.it Pc:

Dettagli

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI DI APPRENDIMENTO Unita di Apprndimnto N.1 LA RICERCA UMANA E LA RIVELAZIONE DI DIO NELLA STORIA Class PRIMA Priodo di attuazion A.S. 2009/10 Idntità Conoscr intrprtar l propri radici, porsi i primi grandi intrrogativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO Lico Classico dlla Comunicazion CLASSE 2 SEZIONE C DISCIPLINA FILOSOFIA DOCENTE PATRIZIA BERGONZONI QUADRO ORARIO (N. or sttimanali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: V D SSS MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 07-08 STRUTTURA DEI MODULI. MODULO 0. (Sttmbr). Conoscnza dlla class, analisi di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Sardgna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati d Impianti Marittimi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO Libri di tsto: A. M. Santoro- F. Vuat,

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individual ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Class: 4 ITE Insgnant: Corradina Gnnaro Matria: Ingls ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno Programmazion di Italiano Class IIIE no PROF. MELONI ROBERTO Anno scolastico 08/09 STRUTTURA DEI MODULI E UNITA DI APPRENDIMENTO MODULO 0. (Sttmbr). Conoscnza dlla class, analisi di pr-rquisiti, tst d'ingrsso,

Dettagli

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

PROVA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria Anno Scolastico Class quinta Alunno/a Scuola Sz. PRIMO COMPITO La tua scuola ha dciso di produrr un opuscolo, pr pubblicizzar diffondr

Dettagli

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica Griglia comun di valutazion dlla matri ch confluiscono nll ara Chimica, Tcnologi chimich Laboratorio di Chimica pr scritto /oral/pratico Valutazion voto Conoscnz Comptnz Capacità Assolutamnt Non ha nssuna

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE REFERENTE: G. MILANO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO dll INDIRIZZO TURISMO La disciplina

Dettagli

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1:

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1: MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1: Alla scoprta di conoscnz prgrss Il lssico dllo storico La priodizzazion storica L vari form di organizzazion politica Conctto di diritto

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO A/S 2018/2019 Ottobr - Novmbr Prim splorazioni conquist DA EUROPEE DI RIFERIMENTO Sviluppa attggiamnti di curiosità vrso il mondo ch lo circonda; --Ha una padronanza dlla lingua italiana tal da consntirgli

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) I.I.S. ENZO FERRARI Monza Progttazion Disciplinar Programmazion didattica Dipartimnto di I. R.C. (Insgnamnto Rligion Cattolica) CLASSI SECONDE Rv. 0 dl 08-03-04 pag. 1 di 5 1. L'IRC nlla Scuola pubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA FRANCESE CLASSE 1 DOCENTE TALLARIDA LOREDANA INDIRIZZO AFM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA FRANCESE CLASSE 1 DOCENTE TALLARIDA LOREDANA INDIRIZZO AFM Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazion Finanza Markting Sistmi Informativi Azindali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambint trritorio Tl 064381465 Fax 064382118

Dettagli

Dipartimento di Filosofia, Storia, Scienze umane e Religione

Dipartimento di Filosofia, Storia, Scienze umane e Religione Dipartimnto di Filosofia, Storia, Scinz uman Rligion PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE FILOSOFIA PROFILO GENERALE E COMPETENZE Nlla nota Introduttiva all ara

Dettagli

III Annalisa Salis- Michele Marinaccio- Rita Arseni

III Annalisa Salis- Michele Marinaccio- Rita Arseni UNITA DI APPRENDIMENTO MIGRAZIONI E ALTERITA CULTURALI ANNO SCOLASTICO 2014-15 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO I.C. MANIN- Roma CLASSE/I DOCENTE/I ONG di rifrimnto III Annalisa Salis- Michl Marinaccio- Rita

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Efficace metodo di studio Capacità di sintesi e di analisi Utilizzo di un linguaggio filosofico specifico.

Efficace metodo di studio Capacità di sintesi e di analisi Utilizzo di un linguaggio filosofico specifico. FILOSOFIA Unità didattica 1 Indagin sulla natura: Il pnsiro prsocratico comptnz (sapr) Il significato di sgunti conctti: filosofia, mtafisica, gnosologia, logica, tica L proprità distintiv dl sapr filosofico

Dettagli

Istituto Comprensivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S ITALIANO LIVELLO LIVELLO LIVELLO

Istituto Comprensivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S ITALIANO LIVELLO LIVELLO LIVELLO Istituto Comprnsivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S. 2019-20 ITALIANO Voto ASCOLTARE 10 9 8 7 6 5 4 BASE Sgu con Intrss d attnzion costanti comunicazioni orali sotto vari form individuandon

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Trinnio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 7-8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Dalle competenze chiave europee per l apprendimento permanente alla nostra progettazione didattica

Scuola dell Infanzia. Dalle competenze chiave europee per l apprendimento permanente alla nostra progettazione didattica Scuola dll Infanzia Dall comptnz chiav urop pr l apprndimnto prmannt alla nostra progttazion didattica 1. Comunicazion nlla madrlingua; 2. Comunicazion nll lingu stranir; 3. Comptnza matmatica comptnz

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

Criteri per la valutazione degli studenti

Criteri per la valutazione degli studenti Critri pr la valutazion dgli studnti Il Collgio di docnti ha fissato i sgunti critri gnrali pr la valutazion dgli studnti. 1. Valutazion dgli apprndimnti: riguarda il livllo raggiunto dagli allivi nlla

Dettagli

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Classe Prima

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Classe Prima La musica è l ssnzial dll uomo, il suo sguardo sul mondo A. Schopnhaur CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Class Prima Sviluppo dlla musicalità (intgrazion dll componnti prcttivomotori,

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laura magistral in Giurisprudnza Anno accadmico 2017/2018-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q IUS/20-10 CFU - 2 smstr Docnt titolar dll'insgnamnto ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE CORSO DI LURE MGISTRLE IN SCIENZE DELLO SPETTCOLO E DELL PRODUZIONE MULTIMEDILE L accsso al Corso prvd una valutazion dl curriculum formativo di titoli di sprinza possduti dall aspirant un voto di laura

Dettagli

Classe Quinta sez. E Liceo delle Scienze Umane

Classe Quinta sez. E Liceo delle Scienze Umane UDA Classe V sez. E Liceo delle Scienze Umane a.s.08/9 Discipline coinvolte: Italiano, Inglese, Matematica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione La nuova prova Invalsi Prodotti Rispondere a domande aperte

Dettagli

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali Programmazion Sala vndita class 1 E Docnt Massnti Maura Ass cultural x Scintifico-tcnologico -social Comptnz chiav Comunicar x Collaborar x Agir in autonom. rspons. Comptnz tcnico profssionali Agir nl

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

COMPITO DI REALTA : Conoscere per connettermi sicuro

COMPITO DI REALTA : Conoscere per connettermi sicuro COMPITO DI REALTA : Conoscr pr connttrmi sicuro A.S. 2016-2017 PLESSO: scuola primaria Torrtta Classi : 5 A - B DOCENTI: L insgnanti dll classi VA VB dl plsso di Torrtta Disciplin coinvolt Italiano Ingls

Dettagli

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progttazion Class PRIMA Ara Linguistico-sprssiva Procssi cognitivi attivati al trmin dlla class prima dlla Scuola Primaria Ascoltar Parlar Lggr Scrivr Riflttr sulla Ascoltar gli altri crar rlazioni intrprsonali

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idonità/Intgrativi Lico dll Scinz Uman / Economico Social / Linguistico Matria: Italiano Programma dlla Class prima pr l'ammission alla Class sconda Contnuti ssnziali La riflssion sulla lingua:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio) DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DISCIPLINA: Matmatica (Binnio) Il coordinator dl Dipartimnto pr l anno 2013-2014 Prof. Tommaso Bologns Profilo dllo studnt in uscita

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprnsivo Statal Gatano Manfrdini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI (Raccomandazioni dl parlamnto uropo 2018) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati Istituto Comprnsivo A. AMORE Scuola dll Infanzia Primaria Scondaria di I grado Vial Papa Giovanni XXIII s.n.c. - 97016 Pozzallo (RG) Tl. 0932/956268 (Prsidnza) Fax Tl. 0932/957612 (Sgrtria) Cod. Fisc.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA Programmazion individual di Storia dll art A.S. 2018/2019 Class: III Szion C Docnt: Fatima Giordano Tsto adottato: G. Dorfls, C. Dalla Casa, G. Piranti, Civiltà

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Sttmbr,16-02100 RIETI -mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT ; pc:

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Biologia e fisiologia dei viventi. Cenni: apparato muscolare. scheletrico. Apparato respiratorio

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Biologia e fisiologia dei viventi. Cenni: apparato muscolare. scheletrico. Apparato respiratorio Prima part Disci plin Tra guar Obittivi apprnd i mnto Mappa dll attività di contnuti SCIENZE CLASSE 2 F U.A. N. 4 BIOLOGIA E FISIOLOGIA DEI VIVENTI Scinz B 3 C 10 C 12 Biologia fisiologia di vivnti Atomi,

Dettagli

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee I nuovi inrizzi dlla scuola scondaria suprior: Comptnz Digitali prvist dalla Riforma Crtificazioni Informatich Europ Ravnna, 29 April 2011 Carlo Tibrti Carlo Tibrti (carlo.tibrti@aicant.it) Contsto Europo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA-SANT' ANTIOCO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA-SANT' ANTIOCO ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA-SANT' ANTIOCO Programmazion annual di Storia Anno scolastico 2017/2018 Docnt: Pinna Alssia Class IB MAT FINALITA'

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca LICEO G. Piazzi - C. Lna Prpnti Via Tonal 23100 SONDRIO tl.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO

Dettagli

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

Registrazione Qualità. Progettazione del CC Rv 00 dl 10/2018 Pag 1 di 5 PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 IPSIA Class IV IPAT Coordinator: Battipaglia Valntina... Sgrtario vrbalizzant:..... Matri docnti dl Consiglio

Dettagli