Azienda Ospedaliera S. Salvatore Pesaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ospedaliera S. Salvatore Pesaro"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera S. Salvatore Pesaro CAPITOLATO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI SOFTWARE A SUPPORTO DEI PROCESSI CLINICO-SANITARI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN SALVATORE DI PESARO. Base d asta: ,00, IVA esclusa

2 Parte I: DISPOSIZIONI TECNICHE 1. - PREMESSA Per l Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore la centralità del paziente e la continuità di cura costituiscono due obiettivi primari nel domino della sanità (vedesi Allegato 1 L Azienda e allegato 2 Carta dei servizi ). L'approccio moderno pone, infatti, il cittadino-utente al centro della struttura non più come passivo fruitore di un servizio pubblico, ma come 'cliente' di aziende modernamente organizzate. Dalla centralità del paziente nel processo di cura scaturisce l esigenza di progettare ed attuare un nuovo modello organizzativo di sanità nel nostro Paese, capace di catturare e governare le differenti dimensioni fisiche, psicologiche e sociali, oltreché cliniche, dei problemi presentati dal paziente. Nella ricerca di una risposta efficace (ed efficiente) al problema di garantire il diritto del cittadino alla continuità della cura, si va consolidando nel corso di questi ultimi anni una nuova cultura d integrazione dell ospedale con il territorio, ancora nelle prime fasi attuative, in grado di fornire risposte adeguate ai problemi clinicoassistenziali del paziente. Da un punto di vista organizzativo, questa nuova dimensione del problema si concretizza con l esigenza di progettare ed attuare percorsi clinico-assistenziali integrati: un insieme di piani assistenziali multidisciplinari e strutturati, basati su evidenze cliniche e scientifiche, che definiscono in dettaglio i passaggi essenziali della cura dei pazienti affetti da uno specifico problema clinico. Le prime difficoltà che s incontrano nella implementazione di un disegno così ambizioso per una sanità più moderna e vicina alle esigenze del paziente risiedono, senza dubbio, nel difetto di comunicazione tra i diversi attori coinvolti, a vario titolo, nel processo di cura: medici specialisti di varie discipline, personale infermieristico. Il Sistema Informativo Clinico (SIC), nella sua veste di strumento di supporto alla gestione del processo clinico, riveste un ruolo determinante nel sostegno e nella incentivazione della comunicazioni tra professionisti della salute, consentendo l acquisizione e la distribuzione tempestiva, capillare e finalizzata della documentazione clinica del paziente sia all interno dell ospedale, che tra diversi ospedali e tra il territorio e l ospedale. Attraverso la condivisione mirata dell informatizzazione raccolta dal SIC, è possibile seguire il percorso del Paziente Pagina 2 di 40

3 nelle fasi di presa in carico, preospedalizzazione, ricovero, intervento chirurgico, dimissione, follow-up. Nella sua concezione più moderna, il SIC, oltre a contenere le classiche notizie cliniche relative all anamnesi, all esame obiettivo, ecc., rende esplicite le clinical pathways della gran parte delle tipologie assistenziali trattate nelle strutture ospedaliere, secondo criteri di condivisione interdisciplinare ed interprofessionale, contribuendo a migliorare la gestione dei reparti di degenza, aumentando contestualmente i livelli di sicurezza. Un ulteriore determinate aspetto della gestione informatizzata del percorso clinico è quello di poter disporre delle liste di attesa secondo classi di priorità chiare e condivise. Attraverso l impiego di siffatte liste d attesa vengono costruiti i presupposti di una valutazione più laica della appropriatezza del ricovero (il paziente giusto, nel letto giusto, al momento giusto, ecc.). trasformando, di fatto, le liste di attesa in liste di programmazione, con garanzia di massima trasparenza dell intero processo. In conclusione, gli obiettivi raggiungibili attraverso l inserimento di un sistema informatizzato per la gestione del dato clinico, afferente dal processo di cura del paziente all interno della struttura sanitaria, possono essere così riassunti: Facilitare l introduzione delle linee guida. Facilitare audit di processo e revisioni di qualità. Migliorare la comunicazione multidisciplinare e la pianificazione dell assistenza, compresa l assistenza di base. Ridurre il rischio clinico. Raggiungere o superare gli standard di qualità esistenti. Ridurre la variabilità non giustificata. Identificare aree di ricerca e di sviluppo. Riduzione nella durata della permanenza in ospedale. Riduzione dei costi dell assistenza al paziente. Miglioramento dell outcome dei pazienti (migliore qualità della vita, ridotte complicanze). Aumento della soddisfazione del paziente rispetto al servizio. Migliore comunicazione tra medici ed infermieri. Migliore partecipazione dei pazienti o dei parenti nell assistenza. Riduzione del tempo trascorso dal personale nel compilare la documentazione. Pagina 3 di 40

4 2. - OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto ha l obiettivo di proseguire il processo di informatizzazione dell Azienda Ospedale San Salvatore di Pesaro, con particolare riferimento alle aree applicative cliniche attualmente non informatizzate (cfr. Figura 1) inerenti, primariamente, il percorso chirurgico e l'attività Libero Professionale (ALP intramoenia). Il progetto si estende inoltre alla informatizzazione di tutti gli ambulatori dell Azienda, con l obiettivo di gestire la produzione della ricetta unica nazionale, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente. A supporto dei processi di Clinical Governance dovrà infine essere fornito un sistema software, facente parte integrante del disegno progettuale, per consentire il completo monitoraggio dei singoli reparti e/o della intera struttura aziendale. Figura 1 Gli obiettivi principali di questo progetto sono i seguenti: 1. Realizzare un sistema informativo per il percorso Chirurgico sia SSN che ALP, quali la gestione delle Sale Operatorie, la gestione pre e post operatoria, il registro operatorio, la cartella anestesiologica (vedesi allegato n. 3 requisiti verbale operatorio, allegato n.4 tracciato sdo, allegato n.5 modello agenda ricoveri programmati ); 2. Realizzare un modulo di refertazione ambulatoriale, fruibile sia in regime SSN che nell ALP aziendale (vedesi allegato n.6 File C_tracciato specialistica 2008); 3. Implementare la produzione della ricetta unica nazionale, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente (vedesi allegato n.6 File F_tracciato ) Gli obiettivi secondari e correlati di questo progetto sono i seguenti: 1. Implementare l integrazione dei prodotti in fornitura (prioritariamente mediante Middleware 1 già presente in Azienda) con i sistemi di anagrafe centrale, accettazione, 1 Middleware o integratore: rappresenta una scelta architetturale già avviata dall Azienda, che vede come strumento applicativo attualmente in produzione il software E*Gate Sun Microsystems (ex Seebeyond), sul quale sono attualmente implementate, seppur in modo non esaustivo, logiche di scambio messaggi HL7 di versione 2.1 e 2.5. Pagina 4 di 40

5 CUP e CASSA. 2. Realizzare l integrazione delle informazioni relative al blocco operatorio, alla gestione infermieristica dei turni e delle reperibilità e alle procedure di accettazione di reparto. Il progetto avrà un impatto diretto sull ALP per assicurarne il corretto esercizio, nel rispetto delle seguenti modalità: a. affidamento a personale aziendale del controllo dei volumi delle prestazioni; b. garanzia della riscossione degli onorari relativi alle prestazioni erogate; c. monitoraggio aziendale dei tempi di attesa delle prestazioni erogate d. prevenzione delle situazioni che determinano l'insorgenza di un conflitto di interessi o di forme di concorrenza sleale; e. progressivo allineamento dei tempi di erogazione delle prestazioni nell'ambito dell'attività istituzionale ai tempi medi di quelle rese in regime di libera professione intramuraria, al fine di assicurare che il ricorso a quest'ultima sia conseguenza di libera scelta del cittadino e non di carenza nell'organizzazione dei servizi resi nell'ambito dell'attività istituzionale. Quanto sopra in ottemperanza alla legge 120/07 e alle conseguenti Linee d indirizzo di cui alla D.G.R.M n 972 del 16 luglio 2008 e del Piano Aziendale adottato con Determina n. 483 dell 8 ottobre 2008, nel quale sono esplicitate le azioni che l Azienda intraprenderà in ottemperanza alle Linee Guida sopraccitate. In particolare l Azienda, in ottemperanza a quanto disposto dalla D.G.R.M n 972 del 16 luglio 2008, l Azienda ha deliberato, con provvedimento n 483 del 08/10/2008 (di cui si allega copia. Allegato n.8 al capitolato) il Piano Aziendale per il passaggio al regime ordinario dell attività libero professionale intramuraria MODULI APPLICATIVI ESISTENTI E DOTAZIONE PC Di seguito la mappatura dei moduli applicativi esistenti, dei relativi fornitori presenti presso l Azienda Ospedaliera e della dotazione di PC delle UU.OO. coinvolte: Descrizione applicazione Anagrafe Fornitore (Prodotto) ESEL (SACS) Pagina 5 di 40

6 CUP e Casse ADT Pronto Soccorso Gestione 118 Gestione Laboratorio di Analisi LIS Middleware di integrazione Gestione Radiologia RIS-PACS Gestione Anatomia Patologica Gestione Cartella Clinica Dialisi Cartella Clinica Cardiologia Cartella Clinica Malattie Infettive Gestione Emodinamica ESEL (SGP) ESEL (WinADT) ESEL (Firstaid) ESEL (118Net) Noema Life (DNLAB) Noema Life (E*Gate) Ge Medical system (Medora) Metafora Informatica (Armonia) La Traccia (Gepadial) 3A Sistemi TDA Speed Soluzioni Software Amministrativo ADS e DP (GP4 GE4, ecc. ) Mondo EDP (IrisWin) Elco sistemi Gestione Elimina code Ditta Teom Dipartimento DIPARTIMENTO MEDICO DIABETOLOGIA DERMATOLOGIA MAL. INFETTIV MEDICINA NEFROLOGIA NEUROLOGIA PNEUMOLOGIA tot. Numero PC (dati suscettibili di variazione) Pagina 6 di 40

7 DIP. CHIRURGICO CHIRURGIA OCULISTICA ORTOPEDIA OTORINOLARING NCH UROLOGIA ODONTOSTOMATOLOGIA SALE OPERATORIE DAY SURGERY POLO ENDOSC tot D.E.A. MEDICINA D'URGENZA/PS 10 CARDIOLOGIA 19 EMODINAMICA 4 RIANIMAZIONE 2 U.T.I.C. 3 Tot. 38 DIP. ONCO-EMAT. EMATOLOGIA 12 ONCOLOGIA 15 SALE OPEATORIE 1 tot. 28 DIP. MAT.-INFANT. PAT. NEONATALE PEDIATRIA OSTETRICIA-GINE SALE OPERATORIE tot. 17 Pagina 7 di 40

8 DIP. SERVIZI E TECNOSTR. RADIOLOGIA MEDICINA NUCLEARE 5 RADIOTERAPIA 5 ANATOMIA PATOLOGICA 8 POLIAMBULATORIO 14 FARMACIA 4 tot OGGETTO DELLA FORNITURA Per il conseguimento dei citati (cfr OBIETTIVI DEL PROGETTO) obiettivi primari e secondari del progetto, l A.O. San Salvatore di Pesaro intende evolvere il sistema informativo esistente, a miglior supporto dell esecuzione dei processi clinici aziendali. In conseguenza di ciò e nel quadro del suddetto progetto strategico, l Azienda intende affidare a soggetti dotati di idonei requisiti tecnici, organizzativi, finanziari e gestionali la fornitura e messa in opera di un sistema informatico clinico, di seguito riferito con l acronimo SIC, integrato nell attuale contesto applicativo dell A.O. San Salvatore di Pesaro (cfr MODULI APPLICATIVI ESISTENTI). Vengono di seguito riportati i requisiti del SIC ritenuti necessari al conseguimento degli obiettivi prefissati. Il SIC fornito dovrà essere integrato e modulare, in grado di rispondere alle diverse esigenze cliniche e gestionali dell Azienda. In particolare, esso dovrà consentire un accesso integrato alle informazioni ed ai documenti utilizzati e prodotti durante il ciclo di cura del paziente. L accesso uniforme ed integrato alle informazioni di interesse per il trattamento del paziente comporta la creazione di cartelle cliniche ed infermieristiche che forniscano supporto non solo alle attività di terapia e cura (Area Clinico Sanitaria), ma anche input chiari ed immediati per il miglioramento continuo del servizio, attraverso processi di audit sistematici per la valutazione dell efficienza gestionale e della qualità clinica (valutazione degli outcome) delle strutture erogatrici, il tutto associato e correlato ad una corretta analisi della componente amministrativa. Pagina 8 di 40

9 Nel suo complesso la soluzione applicativa dovrà consentire agli organi ed alle funzioni coinvolte nei diversi processi aziendali di comunicare ed interoperare senza la necessità di spostarsi dal proprio posto di lavoro. In quest ottica, è richiesto che il sistema consenta: Una appropriata organizzazione e presentazione dei dati acquisiti durante il processo di cura del paziente, in modo che le informazioni di interesse presenti nella cartella clinica, nelle schede ambulatoriali, ecc., siano accessibili a tutti gli utenti abilitati in maniera semplice e trasparente. La gestione ottimizzata, uniforme e sicura dei processi di farmaco-terapia, con particolare riferimento alle fasi di prescrizione (nei diversi contesti operativi della struttura: reparto di degenza, DH, ambulatorio, sala operatoria), pianificazione - allestimento (in reparto ed in farmacia), erogazione o consegna dei farmaci, La gestione strutturata del dossier clinico, attraverso informazioni e riferimenti codificati, a supporto del processo di analisi ed indagine statistica (flussi regionali, SDO, ISTAT, etc.). La corretta ed efficace gestione dei processi sanitari. La gestione ottimale delle risorse umane. L alimentazione del datawarehouse cui sarà collegata la funzionalità di cruscotto direzionale, che fungerà da supporto ai processi decisionali in ottica di Clinical Governance. Il sistema fornito dovrà inoltre fornire un valido supporto alle attività ospedaliere, attraverso un approccio centrato sul paziente, che tenga conto in maniera coerente non soltanto delle problematiche di tipo terapeutico e clinico, ma anche di quelle più prettamente organizzative, gestionali e di management clinico. Tutto questo si traduce nella richiesta da parte dell Ente appaltante della garanzia di conformità della soluzione in fornitura a logiche di: Gestione dei flussi applicativi orientate ai processi clinici aziendali; Scalabilità ed adattabilità della soluzione; Integrazione (interoperabilità); Flessibilità; Univocità delle informazioni gestite. In conclusione, il SIC offerto dovrà essere in grado di raccogliere tutte le informazioni generate durante il percorso di cura del paziente secondo modalità tali da consentire e, anzi, agevolare il collegamento tra le componenti cliniche, amministrative e gestionali del processo Pagina 9 di 40

10 di cura DESCRIZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI RICHIESTI Per una organizzazione più razionale dei requisiti di gara, si è ritenuto di dover fornire una partizione logica delle funzionalità richieste al SIC, attribuendo ciascuna di esse, per competenza, ad uno specifico modulo applicativo. Di seguito viene descritta l architettura logico-funzionale del SIC richiesto, composta dai seguenti moduli applicativi: 1. Modulo clinico; 2. Modulo di gestione del rischio; 3. Sistema di supporto ai processi di Clinical Governance. Per ciascun modulo applicativo si fornisce, quindi, una descrizione delle macro funzionalità ad esso attribuite. 5.1 Modulo clinico Il SIC dovrà disporre di un modulo ad hoc deputato alla gestione delle informazioni di natura clinica, rispondente alle seguenti caratteristiche minime: La soluzione software proposta dovrà supportare al meglio il processo di cura, implementando la logica del Dossier Clinico del Paziente. Il sistema dovrà prevedere i necessari meccanismi per la gestione separata dell attività istituzionale e di quella libero professionale. Il sistema dovrà presentare caratteristiche di configurabilità che consentano una gestione puntuale delle problematiche di reparto garantendo, nel contempo, la totale flessibilità nella definizione dei contenuti clinici propri dell approccio alla malattia di ogni singola unità operativa Gestione del Dossier Clinico del Paziente Una delle principali specificità richieste al modulo clinico del SIC in fornitura è la possibilità di implementare una logica di gestione delle informazioni riconducibile non solo all esperienza delle cartelle cliniche tradizionali, in grado di raccogliere i dati, le immagini ed i referti del paziente nell'arco della singola degenza (episodio), ma piuttosto a quella del dossier clinico o "record paziente", che si arricchisce e si compone delle informazioni raccolte durante tutti gli accessi dello stesso paziente alla struttura dell Ospedale. La possibilità di disporre di un sistema in grado di gestire non solo le prestazioni erogate a livello di singole unità operative, ma di un dossier clinico del paziente, che raccoglie in sé Pagina 10 di 40

11 aspetti di carattere clinico ed assistenziale, rappresenta in questo senso una evoluzione del concetto di spedalità, in favore di una maggiore apertura ed interazione anche con il territorio. Da un punto di vista funzionale, il modulo clinico del SIC si dovrà caratterizzare per i seguenti aspetti: Possibilità di gestire un dossier clinico (alimentato dagli applicativi verticali) che raccoglie ed organizza i dati clinici dei pazienti che sono entrati in contatto con la struttura (ricerca e visualizzazione dello storico dei dati clinici significativi); Integrazione nativa tra tutti i moduli software proposti in fornitura (continuità assistenziale); Apertura verso l integrazione con sistemi di terze parti. Il dossier clinico del paziente sarà strutturato per registrare le diverse possibili tipologie di accesso ai servizi dell'azienda, che possono essere così esemplificate: accesso diagnostico, accesso in regime di degenza, accesso in regime di day hospital, accesso terapeutico, accesso in regime di emergenza, ecc. La struttura del dossier clinico del paziente dovrà consentire agli operatori la navigazione guidata tra le informazioni rese disponibili con la massima flessibilità, modularità e semplicità di utilizzo. Il dossier così strutturato viene ad essere composto di tutti gli elementi raccolti dal momento dell'accertamento della patologia o del bisogno sanitario fino al suo esito finale, secondo la sequenza temporale degli interventi diagnostici, chirurgici, terapeutici ed assistenziali di volta in volta effettuati; durante ogni fase del contatto del paziente con l'azienda è consentito agli operatori, compatibilmente con gli opportuni vincoli di sicurezza, riservatezza e abilitazione, il recupero di tutte le informazioni raccolte nei precedenti accessi. Tutte le informazioni cliniche del paziente dovranno essere rese disponibili al personale dell'azienda direttamente nei luoghi nei quali essi svolgono le loro attività. La composizione delle informazioni afferenti al dossier clinico verrà elaborata attraverso lo strumento di cartella clinica vera e propria. In questo senso, la funzionalità di cartella clinica del modulo clinico costituirà lo strumento deputato alla gestione delle informazioni cliniche di natura multispecialisica del paziente, associate a episodi di degenza o ambulatoriali. Un requisito imprescindibile della cartella clinica è rappresentato dalla possibilità di configurare dinamicamente le informazioni presenti nelle maschere di gestione. Sarà positivamente valutata la possibilità di personalizzazione delle suddette maschere mediante un designer delle interfacce, che consenta agli utenti di definirne autonomamente i contenuti (campi, etichette, menù, ecc.). Pagina 11 di 40

12 La struttura della cartella dovrà inoltre essere modulare, in modo da permettere l'attivazione di alcune parti rispetto ad altre, in funzione dell attività clinica condotta nella singola fase del processo di cura. L uso che ne scaturirà sarà così semplificato ed inerente l attività clinica precipua per ciascuna fase, consentendo all utente di: registrare i dati clinici del paziente; pianificare le attività periodiche per pazienti ricoverati; gestire le attività specialistiche e di refertazione; consultare lo storico degli episodi clinici del paziente. La componente di cartella clinica dovrà consentire la produzione e gestione delle seguenti informazioni, in funzione dello specifico contesto specialistico dipartimentale: Informazioni inerenti l attività di tipo medico condotta durante l episodio di ricovero; Informazioni inerenti l attività di tipo infermieristico; Informazioni inerenti l episodio ambulatoriale. Oltre alla componente di tracciabilità dell informazione medica e clinica anzi descritta, centrali per garantire la continuità e l appropriatezza della cura del paziente, occorre menzionare il fatto che le elaborazioni statistiche sui dati clinici dei pazienti, l'aggregazione di informazioni in formati e secondo logiche non predefinite, le ricerche epidemiologiche sull efficienza e l'efficacia delle terapie chirurgiche, farmacologiche, assistenziali e dei protocolli operativi in genere rappresentano alcuni aspetti dell'attività sanitaria che devono gran parte della loro riuscita all'esistenza ed al buon funzionamento della componente clinica del SIC dell ospedale. A questo proposito, e parallelamente a tutte le attività precedentemente descritte e rivolte alla gestione degli aspetti medico-clinici del paziente, il modulo clinico del SIC dovrà supportare anche le attività di tipo amministrativo connesse alla gestione dell'ospedale (Flussi, Budget di U.O., Controllo di gestione). In ultimo, ma non di minore rilevanza, il modulo clinico del SIC dovrà essere provvisto dei necessari meccanismi di interfacciabilità con gli altri sistemi e basi dati presenti in Azienda, con particolare riferimento all Anagrafe, all Accettazione e al modulo CUP e Casse Gestione della terapia farmacologica Particolare enfasi sarà posta nella valutazione della funzionalità di gestione della terapia farmacologica, attraverso la quale rendere possibile la gestione informatizzata delle attività di prescrizione e somministrazione a bordo letto, pianificazione - allestimento (in reparto ed in Pagina 12 di 40

13 farmacia), erogazione o consegna dei farmaci, generazione del File F. Nella valutazione dello strumento in fornitura sarà posta particolare attenzione all impatto di tale funzionalità nel miglioramento dei seguenti parametri aziendali/indicatori di processo: Qualità del servizio; Sicurezza del paziente; Efficienza (valutata in termini di ottimizzazione dei processi e delle risorse); Economicità Gestione del percorso chirurgico Il modulo in oggetto dovrà gestire le informazioni di natura clinica acquisite a livello di ambulatorio, prericovero, intervento, Blocco Operatorio, dimissione e follow up. In particolare, la soluzione applicativa richiesta dovrà consentire di informatizzare il percorso clinico e la fase di programmazione dell intervento, implementando le seguenti funzionalità: gestione sale, gestione interventi e registro operatorio, cartella anestesiologica, contabilità di magazzino a centri di costo, statistiche sull attività chirurgica, ecc. Particolare enfasi dovrà essere posta sul tema della programmazione e monitoraggio dell occupazione razionale ed efficiente dei posti letto (bed management). Le figure professionali coinvolte nell utilizzo del modulo applicativo sono rappresentate da: i chirurghi per quanto riguarda il registro operatorio, gli infermieri per la gestione dei dati infermieristici, gli anestesisti per la gestione dei dati intraoperatori di anestesia, i caposala per la gestione del magazzino di sala operatoria, la direzione sanitaria e il controllo di gestione per la rilevazione dell attività chirurgica e per l analisi degli indicatori di qualità ed efficienza Gestione dell attività infermieristica Nell ottica della razionalizzazione dei processi e dell ottimizzazione dell impiego di risorse, è richiesta la fornitura di una procedura informatica progettata per rispondere in modo dinamico alla gestione del personale infermieristico e ausiliario all interno della struttura sanitaria. Il modulo dovrà permettere la programmazione e il controllo dell uso delle risorse, delle attività, dell efficienza, della qualità dei processi, consentendo la gestione operativa dei processi stessi. L area di intervento del sistema si colloca all interno di un più complesso sistema di flussi informativi, che comprende l attività gestionale della direzione sanitaria e si integra con i processi attivati nei reparti di degenzanelle sale operatorie, e negli altri servizi. Tali processi Pagina 13 di 40

14 hanno l obiettivo di gestire nei diversi aspetti l attività del personale infermieristico quali: turnistica, ferie, sostituzioni, allocazione delle risorse infermieristiche; scheda/cartella infermieristica; piani di lavoro per reparto; gestione del personale di sala operatoria in funzione degli interventi; carichi di lavoro; scheda anagrafico-curricolare e stato di servizio del personale. E inoltre richiesta la possibilità di interfacciare il modulo infermieristico con applicazioni a supporto della gestione di processi aziendali estesi a tutti i dipendenti, quali il rilevamento e controllo delle presenze e la gestione dell archivio giuridico individuale Gestione della refertazione specialistica SSN e ALP Il modulo di refertazione specialistica SSN e ALP è richiesto in fornitura per soddisfare le esigenze derivanti dal bisogno dei professionisti di uno strumento di refertazione, integrabile con i sistemi di prenotazione presenti e futuri. Il sistema dovrà permettere agli specialisti di tracciare la storia clinica del paziente, nei vari accessi, e dovrà ottemperare agli obblighi relativi all attività diagnostica intraospedaliera della nuova ricetta nazionale (art.50 legge 326 del 2003). Il modulo, destinato alla gestione clinica degli ambulatori specialistici, dovrà prevedere le funzionalità di redazione e stampe referti, redazione e stampa della ricetta, coerentemente alle normative nazionali e regionali. Il sistema di refertazione dovrà poter essere integrato ed interoperabile con il sistema di gestione delle prenotazioni in maniera bidirezionale, consentendo di evitare il flusso cartaceo dei piani di lavoro attualmente inviati alle unità erogatrici (cioè ai professionisti), ed integrando verso i sistemi di prenotazione le informazioni sulle modifiche ed aggiunte di prestazioni, rispetto al prenotato, cioè l effettivo erogato Funzionalità base del modulo clinico del SIC Configuratore cartelle cliniche per singolo reparto Ricerca paziente Identificazione del paziente (attraverso l identificativo univoco Aziendale) Visualizzazione episodi clinici pregressi (ricovero, ambulatorio) Gestione delle Anamnesi Gestione della rilevazione di parametri fisiologici Gestione di sistemi di stadiazione Esame Obiettivo Allergie Pagina 14 di 40

15 Gestione degli interventi chirurgici Esami di laboratorio Diario clinico o Gestione terapie o Rilevazione di parametri fisiologici o Configuratore di sistemi valutativi Gestione ordini interni o Invio richieste e prenotazioni di prestazioni specialistiche/diagnostiche. o Gestione stato avanzamento prestazione (accettata, erogata, refertata); o Consultazione del referto prodotto dalla Unità Operativa erogatrice. Gestione del percorso chirurgico e collegamento con Sale Operatorie Cartella infermieristica o Rilevazione parametri clinici o Diario infermieristico o Gestione attività infermieristiche o Gestione consumi Lettera di Dimissione normalizzabile Refertazione assistita Produzione Ricetta nazionale 5.2 Modulo di gestione del rischio In strutture complesse come i moderni ospedali, l informazione e la sua gestione sono beni di primaria importanza. Si richiede pertanto un sistema di gestione del rischio ospedaliero, che consenta di archiviare e monitorare le informazioni relative a eventuali errori o problematiche occorse nella struttura. Il sistema dovrà inoltre consentire di analizzarne le cause che hanno generato e le segnalazioni, al fine di ridurre l incidenza dell errore/problema e di predisporre accorgimenti utili a rimuoverne e/o ridurne le cause nella filosofia tipica delle logiche dell Incident reporting, audit clinici e ROOT anaysis. Il sistema dovrà fornire un ausilio al dimensionamento economico dei costi che la struttura deve sostenere nel caso in cui l errore comporti un danno (vedasi Allegato n.9 Prospetto aziendale risk management ) Il componente dovrà essere accessibile da tutta la rete ospedaliera e da tutti gli utenti della struttura. Devono essere previste almeno le seguenti tipologie di profili: utenti che possono esclusivamente immettere informazioni riguardanti eventi considerati critici; utenti che sono responsabili della gestione della qualità della struttura e che hanno quindi accesso a funzionalità avanzate quali: funzionalità di ricerca, visualizzazione, valutazione e classificazione degli eventi, produzione di reportistica di sintesi, Pagina 15 di 40

16 gestione di gruppi di lavoro per l analisi intensiva degli eventi tramite il metodo di RCA; utenti responsabili di tracciare gli eventi che hanno comportato un danno economico per la struttura. Dal punto di vista funzionale il modulo dovrà prevedere le seguenti caratteristiche: Immissione delle informazioni necessarie per la segnalazione degli eventi accaduti che near miss; Strumenti per la valutazione della gravità dell errore; Valutazione degli eventi occorsi in un periodo; Analisi dei dati e produzione report; Analisi dei fattori che incidono sulla sinistrosità; Determinazione delle probabili cause dei sinistri; Indicazioni finalizzate a proporre l'adozione di opportune azioni di contenimento del rischio; Possibilità di definire delle raccomandazioni o normative per ridurre il rischio focalizzate sul singolo reparto o su aree della struttura dove gli eventi indesiderati hanno una incidenza particolare rispetto alla media o ad un valore di soglia delle analisi prospettiche; Definizione dei budget di riduzione del rischio, con utilizzo integrato di strumenti di monitoraggio; Possibilità d individuare il modello economico migliore per il trattamento del rischio; Disponibilità di strumenti (dati attendibili) per migliorare la negoziazione con le assicurazioni. 5.3 Sistema a supporto dei processi di Clinical Governance Il sistema a supporto dei processi di Clinical Governance dovrà consentire il monitoraggio la performance aziendale attraverso un cruscotto direzionale. Tale esigenza deriva dalla necessità della struttura sanitaria di documentare la qualità aziendale sotto il profilo dell outcome, oltre che dell output, di individuare i propri punti di forza e di debolezza, di paragonarsi con uno standard, di rendere evidenti i propri risultati all utenza cercando di portare l intero sistema di erogazione delle cure ospedaliere verso le best practices. Il sistema di Clinical Governance dovrà essere integrato con le Banche Dati Aziendali già esistenti e con i flussi informativi di rendicontazione disponibili, attraverso la costruzione di un Data Warehouse che conterrà il patrimonio informativo integrato e certificato, sul quale verranno implementati i modelli di calcolo, analisi e reportistica del sistema in oggetto. Caratteristica fondamentale del sistema è la base dati contenente le informazioni clinico/sanitarie, prodotte dai sistemi di esercizio e acquisite tramite il modulo di interfacciamento attraverso un meccanismo di gestione grafico e parametrico, al fine di Pagina 16 di 40

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo PROGETTO GIPSE Presentazione e Piano Esecutivo Prima emissione: Aprile 1999 I N D I C E 1. PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO GIPSE...2 1.1 Obiettivi... 2 1.2 Partner... 2 1.3 Il ruolo dei partner...

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Agenda 1 Obiettivi strategici 2 Metodologia 3 Risultati 4 Conclusioni Agenda 1 Obiettivi

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara C.A. Tutti i candidati procedura aperta per l acquisizione in locazione operativa di un sistema RIS/PACS per l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale. UTAX propone ai propri clienti una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le svariate richieste che ogni giorno vengono sottoposte ad agenti e rivenditori. Elevata affidabilità, facilità

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA

L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare Dir. A. Locatelli L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA QUALI VANTAGGI E QUALI TRAPPOLE NELL USO Dott. Francesco LEMUT La nostra storia 1^ INFORMATIZZAZIONE

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823/44.5226 Fax 0823/279581 OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Dettaglio Fasi Progettuali

Dettaglio Fasi Progettuali Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli