I PROGETTI INFANZIA APPIGNANO A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROGETTI INFANZIA APPIGNANO A.S. 2014-15"

Transcript

1 I PROGETTI INFANZIA APPIGNANO A.S

2 TITOLO A scuola si sta bene. Bambini di 2 anni e mezzo e 3 anni delle sezioni C e D DOCENTE/I REFERENTE/I Roberta Fermani Rita Nocelli (sezione D) Crocifissa Maria Rita Russo Cristiana Pelagagge (sezione C) Dal 15 settembre al 17 ottobre 2014 Favorire l inserimento superando insicurezze, paure e resistenze iniziali Accettare serenamente il distacco dalla famiglia per inserirsi in un nuovo contesto Abituarsi alla vita comunitaria condividendone e rispettandone regole e abitudini Riconoscere e rispettare l altro Condividere con gli altri tempo, giochi e spazi Conoscenza dell ambiente scuola Attività di gioco e di canto sia nel piccolo gruppo che nel grande gruppo Scoperta delle regole di vita quotidiana Favorire la socializzazione con i coetanei Interagire positivamente con gli adulti Attività espressive e manipolative Abbiamo ritenuto opportuno utilizzare la metodologia del Circle time alla quale abbiamo applicato la teoria dell ascolto sia passivo che attivo. Incontro con i genitori dei nuovi bambini per favorire un primo momento di conoscenza della scuola, delle regole e degli orari della giornata scolastica Prima dell inizio della scuola, inserimento a piccoli gruppi dei bambini di 3 anni e degli anticipatari, accompagnati dai genitori, per conoscere le insegnanti ed i vari ambienti scolastici Orario flessibile con turno antimeridiano senza mensa per le prime due settimane di scuola (sezione C e D) Dal 29 ottobre per le sezioni C e D orario ridotto ( )

3 TITOLO DOCENTE/I REFERENTE/I PICCOLI SI NASCE CITTADINI SI DIVENTA Tutte le sezioni del plesso Tutte le insegnanti del plesso Ottobre 2014 giugno 2015 Le motivazioni che ci hanno spinto ad intraprendere un percorso sui diritti dei bambini nasce dal fatto che ogni bambino è soggetto di diritti e prioritariamente porta in sé quello di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità,differenza e nei propri tempi di sviluppo e crescita. L obiettivo principale è quello di rendere i bambini consapevoli di essere soggetti di diritti e di sviluppare una conoscenza consapevole dei diritti dell infanzia e degli organismi che li promuovono, li difendono e li sostengono. I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi. 3 ANNI E ANTICIPATARI educare alla cittadinanza attiva riconoscere l importanza dei diritti dei bambini raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri condividere momenti di festa con i compagni e insegnanti sviluppare la coordinazione oculo - manuale esercitare la motricità fine sperimentare con creatività tecniche e materiali ascoltare storie e racconti ascoltare e memorizzare filastrocche e canzoni partecipare alle conversazioni con i pari e gli adulti attività ATTIVITÀ lettura, ascolto e drammatizzazioni di racconti conversazioni guidate sull argomento filastrocche, canti e giochi vari attività espressive e manipolative con l uso di tecniche diverse 4 ANNI prendere coscienza della propria identità prendere coscienza della ricchezza della differenza saper individuare i propri bisogni saper assumere e sviluppare atteggiamenti di rispetto e accettazione dell altro conoscere ed apprendere doveri e diritti dei bambini formulare ipotesi sulle relazioni causali fra fatti e situazioni realizzare giochi con regole affinare abilità oculo manuali sperimentare tecniche e materiali in modo creativo ATTIVITÀ racconti

4 conversazioni filastrocche, canti e poesie rappresentazioni grafiche giochi di gruppo cartelloni uscite 5 ANNI scoprire e conoscere alcuni diritti dei bambini riconoscere l importanza dei diritti dei bambini scoprire il significato di alcuni dei diritti dei bambini rafforzare il senso di appartenenza ad un gruppo, ad una società favorire la conoscenza reciproca tra tutti i membri del gruppo sezione sviluppare la coordinazione oculo- manuale rappresentare graficamente i diritti dei bambini ascoltare storie e racconti ascoltare e memorizzare filastrocche e canzoni partecipare alle conversazioni con i pari e con gli adulti discutere insieme ed esprimere le proprie opinioni ad alta voce collocare le azioni nel tempo seguire dei percorsi sulla base di indicazioni verbali organizzare le nuove conoscenze con quello che già si sa ATTIVITÀ visione di filmati racconti inerenti all argomento discussione di gruppo sui diritti memorizzazione e comprensione di nuovi termini da usare correttamente all interno delle discussioni organizzate memorizzazione di testi poetici sul tema espressione di pensieri e vissuti attività grafico- pittoriche attività logiche sulla ricostruzione di sequenze spaziotemporali attività per la comprensione e la produzione verbale PRODUZIONI E/O MANIFESTAZIONI FINALI Nella progettazione didattica che si articola in percorsi flessibili verranno privilegiati: situazioni motivanti che suscitino curiosità e d interesse ( vissuti, drammatizzazioni ) la narrazione e il racconto come contenitori dei processi di scoperta la ricerca e l esplorazione nell approccio alla conoscenza Le attività saranno svolte prevalentemente in sezione e per alcuni giorni alla settimana. Festa di fine anno

5 IN ITINERE Osservazione diretta del comportamento dei bambini nelle diverse situazioni Schede strutturate Scheda di valutazione,per ogni bambino, allegata al registro riguardante tutti i campi d esperienza

6 TITOLO Fiabe da manipolare Bambini di 2 anni e mezzo e 3/4 anni delle sezioni C e D DOCENTE/I REFERENTE/I Roberta Fermani (sezione D) Crocifissa Maria Rita Russo (sezione C) Da gennaio a giugno 2015 L incontro con la fiaba è molto stimolante perché sollecita nei bambini esperienze altamente educative, sul piano cognitivo, affettivo, linguistico e creativo. La fiaba permette ai bambini di descrivere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i sentimenti e di utilizzare la lingua nella sua funzione immaginativa e fantastica. Il laboratorio nasce dalla consapevolezza dell importanza della manipolazione quale veicolo privilegiato per i bambini più piccoli, di scoperta e di conoscenza. Nella manipolazione e soprattutto nel contatto con i materiali duttili e plastici, il bambino, proprio nel toccare, mescolare, appallottolare, schiacciare, premere, strisciare, plasmare, lasciare traccia, trasformare... attiva con tutto il suo corpo, l esplorazione, la sensorialità, la percezione, la conoscenza di sé e del mondo che lo circonda. In particolare vengono sviluppate le competenze espressivocreative, quelle motorie e cognitive e nello stesso tempo viene affinata la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. Il progetto si articolerà con attività che prevedono: Ascolto e lettura di immagini di fiabe, storie e filastrocche; Conversazioni spontanee e guidate; Individuazione dei protagonisti e degli altri personaggi Ricostruzione in sequenza della fiaba Far acquisire il concetto di successione temporale Arricchire il repertorio linguistico Attività drammatico-teatrali e di animazione Attività grafico-pittorico-costruttive Realizzazione di burattini Far vivere al bambino un esperienza motivante e divertente Favorire l acquisizione di diverse tecniche espressivemanipolative con materiali duttili e plastici, in particolare: - esperienze con colori - mescolanze di colori e materiali - esperienze con alimenti ed impasti - esperienze con elementi naturali come farine, cereali, argilla - esplorazione a livello corporeo-sensoriale - attività di coordinamento oculo-manuale e di motricità fine Favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la

7 condivisione di un esperienza IN ITINERE Partiremo da un approccio a livello narrativo-conoscitivo e di ascolto per arrivare ad un approccio drammatico-teatrale e di animazione. Utilizzeremo la metodologia del Circle time alla quale applicheremo la teoria dell ascolto sia passivo che attivo. Il laboratorio si svolgerà una volta alla settimana dalle ore 10,30 alle 12,00. Il progetto sarà organizzato in incontri di ascolto e di animazione per avvicinare in modo giocoso i bambini alla scoperta delle fiabe e dei loro personaggi. Osservazioni sistematiche e individuali durante il gioco libero e nelle attività La valutazione dei bambini verrà effettuata attraverso conversazioni, verbalizzazioni collettive e non, rappresentazioni grafiche e con l osservazione diretta durante la realizzazione di alcuni personaggi delle fiabe.

8 TITOLO DOCENTE/I REFERENTE/I MATERIALI DA ACQUISTARE PRODUZIONI E/O MANIFESTAZIONI FINALI IN ITINERE La storia nella storia 27 bambini di 3 anni sezione B Cardarelli Elide Gennaio - maggio 2015 Avviare i bambini fin dalla scuola dell infanzia all ascolto di storie per arricchire il patrimonio di conoscenze e di lessico al fine di una più articolata comprensione e comunicazione personale. Far vivere la lettura come fonte di piacere Migliorare la capacità di ascolto e di comunicazione Arricchire il lessico Approccio alla storia dei castelli medievali Costruzione di un castello e di oggetti che caratterizzano i personaggi vissuti in esso: corone, scudi, elmi, mantelli Giochi di ruolo, di simulazione e di drammatizzazione Schede relative agli argomenti trattati È stato scelto il castello come sfondo perché i personaggi che sono vissuti al suo interno come : re, regine,, principi, principesse, cavalieri,servi, sono elementi che catturano e affascinano i bambini. Si partirà con la lettura di alcune storie relative ai personaggi dei castelli seguite da conversazioni guidate da domande specifiche, per stimolare tutti i bambini a verbalizzare, ricostruire il racconto e a coglierne i particolari. Ogni nuova conoscenza che i bambini apprenderanno la fisseranno con svariate tecniche, su delle schede, al fine di far creare a ciascuno di loro un libro. La costruzione, con materiale didattico e di riciclo di castelli, corone, mantelli, scudi, elmi,spade serviranno per dare maggior coinvolgimento ai giochi di ruolo, alle drammatizzazioni. Per far comprendere meglio ai bambini la vera storia dei castelli medievali, conoscere i personaggi e i loro ruoli verranno utilizzate immagini prese dai libri e soprattutto la LIM dove si possono vedere riprese attinenti all argomento trattato. I bambini frequenteranno il laboratorio una volta alla settimana, dalle ore alle ore 12.00, suddivisi in due gruppi di bambini alternandosi con il laboratorio musicale LIBRI: Il castello medievale Il castello Il sogno - La fiaba Il castello dei racconti Visita ad un a castello con partecipazione ad un attività didattica inerente organizzata Osservazione dei bambini durante le attività proposte per valutare l interesse suscitato dall argomento e l ampliamento del lessico Scheda di valutazione per ogni bambino allegata al registro (campi d esperienza: il corpo e il movimento i discorsi e le parole linguaggi, creatività, espressione )

9 TITOLO DOCENTE/I REFERENTE/I Ti racconto una storia 27 bambini di 4 anni sezione B Porra Mariangela Elide Cardarelli Dicembre maggio 2015 Uno dei momenti fondamentali per stimolare nei bambini il piacere della lettura è ASCOLTARE UN ADULTO CHE LEGGE. E' una delle attività rilevanti per creare intorno al bambino, fin da piccolo, un clima affettivo che gli permette di vivere la lettura come un' esperienza piacevole e condivisa. Più il bambino ascolta l adulto che legge, più impara a sua volta a leggere correttamente e con espressione...la lettura deve essere un momento gratuito e magico... per comunicare puro piacere di leggere ed ascoltare. Nella scuola è importante individuare dei tempi dedicati alla lettura perché questo momento ci sia e diventi un' abitudine, un appuntamento sicuro. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo voluto coinvolgere i genitori nella lettura di libri, ad alta voce, perché i bambini abbiano la possibilità di sperimentare anche altri tipi di esperienze in questo campo Suscitare interesse per il libro Sviluppare la capacità d ascolto, concentrazione e riflessione Stimolare risposte,soluzioni personali Arricchire il vocabolario Riconoscere ed identificarsi in emozioni e sentimenti coinvolgere i genitori in esperienze educativo-didattiche creare un clima di collaborazione tra genitori e insegnanti favorire situazioni relazionali tra genitori. ATTIVITÀ: lettura ad alta voce di libri illustrati da parte dei genitori conversazioni guidate attività inerenti alla storia ascoltata ( drammatizzazioni, rappresentazioni grafiche, semplici lavoretti manipolativi ) Creare un ambiente favorevole e accogliente ( i bambini verranno portati in palestra e potranno stare comodi durante la lettura). Il momento della lettura dovrà diventare un momento magico dedicato al piacere dell ascolto. I genitori verranno invitati ad un primo incontro con le insegnanti per scegliere i libri da leggere. La lettura ad alta voce del genitore è trasmettere il piacere nel sfogliare un libro, è raccontare una parte di sé stessi a favore di tutti. Incontro con i genitori che si sono resi disponibili alla lettura in sezione I genitori lettori che hanno aderito al progetto leggeranno un

10 ESPERTI ESTERNI E/O CONSULENZE IN ITINERE libro ogni 15 giorni dalle ore alle ore Successivamente verrà strutturata un attività inerente al libro letto Genitori dei bambini della sezione Osservazione del grado d interesse /coinvolgimento dei bambini durante la lettura. Scheda di valutazione per ogni bambino allegata al registro (campi d esperienza: il corpo e il movimento i discorsi e le parole linguaggi, creatività, espressione )

11 TITOLO Suoni, sillabe e parole bambini di 5 anni sezione A e E DOCENTE/I REFERENTE/I Medei Mirella Salvatori Daniela Alice Bartoloni _ Grassi Katia Santoncini Maria Gennaio giugno 2015 Il bambino: Ascolta, racconta, discute e spiega storie e vissuti Usa ed impara parole nuove Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura Ascoltare, comprendere e inventare filastrocche, rime Rielaborare narrazioni di storie e favole Differenziare parole scritte da immagini Riconoscere, scomporre e ricomporre i suoni Stabilire l associazione immagine parola Riconoscere ed abbinare fonemi e grafemi Favorire ipotesi di letto scrittura ATTIVITÀ: Esperienze relative alla propria voce in modo da insegnare ed articolare i suoni in modo consapevole Produrre e confrontare le scritture spontanee Analizzare i nostri nomi, i nomi di personaggi delle storie, delle feste Giocare con parole corte- lunghe Suddividere le parole in sillabe: associare le sillabe alle battute delle mani Individuare la sillaba iniziale e finale di una parola Giocare con parole che iniziano con la stessa sillaba/lettera Giocare con parole che terminano con la stessa sillaba/lettera Ricercare parole uguali Memorizzare filastrocche con le vocali Gioco : è arrivato un bastimento carico di Giochi nel grande e piccolo gruppo Giochi motori Verbalizzazione Conversazioni guidate IN ITINERE Filastrocche e canzoni Schede didattiche Le attività sono proposte nell arco di tutto l anno secondo modalità laboratoriale Osservazione in itinere Scheda di valutazione per ogni bambino allegata al registro. Campo d esperienza: i discorsi e le parole.

12 TITOLO DOCENTE/I REFERENTE/I Musica è crescere 27 bambini di 4 anni sezione B Porra Mariangela Gennaio - maggio 2015 La musica accompagna i ritmi fondamentali della vita del bambino. La musica è uno strumento multidimensionale. Musica è corporeità e movimento, suono, voce. La musica è un canale attraverso cui favorire l esplorazione di sé e dell altro, l espressione verbale dell emozione e del sentimento, la creatività. Musica è l incontro con l altro. Fare musica significa, per i bambini di quest età, un intreccio costante di campi di esperienze. Le esperienze con la musica e il movimento contribuiscono allo sviluppo cognitivo, socio-emozionale, fisico e linguistico La finalità di questo laboratorio è quella di introdurre i bambini nel mondo dei suoni attraverso gli oggetti, la voce, i materiali naturali e quelli di recupero, gli strumenti tradizionali e quelli inventati per avventurarsi in mondi sonori affascinanti da assaporare, da trasformare. Sviluppare le capacità uditive Sviluppare il senso del ritmo e della musicalità Imparare a riconoscere i registri vocali ( suoni del corpo, voci maschili, femminili, suoni dei vari ambienti, strumenti) Riconoscere e differenziare i parametri del suono ( suonosilenzio, forte- piano, lento- veloce) Stimolare alla ricerca di un espressione corporea sempre più adeguata alle stimolazioni sonore Rispettare le regole ATTIVITÀ : Scoperta di suoni e rumori Esplorazione sonora di differenti strumenti musicali Utilizzo di oggetti sonori provenienti dall ambiente circostante Trasformazione di oggetti di uso comune in strumenti musicali Costruzione di quotidiafoni con materiale di recupero Inventare una canzone insieme Semplici danze Giochi e racconti sonori Canti mimati Avvicinare i bambini alla musica in modo spontaneo e creativo Introdurre l educazione musicale attraverso il gioco Integrare il fare e ascoltare con l espressione corporea I bambini frequenteranno il laboratorio una volta alla settimana, dalle ore alle ore 12.00, suddivisi in due gruppi di bambini alternandosi con il laboratorio La storia nella storia Osservazione dei bambini durante le attività proposte per valutare l interesse suscitato da questo argomento.

13 IN ITINERE Scheda di valutazione per ogni bambino allegata al registro (campi d esperienza: il corpo e il movimento i discorsi e le parole linguaggi, creatività, espressione ) TITOLO Progetto ENGLISH IN MUSIC Bambini di 5 anni sezione A e E DOCENTE/I REFERENTE/I Medei Mirella Salvatori Daniela Alice Bartoloni - Grassi Katia Santoncini Maria Gennaio maggio 2015 Educare il bambino alla musica come scoperta di sé, nel linguaggio, nel movimento, nella comunicazione Offrire l opportunità di utilizzare un nuovo strumento di comunicazione ( la lingua inglese) diverso dal proprio per poter interagire con gli altri Coordinazione dei movimenti Espressione con il corpo di suoni, sentimenti Consolidamento di concetti relativi allo schema corporeo Promozione della corretta pronuncia Verbalizzazione di stati emotivi Miglioramento dell abilità comunicativa Imparare a discriminare i suoni della lingua inglese Imparare a decodificare alcune parole di una lingua straniera Imparare e riprodurre suoni nuovi Promozione del lavoro collettivo ATTIVITÀ: Attività melodica in gruppo Attività con il ritmo Attività che stimolino la creatività Giochi di movimento Giochi di parole associate alla lingua inglese Nell'apprendimento della lingua straniera l'uso della musica, col canto, le filastrocche e il movimento permetteranno al bambino di imparare con grande facilità e di socializzare con le parole giuste in inglese. Le attività verranno proposte sempre in forma ludica e giocosa. Il progetto si svilupperà in 16 incontri e verrà svolto una mattina alla settimana a partire dal mese di gennaio ESPERTI ESTERNI E/O CONSULENZE PRODUZIONI E/O MANIFESTAZIONI FINALI Esperto esterno : associazione culturale A. Toscanini ( Fulvio Rusticucci) Festa finale

14 IN ITINERE Verifica in itinere dei vocaboli appresi dai bambini attraverso le canzoni Scheda di valutazione,per ogni bambino, allegata al registro riguardante i campi d esperienza: il sé e l altro, i discorsi e le parole, linguaggicreatività - espressione TITOLO DOCENTE/I REFERENTE/I Corpo in movimento Emozioni in gioco tutte le sezioni del plesso tutte le insegnanti del plesso febbraio maggio 2015 Il progetto di attività motoria nasce dalla consapevolezza del fatto che il corpo è il nucleo dell organizzazione psichica e sociale dell individuo, la cui crescita armonica avviene attraverso il corpo in relazione a sé e al mondo. Pertanto l attività motoria permette al bambino di esprimersi attraverso il movimento e il gioco spontaneo, di conoscere la realtà tramite il suo corpo. L obiettivo principale del progetto è quello di favorire l integrazione armonica degli aspetti motori, cognitivi, sociali e affettivo-relazionali. BAMBINI DI 3 ANNI Vivere un esperienza piacevole, espressiva e creativa Sperimentare il piacere del corpo in movimento in diverse attività motorie, individuali e di gruppo che richiedono l uso di attrezzi e il rispetto di regole Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo ATTIVITA : Giochi imitativi ( andature degli animali) Giochi per sviluppare schemi motori di base: camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare. Percorsi motori per rafforzare i concetti topologici: sopra- sotto, dentro fuori, vicino- lontano BAMBINI DI 4 ANNI Conoscenza delle varie parti del corpo e del loro giusto uso Sviluppo dell organizzazione spazio temporale Presa di coscienza e verifica del proprio corpo Sviluppo delle capacità senso-percettive e degli schemi posturali di base: strisciare, rotolare, camminare, correre, saltare, arrampicarsi Coordinare la propria azione manuale con i dati visivi: ricevere, lanciare, destrezza manuale Rispettare se stessi e gli altri, attuando comportamenti di

15 ESPERTI ESTERNI E/O CONSULENZE IN ITINERE condivisione e collaborazione ATTIVITA : Giochi esplorativi che coinvolgono diversi segmenti corporei Giochi con gli attrezzi: palla, cerchi, bacchette Giochi d equilibrio Percorsi e giochi a coppie BAMBINI DI 5 ANNI Esprimere sé stessi con il corpo Scoprire e rafforzare le proprie capacità motorie Muoversi in sincronia con il gruppo Occupare ed orientarsi con sicurezza nello spazio Effettuare esperienze corporee per instaurare positive relazioni con l altro ATTIVITA : Investiamo lo spazio con il corpo con diversi ritmi e con varie andature Giochi di orientamento e discriminazione visiva ed uditiva Giochi per l equilibrio statico e dinamico Giochi di movimento e simbolici Giochi di squadra e staffette La forma privilegiata di attività sarà costituita dal gioco, in quanto è attraverso il GIOCARE che il bambino può conoscere e sperimentare, dando libero sfogo alle proprie abilità. Verranno utilizzate tutte le forme di gioco fantastico e di regole, strutturato e non; verranno proposte attività vissute in forma ludica, che suscitino nei bambini partecipazione, entusiasmo ed atteggiamenti di ricerca personale. I bambini svolgeranno l attività motoria suddivisi in gruppi di circa 14 bambini e per fasce d età. L attività verrà svolta su tre giorni: lunedì = bambini di 3 anni sez. C e D martedì = bambini di 4 anni sez: B, D e E venerdì = bambini di 5 anni sez. A e E e in tre fasce orarie : dalle ore 9.30 alle ( primo gruppo) dalle ore alle ( secondo gruppo) dalle 11 alle ( terzo gruppo) Esperto esterno della polisportiva Volley di Appignano Osservazione dei bambini durante l'esecuzione delle attività motorie cogliendo il loro piacere nel fare, la loro interazione con i compagni e il loro approccio al materiale. Scheda di valutazione,per ogni bambino, allegata al registro ( campo d esperienza : il corpo e il movimento, il sé e l altro)

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010 PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA SIAMO TUTTI AMICI Fermani Roberta Nocelli Rita - Grassi Katia Bambini di 2 anni e mezzo e 3 anni Sezioni D e E Il progetto Accoglienza

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 PROGETTO ACCOGLIENZA INIZIA..L AVVENTURA Bambini di due anni e mezzo e tre anni della sezione B, bambini di tre anni delle sezioni C. RESPONSABILI SezB Alice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA

NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA MOTIVAZIONE Molti bambini di oggi vivono in un contesto esperienziale

Dettagli

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MALFATTI CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... Premessa Il Natale, è una delle ricorrenze più ricche di significato

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE A.S.2012-2013 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale per permettere al bambino di entrare in contatto con la realtà

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PAROLE..parole..parole

PAROLE..parole..parole Istituto comprensivo di Castelverde Scuola dell infanzia di Corte de' frati PAROLE..parole..parole Laboratorio di educazione linguistica insegnante Morelli Elisabetta Anno scolastico 2014-2015 Motivazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI : I DISCORSI E LE PAROLE E il campo che permette ai bambini, opportunamente guidati, di estendere il patrimonio lessicale, le competenze

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Classi I A IB. Obiettivi

Classi I A IB. Obiettivi I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Scuola Infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE S. Donato Milanese Progetto di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015-2016 FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Insegnante: Alessia Coss Premessa: In continuità con la

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA EDUCAZIONE RELIGIOSA LINGUA INGLESE EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE ATELIER LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PRESCUOLA TEMPO PROLUNGATO CON

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO Prendere coscienza della propria identità Scoprire le diversità Apprendere le prime regole di vita sociale Osservare l ambiente che lo circonda Ascoltare le narrazioni

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli