Elementi di Teoria degli Insiemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Teoria degli Insiemi"

Transcript

1 Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi A.A. 2017/2018 Cristofer Villani mat Parte I. Esercizio 1. Definita (a, b) := {{a}, {a, b}}, vale (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Soluzione. ) (a, b) = {{a}, {a, b}} = {{a }, {a, b }} = (a, b ); ) Supponiamo a b; allora da {{a}, {a, b}} = {{a }, {a, b }} segue necessariamente {a} = {a }: dovrebbe essere, altrimenti, {a} = {a, b }; ma questo implicherebbe a = a = b, e allora varrebbe (a, b ) = {{a }}, da cui, in particolare {a, b} = {a }, cioè a = a = b, contro l ipotesi. Ma da {a} = {a } viene immediatamente a = a. A questo punto, è chiaramente {a, b} = {a, b } = {a, b }, da cui b = b. Nel caso, invece, sia a = b, (a, b) = (a, a) = {{a}} e (a, b ) = (a, a ) = {{a }}: ne segue subito a = a, cioè b = b. Esercizio 2. Sono equivalenti i. l assioma della scelta, secondo cui data una sequenza < A i i I > di insiemi non vuoti, i I A i ; ii. se F è una famiglia non vuota di insiemi non vuoti, esiste una funzione di scelta f con domf = F t. c. A F f(a) A; iii. se F è una famiglia non vuota di insiemi non vuoti a due a due disgiunti, esiste un insieme di scelta X t.c. A F! a A X; iv. ogni funzione surgettiva ha inversa destra, cioè f : A B surgettiva g : B A t.c. f g : B B è la funzione identica; v. data una sequenza < A ij (i, j) I J > di insiemi A ij = i I j J f:i J i I A if(i) 1

2 Soluzione. Dimostriamo, innanzitutto, l equivalenza delle prime quattro formulazioni, con la seguente catena di implicazioni: i. ii.) È immediata: basta identificare F con < A i i I > per ottenere che, se esiste f di scelta, essa appartiene per definizione a i I A i che, quindi, è non vuoto e, al contrario, se quest ultimo non è vuoto, l elemento che esso contiene è proprio una funzione di scelta; ii. iii.) Anche questa è chiara: presa U = A F A l unione degli insiemi della famiglia, esiste, per ipotesi, una f : P(U)\{ } U di scelta: allora, in particolare, l insieme X = {f(a) A F} contiene un elemento di A A F; il fatto che gli elementi di F siano disgiunti porta alla tesi; iii. iv.) Possiamo prendere F = {f 1 (b) b B}, la famiglia delle controimmagini degli elementi di B secondo f: il fatto, noto, che esse siano una partizione dell insieme A soddisfa le ipotesi della iii.; allora è chiaro che, detto X l insieme di scelta, la funzione g : B A che associa a ogni elemento b B l unico elemento di f 1 (b) X ha la proprietà che (f g)(b) = b b B, ovvero f g = id B. iv. i.) Consideriamo la funzione f : i I A i {i} I che manda ogni coppia (a, i) nell i corrispondente. g è chiaramente surgettiva, essendo gli A i non vuoti, e per la iv. ammette un inversa destra, diciamo g. Allora, basta considerare h : i I A i {i} i I A i tale che (a, i) h a, per trovare che h g i I A i ottenendo la tesi. In ultimo, dimostriamo, con un po più di attenzione, che i. e v. sono equivalenti. ) Escluso il caso banale, in cui uno dei due insiemi nella v. sia vuoto, si tratta di mostrare, supposta vera la i., la doppia inclusione tra i membri dell uguaglianza. ) Notiamo che, per quest inclusione, non c è bisogno dell ipotesi: infatti, sia a f:i J i I A if(i) ciò vuol dire che f : I J tale che, i I, A if(i) a. Ma, allora, basta prendere j = f(i) per avere la tesi. 2

3 ) Sia, stavolta a i I da cui i I j J tale che a A ij. Cioè, i I, non é vuoto J i = {j J a A ij }. Allora, per la i., vale J i i I e pertanto f : I i I J i J tale che f(i) J i : per come abbiamo definito i J i, questo è proprio quanto volevamo. ) Al contrario, supponiamo vera la v., mostrando che allora segue la i.. Per farlo, consideriamo la sequenza < F ij (i, j) I J > definita da { {1} se j Ai F ij = {0} se j A i Per il fatto che gli A i sono non vuoti, 1 A ij 1 i I j J j J A ij f:i J i I A if(i) cioè, f : I J tale che, i I, 1 B if(i), ovvero f(i) A i, che è proprio la i.. Esercizio 3. A = B P(A) = P(B) Soluzione. Per ipotesi, f : A B bigettiva. Sia ˆf : P(A) P(B) t.c. X A ˆf(X) = f(x). Allora, ˆf è iniettiva. Infatti, presi X, Y P(A), sia ˆf(X) = ˆf(Y ). Per definizione di ˆf, è f(x) = f(y ). Supponiamo ora che y Y y / X. Allora, siccome f(y) f(x), z X t.c. f(z) = f(y), ma ciò va contro l iniettività di f; quindi Y X e, simmetricamente, X Y, cioè X = Y. ˆf è suriettiva. Sia Z P(B). Per la surgettività di f, z Z a A f(a) = z. Allora, detto W = {a A f(a) Z}, vale Z = f(w ) = ˆf(W ), da cui la tesi. Pertanto, ˆf è una bigezione e dimostra l implicazione. Esercizio 4. Siano A, B, A, B, C insiemi, e Fun(A, B) = B A := {f funzione f : A B}. Allora: i. A = A, B = B, A B = A B = A B = A B ; ii. A = A, B = B A B = A B ; iii. A = A, B = B F un(a, B) = F un(a, B ) ; iv. (A B ) C = A B C ; 3

4 v. B C = A B A C = A B C. Soluzione. i. Per ipotesi, f : A A, g : B B bigezioni. Sia h : A B A B t.c. h(x) = { f(x) se x A g(x) se x B Essa è ben definita, essendo A B = ; poiché, inoltre, f, g sono bigezioni e A B =, è banale vedere che h è bigettiva; ii. Per ipotesi, f : A A, g : B B bigezioni. Sia h : A B A B tale che h(x, y) = (f(x), g(y)); allora h è iniettiva. h(x, y) = h(x, y ) (f(x), g(y)) = (f(x ), g(y )) f(x) = f(x ) g(y) = g(y ); da cui, per l iniettività di f e g, x = x, y = y. h è suriettiva. Sia (a, b) A B; per la surgettività di f, g, x A f(x) = a, y B g(y) = b: perciò, (a, b) = (f(x), g(y)) = h(x, y). iii. Per ipotesi, f : A A, g : B B bigezioni. Consideriamo F : F un(a, B) F un(a, B ) tale che, data h : A B x h h(x) x A, definiamo F (h) : A B f(x) F (h) g h(x) x A. Osserviamo innanzitutto che, essendo f bigettiva, F è ben definita. Inoltre F è iniettiva. Prendiamo h, h F un(a, B) F (h) = F (h ). Allora, a A, F (h)(a) = F (h )(a), ovvero, per come abbiamo definito F, detto a = f(x), x A, g(h(x)) = g(h (x)); siccome g è iniettiva, vale h(x) = h (x) e, per la genericità di a, h = h. F è suriettiva. Sia k F un(a, B ). Si vede immediatamente che, presa k : A B tale che a A, f 1 k (a) (g 1 k )(a), si ha k = F (k). iv. Basta considerare la funzione ϕ : A B C (A B ) C che associa, a ogni f A B C, la funzione ϕ(f) = g : C A B che, c C, vale g(c) = h c : B A, definita in modo che h c (b) = f(b, c) per ogni b B. Dalla definizione di h c, al variare di c, risulta immediata la biiettività di ϕ. v. (f, g) A B A C, sia H : A B A C A B C tale che { f(x) x B H(f, g)(x) = g(x) x C Essendo B C =, H è ben definita, ed è chiaramente una bigezione. Esercizio 5. A N infinito A = ℵ 0. 4

5 Soluzione. Per il buon ordinamento di N, A ammette un minimo, diciamo n 0 ; diciamo poi n 1 il minimo di A \ {n 0 } e, induttivamente, n k il minimo di A \ {n 0,..., n k 1 }. Allora, la funzione f : N A t.c. f(k) = n k k N è la bigezione voluta: essa è chiaramente iniettiva; per la surgettività, basta notare che, preso a A, esiste (per il principio di comprensione) M = {m A m < a}, e che esso è finito, in quanto ha al più a 1 elementi. Se, sfruttando nuovamente l induzione, n h 1 = f(h 1) è il max M, vale a = n h = f(h), da cui la tesi. Esercizio 6. Se f : N A surgettiva, allora A è finito o A = ℵ 0. Soluzione. Per l assioma di scelta, g : A N f g = id A ; in particolare, g è iniettiva - questo perché, presi a, b A t.c. g(a) = g(b) = n N, vale a = (f g)(a) = f(n) = (f g)(b) = f(n) = b ovvero, appunto a = b. Allora, g : A f(a) N è una bigezione tra A e un sottoinsieme di N. Dall es. 5 si ottiene la tesi. Esercizio 7. A = B = ℵ 0 A B = ℵ 0. Soluzione. Diciamo f : A N, g : B N le bigezioni esistenti per ipotesi; inoltre, è noto che p : N {2n n N} e d : N {2n 1 n N} definite da p(n) = 2n e d(n) = 2n 1 siano bigettive. Diciamo perciò f = p f, g = d g, e definiamo la successione h : N A B in modo che sia { h(2n) = f 1 (2n) h(2n 1) = g 1 (2n 1) n N. Evidentemente, h è surgettiva: la tesi segue dal risultato dell es. 6. Alternativamente, consideriamo gli insiemi A {0}, B {1}, per cui valgono A = A {0}, B = f g B {0} (basta prendere le bigezioni f, g tali che A {0} (x, 0) x A, B {0} (y, 1) y B). Il fatto che essi sono, evidentemente, disgiunti (ogni elemento di A avendo seconda componente distinta dalla seconda componente di ogni elemento di B) ci riporta al caso visto a lezione. Esercizio 8. Sia R una relazione; allora dom R, Im R R. Soluzione. Le proiezioni π x : R dom R, π y : R Im R tali che (x, y) πx x e (x, y) πy y sono certamente surgettive. Allora, per l assioma di scelta, esistono f : dom R R, g : Im R R tali che f f = g g = id R. Esse, come dimostrato nella soluzione dell es. 6, sono iniettive. Esercizio 9. Se A è un insieme infinito, N A. Soluzione. Per l assioma di scelta, esiste una funzione di scelta f : P(A) \ { } A tale che f(b) B B A non vuoto. Allora, la successione σ : N A definita da { σ0 = f(a) σ n+1 = f(a \ {σ 0,..., σ n }) è ben definita, essendo A infinito, e chiaramente iniettiva: vale infatti, poiché f assume valori nell insieme su cui è calcolata, f(a \ {σ 0,..., σ k }) {σ 0,..., σ k }, cioè σ k σ h h < k, k N. Esercizio 10. A, B infiniti, A B finita A = B. 5

6 Soluzione. Dimostriamo, prima, che se X è finito e Y infinito, X Y = Y. Per l es. 7, Y Z X, con Z = ℵ 0, ed è immediato vedere che Z\Y = Z, considerando che Y = k = {1,..., k}, k N, e che, quindi Z = N = N \ {1,..., k} = Z \ Y A questo punto, la dimostrazione risulta immediata: vale A = (A\B) (A B), e B = (B\A) (A B); chiaramente, A \ B e B \ A devono essere finiti, altrimenti A B sarebbe infinita per il fatto appena dimostrato; ma allora, per lo stesso motivo, vale che conclude la dimostrazione. Esercizio 11. A, B, Fun(A, B). A = A \ (A \ B) = A B = B \ (B \ A) = B Soluzione. A lezione è stata dimostrata l esistenza del prodotto cartesiano. Pertanto, se scriviamo Fun(A, B) = {t P(A B) a A!b B(a, b) t} esso esiste grazie, in ordine, all assioma delle parti e a quello di separazione. Esercizio 12. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K, B una sua base. Sapendo che K = c e B = ℵ 0, calcolare la cardinalità di V. Soluzione. Posto B = {v 1, v 2,..., v n, v n+1,...}, ogni vettore v di V si scrive come n N a nv n, con a k K k N. Pertanto, le scelte dei v V corrispondono a quelle delle possibili sequenze numerabili di coefficienti a k dei vettori della base, e V = R N = c. Esercizio 13. Si dica quanto vale la cardinalità dell insieme M = {f : R R f è monotona}. Soluzione. È un risultato noto che una funzione monotona abbia al più una quantità numerabile di punti di discontinuità. Pertanto, possiamo caratterizzare f scegliendo prima tali punti, cioè una delle successioni σ R N, e poi gli altri, in cui f è continua: ma il ragionamento, già visto a lezione, per cui una funzione continua è univocamente determinata dai valori che assume su un suo sottoinsieme denso (Q, nello specifico), porta subito al fatto che questa seconda scelta corrisponde a prendere una delle funzioni k R Q. Pertanto, ogni f monotona corrisponde a una diversa coppia (σ, k), e M R N R Q = R R = R = c Dal fatto, infine, che M sia almeno c essendo, ad esempio, monotone tutte le rette x + c al variare di c R, si ottiene M = c. Esercizio 14. Sia F = {A i } i I una famiglia di insiemi, tale che A i c i I e I c. Allora, vale F = A i c i I 6

7 Soluzione. Consideriamo una sequenza di funzioni surgettive < ϕ i : R A i i I > - si noti che, per garantirne l esistenza, stiamo usando l assioma di scelta: a patto di ammetterlo, però, essa esiste per ipotesi. Sia, inoltre, ψ : R I una funzione surgettiva, anch essa esistente per ipotesi. Allora f : R R i I A i ϕ tale che (r, s) ϕ ψ(r) (s) è chiaramente surgettiva: infatti, preso a i I A i, di certo, per la surgettività di ψ, j = ψ(r) per qualche r R tale che a A j ; allora, per il fatto che anche ϕ j è surgettiva, s R tale che ϕ j (s) = a, il che prova la surgettività di f. Considerare che, a questo punto A i R R = c conclude la dimostrazione. Esercizio 15. Siano A, B insiemi tali che A = B. Allora i. A ℵ 0 = B ℵ 0 ii. A c = B c i I Soluzione. i. Per ipotesi, f : A B bigettiva. È immediato vedere che la funzione F : A ℵ 0 B ℵ 0 definita, σ : ℵ 0 A, da σ F σ : ℵ 0 B, dove σ a = f(σ a ) a ℵ 0, è la bigezione cercata. ii. Analogamente, associando, a ogni r : c A, r : c B definita con r(c) = (f r)(c) c c. Esercizio 16. Sia A R con A = ℵ 0. Allora R \ A è denso in R. Soluzione. L implicazione equivale a dimostrare che ogni punto di A è di accumulazione per R \ A. Supponiamo, per assurdo, che ciò sia falso: allora, per qualche x A, ɛ > 0 tale che (x ɛ, x + ɛ) R \ A =. Ciò equivarrebbe a dire che (x ɛ, x + ɛ) A. Tuttavia, (x ɛ, x + ɛ) = R = c, il che rende assurda l inclusione, che sarebbe una funzione iniettiva da un insieme continuo a uno numerabile. Esercizio 17. Sia N 0 dotato dell assiomatica di Peano. Allora i. la somma è commutativa; ii. la somma è associativa; iii. il prodotto è commutativo; iv. il prodotto è associativo; v. il prodotto è distributivo rispetto alla somma. 7

8 Soluzione. i. Cioè, x, y N 0 x + y = y + x. Vediamo, in prima battuta, che S(y) + x = S(y + x): fissiamo y e, inducendo su x, otteniamo che il caso base è l identità S(y) = S(y); il passo induttivo richiede di dimostrare l implicazione S(y)+x = S(y+x) S(y)+S(x) = S(y+S(x)); essa è vera, considerando che S(y) + S(x) = S(y + S(x)) S(S(y) + x) = S(y + S(x)) che, usando l iniettività di x, equivale a S(y) + x = y + S(x) = S(y + x), vera per ipotesi induttiva. Dimostriamo a questo punto che, fissato x, la proprietà iniziale vale y N 0. Per induzione su y, il caso base si riduce a x + 0 = 0 + x, che è già stato visto a lezione; supponiamo ora che valga x + y = y + x, e dimostriamo x + S(y) = S(y) + x: per il secondo assioma sulla somma, l uguaglianza diventa S(x + y) = S(y + x), che corrisponde a x + y = y + x per l iniettività di S: l ipotesi induttiva garantisce la verità dell asserto. ii. Cioè, x, y, z N 0, (x + y) + z = x + (y + z). Agiamo per induzione su z: la base diventa, usando la neutralità dello 0, l identità x + y = x + y; resta da dimostrare che (x + y) + z = x + (y + z) (x + y) + S(z) = x + (y + S(z)); ma questo è vero, essendo (x + y) + S(z) = x + (y + S(z)) S((x + y) + z) = x + S(y + z) S((x + y) + z) = S(x + (y + z)), vera per l iniettività di S e per l ipotesi induttiva. Tenendo conto che la iii. e la iv. procedono analogamente alle due proprietà appena dimostrate, passiamo a vedere la v. Vale a dire che, x, y, z N 0, x (y +z) = x y +x z. Induciamo su x: il caso base è banalmente vero, essendo 0 = 0+0; il passo induttivo, supposta vera l uguaglianza che vogliamo dimostrare, segue da S(x) (y+z) = (y+z) S(x) = (y+z) x+(y+z) = x (y+z)+y+z = x y+x z+y+z = (x y + y) + (x z + z) = S(x) y + S(x) z. Esercizio 18. Definito x < y z 0 x + z = y, (N 0, <) è totalmente ordinato. Soluzione. Che < sia irriflessivo è stato visto a lezione. Restano da dimostrare le proprietà a. asimmetrica: x, y N 0, x < y (y < x); infatti, x < y y < x z, z 0 x + z = y, y + z = x x + z + z = x. Dimostriamo allora che 1. a, b N 0, a + b = a b = 0: per induzione su a, il caso base equivale a b + 0 = b = 0; il passo induttivo è, invece S(a) + b = S(a) S(a + b) = S(a): si conclude usando l iniettività di S e l ipotesi induttiva; 2. a, b N 0, a + b = 0 a = b = 0: analogamente, il caso base è ancora b + 0 = b = 0; inoltre, S(a) + b = S(a + b) = S(0) a + b = 0: dall ipotesi induttiva segue la tesi. Allora, la proprietà voluta viene da x + z + z = x = 1 z + z = 0 assurdo. 2 = z = z = 0, che è un b. transitiva: x, y, z N 0, x < y y < z x < z: ma, per ipotesi a, b N 0 (a, b 0), tali che x + a = y, y + b = z. Allora, sommando membro a membro e applicando la 1. si ottiene x + a + y + b = y + z x + (a + b) = z, da cui (valendo la 2.) si ottiene x < z. 8

9 c. tricotomia x, y N 0, x y x < y y < x. Notiamo che, posto S(0) 1, si ha S(n) = S(n + 0) = n + S(0) = n + 1. Ragioniamo ora per induzione su x. Se x = 0, vale banalmente x = y + 0, cioè x < y. Supponiamo, poi, che x sia confrontabile con ogni y N 0 : vediamo che allora lo è anche S(x). Infatti, o vale y < x, cioè z 0 y + z = x: in questo caso, y < S(x), essendo S(x) = S(y + z) = S(y + S(S 1 (z))) = y + S(z); o vale y > x, cioè z 0 x + z = y. Allora, se z = 1, y = S(x); altrimenti, S(x) < y: infatti, deve esistere z N 0 tale che y = x + z = x + S(z ) = S(x + z ) = S(x) + z, da cui la tesi. Esercizio 19. Sia ω l insieme dei numeri naturali,ˆ: ω ω \ {0} tale che ˆx = x {x}. Allora i. x, y ω, x y ˆx ŷ; ii. x y ω x ω. Soluzione. i. Notiamo prima che, se x y, allora, banalmente, x ŷ. Adesso, induciamo su y: se y = 0, la premessa è sempre falsa e la tesi è vera a vuoto; supponiamo invece vero che valga x ŷ e mostriamo che, allora, vale ˆx ŷ: infatti, o x y e allora ˆx ŷ, da cui ˆx ŷ per l osservazione appena fatta; altrimenti x = y, ma allora ˆx = ŷ ŷ = ŷ {ŷ}. ii. Anche qui, induciamo su y: se y = 0, la tesi è vera a vuoto; ora proviamo che, se x ω x y, allora x ω x ŷ: questo perché, per defininizione di ŷ, o x y, e allora possiamo applicare l ipotesi induttiva, o x {y}, cioè x = y ω per ipotesi. Esercizio 20. (ω, ) è totalmente ordinato. Soluzione. Vediamo che valgono le seguenti proprietà: a. transitiva: cioè, x, y, z ω, x y y z x z. Induciamo su z: se z = 0, la proprietà è vera a vuoto; supponiamo ora tale proprietà vera per un certo z, e passiamo a vedere che allora vale x y y ẑ x ẑ: ma, se y ẑ, o y z, e allora l ipotesi induttiva porta a x z, da cui x ẑ; o y {z}, cioè y = z, e in questo caso x y x z, che è ciò che volevamo. b. irriflessiva: x ω, x x. Induciamo su x: se x = 0 =, è chiaro che 0 0; per il passo induttivo, vogliamo che ˆx ˆx, supposto che x x. Ma questo è chiaro: se infatti fosse ˆx ˆx, varrebbe, ˆx x {x}, cioè sarebbe o ˆx x, da cui, poiché x ˆx, x x, assurdo; o ˆx {x}, e quindi ˆx = x, da cui ancora l assurdo x x. c. asimmetrica, che segue dalle due precedenti; 9

10 d. tricotomia, vale a dire x, y ω, x y x y y x. Osserviamo, intanto, che la proprietà irriflessiva impedisce che le due condizioni siano contemporaneamente vere. Ciò detto, induciamo su x: se x = 0, sappiamo già che 0 y y 0. Per il passo induttivo, vogliamo che ˆx sia confrontabile con ogni y ω, a patto che lo sia x. Abbiamo i seguenti casi: se y x, a maggior ragione y ˆx; se y = x, è chiaro che y ˆx; se infine x y, hatx ŷ: allora, o ˆx = y, il che rende falsa la premessa della proposizione da dimostrare, e garantisce la tesi, o ˆx y. Esercizio 21. Siano k, n ω. Allora k = n k = n. Soluzione. Induciamo su n. Il caso base è chiaro e segue immediatamente dall unicità dell insieme vuoto, essendo 0 =. Veniamo al passo induttivo: supponiamo che k = n k = n, e dimostriamo che ciò implica che h = ˆn h = ˆn. Ma questo è chiaro: infatti, ˆn = n {n} e vale, per qualche k, h = ˆk = k {k} dove, in particolare, è evidente che k = n (se infatti f è una bigezione tra h e ˆn tale che f(k) = n, f h\{k} è una corrispondenza biunivoca su ˆn \ {n}); allora, l ipotesi induttiva assicura che k = n: applicarla ai due termini dell unione dimostra la tesi. Esercizio 22. (Dedekind) Un insieme è infinito se e solo se è equipotente a una sua parte propria. Soluzione. Abbiamo già visto, a lezione, la sufficienza; dimostriamo quindi la necessità dell equipotenza a un sottoinsieme proprio. Sia pertanto X infinito: sappiamo, dall es. 9 (stiamo quindi usando l assioma di scelta), che esiste ϕ : ω X iniettiva; ma allora, sfruttando la biiettività di ˆ : ω ω \ {0}, possiamo prendere ψ : X X \ {0} definita, per ogni x X, da che è la bigezione cercata. { ψ(x) = ϕ( ϕ 1 (x)) se x Im ϕ x se x Im ϕ Esercizio 23. Siano A, B finiti. Allora sono finiti i. A B; ii. A B; iii. A B; iv. P(A). v. ϕ(a), con ϕ : A X qualsiasi. Soluzione. Siano, in tutta la soluzione, A = n, B = m, e f, g le bigezioni esistenti tra n e A, m e B rispettivamente. 10

11 i. È immediato vedere che A B min{ A, B } = min{m, n}, essendo l inclusione un applicazione iniettiva. Ma allora abbiamo finito: sappiamo infatti che un insieme infinito contiene, almeno, una copia di ω, e che n < ω n ω: pertanto, A B non può essere infinita; ii. È chiaro che l applicazione h : n + m A B, definita da h(x) = { f(x) k < n g(x) k n è surgettiva. L argomento del punto precedente porta alla tesi; h iii. L applicazione h : n m A B tale che (k, h) (f(k), g(k)) è un evidente bigezione tra i due insiemi; il fatto che sappiamo che n m sia un numero naturale conclude la dimostrazione; iv. Per induzione su A = n: se n = 0, A = = 0, e P(A) = {0} = 1, che è finito. Supponiamo, poi, che P(A) sia finito con, diciamo, A = {a 0,..., a n 1 } ( A = n), e sia A = A {a n } ( A = n + 1). Ma, allora, P(A ) = {X A X a n } {X A X a n } = P(A) A. È evidente, però, che A = P(A) : infatti, f : P(A) X X {a 0 } è una bigezione tra i due insiemi. Allora, il punto ii. conclude la dimostrazione. v. Chiaramente, ϕ f : n ϕ(a) è surgettiva; pertanto f(a) n. Esercizio 24. Se F è una famiglia finita di insiemi finiti, F = A è finita. Soluzione. Induciamo su n: se n = 0, F = = 0, e la tesi è vera, essendo 0 = 0. Supponiamo poi sia vera per n, e vediamo F = n + 1. Allora F = {A 1,..., A n, A n+1 }, e A F A F A = A 1 A 2 A n A n+1 = n A k A n+1 Per ipotesi induttiva, il primo insieme è finito: la tesi segue dall es. 23.ii. Esercizio 25. L operazione + : ω ω ω è ben definita. Soluzione. Vale a dire, essa non dipende dalla scelta degli insiemi A, B. Pertanto, supponiamo sia n + m = A B, e consideriamo A, B tali che A = A, B = B, A B =. Il fatto che A B = A B segue dall es. 4.i. Esercizio 26. n ω, vale n + 1 = ˆn e k ω con la proprietà che n < k < n + 1. Soluzione. La prima è immediata, essendo ˆn = n {n} un unione disgiunta; per l altra, notiamo che equivale a n k k n {n} e, in entrambi i casi, verrebbe meno la proprietà irriflessiva del <: infatti, o k n, da cui n n per la proprietà transitiva, o k = n, da cui la stessa conclusione. 11 k=1

12 Esercizio 27. (ω, ˆ, +,, 0) è un modello di P A II. Soluzione. Vediamo quindi che valgono gli assiomi di Peano: Esiste una funzione successore. Abbiamo già visto che basta porre S ˆ, essendo ˆ: ω ω \ {0} bigettiva. Vale il principio di induzione al II ordine. Il che viene direttamente dalla costruzione di ω come il minimo degli insiemi induttivi. Valgono le proprietà della somma. Nello specifico 0 + n = n n ω viene dal fatto che 0 = e quindi, preso un qualsiasi A con A = n, è evidente che 0 + n = A = A = n; n + ˆ m = n + ˆm, cioè, per quanto dimostrato nell es. 26, (n + m) + 1 = n + (m + 1): siano perciò A, B disgiunti tali che A = n, B = m, e sia c A B (chiaramente, {c} = 1). La tesi viene dall associatività dell unione, che dà Valgono le proprietà del prodotto. Cioè (n + m) + 1 = (A B) {c} = A (B {c}) = n + (m + 1) 0 n = 0 n ω, per il semplice motivo che, A, A =, non potendo esistere coppie il cui primo elemento non esista; n ˆm = n m + n, ovvero n (m + 1) = n m + n; prendiamo perciò A, B disgiunti con A = n, B = m, e c B; allora, n (m + 1) = A (B {c}) = (A B) (A {c}) = n m + n dove è chiaro che A B e A {c} sono disgiunti, e che A {c} = A. Esercizio 28. Per ogni A insieme, è un insieme. Soluzione. Induciamo su n. Se n = 0, n ω Fun (n, A) = n ω Fun (n, A) 0 Fun (n, A) = Fun (0, A) = Fun (, A) = n=0 che esiste per l assioma del vuoto. Supposto che esista l unione dei Fun (k, A) per 0 k n, vediamo che esiste Fun (k, A) = Fun (k, A) Fun (n + 1, A) k n+2 k n+1 Il primo insieme esiste per ipotesi induttiva, l esistenza del secondo è garantita dall es. 11 ; infine, l esistenza della loro unione è stata vista a lezione. 12

13 Esercizio 29. Sia F : ω A A una funzione, ã A. Allora!f : ω A tale che { f(0) = ã f(n + 1) = F (n, f(n)) Soluzione. Indicheremo con n AF una n approssimazione finita σ di f, e diremo Procediamo dimostrando che: F = {σ P(ω A) σ è un approssimazione finita} n ω σ : n + 1 A AF. La prova di ciò è stata vista a lezione. Se n m, σ n AF, τ m AF, allora σ τ = σ. Induciamo su n: se n = 0, vale banalmente σ(0) = τ(0) = ã. Supponiamo che, m ω, la tesi valga per un certo n, e dimostriamo che allora vale per n+1. Se σ è una (n+1) AF, l ipotesi induttiva garantisce che σ σ = τ σ = σ; pertanto resta da dimostrare che σ (n + 1) = τ(n + 1). Ma, per definizione di AF, σ (n + 1) = F (n, σ (n)) = F (n, σ(n)) = F (n, τ(n)) = τ(n + 1) Notiamo, in particolare, che questo implica che, prese due n AF, diciamo ϕ, ψ, è per forza ϕ ψ. F esiste. Basta notare che, per come l abbiamo definito, la sua esistenza segue dall assioma delle parti e da quello di separazione. La f cercata è F. Intanto, vale dom, F = {dom σ σ F} = ω come vogliamo. Dobbiamo poi vedere, ancora per induzione su n, che f(n) = F(n). Ma dal secondo punto segue che, n ω, possiamo ridurci a verificare che f(n) = σ n (n), con σ n F una n AF. E la verifica è immediata: f(0) = σ 0 (0) = ã; se, poi, f(n) = σ n (n), la tesi si ottiene come nel punto 2. f è unica. Questo è chiaro: sia f un altra funzione con le caratteristiche volute; allora, con la notazione appena usata, e ripetendo le osservazioni già fatte, n ω f (n) = σ n (n) = f(n), e pertanto f f. Esercizio 30. Si esibisca un sottoinsieme di Q isomorfo a ω 2. Soluzione. Si consideri l insieme Q = n ω { n + k k + 1 } k ω Q La funzione ϕ : ω 2 = ω ω Q definita, (k, n) ω ω, da (k, n) ϕ n + k k

14 è l isomorfismo cercato. Infatti, ϕ è evidentemente bigettiva; per la monotonia, basta considerare che, se (k, n) (k, n ), allora, o n < n, ma in questo caso, certamente, essendo n + k k + 1 < n + k k + 1 k, k [0, 1); altrimenti, vale n = k+1 k +1 n e k < k, ma la facile induzione che mostra che per ogni k N porta alla tesi. k k + 1 < k + 1 k + 2 Esercizio 31. Sia (A, ) un insieme totalmente ordinato con A = ℵ 0 tale che 1. A è denso; 2. A non ammette massimo o minimo. Allora A Q. Soluzione. Siano a : ω A, q : ω Q numerazioni di A e Q, in modo che si abbia A = {a n } n ω, Q = {q m } m ω. Costruiamo ora, iterativamente, l isomorfismo ϕ : A Q ponendo ϕ(a 0 ) = q 0 e, a ogni passo, A = {a A ϕ(a) è già stata definita}, Q = {q Q ϕ 1 (q) è già stata definita}: 1. detto i = min{k ω a k A} e j = min{h ω q h Q ϕ A {(a i, q h )} rispetta l ordine}, poniamo ϕ(a i ) = q j ; 2. detto j = min{h ω q h Q} e i = min{k ω a k A ϕ A {(a k, q j )} rispetta l ordine}, poniamo ϕ(a i ) = q j ; 3. di nuovo l 1. Notiamo, intanto che, a ogni passo, A e Q esistono per separazione, e sono evidentemente finiti; inoltre, i, j, i, j sono ben definiti, essendo minimi di sottoinsiemi di ω, che è bene ordinato. Infine, la possibilità di costruire ϕ in questo modo è, a meno di una formalizzazione leggermente più rigorosa, garantita dalla forma forte del teorema di ricorsione numerabile: ogni volta, infatti, ϕ(a k ) dipende da ϕ A, che assume un numero finito di valori. Infine, se mostriamo che i passi sopraelencati sono sempre possibili, e quindi ϕ è ben definito, segue immediatamente che esso è un isomorfismo: è infatti una bigezione per come abbiamo scelto A e Q, e conserva l ordine per la condizione imposta, volta per volta, su i e j. Ma il passo 1. si può sempre svolgere: la scelta di i è, banalmente, sempre possibile, poiché A è infinito e A non lo è; per la scelta di j, dobbiamo aver sempre a disposizione un q h che rispetti l ordine: ma, se a r, a s A tali che a r < a i < a s, la densità di Q garantisce che q h tale che ϕ(a r ) < q h < ϕ(a s ); se, invece, è a i > max A o a i < min A, l esistenza di q h è data dal fatto che Q è illimitato. La considerazione che il passo due sia analogo, a patto di prendere stavolta A e Q (usando quindi, in maniera essenziale, la densità di A e il fatto che non ammetta massimo e minimo), conclude la dimostrazione. 14

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I 1. Esercizio Dimostrare la definizione di Kuratowski della coppia ordinata: (a, b) = {{a}, {a, b}}. Sulla base del Principio del linguaggio questa formula

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1 ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr. 546897 TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO Esercizio 1 Dimostrare che A B F un(a, B) Abbiamo visto a lezione l esistenza dell insieme

Dettagli

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste Esercizi Esercizio 3.0: Dimostrare i seguenti fatti usando gli assiomi di ZFC: (a)data una famiglia F non vuota di insiemi, esiste F. (b)data una relazione R,esistono gli insiemi dom(r) e Im(R). (c)sia

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 1-6 Lezione 1 Non sono stati lasciati esercizi. Lezione 2 Esercizio 1. Sia: Dimostrare che: (a, b) = {{a},

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi Gemma di Petrillo 531909 3 aprile 2018 1 Esercizi sulla prima parte Esercizio 1.1. I seguenti fatti sono equivalenti: 1. Se < A i i I > è una sequenza di insiemi

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi. Esercizio 1: coppia di Kuratowski

Elementi di teoria degli insiemi. Esercizio 1: coppia di Kuratowski Elementi di teoria degli insiemi Esercizio 1: coppia di Kuratowski tesi:(a, b) = (c, d) a = c b = d Supponiamo (a, b) = (c, d) cioe {{a},{a, b}} = {{c},{c, d}} Per estensionalita due insiemi sono uguali

Dettagli

Dunque Q(x) e vera per ogni x. Sia ora P (y) = x x + y = y + x allora P (0) e vera poiche Q(x) e vera per ogni x. Supponiamo ora vera P (y) e

Dunque Q(x) e vera per ogni x. Sia ora P (y) = x x + y = y + x allora P (0) e vera poiche Q(x) e vera per ogni x. Supponiamo ora vera P (y) e Esercizi Esercizio 4.1: Dimostrare che ω e il piu piccolo insieme bene ordinato infinito, cioe se (A,

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 2 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 2 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 2 Fabrizio Anelli Lezione 5, Esercizio 1 Dimostrare che A B Fun(A, B). Per l assioma delle parti, ammesso che esista A B, esiste P(A B). Usando poi l

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Esercizi svolti di Elementi di Teoria degli Insiemi, Volume 1. Matteo Casarosa, Elia Antonini, Francesco Moroniti

Esercizi svolti di Elementi di Teoria degli Insiemi, Volume 1. Matteo Casarosa, Elia Antonini, Francesco Moroniti Esercizi svolti di Elementi di Teoria degli Insiemi, Volume 1 Matteo Casarosa, Elia Antonini, Francesco Moroniti 4 aprile 2018 2 Indice 1 Esercizi 5 1.1 Coppia di Kuratowski.................................

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

Esercizi per Casa corso di Elementi di teoria degli insiemi Dario Rancati-2016/2017

Esercizi per Casa corso di Elementi di teoria degli insiemi Dario Rancati-2016/2017 Coppie ordinate Esercizi per Casa corso di Elementi di teoria degli insiemi Dario Rancati-2016/2017 ( Es.4.2 dispense 1) Notiamo innanzitutto che, se a = c e b = d, per il principio di estensionalitá vale

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati.

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 2 Aprile) Esercizio Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Intanto fissiamo i termini. Definiamo somma e prodotto nel seguente modo:

Dettagli

Ultrafiltri e metodi non standard

Ultrafiltri e metodi non standard Ultrafiltri e metodi non standard esercizi Giulio Bresciani 1 Ultrafiltri & Topologia Esercizio 1.1. Sia X uno spazio topologico. Allora X è T 2 se e solo se I, U ultrafiltro su I e (x i ) i I X il limite

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 8 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2012 2013 1 / 31 Strutture

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Esercizi. Esercizio 2.5:Dimostrare che se A A e B B allora: Dim: Per ipotesi esistono f : A A e g : B B iniettive. 1. Sia h : A B A B t.c.

Esercizi. Esercizio 2.5:Dimostrare che se A A e B B allora: Dim: Per ipotesi esistono f : A A e g : B B iniettive. 1. Sia h : A B A B t.c. Esercizi Esercizio 2.5:Dimostrare che se A A e B B allora: 1. A B A B se A B = A B = 2. A B A B 3. P(A) P(A ) 4. F un(a, B) F un(a, B ) Dim: Per ipotesi esistono f : A A e g : B B iniettive. 1. Sia h :

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità Esercizi vari Federico Scavia April 7, 205 0. Densità Se A Z, indichiamo con BD(A) la densità di Banach di A, con d(a) la densità superiore di A e con d(a) quella inferiore. Per brevità, indichiamo [n]

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato.

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato. Esercizi Esercizio 5.1: Se A = A e B = B allora A B = A B Dim: Per ipotesi esistono due isomorfismi f :{ A A e g : B B. Allora la funzione ψ : A B A B (a, 0) (f(a), 0) t.c. e (b, 1) (g(b), 1) biunivoca

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive. Elementi di Algebra e Logica 2008 Esercizi 1 Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive 1 Siano A = {0, 2, 4,, 8, 10}, B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, } e C = {4, 5,, 7, 8, 9, 10} Determinare:

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 1 3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A,

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 018 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide

Dettagli

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a ) Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura

Dettagli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: Soluzioni Tutorato 2 1. Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: (a) F r(a B) F r(a) F r(b). Sia x F r(a B), allora I N(x) si ha che I (A B)

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass dimostrazione di (3.6). Supponiamo per esempio che f sia crescente e che x 0 < b Poniamo l + := inf f(x) x I,x 0

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 10 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 45

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 Page 1 of 23 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria.

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 A.A. 2010-2011 - Docente: Prof. Edoardo Sernesi Tutori: Filippo Maria Bonci, Annamaria Iezzi e Maria Chiara Timpone Tutorato

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Il Teorema Never Two di Vaught

Il Teorema Never Two di Vaught Il Teorema Never Two di Vaught Lorenzo Lami Rosario Mennuni 8 aprile 2014 1 Contesto 1.1 Ipotesi, notazioni e definizioni Ipotesi 1.1. A meno di indicazione contraria, T sarà sempre una teoria: completa,

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini. 20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini. 20.1. Prodotto di σ-algebre. Definizione 20.1.1. (σ-algebra prodotto. Dati n spazi misurabili (Ω 1, A 1,..., (Ω n, A n, si chiama σ-algebra

Dettagli

Terza lezione - 15/03/2018

Terza lezione - 15/03/2018 Università degli Studi di Trento CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ALBERTO MAIONE Terza lezione - 15/03/2018 1. Richiami teorici 1.1. Spazi Topologici. Definizione

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza Università Roma Tre L. Chierchia 1 Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza (25/3/2016) Definizione 1 (i) Dati due insiemi non vuoti A e B una relazione R di

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Giovanni Panti 10 marzo 1998 N.B. Questi appunti sono disponibili in ftp://ftp.dimi.uniud.it/pub/panti/notes/st.dvi. 1 Linguaggio ed assiomi Come teoria al primo ordine, il linguaggio

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ 23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ Ricordiamo che se A, B sono insiemi e f : A B è una funzione iniettiva, ovvero a 1 a 2 = fa 1 ) fa 2 ), allora la relazione gb) = a fa) = b definisce una funzione g : Im f

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Definizione (Gruppo): È un insieme G munito di un operazione binaria, ossia f: G G G f(a, b) = a b che rispetti le seguenti proprietà: 1- Associativa: (a b) c = a (b c) a,

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 principio di induzione finita (o matematica) cardinalità di insiemi pigeonhole principle espressioni

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N. GLI INSIEMI NUMERICI ESERCITAZIONE N.2 16 ottobre 2007 ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m Q = { m, n Z e n 0 } I RAZIONALI n R = Q {irrazionali} I REALI Funzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. Nota preliminare. Nell esercizio S. 1. 5. non vi è alcuna ragione per restringersi ai campi finiti

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

F. Ricci, A. Mennucci, T. Pacini COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Seminario Fisico-Matematico I anno

F. Ricci, A. Mennucci, T. Pacini COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Seminario Fisico-Matematico I anno F Ricci, A Mennucci, T Pacini COMPLEMENTI DI MATEMATICA Seminario Fisico-Matematico I anno Indice Capitolo 1 ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI 3 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 3 2 Relazioni 4 3 Relazioni

Dettagli

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Primi elementi di combinatoria 11 Ottobre 2016 Indice 1 Elementi di combinatoria 2 1.1

Dettagli