20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini."

Transcript

1 20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini Prodotto di σ-algebre. Definizione (σ-algebra prodotto. Dati n spazi misurabili (Ω 1, A 1,..., (Ω n, A n, si chiama σ-algebra prodotto delle σ-algebre A 1,..., A n, e si denota con il simbolo A 1... A n, la minima σ-algebra A nel prodotto cartesiano Ω = Ω 1... Ω n avente la proprietà che, per ogni i = 1,..., n, la proiezione di Ω su Ω i, cioè l applicazione p i : Ω Ω i definita ponendo sia una funzione A A i -misurabile. p i (ω = ω i ω = (ω 1,..., ω n Ω, In altre parole, ricordando il concetto di σ-algebra generata da una famiglia di funzioni (Definizione 9.4.1, si ha, per definizione, A 1... A n = A(p 1,..., p n. Esempio Supponiamo che sia (Ω 1, A 1 =... = (Ω n, A n = (R, B 1, e quindi Ω = R n. Sappiamo, dall Esempio 9.4.1, che la minima σ-algebra A in R n tale che tutte le proiezioni p i, i = 1,..., n, siano funzioni A B 1 -misurabili è la σ-algebra dei boreliani di R n. Pertanto si ha B 1... B 1 = B n. Esempio Con un ragionamento del tutto analogo a quello svolto a proposito dell Esempio si ha che, se si considerano i due spazi misurabili (Ω 1, A 1 = (R h, B h, (Ω 2, A 2 = (R k, B k e si identifica, come è abituale, il prodotto cartesiano R h R k con R h+k (e quindi la famiglia P(R h R k con la famiglia P(R h+k mediante la bigezione R h R k (x, y = ( (x 1,..., x h, (y 1,..., y k (x 1,..., x h, y 1,..., y k R h+k (cfr. la successiva Osservazione , allora risulta ( B h B k = B h+k 1

2 Per comodità del lettore riportiamo di seguito la verifica della ( Osserviamo come prima cosa che, in questo caso, le due proiezioni R h+k (x, y p 1 (x, y = x R h, R h+k (x, y p 2 (x, y = y R k sono entrambe funzioni continue (sono lipschitziane e quindi, per il Corollario 9.1.1, possiamo affermare che la σ-algebra B h+k è una delle σ-algebre A in R h+k aventi la proprietà che le due proiezioni p 1 e p 2 siano, rispettivamente, A B h -misurabile e A B k -misurabile. Pertanto, per la definizione di B h B k, si ha B h B k B h+k. Per dimostrare che è vera pure l inclusione contraria basta far vedere che la σ-algebra B h B k contiene la famiglia I h+k degli intervalli chiusi di R h+k. E infatti, se I I h+k è un qualunque intervallo chiuso di R h+k, allora, grazie all identificazione R h+k = R h R k, possiamo esprimere I come prodotto cartesiano, I = J K, di due intervalli chiusi J I h e K I k. Poiché le due proiezioni p 1 e p 2 sono, rispettivamente, B h B k B h -misurabile e B h B k B k -misurabile, abbiamo che le due controimmagini J R k = p 1 1 (J, Rh K = p 1 2 (K appartengono entrambe alla σ-algebra B h B k ; pertanto anche l intervallo appartiene a B h B k. I = J K = p 1 1 (J p 1 2 (K Osservazione (Proprietà associativa del prodotto cartesiano. Noi supponiamo sempre, nel corso di questi appunti, che il prodotto cartesiano di insiemi goda della proprietà associativa. Se ci limitiamo, per semplicità, al caso delle famiglie finite di insiemi, il significato di questa ipotesi è che, qualunque siano gli insiemi non vuoti Ω 1,..., Ω r (r 3 e i numeri interi s 1,..., s n, tali che 1 s 1 <... < s n = r, il prodotto cartesiano Ω = viene identificato con il prodotto cartesiano ( s1 ( Ω i... s n Ω i i=1 i=s n 1 +1 Ω = Ω 1... Ω r mediante la bigezione ω = ( (ω 1,..., ω s1,..., (ω sn 1 +1,..., ω sn ω = (ω 1,..., ω r. 2

3 È ovvio che, in questo modo, risultano identificate anche le corrispondenti famiglie dei sottoinsiemi P(Ω e P(Ω. Inoltre, se σ 1,..., σ ν è una qualunque altra ν-upla di interi tali che 1 σ 1 <... < σ ν = r e si considera il prodotto cartesiano ( Ω σ1 ( σ ν = Ω i... Ω i, i=1 i=σ ν 1 +1 allora è chiaro che si ha pure Ω = Ω. Quando nel seguito ci capiterà, occasionalmente, di usare frasi del tipo: identificando (Ω 1 Ω 2 Ω 3 con Ω 1 Ω 2 Ω 3, oppure dal momento che R 4 R 3 si identifica con R 7, oppure ancora poiché il prodotto cartesiano gode della proprietà associativa si ha l uguaglianza (Ω 1 Ω 2 (Ω 3 Ω 4 = (Ω 1 Ω 2 Ω 3 Ω 4, ecc. ecc., l intento di tali frasi sarà soltanto quello di ribadire, nei casi particolari di volta in volta considerati, quanto qui è stato convenuto in generale. Esempio Generalizzando quanto detto nei precedenti due esempi, si ha che, comunque siano dati gli interi positivi h 1,..., h n, se si considerano gli spazi misurabili (Ω 1, A 1 = (R h 1, B h1,..., (Ω n, A n = (R h n, B hn, allora, identificando R h 1... R h n con R h h n, risulta ( B h1... B hn = B h h n. Lasciamo per esercizio allo studente la verifica dettagliata della ( Teorema (Generatori della σ-algebra prodotto. Dati gli spazi misurabili (Ω 1, A 1,..., (Ω n, A n, supponiamo che, per ogni i = 1,..., n, sia assegnato un generatore E i di A i. Supponiamo inoltre che, per ognuno dei generatori E i, i = 1,..., n, vi sia una successione {E ik } k N di insiemi appartenenti a E i tale che E ik Ω i. Allora la famiglia (di sottoinsiemi del prodotto cartesiano Ω = Ω 1... Ω n ( E = { E 1... E n : E 1 E 1,..., E n E n } è un generatore della σ-algebra prodotto A 1... A n. Dimostrazione.... Osservazione Dalla dimostrazione del Teorema si evince che l inclusione ( A(E A 1... A n (E data dalla ( è sempre verificata, qualunque siano i generatori E 1,..., E n delle σ-algebre A 1,..., A n. 3

4 Di contro, è facile costruire un esempio per convincersi che, in generale, senza ulteriori ipotesi sui generatori E i, non vale l uguaglianza A(E = A 1... A n. Esempio Notiamo ancora che, se nel precedente Teorema si considera come generatore E i della σ-algebra A i la stessa famiglia A i, allora l ipotesi di esistenza della successione {E ik } k N è ovviamente verificata (infatti, basta considerare la successione costante Ω i, Ω i,..., Ω i,.... Si ha pertanto il seguente corollario. Corollario Siano (Ω 1, A 1,..., (Ω n, A n spazi misurabili. Un generatore della σ-algebra prodotto A 1... A n è la famiglia (di sottoinsiemi di Ω = Ω 1... Ω n G = { A 1... A n : A 1 A 1,..., A n A n }. Osservazione In molti testi è proprio l uguaglianza A 1... A n = A(G, stabilita nel precedente corollario, che viene presa come definizione della σ-algebra prodotto A 1... A n. Esempio A titolo di applicazione del Teorema facciamo vedere come il risultato dell Esempio possa anche dedursi facilmente da tale teorema. Infatti, dal momento che, per ogni h N, la famiglia I h degli intervalli chiusi di R h è un generatore di B h ed esistono successioni non { decrescenti } di insiemi appartenenti a I h aventi come limite l intero spazio R h (ad es. [ k, k], la ( segue immediatamente dal k N Teorema prendendo E i = B hi, i = 1,..., n, e tenendo presente che, in tal caso, grazie all identificazione di R h 1... R h n con R h h n, la famiglia E, data dalla (20.1.3, coincide con la famiglia I h h n degli intervalli chiusi di R h h n Il problema della misura prodotto. Per introdurre il problema della misura prodotto è utile esaminare dapprima un caso particolare riguardante la misura di Lebesgue. Esempio Fissati, come nell Esempio , gli interi positivi h 1,..., h n e considerati i corrispondenti spazi di misura (R h 1, B h1, λ h1,..., (R h n, B hn, λ hn, nonché le relative famiglie degli intervalli chiusi I h1,..., I hn, generatori delle σ-algebre B h1,..., B hn, prendiamo in esame il problema di trovare una misura λ, definita sulla σ- algebra prodotto B h1... B hn = B h h n, tale da risultare λ(i 1... I n = λ h1 (I 1... λ hn (I n 4

5 qualunque siano gli intervalli I 1 I h1,..., I n I hn (tale richiesta ha perfettamente senso poiché I 1... I n appartiene a B h h n. È facile verificare che il problema posto ha un unica soluzione, che è la misura λ h h n. Infatti abbiamo già osservato che, grazie all identificazione la famiglia R h 1... R h n = R h h n, {I 1... I n : I 1 I h1,..., I n I hn } viene a coincidere con la famiglia I h h n degli intervalli chiusi di R h h n ; inoltre, per ogni insieme I 1... I n di tale famiglia, la quantità non è altro che la misura elementare λ h1 (I 1... λ hn (I n mis e,h h n (I 1... I n. Pertanto la richiesta del problema è quella di trovare una misura λ, definita sulla σ- algebra dei boreliani di R h h n, che prolunga la misura elementare. Come sappiamo (Proposizione 7.2.2, l unica misura con queste caratteristiche è λ h h n. Una formulazione generale del problema considerato nell Esempio è la seguente. Problema Dati gli spazi di misura (Ω 1, A 1, µ 1,..., (Ω n, A n, µ n e le famiglie di insiemi E 1,..., E n, generatori, rispettivamente, delle σ-algebre A 1,..., A n, trovare una misura µ, definita sulla σ-algebra prodotto A = A 1... A n, tale da risultare µ(e 1... E n = µ 1 (E 1... µ n (E n qualunque siano gli insiemi E 1 E 1,..., E n E n. Osserviamo che il problema posto ha perfettamente senso dal momento che vale la ( Problema (Problema della misura prodotto. Dati n spazi di misura (Ω 1, A 1, µ 1,..., (Ω n, A n, µ n, 5

6 trovare una misura µ, definita sulla σ-algebra prodotto A = A 1... A n, tale da risultare µ(a 1... A n = µ 1 (A 1... µ n (A n qualunque siano gli insiemi A 1 A 1,..., A n A n. ====================================================== Teorema (Unicità della soluzione del Problema Siano dati, come nel Problema , gli spazi di misura (Ω 1, A 1, µ 1,..., (Ω n, A n, µ n e le famiglie di insiemi E 1,..., E n, generatori, rispettivamente, delle σ-algebre A 1,..., A n. Supponiamo inoltre che ognuno dei generatori E i, i = 1,..., n, sia -stabile e contenga una successione di insiemi {E ik } k N tale che E ik Ω i e µ i (E ik < + infty k N. Allora il Problema ( ha al più una soluzione. Dimostrazione.... ====================================================== Teorema (Esistenza ed unicità del prodotto di due misure σ-finite. Siano (Ω 1, A 1, µ 1, (Ω 2, A 2, µ 2 due spazi di misura, con µ 1, µ 2 misure σ-finite. Esiste una ed una sola misura µ, definita sulla σ-algebra prodotto A 1 A 2, verificante la condizione ( µ(a 1 A 2 = µ 1 (A 1 µ 2 (A 2 A 1 A 1, A 2 A 2 ; valgono inoltre, per la misura µ, le seguenti due formule di rappresentazione: µ(q = µ 2 (Q ω1 dµ 1 = µ 1 (Q ω2 dµ 2 Q A 1 A 2. Dimostrazione.... Definizione (Prodotto di due misure σ-finite. Siano (Ω 1, A 1, µ 1, (Ω 2, A 2, µ 2 due spazi di misura, con µ 1, µ 2 misure σ-finite. Si chiama misura prodotto delle due misure µ 1 e µ 2, e si indica con il simbolo µ 1 µ 2, l unica misura µ, definita sulla σ-algebra prodotto A 1 A 2, verificante la condizione ( Esempio Consideriamo gli spazi di misura (Ω 1, A 1, µ 1 = (R, B 1, λ 1, (Ω 2, A 2, µ 2 = (R, B 1, ν, 6

7 dove ν è la restrizione alla σ-algebra B 1 della misura che conta i punti di R (quindi µ 2 non è σ-finita e facciamo vedere che in questo caso vi sono insiemi Q A 1 A 2 per i quali non vale l uguaglianza µ 2 (Q ω1 dµ 1 = µ 1 (Q ω2 dµ 2. Infatti, se consideriamo l insieme C = {ω = (ω 1, ω 2 R 2 : ω 1 = ω 2 } (che appartiene alla σ-algebra prodotto A 1 A 2 = B 2 in quanto C è un insieme chiuso di R 2, per tale insieme si ha: C ω1 = {ω 1 } ω 1 Ω 1, C ω2 = {ω 2 } ω 2 Ω 2, quindi µ 2 (C ω1 = 1 ω 1 Ω 1, µ 1 (C ω2 = 0 ω 2 Ω 2, pertanto µ 2 (Q ω1 dµ 1 = +, µ 1 (Q ω2 dµ 2 = 0. Teorema (Teorema di Tonelli. Siano (Ω 1, A 1, µ 1, (Ω 2, A 2, µ 2 due spazi di misura, con µ 1, µ 2 misure σ-finite, e sia (Ω, A, µ = (Ω 1 Ω 2, A 1 A 2, µ 1 µ 2 lo spazio di misura prodotto. Se f : Ω R è una qualunque funzione A-misurabile e non negativa, le due funzioni ω 1 f ω1 dµ 2, ω 2 f ω2 dµ 1, da Ω 1 in R la prima e da Ω 2 in R la seconda, sono A 1 -misurabile e A 2 -misurabile, rispettivamente, e risulta f dµ 1 µ 2 = ( f ω1 dµ 2 dµ 1 = ( f ω2 dµ 1 dµ 2. Dimostrazione.... Teorema (Teorema di Fubini. Siano (Ω 1, A 1, µ 1, (Ω 2, A 2, µ 2 due spazi di misura, con µ 1, µ 2 misure σ-finite, e sia (Ω, A, µ = (Ω 1 Ω 2, A 1 A 2, µ 1 µ 2 lo spazio di misura prodotto. Se f : Ω R è una qualunque funzione A-misurabile e µ 1 µ 2 -quasi-integrabile, allora: i i due insiemi E 1 = {ω 1 Ω 1 : f ω1 è µ 2 -quasi integrabile}, E 2 = {ω 2 Ω 2 : f ω2 è µ 1 -quasi integrabile} 7

8 appartengono, rispettivamente, alla σ-algebra A 1 ed alla σ-algebra A 2 e si ha µ 1 (Ω 1 \ E 1 = 0, µ 2 (Ω 2 \ E 2 = 0 ; ii le due funzioni ω 1 f ω1 dµ 2, ω 2 f ω2 dµ 1, che, per quanto detto in i, sono definite, rispettivamente, µ 1 -quasi-ovunque in Ω 1 e µ 2 - quasi-ovunque in Ω 2, sono A 1 -misurabile e µ 1 -quasi integrabile, la prima, e A 2 -misurabile e µ 2 -quasi integrabile, la seconda; iii risulta f dµ 1 µ 2 = ( f ω1 dµ 2 dµ 1 = ( f ω2 dµ 1 dµ 2. Dimostrazione.... Esempi Tutti e tre gli esempi che seguono sono ambientati nello spazio di misura prodotto (R 2, B 2, λ 2 = (R, B 1, λ 1 (R, B 1, λ 1. In altre parole supponiamo sempre che sia e quindi lo spazio di misura prodotto coincida (Esempi 20.v.n e 20.u.m con (Ω 1, A 1, µ 1 = (Ω 2, A 2, µ 2 = (R, B 1, λ 1 (Ω, A, µ = (Ω 1, A 1, µ 1 (Ω 2, A 2, µ 2 (R 2, B 2, λ 2. a Consideriamo gli insiemi (appartenenti a B 2 in quanto insiemi aperti A = ] 1, 0[ R, B = ]0, 1[ R e la funzione B 2 -misurabile f : R 2 R definita ponendo f = 1l A 1l B 8

9 e verifichiamo che, per tale funzione, dei due integrali iterati che figurano nella tesi del teorema di Fubini ( ( f ω1 dµ 2 dµ 1, f ω2 dµ 1 dµ 2, vale a dire, in questo caso, ( f(x, y dy dx, ( f(x, y dx dy, esiste solo il secondo. Infatti la funzione f ω1 è la funzione costante 1 oppure -1 oppure 0, e quindi l integrale interno f ω1 dµ 2 è uguale a + oppure a oppure a 0, a secondo che ω 1 appartenga a ] 1, 0[ oppure a ]0, 1[ oppure a R \ (] 1, 0[ ]0, 1[; in altre parole si ha f(x, y dy = (+ 1l ] 1,0[ (x + ( 1l ]0,1[ (x x R e pertanto l integrale iterato ( f ω1 dµ 2 dµ 1 = ( f(x, y dy dx non esiste, dal momento che entrambi gli integrali della parte positiva e della parte negativa sono infiniti: ( + f(x, y dy dx = (+ 1l ] 1,0[ (x dx = +, ( f(x, y dy dx = (+ 1l ]0,1[ (x dx = +. Invece la funzione f ω2 è uguale a 1l ] 1,0[ 1l ]0,1[, e quindi l integrale interno f ω2 dµ 1 è uguale a zero, qualunque sia ω 2 Ω 2 ; in altri termini si ha f(x, y dx = [1l] 1,0[ (x 1l (x] dx = 0 y R ]0,1[ e quindi il secondo integrale iterato ( f ω2 dµ 1 dµ 2 = ( f(x, y dx dy esiste ed è uguale a zero. b Consideriamo adesso gli insiemi (anche questi aperti e quindi appartenenti a B 2 C = {(x, y R 2 : x 1 < y < x}, D = {(x, y R 2 : x < y < x + 1} 9

10 e la funzione B 2 -misurabile g : R 2 R definita ponendo g = 1l C 1l D e verifichiamo che, per tale funzione, entrambi gli integrali iterati ( ( g ω1 dµ 2 dµ 1 = g(x, y dy dx, ( f ω2 dµ 1 dµ 2 = ( g(x, y dx dy esistono e sono uguali a zero, mentre invece la funzione g non è λ 2 -quasi integrabile, cioè non esiste l integrale g dµ 1 µ 2. Si ha infatti, per ogni x R, g(x, y dy = [1l]x 1,x[ (y 1l (y] dy = λ ]x,x+1[ 1 (]x 1, x[ λ 1 (]x, x + 1[ = 0 e pertanto ( g(x, y dy dx = 0 ; analogamente risulta, per ogni y R, g(x, y dx = [1l]y,y+1[ (x 1l (x] dx = λ ]y 1,y[ 1 (]y, y + 1[ λ 1 (]y 1, y[ = 0 e pertanto Invece, dato che si ha ( g(x, y dx dy = 0. g + = 1l C, g = 1l D e quindi, applicando il teorema di Tonelli, ( ( g + dλ 2 = g + (x, y dy dx = 1l ]x 1,x[ (y dy dx = 1 dx = +, g dλ 2 = ( g (x, y dy dx = ( 1l ]x,x+1[ (y dy dx = 1 dx = +, l integrale non esiste. g dλ 2 10

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a ) Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

6. Boreliani di uno spazio topologico.

6. Boreliani di uno spazio topologico. 6. Boreliani di uno spazio topologico. 6.1. La σ-algebra degli insiemi di Borel di uno spazio topologico. Definizione 6.1.1. (σ-algebra di Borel di uno spazio topologico). Sia S uno spazio topologico.

Dettagli

12. Funzioni numeriche misurabili.

12. Funzioni numeriche misurabili. 12. Funzioni numeriche misurabili. 12.1. Funzioni numeriche misurabili. D ora in avanti, nel corso di questi appunti, adotteremo la seguente terminologia: per far riferimento ad una funzione f : Ω R, per

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N

Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N Notazioni m Misura di Lebesgue in R N m e Misura esterna di Lebesgue in R N ; m e (E) = inf m(v ) V aperti V E m i Misura interna di Lebesgue in R N ;

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Si noti che questa definizione dice esattamente che DISUGUAGLIANZA INTEGRALE DI JENSEN IN DIMENSIONE FINITA LIBOR VESELY integrazione. Prima disuguaglianza integrale di Jensen.. Motivazione. Siano un insieme convesso in uno spazio vettoriale, f : (, + ]

Dettagli

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale Nel seguito Ω denota un di IR n. Per garantire l effettiva validità dei risultati e l equivalenza delle definizioni che diamo a quelle originali

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

4. La misura di Lebesgue.

4. La misura di Lebesgue. 4. La misura di Lebesgue. Nel Capitolo 2, dedicato all esposizione della teoria della misura secondo Peano- Jordan, abbiamo anche evidenziato (Esempio 2.3.1 e Osservazione 2.3.1) alcuni limiti della teoria

Dettagli

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. 4. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. Lo scopo di questo capitolo è quello di mettere a confronto i vari tipi di integrale (di Riemann, generalizzato e improprio) di funzioni

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA A. Brini October 12, 2009 Contents 1 Misura esterna e misura in R n 1 1.1 Ricoprimenti

Dettagli

Cenni di Topologia Generale

Cenni di Topologia Generale Alfonso Villani Cenni di Topologia Generale per il corso di Complementi di Analisi Matematica per gli studenti di Fisica (a.a. 2006-07) Università degli studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

18. Caratterizzazione della convergenza in media: il teorema di Vitali.

18. Caratterizzazione della convergenza in media: il teorema di Vitali. 18. Caratterizzazione della convergenza in media: il teorema di Vitali. bbiamo già incontrato, nel corso del Capitolo 16, alcune condizioni necessarie e sufficienti affinché una successione {f n } di funzioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

13. Integrazione in uno spazio di misura.

13. Integrazione in uno spazio di misura. 13. Integrazione in uno spazio di misura. 13.1. Funzioni elementari in uno spazio misurabile. Definizione 13.1.1. (Funzione A-elementare). Sia (Ω, A) uno spazio misurabile. Si chiama funzione A-elementare

Dettagli

17. Il teorema di Radon-Nikodym.

17. Il teorema di Radon-Nikodym. 17. Il teorema di Radon-Nikodym. Nel Capitolo 13 (n. 13.10) abbiamo introdotto il concetto di misura con segno dotata di densità rispetto ad una data misura µ. In questo capitolo ci occupiamo della ricerca

Dettagli

Cenni di Topologia Generale

Cenni di Topologia Generale Alfonso Villani Cenni di Topologia Generale per il corso di Complementi di Analisi Matematica per gli studenti di Fisica (a.a. 2006-07) Università degli studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio

Dettagli

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3) 7. SERIE TRIGONOMETRICHE E SERIE DI FOURIER Definizione 1. L p (R), p [1, + ), denota la classe di tutte le funzioni f : R C, misurabili secondo Lebesgue, periodiche con periodo per le quali il funzionale

Dettagli

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Primi elementi di combinatoria 11 Ottobre 2016 Indice 1 Elementi di combinatoria 2 1.1

Dettagli

Esercizi 8 12 gennaio 2009

Esercizi 8 12 gennaio 2009 Sia α > e Esercizi 8 2 gennaio 29 f(x, y = ( + x 2 + y 2 α. Dimostrare che f appartiene a L p ( 2, con α p >. Osserviamo innanzitutto che, essendo f continua, l integrale di f p su 2 è uguale all integrale

Dettagli

7. Funzioni di distribuzione e misure di Borel.

7. Funzioni di distribuzione e misure di Borel. 7. Funzioni di distribuzione e misure di Borel. 7.1. Funzioni di distribuzione e misure di Borel su R. Una notevole applicazione del teorema di esistenza ed unicità del prolungamento di una premisura σ-finita

Dettagli

Relazioni. 1. Il prodotto cartesiano.

Relazioni. 1. Il prodotto cartesiano. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS In questa nota dimostriamo il teorema di Bolzano-Weierstrass che garantisce l esistenza, per una opportuna classe di sottoinsiemi di R, di punti di accumulazione. Per

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria e Topologia I 16 marzo 2005 12 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto

Dettagli

2. La misura secondo Peano-Jordan.

2. La misura secondo Peano-Jordan. 2. La misura secondo Peano-Jordan. La teoria della misura secondo Peano-Jordan è già nota agli studenti dai corsi di Analisi 1 e 2. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di richiamarne le definizioni

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

5.1 Definizione della misura in R 2

5.1 Definizione della misura in R 2 Capitolo 5 Misure prodotto 5.1 Definizione della misura in 2 Nell introdurre la misura secondo Lebesgue in, abbiamo definito la misura esterna di un sottoinsieme qualsiasi E come m famiglia numerabile

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 26/27 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Marco Bramanti Politecnico di Milano December 4, 26 Esercizi

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni Lorenzo Lami Definizione 1 (Filtro). Dato un insieme X, si dice filtro su X una collezione F di sottoinsiemi di X tali che: X F; / F; A F, B

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014 Analisi Reale Anno Accademico 2014-2015 Roberto Monti Versione del 13 Ottobre 2014 1 Contents Chapter 1. Introduzione alla teoria della misura 5 1. Misure esterne e misure su σ-algebre. Criterio di Carathéodory

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha. La formula di Taylor Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha dove f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + ω(x)(x

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Il teorema di Vitali-Lebesgue

Il teorema di Vitali-Lebesgue Il teorema di Vitali-Lebesgue Gianluca Gorni Università di Udine gennaio 0 Nel 90 Giuseppe Vitali e Henri Lebesgue, indipendentemente uno dall altro, trovarono che si possono caratterizzare in modo elegante

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore

Istituzioni di Analisi Superiore Istituzioni di Analisi Superiore 20 aprile 2001 2 Indice 1 Teoria della misura 7 1.1 Famiglie di insiemi.......................... 7 1.2 Misura degli insiemi piani...................... 13 1.3 Misura di

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Integrale di Lebesgue

Integrale di Lebesgue Integrale di Lebesgue Retta reale ampliata R = R {, + } ottenuta aggiungendo all insieme R dei numeri reali (retta reale) i simboli e +. ordinamento completo su R ottenuto, per prolungamento dell usuale

Dettagli

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo). ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA per il Corso di Laurea di Scienze dei Materiali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 28 maggio 29 Sottospazi di uno spazio vettoriale, sistemi

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

1.5 Assioma di completezza

1.5 Assioma di completezza 1.5 Assioma di completezza Le proprietà 1-8 sin qui viste non sono prerogativa esclusiva di R, dato che sono ugualmente vere nell insieme dei numeri razionali Q. Ciò che davvero caratterizza R è la proprietà

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER

LA TRASFORMATA DI FOURIER LA TASFOMATA DI FOUIE 1. Definizione della trasformata di Fourier Definizione 1.1. Sia u in L 1 ( e sia ξ in. La trasformata di Fourier di u è la funzione (1.1 F(u(ξ = e iξ x u(x dx. Ovviamente, non è

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

1.7 Densità e misure assolutamente continue

1.7 Densità e misure assolutamente continue 1.7 Densità e misure assolutamente continue Possiamo ora dare la definizione generale di densità. Prendiamo uno spazio misurato (,, µ), dove µ è una misura (non necessariamente di probabilità). Se f :

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Ing. Biomedica Analisi I CORSO A 4 Febbraio 2017 Testo Y COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Ing. Biomedica Analisi I CORSO A 4 Febbraio 2017 Testo Y COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Ing. Biomedica - 26-7 Analisi I CORSO A Febbraio 27 Testo Y COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =.... Istruzioni Gli esercizi devono essere svolti negli appositi spazi del presente fascicolo;

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1 Secondo esonero di Analisi eale 6//9 a.a. 8-9 ) Studiare la convergenza in L p ((, )), p +, della successione di funzioni cos(nx) e nx f n (x) = 3. x Si vede facilmente che la successione f n converge

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

1. Si scelga a caso un punto X dell intervallo [0, 2], con distribuzione uniforme di densità. f X (x) = [0,2](x)

1. Si scelga a caso un punto X dell intervallo [0, 2], con distribuzione uniforme di densità. f X (x) = [0,2](x) Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 3 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio.. Sia (X, Y ) un vettore aleatorio bidimensionale con densità uniforme

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con : E-school di Arrigo Amadori Analisi I Integrali di Riemann 01 Introduzione. L integrale è, oltre alla derivata, l altro oggetto fondamentale che sta alla base del calcolo differenziale. Con gli integrali

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Stefano Baratella 0 Introduzione Queste note non presuppongono familiarità con la costruzione dei reali come tagli (o sezioni) di

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli