Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5d

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5d"

Transcript

1 ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d Energia magnetica Autoinduttanza e mutua induttanza sono stati esaminati in termini statici, considerando la corrente permanente. Sebbene gli induttori privi di resistenza si comportano come un corto circuito in regime permanete (in c.c) diventa necessario studiare il campo magnetico dovuto a correnti variabili quando si vogliono studiare gli effetti delle induttanze nei circuiti e nei campi magnetici. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d

2 Assumiamo quindi condizioni quasi statiche, che implicano che: le correnti varino molto lentamente ( basse frequenze) e che le dimensioni dei circuiti siano molto piccole rispetto alla lunghezza d onda. Queste condizioni ci permettono di trascurare gli effetti dei ritardi e delle radiazioni. n elettrostatica, il lavoro richiesto per assemblare un gruppo di cariche, viene immagazzinato sotto forma di energia elettrica. Analogamente in magnetostatica, il lavoro necessario per inviare correnti nelle spire conduttrici, viene immagazzinato sotto forma di energia magnetica. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d

3 Energia in una singola spira Per valutare l energia magnetica si consideri una spira di induttanza L inizialmente non attraversata da corrente 0. Si colleghi un generatore alla spira, che aumenti la corrente da 0 a. Dalla fisica si sa che sarà indotta nella spira una forza elettromotrice fem, tale da opporsi alla corrente che la ha generata. C M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 3

4 di Se v L è la tensione applicata ai capi l induttanza, il dt lavoro richiesto per far fronte a questa fem e poter incrementare la corrente da 0 a nella spira sarà: W vidt L idi L 0 e poiché per i mezzi lineari il flusso concatenato è Φ L --> L Φ /, l energia immagazzinata come energia magnetica, può essere espressa anche in funzione del flusso concatenato come: W Φ M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 4

5 Energia in due spire accoppiate Analogamente, se si considerino due spire percorse dalle correnti i e i rispettivamente con correnti inizialmente nulle, che siano incrementate rispettivamente sino ai valori e. C C M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 5

6 Per determinare il lavoro richiesto, inizialmente si mantenga i 0 e si incrementi i da 0 a. Ciò richiede un lavoro W nella spira C e nessun lavoro nella spira C,perchéi 0: W vidt L idi L 0 Successivamente manteniamo i costante e incrementiamo i da 0 a. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 6

7 A causa del mutuo accoppiamento, una parte del flusso magnetico dovuto a i si concatena con la spira C, inducendo una fem che deve opporsi alla tensione: di v L dt per mantenere i costante al suo valore. l lavoro W richiesto per far fronte la tensione indotta v sarà: W vdt L 0 Contemporaneamente un lavoro W deve essere fatto sulla spira C per contrastare la fem e aumentare corrente sino al valore : W L M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 7 di L

8 Quindi il lavoro totale W richiesto per far circolare entrambe le correnti nelle spire concatenate sarà: W W + W + W L + L + L questa relazione forma compatta può essere scritta in forma compatta: W j K L jk j k M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 8

9 Energia in N spire accoppiate Generalizzando questo risultato per un sistema di N spire attraversate rispettivamente dalle correnti,, n e concatenate (disposte in modo tale che i campi magnetici generarti da ciascuna di esse interferisca sulle altre), si ottiene l energia immagazzinata nel campo magnetico : N N Wm Ljk jk [J] j K W m è l energia immagazzinata nel campo magnetico Per una sola corrente circolante in un induttore con induttanza L, l energia magnetica immagazzinata sarà: W m L [J] M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 9

10 Energia magnetica in funzione delle grandezze di campo L energia necessaria per magnetizzare un mezzo di materiale magnetico è: W H d 0 Quando si percorre un ciclo di isteresi, la differenza tra l energia spesa e l energia resa, pari a quella immagazzinata, è data dall area del ciclo tratteggiata in figura: H M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 0

11 L energia magnetica necessaria per produrre punto per punto una variazione della induzione d in un campo magnetico di intensità H è: dwm H d dv [ J ] V essendo dv il volume elementare intorno al punto generico La variazione di energia infinitesima per unità di volume è: J dw m H d m 3 e l energia magnetica specifica é: w H d 0 M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d

12 Nei mezzi a permeabilità costante, dove H, si ha: µ w µ µ H Poiché l energia magnetica immagazzinata é esprimibile in funzione della autoinduttanza o induttanza L, come: W m L [J] con un processo inverso si può determinare L in funzione di W m : W m L H W [H] m V' w dv M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d

13 Per calcolare il lavoro di isteresi, si utilizza la formula empirica di Steinmetz: (.6 ) J w η M 3 m dove η dipende dal materiale: η per l acciaio dolce η 050 per le lamiere al silicio L esponente è ~,6 per M < T ~ per M, T M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 3

14 Se il ciclo di isteresi viene ripetuto con la frequenza f, la potenza specifica dissipata (perdite per isteresi ) vale: p η f (.6 ) M W m 3 Un altra perdita presente nei materiali ferromagnetici é dovuta alle correnti parassite. Esse sono correnti indesiderate, indotte nel materiale ferromagnetico in quanto conduttore, per la legge di Lenz. Per ridurre queste correnti si lamina il materiale nella direzione del flusso. nfatti le correnti indotte circolano su piani perpendicolari alla direzione del flusso. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 4

15 Con la laminazione le correnti indotte non sono eliminate, ma ridotte e la riduzione è legata allo spessore dei lamierini con legge quadratica: p cp W β f M m 3 è dell ordine di pochi mm. Talvolta è sufficiente l ossidazione delle lamiere per ottenere l isolamento desiderato tra una lamina e l altra. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 5

16 orze e coppie magnetiche Una carica q si muove con velocità u in un campo magnetico con densità di flusso ( o induzione magnetica), è sottoposta ad una forza magnetica m data da: m q u [ N ] La totale forza elettromagnetica, se è presente anche un campo elettrico di intensità E, è: e + m q( E + u ) [N] M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 6

17 Effetto Hall Se si considera un materiale conduttore con sezione trasversale rettangolare d b immerso in un campo magnetico uniforme: a z o e una corrente continua circolante in direzione pari a: J a J o N qu dove: N è il numero di cariche trasportate per unità di volume, che si muovono con una velocità u, e q è la carica presente in ciascuna carica trasportata. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 7

18 l conduttore sia così disposto rispetto alla direzione del campo: a z o J a xj 0 + d z o x b - J V h J a xj 0 a z o q [ ] Per la relazione m qu N, la carica sarà sottoposta a una forza perpendicolare sia a che a u. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 8

19 Caso a): il materiale è conduttore o un semiconduttore di tipo n, le cariche trascinate sono elettroni, e q é negativa. La forza magnetica tende a muovere gli elettroni in direzione x, creando un campo elettrico trasversale E h. Questo fenomeno continua sino a quando il campo trasversale sarà sufficiente a fermare il trasporto delle cariche. n regime permanente la forza risultante sulle cariche è nulla. mponendo questa condizione, è possibile calcolare l entità del campo elettrico trasversale generato E h : e + m q( E + u ) 0 E h + u 0 o E h u Questo effetto è noto come effetto Hall. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 9 h

20 Per i conduttori e i semiconduttori di tipo n e una densità J o positiva, u a u o il campo trasversale generato è: ( ) o E h u x a uo a zo a x uo e un potenziale trasversale si stabilisce tra le due facce del materiale per gli elettroni trascinati, così che: E h V h è chiamata tensione di Hall e E x il rapporto chiamato coefficiente di Hall, J N caratterizza il materiale. z d Vh Eh dx q 0 d M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 0 u o o

21 Caso b): se le cariche trascinate sono buche, o cariche positive l effetto Hall sarà ugualmente presente, ma il potenziale che si stabilisce sarà di segno contrario ( -V h ) essendo u a u o. L effetto Hall può essere usato per: misurare il campo magnetico e determinare la natura del materiale, ossia il segno predominante delle cariche trascinate (distinguendo un semiconduttore di tipo n da uno di tipo p). M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d

22 orze e coppie magnetiche nei conduttori attraversati da corrente dv S Si consideri un elemento di un corpo conduttore dl, percorso dalla corrente elettrica e sezione trasversale S, immerso in un campo d induzione, se N sono le cariche (elettroni) trascinate per unità di volume con una velocità u, la forza magnetica che agisce sull elemento differenziale sarà: dm N e S dl u N e S u dl M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d dl

23 dm N e S dl u N e S u dl dove e è la carica elettronica. Le due espressioni sono equivalenti perché la velocità e il conduttore hanno la stessa direzione poiché le cariche sono vincolate a muoversi nella direzione della dimensione prevalente del conduttore, essendo la corrente NeS u, la forza magnetica che agisce sull elemento differenziale sarà data dalla seguente espressione: dm dl M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 3

24 Per ottenere la direzione e il verso della forza magnetica elementare che agisce sul conduttore elementare dl, si applica la regola della mano destra: d m dl indice nella direzione della corrente ; medio nella direzione della induzione magnetica ; m pollice nella direzione della forza. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 4

25 La forza magnetica complessiva calcolata per un circuito chiuso il cui contorno è C, sarà: m d l [ N ] C Quando due circuiti adiacenti sono entrambi attraversati dalle correnti e rispettivamente, ciascuno di essi è sotto l influsso del campo magnetico generato dall altro. La forza magnetica agente sul circuito, quando la corrente circola nel circuito è: d l [ N ] con C C µ o 4π dl a R R M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 5

26 da cui: µ o 4π C C dl ( dl ) a R R che è la legge di Ampere che esprime la forza tra due circuiti attraversati da corrente. Questa relazione è analoga alla legge di Coulomb che esprime la forza tra due cariche stazionarie: qq q E a R 4πε R o [ N ] M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 6

27 Analogamente la forza magnetica agente sul circuito, quando la corrente circola nel circuito è: µ dl a R d l [ N ] o con 4 π R C C da cui: µ o 4π C C d l ( dl ) a R R Si dimostra che: µ o 4π C C a R ( dl ) d l R e che, poiché R a. a R M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 7

28 Esempio Due conduttori paralleli attraversati dalle correnti e Si suppone che giacciono nel piano x-. La forza agente per unità di lunghezza sul conduttore dovuta al campo generato dalla circolazione della corrente nel conduttore, sarà: µ 0 a z con a x da cui : ( ) z πr µ o N a π r m x d 0 analogamente: µ o N a ππ m M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 8

29 Se le due correnti sono equiverse le forze sono attrattive e se le due correnti sono controverse le forze sono repulsive. Esempio Spira circolare in un capo magnetico uniforme + con componente del campo nella direzione perpendicolare al piano della spira e componente del campo nella direzione parallela al piano della spira. o b dl b dl T x M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 9

30 La componente perpendicolare tende ad allargare la spira, o a contrarla se la corrente ha direzione contraria, ma non esercita alcuna forza che sposti la spira. La componente parallela da luogo ad una forza che fuoriesce dal foglio nel trattino dl e che entra nel foglio nel trattino dl in posizione simmetrica rispetto all asse x, per cui la forza risultante sull intera spira sarà nulla, ma sarà presenta una coppia che tende a far ruotare la spira intorno all asse x in modo tale da allineare il campo magnetico dovuto alla corrente, con il campo esterno. La coppia elementare prodotta dalle due forze elementari sarà: dt a dt a x x ( d ) b sinφ b sin con d dl φ sinφ M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 30

31 La coppia totale agente sulla spira è quindi: T dt a x φ dφ Ricordando al definizione di momento del dipolo magnetico: m a π dove il versore è normale al piano della spira, si potrà scrivere: a n Questa è anche l espressione della coppia che allinea i dipoli magnetici microscopici nei materiali magnetici e da luogo alla magnetizzazione attraverso l applicazione di un campo. b ( b ) a ns n sin [ N m] T m m M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 3

32 Esempio Spira rettangolare giacente nel piano x- con lati b e b attraversata da una corrente, immersa in un campo magnetico: a xx + a + a zz La corrente circoli nella spira in senso orario. Le componenti del vettore induzione per il sistema di riferimento assunto saranno: a z z a x x + a b (4) (3) () o () x b M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 3

33 La componente parallela della densità del flusso magnetico, produce le seguenti forze sui quattro lati: ( a ) x + a a z b 3 b a x x (- a ) ( ) a x + a a z b 4 b x x La forza risultante sulla spira è uguale a zero, ma è presente una coppia che può essere così valutata: La coppia T 3 dovuta alle forze e 3 : T a 3 x b b e la coppia T 4 dovuta alle forze e 4 : T a 4 b b x M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 33

34 M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 34 La coppia totale agente sulla spira rettangolare è: che espressa in funzione del momento magnetico della spira: La coppia totale agente sulla spira rettangolare espressa in funzione del momento magnetico della spira diventa: ( ) [ ] m N a a b b T b b a b b a T T T x x x x z b b m a ( ) m a a m T x x +

35 orze e coppie magnetiche espresse in funzione della energia magnetica immagazzinata La determinazione delle forze e delle coppie agenti su conduttori e circuiti attraversati da corrente in presenza di un campo magnetico utilizzando la legge di Ampere è piuttosto tediosa, se non esistono particolari condizioni di simmetria. Un metodo alternativo per la determinazione delle forze e delle coppie suddette quando non esistono particolari condizioni di simmetria, è basato sul principio dei lavori virtuali (principle of virtual displacement), considerando i due casi: un sistema di circuiti con Φ k flussi magnetici concatenati costanti e un sistema di circuiti con k correnti costanti. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 35

36 a) Sistema di circuiti con flusso magnetico concatenato costante Se si assume che non ci siano variazioni dφ nei flussi concatenati per uno spostamento virtuale differenziale dl di uno dei circuiti attraversati dalla corrente, non ci sarà alcuna fem indotta d Φ dt le sorgenti non forniranno alcuna energia al sistema. e e l lavoro meccanico fatto dal sistema Φ dl è fatto a spesa di un decremento della energia magnetica accumulata dw m, dove Φ indica la forza in condizioni di flusso costante. M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 36

37 Si può quindi scrivere che: φ d l dw m ( W ) d l m dalla quale si ottiene che: φ W m [ N ] n coordinate cartesiane le componenti delle forze sono: ( ) Wm ( ) Wm ( ) Wm φ ; ; ; x φ φ z x z Se il circuito è vincolato a ruotare intorno ad un asse, per esempio l asse z, il lavoro meccanico svolto fatto dal sistema sarà: W φ ( ) m T [ N m] φ z M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 37

38 b) Sistema di circuiti con correnti costanti n questo caso i circuiti sono collegati alle sorgenti di corrente che compensano alle fem indotta dovute alle variazioni di flusso concatenato e causate dallo spostamento virtuale dl. l lavoro fatto o l energia fornita dalle sorgenti é: dw s k dφ. Questa energia deve essere uguale alla somma del lavoro meccanico fatto dal sistema dw e dell incremento della energia magnetica dw m, essendo dw ( dw dl), dove indica la forza sul circuito spostato nelle condizioni di corrente costante: M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 38 dw dw + k k s dw m

39 Poichè l energia magnetica è: combinando le equazioni si ha: dw d l dw o: W Wm kdφk Se il circuito è vincolato a ruotare intorno all asse z, la z componente della coppia agente sul circuito sarà : m W φ Le espressioni della forza e della coppia differiscono da quelle trovate per un sistema di circuiti con flusso magnetico concatenato costante, solo per il segno. m M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 39 [ N ] k ( W ) d l m ( T ) [ N m] z m dw s

40 Esempio di applicazione Si consideri un elettromagnete di sezione S e si voglia determinare la forza di attrazione Φ N sull armatura. a)si consideri uno spostamento virtuale della armatura d nella ipotesi che la sorgente mantenga il flusso costante Φ cost. Uno spostamento della armatura cambia la geometria del circuito nella sola lunghezza del traferro; e quindi varia solo l energia magnetica immagazzinata nei due traferri: φ dwm d( Wm ) S d d. traferro µ 0 µ 0S Se Φ cost la forza negativa di attrazione sulla armatura sarà: φ ( ) m a d Φ a [N] µ S 0 M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 40

41 M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 4 b)si consideri uno spostamento virtuale della armatura d nella ipotesi la corrente costante nella bobina, essendo collegata a un generatore di corrente che compensa la fem indotta dovuta alla variazione di flusso per lo spostamento virtuale dl: Φ N m W Φ Φ Φ + R + R Φ + R Φ S a S N S a d dl a S S N L W c c c m risulta [N] N L poichè µ µ µ µ µ

42 orze e coppie magnetiche in funzione della mutua induttanza l metodo dello spostamento virtuale per correnti costanti fornisce una efficace tecnica per determinare le forze e le coppie tra circuiti rigidi attraversati da corrente. Per due circuiti attraversati dalla corrente e, con autoinduttanze L e L, e mutua induttanza L, l energia magnetica è: W L + L + L Se uno dei circuiti è sottoposto a uno spostamento virtuale nelle condizioni di correnti costanti, ci sarà una variazione della energia magnetica W m che darà luogo ad una forza meccanica: W m [ N ] M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 4

43 Tale forza sarà quindi esprimibile come ***: ( L ) [N] Analogamente se il circuito è vincolato a ruotare intono ad un asse z : W L φ φ m ( T ) [ N m] z *** le correnti sono costanti e i coefficienti di autoinduzione non variano perché si suppone che le spire non abbiano cambiato geometria M. Usai ngegneria dei Sistemi Elettrici_5d 43

ENERGIA E FORZA MAGNETICA

ENERGIA E FORZA MAGNETICA ENERGIA E FORZA MAGNETICA Energia Magnetica Autoinduttanza e mutua induttanza sono stati esaminati in termini statici, considerando la corrente permanente. Sebbene gli induttori privi di resistenza si

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Applicazioni delle derivate alla Fisica Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Applicazioni delle derivate alla Fisica erasmo@galois.it Indice 1 Intensità di corrente elettrica 1 2 Tensione e corrente ai capi di un condensatore 2 3 Forza elettromotrice

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA INDUTTANZA E ENEGIA MAGNETICA Una corrente variabile in una bobina induce una f.e.m. in un altra bobina: è possibile avere lo stesso fenomeno in una sola bobina quando la corrente i varia nel tempo? Fenomenologia

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

Cosa è un alternatore?

Cosa è un alternatore? L alternatore Cosa è un alternatore? L alternatore è una macchina elettrica rotante il cui funzionamento è basato sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica. L alternatore trasforma energia meccanica

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Una spira percorsa da corrente è equivalente ad un momento magnetico: se si pone questa spira in un campo magnetico esterno essa subisce un momento torcente Si verifica

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Lez.25 Le macchine elettriche Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di

Dettagli

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo elettromagnetico Campo ELETTRICO e campo MAGNETICO sono generati entrambi da

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Commento ai problemi proposti nell incontro del 17 febbraio 2016 Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 I problemi proposti TRACCE

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

L induzione elettromagnetica

L induzione elettromagnetica L induzione elettromagnetica Alcune esperienze Consideriamo una bobina collegata ad un galvanometro a zero centrale (amperometro in grado di misurare correnti positive e negative di intensità molto piccola)

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova di esame del 7/7/2014 - NOME 1) In una vecchia locomotiva a vapore viene bruciato carbone a 700 ºC. Il calore viene

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Possiamo combinare molti oggetti già studiati per fare circolare corrente nel modo che ci conviene Possiamo usare condensatori e solenoidi Introdurremo anche generatori (i motori delle

Dettagli

Lezione L9. 1. Equazione del Trasformatore; 2. Induttanza, Mutua Induttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito RL e Circuito RLC;

Lezione L9. 1. Equazione del Trasformatore; 2. Induttanza, Mutua Induttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito RL e Circuito RLC; ezione 9 1. Equazione del Trasformatore;. nduttanza, Mutua nduttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito R e Circuito RC; FCA GEERAE, Cassino A.A. 004-005 005 Carmine E. agliarone Transformatori Un semplice

Dettagli

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY CAPITOLO 8 8.1 Induzione elettromagnetica Abbiamo visto nei precedenti come le cariche siano origine sia di campi elettrici che di campi magnetici. A parte questa connessione tra i due campi a livello

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Verifica scritta di Fisica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 19/01/2019 Verifica scritta di Fisica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Una sbarra

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000317641 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l espressione dell energia accumulata in un condensatore sulle cui armature

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Cap 31 - Induzione e induttanza. 31.2 Due esperimenti

Cap 31 - Induzione e induttanza. 31.2 Due esperimenti N.Giglietto A.A. 2002/03-31.2 Due esperimenti - 1 Cap 31 - Induzione e induttanza Sappiamo che una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico è soggetta ad un momento torcente. Proviamo

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accad. 2010/2011, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica II (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni (sono incluse anche le lezioni

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 10/03/2014 orali: alle ore 9.30 presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 10/03/2014 orali: alle ore 9.30 presso aula G8 isultati esame scritto Fisica 1/3/14 orali: 14 3 14 alle ore 9.3 presso aula G8 gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale; Nuovo ordinamento voto

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli