INDICAZIONE SULLA SPONTANEITÀ!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONE SULLA SPONTANEITÀ!"

Transcript

1 ΔH = SPONTANEITÀ? NO!!!!!!! Se ΔH reaz determinasse la DIREZIONE SPONTANEA del PROCESSO: a) Tutte le reazioni esotermiche sarebbero spontanee b) Tutte le reazioni endotermiche sarebbero non spontanee. c) La materia sarebbe tutta allo stato solido, perchè il passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido è un processo esotermico, così come il passaggio da liquido a solido: minore energia termica e massimo ordine. Invece, in natura si hanno molte trasformazioni fisiche e reazioni chimiche che avvengono spontaneamente pur essendo endotermiche (ovvero pur andando in salita dal punto di vista energetico!). Ad esempio il carbonato di Calcio (CaCO ) ad una data temperatura si decompone spontaneamente, così come il ghiaccio fonde spontaneamente a T > 0 C Esistono quindi molti processi che avvengono IN SALITA SPONTANEAMENTE IRREVERSIBILE (in un unica direzione), per cui l idea che un SISTEMA TERMODINAMICO tenda a DIMINUIRE SPONTANEAMENTE la propria energia è TROPPO SEMPLICISTICA e la situazione REALE è più COMPLESSA. Consideriamo due processi (a e b) aventi ΔH = 0: - ESPANSIONE DI UN GAS IDEALE NEL VUOTO A T = COSTANTE vuoto T = cost. poichè E del gas dipende solo dalla temperatura si ha che E = E quindi ΔE sist = 0. Inoltre P = 0 perchè l espansione avviene nel vuoto, quidi PΔV A B E = 0. Ne consegue che ΔH = ΔE + PΔV = 0 ΔE univ = ΔE sist + ΔE amb ΔE sist = 0, ΔE amb = 0 ΔE univ = 0 QUINDI E univ = costante: PRINCIPIO RISPETTATO, MA!!! SAREBBE RISPETTATO ANCHE SE AVVENISSE IL PROCESSO CONTRARIO: non ci sarebbe contrasto con il principio se, aperta la valvola il gas rimanesse confinato in A oppure se una volta espanso in B il gas ritornasse in A! IL PRINCIPIO NON DÀD INDICAZIONE SULLA SPONTANEITÀ! vuoto IRREVERSIBILE E

2 SPONTANEITÀ - DUE GAS IDEALI DIFFONDONO SPONTANEAMENTE L UNO NELL ALTRO Trattandosi di gas ideali le forze intermolecolari sono nulle, quindi il ΔH mescolamento = 0 per T = costante Dispersione MATERIA Stato ordinato (minor probabilità) evolve Gas A + Gas B miscela omogenea A + B Nei casi e considerati ΔH = 0 (sistema isolato). Quindi: Stato di maggior disordine (maggior probabilità) per un SISTEMA ISOLATO, la DIREZIONE SPONTANEA porta ad una MAGGIORE DISPERSIONE DELLA MATERIA e dunque ad un AUMENTO DI DISORDINE DEL SISTEMA PER UN SISTEMA CHIUSO (ΔH < o > 0) occorrerà confrontare: I) come si disordina il SISTEMA (dispersione materia) II) come si disordina l AMBIENTE (dispersione energia) Fe CALDO CALORE Spontaneamente se T Fe > T amb Fe FREDDO Perchè il pezzo di Ferro caldo si raffredda fino a raggiungere la temperatura ambiente? ENERGIA TERMICA CONCENTRATA (nel SISTEMA Fe) VIENE TRASFERITA TRAMITE CALORE ENERGIA TERMICA DISPERSA (nelle molecole d aria dell AMBIENTE) DISORDINE SISTEMA Fe DIMINUISCE (POCO) DIREZIONE SPONTANEA DISORDINE AMBIENTE AUMENTA (MOLTO) (maggior dispersione di energia o meglio energia dispersa su maggior numero di particelle) Qual è allora la caratteristica comune che rende i processi citati spontanei in un unica direzione? La si individua considerando questi processi dal punto di vista microscopico. - LA MATERIA TENDE A DIVENTARE PIÙ DISORDINATA (NEL SISTEMA) - L ENERGIA TENDE A DISPERDERSI SU UN MAGGIOR NUMERO DI PARTICELLE (NELL AMBIENTE).

3 STATO INIZIALE (sistema + ambiente) Spontaneamente evolve verso SPONTANEITÀ STATO FINALE (sistema + ambiente). Se in una reazione chimica si verificano entambi i processi (reazione disordinante ed esotermica) la reazione è SEMPRE SPONTANEA.. Se non si verifica nè dispersione di materia nè di energia (reazione ordinante ed endotermica) la reazione NON AVVIENE MAI.. Se si verifica una sola condizione la TEMPERATURA è DETERMINANTE per sapere quale dei due effetti è maggiore: a basse T prevale DISPERSIONE DI ENERGIA, ad alte T prevale DISPERSIONE MATERIA. ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TUTTI I PROCESSI SPONTANEI SONO IRREVERSIBILI DOPO OGNI PROCESSO SPONTANEO, PER RIPRISTINARE IL SISTEMA NELLO STATO INIZIALE, DEL LAVORO DEVE ESSERE TRASFORMATO IN CALORE IN UN PROCESSO SPONTANEO AUMENTA IL DISORDINE IL DISORDINE DELL UNIVERSO È IN AUMENTO Lo stato finale è più probabile (maggior disordine di materia e/o energia) di quello iniziale. COME AVVIENE? a) aumentando il disordine delle particelle = disordine spaziale DISPERSIONE MATERIA: REAZIONE DISORDINANTE b) Disperdendo l energia su un numero maggiore di particelle DISPERSIONE ENERGIA: REAZIONE ESOTERMICA

4 ENTROPIA ASSOLUTA S Misura della dispersione della materia (o disordine spaziale) in un campione di sostanza ( SISTEMA) Esempio: Consideriamo 4 molecole di gas che si espandono nel vuoto; vogliamo valutare il numero di distribuzioni possibili D(i,j) e il numero di modi N con cui si realizza una singola distribuzione D(4,0); D(0,4); N= D(,); N = 4 D(,); N = D(,); D(,); N= 6: distribuzione più probabile: 6 su 6. La probabilità di esistenza di un particolare macrostato dipende dal numero di microstati da cui può essere ottenuto: maggiore il è n di microstati, maggiore è la probabilità W, maggiore è l entropia S Microstati sono le configurazioni (i modi) che si possono realizzare per avere una determinata disposizione (combinazione), ovvero per avere un macrostato. Al numero di microstati che compongono un determinato macrostato viene dato il nome di probabilità termodinamica W. La relazione di Boltzman lega l entropia alla probabilità: S = k lnw Rappresenta il legame tra il mondo macroscopico della materia ed il mondo microscopico degli atomi e molecole. STATO INIZIALE spontaneo STATO FINALE (stato meno probabile, con minore S) irreversibile (stato più probabile, con maggiore S) Mazzo di carte ordinato per seme: microstato W = ; S = klnw = 0 ΔS > 0 Mazzo disordinato mescolato a caso: n microstati W > ; S = klnw > 0

5 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (NERNST) Per l entalpia H si era trovato utile scegliere un determinato stato della materia (stato standard) ed assegnargli un definito valore dell entalpia di formazione: H f = 0 per le sostanze elementari a P = atm e T = 98 K (5 C). Per l entropia S la situazione è diversa perchè l associazione con i microstati suggerisce una scelta naturale dello zero dell entropia: Per T 0 K (-7,5 C) l entropia tende a un valore costante prossimo a 0 (S 0) indipendentemente dalla pressione, stato di aggregazione, modificazione cristallina. UN CRISTALLO PERFETTO ALLO ZERO ASSOLUTO HA ENTROPIA S UGUALE A ZERO T 0 K T = 0 K Ogni specie chimica ha Entropia finita e positiva, funzione crescente della temperatura T NEON ΔS fusione ΔS evap. Cristallo perfetto ) Aumentando T aumenta l agitazione termica (moti rotazionali, traslazionali, vibrazionali) quindi aumenta il n di microstati, aumenta S e il campione si disordina. ) È possibile determinare sperimentalmente S delle sostanze a qualsiasi temperatura. a) S = 0 allo zero assoluto; b) S = f(t) quindi S solido < S liquido << S gas c) S aumenta bruscamente nei passaggi di stato d) ΔS evap. > ΔS fusione ) Se l entropia di una mole di sostanza è determinata a 5 C (98 K) e alla pressione di atm è chiamata: S = ENTROPIA MOLARE STANDARD Questi valori sono tabulati. S aumenta con la MASSA delle sostanze: maggior moti rotazionali e vibrazionali

6 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (NERNST) 4) L ENTROPIA È UNA FUNZIONE DI STATO Se consideriamo una trasformazione nelle condizioni di reversibilità, possiamo calcolare la variazione di entropia come ΔS = Q rev /T, dove Q rev è il calore fornito alla sostanza e T è la temperatura a cui è stato aggiunto. Possiamo comprendere ciò sulla base del seguente ragionamento: in un sistema di molecole tenute insieme da forze attrattive, aggiungendo calore si crea più disordine, il che fa muovere le molecole più violentemente. In un cristallo, per esempio (come può essere un cubetto di ghiaccio a 0 C), le molecole vibrano intorno alle loro posizioni di equilibrio nel reticolo, così che, in realtà, in ogni istante si ha un insieme di particelle non abbastanza ordinate. Aggiungendo calore aumenta il movimento molecolare che provoca un maggiore disordine istantaneo. In altre parole, se potessimo congelare il movimento delle molecole, come un istantanea fotografica, potremmo vedere che dopo aver aggiunto calore esiste un disordine maggiore e quindi un entropia più grande. Questo aumento di entropia è direttamente proporzionale alla quantità di calore aggiunto Tuttavia, se questa quantità di calore viene aggiunto a bassa T, dove esiste poco disordine, l effetto è più evidente rispetto a un aggiunta ad alta T, dove esiste già un sostanziale disordine. Per una data quantità di calore la variazione di entropia è inversamente proporzionale alla T a cui il calore viene aggiunto ΔS = Q rev /T Unità di misura cal/k o J/K N.B.: l entropia S aumenta all aumentare di T mentre la variazione di entropia ΔS diminuisce all aumentare di T.

7 ΔS PER UN SISTEMA variazione di entropia dovuta alla DISPERSIONE della MATERIA ΔS variazione di entropia che avviene nel corso di una reazione chimica, quando i reagenti nel loro stato standard ( atm, 5 C) sono completamente trasformati in prodotti, anch essi nel loro stato standard ΔS SISTEMA = ΔS reaz = S prodotti - S reagenti Es : ΔS per la corrosione del Ferro 4 Fe (s) + O Fe O (s) ΔS reaz = x S (Fe O ) [4 x S (Fe (s) ) + x S (O (g) )] = J/K ΔS reaz ΔS sist < 0 (il SISTEMA SI ORDINA: REAZIONE ORDINANTE) Es : ΔS per la decomposizione di CaCO CaCO (s) CaO (s) + CO (g) ΔS reaz = S (CaO (s) ) + S (CO (g) ) S (CaCO (s) ) = 58,9 J/K ΔS reaz ΔS sist > 0 (il SISTEMA SI DISORDINA: REAZIONE DISORDINANTE) Es : ΔS passaggio di stato H O (l) H O (s) ΔS reaz = S (H O (l) ) S (H O (l) ) = - J/K < 0 REAZIONE ORDINANTE N.B.: si può qualitativamente PREVEDERE il SEGNO di ΔS sistema (>, <, = 0) in una trasformazione. - TRASFORMAZIONI CHE PORTANO AD UN AUMENTO DI ENTROPIA DEL SISTEMA (ΔS SISTEMA > 0) A - Tutte le trasformazioni in cui le moli di sostanze allo stato gassoso aumentano passando da reagenti a prodotti (vedi Es. ) B - I processi di fusione, evaporazione e sublimazione. SOLIDO LIQUIDO GAS

8 ΔS PER UN SISTEMA ) Trasformazioni che comportano una riduzione di entropia del sistema (ΔS sistema < 0) Tutte le trasformazioni in cui le moli di sostanze allo stato gassoso diminuiscono passando da reagenti a prodotti : N (g) + H (g) NH (g) ΔS sistema < 0 CO (g) + H (g) CH OH (g) ΔS sistema < 0 NH (g) + HCl (g) NH 4 Cl (s) ΔS sistema < 0 H O (v) H O (l) H O (s) ΔS sistema < 0 ) Trasformazioni che comportano variazioni di entropia difficilmente valutabile o trascurabile (ΔS sistema = 0) a) Trasformazioni che non coinvolgono sostanze allo stato gassoso Fe O (s) + Al (s) Fe (g) + Al O (s) ΔS sistema ~ 0 b) Trasformazioni che non presentano variazioni di moli in fase gassosa CH 4 (g) + O (g) CO (g) + H O (g) ΔS sistema ~ 0 SISTEMA: a) Corrosione del ferro: 4 Fe (s) + O Fe O (s) b) Sintesi ammoniaca: N (g) + H (g) NH (g) c) Congelamento H O: H O (v) H O (l) H O (s) TUTTI PROCESSI SPONTANEI CHE AVVENGONO CON DIMINUZIONE DI DISORDINE DELLA MATERIA MA!! IL PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DICE CHE IL VERSO DEI PROCESSI SPONTANEI È QUELLO PER CUI S UNIVERSO UMENTA: ΔS UNIVERSO > 0 (l entropia dell Universo aumenta a causa dei processi spontanei che in esso avvengono) ΔS UNIVERSO = ΔS SISTEMA + ΔS AMBIENTE ΔS sistema ΔS reazione e si calcola da S tabulati. Quindi, per i processi spontanei ordinati (ΔS sistema < 0) dovrà esserci un ΔS ambiente (aumento del disordine dell ambiente) MAGGIORE della diminuzione di disordine del sistema: ΔS ambiente > - ΔS sistema

9 SEGNO DI ΔS UNIVERSO Dobbiamo chiarire il ruolo di ΔS sistema e di ΔS ambiente neldeterminareilsegnodi ΔS universo A) La variazione di ΔS sistema dipende dalla variazione di entropia posizionale nel passaggio da reagenti a prodotti e, come visto, si calcola dai valori S tabulati. Ma questa è solo la prima parte del calcolo: DISORDINE DI POSIZIONE DISPERSIONE DELLA MATERIA B) Vediamo ora come si calcola ΔS ambiente : la sua variazione dipende dalla variazione di entropia (ΔH) dovuta agli scambi di energia tra sistema e ambiente: DISORDINE DI MOVIMENTO DISPERSIONE DELL ENERGIA i) PROCESSO ESOTERMICO (ΔH SIST < 0): il calore sfugge verso l ambiente intensificando l agitazione termica. ΔS ambiente aumenta. ΔS ambiente > 0 ii) PROCESSO ENDOTERMICO (ΔH SIST > 0): l energia, sotto forma di calore, viene prelevata dall ambiente, diminuendone l agitazione termica. ΔS ambiente diminuisce. ΔS ambiente < 0 Se lo scambio di energia fra sistema e ambiente, sotto forma di calore, avviene lentamente (a P e T cost) Q rev = Q amb = ΔH amb = -ΔH sist Quindi il disordine provocato nell ambiente è proporzionale a - ΔH sist ΔS AMBIENTE - ΔH SIST iii) iv) A parità di calore scambiato ΔS amb dipende anche dalla TEMPERATURA a cui avviene lo scambio : AMBIENTE CALDO (= DISORDINATO): l afflusso di calore (- ΔH sist ) provoca MODESTO aumento di disordine dell ambiente. AMBIENTE FREDDO (= + ORDINATO): l afflusso di calore (- ΔH sist ) provoca CONSIDEREVOLE aumento di disordine dell ambiente. ΔS AMBIENTE = - ΔH SIST /T

10 SEGNO DI ΔS UNIVERSO Ora siamo in grado di capire perchè la corrosione del ferro (ΔS sist = J/K reazione ordinante) è spontanea a 5 C e atm. 4 Fe (s) + O Fe O (s) ΔS sist = S prod - S reag = -549 J/K < 0 (ORDINANTE) ΔS amb = - ΔH sist /T = - ΔH reaz /98 K ΔS univ = ΔS sist + ΔS amb ΔH reaz = ΔH f (prod) - ΔH f (reag) = kj/mol (ESOTERMICA: calore rilasciato all ambiente) ΔS amb = - (- 644 kj)/98 K = + 5,58 kj/k ΔS univ = J/K J/K = 4969 J/K > 0 spontanea a 5 C C e atm Quindi l elevata esotermicità della reazione (che si cela dietro ΔS amb ) compensa il maggiore ordine del sistema nel passaggio da reagenti ai prodotti (che si cela dietro ΔS sist ). Il PRINCIPIO fornisce la DIREZIONE DEL PROCESSO SPONTANEO e spiega perchè: a) Reazioni ESOTERMICHE (ΔH sist < 0) e DISORDINANTI (ΔS sist > 0) sono SEMPRE SPONTANEE. b) Reazioni ESOTERMICHE (ΔH sist < 0) e ORDINANTI (ΔS sist < 0) sono SPONTANEE a patto che l ambiente si disordini più di quanto si ordina il sistema (favorite a T relativamente basse). c) Reazioni ENDOTERMICHE (ΔH sist > 0) e DISORDINANTI (ΔS sist > 0) sono SPONTANEE a patto che il sistema si disordini più di quanto si ordina l ambiente (favorite a T relativamente alte). d) Reazioni ENDOTERMICHE (ΔH sist > 0) e ORDINANTI (ΔS sist < 0) non sono MAI SPONTANEE.

11 ENERGIA LIBERA DI GIBBS L ENTROPIA DELL UNIVERSO AUMENTA A CAUSA DEI PROCESSI SPONTANEI (IRREVERSIBILI) CHE VI SI SVOLGONO INESORABILMENTE CRITERIO DI SPONTANEITÀ: : ENERGIA LIBERA DI GIBBS (OSSIA PRINCIPIO VISTO DAL SOLO SISTEMA) C è un modo molto più comodo per i chimici per prevedere se una reazione può avvenire o meno spontaneamente: partendo da proprietà del solo sistema e tenendo conto del fatto che le reazioni si svolgono soprattutto a P e T costanti. Ciò induce ad un nuovo criterio di spontaneità basato su una nuova funzione di stato: L ENERGIA LIBERA G. ΔS univ = ΔS sist + ΔS amb > 0 MA ΔS amb = - ΔH sist /T ΔS univ = ΔS sist - ΔH sist /T Stiamo calcolando ΔS univ da sole informazioni relative al sistema ma non stiamo però trascurando l ambiente perchè il suo cambiamento di entropia è espresso mediante proprietà del sistema Moltiplicando per -T cambia il segno di diseguaglianza -TΔS univ = -TΔS sist + ΔH sist < 0 -TΔS univ = ΔH - TΔS Il prodotto -T S = G La quantità -T ΔS univ = ΔG ENERGIA LIBERA DI GIBBS VARIAZIONE DI ENERGIA LIBERA ΔG G = ΔH - TΔS S < 0 È LA PIÙ IMPORTANTE EQUAZIONE DELLA TERMODINAMICA

12 SPONTANEITÀ ) Poichè H e S sono funzioni di stato, anche G è una funzione di stato. ) La variazione di G (ΔG) fissa la direzione di un processo spontaneo in funzione delle proprietà del solo sistema. ) La relazione - T ΔS univ = ΔG garantisce che se ΔS univ > 0 (processo spontaneo), risulta sempre ΔG < 0: un processo è spontaneo quando ΔG < 0. 4) Energia libera significa libera di essere disordinata, capace di causare cambiamento, capace di fare lavoro: ΔG G = ΔH - Energia libera Energia totale TΔS Energia già disordinata 5) ΔG è una misura della competizione tra l effetto energetico (ΔH) e l effetto probabilistico (ΔS), ovvero tra la tendenza dell energia ad assestarsi su valori minimi e dell entropia ad assestarsi su valori massimi. ΔG G = G finale G iniziale = G prodotti - G reagenti E pot Sistemi meccanici ΔEpot < 0 G G REAG ΔG < 0 Sistema chimico ΔG G < 0 G G REAG ΔG G = 0 = G PROD G G PROD ΔG G > 0 G PROD G REAG a) A B spontaneo b) A B equilibrio c) A B spontaneo INVERSO

13 SPONTANEITÀ ΔG = ΔH - TΔS La spontaneità di una reazione in termini di ΔG dipende dal segno e grandezza di ΔH e ΔS e da T ΔH < 0 ΔS > 0 ΔG < 0 sempre ΔS ΔH > 0 ΔS > 0 N O (g) N (g) + O (g) SPONTANEA A QUALSIASI TEMPERATURA CaCO (s) CaO (s) + CO (g) SPONTANEA AD ALTE TEMPERATURE ΔH < 0 ΔS < 0 ΔH > 0 ΔS < 0 ΔG > 0 sempre ΔH SO (g) + ½ O SO (g) N (g) + O (g) NO (g) SPONTANEA A BASSE TEMPERATURE MAI SPONTANEA ENERGIA LIBERA MOLARE STANDARD DI FORMAZIONE (ΔG ( f ) a - Stesse considerazioni fatte per ΔH f b - Stato standard di riferimento: una mole di sostanza nel suo stato stabile atm e 5 C c - Zero arbitrario: Energia libera molare standard degli elementi uguale a 0 (G f (elementi) = 0) d - Poichè formare mole di elementi ad atm e 5 C a partire da mole di elementi a atm e 5 C non comporta variazione di energia libera: ΔG f (elementi) = 0 e - ΔG f (composto) = variazione di G associata alla formazione di una mole di composto a partire dagli elementi che lo costituiscono (tutti nelle condizioni standard) C graf + H (g) CH 4 (g) a 5 C e atm ΔG f = - 50,8 kj/mol ΔH f (elementi) = 0 ΔG f (elementi) = 0 S f (elementi) 0 ΔH f(composti) ΔG f (comosti) TABULATI (kj/mol) TABULATI (kj/mol) S f (elementi) e S f (elementi) TABULATI (J/K) ATTENZIONE

14 ΔG - STABILITÀ TERMODINAMICA ΔG f (composto) è una misura della stabilità termodinamica del composto nei confronti degli elementi che lo costituiscono: formazione ΔG f (composto) < 0 elementi composto (spontaneamente) ΔG f (composto) > 0 composto elementi (spontaneamente) A MENO CHE IL COMPOSTO NON SIA CINETICAMENTE STABILE C graf C diam ΔG f = +,9 kj/mol Il C diamante è TERMODINAMICAMENTE INSTABILE (tenderebbe a convertirsi in grafite) ma CINETICAMENTE STABILE (ossia decompone MOLTO LENTAMENTE). SOLO LA CINETICA CI PERMETTE DI DIRE UN DIAMANTE È PER SEMPRE Allo stesso modo il BENZENE (ΔG f (CINETICAMENTE STABILE) = + 4, kj/mol) si conserva in bottiglia senza decomporsi ENERGIA LIBERA STANDARD DI REAZIONE (ΔG ( reaz reaz ) Il calcolo dipende da T (ΔG reaz = f(t) : A) T = 98 K; B) T 98 K Caso in cui T = 5 C: si calcola a partire dai ΔG f (PERCHÈ SONO TABULATI A 5 C) ΔG reaz (98 K) (98 K) = ΔG f (prodotti( prodotti) - ΔG f ( Es: CaCO (s) CaO (s) + CO (g) (T = 98 K) ΔG reaz = [ΔG f (CO (g) ) + ΔG f (CaO (s) )] [ΔG f (CaCO (s) )] = f (reagenti) [(-94,4 kj/mol) + (-604 kj/mol] (-9 kj/mol)] = 0, kj > 0 la reazione a 5 C e atm NON È SPONTANEA ΔG reaz = ΔH reaz -TΔS reaz (T = 98 K) porta allo stesso risultato

15 Caso in cui T 5 C: ΔG reaz (T) varia molto con la temperatura. Si calcola usando l equazione ΔG reaz (T) = ΔH reaz - TΔS reaz in prima approssimazione i valori ΔH f e S (tabulati a 5 C) li riteniamo indipendenti da T (uguali a qualsiasi T), ma le reazioni non spontanee a 5 C possono diventarlo a T 5 C, in funzione del segno di ΔH reaz e ΔS reaz Es: CaCO (s) CaO (s) + CO (g) (T = 98 K) ΔG reaz (00 K) = ΔH reaz (98 K) 00 K ΔS (98 K) = 78, kj 00 K 58,9 0 - kj/k = - kj < 0 ΔH > 0 ΔS > 0 ENDOTERMICA DISORDINANTE (l amb. si ordina) (il sistema si disordina) La decomposizione di CaCO è spontanea a 00 K ma non lo è a 98 K Essendo una reazione endotermica è favorita ad alte temperature in quanto il prelievo di E termica dall ambiente caldo provoca un minore ordine di movimento nell ambiente stesso. La TEMPERATURA MINIMA al di sopra della quale la reazione (in condizioni standard reagenti e prodotti a P atm.) diventa spontanea è la TEMPERATURA DI EQUILIBRIO IN CONDIZIONI STANDARD. Calcoliamola: All equilibrio: ΔG (T) = 0 ΔG (T) = ΔH -TΔS = 0 T = ΔH /ΔS ΔG (T) ΔH Equazione di una retta Intercetta ascisse Es: Calcolare a che temperatura la decomposizione del CaCO è in equilibrio in condizioni standard (ΔG T = 0) ΔG (T) = 0 0 (K) T (K) CaCO (s) CaO (s) + CO (g) T = ΔH /ΔS = 78, kj/(58,9x0- kj) = 8 K T equilibrio in condizioni standard: ΔG (T) = 0 T = 8 K

16 Quindi: per ogni reazione esiste una temperatura a cui reagenti e prodotti sono in equilibrio nel loro STATO STANDARD (ΔG T = 0 e K p = perchè tutte le p parziali sono = atm) T = 855 C EQUILIBRIO CaCO (s) CaO (s) + CO (g) ( atm) ( atm) ( atm) Nella decomposizione di CaCO a 855 C si forma CO ad atm. La pressione di CO all interno del recipiente scaldato a 855 C ha il valore di atmosfera. EQUILIBRIO H O (l) H O (g) Quando T = 5 C ΔG 5 C = ΔG f (H O (g) ) - ΔG f (H O (l) ) = 8,6 kj > 0. ΔG (T) ΔH T = 00 C Quindi a 5 C non si formerà H O (g) ad atm in un recipiente chiuso. Avverrà invece la trasformazione contraria. ΔG (T) = 0 0 (K) T (K) Ma per T = ΔH /ΔS = 7 K = 00 C H O (l) eh O (g) equilibrio con il loro stato standard. sono in CRITERIO QUALITATIVO PER VALUTARE SE UN PROCESSO È SPONTANEO IN COND. STANDARD ΔG (T) Esotermica: ΔH < 0 Disordinante: ΔS > 0 0 (K) ΔH sempre spontaneo ΔG (T) < 0 T (K) Esotermica: ΔH < 0 Ordinante: ΔS < 0 spontaneo a basse T ΔG (T) 0 (K) ΔH T eq ΔG (T) < 0 per T < T eq K p = T (K) ΔG (T) Endotermica: ΔH > 0 ΔH Disordinante: ΔS > 0 0 (K) spontaneo ad alte T T eq K p = T (K) ΔG (T) < 0 per T > T eq Endotermica: ΔH > 0 Ordinante: ΔS < 0 mai spontaneo ΔG (T) ΔH 0 (K) ΔG (T) > 0 sempre T (K)

17 ENERGIA LIBERA (ΔG reaz ) E LAVORO UTILE (L utile ) ΔG reaz =L utile : massima quantità di energia che può essere trasformata in lavoro utile (a P e T cost) ΔG reaz = L max ottenibile Processo spontaneo ΔG reaz < 0 (ΔS univ > 0): lavoro fatto dal sistema sull ambiente (-L) Il lavoro (-L) rappresenta la massima quantità di lavoro ottenibile da una trasformazione spontanea ed eguaglia esattamente la diminuzione di energia libera. Processo non spontaneo ΔG reaz > 0 (ΔS univ < 0): lavoro dall ambiente sul sistema (+L) Il lavoro (+L) rappresenta la minima quantità di lavoro ottenibile da fare perchè avvenga una trasformazione non spontanea ed eguaglia esattamente l incremento di energia libera. RENDIMENTO (η % ) DI UNA REAZIONE ΔG reaz (T) Energia libera per compiere lavoro = ΔH reaz reaz - Energia totale disponibile TΔS reaz Energia già disordinata ΔH reaz Energia totale disponibile = ΔG reaz (T) + TΔS reaz Energia utilizzabile per compiere lavoro Energia già utilizzata η% % = (E( utilizzabile / E totale ) x 00 = (ΔG( reaz / ΔH reaz ) x 00

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta La seconda legge della termodinamica In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta 1 Analogia: lancio di dadi lanciando un dado: 1/2/3/4/5/6 sono egualmente probabili lanciando due dadi: per

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2016-2017 CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 1 Energia e reazioni chimiche Cap 5. 7-13, 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2009 Brooks/Cole - Cengage Energia & Chimica 2 ENERGIA è la capacità di compiere

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

ENERGIA LIBERA. Energia libera di Gibbs (G) a pressione costante. In genere:

ENERGIA LIBERA. Energia libera di Gibbs (G) a pressione costante. In genere: ENERGIA LIBERA In genere: ΔS tot può essere calcolata da informazioni che si riferiscono solo al sistema??? Sì!! Energia libera di Gibbs (G) a pressione costante In un processo a T costante valutiamo il

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento? Reagenti Prodotti In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento? - Le basi del concetto di equilibrio sono da ricercarsi nella TERMODINAMICA. - Con quale velocità raggiungerà

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 21 2009 Entalpia, entropia e spontaneità dei processi Lo studio delle due funzioni di stato entalpia H ed entropia S

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica Termodinamica TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia

Dettagli

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Termochimica 1 SISTEMA Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Tutto ciò che non viene considerato nell osservazione è chiamato AMBIENTE. L insieme

Dettagli

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica Sommario della lezione 13-15 Teoria cinetica dei gas Gas Reali Cenni di termodinamica Equazione di stato dei gas ideali PV = n RT I gas si discostano dal comportamento ideale ad alti valori della pressione

Dettagli

Termochimica. Capitolo 6

Termochimica. Capitolo 6 Termochimica Capitolo 6 L energia è la capacità di compiere lavoro L energia radiante proviene dal sole ed è la fonte primaria di energia sulla Terra L energia termica è l energia associata al moto casuale

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo. L EQUILIBRIO CHIMICO Nei calcoli stechiometrici abbiamo sempre supposto che dai reagenti si ottenesse il 100% dei prodotti, ovvero che la reazione fosse quantitativa. In realtà TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LA SPONTANEITA DEI PROCESSI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria 7 Torino E-mail: elena.ghibaudi@unito.it Esempi

Dettagli

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica II Secondo Principio della Termodinamica Dal primo al secondo principio della termodinamica Dal primo principio sappiamo che l energia non può essere né creata, né distru;a. Da questo deriva

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro alore definizione operativa, capacità termica, calori specifici Lavoro lavoro di configurazione,

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Termodinamica 1 Macchina a moto perpetuo di R. Fludd, 1618 Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA La Termodinamica nei Sistemi Biologici

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA La Termodinamica nei Sistemi Biologici INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA La Termodinamica nei Sistemi Biologici I Processi spontanei Perché le cose accadono? Cosa determina la direzione delle trasformazioni spontanee? I Processi spontanei X Alcune

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia Chimica Fisica - Chimica e ecnologia Farmaceutiche Lezione n. 6 Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia entropia III principio Entropia

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca La termodinamica spontaneità di un processo 4Fe (s) + 3O 2(g) 2Fe 2 O 3(s) + H 3 O (aq) + OH (aq) 2H 2 O (l) ΔS = q rev T T = cost S = KlnW

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18 Esercizio Risposta PAG 412 ES 1 Richiede più energia la sostanza con elevato calore specifico. Per esempio, se

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Universita degli Studi dell Insubria

Universita degli Studi dell Insubria Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Processi Spontanei e Disordine dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della Termodinamica in pratica tutti i processi che avvengono in natura procedono in un solo senso. Mai, di loro spontanea volontà, procedono in senso inverso. Non si torna indietro

Dettagli

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni.

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni. Giorgio Sartor Termodinamica Copyright 2001-2010 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1.2 jan 2010 La termodinamica Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni. Ha a che fare con le trasformazioni

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

LAVORO. S = (dqrev / T) > 0

LAVORO. S = (dqrev / T) > 0 TERMODINAMICA La termodinamica è quella parte della fisica che riguarda gli scambi di energia fra sistemi; la termochimica ne costituisce un capitolo, ma si limita ad affermare il principio di conservazione

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica, l entropia e l energia libera di Gibbs.

Il secondo principio della termodinamica, l entropia e l energia libera di Gibbs. PRINCIPI DI TERMODINAMICA - PARTE SECONDA Il secondo principio della termodinamica, l entropia e l energia libera di Gibbs. Abbiamo visto quindi che il primo principio della termodinamica, sancisce l equivalenza

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Reversibilità delle Reazioni Chimiche Reversibilità delle Reazioni Chimiche Pioggia ricca in CO 2 Terreno carsico, ricco in carbonato di calcio CaCO 3 CO 2(aq) + H 2 O (l) + CaCO 3(s) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 - (aq) Nel Sottosuolo: Acqua ricca

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia su cui possa

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Esercizi sulla Termodinamica Chimica

Esercizi sulla Termodinamica Chimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulla Termodinamica Chimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

Il primo principio della termodinamica Argomenti

Il primo principio della termodinamica Argomenti Il primo principio della termodinamica Termodinamica (generalità) 1 principio della termodinamica Argomenti Definizione di sistema termodinamico Funzioni di stato (generalità) Esercizi Obiettivi Conoscere

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari,

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli