Corso di MISURE E CONTROLLI IDRAULICI STRUMENTI PER LA MISURA DELLE VELOCITÀ CHE SI BASANO SULL EFFETTO DOPPLER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di MISURE E CONTROLLI IDRAULICI STRUMENTI PER LA MISURA DELLE VELOCITÀ CHE SI BASANO SULL EFFETTO DOPPLER"

Transcript

1 Corso di MIUE E CONTOLLI IDAULICI TUMENTI E LA MIUA DELLE VELOCITÀ CHE I BAANO ULL EFFETTO DOLE a ura di Andrea DEFINA Lua CANIELLO

2

3 EFFETTO DOLE 3 Eetto Doppler L eetto Doppler (J.C.A. Doppler ) è l apparente ariazione della requenza di un onda perepita da un osseratore in moto relatio rispetto alla sorgente. Nel aso di onde sonore, he neessitano di un mezzo nel quale propagarsi (aria, aqua), è importante distinguere se è la sorgente o l osseratore a spostarsi. Nel aso di onde he non rihiedano un mezzo per propagarsi (lue) tale distinzione non è più neessaria ma insorgono alune ompliazioni legate alla relatiità del tempo. Onde austihe. Nel aso in ui sia la sorgente he l osseratore sono ermi rispetto al mezzo di trasmissione dell onda austia (Figura.a), le aratteristihe dell onda emessa: lunghezza, elerità di propagazione, e requenza =/, engono perepite immutate dall osseratore. Figura. Consideriamo il aso in ui sia la sorgente a muoersi on eloità erso l osseratore ome illustrato in Figura.b. L osseratore perepirà un onda sonora he iaggia anora on elerità ma è aratterizzata da una lunghezza d onda ridotta = - /. Oero perepirà l onda sonora on una requenza apparente data da: Quando inee è l osseratore a muoersi on eloità erso la sorgente la situazione risulta del tutto analoga a quella illustrata in Figura.a e l osseratore perepise immutata la lunghezza d onda ( = ). In tal aso, però, i è un apparente ariazione della elerità di propagazione he dienta =+. La requenza perepita dall osseratore sarà quindi: ()

4 EFFETTO DOLE 4 / ' (2) Nel aso in ui sia «, le due preedenti espressioni tendono a oinidere. In partiolare la () può essere siluppata ome segue: 2 (3) Nel seguito, aremo uso di questa orma approssimata he onsente di eitare la distinzione tra il moto della sorgente da quello dell osseratore. Onde elettromagnetihe. Nel aso di un onda elettromagnetia (lue) he iaggia on elerità indipendente dal mezzo al ontrario di un onda austia, la preedente distinzione non è più neessaria ma è neessario onsiderare gli eetti della dilatazione del tempo desritti dalla teoria della relatiità (eetto Doppler relatiistio). er le onde austihe, inatti, abbiamo taitamente assunto he il tempo misurato da un orologio solidale on la sorgente sorra on la stessa eloità del tempo misurato dall orologio in possesso dell osseratore. La teoria della relatiità i die he questo non è ero, e he in realtà per l osseratore le lanette dell orologio assoiato alla sorgente sembrano ruotare più lentamente. Una olta he questo eetto sia tenuto in onsiderazione, otteniamo la ormula relatiistia per l eetto Doppler. Dalle preedenti relazioni, in partiolare dall equazione (2), il periodo T =/ dell onda perepita dall osseratore ale: / T (4) er eetto della dilatazione temporale, però, l osseratore misurerà un periodo T =T /, essendo: 2 / (5) i arà quindi: / / / / T' 2 (6)

5 EFFETTO DOLE 5 iluppando la preedente espressione in serie di Taylor in un intorno di /=, la stessa, omunque, si ridue alla preedente equazione (2).. rinipio di unzionamento degli strumenti per la misura delle eloità nei luidi Generalità. Gli strumenti per la misura della eloità in un luido he si basano sull eetto Doppler, sruttano la presenza, nel luido, di partielle (limi, miroalghe, e.) he engono trasportati in sospensione dalla orrente e sono animati pratiamente dalla stessa eloità del luido. Gli strumenti, inatti, misurano la eloità di queste partielle e non quella del luido. Consideriamo la situazione illustrata in Figura.2: un sorgente emette un onda di requenza s e lunghezza s erso una partiella, immersa in un ampo luido animato da eloità diretta erso la sorgente. Figura.2 In base all equazione (2), la requenza perepita dalla partiella ale: (7) Il segnale he raggiunge la partiella iene in parte rilesso erso la sorgente. In altre parole la partiella dienta a sua olta una sorgente he emette un segnale di requenza diretto erso. e la sorgente unge anhe da rieitore (Figura.2, in basso), in base all equazione (3), la requenza perepita da ale:

6 6 EFFETTO DOLE 2 (8) La dierenza tra le requenze del segnale rieuto ed emesso è detta requenza Doppler e, utilizzando anora l ipotesi: «, ale: D (9) 2 Dalla preedente relazione si eine immediatamente he, nota la lunghezza d onda del segnale emesso e misurata la requenza Doppler D, è possibile determinare la eloità della partiella e quindi la eloità del luido. Figura.3 Immaginiamo ora he la partiella si sposti lungo una direzione normale a quella del segnale emesso (Figura.3, a sinistra). In tal aso la requenza perepita dalla partiella oinide on la requenza del segnale originario. Ne onsegue he anhe = e la requenza Doppler è nulla. In base alla (9), questo strumento segnala quindi una eloità nulla della partiella. In altre parole, questo strumento (ostituito da una sola sorgente e da una sola rieente oinidenti) è in grado di misurare solo la omponente della eloità nella direzione della ongiungente la partiella alla stazione sorgente/rieente. In partiolare, on rierimento alle indiazioni riportate in Figura.3, si ha: D os( ) 2 () Un ulteriore problema legato al posizionamento della rieente in oinidenza della sorgente () è determinato dal atto he lungo il perorso del segnale emesso dalla sorgente sono presenti dierse partielle, poste a dierenti distanze dalla sorgente, ognuna delle quali rilette parzialmente il segnale. In tal modo resta indeterminato il punto in ui si eettua la misura (Figura.4, a sinistra).

7 EFFETTO DOLE 7 Figura.4 Inine, un altra ompliazione è data dal atto he il segnale emesso, raggiunta una partiella, iene in parte trasmesso, in parte riratto e solo una modesta razione iene rilessa (Figura.4, a destra). rima di edere ome sono risolti nella pratia i problemi su menzionati, ormuliamo il legame tra la eloità del luido e la requenza Doppler in modo più generale assumendo he la sorgente e il rieitore non siano oinidenti. Con rierimento alle indiazioni riportate in Figura.5, la requenza perepita dalla partiella, in base all equazione (2), ale: n () in ui n è il ersore he indiidua la direzione della ongiungente la sorgente e il punto di misura. i a notare he il segno meno he ompare nella () a dierenza della (2) è legato all uso della notazione ettoriale. Essendo e n non equiersi, seondo lo shema di Figura.5 il loro prodotto salare risulta inatti negatio. Analogamente, la requenza del segnale rilesso dalla partiella e perepita dal rieente, in base alla (3) ale: n (2) in ui n è il ersore he indiidua la direzione della ongiungente il rieente e il punto di misura.

8 EFFETTO DOLE 8 Figura.5 Nel omplesso, quindi, la requenza Doppler ale: ) ( D n n n n n n n n (3) Essendo i n n ) 2 2 sen( (4) l equazione (3) può essere sritta nella seguente orma i D ) 2 2 sen( (5) in ui i è il ersore he indiidua la direzione bisettrie dell angolo. Lo strumento illustrato in Figura.5 è quindi in grado di misurare la omponente della eloità nella direzione indiiduata dal ersore i. E da osserare he il rieitore è predisposto per perepire solo il segnale proeniente da una speiia direzione (n ) diersa da quella del segnale emesso (n ). In tal aso è unioamente indiiduato il punto (olume) di misura. Alla lue di quanto appena isto appare eidente ome il problema relatio alla indeterminatezza del punto di misura risulta risolto mantenendo distinte la sorgente e la

9 EFFETTO DOLE 9 rieente. i osseri tuttaia ome, nella pratia, il segnale elaborato dal rieente è quello rilesso non da una sola partiella ma da tutte le partielle ontenute nel osiddetto olume di misura (Figura.4, a destra). Tale olume, tuttaia, è normalmente piolo e tale da poter assumere uniorme la eloità del luido al suo interno. Come edremo meglio in seguito, l aggiunta di ulteriori rieenti onsentirà di determinare non più solo una omponente della eloità (i.e. lungo il ersore i di Figura.5) ma le due omponenti in un piano (usando 2 rieenti) o le tre omponenti nello spazio (usando 3 rieenti). imane anora da ommentare il problema legato all intensità del segnale he raggiunge la singola rieente he, per quanto messo in lue in preedenza (edi Figura.4, a destra) può risultare, in generale, sensibilmente attenuato rispetto al segnale emesso dalla sorgente in unzione anhe dalla densità di partielle trasportate in sospensione dalla orrente. Questo problema iene usualmente risolto ampliiando on opportuni dispositii il segnale di ritorno.

10 TUMENTI DI MIUA 2 trumenti di misura basati sull eetto Doppler 2. Anemometro laser Doppler (LDA: Laser Doppler Anemometer). L anemometro laser Doppler (LDA dall inglese Laser Doppler Anemometer) è, a olte indiato anhe on il nome di eloimetro laser Doppler (LDV dall inglese Laser Doppler Veloimeter). Lo shema dell anemometro laser Doppler per la misura di una omponente della eloità è illustrato in Figura 2.. Figura 2. Una sorgente di lue laser emette un onda di requenza nota. Il raggio luminoso iene diiso in due raggi paralleli he sono suessiamente deiati erso il punto oale di una lente he iene a rappresentare il olume di misura. Di atto, in orrispondenza a quest ultima è ome se ossero presenti due distinte sorgenti e 2. La requenza Doppler relatia al segnale emesso dalla sorgente, letta al otomoltipliatore, in base all equazione (3), ale D ( n n ) (6) Analogamente, la requenza Doppler relatia al segnale emesso dalla sorgente 2 e letta al otomoltipliatore ale D2 ( n2 n ) (7) La dierenza tra le due requenze Doppler può essere espressa ome segue 2sin( ) ( n n2 ) D D2 2sin( ) i 2 i (8) 2

11 TUMENTI DI MIUA Esiste quindi un legame lineare tra la requenza D - D2 letta al otomoltipliatore e la omponente della eloità in direzione perpendiolare a quella del asio luminoso emesso dalla sorgente laser. Tale legame non dipende dalla posizione del otomoltpliatore. Nella pratia, però, sussistono due problemi. Il primo è he il rieente non è in grado di distinguere il segno della dierenza D - D2. Il seondo è legato al atto he non è ageole misurare eloità prossime allo zero ui orrispondono alori di D - D2 anh essi prossimi a zero. er illustrare il primo problema assumiamo he il segnale rileato dal otomoltipliatore e proeniente dalla sorgente dopo la rilessione prodotta dalle partielle sia esprimibile mediante una unzione armonia semplie s a sin( t) (9) Analogamente, il segnale determinato dal asio luminoso proeniente dalla sorgente 2, aratterizzato da una requenza leggermente diersa sia s2 a sin( 2 t) (2) In ui le pulsazioni sono legate alle requenze dalla relazione: =2, risulta pertanto ( ) 2( ) 2( ) (2) D D2 Il segnale s he giunge al otomoltipliatore è la sorapposizione dei due preedenti, oero s 2 2 s s2 2a sin( t) os( t) (22) 2 2 i tratta di un segnale modulato (edi Figura 2.2) he iene rileato dal otomoltipliatore ed elaborato per determinarne le aratteristihe

12 2 TUMENTI DI MIUA Figura 2.2 E da osserare, per la proprietà della unzione oseno, he se nella (22) si sostituise 2 - a - 2, il segnale resta inariato. In altre parole non è possibile rionosere il segno di D - D2 (edi Figura 2.3a sinistra). Inoltre per eloità prossime a zero (e quindi per dierenze di requenza D - D2 prossime a zero) è neessario attendere un tempo T estremamente lungo per rionosere il segnale e determinarne le aratteristihe. Figura 2.3 er oiare a questi inonenienti iene introdotto un ritardo di ase mediante la ella di Bragg. Mediante questa traslazione nelle requenze lette dal otomoltipliatore è possibile sia distinguere il segno della eloità, sia misurare eloità nulle. In tal aso il legame tra la requenza letta a otomoltipliatore e la eloità è indiato in Figura 2.3 (a destra). La dierenza D - D2 da utilizzare nell equazione (8) è data dalla dierenza. In questo modo, quando la requenza del segnale oinide on lo sasamento la eloità è nulla. er requenze superiori la eloità è positia mentre per requenze ineriori la eloità è negatia.

13 TUMENTI DI MIUA Anemometro ad ultrasuoni (ADV: Aousti Doppler Veloimeter). Lo shema dell anemometro ad ultrasuoni per la misura di due omponenti della eloità è illustrato in Figura 2.4. Lo strumento è dotato di una stazione emittente () entrale e di alune stazioni rieenti ( i ), tante quante sono le omponenti di eloità da misurare. Utilizzando l equazione (5) on rierimento alla generia oppia - i è possibile alutare la omponente della eloità nella direzione indiiduata dal ersore i i. Essendo isse e note le posizioni delle dierse stazioni, mediante semplii relazioni trigonometrihe è possibile proiettare le omponenti di eloità osì determinate lungo preissati assi ortogonali. Figura 2.4 Nel aso di due rieenti (edi Figura 2.4) è possibile pertanto ottenere della eloità in un piano indiiduato dalla sorgente e dalle due rieenti. Nel aso di tre rieenti è inee possibile ottenere le tre omponenti della eloità nello spazio (Figura 2.5). Figura 2.5

14 4 TUMENTI DI MIUA 2.3 roilatore di eloità ad ultrasuoni (ADC: Aousti Doppler Current roiler) Un ADC tridimensionale usa quattro raggi (beams) per riostruire le tre omponenti della eloità più un inormazione addizionale ridondante ma non per questo inutile. rima di passare a desriere il prinipio di unzionamento di questo dispositio è opportuno sottolineare l assunzione ondamentale he sta alla base della misura tramite ADC, oero he la orrente dee potersi ritenere uniorme per strati di proondità ostante. Figura 2.6 In Figura 2.6 è riportata la oto di un ADC. Gli elementi sensibili del dispositio (sorgenti e rieenti ) sono posti in orrispondenza dei dishi isibili nella parte alta del dispositio osì ome mostrato nella oto. er eettuare la misura lo strumento iene immerso nel luido on gli elementi sensibili posti generalmente erso il basso (anhe se possono realizzarsi installazioni in ui lo strumento, ompletamente immerso, iene posto orizzontalmente al ine di misurare il proilo trasersale della orrente, o posizionato sul ondo e riolto erso l alto). Oltre alle installazioni isse è molto requente, per l uso durante ampagne saltuarie e itineranti, montare l ADC su imbarazioni dotate di motore (Figura 2.7) o su pioli atamarani he engono mossi a mano (Figura 2.). In tali asi il dispositio è orredato anhe di un G he onsente di olloare geograiamente in modo preiso le misure eettuate. Opportuni sotware onsentono di alutare il moto dell imbarazione e, pertanto, di orreggere la misura da tale disturbo.

15 TUMENTI DI MIUA 5 Figura 2.7 Figura 2.8 Ogni singolo raggio (beam) orientato in una speiia direzione risulta sensibile ad una diersa omponente della eloità. eondo quanto isto in preedenza relatiamente ad uno strumento ostituito da una sola sorgente e da una sola rieente oinidenti (edi Figura.2 e Figura.3) esso è, inatti, in grado di misurare solo la omponente della eloità nella direzione della ongiungente la partiella on la sorgente/rieente. Figura 2.9

16 6 TUMENTI DI MIUA In Figura 2.9 è riportato lo shema he permette di apire ome, utilizzando un ACD a due raggi, si possano riostruire le due omponenti della eloità nel piano indiiduato dai raggi stessi: lo strumento misura le due omponenti della eloità lungo i due raggi ( e 2 rispettiamente edi Figura 2.9a); essendo nota l inlinazione dei due raggi è possibile riostruire il ettore eloità (Figura 2.9b); è possibile riaare, inine, le due omponenti della eloità ( x, z ) seondo le direzioni degli assi ortonormali di rierimento (Figura 2.9). Dallo shema di Figura 2.9 permette di eidenziare ome le due omponenti di eloità misurate dallo strumento si rierisano a due punti distinti nello spazio ( e 2 in Figura 2.9) he hanno in omune solo la distanza dallo strumento, oero la medesima proondità all interno del ampo luido se, ome solitamente aade, lo strumento è immerso ertialmente poo al di sotto della superiie libera. Da iò risulta hiaro il motio per ui è neessario introdurre l assunzione ondamentale riportata in preedenza oero he la orrente dee potersi ritenere uniorme per strati di proondità ostante. Tornando al aso più generale dell ADC tridimensionale (Figura 2.6) tre oppie di sensori sarebbero strettamente neessari per riostruire le tre omponenti della eloità nello spazio. L uso di un quarto sensore, ome aentato in preedenza, onsente di aggiungere un inormazione addizionale ridondante oero onsente di stimare la osiddetta error eloity ome dierenza tra due dierse stime della omponete ertiale della eloità. La stima della error eloity onsente di eriiare la orrettezza dell assunzione relatia all uniormità della eloità nello spazio ampionato on le misure. Qualora error eloity non sia trasurabilmente piola la misura è da onsiderarsi non alida. i noti he una error eloity non trasurabile potrebbe nasere non solo a seguito di una non uniorme distribuzione della eloità ma anhe a ausa di un mal unzionamento della strumentazione. La più importante delle aratteristihe di un ADC è la possibilità di alutare l andamento della orrente in una determinata direzione (molto spesso, ma non neessariamente, la ertiale) diidendo il proilo di eloità in segmenti di spessore uniorme hiamati elle. Il alore di eloità ornito per la singola ella è onrontabile on la misura eettuata on un singolo orrentometro e, pertanto, un ADC può essere pensato ome equialente ad una serie di orrentometri uniormante distanziati lungo una direzione (edi Figura 2.). Le dierenze sostanziali tra i due dispositii (ADC e serie di orrentometri) sono le seguenti: i) la dimensione delle elle dell ADC è neessariamente ostante mentre i orrentometri possono essere posti a interassi ariabili e ii) la eloità misurata dall ADC è la eloità media

17 TUMENTI DI MIUA 7 all interno della singola ella (ome edremo meglio nel seguito) mentre il singolo orrentometro misura una eloità puntuale (si pensi ad esempio ad un ADV). Figura 2. Mentre nel aso degli strumenti aratterizzati da sorgente e rieente distinti il segnale può essere emesso dalla sorgente in ontinuo nel aso dell ADC si susseguono asi (più brei) di emissione e asi (relatiamente più lunghe) di riezione/asolto dell eo del segnale emesso. Tra esse è interposto un periodo (blank period), più o meno lungo, durante il quale l emettitore è in silenzio e il rieitore non è anora in asolto. Figura 2.

18 8 TUMENTI DI MIUA L eo di ritorno è poi suddiiso in interalli analizzati separatamente. Gli ehi delle rilessioni he aengono da partielle ia ia più lontane dalla sorgente impiegano, inatti, più tempo per tornare all ADC e pertanto gli interalli suessii in ui iene suddiiso il segnale di ritorno orrispondono alle elle progressiamente più distanti (edi Figura 2.) Figura 2.2 L ADC ornise un alore medio della eloità per iasuna delle elle in ui iene suddiiso il transetto analizzato. L operazione di media, tuttaia, non è uniorme all interno della singola ella: essa risulta maggiormente inluenzata dai alori di eloità he aratterizzano le partielle poste ad una distanza pari a quella del entro della ella e meno inluenzata dalla eloità agli estremi della ella stessa. Ciò risulta piuttosto eidente analizzando la Figura 2.2 in ui è riportato uno shema di unzionamento dell ADC nel piano Tempo-Distanza dallo strumento (si noti ome in questo tipo di rappresentazione la singola ella presenti orma romboidale). È opportuno sottolineare he due elle ontigue risultano parzialmente sorapposte e he tale sorapposizione indue un erto grado di orrelazione tra le eloità relatie alle elle stesse. In Figura 2.3 è hiarito shematiamente il motio di tale parziale sorapposizione: a parte gli ehi proenienti dal barientro della singola ella, tutti gli ehi relatii a distanze intermedie tra i barientri di due elle suessie risultano inluenzare, proporzionalmente alla iinanza ai due barientri stessi, la stima della eloità di entrambe le elle.

19 TUMENTI DI MIUA 9 Figura 2.3 Il grado di sorapposizione, e pertanto la orrelazione tra le eloità relatie alle singole elle, è unzione del rapporto tra: la durata dell impulso di emissione del segnale; il silenzio he preede l inizio della riezione e l ampiezza degli interalli di analisi dell eo (edi Figura 2.4). Figura 2.4 Conludendo si ritiene opportuno aennare al atto he, se neessario, l ADC può essere utilizzato anhe ome misuratore di torbidità oero di onentrazione di solidi sospesi. A seguito di un opportuna proedura di alibrazione (ottenibile, ad esempio, preleando diersi ampioni di luido e analizzandone la omposizione in termini di solidi sospesi) è possibile indiiduare la relazione tra la torbidità del luido e l intensità del segnale rilesso. isulta intuitio, inatti, da quanto isto relatiamente al prinipio di unzionamento degli strumenti

20 2 TUMENTI DI MIUA basati sull eetto Doppler (he sruttano proprio la rilessione di un segnale sonoro da parte delle partielle in sospensione nel luido) he una maggiore la onentrazione di materiale in sospensione produe una maggiore intensità del segnale rilesso e ieersa.

21 INDICE 2 INDICE Eetto Doppler. rinipio di unzionamento degli strumenti per la misura delle eloità nei luidi 5 2 trumenti di misura basati sull eetto Doppler 2. Anemometro laser Doppler (LDA). 2.2 Anemometro ad ultrasuoni (ADV) roilatore di eloità ad ultrasuoni (ADC) 4

LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN

LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN Nel suo famoso artiolo del 905. Einstein propose un punto di ista del tutto rioluzionario. Partendo da un numero estremamente limitato di Postulati egli

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa LE ONDE Generalità sulle onde meccaniche Quando un corpo si muoe, la sua energia meccanica si sposta da un punto all altro dello spazio. Ma l energia meccanica può anche propagarsi senza che i sia spostamento

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

VA. Vettori applicati

VA. Vettori applicati VA. Vettori applicati I ettori, considerati da un punto di ista matematico, engono tutti riferiti all origine degli assi, in quanto si considerano equialenti tutti i segmenti orientati di uguale direzione,

Dettagli

Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità

Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità E un circuito elettronico progettato per generare un'onda di una specifica frequenza, sincronizzata con un'onda di alore dierso, fornita in ingresso. L anello

Dettagli

Nella lezione precedente abbiamo visto che l'energia totale posseduta da un corpo di massa a riposo m 0 che viaggia con velocità v è pari a

Nella lezione precedente abbiamo visto che l'energia totale posseduta da un corpo di massa a riposo m 0 che viaggia con velocità v è pari a LEZIONE VI Il quadriettore Energia - quantità di moto. Nella lezione preedente abbiamo isto he l'energia totale posseduta da un orpo di massa a riposo m he iaggia on eloità è pari a m E = m = (1) D'altra

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CORSO PER ESAMI PATENTE RADIOAMATORE, ANNO 2014. INCONTRO 1

CORSO PER ESAMI PATENTE RADIOAMATORE, ANNO 2014. INCONTRO 1 A... ASSOCAZONE ADOAMATO TALAN SEZONE D VNC COSO PE ESAM PATENTE ADOAMATOE, ANNO 2014. NCONTO 1 Benvenuto ai uturi OM, o HAM, osì almeno i auguriamo. È un orso ridotto, on l obiettivo di superare l esame

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Sintesi dei dati. aver eliminato una uguale percentuale di valori estremi sia in basso sia in alto.

TRACCIA DI STUDIO. Sintesi dei dati. aver eliminato una uguale percentuale di valori estremi sia in basso sia in alto. TRACCIA DI STUDIO Sintesi dei dati Per concentrare l inormazione di una serie di misure, è necessario identiicare un indice in grado di rappresentare correttamente la tendenza di un enomeno con una perdita

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Indirizzo : Scientifico Tecnologico. Corso sperimentale Progetto Brocca. Primo Quesito

Indirizzo : Scientifico Tecnologico. Corso sperimentale Progetto Brocca. Primo Quesito Indirizzo : Sientifio Tenologio Primo Quesito Corso sperimentale Progetto Broa Con la storia memoria dal titolo Teoria della legge di distribuzione dell energia dello spettro normale presentata all Aademia

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

OP = OP(t) =x(t)^i+y(t)^j. : v =_s^t r ^n

OP = OP(t) =x(t)^i+y(t)^j. : v =_s^t r ^n MOTI PIANI Per moto piano si intende un moto la cui traiettoria e contenuta in un piano detto piano del moto. Se si sceglie un sistema di riferimento con due assi sul piano del moto, le equazioni del moto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Indice ARATTERISTIHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI I OMUNIAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6

Dettagli

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1 2015 Studio ASA Studio ASA Circolare di del 7 Novembre 2014 aggiornamento ai News per i Clienti dello studio clienti gennaio 2015 n. 1 Novità in materie di lettere d intento e fatturazione agli esportatori

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10 FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1 abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Calolo ombinatorio PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Se dobbiamo ompiere due esperimenti onseutivi ed il primo esperimento può assumere N risultati diversi e per ognuno di questi il seondo esperimento ne può

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

MISURE DI RESISTENZA CON IL METODO DI CONFRONTO DELLE CADUTE DI TENSIONE

MISURE DI RESISTENZA CON IL METODO DI CONFRONTO DELLE CADUTE DI TENSIONE MISUR DI RSISTNZA CON IL MTODO DI CONFRONTO DLL CADUT DI TNSION 1. Premessa Oggigiorno esistono strumenti ompatti e semplii da utilizzare per la misura di resistenza: gli ohmetri (parte integrante dei

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x 1 Il moto parabolico con lancio obliquo Fiura 1 Un proiettile è lanciato con elocità _ 0 a un anolo di lancio con l orizzontale. Un proiettile, schematizzato con un punto materiale, iene lanciato con elocità

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC

ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC VERSIONE CON ALU-FLOOR PASSO CORTO E LUNGO Allestimenti olmedo: RICONOSCIBILI A VISTA. ESCLUSIVO ALLESTIMENTO TRASPORTO DISABILI PER TRAFIC TWIN ARM TRAFIC-VIVARO: Non sempre il trasporto disabili, per

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli