Serie zero *ENUNCIATO* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie zero *ENUNCIATO* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente"

Transcript

1 Serie zero *ENUNCIATO* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti d'esame, ossia: Copertina pagina AB1 Enunciato d'esame pagine da AB 2 a AB12 Tabella dei fattori di sconto / valore attuale di una rendita pagina AX1 Tabella della distribuzione normale standard pagina AX2 2. Per le sue risposte, utilizzi esclusivamente i fogli di soluzione. L'enunciato d'esame e gli allegati saranno distrutti subito dopo la fine dell'esame. Non possono pertanto essere utilizzati come fogli di soluzione. 3. Scriva il suo cognome, nome e numero di candidato su ogni foglio di soluzione. 4. La sua proposta di soluzione deve essere precisa e comprensibile. La commissione della materia "" le augura buon lavoro. Diritti d'autore dell'organizzatore dell'esame (HFP).

2 Compito 1: Finanziamento ottimale Glook SA, un'azienda quotata in borsa, consegue un utile considerevole. La direzione aziendale desidera accelerare l'ampliamento dell'azienda e pertanto esamina diverse possibilità di finanziamento per l'acquisto di una nuova linea di produzione. Il prezzo di acquisto della linea di produzione è di CHF Alla direzione aziendale vengono presentate tre varianti di finanziamento, considerando un'imposta sull'utile del 20 %: Variante 1: Aumento del capitale azionario Variante 2: Prestito bancario Variante 3: Leasing Variante 1: Aumento del capitale azionario Il capitale azionario nominale ammonta attualmente a CHF ed è composta da azioni del valore nominale di CHF Le nuove azioni vengono emesse a CHF Il corso attuale di borsa delle azioni è di CHF I costi di emissione sono stimati a CHF Gli azionisti ricevono attualmente un dividendo del 12 % ogni anno, che non si intende modificare nel corso dei prossimi anni. Domande sulla variante "Aumento del capitale azionario": 1.1 Calcoli il numero di nuove azioni che devono essere emesse per finanziare l'investimento. Calcoli inoltre il valore aritmetico di un diritto d'opzione. 1.2 Un dirigente dell'azienda possiede cinque azioni prima dell'aumento di capitale. Presenti le possibili varianti che sono a disposizione del dirigente per questo aumento di capitale; quantifichi il valore delle eventuali transazioni da effettuare e il valore della posizione dopo l'aumento di capitale. Spieghi l'eventuale differenza. 1.3 Qual è il costo annuo per l'impresa di questo finanziamento mediante aumento del capitale azionario, sia in valore che in percentuale? pagina AB2 di AB12

3 Variante 2: Prestito bancario La "Banque Industrielle SA" le sottopone la seguente offerta di finanziamento: Importo del prestito CHF Durata 5 anni Tasso d'interesse 5 % netto, senza commissione, pagabile a fine anno Commissione unica e spese CHF , l'importo viene addebitato sul conto corrente bancario al momento della messa a disposizione del montante del prestito Rimborso Alla fine del periodo Domande sulla variante "Prestito bancario": 1.4 Calcoli il tasso d'interesse effettivo del prestito bancario. Variante 3: Leasing "Multiproduct SA" le sottopone la seguente offerta di leasing: Valore della linea di produzione CHF Condizioni del leasing CHF alla firma del contratto, quattro annualità annue di CHF pagabili ad inizio anno Trasferimento di proprietà Al pagamento dell'ultima annualità. La direzione prevede un valore residuo dell'impianto di CHF 0. Domande sulla variante "Leasing": 1.5 Calcoli il tasso d'interesse effettivo del contratto di leasing. Domanda conclusiva: 1.6 Prepari un riepilogo delle tre varianti, compilando la tabella contenuta nel foglio di soluzione. pagina AB3 di AB12

4 Compito 2: Protezione dal rischio mediante strumenti finanziari derivati Parte 1: Una cassa pensione detiene un portafoglio composto da azioni ed obbligazioni. A causa dell'insicurezza sul corso dell'azione di "Bemol SA", i responsabili sono indecisi tra la variante "Vendita delle azioni" oppure "Sottoscrizione di opzioni Call" (short call). Il portafoglio contiene 50 azioni di "Bemol SA", che sono state acquistate al prezzo di CHF per azione. Il corso attuale è di CHF Lei ha inoltre preso contatto con un'analista finanziaria, la quale ritiene che sia bassa la probabilità che il corso dell'azione superi il più alto corso dell'anno di CHF Lei ha la possibilità di vendere opzioni Call con un prezzo di esercizio di CHF 340.-, con scadenza a fine dicembre ed un premio di opzione di CHF Una opzione Call consente di acquistare una azione. Domande: 2.1 Di quali possibilità dispone l'acquirente dell'opzione? 2.2 Calcoli dal punto di vista dell'acquirente dell'opzione il valore intrinseco ed il valore attuale dell'opzione. 2.3 Calcoli gli effetti finanziari per la cassa pensione delle due varianti seguenti: a) Vendita di 50 opzioni Call. b) Rinuncia alla strategia delle opzioni e vendita delle azioni. Gli effetti finanziari devono essere presentati in dettaglio. 2.4 Commenti, per la cassa pensione, i vantaggi e gli svantaggi della scelta strategica di emettere le opzioni. 2.5 Calcoli il break-even dell'opzione Call. pagina AB4 di AB12

5 Parte 2: "Before SA" emette un prestito obbligazionario di CHF ad un tasso d'interesse del 5% e di una durata di 8 anni. Il responsabile delle finanze desidera anticipare una riduzione dei tassi d'interesse e concorda con Banque Financière SA un "Interest Rate Swap" (IRS), che prevede ogni anno uno scambio del tasso d'interesse fisso contro il tasso d'interesse variabile sulla base del LIBOR. Alla fine dell'anno 1 il tasso d'interesse variabile è del 2 %. L'andamento del tasso d'interesse (base LIBOR) alla fine del primo anno si presenta come segue: Anno Tasso 2 % 3 % 4 % 4 % 5 % 6 % 6 % d'interesse Domande: 2.6 Calcoli il costo totale effettivo del prestito obbligazionario alla fine del primo anno. Presenti sia l'importo che la percentuale. 2.7 Calcoli il valore del contratto SWAP alla fine dell'anno 1. Parte 3 La società finanziaria "Vital SA" detiene un portafoglio di azioni quotate in borsa per un valore di CHF Lei ha a disposizione le seguenti informazioni: Livello di confidenza 96 % Volatilità del rendimento del portafoglio (deviazione standard) 25 % Numero di giorni di apertura della Borsa ogni anno 252 giorni Domande: 2.8 Calcoli la possibile perdita del portafoglio con riferimento ad un orizzonte d'investimento di 90 giorni. Consideri inoltre le informazioni sopra riportate. 2.9 Commenti il risultato ottenuto. Per i calcoli utilizzi le seguenti formule: VaR = tα*σ*v VaR : Value at risk tα : Coefficiente di distribuzione della probabilità σ : Volatilità dell'azione (deviazione standard) V : Valore del portafoglio pagina AB5 di AB12

6 Compito 3: Decisione d'investimento e controllo del rischio Al direttore dell'azienda vengono presentate le seguenti informazioni sul nuovo progetto d'investimento "Standard": Importo dell'investimento: 100 (milioni di CHF) Durata di utilizzo: 3 anni Valore residuo / Ricavo di liquidazione: 0 Costo del capitale: 8 % Lei riceve dal controlling le seguenti valutazioni supplementari: Anno Totale Valore atteso del cash flow Valore atteso del Net Present Value Varianza del cash flow Varianza del Net Present Value Deviazione standard del Net Present Value Il direttore dell'azienda le chiede di analizzare l'ulteriore variante di investimento "Rapido" e di confrontarla con l'alternativa d'investimento "Standard". Per il progetto d'investimento "Rapido" lei dispone delle seguenti informazioni: Importo dell'investimento: 200 (milioni di CHF) Durata di utilizzo: 3 anni Valore residuo / Ricavo di liquidazione: 0 Costo del capitale: 8 % Anno 1 Anno 2 Anno 3 Cash Flow Probabilità di Probabilità di Probabilità di Cash Flow Cash Flow entrata entrata entrata Totale 1.0 Totale 1.0 Totale 1.0 pagina AB6 di AB12

7 Domande: 3.1 Calcoli il valore attesto del Cash Flow annuo del progetto "Rapido". 3.2 Calcoli il Net Present Value (valore attuale netto) atteso dell'investimento "Rapido". 3.3 Calcoli la varianza e la deviazione standard del Net Present Values (NPV) dell'investimento "Rapido". 3.4 Confronti i due progetti. Commenti le sue osservazioni. 3.5 Calcoli la probabilità che l'internal Rate of Return (IRR) possa essere raggiunto. Assuma che la distribuzione del Net Present Value segua una distribuzione normale standard. Ha a disposizione le seguenti formule: 1. Calcolo del Net Present Value (NPV) NPV = CF AT1 *(1 + t) -1 + CF AT2 *(1 + t) -2 + CF AT3 *(1 + t) -3 - Investimento in cui: CF AT1 Valore atteso del cash flow al periodo 1 (analogo per il periodo 2) *(1 + t) -1 Fattore di sconto del t% per il periodo 1 (analogo per il periodo 2) t Tasso di costo del capitale (tasso d'interesse) 2. Calcolo della varianza in cui: p i CF i CF AT n Varianza = (p i (CF i ) 2 ) CF AT i=1 probabilità d'entrata Valore del cash flow al periodo i Valore atteso del cash flow 3. Calcolo della varianza del Net Present Value VAR NPV = VAR CF1 *(1 + t) -1*2 + VAR CF2 *(1 + t) -2*2 + VAR CF3 *(1 + t) -3*2 in cui: VAR CF1 Varianza del cash flow dell'anno 1 (analogo per il periodo 2) t Tasso di costo del capitale (tasso d'interesse) 4. Calcolo della deviazione standard Deviazione standard = Varianza pagina AB7 di AB12

8 Compito 4: Valutazione d'azienda Nella sua funzione di membro della direzione aziendale di "Rayan SA", lei ha ricevuto l'incarico di valutare l'azienda "Clairevoyance SA". "Clairevoyance SA" è stata costituita da un anno (1.1.20_3) e ha iniziato immediatamente la propria attività operativa. L'azienda ha avuto un grande successo. Le prospettive future sono molto promettenti. Lei ha ricevuto un'offerta per l'acquisto dell'intero pacchetto di azioni di "Clairevoyance SA" da parte della direzione "Peinture verte SA". Lei ha a disposizione le seguenti informazioni. Bilancio al _1 (estratto parziale dalla contabilità) Attivi CHF Passivi CHF Impianti Capitale azionario Macchinari Riserve Scorte Capitale di terzi a lungo term Debitori Accantonamenti (rischi) Creditori Conto economico al _2 (estratto parziale dalla contabilità) Posizione CHF Cifra d'affari Costo del venduto Risultato lordo Costi d'esercizio EBITDA Ammortamenti Ulteriori informazioni: Gli impianti ed i macchinari sono stati acquistati il _1. Gli ammortamenti ammontano a per gli impianti e a per i macchinari Gli accantonamenti per rischi non sono giustificati dal profilo economico. L'imposta sull'utile è del 20 % (sull'utile prima delle imposte). Sulle scorte vi sono riserve occulte per 1/3. Il rischio di perdita su debitori (delcredere) è dell'1 %. Il costo del capitale di terzi è del 5 % Il dividendo distribuito è del 10 %. Il costo del capitale proprio viene calcolato in base al CAPM (Capital Asset Pricing Model), in cui il tasso d'interesse senza rischio è del 3 %, il rendimento del mercato azionario è del 5% ed il Beta è 3.0. pagina AB8 di AB12

9 Per lo sviluppo degli utili dispone delle seguenti informazioni: Anno Anno 20.2 Anno 20.3 Anno 20.4 e successivi EBIT Domande: 4.1 Rediga il conto economico 20.1 basandosi sulla contabilità finanziaria. 4.2 Rediga il conto dei flussi di mezzi liquidi per l'anno 20.1 basandosi sulla contabilità finanziaria. Presenti il cash flow secondo il metodo diretto per l'attività operativa, l'attività da investimento e l'attività da finanziamento. Indichi il Free Cash Flow e la variazione della liquidità. 4.3 Rediga il bilancio al basandosi sulla contabilità finanziaria. 4.4 Rediga il conto economico 20.1 basandosi sui valori di mercato. 4.5 Rediga il bilancio al basandosi sui valori di mercato. 4.6 Calcoli l'eva, il NOPAT, il NOA e il WACC per l'anno Calcoli il costo del capitale proprio in base al CAPM. 4.8 Determini il valore dell'azienda utilizzando il metodo EVA. Nella valutazione assuma che i valori calcolati per il NOA e per il WACC per l'anno 20.1 valgano anche negli anni successivi. 4.9 Determini il valore dell'azienda in base al metodo dei "multipli di mercato". Il valore dell'azienda viene calcolato moltiplicando il "NOPAT + Ammortamento" medio futuro per il fattore Quale valore dell'azienda propone alla direzione aziendale? pagina AB9 di AB12

10 Compito 5: Valutazione di una fusione Popino SA produce giochi elettronici. Essa possiede inoltre una partecipazione del 20 % al capitale di Gadget SA, una società attiva nel medesimo settore. Per realizzare economie di scala a partire dall'anno N+1, i consigli d'amministrazione delle due aziende hanno dato il consenso per effettuare una fusione. Pertanto Popino SA assorbe Gadget SA. Dal contratto di fusione lei dispone delle seguenti informazioni. Bilancio al dell'anno N di Gadget SA in CHF Attivi Passivi Costi di sviluppo attivati Capitale azionario(*) Terreno Riserve Immobile Utile di bilancio Impianti Accantonamento Prestazioni di garanzia (Leasing) Creditori Scorte Debitori Liquidità Totale attivi Totale passivi (*) Il capitale azionario è composta da azioni del valore nominale di CHF 40.. Ulteriori informazioni su Gadget SA: In base ad una perizia i valori reali ammontano a: Terreno CHF Immobile CHF Impianti CHF Scorte CHF Costi di sviluppo vengono considerati con valore zero Accantonamenti sono giustificati dal profilo economico Costi fiscali stimati, causati dalla fusione: CHF Il risultato d'esercizio prima dell'imposta sull'utile ammonta a CHF L'aliquota fiscale è del 25 %. pagina AB10 di AB12

11 Per finanziare una linea di produzione specializzata, Gadget SA ha stipulato tre anni fa un contratto di leasing alle seguenti condizioni: Valore dell'impianto CHF (ammortizzabile in 10 anni) Annualità CHF (calcolate con un tasso d'interesse del 10 %) Durata del contratto 10 anni Deposito di garanzia CHF (versato al momento della firma del contratto, rimborsabile alla fine della durata del leasing) Il valore di bilancio del contratto di leasing è di CHF 0. Il valore del goodwill viene determinato in base all'eccedenza di utile attualizzata al tasso del 12 % su una durata di 5 anni. L'eccedenza di utile rappresenta la differenza tra la remunerazione del capitale necessario all'esercizio e l'utile d'esercizio. Il capitale necessario all'esercizio viene calcolato come il totale della sostanza patrimoniale necessaria all'attività operativa dedotto il capitale di terzi (inclusi gli accantonamenti). La remunerazione del capitale necessario all'esercizio è del 6 %. Bilancio al dell'anno N di Popino SA in CHF: Attivi Passivi Costi di sviluppo attivati Capitale azionario(*) Terreno Riserve Immobile Utile di bilancio Impianti Accantonamento Partecipazione a Gadget SA Creditori Scorte Altri debiti Debitori Liquidità Totale attivi Totale passivi (*) Il capitale azionario è composto da azioni del valore nominale di CHF Ulteriori informazioni su Gadget SA In base ad una perizia i valori reali ammontano a: Costi di sviluppo attivati : CHF Terreno : CHF Immobile : CHF Impianti : CHF Scorte : CHF Debitori : CHF A causa del fallimento di un cliente importante Accantonamenti : sono giustificati dal profilo economico Goodwill : CHF Costi fiscali stimati, causati dalla fusione: CHF pagina AB11 di AB12

12 Domande: 5.1 Analizzi il contratto di leasing di Gadget SA. Verifichi se le annualità sono state calcolate correttamente e determini il valore di riscatto. 5.2 Calcoli il goodwill di Gadget SA. 5.3 Calcoli il valore di una azione di Gadget SA. 5.4 Calcoli il valore di una azione di Popino SA. 5.5 Calcoli il rapporto di scambio e l'eventuale importo di compensazione. 5.6 Calcoli l'importo dell'aumento del capitale azionario di Popino SA. pagina AB12 di AB12

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

Compito 1 - Basi (Swiss GAAP FER 1)

Compito 1 - Basi (Swiss GAAP FER 1) Esame professionale superiore di Esperto / Esperta in finanza e controlling Foglio di soluzione 1 Compito 1 - Basi (Swiss GAAP FER 1) La somma di bilancio deve essere inferiore a CHF 10 milioni; la cifra

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esame 2011. Contabilità aziendale / controlling

Esame 2011. Contabilità aziendale / controlling Berufsprüfung für Verkaufsfachleute mit eidg. Fachausweis Examen professionnel pour spécialistes de vente avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialisti in vendita Esame

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere A) Capitalizzazione semplice A.1) Il capitale di 3.000 viene impiegato al tasso i=0,07 per 4 anni. Calcolare il montante. A.2) Il capitale di 3.500

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) che, tra l altro, attribuisce alla Banca Centrale della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI RENDIMENTO MEDIO ANNUO DAL COLLOCAMENTO PARI A 11,3% RISPETTO AL TARGET DEL 5,5%

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 20 maggio 2006) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA AGGANCIATE A PARTI DI FONDI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA AGGANCIATE A PARTI DI FONDI Editionen 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA AGGANCIATE A PARTI DI FONDI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Parti acquisite 2 1.2 Riserva matematica 2 1.3 Valore di riscatto 2 1.4 Valori

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Comunicato Stampa Press Release Milano, 29 febbraio 2016 Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo è pari ad

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Emittente 2 1.2 Prodotto strutturato

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 17 maggio 2008) TEMPO

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) C1. Schema di prospetto del valore dell azione di SICAV DENOMINAZIONE DELLA SICAV:... PROSPETTO DEL VALORE DELL AZIONE AL.../.../...

Dettagli

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo? MATEMATICA FINANZIARIA Prova intermedia dell 11/11/2014 Pacati Renò non iscritto Cognome e Nome..................................................................... Matricola...................... Fornire

Dettagli

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO L ANALISI DEI FLUSSI MONETARI AZIENDALI RIGUARDA ESSENZIALMENTE IL TRATTAMENTO DA RISERVARE ALLE TRE TIPOLOGIE DI FLUSSI CHE COMPONGONO IL FLUSSO FINANZIARIO

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Leasing di immobili commerciali o industriali

Leasing di immobili commerciali o industriali Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2015 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2015 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate COMUNICATO STAMPA Approvazione di gestione al 30/06/2015 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate Esito della 19ma Emissione di Quote Conversione di quote del Fondo Si comunica che, in

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo In vigore dal 15.5.2013 (Traduzione) Sommaire 1. Scopo 3 2. Definizioni 3 3. Basi attuariali 3 4. Competenze 4 5. Modalità degli accantonamenti 4 6. Capitali

Dettagli

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Delibera Cda del 19 febbraio 2014 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA L approccio metodologico per la valutazione

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico Immobiliare Dinamico: valore di quota pari a Euro 206,972 con un rendimento medio annuo composto (TIR) del -1,91%

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 3 Valutazione,

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC Albez edutainment production Analisi caso Classe IV ITC Il caso In data 10/01/n0, con atto costitutivo del notaio Guastavino, è stata costituita la Matrix spa con capitale sociale formato da 25.000 azioni

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli