Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 7"

Transcript

1 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 7 Introduzione Toolbo Simbolico Il Toolbo Simbolico di MATLAB definisce un nuovo data type: gli oggetti simbolici, per rappresentare variabili simboliche, funzioni, espressioni, matrici etc., con le quali è possibile svolgere semplificazioni algebriche, operazioni di calcolo differenziale, integrale, etc. Gli esempi seguenti illustrano la differenza tra una variabile MATLAB standard e il corrispondente oggetto simbolico: >> a=sqrt() a = il comando sym converte una variabile MATLAB standard in un oggetto simbolico: >>a=sqrt(sym()) a = ^(1/) il comando double esegue l'operazione opposta: >> double(a)

2 1.414 il comando class restituisce il tipo dell'oggetto passato come argomento: >> class(a) sym Per generare una frazione come oggetto simbolico poniamo >> a=sym(3)/sym(4) a = 3/4 la somma di due frazioni definite come oggetti simbolici, ricorre alle note regole di calcolo aritmetico che fa ricorso alla determinazione del minimo comun denominatore, quindi posto >> b=sym()/sym(5) b = /5 >> a+b 3/0 si confronti il risultato con quello corrispondente al comando >> 3/4+/5 Esercizi Si definisca la seguente espressione simbolica

3 Si definisca la quantità come variabile simbolica e la si trasformi nella sua corrispondente quantità numerica Si definiscano le quantità e 3 come variabili simboliche, se ne esegua la somma e se ne valuti la corrispondente quantità numerica Si calcoli la quantità (il cui valore esatto è 1) >>=sym('1e-15'); ((1+)-1)/ e la si confronti con la quantità ottenuta con i comandi >>y=1e-15; ((1+y)-1)/y Come si interpreta questo risultato? Funzioni Simboliche Utilizzando i comandi >>syms a b c >>p=sym('a*^+b*+c') assegnamo l'espressione simbolica a + b + c alla funzione simbolica p, creando le variabili corrispondenti ai termini a, b, c,. Si possono eseguire operazioni su p (), quali differenzazione, integrazione, sostituzioni etc. Determiniamo le soluzioni dell equazione p ( ) = 0 con il comando >>solve(p) per meglio visualizzarle utilizziamo il comando

4 >>pretty(ans) Si può utilizzare il comando subs per sostituire i valori dei parametri a =, b=3, c=1 >> p1=subs(p, [a b c], [ 3 1]) p1 = *^+3*+1 Derivate, limiti ed integrali di funzioni simboliche Creiamo la funzione simbolica >> syms n >> f=^n Per calcolare la derivata utilizziamo il comando diff seguito dal comando simplify per visualizzare meglio la risposta >>der=diff(f) der = ^n*n/ >>simplify(der) ^(n-1)*n Con il comando int calcoliamo l'integrale definito di f tra a=1,b= >> int(f,1,) (-1+^(n+1))/(n+1)

5 oppure >> pretty(int(f,1,)) (n + 1) n + 1 Con il commando limit possiamo calcolare il limite per che tende a zero della funzione sin()/ >> syms >> limit(sin()/,0) 1 Definiamo la funzione simbolica cos() e disegnamone il grafico >>syms >>ezplot(cos()) >>ezplot(cos(),[0,pi]) Esercizi Si definiscano le funzioni simboliche polinomiali p = a + b + c e q = b e si calcoli: p + q e p q, posti a=, b=4, c=-1 si calcoli p q, posto inoltre = si calcoli p Calcolare le derivate rispetto ad delle seguenti funzioni, utilizzando, se necessario il comando simplify

6 = = sin( a + b) = ln 1 = e = e n Si consideri la seguente funzione di due variabili f ( ) = e si calcoli la derivata parziale di f rispetto ad, il gradiente di f nel punto (1,1), ed il punto critico (in cui entrambe le componenti del gradiente si annullano). y Usando opportunamente il comando limit calcolare i seguenti limiti n lim 1 + n n lim 0, lim + 0 Calcolare i seguenti integrali definiti ed indefiniti d 1 ln( )d π 0 ( 1 ) sin( ) d + 9 d 4 1

7 Si consideri la funzione g( ) = e sin usando il comando >>T=taylor(g,8,) si calcolino i primi 8 termini dello sviluppo in serie di Taylor di g(), in un intorno del punto =. Usando i comandi ezplot e subs si tracci il grafico di g() e del polinomio approssimante di Taylor nell intervallo [1. 3] Si studi la funzione 3 = Considerando i seguenti passi ( ) - definizione della funzione simbolica - grafico con il comando ezplot >> ezplot(f) (intervallo di default) >> ezplot(f, [a b]) (nell intervallo [a,b]) - calcolo degli asintoti orizzontali e verticali (comandi limit, solve) - calcolo dei punti estremali (comandi diff, solve) - calcolo dei punti di flesso (comandi diff, solve) Si generino le matrici di rotazione bidimensionale A e B >> syms a b >> A=[cos(a) sin(a); sin(a) cos(a)]

8 >> B=[cos(b) sin(b); sin(b) cos(b)] se ne calcoli il prodotto, si determini la matrice di rotazione finale associata ad una rotazione di 3 π e una successiva rotazione di 4 π

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Matlab - 7: Calcolo simbolico Vallo della Lucania 17 novembre 2008 Symbolic

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr. 6

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr. 6 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 - Laboratorio nr. 6 Operazioni su polinomi Matlab offre diverse funzioni per lavorare con i polinomi (per un elenco help polyfun). Matlab non ha

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. Anno Accademico 2007-2008 Corso di Analisi 1 per Ingegneria Elettronica Laboratorio 2 Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. 1 Introduzione al Toolbox simbolico Con le routines del Symbolic

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio x x. calcolare i limiti: c) lim 3(

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio x x. calcolare i limiti: c) lim 3( FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio 0 Cognome e Nome: ) Calcolare il dominio e il segno delle funzioni: f( ) ( ) ln( ) Data la funzione:

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 16 Luglio 2009 DII

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0 log(1 + Domanda 1 La funzione f( = sin( se < 0 ( se 0, nel punto = 0 è continua a sinistra ma non a destra è continua è continua a destra ma non a sinistra D non è continua né a destra né a sinistra sin

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1 ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log x log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b)

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica 1a Foschi Compito del 18.1.018 1. Utilizzando la formula di Newton per le potenze del binomio calcola il valore della somma 9. = Soluzione: Ricordiamo

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica Pisa, 0 giugno 019 e 1 se 0 Domanda 1 La funzione f : R R definita da 1 se = 0 A) ha minimo ma non ha massimo ) ha massimo ma non

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati. Cognome... MATEMATICA GENERALE A-D, (07-07-2011) Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme 1. Si calcoli l insieme di definizione della seguente funzione: f(x) = 2. Si enunci

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO ESAME 21 GENNAIO 2019 MATEMATICA GENERALE - E.G.A. (CORSO 1 - PIRISINU)

SOLUZIONI COMPITO ESAME 21 GENNAIO 2019 MATEMATICA GENERALE - E.G.A. (CORSO 1 - PIRISINU) SOLUIONI COMPITO ESAME GENNAIO 09 MATEMATICA GENERALE - E.G.A. (CORSO - PIRISINU) Esercizio. Risolvere i seguenti sistemi lineari: < + y z = a) y = 4 : 4 + y + z = Essendo det A = det 4 0 4 5 = ; il sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 luglio 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5)

Dettagli

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 19 Marzo 2013 Esercizio 1

Dettagli

ESERCITAZIONE 19 : INTEGRALI

ESERCITAZIONE 19 : INTEGRALI ESERCITAZIONE 9 : INTEGRALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 4 23 Aprile 203 Esercizio Calcola i seguenti

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

ax2 y = sin[cos(ax + b)].

ax2 y = sin[cos(ax + b)]. Esame per il corso di Matematica per CTF (Prof. G. Gaeta) 6 Giugno 04 Tempo a disposizione: tre ore; non sono ammessi ausili (libri, appunti, etc). I diversi esercizi hanno lo stesso peso in termini di

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 OUTLINE Equazioni Algebriche Lineari Risoluzione Integrazione Numerica Derivazione

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Prova scritta di Analisi Matematica. x2 + 2 x + 2

Laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Prova scritta di Analisi Matematica. x2 + 2 x + 2 11 giugno 212 f(x) = x2 + 2 x + 2 (c) si calcolino i iti significativi di f; (f) si tracci un grafico approssimativo di f. 2. Si calcoli il seguente ite x + 1 cos x (e 2x 1) tg 2 x. 3. Si calcoli il seguente

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 1 giugno 4 (Cognome (Nome (Numero di matricola Esercizio 1 Si consideri la successione

Dettagli

1. Si risolva l equazione rispetto ad y: 2. Si definisca con f(x) la seconda delle due soluzioni. 3. Si calcoli il limite di f(x) per x -

1. Si risolva l equazione rispetto ad y: 2. Si definisca con f(x) la seconda delle due soluzioni. 3. Si calcoli il limite di f(x) per x - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE per SCIENZE NATURALI A.A. 2006/07 PROVA DI LABORATORIO 27/11/2006 Compito A Cognome Nome voto bonus Per ogni quesito della prima pagina riportare la riga d'introduzione e la

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi Matematica 1 1 / 18 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi:

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + ) Esercizio 1 Verificare che il numero complesso z = ( 1 3 i)/2 algebrica: 2z 4 + 3z 3 2z 3 è radice dell equazione Esercizio 2 x 0 sin 3 x x x cos x Esercizio 3 Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) =

Dettagli

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni elementari c c ln c arc tan c arc tan c a a a e e c TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni composte f( ) f ( ) f '( ) C ' f ln f ( ) c f( ) f '( ) arctan( f

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 27//27 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 26 27, compito A, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta dello

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA 1. x 1 + x y

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA 1. x 1 + x y TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA E LUIGI ORSINA, A.A. 203/4. SPAZI METRICI, TOPOLOGIA, COMPLETEZZA Esercizio.. Dimostrare che la funzione d(, y) := + y + y, y R, è una distanza su R.

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010 Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/2011-15 novembre 2010 Es 1 Si calcoli, se esiste, il seguente limite lim n n + Es 2 Data la seguente

Dettagli

Esercizio 1. Errori di cancellazione

Esercizio 1. Errori di cancellazione Esercizio 1. Errori di cancellazione Si risponda alle seguente domande: 1. Si calcoli analiticamente lim 0 e 1 2. Si calcoli la quantità y = e 1 per = 10 15 usando MATLAB. Quale è l errore commesso? (Si

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - I appello, 6/6/2016

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - I appello, 6/6/2016 ANNO ACCADEMICO 05/0 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - I appello, //0 Esercizio. Le carte di un mazzo da 0, composto solo delle carte da a 5, vengono distribuite (5 a testa) ai quattro giocatori

Dettagli

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE SLUZINE CMMENTATA TEST DI AUTVALUTAZINE CRS DI MATEMATICA PER L ECNMIA III MDUL ) Individuare il campo di esistenza della seguente funzione polinomiale: = + 5+ 6 6, 6 Poiché la funzione data è polinomiale,

Dettagli

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica 4. Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale 5 + 3 4 + 3 3 + =. Soluzione: Sostituendo = e λ si arriva all equazione caratteristica λ 5

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Gianluca Mola Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3:

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti INTEGRALI IMPROPRI Esercizi svolti. Usando la definizione, calcolare i seguenti integrali impropri: a c d e f / + 5 d arctan + d 8 + 4 5/ + e + d 9 + 8 + + d 4 d. d. Usando la definizione di integrale

Dettagli

Soluzioni. 1 x + x. x = t 2 e dx = 2t dt. 1 2t dt = 2. log 2 x dx. = x log 2 x x 2 log x 1 x dx. = x log 2 x 2 log x dx.

Soluzioni. 1 x + x. x = t 2 e dx = 2t dt. 1 2t dt = 2. log 2 x dx. = x log 2 x x 2 log x 1 x dx. = x log 2 x 2 log x dx. Calcolo Integrale 8 Soluzioni. Calcolare l integrale indefinito + d. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = ossia = t e d = t dt. d = + t dt = t + t dt = log + t + c + t Se torniamo alla

Dettagli

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015 Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/0/205 (9 crediti) Esercizio. Si verifichi se nel punto (0, 0) la funzione 3 ye y 2 /x 4 se x 0 f (x, y) = 0 se x = 0, è

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Terzo appello 10 Settembre 2012 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA Mod. - 2/2/25 Tipologia A. Si enunci il criterio del rapporto per la convergenza delle serie..2 Se f : R R è una funzione continua e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del giugno 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5) Determinare

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA GENERALE I (semestrale) SOLUZIONI DEL TEMA DEL 29 Gennaio 2001

ESAME DI MATEMATICA GENERALE I (semestrale) SOLUZIONI DEL TEMA DEL 29 Gennaio 2001 Esercizio Si enunci il teorema fondamentale del calcolo integrale. ESAME DI MATEMATICA GENERALE I (semestrale SOLUZIONI DEL TEMA DEL 9 Gennaio 00 SECONDA PROVA PARZIALE Teorema (fondamentale del calcolo:

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx Teoria Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Appello 5/07/209 Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte (a) Prima domanda di teoria. ( punti) Enunciare e

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 9 Febbraio 209 Soluzioni Scritto ) Data la funzione fx) = arctanx + 4x 2 2 x + ) a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b) Calcolare,

Dettagli

1 Ricerca della primitiva di una funzione Integrale[f].

1 Ricerca della primitiva di una funzione Integrale[f]. 1 Ricerca della primitiva di una funzione Data una funzione f(x) si dice primitiva di f(x) una funzione F(x) tale che F (x)=f(x). L'integrazione (cioè la ricerca della primitiva di una funzione) è quindi

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica Scede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Il rapporto incrementale La derivata come limite del rapporto incrementale

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 3 Funzioni inline Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea )

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione. Polinomio di Taylor

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1.

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1. Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 008/09 6/09/009 COG a Calcolare la derivata della funzione f definita da ln f = cos + sin e 3. b Risolvere la disequazione 3 + 5 5. c Provare che

Dettagli

Esercitazione in vista della terza prova matematica

Esercitazione in vista della terza prova matematica Esercitazione in vista della terza prova matematica In vista dell Esame di stato è caldamente consigliato rifare le simulazioni già affrontae durante l anno. ) Stampa le pagine del testo ) Rifare gli esercizi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A Analisi Matematica I Prova scritta del

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A Analisi Matematica I Prova scritta del UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A.0 05 Analisi Matematica I Prova scritta del 0.0.05 Per l esame da crediti: svolgere gli esercizi da a 5tempo 80 minuti

Dettagli

Algebra Lineare Numerica A.A Lab.6

Algebra Lineare Numerica A.A Lab.6 Algebra Lineare Numerica A.A. 2005-2006 - Lab.6 Stabilità di algoritmi per la risoluzione di problemi ai minimi quadrati Si considerino la seguente matrice A e il seguente vettore b 1 1 2 A = 1 1.0001,

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Interpolazione e approssimazione di funzioni

Interpolazione e approssimazione di funzioni Interpolazione e approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Laboratorio - 26 febbraio 2007 Outline 1 Interpolazione polinomiale Interpolazione

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: teoria e definizioni Indice 1 Dominio e segno 2 1.1 Esercizi di teoria......................................... 2 1.2 Impostazione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Esame di (Analisi) Matematica I - 24 gennaio 2009 B ESERCIZIO 1 (A) Sia data una funzione f(x) e sia x 0 un punto interno al suo dominio; definire il polinomio

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA 4/5 Emanuele Fabbiani 7 febbraio 5 Sviluppi di Taylor e McLaurin. Un mistero svelato Spiegare perché, nell'esercizio.4 del le Serie, si ricava: e Si ricorda che e è una funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli