TAV. 28 Popolazione che si sposta per motivi di Lavoro e Studio nei quartieri di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAV. 28 Popolazione che si sposta per motivi di Lavoro e Studio nei quartieri di Cagliari"

Transcript

1 TAV. 28 Popolazione che si sposta per motivi di Lavoro e Studio nei quartieri di Cagliari fonte: Istat Mulinu Becciu La figura rappresenta la popolazione residente nei quartieri di Cagliari che si sposta giornalmente per motivi di lavoro e studio. Sant'Avendrace Is Campus - Is Corrias Barracca Manna San Giuseppe - Santa Teresa - Parteolla Monreale San Michele Is Bingias - Terramaini Villa Doloretta Is Mirrionis Tuvixeddu - Tuvumannu Monteleone - Santa Rosalia Quartiere Europeo Cep Fonsarda I quartieri dai quali si spostano il maggior numero di residenti sono quelli più popolosi: Is Mirrionis, Monteleone - Santa Rosalia e Sant Alenixedda. I quartieri dai quali si spostano il minor numero di residenti sono quelli meno popolosi: Quartiere Europeo, La Palma, Poetto, Borgo Sant Elia, Castello, Cep e Monreale. La Vega Sant'Alenixedda Genneruxi Villanova Stampace Castello Marina San Benedetto Monte Urpinu Poetto - Medau Su Cramu Bonaria Monte Mixi La Palma Quartiere del Sole Nuovo Borgo Sant'Elia Legenda Popolazione che si sposta per quartiere Borgo Sant'Elia Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 51

2 TAV. 29 Indice di generazione nei quartieri di Cagliari tutti gli spostamenti fonte: elaborazione dati Istat Rapportando gli spostamenti alla popolazione Mulinu Becciu residente attraverso l indice di generazione si osserva come i valori più elevati di spostamenti Is Campus - Is Corrias Barracca Manna San Giuseppe - Santa Teresa - Parteolla pro-capite si hanno a Monreale (0,65), Quartiere Europeo (0,61), Baracca Manna e Poetto (0,57). Quelli più bassi nei quartieri di Is Mirrionis (0,41), San Michele (0,40), e Cep (0,31). Sant'Avendrace San Michele Monreale Villa Doloretta Is Bingias - Terramaini Monteleone - Santa Rosalia Is Mirrionis Quartiere Europeo Cep Tuvixeddu - Tuvumannu Fonsarda La Vega Sant'Alenixedda Genneruxi Villanova Castello Stampace Marina San Benedetto Monte Urpinu Poetto - Medau Su Cramu Bonaria Monte Mixi La Palma Nuovo Borgo Sant'Elia Quartiere del Sole Legenda Indice di gen. Lav.St. 2001_quartiere 0,31-0,40 0,40-0,48 Borgo Sant'Elia 0,48-0,57 0,57-0,65 Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 52

3 1.3. L OFFERTA DI TRASPORTO PRIVATO La viabilità stradale Lo schema viario dell ara cagliaritana (Tav. 30 e 31) si caratterizza per una netta prevalenza di assi radiali (a raggiera monocentrico) rispetto agli assi trasversali. Tale schema si è consolidato negli anni a supporto degli spostamenti monodirezionali (di penetrazione verso il centro di Cagliari) creando delle impedenze verso le relazioni trasversali sia a livello territoriale di area vasta che a livello urbano. A livello di area vasta lo schema a raggiera è costituito dai seguenti assi (in senso orario a partire dal versante costiero sud-occidentale): - SS 195; - Nuova via San Paolo; - SS 130 (viale Elmas), - SS 131 (viale Monastir); - SS 387 (Dolianova), - SS 125 (Orientale sarda); - SP 17 (viale Poetto). SS195 (Cagliari Teulada): collega Cagliari con Capoterra, Pula e Sarroch tra i quali esistono rilevanti flussi pendolari sia di residenti che si recano nel capoluogo che di lavoratori che si recano nelle aree industriali di Macchiareddu e Sarroch. D estate si presentano frequenti fenomeni di congestione dovuti ai flussi turistici destinati alle località costiere. Attualmente il primo tratto in uscita da Cagliari è a due corsie per senso di marcia e carreggiate separate, mentre il resto del tracciato è a due corsie complessive. E stata completata la fase di progettazione del nuovo tracciato che prevede il passaggio a monte di Capoterra attraversa la zona delle saline di Contivecchi, passa per la zona industriale di Macchiareddu e si immette sulla SS 130 in territorio comunale di Assemini. Nuova via San Paolo: questo asse ha assorbito la funzione di strada di penetrazione verso Cagliari che era proprio della SS 130 a partire dall innesto con la SS 554. La strada è a carreggiate separate da spartitraffico invalicabile e a due corsie per senso di marcia. Il traffico in arrivo dall esterno viene ripartito in ingresso città attraverso l innesto di via S.Gilla e viale La Playa. SS130 (Cagliari Iglesias): è il principale asse di collegamento tra il capoluogo e l Iglesiente nonché strada di collegamento con l aeroporto civile e i comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu. Intensi fenomeni di congestione si verificano nelle intersezioni semaforizzate localizzate nei punti di accesso dei comuni sopraccitati. In tali intersezioni è prevista la realizzazione di svincoli a livelli sfalsati. Il traffico in ingresso/uscita da Cagliari proviene principalmente dalla via San Paolo. SS131 (Carlo Felice): costituisce l asse principale della rete viaria regionale collegando il nord e il sud della Sardegna. Il traffico proveniente dalla SS 131 e diretto a Cagliari si dirama in due direzioni poco dopo l innesto con la provinciale di Sestu. Una direzione prosegue verso Is Mirrionis e il fronte mare di via Roma, l altra (SS 131 dir) si dirige verso l asse mediano di scorrimento. La SS 131 si connette alla SS 554 che costituisce la via obbligata per il raggiungimento degli altri comuni dell area conurbata di Cagliari. SS387: connette l area conurbata di Cagliari con Dolianova, Serdiana e Soleminis e i paesi del Sarrabus. Si innesta nella SS 554 all altezza del comune di Monserrato. La strada è a carreggiata unica e due corsie complessive. SS125 (orientale sarda): la statale 125 collega il cagliaritano con l Ogliastra. Essa è attualmente oggetto di profonda riqualificazione sia in termini di tracciato che di carreggiata (adeguamento alla sagoma C della normativa CNR). SP17 (Litoranea Quartu-Villasimius): questa strada collega Cagliari con Villasimius lungo un tracciato costiero. E interessata da intensi traffici veicolari soprattutto nel periodo estivo anche se gran parte di esso è ora assorbito dal nuovo tratto della nuova SS 554 (S.Isidoro-Terra Mala) recentemente aperto al traffico. E la principale strada di comunicazione per le aree residenziali localizzate tra il Margine Rosso e Flumini di Quartu (circa abitanti). L unico vero elemento trasversale nella rete viaria principale della conurbazione cagliaritana è rappresentato dalla SS Tale strada, lunga circa 11 km, è a carreggiate separate con 2 corsie per senso di marcia ed è caratterizzata da un intenso traffico veicolare che determina delle condizioni di forte congestione nelle 8 intersezioni regolate da impianto semaforico. Il traffico è generato non solo dagli spostamenti che provengono o sono diretti nei comuni dell area conurbata di Cagliari ma anche dal traffico di attraversamento est-ovest che non ha altre alternative di percorso. Intensa è anche la presenza di mezzi pesanti. Lo schema monocentrico si evidenzia anche all interno dell area urbana di Cagliari nel prolungamento degli assi extraurbani sopraccitati costituiti dalle vie: - viale La Playa (raccoglie il traffico proveniente dalla SS195, Nuova via S.Paolo, SS130); - viale S.Avendrace (SS 131); - viale Ciusa, via Baccaredda-via Sonnino (SS 131); - viale Marconi,via San Benedetto-via Paoli-via Dante (SS 387 e SS 125); - viale Poetto, via Ferrara, viale Diaz, viale Colombo (SP 17 e SS 125). Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 53

4 A livello urbano l unico elemento vero di trasversalità tra i quartieri è rappresentato dall asse mediano di scorrimento che però interessa prevalentemente il versante orientale della città. La carenza di adeguati collegamenti trasversali interquartiere è causato anche dalla tormentata orografia territoriale, specie nel versante occidentale, che di fatto ha ostacolato la realizzazione di collegamenti tra versanti della città (basti pensare alla barriera costituita dai colli di Buoncammino e Tuvixeddu per le relazioni che avvengono tra il quartiere di San Benedetto/Sant Alenixedda e i quartieri della Marina e Stampace). La carenza di collegamenti trasversali fa si che questi si realizzino spontaneamente attraverso l utilizzo di itinerari non appropriati in quanto coinvolgono la viabilità locale caratterizzata da sezioni stradali insufficienti a sopportare l intenso traffico veicolare nonché dalla presenza di diverse attività di destinazione degli spostamenti che genera diffusi fenomeni di congestione per via delle interferenze e conflittualità tra le diverse tipologie di traffico (veicoli in sosta, veicoli in movimento, traffico di attraversamento, di scambio etc.). Tale fenomeno è ben evidente negli itinerari: - Cadello - Is Mirrionis Po; - Cadello - Is Mirrionis-Merello-Sauro/Pola; - Liguria-Campania- Is Mirrionis-Merello-Sauro/Pola; - San Vincenzo-Merello-Sauro/Pola; che costituiscono i collegamenti tra i quartieri a prevalente carattere residenziale di San Michele, Is Mirrionis, La Vega e il fronte mare di via Roma, a prevalente destinazione lavorativa. In sostanza a questi itinerari è affidata la funzione di collegamento tra l Asse Mediano e la via San Paolo. Sul versante sud-orientale, la situazione è meno critica per la presenza dell Asse Mediano che riesce a distribuire il traffico in arrivo dall esterno (SS 131 dir circonvallazione di Pirri, viale Marconi, viale Poetto) verso i diversi quartieri della città assorbendo gran parte del traffico di attraversamento. Anche in questo versante tuttavia i fenomeni di congestione si intensificano man mano che ci si avvicina al centro della città (via Roma). Occorre evidenziare tuttavia l utilizzo improprio del viale Poetto come asse di penetrazione; l intenso traffico veicolare specie nelle ore di punta è incompatibile con il delicato contesto territoriale attraversato. I Flussi di traffico L analisi dei flussi di traffico è stata fatta sulla base del modello di traffico in possesso del Crimm (Centro di Ricerca Modelli di Mobilità dell Università di Cagliari). Esso riproduce i flussi veicolari nella rete sulla base della matrice degli spostamenti stimata per l ora di punta antimeridiana ( ). Nell ora di punta i movimenti veicolari provenienti dal fronte orientale in ingresso a Cagliari si riversano su viale Marconi e su via Lungosaline/Poetto (oltre 5000 veicoli/ora). A questi si aggiungono ulteriori 3000 veicoli/ora che entrano a Cagliari attraverso Via Italia e via Vesalio (Pirri). Più all esterno, si evidenzia l intenso traffico che interessa la SS 554 specie nel tratto che va dalla SS 387 fino all innesto con la SS 130 con flussi che si avvicinano ai 2000 veicoli/ora. Sul fronte occidentale dalle strade statali 131, 130 e 195 entrano in città quasi 6500 veicoli/ora complessivi. Nella viabilità più marcatamente urbana invece, la direttrice via Campania via Is Mirrionis sopporta, nei due sensi di marcia, circa 3000 veicoli ora complessivi, valori analoghi si riscontrano nel corridoio via Bacaredda via Sonnino. Queste arterie, sebbene dotate di una buona sezione stradale, presentano tutte le caratteristiche delle strade urbane quali presenza di sosta legale e illegale, promiscuità con altre componenti di traffico (mezzi di trasporto pubblico urbano, mezzi commerciali che effettuano operazioni di carico e scarico, ecc.), che ne riducono notevolmente la capacità generando diffusi fenomeni di congestione. Per quanto riguarda i nodi, in linea generale si può osservare che tutte le intersezioni sugli assi principali in ingresso a Cagliari operano, durante l ora di punta, in condizioni critiche. Si evidenziano evidenti fenomeni di congestione nell intersezione tra la circonvallazione di Pirri e via Peretti, nella rotatoria di via Cadello, nello svincolo di Is Pontis Paris e nell intersezione di via Mercalli (lungo il viale Marconi) nei semafori di viale Poetto. Tali intersezioni sono state di recente riqualificate (Is Pontis Paris, rotatoria di via Cadello), per altre sono in corso opere di riqualificazione (intersezione di via Peretti), per altre ancora sono in corso di studio delle soluzioni progettuali volte all attenuazione delle criticità (intersezione viale Marconi-via Mercalli). E emerso tuttavia che la riqualificazione delle intersezioni non riesce a risolvere il problema della pressione veicolare esterna in quanto i problemi che si risolvono in un punto della rete si ripercuotono negativamente su altri punti della rete a valle dell intervento in direzione Cagliari. Emblematico è il caso dello svincolo di Is Pontis Paris attraverso il quale nelle ore di punta del mattino transitano in direzione Cagliari ~3500 veicoli/ora. La recente configurazione a livelli sfalsati è tutto sommato in grado di smaltire questo volume orario ma le interferenze a valle (innesto del traffico proveniente dalla rotatoria posizionata al di sotto del cavalcavia) e l intersezione semaforizzata Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 54

5 che regola i flussi tra viale Marconi e via Mercalli, (con capacità decisamente inferiore ~2500 vei/h) fa si che gli accodamenti conseguenti si ripercuotano a monte fino ad interessare l intervento recentemente completato. Le Zone a traffico Limitato (ZTL) Attualmente le aree di Cagliari regolamentate come zone a traffico limitato sono cinque, identificate dal quartiere in cui sono localizzate: Marina: via Manno, p.zza Martiri, p.zza Costituzione, v.le Regina Margherita, via Roma, largo Carlo Felice; Stampace Basso: via Pola, c.so Vittorio Emanuele II, via Angioy, via Crispi, p.zza del Carmine, via Maddalena, via Roma, viale Trieste; Stampace Alto: via San Giorgio, via Ospedale, portico Alberti, via Portoscalas, c.so Vittorio Emanuele II, p.zza Yenne, salita Santa Chiara, scalette Santa Chiara, via Cammino Nuovo; Castello: via Manno, p.zza Martiri, p.zza Costituzione, v.le Regina Elena, l.go Giuseppe Dessì, via Badas, p.zza Arsenale, porta Cristina, v.le Bunoncammino, via Fiume, via Cammino Nuovo, salita Santa Chiara, scalette Santa, p.zza Yenne; Villanova: v.le Regina Elena, via La Vega, p.zza Kennedy. via Marche, via Bacaredda, p.zza Garibaldi, via Garibaldi, p.zza Costituzione. Attualmente il tipo di regolamentazione è per fasce orarie: è vietato l accesso ai non autorizzati, nei giorni feriali, fra le 7:30 e le 10:30 la mattina e fra le 15:30 e le 17:30 il pomeriggio, e il sabato mattina fra le 7:30 e le 10:30; dette restrizioni vengono sospese nel mese di Agosto. Fa eccezione la Z.T.L. di Castello per la quale è inibito il transito ai non autorizzati dalle 24:00 alle 9:00, tutti i giorni e per tutto l anno. È presente un sistema di monitoraggio degli accessi che, oltre a effettuare conteggi veicolari continuativi, è in grado di verificare le autorizzazioni all ingresso e, nel caso, produrre automaticamente un verbale di contravvenzione. Ad oggi, tuttavia, il sistema automatizzato di controllo non è attivo. Le aree pedonali e le piste ciclabili Le aree pedonali sono al momento limitate a due delle principali vie commerciali della città, via Garibaldi e via Manno. Per un estensione pari a 0.8km che costituiscono lo 0.2% della viabilità urbana. Per quanto riguarda le piste ciclabili, l unica effettivamente esistente è situata lungo un tratto della litoranea Cagliari-Villasimius, in comune di Quartu Sant Elena, mentre il territorio comunale di Cagliari risulta privo di qualsiasi infrastruttura dedicata alla ciclabilità. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 55

6 TAV. 30 Viabilità extraurbana e principali vie di accesso a Cagliari Strade Statali: - SS SS387 - Circonvallazione SS554 - SS131 - SS130 - SS195 Strade Provinciali: - SP17 - SP15 - SP8 Nell immagine a fianco è mostrata la struttura radiale della rete in ingresso a Cagliari distinta per competenza amministrativa. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 56

7 TAV. 31 Schema della viabilità principale di accesso all area cagliaritana In figura sono mostrate le principali vie di accesso a Cagliari e gli assi portanti della viabilità urbana. Si può notare la struttura radiale chiusa trasversalmente dalla sola SS554. Strade Statali: - SS SS387 - Circonvallazione SS554 - SS131 - SS130 - SS195 Strade Provinciali: - SP17 - SP15 - SP8 Principali assi urbani di accesso: - Viale Poetto - Viale Marconi - Circ. Pirri - Via S.Gilla - V.le Trieste - V.le Sant Avendrace Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 57

8 TAV. 32 Flussi di traffico (7:30-8:30) Fonte: CRiMM (Centro Ricerche Modelli di Mobilità Università di Cagliari) L immagine a lato mostra i flussi di traffico simulati attraverso il modello di traffico dell ora di punta del mattino di un giorno medio feriale. Il flussogramma evidenzia elevati flussi di traffico in ingresso alla città di Cagliari principalmente dal viale Poetto, viale Marconi, la circonvallazione di Pirri, la via San Paolo e la SS 195. Il traffico proveniente da viale Poetto, viale Marconi e la circonvallazione di Pirri viene in gran parte raccolto e distribuito dall Asse Mediano. Elevati flussi di traffico si registrano anche lungo la SS 554 in direzione ovest nel tratto compreso fra l incrocio con la SS 387 (strada per Dolianova) e l innesto con la SS 130. Per quanto riguarda la viabilità interna a Cagliari si nota l elevato utilizzo dell itinerario costituito da viale Colombo, via Roma e viale La Playa e di quello costituito da via Is Mirrionis, via Campania, via Bacaredda e via Sonnino. La tabella sottostante sintetizza gli indicatori di rete ricavati dal modello e riferiti all intera area vasta. INDICATORI SINTETICI DI RETE (Area Vasta) Estensione della rete 2814 [km] Distanza totale percorsa [km] Tempo totale di viaggio [h] Velocità media 33.7[km/h] Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 58

9 TAV. 33 Criticità nei nodi (7:30-8:30) Fonte: CRiMM (Centro Ricerche Modelli di Mobilità Università di Cagliari) L immagine a lato mostra il rapporto flusso (V) capacità (C) delle intersezioni. Più il valore è prossimo all unità più l intersezione è congestionata. Per quanto riguarda le intersezioni semaforizzate, le massime criticità sono localizzate presso: - SS 554 (4 intersezioni) - SS 131 (Mulinu Becciu) - Lungomare Poetto (3 intersezioni) - v.le Poetto - via Vergine di Luc - v.le Poetto via Tramontana - v.le Marconi via Mercalli - piazza Matteotti - via Cadello via Is Mirrionis - p.zza D Armi - via dei Giudicati via Bacaredda - vile Ciusa via dei Donoratico - viale Diaz - viale Colombo (Nautico) - p.zza San Michele le rotatorie più critiche sono invece: - via Cadello - via Peretti - via Cesare Cabras (Monserrato) e gli svincoli: Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI - Is Pontis Paris - Asse Mediano via Riva Villasanta - Asse Mediano v.le Marconi Pagina 59

10 TAV. 34 Criticità della viabilità portante dell area conurbata Nella figura è riportato lo schema viario del tratto di v.le Marconi fra Is Pontis Paris e lo svincolo con l Asse Mediano. Si può notare che lo svincolo di Is Pontis Paris, di grande capacità, sebbene sia sostanzialmente in grado di smaltire il numero di veicoli che lo interessano, si limita di fatto a posticipare il blocco della circolazione sull asse a causa della minore capacità del nodo semaforizzato a valle, fra v.le Marconi e via Mercalli, facendo si che lo svincolo stesso sia saturato dai veicoli accodati al semaforo successivo. In questo caso l intervento infrastrutturale, di per se correttamente dimensionato rispetto ai veicoli che lo attraversano, perde funzionalità perché non è inquadrato in una analisi di rete e territoriale di più ampio respiro. Nelle fotografia sono evidenti gli accodamenti in v.le Marconi in direzione Cagliari. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 60

11 La sosta Nella città di Cagliari la sosta delle autovetture private è regolamentata secondo differenti modalità: su strada libera; su strada a pagamento; su strada a limitazione di orario; fuori strada in aree libere; fuori strada in strutture a pagamento. La gestione della sosta a pagamento è affidata a quattro società diverse che applicano condizioni e tariffe differenti: - Il CTM gestisce la gran parte della sosta su strada con tariffe variabili da 0,50 della prima ora a 1 per ogni ora successiva alla prima. Il servizio è a pagamento solo nelle fasce orarie 9-13 e esclusa la domenica in cui per tutto il giorno è consentita la sosta gratuita. Il metodo di riscossione è del tipo gratta e sosta con tagliandi in vendita presso punti fissi quali tabacchini, edicole, etc. o presso gli operatori su strada. - L APCOA gestisce invece due strutture fuori strada localizzate in via Amat (572 posti auto disponibili di cui 380 riservati alla sosta a rotazione e i restanti riservati alla vendita privata e agli abbonati) e in viale Regina Elena (628 p.a. disponibili di cui 428 riservati alla sosta a rotazione) e un certo numero di stalli in superficie localizzati nelle vie attigue alle strutture fuori strada. La regolamentazione e la tariffazione della sosta è differente a seconda della tipologia: su strada o in struttura. In particolare la sosta su strada è regolamentata in maniera identica a quella gestita dal CTM sia per quanto riguarda le tariffe (0,50 la prima ora e 1 le successive) che per la fascia temporale in cui è attivo il servizio a pagamento ( e dal Lunedì al Sabato). Il metodo di riscossione è tuttavia differente da quello utilizzato dal CTM e prevede l utilizzo di parcometri in luogo dei tagliandi Gratta e Sosta. Le tariffe nei parcheggi in struttura prevedono invece il pagamento 24 ore su 24 e per tutti i giorni della settimana con tariffe di 1 all ora, indifferentemente dal fatto che sia la prima o un ora successiva, tra le 8.00 e le 21.00, e di 0.50 /h tra le e le Metropark (società controllata da Trenitalia) gestisce invece il parcheggio di piazza Matteotti attiguo alla stazione ferroviaria. Il parcheggio è aperto 24 ore su 24 con possibilità di pagare alla cassa con operatore tra le 7.00 e le o alla cassa automatica tutto il giorno. La tariffa della prima ora è pari a 0,80 mentre le ore successive alla prima costano 0,60 fino ad un massimo di 10 per la sosta giornaliera. Il parcheggio è convenzionato con due attività commerciali della zona che offrono ai propri clienti 2 ore di parcheggio gratuito nel caso di effettuazione di acquisti presso il loro punto vendita. Sono previste anche forme di abbonamento mensile che variano da un minimo di 34 per chi è in possesso di un abbonamento Trenitalia ad un massimo di 75. Una formula intermedia del costo pari a 48 consente di acquistare un abbonamento mensile valido però tra le ore 7.00 e le ore Ecoteam srl gestisce invece il parcheggio in struttura di via S. Alenixedda (274 p.a.). Il parcheggio è aperto nei soli giorni feriali nella fascia oraria e la tariffa oraria è pari a 0,60 indistintamente per la prima ora o per le successive. Parcheggio Tipologia Gestore Modalità di pagamento Tariffa 1^ora Tariffa 2^ora e succ. Giorni di apertura Orario di apertura In superficie su strada CTM/APCOA Gratta e 0,50 1 Lun-Sab 9-13; Sosta/Parcometri Via Cammino piazzale CTM Gratta e Sosta 0,50 1 Lun-Sab 9-13; Nuovo Piazza Matteotti piazzale Metropark cassa manuale o 0,80 0,60 Tutti i 0-24 automatica giorni Via Amat in struttura APCOA cassa automatica 1 (8-21) 0,50 (21-1 Tutti i giorni 0-24 V.le Regina Elena in struttura APCOA cassa automatica 8) 1 (8-21) 0,50 (21-8) 1 Tutti i giorni Via S.Alenixedda in struttura Ecoteam srl cassa manuale 0,80 0,60 Lun-Sab 8-21 Tabella 25: Strutture tariffarie dei parcheggi a pagamento Per come sono strutturate le tariffe non vi è un incentivo all utenza per il parcheggio della propria auto nelle strutture fuori strada. La prima ora è infatti in tutti i casi più economica su strada che non in struttura. Inoltre, in determinate fasce orarie (quelle pomeridiane tra le e le e quelle serali dopo le 20.00) e nelle giornate domenicali e festive il parcheggio in strada è gratuito mentre quello in struttura è sempre a pagamento. Questo fatto, unitamente alla naturale inclinazione dell utenza a parcheggiare su strada, determina un sottoutilizzo dei parcheggi in struttura come si evidenzia nei dati di accesso che si registrano nelle due strutture di via Amat e viale Regina Elena. In tali parcheggi infatti si è registra un numero di ingressi di auto estremamente inferiore a quello disponibile. In un giorno medio feriale autunnale in via Amat, sono stati registrati 202 ingressi a fronte di una disponibilità di 380 posti auto per la sosta breve mentre un valore ancora più basso si è 0-24 Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 61

12 registrato nel parcheggio di viale Regina Elena con 82 ingressi a fronte di una disponibilità di 428 posti auto riservati alla sosta breve. Il rapporto tra gli ingressi e il numero di posti auto è risultato pari a 0,53 nel primo caso e a 0,19 nel secondo caso. In realtà il rapporto è ancora più sfavorevole se si considera la rotazione della sosta che determina un valore di capacità estremamente più elevato (uno stallo nel corso del giorno può essere occupato da più autovetture). La conseguenza di ciò è che vi è la possibilità di eliminare spazi attualmente riservati alla sosta su strada, riconvertendoli ad esempio ad uso pedonale, senza determinare carenze nell offerta di sosta in relazione alla domanda esistente Gli spazi occupati dalle auto in ingresso a Cagliari Cagliari ha un tasso di motorizzazione tra i più alti d Italia con 64 auto ogni 100 abitanti3 e complessivamente conta circa autovetture. Ogni giorno alle autovetture dei cagliaritani si aggiungono quelle dei residenti di altre città che per diversi motivi si recano presso il capoluogo. Dal 14 Censimento della Popolazione effettuato dall Istat nel 2001 è emerso che quotidianamente entrano a Cagliari, entro le 9.15, un numero di autovetture pari a circa Come noto gli spostamenti rilevati dall Istat sono solo quelli pendolari compiuti per recarsi dal luogo di residenza a quello abituale di studio o lavoro e pertanto sono privi degli spostamenti effettuati per gli altri motivi (definiti anche erratici) e che oramai rappresentano una quota importante. L indagine effettuata sugli automobilisti in ingresso a Cagliari nell intervallo di punta del mattino, realizzata in occasione della stesura del PGTU, ha rilevato una quota di spostamenti erratici pari a circa il 33% dei totali. Riferendosi al dato Istat e alla quota di spostamenti erratici rilevata si è calcolato che il numero di auto in ingresso a Cagliari entro le ore 9.15 è di circa , ovvero pari a circa la metà delle auto già presenti in città. Cinquantamila auto che ogni mattina invadono le strade e le piazze e che solo in minima parte trovano ricovero presso i parcheggi in struttura 4. Il flusso di auto in ingresso viene solo in minima parte bilanciato dalle auto in uscita. Le autovetture in uscita da Cagliari entro le ore 9.15 ammontano, secondo i dati Istat, a circa e aggiungendo anche quelle dovute agli spostamenti erratici si può ipotizzare che tale valore sia prossimo alle autovetture. Dal bilancio tra le auto in ingresso e quelle in uscita, si stima che ogni mattina a Cagliari il numero di autovetture presenti in città aumenta di unità (+37%), equivalenti, in termini di spazio occupato, a circa 50 ettari ovvero pari a circa due volte la superficie del parco di Monte Urpinu. Per ridurre il numero delle auto in ingresso e restituire spazi fruibili alla città l unica strategia sostenibile, almeno nel medio e breve periodo, appare quella del riequilibrio modale tra l autovettura e il trasporto collettivo. Al riguardo si può osservare che circa l 84% dei lavoratori pendolari si reca a Cagliari con l autovettura e che riuscire a trasferire sui mezzi di trasporto collettivo l 1% di questi pendolari significa ridurre di circa 400 unità le auto in ingresso (circa mq). Elevare la quota dei lavoratori pendolari che utilizza il trasporto collettivo sino al 15% (attualmente vale 11,5%) significa ridurre di circa 1300 unità il numero delle auto in ingresso a Cagliari. Tale numero corrisponde, ad esempio, a più della metà degli stalli a pagamento gestiti in città dal CTM o, in termini di superfici occupate, a circa 5 km di corsie preferenziali. 3 Fonte: ACI, dati comunali A titolo d esempio presso i parcheggi interrati di via Amat e viale Regina Margherita (complessivamente 808 posti auto) il 13 ottobre u.s., entro le ore 10, si sono registrate appena 110 auto in ingresso. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 62

13 p.zza Repubblica v. Rockfell er v. Pola v. S.G iorgio v. Cocco Or tu v. Tiziano v. Manzoni v. Tola p.zza Repubblica v. Rockfeller L offerta di sosta TAV. 35 v. Ba ca redda v. S.Alenixedda Il Piano di realizzazione dei Parcheggi pubblici e di v. Nazario Sauro c.so V.Em anuele via Ozieri p.zza Gal ilei v. P aoli v. Pacinotti v. Per golesi v. Palestrina scambio (PP) aveva previsto la realizzazione di posti macchina in 12 parcheggi multipiano situati in: via regina Elena, via Amat, via Manzoni, piazza Galilei, via v.le Trieste v. Roma l.go C.Felice v. S.Margherita v.le R. Elena v. Tuveri Cammino Nuovo, via S. Giorgio, via Fara, via Palestrina, via S. Alenixedda, via Cao di San Marco, via San Paolo, via Jenner. v. XX Settembr e v. Sonnino v.le Cimitero Le principali strutture e spazi a raso oggi disponibili sono v.le Bonaria multipiano interrato di via Amat: 572* p.a. multipiano interrato di v.le Regina Elena: 628** p.a. multipiano di via S. Alenixedda: 290 p.a. multipiano di via C. Battisti: 202 p.a. parcheggio di Marina Piccola: 136 p.a. parcheggio di v.le Buoncammino: 62 p.a. v. Nazario Sauro v. Pola v.le Trieste c.so V.Emanuele v. Rom a l.go C.Felice v. S.G iorgio v. S.Margherita v.le R. Elena v. XX Settembre v. Sonnino v. Ig lesias v. Bacaredda p.zza Gramsci via Ozieri v. Einaudi v. Orlando v.le Bonaria v. G. Deledda v. Cocco Ortu v. Tiz iano v. Manzoni p.zza Galilei v. Paoli v. Satta v. Alghero v.le Cimitero v. S.Alenixedda v. Farina v. Pacinotti v. Tola v. Carrara v. S.Benedetto v. Rossini v. Giantu rco v. Tuveri v. Amat v. Pergolesi v. Pal estrina Legenda Parcheggi fuori sede stradale Esistente Esistente - Previsto di scambio nel PGTU parcheggio di via Cammino Nuovo: 180 p.a. parcheggio di viale La Playa: 320 p.a. parcheggio stazione: 400 parcheggio piazza De Gasperi: 250 p.a. parcheggio Banca CIS e BSardegna: 650 p.a. piazza Marco Polo: 360 p.a. piazza Paolo VI: 220 p.a. Stadio S.Elia p.a. Esistente - Programmato in struttura nel PP In corso di realizzazione Previsto di scambio nel PGTU Previsto in struttura nel PP Le principali opere in corso di realizzazione sono: multipiano di via Manzoni: 392 p.a. Le opere programmate: Previsto in struttura nel PP - Non realizzato Previsto nel PGTU Programmato in struttura nel PP multipiano interrato di via Roma: 655 p.a. multipiano interrato di p.zza Nazzari: 350 p.a. multipiano interrato Nuova Piazza: 350 p.a. * di cui 380 per la sosta breve ** di cui 428 per la sosta breve Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 63

14 1.4. OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO Il sistema d offerta del trasporto pubblico segue uno schema radiale basato su servizi ferroviari e automobilistici che si attestano prevalentemente nell area centrale di Piazza Matteotti. I servizi vengono svolti da diverse aziende che spesso operano in concorrenza e sovrapposizione tra loro e non in una logica di sistema. Dal punto di vista funzionale è possibile suddividere il sistema in due livelli: di macroaccessibilità nel quale ricadono le linee di adduzione dall esterno verso la conurbazione cagliaritana; questo livello è costituito dalle linee gestite dalle aziende Trenitalia, FdS, ARST, FMS e da soggetti privati che giornalmente offrono servizi extraurbani su gomma, garantendo le connessioni tra l Area Vasta e il sistema esterno; di microaccessibilità nel quale rientrano le linee di connessione interna alla conurbazione, di tipo urbano, gestite principalmente dal CTM (Consorzio Trasporti e Mobilità). Piazza Matteotti costituisce il principale nodo di interscambio sia di livello locale sia di area vasta provinciale e regionale. Nella piazza sono infatti localizzate le stazioni dei treni (RFI) e degli autobus extraurbani (ARST, FMS e FdS), la stazione marittima e il terminal per l aeroporto. Inoltre, vi convergono numerose linee del CTM (sia in transito, che in attestazione). Altro nodo di particolare rilevanza è rappresentato dalla piazza Repubblica dove si attesta la linea ferroviaria locale delle FdS (a breve verranno ultimati i lavori della sua riqualificazione in metrotramvia) e vi transitano numerose servizi automobilistici sia del servizio urbano (CTM) sia di quello extraurbano (ARST, FdS), in particolare quelli diretti verso il versante orientale dell area vasta Servizi ferroviari Il livello di servizio (in termini di numero di treni) per ogni stazione dell area di studio nel periodo invernale è illustrato nelle tabelle seguenti: Periodo Fascia oraria Tipo giorno Cagliari Elmas Assemini Decimomannu 24 h feriale h festivo Invernale entro le 9.15 feriale entro le 9.15 festivo Tabella 26: Livello di servizio tratta Cagliari-Decimomannu (andata) Periodo Fascia oraria Tipo giorno Decimomannu Assemini Elmas Cagliari 24 h feriale h festivo Invernale entro le 9.15 feriale entro le 9.15 festivo Tabella 27: Livello di servizio tratta Cagliari-Decimomannu (ritorno) Le figure seguenti sintetizzano l articolazione dell offerta Trenitalia con riferimento al periodo invernale feriale, evidenziando la notevole differenziazione delle tipologie di servizio. In particolare, i treni con le percorrenze più lunghe (da e per Olbia, Sassari e Macomer), oltre che a Cagliari, fermano solo alla stazione di Decimomannu che, dopo Cagliari, risulta la meglio servita. Nell area di studio sono presenti due distinte infrastrutture ferroviarie, una a scartamento ordinario gestita da RFI e l altra, a scartamento ridotto, gestita dalle Ferrovie della Sardegna. La prima fa parte del sistema ferroviario regionale principale, ha per stazione di testa Cagliari (piazza Matteotti) e, attraversando le stazioni di Elmas, Assemini e Decimomannu, prosegue verso la parte occidentale dell isola con due diramazioni, una in direzione nord (Oristano, Macomer, Sassari), e l altra in direzione ovest verso i centri dell Iglesiente (Iglesias, Carbonia). L infrastruttura, a doppio binario tra Cagliari è Decimomannu, è attraversata da tre linee, la Cagliari-Ozieri Chilivani- Porto Torres, la Cagliari-Ozieri-Chilivani-Golfo Aranci e la Cagliari-Decimomannu-Carbonia Stato e Iglesias, che sommate garantiscono elevati livelli di servizio (in termini di numero di treni al giorno) nel tratto di penetrazione verso Cagliari (Decimomannu-Assemini-Elmas-Cagliari). Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 64

15 LINEA CAGLIARI-PORTO TORRES LINEA PORTO TORRES-CAGLIARI Cagliari Elmas Assemini Decimomannu San Gavino Oristano Macomer Sassari Sassari Macomer Oristano San Gavino Decimomannu Assemini Elmas Cagliari LINEA CAGLIARI-GOLFO ARANCI LINEA GOLFO ARANCI-CAGLIARI Cagliari Elmas Assemini Decimomannu San Gavino Oristano Macomer Olbia LINEA CAGLIARI-IGLESIAS/CARBONIA Cagliari Elmas Assemini Decimomannu Iglesias Carbonia Olbia Macomer Oristano San Gavino Decimomannu Assemini Elmas Cagliari LINEA IGLESIAS/CARBONIA-CAGLIARI Carbonia Iglesias Decimomannu Assemini Elmas Cagliari Figura 1-7: SERVIZI TRENITALIA IN USCITA DALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) Figura 1-8: SERVIZI TRENITALIA IN INGRESSO ALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 65

16 La seconda ferrovia è invece a servizio del versante centrale della Sardegna, da Isili sino a Cagliari, penetra sino al centro della città (Piazza Repubblica) dopo aver attraversato importanti centri della conurbazione (Pirri e Monserrato) e della seconda fascia di gravitazione di Cagliari (Dolianova, Settimo S.P., etc.). Sull infrastruttura, a semplice binario, insiste una sola linea che all interno dell area di studio effettua le fermate di Settimo San Pietro, Monserrato Gottardo, Monserrato Redentore, Pirri, Cagliari Vesalio, Cagliari Gennari, Cagliari Repubblica. Attualmente, limitatamente alla tratta Monserrato-Cagliari, è in corso di ultimazione la riqualificazione della linea attraverso la realizzazione di una tramvia con funzioni di linea metropolitana. Il livello di servizio (in termini di numero di treni) per ogni stazione dell area di studio nel periodo invernale è illustrato nelle tabelle seguenti: LINEA CAGLIARI-ISILI Cagliari Pirri Monserrato Settimo S.P Dolianova Mandas Isili Periodo Fascia oraria Tipo giorno Settimo S.P. Monserrato Pirri Cagliari 24 h feriale Figura 1-9: SERVIZI FDS IN INGRESSO ALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) LINEA ISILI-CAGLIARI Invernale 24 h festivo entro le 9.15 feriale Isili Mandas Dolianova Settimo S.P. Monserrato Pirri Cagliari entro le 9.15 festivo Tabella 28: Treni in transito nell'area di Studio tratta Cagliari-Isili Periodo Fascia oraria Tipo giorno Cagliari Pirri Monserrato Settimo S.P. 24 h feriale h festivo Invernale entro le 9.15 feriale entro le 9.15 festivo Tabella 29: Treni in transito nell'area di Studio tratta Isili-Cagliari Le figure seguenti sintetizzano l articolazione dell offerta FdS con riferimento al periodo invernale feriale. 1 1 Figura 1-10: SERVIZI FDS IN USCITA DALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) Le principali criticità del sistema ferroviario possono ricondursi al basso livello di qualità del servizio causato principalmente dalla modesta velocità commerciale e dallo scarso comfort del materiale rotabile. Solo di recente Trenitalia ha messo in servizio dei nuovi treni della tipologia Minuetto che garantiscono elevati livelli di confort e che fanno servizio con frequenze anche di mezz ora nella tratta Cagliari-Decimomannu. L assenza di integrazione tariffaria e di servizi tra le linee su ferro e quelle su gomma, unitamente alle diffuse situazioni di sovrapposizione delle linee è tuttavia la criticità a cui occorrerà porre presto rimedio al fine di consentire maggiori possibilità per i viaggiatori ed una più efficiente gestione dei servizi stessi. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 66

17 Servizi automobilistici extraurbani L assetto della rete dei servizi automobilistici extraurbani nell area di studio è di tipo radiale, con linee di trasporto collettivo esercite da più vettori che dall esterno si attestano verso la città di Cagliari sviluppandosi principalmente lungo i seguenti assi viari: SS195, percorsa dai servizi di collegamento tra Cagliari e le aree litoranee occidentali di Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula e il basso Sulcis; SS130, percorsa dai servizi di collegamento tra il capoluogo e i comuni del versante nord-occidentale di Elmas, Assemini, Decimomannu e il Sulcis-Iglesiente; SS131, principale asse viario della Sardegna che collega il Nord con il Sud dell Isola, in cui transitano i servizi che provengono da Sestu e dalle province a Nord del capoluogo; SP8, percorsa dai servizi che collegano Cagliari con la Cittadella Universitaria di Monserrato e con l abitato di Sestu; SS387, percorsa dai servizi di collegamento del Gerrei e del Parteolla con Cagliari e l area conurbata; SP15, percorsa dai servizi di collegamento tra il capoluogo e i comuni di Settimo San Pietro, Sinnai e Maracalagonis; SS125, attraversata dai servizi provenienti dal comparto centro-orientale della regione (principalmente dall Ogliastra); SP17, in cui vi transitano i servizi di collegamento tra Cagliari e i centri localizzati lungo la litoranea Cagliari-Villasimius-Costa Rei. La gran parte dei servizi, si attesta in prossimità del nodo di piazza Matteotti, talvolta transitando ai margini dell area conurbata (attraverso le SS554, SS131dir, SS131, SS195rac) e talvolta, soprattutto nel caso dei collegamenti con il versante orientale, attraversando la stessa area. Si riportano di seguito alcuni dati di sintesi che danno un indicazione della consistenza del servizio offerto. Nell area sono operanti nove aziende di cui tre pubbliche (Arst, Fds, Fms) e le restanti private (Autolinee del Golfo, Baire Autolinee, Dedoni Giulio, Logudoro Tours, Murgia Autolinee, Turmo Travel). Complessivamente, in una giornata media invernale feriale, entrano ed escono dal capoluogo 766 corse di cui oltre l 86% (662) sono esercite dai vettori pubblici (il solo Arst contribuisce per il 76%) e le restanti (104) sono esercite dai vettori privati. Della totalità delle corse di un giorno medio feriale il 52% attraversa il comparto nord, nord-ovest (SS130, SS131, SP8), il 25% quello sud occidentale (SS195) e il restante 23% attraversa l area orientale (SP15, SS125, SP17). Il servizio festivo, nel periodo invernale, rappresenta il 30% circa del servizio feriale (233 corse/giorno). Riferendosi, invece, al solo intervallo di punta del mattino (corse in partenza e in arrivo a Cagliari entro le 9.15) il servizio è pari a circa il 32% (244 corse) di quello giornaliero nei giorni feriali e pari al 21% del giornaliero nei festivi. Nelle tabelle seguenti, separatamente per i vettori privati e quelli pubblici, è illustrato, in dettaglio per ogni linea, il livello di servizio in termini di numero di corse feriali e festive, nel giorno e nell intervallo di punta del mattino (corse in arrivo e/o partenza a Cagliari entro le 9.15). Vettore Linea Percorso Corse/giorno Corse/hdpam* Feriale Festivo Feriale Festivo AUTOLINEE DEL GOLFO 504 MARACALAGONIS-SINNAI-SELARGIUS-QUARTUCCIU-CAGLIARI-MACCHIAREDDU AUTOLINEE DEL GOLFO 520 SANTADI-MACCHIAREDDU-CAGLIARI(P.MATTEOTTI) AUTOLINEE DEL GOLFO 531 MARACALAGONIS-SINNAI-CAGLIARI-SARROCH Z.I AUTOLINEE DEL GOLFO 532 MARACALAGONIS-PIRRI-CAGLIARI-SARROCH Z.I AUTOLINEE DEL GOLFO 536 MONSERRATO(V.S.LORENZO)-CAGLIARI-SARROCH Z.I AUTOLINEE DEL GOLFO 554 MONSERRATO-PIRRI-SARROCH AUTOLINEE DEL GOLFO 555 MARACALAGONIS-SELARGIUS SU PLANU-ELMAS IST.AGRARIO BAIRE AUTOLINEE 601 CAGLIARI-RESIDENZA DEL POGGIO-POGGIO DEI PINI DEDONI GIULIO 1602 DOLIANOVA-MACCHIAREDDU ZI DEDONI GIULIO 1610 QUARTU-POETTO-CAGLIARI-MACCHIAREDDU Z.I DEDONI GIULIO 1652 DOLIANOVA-PIRRI-CAGLIARI-SARROCH Z.I LOGUDORO TOURS 5703 CAGLIARI-ALGHERO (AEROPORTO FERTILIA) MURGIA AUTOLINEE 4434 QUARTU-QUARTUCCIU-SELARGIUS-CAGLIARI-SARROCH MURGIA AUTOLINEE 4435 QUARTU-POETTO-CAGLIARI-SARROCH Z.I MURGIA AUTOLINEE 4455 QUARTU-CAGLIARI-SARROCH Z.I MURGIA AUTOLINEE 4457 QUARTU(VIA FIUME)-POETTO-SARROCH Z.I MURGIA AUTOLINEE 4458 QUARTU (V.MARCONI)-SELARGIUS-SARROCH Z.I MURGIA AUTOLINEE 4459 PIRRI-CAGLIARI-SARROCH ZI TURMO TRAVEL 5502 OLBIA-CAGLIARI TURMO TRAVEL 5504 CAGLIARI-S.TERESA * hdpam = ora di punta antimeridiana. Corse in arrivo e/o partenza a Cagliari entro le 9.15 Tabella 30: Servizi Automobilistici Extraurbani privati in esercizio all'interno dell'area di Studio - Numero di corse Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 67

18 Vettore Linea Percorso Corse/giorno Corse/hdpam* Feriale Festivo Feriale Festivo ARST Q101 CAGLIARI-VILLASIMIUS-COSTA REY-S.VITO ARST Q103 BAUNEI-TORTOLI'-MURAVERA-CAGLIARI ARST Q104 VILLAGRANDE-LANUSEI-IERZU-VILLAPUTZU-CAGLIARI ARST Q106 BURCEI-S.GREGORIO-QUARTU S.ELENA-CAGLIARI ARST Q107 CAGLIARI-SETTIMO-SINNAI-MARA-QUARTU-CAGLIARI ARST Q108 PERDASDEFOGU-BALLAO-SILIUS-CAGLIARI ARST Q109 S.VITO-ARMUNGIA-SILIUS-CAGLIARI ARST Q110 USSANA-SESTU-CAGLIARI ARST Q110 USSANA-SESTU-SS.131BIS-MONSERRATO (CITTA' UNIVERSITARIA)-CAGLIARI ARST Q111 CAGLIARI-S.SPERATE-MONASTIR ARST Q112 CAGLIARI-S.SPERATE-DECIMOMANNU ARST Q113 CAGLIARI-MONASTIR-USSANA ARST Q114 CAGLIARI-NURAMINIS-PIMENTEL-SENORBI'-GUASILA-VILLANOVAFRANCA ARST Q118 SAMUGHEO-ASUNI-CAGLIARI ARST Q119 CAGLIARI-QUARTU-PITZ'E SERRA-MARA-SINNAI-SETTIMO-POLICLINICO UNIV.-CAGLIARI ARST Q120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI ARST Q121 ORTUERI-NEONELI-BUSACHI-FORDONGIANUS-ALES-SANLURI-CAGLIARI ARST Q122 ALES-MORGONGIORI-GONNOSTRAMATZA-MOGORO-SANLURI-CAGLIARI ARST Q123 VLLASOR-SAN SPERATE-SESTU-CITTA' UNIVERSITARIA-MONSERRATO-CAGLIARI ARST Q125 VALLERMOSA-UTA-CAGLIARI ARST Q126 MONASTIR-USSANA-SESTU-MONSERRATO-PIRRI-SELARGIUS ARST Q127 VILLAMAR-SEGARIU-SANLURI-CAGLIARI ARST Q129 SANT'ANNA ARRESI-TEULADA-PULA-CAGLIARI ARST Q130 CAGLIARI -TISCALI "SA ILLETTA"-FRUTTI D'ORO-CAPOTERRA ARST Q130 CAGLIARI-RESIDENZA DEL SOLE-CAPOTERRA ARST Q133 SERV. SCOLASTICO DOMUSDEMARIA-CHIA-FORTE VILLAGE-PULA-SARROCH-CAGLIARI ARST Q134 CAGLIARI-PULA (PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO) ARST Q139 PULA-PORTO COLUMBU-CAGLIARI ARST Q160 CAGLIARI-AEROPORTO ELMAS ARST Q211 PABILLONIS-ARBUS-GUSPINI-VILLACIDRO-DECIMOMANNU-CAGLIARI ARST Q214 MONTEVECCHIO-S.GAVINO-GUSPINI-CAGLIARI ARST Q219 GUSPINI-PABILLONIS-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI ARST Q407 ALES-SIMALA-POMPU-SARDARA-CAGLIARI ARST Q433 CAGLIARI-LACONI-NUORO ARST Q436 LACONI-BARUMINI-VILLAMAR-CAGLIARI ARST Q444 ORISTANO-ARBOREA-SANLURI-CAGLIARI ARST Q501 SORGONO-TONARA-ARITZO-LACONI-SANLURI-CAGLIARI ARST Q516 NUORO CAGLIARI--FRECCIA DI NUORO ARST Q747 BONO-BOTTIDDA-OTTANA-GHILARZA-CAGLIARI FDS 103 ISILI-MANDAS-CAGLIARI FDS 112 CAGLIARI-GAIRO-LANUSEI FDS 113 CAGLIARI-SORGONO-OVODDA FDS 114 MANDAS STAZIONE-DONIGALA-CAGLIARI FDS 116 SAN GAVINO-SENORBI'-CAGLIARI FDS 118A CAGLIARI-SANT'ANDREA FRIUS-SAN BASILIO-SENORBI' FDS 119C CAGLIARI-ORROLI-NURRI FDS 120 CAGLIARI-SINNAI-MARACALAGONIS FDS 135A CAGLIARI-TERTENIA-JERZU-LANUSEI FDS 137 CAGLIARI-PERDASDEFOGU-JERZU FDS 143 ISILI-MANDAS-GESICO-CAGLIARI FDS 342 NUORO-CAGLIARI FDS 343 SASSARI-MACOMER-ORISTANO-CAGLIARI FMS 1 CALASETTA-CARBONIA-IGLESIAS-CAGLIARI FMS 11 CAGLIARI-NUXIS-GIBA-CARBONIA FMS 123 PORTOVESME-CAGLIARI FMS 2 CALASETTA-CARBONIA-V.MASSARGIA-CAGLIARI FMS 28 SA PORTEDDA-CAGLIARI FMS 3 PORTOPAGLIETTO-CAGLIARI FMS 4 BUGGERRU-IGLESIAS-CAGLIARI * hdpam = ora di punta antimeridiana. Corse in arrivo e/o partenza a Cagliari entro le 9.15 Tabella 31: Servizi Automobilistici Extraurbani pubblici in esercizio all'interno dell'area di Studio - Numero di corse La principale criticità, in questo caso, è da ricondurre alla mancanza di una rete di trasporto unitaria che garantisca l integrazione fisico funzionale tra i diversi vettori, tra i diversi servizi e tra la rete del trasporto extraurbano ed urbano, minimizzando i costi di viaggio sia in termini monetari che di tempo. A tal fine occorrerebbe innanzitutto: avviare l integrazione tariffaria tra le aziende; realizzare centri intermodali e fermate attrezzate nei punti di scambio. All assenza della rete unitaria si aggiungono, inoltre, una bassa velocità commerciale, l inadeguatezza dei mezzi e lo scarso livello di servizio, in termini di numero di corse, nelle fasce orarie di morbida (rientri serali) e nelle giornate festive Servizi automobilistici urbani Il servizio di trasporto pubblico urbano della città di Cagliari e dei comuni contermini di Quartu Sant Elena, Quartucciu, Monserrato, Selargius, Elmas, Assemini e Decimomannu viene assicurato dal CTM (Consorzio Trasporti e Mobilità), società per azioni a totale capitale pubblico. Il servizio viene svolto mediante autobus e filobus, si sviluppa su una rete di circa 480 km composta di 29 linee e complessivamente produce 12 milioni di bus*chilometro (circa nel giorno feriale invernale scolastico). Lungo tutta la rete sono ubicate circa fermate di cui solo il 10% circa dotate di pensiline. Tutte le fermate sono dotate di palina riportante l indicazione delle linee transitanti, dei percorsi seguiti e dell intervallo di passaggio dei mezzi, inoltre, nel 10% circa dei casi vengono riportati anche gli orari di passaggio in alcuni dei principali nodi della rete (capilinea e altri). Circa l informazione alle fermate vi è da rilevare che CTM Spa e Comune di Cagliari stanno realizzando una piattaforma telematica per la gestione e il controllo del trasporto collettivo e privato capace di migliorare le prestazioni di tutto il sistema dei trasporti e in particolare di quello collettivo (migliore regolarità del servizio, aumento delle velocità commerciali, ecc) e contemporaneamente di migliorare l informazione all utenza sia a bordo dei mezzi che in prossimità delle fermate (paline informative a messaggio variabile). Il servizio CTM viene erogato 365 giorni all anno con inizio alle quattro del mattino e termine 50 minuti dopo la mezzanotte ed è strutturato in servizio invernale, dal 18 Settembre al 16 Giugno, ed estivo, dal 17 Giugno al 17 Settembre. Durante il periodo estivo il servizio per la spiaggia del Poetto viene rafforzato sia con l incremento delle frequenze sulle linee in esercizio tutto l anno sia con l attivazione di cinque linee stagionali. Nello stesso periodo viene attivato il Progetto Sole, servizio a chiamata per le spiagge dedicato alla clientela non deambulante. La struttura viene completata con il servizio in occasione di festività nazionali (Pasqua, Natale e Capodanno), quello dedicato a particolari categorie di utenti (lavoratori e studenti) e quello attivato in occasione di manifestazioni particolari (fiere, manifestazioni sportive, artistiche, ecc.). I servizi invernale ed estivo sono differenziati nei giorni feriali, nei sabati e nei festivi. In particolare nei giorni feriali il servizio è massimo, il sabato subisce una lieve diminuzione mentre nei giorni festivi il servizio vede una consistente restrizione con l aumento generale delle cadenze e l interruzione di alcune linee. Inoltre alcune linee hanno una ulteriore differenziazione per giorni della settimana. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 68

19 Dal mese di febbraio e sino alla fine di novembre è in sperimentazione il progetto Amico Bus, servizio a chiamata del tipo "porta a porta" dedicato a coloro che non possono utilizzare il trasporto pubblico di linea (disabili, invalidi civili, ultra 65enni non autosufficienti, persone con limitazioni psico-fisiche, ecc.). Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle e il sabato: dalle 7.30 alle e vede l impiego di veicoli corti della tipologia "Pollicino", adeguatamente attrezzati. L accesso al servizio avviene attraverso una prenotazione da effettuarsi nella mattina del giorno prima l utilizzo del servizio mediante contatto telefonico o via web. La struttura della rete, a linee di desiderio, si fonda sul principio di soddisfare la domanda di trasporto minimizzando il numero di rotture di carico. Tale disegno, nel caso di Cagliari, da una lato garantisce che con al massimo due linee si possa raggiungere quasi tutto il territorio servito, dall altro dà luogo talvolta a elevati tempi di percorrenza per via della configurazione lunga e tortuosa di alcune linee. Le diverse linee sono raggruppate da CTM secondo la seguente classificazione: primarie (1, 3, 5, 6, 8, 9, M, 30, 31); secondarie (7, 10, 11, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, PF, PQ, 1Q, 2Q, QS, Mercato); stagionali (PN, 3P, 9P, Gialla, Arancio). Il servizio è variabile nelle diverse fasce orarie (fatta esclusione delle linee meno frequenti in cui rimane costante), massimo nelle ore di punta del mattino ed essenziale nelle ore notturne. Di seguito si riporta l elenco delle linee con i capilinea e la valutazione del livello di servizio in termini (LdS) di disponibilità (frequenza e ore di servizio) secondo le misure del Transit Capacity and Quality of Service Manual edito dal Transportation Research Board del National Research Council. Per il LdS relativo alla frequenza si è indicato il valore massimo e quello minimo riscontrato nell intervallo orario Feriali Festivi Frequenza Ore di servizio Frequenza Linea Capilinea Ore di servizio LdS LdS LdS LdS LdS LdS (max) (min) (max) (min) 1 Ospedale Brotzu - Via F. Gioia A A A B C A 3 Quartiere del Sole - p.zza dei Castellani A B A C C A 5 parco San Michele- via Vergine Lluc A B B - - F 6 Via Schiavazzi - Via Andorra A C B C C B 7 p.zza Yenne - p.zza Yenne D D C D D C 8 P.zza Matteotti - Policlinico B B B D D B 9 Cagliari - Decimomannu A C B D E B 10 P.zza Trento - Osp. Binaghi B C B C D C 13 via dei Giudicati - via dei Giudicati C D B D D B 16 P.zza Giovanni - M.C.T.C. D E E - - F 17 Monserrato Stazione FdS - via Gallus Selargius E E C - - F 18 via Chiaramonti - via Chiaramonti D E E - - F 19 Assemini - Quartu D E C - - F 20 viale Buoncammino - via Aresu B C C C E B 29 viale La Plaia - Policlinico Universitario C E C - - F 30 P.zza Matteotti - P.zza Matteotti B B A - - F 31 P.zza Matteotti - P.zza Matteotti B C B - - F 40 via Brigata Sassari - via Brigata Sassari B C B - - F 41 via Brigata Sassari - via Brigata Sassari B C B - - F M P.zza Matteotti - Via S. Gottardo A A A B C B PF p.zza Matteotti - Flumini C E B D E B PQ p.zza Matteotti - p.zza IV Novembre D E B D E B QS via D.Deliperi - via Montecristo D E B D D B QSA Cittadella Univers. - via Fiume C E D - - F QSB via D.Deliperi - Via Fiume D E D - - F 1Q via Brigata Sassari - Terra Mala D E C D E C 2Q via Brigata Sassari - Flumini E E C E E C 1 Liceo di Quartu via Brigata Sassari - Liceo Quartu (suppl. scolastico) D E F - - F 2 Liceo di Quartu Liceo Quartu (suppl. scolastico) - Flumini E E F - - F Navetta CEP P.zza Pitagora Mercato San Benedetto NAVETTA CEP - - F - - F Navetta Giorgino P.zza Matteotti - Giorgino D D B - - F 5-11 Parco San Michele - Calamosca - - F D C B 30R P.zza Matteotti - P.zza IV Novembre - - F C C A Tabella 32: Servizi Urbani - Livelli di Servizio Le velocità commerciali delle diverse linee sono variabili, minori per le linee che si sviluppano in ambito urbano e maggiori per quelle che percorrono anche tratte suburbane. Ciò è dovuto all effetto negativo della congestione veicolare che condiziona fortemente i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici che transitano perlopiù in sedi condivise con gli altri veicoli (scarsa presenza di corsie riservate). Gli effetti della congestione stradale sui tempi di percorrenza dei mezzi dovrebbero diminuire (almeno in prossimità delle intersezioni) con l entrata in esercizio del sistema di controllo e gestione del traffico che, tra le altre misure, prevede il preferenziamento semaforico per i mezzi del CTM. Ovviamente tali benefici saranno tanto maggiori quanto più numerose risulteranno le corsie di attestazione alle intersezioni esclusivamente dedicate ai mezzi del trasporto pubblico. La velocità commerciale varia tra 13 e 31 km/h. I valori più bassi si registrano per le linee più importanti: 8 (Matteotti Policlinico), M (Matteotti Monserrato), 10 (Binaghi Trento ), 1 (Brotzu Gioia), 3 (S.Michele Q. del Sole) con velocità commerciali inferiori a 17 km/h. I valori più alti, Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 69

20 invece, si registrano per le linee 9 (Decimomannu - Cagliari) e PQ (Matteotti- Quartu S.Elena) con velocità vicine ai 25 km/h e per la linea PF (Matteotti - Flumini) che raggiunge una velocità commerciale di circa 30 km/h. Relativamente alla disponibilità di mezzi a minore impatto ambientale (vetture a metano, elettriche e ibride) e all utilizzo di carburanti verdi (gecam e biodiesel) sulle vetture tradizionali l azienda CTM non risulta particolarmente virtuosa. Infatti, secondo l ultimo rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano 2007, la città di Cagliari si attesta al 44 posto con un indice sintetico su base 100 pari a 16. La tabella che segue riporta alcuni indicatori di qualità aziendali tratti dalla carta della mobilità del CTM. Sicurezza nel viaggio Pulizia e condizioni n. morti/viaggiatori km 0 igieniche dei mezzi n. feriti/viaggiatori km 3,1 x milione pass. X km Pulizie giornaliere n /anno n. sinistri/autobus km 44 x milione/km Pulizie radicali n /anno n. denunce autorità P.S. 83 Pulizie pensiline n /anno Anzianità media parco Comfort del viaggio Autobus 12 anni Accessibilità facilitata n. 79 mezzi Filobus 16,5 anni Servizi per clienti disabili n. 6 mezzi attrezzati Parco mezzi e utilizzo Informazione alla clientela Autobus 223 con sistemi audio/visivi n. 79 mezzi Filobus 51 diffusione orari nelle fermate n. 80 fermate attrezzate Mezzi in servizio ore di punta 178 Livello servizio sportello Regolarità e Punti vendita territorio 470 puntualità del servizio Raccolta reclami 3 gg. Regolarità servizio 99% Riscontro proposte - reclami max entro 30 gg. Transiti in anticipo 80% delle corse < 2 min. Ambiente Transiti in ritardo 70% delle corse < 5 min. Mezzi Elettrici o ibridi n. 51 filobus Frequenza media delle corse 10.2 min nelle ore di Carburanti poco inquinanti Carburanti btz punta sull'intera rete e biodiesel Copertura oraria servizio h Produzione Distanza media fermate m 300 Vetture km Velocità commerciale km 16 Vetture km/abitante 31.5 Territorio servito kmq 402 Tabella 33: Indicatori di qualità Aziendali CTM 2004 (fonte carta della mobilità CTM spa) Le principali criticità del sistema (basse velocità commerciali, irregolarità del servizio, ecc.) sono da ricondursi soprattutto all assenza di una rete di forza, costituita da una o più linee, che si sviluppi totalmente o per la gran parte in sede riservata e protetta capace di mitigare gli effetti negativi che la congestione veicolare trasmette al sistema. A questo si aggiungono il basso comfort alle fermate, i percorsi lunghi e tortuosi delle linee (tipici dello schema a linee di desiderio) e le insufficienti informazioni fornite all utenza. Figura 1-11: Mappa della rete dei servizi CTM (fonte carta della mobilità CTM spa) Analisi dei flussi di passeggeri nell area conurbata I servizi urbani soddisfano circa 34 milioni di viaggiatori/anno (93.000/giorno, dati CTM). Per l analisi dei flussi di traffico passeggeri sulle singole linee, in assenza di dati forniti dall azienda, si è fatto riferimento al database in possesso dell Università di Cagliari relativo ai transiti nell ora di punta del mattino stimati attraverso un modello di simulazione di traffico sulla base della matrice origine destinazione dell area vasta di Cagliari. Dalla distribuzione dei flussi si riconosce il forte potere attrattore esercitato da Cagliari nei confronti dei comuni contermini. Infatti, i volumi passeggeri registrati lungo i principali assi sono fortemente squilibrati con elevati valori in ingresso al capoluogo e modesti in uscita. In particolare i principali corridoi di accesso sono risultati il viale Marconi (sul quale transitano le linee 30 e 31), il viale Elmas (linea 9) e la via Italia (linee M, 8, QS e 19) in corrispondenza dei quali si sono registrati flussi prossimi ai 900 passeggeri/ora nella direzione in ingresso a Cagliari e valori compresi tra 100 e 300 passeggeri/ora nella direzione in uscita. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 70

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari Transport Planning Service Associazione Professionale Sede Legale ed Operativa Via Settevalli 133 C 06129 Perugia Tel +39 075 50.00.990 Fax +39 075 50.18.496 Email tps.pg@ptv.it Prot.: 100322_2064AT_QTE_Schede_Interventi_Scenari_Costi.doc

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo PIANO DI VIABILITÀ IN CASO DI INCIDENTE RILEVANTE PRESSO L'AEROPORTO CIVILE DI CAGLIARI-ELMAS 1. - Il piano di viabilità in caso di incidente rilevante

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino.

Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino. 2.4.3 Piste ciclabili La rete di percorsi ciclopedonali presenti sul territorio di Lentate sul Seveso viene rappresentata in Figura 2.4.7. Le strade che sono interessate da questi percorsi sono: - Via

Dettagli

Mobilità degli studenti delle. Scuole medie superiori. In Provincia di Treviso. 10 Settembre 2004. A cura di: Michele Bertolini

Mobilità degli studenti delle. Scuole medie superiori. In Provincia di Treviso. 10 Settembre 2004. A cura di: Michele Bertolini 1 settembre 24 Mobilità degli studenti delle Scuole medie superiori In Provincia di Treviso Mobilità degli studenti delle Scuole medie superiori In Provincia di Treviso 1 Settembre 24 A cura di: Michele

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

Analisi dei ritmi urbani.

Analisi dei ritmi urbani. 4- RILIEVO E ANALISI DEI RITMI URBANI Analisi dei ritmi urbani. Per l analisi dei ritmi urbani, cioè delle cadenze della vita collettiva dei cittadini e delle popolazioni non-residenti presenti a Bergamo,

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Verifiche di impatto sulla viabilità

Verifiche di impatto sulla viabilità Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio 2010. Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio 2010. Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto Progetto di Integrazione e Sviluppo Tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell Area Vasta di Cagliari POR Sardegna 2000-2003 Asse VI Reti e Nodi di Servizio Misura 6.2 Accessibilità e governo

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO AGLI STUDENTI

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5 OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI Ö 39 CONSIDERAZIONI FINALI Dalle interviste ex post, focalizzandosi sul campione dei turisti, ovvero la parte di popolazione maggiormente

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

CAPITOLO 4 IL TERRITORIO, L AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE

CAPITOLO 4 IL TERRITORIO, L AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE CAPITOLO 4 IL TERRITORIO, L AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE 4.1 Alcuni dati territoriali Il territorio del Comune di Macerata copre una superficie di 92,73 km 2, pari al 3,3% dei 2774,20 km 2 che misura il

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell Area Metropolitana di Cagliari

Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell Area Metropolitana di Cagliari Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell Area Metropolitana di Cagliari Seminario Tecnico : Pavimentazioni ecologiche ed economiche per nuovi itinerari

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA rapporto finale luglio 2009 Ing. Ivan Genovese ig@mobiliter.it CONTENUTI A. INQUADRAMENTO

Dettagli

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli

Condizioni di trasporto e Tariffe

Condizioni di trasporto e Tariffe Condizioni di trasporto e Tariffe aggiornate al 10.02.14 Il trasporto Per accedere ai servizi di trasporto, il viaggiatore deve essere munito di un idoneo titolo di viaggio, che può acquistare presso le

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli