AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4"

Transcript

1 AM5 008: Tracce delle lezioni- 4 L e gli spazi di HILBERT f := f = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L. Notiamo che la diseguaglianza di Holder, con p = q = dá la ben nota fg f g diseguaglianza di Cauchy-Schwartz Lo spazio L é uno spazio di Hilbert: SPAZI DI HILBERT. Sia (H,. ) spazio di Banach. Se esiste in H un prodotto scalare < x, y >:= b(x, y), x, y H ovvero b é bilineare e < x, y > = < y, x > x, y H, < x, x > > 0 x H, x 0 tale che x = < x, x > x H, H si dice spazio di Hilbert. Le seguenti (ben note) proprietá si verificano facilmente: Cauchy-Schwartz : < x, y > x y x, y H Pitagora : < x, y >= 0 x + y = x + y x, y H Regola del Parallelogramma : x + y + x y = ( x + y ) La proprietá fondamentale degli spazi di Hilbert é l esistenza della PROIEZIONE ORTOGONALE : Sia V sottospazio lineare chiuso di H. Allora h H! h V V : < h h V, v >= 0 v V Tale vettore si chiama proiezione ortogonale di h su V e si indica P V h. 30

2 L operatore P V é una proiezione lineare : P V = P V, P V (rh + sk) = rp V (h) + sp V (k) r, s R, h, k H Inoltre P V é operatore lineare continuo: P V (h) h h H Infine, indicato V := {h H : < h, v >= 0 v V }, risulta KerP V = V. Prova. Il vettore v(h) é quello che realizza la minima distanza di h da V : se d := inf h v, allora h v(h) = d v V Esistenza: Mostriamo innanzi tutto che tale inf é realizzato: se v n V é minimizzante, cioé h v n n d, allora, dalla regola del parallelogramma v n v m = (v n h) + (h v m ) = ( v n h + h v m ) [ v n + v m ( v n h + h v m ) 4d n 0 h] perché vn+vm h d in quanto vn+vm V ; dunque v n é di Cauchy e quindi converge, necessariamente ad un elemento di V perché V é chiuso. Poi, se v realizza il minimo, cioé h v = d, allora, fissato v V e posto ϕ v (t) := h v + tv = h v + t v + t < h v, v > risulta ϕ v (t) ϕ v (0) cioé t = 0 é di minimo per ϕ v (t) e quindi t R 0 = ϕ v(0) = < h v, v > v V Unicitá: se v 1, v V sono tali che < h v 1, v >=< h v, v > v V allora < v v 1, v >=< h v 1, v > < h v, v >= 0 v V e quindi, prendendo v = v v 1, troviamo che v 1 = v. Linearitá: Da < h P V h, v > = < k P V k, v > = 0 v V segue < rh + sk (rp V h + sp V k), v >= 0 v V P V (rh + sk) = rp V h + sp V k 31

3 per l unicitá. Poi, siccome P V v = v v V e P V h V h H, P V é idempotente. Inoltre, P V h = 0 < h, v >= 0 v V. Continuitá: Per Pitagora: h = (h P V h) + P V h = h P V h + P V h P V h h H Corollario : V = V H = V V. Infatti V V = {0} ed ogni h H si scrive come h = P V h+(h P V h) V +V. ESEMPIO. Sia V =< e 1,..., e n >, e j H, < e i, e j >= δ ij. Allora n P V h = < h, e j > e j Essendo tutte le norme su R n tra loro equivalenti, V é completo e quindi é chiuso in H. Poi, < h i < h, e i > e i, e j > =< h, e j > < h, e j >= 0 Proiezione su un insieme convesso e chiuso. Sia C sottoinsieme chiuso in H Hilbert. Se C é anche convesso (cioé x, y C tx + (1 t)y C t [0, 1]), allora, esattamente come nel caso in cui C é sottospazio lineare, si vede che Fissato v C, la funzione h H h C C : inf C h v = h h C ϕ v (t) := h [tv+(1 t)h C ] = h h C +t h C v +t < h h C, h C v >, t [0, 1] ha, in t = 0, un punto di minimo, e quindi 0 ϕ v(0) = < h h C, h C v > v V ovvero < h h C, v h C > 0 v C 3

4 TEOREMA DI RAPPRESENTAZIONE DI RIESZ. Sia l : H R lineare e continuo. Allora h H : l(x) = < x, h > x H Prova. Se l(x) = 0 x H, basta prendere h = 0. Altrimenti, l continuo V := l 1 (0) é sottospazio lineare chiuso proprio di H, e quindi esiste h 0 tale che < h, v >= 0 v V. Posiamo supporre h = 1. Siccome l(x l(x) h) = 0 l(x) x H, abbiamo che < h, x h >= 0 x H ovvero l(h) l(h) l(x) =< x, l(h)h >. NOTA. Lo spazio lineare H := {l : H R : l é lineare e continuo} dotato della norma degli operatori l(x) l := sup x 0 x é uno spazio di Banach. Tale spazio é detto duale algebrico topologico di H. Dato h H, il funzionale l h : H R definito come l h (x) :=< x, h >, é chiaramente lineare e, per Cauchy-Schwartz, continuo e quindi é un elemento di H. Inoltre, l applicazione T : h l h di H in H é chiaramente lineare e, di piú, T (h) = l h = h. Il Teorema di Riesz dice che T é suriettiva. In altre parole Corollario ( RIESZ ). Ogni spazio di Hilbert é isometricamente isomorfo al suo duale. Diseguaglianza di BESSEL. e j H, < e i, e j >= δ ij j < h, e j > h h H Prova. Posto V n =< e 1,..., e n >, P n := P Vn, é n < h, e j > = P n h h h H, n N 33

5 BASE HILBERTIANA (o base ortonormale). Un sistema di vettori e j é sistema ortonormale se < e i, e j >= δ ij Un sistema di vettori e j é completo se < x, e j >= 0 j x = 0 NOTA. (i) Un sistema ortonormale e j é completo se e solo se < e j >, varietá lineare generata dagli e j, é densa in H. Ad esempio, e j := eijt π, t [0, π], j Z formano un sistema ortonormale completo in L ([0, π]). Ció segue dal teorema di Weierstrass (ogni funzione continua in [0, π] é limite uniforme di polinomi trigonometrici) e del fatto che, come vedremo, se Ω é aperto in R N, C0 (Ω) (spazio delle funzioni C (Ω) a supporto compatto contenuto in Ω), é denso in ogni L p. (ii) Ogni Hilbert separabile H ha un sistema ortonormale (numerabile) completo. Infatti, se D é numerabile e denso in H, da D si puó costruire un insieme numerabile di vettori linearmente indipendenti f j tali che la varietá lineare < f j > coincide con < D > e quindi < f j > é densa in H. Posto e 1 = f 1 f 1 e k+1 = v k+1 v k+1, ove k vk+1 := fk+1 < f k+1, e j > e j e quindi, induttivamente, (proiezione ortogonale di f k+1 sulla varietá generata dagli e j : j = 1,..., k: procedimento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt) si ottiene un sistema (numerabile) ortonormale che genera una varietá lineare densa (e quindi é completo). Un sistema ortonormale di vettori e j é base hilbertiana se x = j n < x, e j > e j := lim < x, e j > e j x H n I numeri < x, e j > si chiamano coefficenti di Fourier di x nella base e j. Proposizione 1. (IDENTITÁ DI PARSEVAL) Un sistema ortonormale completo e j é base hilbertiana e x = j < x, e j > x H 34

6 Sia x n := n < x, e j > e j. Dalla diseguaglianza di Bessel segue che x n+p x n = n+p n+1 < x, e j > n 0 per ogni p, ovvero x n é di Cauchy e quindi converge, diciamo a x. Proviamo che x = x. Infatti, < x, e k >= lim n < x n, e k >=< x, e k >. Dunque < x x, e k >= 0 k e quindi x = x. Infine, x n x x n n x e quindi n < x, e j > = x n x. Proposizione. Ogni Hilbert separabile ha una base hilbertiana. NOTA. Sia e j base ortonormale. Da Parseval: x (F x) j :=< x, e j >, x H é una isometria ( lineare) di H su l. (Suriettivitá: (a j ) j N, j a j < + x := j a j e j H é tale che (F x) j = a j.) Teorema di isomorfismo. Ogni Hilbert separabile, é isometricamente isomorfo a l. NOTA. Piú in generale, ogni Hilbert é isometricamente isomorfo a un L (X, µ), ove X é l insieme degli indici di una base hilbertiana per H (eventualmente non numerabile) e µ é la misura che conta. CONVERGENZA DEBOLE Ricordiamo che x n n x (x n converge in norma (o fortemente ad x) se x n x n 0 e x n H si dice limitata se sup n x n < +. NOTA: successioni limitate in spazi di Hilbert di dimensione infinita non hanno in generale sottosuccessioni convergenti. Ad esempio, se e j, j N é sistema ortonormale, allora e i e j = se i j e quindi e j non ha estratte convergenti. Definizione ( = converge debolmente ). x n n 0 < x n, h > n 0 h H Si dice che x n n x se (x n x) n 0. Dalla diseguaglianza di Bessel segue ad esempio che, se e j, j N é sistema ortonormale, e j j 0. Proposizione 1 (i) x n x x n n x (ma non viceversa!) 35

7 (ii) x n n x, y n n y, α, β R αx n + βy n n αx + βy (iii) x n n x lim inf x n x Prova. (i) < x n x, h > h x n x n 0. (ii) ovvia (iii) Possiamo supporre x 0. Allora < x n, x x > x x n x = lim n < x n, x > lim inf x n NOTA. (iii) dice: la norma é inferiormente semicontinua rispetto alla convergenza debole. Teorema (uniforme limitatezza). x n n x sup n x n < + Prova. Posto y n := x n x é y n 0. Se y n é non limitata, allora, per una sottosuccessione (ancora indicata y n ), si avrá y n 4 n e quindi y n h n := 4 n y n, h n = 4 n, < y n, h > n 0 h H Basta quindi provare che se h n = 4 n allora non puó accadere che h n 0. Per provare tale affermazione, poniamo h := σ j 3 j h j h j, σ j = 1 j e proviamo che, per una scelta opportuna dei σ j risulta < h j, h > n +. É n 1 < h n, h > = σ j 3 j < h n, Se scegliamo σ 1 := 1 e, induttivamente, σ j 3 < h h j n, j h j > h j h j > +σ n 3 h n σ j n j>n 3 < h n, j h j h j > σ n := 1 se n 1 σ j 3 j < h n, h j h j 0 e vediamo che < h n, h > 4n 3 n j>n 1 3 j h n = 1 σ n := 1 se 4 n. 3 n n 1 σ j 3 j < h n, h j h j < 0 36

8 Lemma di Mazur. h n C chiuso e convesso, h n n h h C. Prova. Siccome h n C, indicata con h C la proiezione di h su C, si ha < h h C, h n h C > 0 n. Passando al limite otteniamo h h C 0 e quindi h = h C C. Proposizione (i) x n n x, y n y < x n, y n > n < x, y > (ii) < e i > = H, < x n, e j > n 0 j, sup n x n < + x n n 0 Prova. (i) < x n, y n > < x, y > = < x n x, y > + < x n, y n y > < x n x, y > + y n y x n n 0 perché x n é limitata (ii) < x n, h > n 0 h < e j >. Se h k < e j >, h k k h, allora < x n, h > < x n, h k > + < x n, h h k > lim sup n < x n, h > h k h sup n x n k N e quindi lim sup n < x n, h > = 0. Compattezza debole. Sia H Hilbert separabile. Allora x n limitata x n ha una estratta debolmente convergente. Prova. Sia e j base ortonormale. Siccome x n é limitata, basta (vedi Proposizione -(ii)) provare che x nk, x : < x nk, e j > k < x, e j > j N Siccome < x n, e 1 > sup n x n < +, esiste una ( prima) selezione di indici n j = n 1 j e un numero c 1 tale che c 1 = lim j < x 1 j, e 1 >. Effettuando una (ulteriore) selezione di indici n j, troviamo che c i := lim j < x n j, e i > i = 1,. Effettuando k successive selezioni di indici (n k 1 j ) j N (n k j ) j N ed applicando il principio diagonale di Cantor troviamo che lungo la sottosuccessione (diagonale) n k := n k k si ha c i := lim k < x nk, e i > i N Da Ni=1 c i = lim Ni=1 k < x nk, e i > sup n x n N segue che i=1 c i < +. Resta quindi definito il vettore in H dato da x := i=1 c i e i avente appunto la proprietá < x, e j >= c j = lim k < x nk, e j >. NOTA. L ipotesi di separabilitá si puó facilmente eliminare, argomentando nella chiusura della varitá lineare generata dagli x n (che é appunto separabile). 37

9 Esercizi e complementi 4 SERIE DI FOURIER DI FUNZIONI L ([, π]) Indichiamo con C π lo spazio delle funzioni continue in R a valori complessi che sono π periodiche, dotato della norma della convergenza uniforme in [, π]: C π := {f C(R, C) : f(t+π) = f(t) t R}, f := sup f(t) t [,π] Tra tali funzioni é definito il prodotto di convoluzione f g (t) := π f(t s) g(s)ds Indicheremo con PT il sottospazio dei polinomi trigonometrici, ovvero il sottospazio lineare generato da e ijt : j N. Esercizio 1. Provare che (i) f g = g f (ii) f C π, g PT f g PT Esercizio. Siano g n C π tali che g n (t) 0 t, π g n = 1 n N, t δ g n n 0 δ > 0 Provare che f g n n f uniformemente in [, π]. Esercizio 3. g(t) := Siano 1 + cos t = 1 [1 + eit + e it ], g n := gn π g n Provare che le g n soddisfano le condizioni dell Esercizio e concludere che PT é denso in C π. Esercizio 4. Sia f L ([, π]). Provare che ɛ > 0, φ ɛ C 0 ([, π]) : π f φ ɛ ɛ e concludere che 1 π sin kt, 1 π cos kt, k N é base hilbertiana in L ([, π]). 38

10 SPAZI DI HILBERT, CONVERGENZA DEBOLE Sia H Hilbert. C H, Γ : C R sono convessi se tx + (1 t)y C, x, y C, t [0, 1] Γ(tx + (1 t)y) tγ(x) + (1 t)γ(y) x, y C, t [0, 1] Esercizio 1. Sia C H chiuso e convesso. Provare che h H,! h C C : h h C h v, v C e che < h h C, v h C > 0, v C. Esercizio. Sia C chiuso e convesso in H. Provare che x n C, x n x x C Dedurre che, se x n x allora esistono x n, combinazioni lineari convesse degli x n, tali che x n x n 0. Esercizio 3. Sia C convesso e Γ : C R funzionale convesso e continuo. Provare che x n C, x n x lim inf Γ(x n ) Γ(x) Esercizio 4. Sia C chiuso e convesso in H, Γ : C R continuo e coercivo: x n C, x n + Γ(x n ) + Provare che x C : inf C Γ = Γ(x). Esercizio 5. Provare che x n x, x n x x n x 0 Esercizio 6. Sia L L (H) ( operatore lineare e continuo in H). Provare che esiste un (unico) L L (H) tale che < L x, y >=< x, Ly > x, y H (operatore aggiunto di L) e dedurre che x n x Lx n Lx Esercizio 7. Provare che A einx dx 0 A [0, π] misurabile e dedurre che, se n k < n k+1, l insieme {x [0, π] : sin(n k x) converge } è di misura nulla. 39

11 CENNI DI SOLUZIONE Serie di Fourier in L ([, π]) Esercizio 1 - (ii). Sia g(t) = n c j e ijt. Si ha π π n n (f g)(t) = f(s) c j e ij(t s) ds = [c j f(s)e ijs ds] e ijt Esercizio. (f g k )(t) f(t) = π π f(t s) g k (s) ds f(t) g k (s) ds f(t s) f(t) g k (s) ds + f g k (s) ds ɛ + f ɛ s δ se δ δ ɛ, s δ f(t s) f(s) ɛ e k k ɛ Esercizio 3. Si tratta di provare che s δ s δ t δ g k (s) ds k 0 δ > 0. g k ɛ. É c k := π [ ] 1 + cos t k dt π 0 [ ] 1 + cos t k sin t dt = = 4 k c k s δ π 0 g k (s) ds d dt [ 1 + cos t (k + 1)π ] k+1 = 4 k + 1. Quindi [ ] k 1 + cos δ k 0 δ > 0 Esercizio 4. Possiamo supporre f 0 fuori di [, π] e infatti f 0 t / [ + 1 n, π 1 n ] perché f fχ[+ 1 n,π 1 n ] ɛ se n é grande (assoluta continuitá dell integrale). Siccome f = f + f, basta provare che se g 0, g L (R), g(t) = 0 t / [ + 1, π 1 ], allora n n ɛ > 0, g C 0 ((, π)) : 40 π g g ɛ

12 Siccome poi esistono funzioni semplici 0 φ n g con φ n φ n+1 puntualmente convergenti a f, e quindi (convergenza monotona!) convergenti a g anche in L, basta provare che, se E [ + 1, π 1 ] n n é Lebesgue misurabile, allora ɛ > 0, h C 0 (, π) : χ E h ɛ Ma ció segue subito dal fatto che ɛ > 0, K ɛ E O ɛ (, π) : L 1 (O ɛ \ K ɛ ) ɛ con K ɛ compatto, O ɛ aperto. Infatti, dato δ > 0 tale che d(x, K ɛ ) δ x O ɛ, basta prendere ϕ ɛ (x) := γ(d(x, K ɛ )) ove γ C(R) con γ(0) = 1 e γ(t) = 0 se t δ: ϕ ɛ χ E 4 χ Oɛ\Kɛ = 4L 1 (O ɛ \ K ɛ ) 4ɛ Spazi di Hilbert, convergenza debole Esercizio 1. L esistenza di h C segue come nel caso in cui C é sottospazio lineare. Poi, v C h [tv + (1 t)h C h h C t [0, 1] 0 d dt [ h [tv + (1 t)hc ] t=0 = d [ h + t v + (1 t) h C < h, tv + (1 t)h C > +t(1 t) < v, h C > ] dt t=0 = h C < h, v > + < h, h C > + < v, h C > = < h h C, v h C > Esercizio. x n C, x n x, x C proiezione di x sul convesso chiuso C < x x C, x n x C > 0 < x x C, x x C > 0 x = x C C Esercizio 3. Sia c := lim inf n Γ(x n ) = lim j Γ(x nj ). Allora ɛ > 0, j ɛ : j j ɛ x nj Γ c+ɛ := {x C : Γ(x) c + ɛ} Ora, Γ c+ɛ é chiuso (perché Γ é continuo) e convesso (perché Γ é convesso), e quindi ( Esercizio ) x n x, x n Γ c+ɛ x Γ c+ɛ ɛ > 0 41

13 ovvero Γ(x) c + ɛ, ɛ > 0. Esercizio 4. Sia x n C minimizzante: Γ(x n ) inf C Γ. Dalla coercivitá segue sup n x n < + e quindi esiste una sottosuccessione x nk (ancora minimizzante) che converge debolmente a un x. Siccome C é chiuso e convesso, allora (Esercizio ) x C e quindi (Esercizio 3) inf C Γ = lim inf k Γ(x nk ) Γ(x) inf C Esercizio 5. x n x = x n + x < x, x n > x < x, x >. Esercizio 6. Indichiamo con G : H H l isomorfismo di Riesz: h H, G(h) (x) = < h, x > x H Fissato y H, x l y (x) :=< L(x), y > é un funzionale lineare e continuo e quindi esiste un unico vettore, diciamo L (y), tale che G(L (y)) = l y, ovvero < L (y), x > = l y (x) =< L(x), y > x H Chiaramente, L é lineare e < L (y), x > = < L(x), y > Lx y L x y L (y) L y Γ e quindi L é continuo e L := sup{ L (y) : y 1} L In effetti, siccome chiaramente (L ) = L, si ha L = L. Infine, x n x < L(x n ), y >=< L (y), x n > < L (y), x >=< L(x), y > y H Esercizio 7. Da Bessel: π e int χ A dt χ A n 0 π 0 e int χ A dt n 0 Poi, se f(x) := lim sin(n k x) in A := {x : lim k sin(n k x)}, per quanto sopra si ha π 0 = lim sin(n k x)χ {f 0} = k 0 π fχ {f 0} 0 e quindi f + = 0 q.o. ed, analogamente per f e quindi esiste N s con µ(n s ) = 0 tale che sin n k x 0 in A \ N s. Analogamente, cos n k x 0 in A \ N c. Ma 1 = sin n k x + cos n k x 1 in A e quindi A N s N c. 4

AM310- IV Settimana 2012

AM310- IV Settimana 2012 AM310- IV Settimana 2012 L 2 e gli spazi di HILBERT f 2 2 := f 2 = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L 2 é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L 2. Notiamo che la

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana Sia µ misura su X, p. SPAZI L p L p = L p (X, µ) : = {f : X [, + ] f é misurabile e Siccome t + s p ( ) p s p + t p s, t R, é 2 2 f, g L p f + g L p X f p dµ < }

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Spazi di Banach e Spazi di Hilbert

Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Capitolo 1 Spazi di Banach e Spazi di Hilbert 1.1 Spazi normati e spazi di Banach In questa prima sezione ci occuperemo della definizione di spazio normato e di come su uno spazio normato sia possibile

Dettagli

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Gabriele H. Greco Dipartimento di Matematica Università di Trento 38050 POVO (Trento) Italia e-mail: greco@science.unitn.it http://www.science.unitn.it/ greco

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM210 2012-13: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Lucia Miggiano,Emanuela Miggiano,Davide Cera April 5, 2012 1 Compattezza in Spazi di Banach 1.1

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM2 2010-11: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL 2018 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Francesca Prinari Dipartimento di Matematica Università di Ferrara Date: Aggiornato al 15/02/2018.

Dettagli

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101 Indice analitico condizione di Cauchy, 14 continuità, 13 convergenza di una successione crescente di funzioni semplici verso una funzione sommabile, 127 inl p (E) implica in L q (E) sep>qe m(e) < +, 95

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso.

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso. Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso. SEMINARIO 2 AM310 a cura di Sara Rossicone e Maria Chiara Timpone 1 Lemma di Baire Definizione 1 (Spazio di Banach).

Dettagli

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx AM30 0- Sett.. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. Sia u n C 0 (B R ), con su n ( u n ) < +. Allora (i) se < < N, u n ha una sottosuccessione convergente in L r (B R ) r < N N. (ii) se = N, u n ha una

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Nel piano (R 2 ) e nello spazio ( R 3 ) sappiamo che la lunghezza di un vettore v si esprime rispettivamente come Se v = (v 1, v 2 )

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A. 2009 2010 PRIMA PARTE DEL CORSO F. ZANOLIN, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA, VIA DELLE SCIENZE 206, 33100

Dettagli

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007 Prova scritta del 23 gennaio 2007 Esercizio 1. Sia f : R R una funzione misurabile e non negativa; si consideri la successione di funzioni f n (x) = max3f(x) 2n, 0}, x R, n N. Provare che se f è integrabile

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi funzionali Nello studio di fenomeni di estremo interesse applicativo (problemi di controllo, trasmissione e ricezione di segnali ed in generale nella formulazione

Dettagli

Dispense del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore Laurea Magistrale in Matematica. Prof. Rolando Magnanini

Dispense del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore Laurea Magistrale in Matematica. Prof. Rolando Magnanini Dispense del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore Laurea Magistrale in Matematica Prof. Rolando Magnanini DIMAI Dipartimento di Matematica e Informatica U. Dini Università di Firenze, viale Morgagni

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C. SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) Di solito, il termine spazi di Banach classici si riferisce ai seguenti spazi: spazi di dimensione finita; spazi di Hilbert; spazi di successioni c 0,

Dettagli

Note sulle serie di Fourier

Note sulle serie di Fourier Note sulle serie di Fourier Rodica oader, a.a. 3/4 versione provvisoria (aggiornata al 3//7 Convergenza uniforme Data una funzione f : R R, periodica di periodo >, supponiamo di poter definire i coefficienti

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi funzionali Nello studio di fenomeni di estremo interesse applicativo (problemi di controllo, trasmissione e ricezione di segnali ed in generale nella formulazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

7. Sistemi ortonormali

7. Sistemi ortonormali 7. Sistemi ortonormali Ricordiamo che, dati ϕ, ψ X prehilbertiano, ϕ e ψ si dicono ortogonali se (ϕ, ψ) =. Consideriamo, allora, l estensione del Teorema di Pitagora al caso astratto Teorema 1. - Dato

Dettagli

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Capitolo 3 Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme compatto

Dettagli

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2011/2012 2 Argomento della lezione N. 1 Fondamenti assiomatici. L unità immaginaria Argomento della lezione N. 2 Moduli e coniugati. Disuguaglianza

Dettagli

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. 6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. Metrizzabilità delle topologie deboli Anche se le topologie deboli non sono mai metrizzabili,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2015/2016 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

courtesy by Onofrio de Bari Appunti su spazi di Banach e Hilbert e serie di Fourier astratte (versione riveduta da Pierluigi Colli)

courtesy by Onofrio de Bari Appunti su spazi di Banach e Hilbert e serie di Fourier astratte (versione riveduta da Pierluigi Colli) courtesy by Onofrio de Bari Appunti su spazi di Banach e Hilbert e serie di Fourier astratte (versione riveduta da Pierluigi Colli) 13 ottobre 2015 Indice Indice 1 1 Spazi di Banach e di Hilbert 3 1.1

Dettagli

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a SPAZI DI LEBESGUE Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a. 2002-2003 Introduzione In queste pagine troverete una traccia delle lezioni e dei seminari svolti nell ambito del Corso di Analisi Matematica 6. Questi

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

AM210: Tracce delle lezioni- III Settimana

AM210: Tracce delle lezioni- III Settimana AM10: Tracce delle lezioni- III Settimana PRODOTTO DI CONVOLUZIONE Indicheremo con C 0 (R) := {f C(R) : R = R f, f 0 fuori di [ R, R]} lo spazio (vettoriale) delle funzioni continue a supporto compatto

Dettagli

Capitolo 3. Spazi di Hilbert [versione: 30/10/2012] Spazi di Hilbert reali: definizione e teorema fondamentale

Capitolo 3. Spazi di Hilbert [versione: 30/10/2012] Spazi di Hilbert reali: definizione e teorema fondamentale appunti per il corso di Analisi in più Variabili 2 corso di laurea in Matematica, a.a. 2012-13 Giovanni Alberti Capitolo 3. Spazi di Hilbert [versione: 30/10/2012] Spazi di Hilbert reali: definizione e

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica Programma del Analisi Matematica II primo modulo e parte

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3) 7. SERIE TRIGONOMETRICHE E SERIE DI FOURIER Definizione 1. L p (R), p [1, + ), denota la classe di tutte le funzioni f : R C, misurabili secondo Lebesgue, periodiche con periodo per le quali il funzionale

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Sistemi ortonormali negli spazi di Hilbert

Sistemi ortonormali negli spazi di Hilbert Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Sistemi ortonormali negli spazi di Hilbert Tesi di Laurea in Istituzioni di Analisi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2016/2017 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro.

In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Capitolo 1 Spazi di Banach e di Hilbert In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. 1.1 Spazi di Banach Consideriamo noto il concetto di spazio

Dettagli

1 f(x)dx 2f(0). f(x)dx + g(x)f(x),

1 f(x)dx 2f(0). f(x)dx + g(x)f(x), ANALISI III (Corso di Laurea in Matematica, Facoltà di Scienze mm.ff.nn., Università degli Studi di Padova, a.a. 1994/95), FASCICOLO 1: esercizi su argomenti dei capitoli 1,2,3 di H. Brezis, Analisi Funzionale,

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE

APPUNTI PER IL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE Gianni A. Pozzi APPUNTI PER IL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE Anno Accademico 2007-8 David Hilbert Stefan Banach Versione del 23/8/2007 Indice Capitolo 1. Spazi di Hilbert 1.1 Prodotto scalare. Esempi.....

Dettagli

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A POVE PAZIALI DEL COSO DI ANALISI FUNZIONALE COSO DI LAUEA MAGISTALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A. 29-21 SISTO BALDO, GIANDOMENICO OLANDI E ANTONIO MAIGONDA 1. Prima prova parziale Esercizio 1. Sia {E n

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

ANALISI FUNZIONALE SPAZI DI HILBERT. Diego AVERNA

ANALISI FUNZIONALE SPAZI DI HILBERT. Diego AVERNA ANALISI FUNZIONALE SPAZI DI HILBERT Diego AVERNA Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Via Archirafi, 34-90123 Palermo (Italy) diego.averna@unipa.it http://math.unipa.it/averna/

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali

Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Capitolo 2 Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Sia H uno spazio di Hilbert. Indichiamo con B(H) l insieme degli operatori lineari limitati su H. Cioè A B(H) se, e soltanto se esiste

Dettagli

Soluzioni degli esercizi:

Soluzioni degli esercizi: Soluzioni degli esercizi: 1. Verifichiamo per prima cosa che la norma è continua: se x n x nella topologia indotta dalla norma (cioè se x n x 0), allora x n x. Questo è immediato, perché dalla disuguaglianza

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni 3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme

Dettagli

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE 0 Introduzione In questo capitolo discutiamo la definizione di un operatore lineare su uno spazio di Banach e di Hilbert e alcune delle sue proprietà. Nell appendice presentiamo

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Teoria degli Operatori

Teoria degli Operatori Teoria degli Operatori Corso di Laurea Specialistica in Matematica Camillo Trapani Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Palermo A.A. 2007-2008; versione rivista Aprile 2012 ii Indice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Tesi di Laurea in Analisi Matematica TEOREMA SPETTRALE PER OPERATORI COMPATTI E

Dettagli

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato Matematica I Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato 31 Maggio 2008 Contents 1 Numeri reali 1 1.1 Sottoinsiemi di Q......................... 1 1.1.1 Estremo superiore e estremo inferiore.......... 2 1.2

Dettagli

Canale Basile - Programma minimo

Canale Basile - Programma minimo 24 maggio 2019 Programma minimo. Rispetto al programma completo mancano alcuni interi argomenti, e di alcuni argomenti più complessi viene richiesta la conoscenza dei risultati, senza le dimostrazioni.

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Le dispense del corso di Istituzioni di Analisi Superiore n. 2

Le dispense del corso di Istituzioni di Analisi Superiore n. 2 Corso di Laurea in Matematica Università di Bari A.A. 2012 2013 Le dispense del corso di Istituzioni di Analisi Superiore n. 2 Prof. Enrico Jannelli Dott. Sandra Lucente Argomenti: Il prodotto di convoluzione.....................................................1

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione.

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione. 3. Spazi di Hilbert Wir müssen wissen. Wir werden wissen. Noi abbiamo il dovere di conoscere. Alla fine conosceremo.) David Hilbert 1862-1943) Il problema della migliore approssimazione Problema 3.1 Migliore

Dettagli

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12 Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12 Claudia Pinzari Assioma della scelta: Insiemi parzialmente ordinati, principio del buon ordinamento, assioma della scelta di Zermelo, Lemma di Zorn e

Dettagli

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. Convergenza per funzioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach 2 Calcolo differenziale in spazi di Banach In questo capitolo riassumiamo le principali definizioni ed i principali risultati del calcolo differenziale per mappe tra spazi di Banach. Per le dimostrazioni

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana AM10 014-15: Tracce delle lezioni- VI Settimana DIFFERENZIABILITÁ E MATRICE JACOBIANA Siano E, F due spazi normati, O aperto in E, f : O F, x O. Si dice che f é differenziabile in x se L L(E, F ) : f(x

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014 Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014 1 1 Teorema di Stone-Weierstrass 1.1 Introduzione In questi brevi appunti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica (versione ridotta, 25 febbraio 2011) Prof. Marco Boiti a.a. 2010-2011 2 Indice 1 Spazi Metrici 5 1.1 Insiemi Aperti.

Dettagli

19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I

19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I 156 19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I Il problema di caratterizzare la classe delle funzioni integrabili secondo Riemann e di capire per quali funzioni vale il teorema fondamentale del

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Canale Basile - Programma completo

Canale Basile - Programma completo 24 maggio 2019 Attenzione: il blu e l'asterisco segnalano le dierenze tra il programma completo e quello minimo. Tutti gli argomenti elencati fanno parte del programma completo. Indice Equazioni della

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità M. Pratelli e M. Romito Gli esercizi che seguono sono stati proposti nel corso Probabilità dell Università di Pisa negli a.a. 2012-13 e 2013-14 (M. Romito) e 2014-15

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Tra le immediate conseguenze di queste proprietà possiamo osservare:

Tra le immediate conseguenze di queste proprietà possiamo osservare: Capitolo 1 Spazi di Hilbert 1.1 Definizioni e prime proprietà Uno spazio vettoriale complesso H è detto spazio a prodotto interno o spazio unitario, o anche spazio pre-hilbertiano) se esiste un applicazione,

Dettagli

BREVE REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI L. Vesely Analisi Reale, , corso della prof. M. Salvatori. F (t) = E. t g(x) per q.o. x E e ogni t I.

BREVE REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI L. Vesely Analisi Reale, , corso della prof. M. Salvatori. F (t) = E. t g(x) per q.o. x E e ogni t I. BREVE REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI L. Vesely Analisi Reale, 200-20, corso della prof. M. Salvatori 2.0.200 [2 ore:,2] Dipendenza di integrali da parametro Consideriamo integrali di Lebesgue dipendenti

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

Dispense del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore Laurea Magistrale. Prof. Rolando Magnanini

Dispense del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore Laurea Magistrale. Prof. Rolando Magnanini Dispense del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore Laurea Magistrale Prof. Rolando Magnanini Dipartimento di Matematica U. Dini, Viale Morgagni 67/A, 534 Firenze (ITALIA) E-mail address: magnanin@math.unifi.it

Dettagli

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Maria Eleuteri Andrea Gullotto Alessia Selvaggini 1 1 Operatori Compatti Decomposizione

Dettagli

MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI

MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI A. SOMMARIVA Conoscenze richieste. Spazio vettoriale. Spazio normato. Vettori linearmente indipendenti. Sistemi lineari. Operatore delta di Kronecker. Conoscenze

Dettagli