Teoria degli Operatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria degli Operatori"

Transcript

1 Teoria degli Operatori Corso di Laurea Specialistica in Matematica Camillo Trapani Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Palermo A.A ; versione rivista Aprile 2012

2 ii

3 Indice 1 Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Spazi normati e spazi di Banach Definizioni e proprietà elementari Esempi di spazi di Banach Operatori lineari in uno spazio di Banach Forme lineari continue e duale di uno spazio di Banach La Geometria dello Spazio di Hilbert Definizioni ed esempi Sottospazi e teorema di proiezione Basi ortonormali Appendice: basi generali Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Definizioni di base La norma di un operatore Aggiunto di un operatore Alcuni tipi di operatori limitati Operatori simmetrici, operatori positivi Operatori di proiezione Operatori isometrici e unitari Topologie in B(H): convergenza forte e convergenza debole La topologia forte di B(H) La topologia debole di B(H) Commutanti e Algebre di von Neumann

4 iv INDICE 3 Proprietà spettrali degli operatori limitati Lo spettro di un operatore limitato Operatori compatti Definizioni ed esempi Lo spazio degli operatori compatti Operatori integrali La teoria spettrale degli operatori compatti Teorema di iesz Schauder: prima dimostrazione Teorema di iesz Schauder: seconda dimostrazione Conseguenze Operatori di classe traccia e di Hilbert - Schmidt Operatori non limitati nello spazio di Hilbert Operatori chiusi e chiudibili L aggiunto di un operatore Le operazioni algebriche Operatori simmetrici e autoaggiunti Generalità Esempi L operatore A A Criteri di autoaggiunzione Lo spettro di un operatore Commutazione di operatori La decomposizione spettrale di un operatore autoaggiunto Famiglia spettrale e spettro Il secondo teorema spettrale e le sue conseguenze Spettro discreto e spettro essenziale Il teorema di Stone Equazioni differenziali nello spazio di Hilbert Operatori autoaggiunti che commutano Supplemento: Famiglie spettrali generalizzate

5 Capitolo 1 Spazi di Banach e Spazi di Hilbert 1.1 Spazi normati e spazi di Banach In questa prima sezione ci occuperemo della definizione di spazio normato e di come su uno spazio normato sia possibile introdurre una topologia, compatibile con la struttura algebrica di spazio vettoriale Definizioni e proprietà elementari Definizione Sia E uno spazio vettoriale (o lineare) sul campo C dei numeri complessi. Una norma su E è un applicazione di E in che associa a v v con le seguenti proprietà: (i) v 0, v E (ii) v = 0 v = 0 (iii) αv = α v, α C, v E (iv) v + w v + w v, w E Uno spazio E su cui è definita una norma è detto uno spazio normato. In uno spazio normato si può introdurre una distanza ponendo cioè ρ soddisfa le seguenti proprietà: (D1) ρ(v, w) 0, v, w E (D2) ρ(v, w) = 0 v = w (D3) ρ(v, w) = ρ(w, v), v, w E ρ(v, w) = v w

6 2 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert (D4) ρ(u, v) ρ(u, w) + ρ(w, v), u, v, w E La (D4) è nota come disuguaglianza triangolare. Esercizio Verificare che ρ verifica le condizioni (D1)-(D4). Ogni spazio normato è dunque uno spazio metrico, ma il viceversa è falso. Dalle proprietà della distanza, infatti, non discende la (iii) della Def Gli spazi vettoriali normati sono esempi particolari dei cosiddetti spazi localmente convessi. L importanza di questi spazi sta nel fatto che, grazie alla struttura lineare, la topologia dello spazio è nota quando sia nota una base d intorni di un prefissato punto x 0. In particolare, si può scegliere x 0 = 0. Infatti se U = {U} è una base d intorni di zero è facile verificare che U x = {x + U} dove x + U = {x + y : y U} è una base d intorni di x. Esercizio Dimostrare l asserzione precedente. In parole povere, in uno spazio localmente convesso, gli intorni di x si ottengono traslando di x gli intorni di zero. E utile a questo punto ricordare alcune definizioni e proprietà relative agli spazi metrici. Definizione Sia (E, ρ) uno spazio metrico. Una successione {x n } di elementi di E è detta una successione di Cauchy se ɛ > 0 N(ɛ) tale che se n, m N(ɛ) ρ(x n, x m ) < ɛ. Proposizione Ogni successione convergente è di Cauchy. Dimostrazione Sia x n x e scegliamo ɛ > 0 ; allora esiste N(ɛ) tale che per n > N(ɛ) ρ(x n, x) < ɛ/2. Se anche m > N(ɛ) allora ρ(x m, x) < ɛ/2 e quindi ρ(x n, x m ) ρ(x n, x) + ρ(x m, x) < ɛ per n, m > N(ɛ) Definizione Uno spazio metrico (E, ρ) è detto completo se ogni successione di Cauchy converge in E Esempio Gli spazi C e sono completi; lo spazio Q dei numeri razionali non è completo. Definizione Un sottoinsieme B di uno spazio metrico (E, ρ) è detto ogni x di E è il limite di una successione di elementi di B; cioè se denso ( in E) se x E (x n ) n B : x n x

7 1.1. Spazi normati e spazi di Banach 3 Per esempio Q è denso in. Definizione Uno spazio normato (E, ) è completo se esso è completo come spazio metrico con la metrica indotta. Uno spazio normato completo è detto uno spazio di Banach Esempi di spazi di Banach In questa sezione discuteremo due esempi di spazi di funzioni che sono spazi di Banach. Esempio Indichiamo con C[0, 1] l insieme delle funzioni continue nell intervallo chiuso [0, 1] a valori in C. È facile rendersi conto del fatto che C[0, 1] è uno spazio vettoriale sul campo dei complessi. Se f C[0, 1] poniamo f = sup f(x) (1.1) x [0,1] Si può dimostrare facilmente (esercizio!) che in questo modo si definisce una norma in C[0, 1]. Per provare la completezza di questo spazio basta notare che la convergenza di una successione {f n } rispetto alla norma ( 1.1 ) è equivalente alla convergenza uniforme ed utilizzare il ben noto risultato che afferma che se una successione {f n } di funzioni continue converge uniformemente a una funzione f, allora f è continua. Esempio (Spazi L p ) Siano f, g due funzioni misurabili (secondo Lebesgue) in. Si dice che f e g sono equivalenti se l insieme {x : f(x) g(x)} ha misura nulla ovvero se f(x) = g(x) quasi ovunque (q.o.). Con L p (), 1 p < indichiamo l insieme delle classi di equivalenza (rispetto alla relazione definita sopra) delle funzioni misurabili (secondo Lebesgue) tali che ( 1/p f p f(x) dx) p < (1.2) Il seguente teorema implica che L p () è uno spazio di Banach. Teorema In L p (), 1 p < valgono le seguenti affermazioni (i) (Disuguaglianza di Minkowki) Se f, g L p (), allora (ii) (Teorema di iesz-fisher) L p () è completo. Dimostrazione Dimostreremo solo la (ii). f + g p f p + g p Sia f n una successione di Cauchy in L p (). Allora esiste una sottosuccessione f ni, n 1 < n 2 <, tale che f ni+1 f ni p < 2 i (i = 1, 2, 3,...) (1.3) Poniamo g k = k f ni+1 f ni, g = f ni+1 f ni (1.4) i=1 i=1

8 4 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Poiché vale ( 1.3 ), la disuaglianza di Minkowski implica che g k p < 1 per k = 1, 2, 3.. Per il lemma di Fatou, applicato a g k (x) p, risulta allora g p 1. In particolare g(x) < quasi ovunque (q.o.), cosicché la serie f n1 + (f ni+1 f ni ) (1.5) i=1 converge assolutamente per quasi ogni x. Indichiamo la somma di ( 1.5 ) con f(x) per quegli x in cui ( 1.5 ) converge; poniamo, inoltre, f(x) = 0 sul rimanente insieme di misura nulla. Poiché si vede che k 1 f n1 + (f ni+1 f ni ) = f nk, (1.6) i=1 f(x) = lim i f ni q.o. (1.7) Vogliamo provare che f è anche il limite in L p di f n. Scegliamo ɛ > 0. Allora esiste un N tale che f n f m p < ɛ se n > N ed m > N. Per ogni m > N, sempre dal lemma di Fatou segue che f f m p dx lim inf f ni f m p dx. (1.8) i Quindi f f m L p (). Di conseguenza f L p () e infine f f m p 0 per m. Questo completa la dimostrazione. Non entriamo in ulteriori dettagli sugli spazi L p perché andremmo lontano dai nostri scopi. Ci limitiamo a ricordare, senza dimostrarla, una rilevante proprietà di approssimazione con funzioni continue. Teorema Per 1 p < lo spazio C 0 () delle funzioni continue a supporto compatto in è denso in L p (). Per concludere questa breve discussione sugli spazi L p sottolineamo che si possono anche considerare gli spazi L p (E) dove E è un qualsiasi insieme misurabile in e che, sempre nell ipotesi 1 p <, le proprietà stabilite sopra continuano a valere Operatori lineari in uno spazio di Banach Anche se ci stiamo occupando di spazi di Banach alcune proprietà elementari degli operatori lineari non dipendono dalla completezza dello spazio e verranno perciò date per spazi normati. Definizione Un applicazione T da uno spazio normato (E 1, 1 ) nello spazio normato (E 2, 2 ) è detta operatore lineare limitato se sono soddisfatte le seguenti condizioni: (i) T (αv + βw) = αt v + βt w v, w E 1 e α, β C (ii) Esiste una costante C 0 tale che T v 2 C v 1 v E 1

9 1.1. Spazi normati e spazi di Banach 5 Il più piccolo C per cui (ii) è soddisfatta è detto norma di T e si indica con T. Si ha T = sup T v 2 (1.9) v 1 =1 Abbiamo detto che gli spazi normati sono spazi metrici e negli spazi metrici si introduce, nel modo a tutti noto, il concetto di continuità di un applicazione (sia essa lineare o no). In spazi normati, la nozione di continuità per operatori lineari è del tutto equivalente alla nozione di limitatezza introdotta sopra (nel teorema che segue useremo la stessa notazione per norme in spazi differenti; non vi è, infatti, pericolo di ambiguità). Teorema Sia T un operatore lineare dallo spazio normato E nello spazio normato F. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: (i) T è continuo in un punto (ii) T è continuo in ogni punto (iii) T è limitato Dimostrazione (i) (ii) Sia T continuo in x 0. Allora ɛ > 0 esiste un intorno U(x 0 ) tale che x U(x 0 ) riesce T x T x 0 < ɛ Sia y 0 un qualunque punto di E. È facile vedere che V = y 0 x 0 + U(x 0 ) è un intorno di y 0 e che per y V si ha T y T y 0 < ɛ. (ii) (iii). Evidentemente T è continuo in zero. Allora scelto ɛ = 1 esiste un δ > 0 tale che per x < δ si ha T x < 1. Sia x 0 e y = x 1 x C con 0 < 1 C < δ allora, evidentemente y = 1 C < δ e T y = 1 C x T x < 1 cosicché T x < C x. (iii) (i). Se T x < C x per ogni x E, per x < ɛ C risulta T x < ɛ e quindi T è continuo. Indichiamo con B(E, F ) l insieme degli operatori lineari limitati da E in F. È facile dimostrare che la somma di operatori limitati è un operatore limitato. E lo stesso vale per il multiplo scalare di un operatore. B(E, F ) è quindi uno spazio lineare. Esercizio Dimostrare l ultima asserzione. Provare inoltre che se F è uno spazio di Banach, anche B(E, F ) è uno spazio di Banach rispetto alla norma (1.9) Forme lineari continue e duale di uno spazio di Banach Fra gli operatori lineari discussi nella sezione precedente rientrano certamente quelli per i quali in particolare F = C. Gli elementi di B(E, C) prendono il nome di forme o funzionali lineari continui (o, che è lo stesso, limitati) su E. Una notazione corrente è E = B(E, C). Lo spazio E è detto spazio duale di E. La norma di un elemento f di E è definita dalla (1.9) che si può anche scrivere nella forma f(x) f = sup x E x

10 6 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Non è questa la sede per addentrarci in uno studio dettagliato della teoria della dualità. Ci limitiamo quindi ad alcune osservazioni e a mostrare alcuni esempi. Esempio (Spazi L p ) Sia L p (), 1 p < lo spazio discusso nell Esempio 2. Valgono le seguenti affermazioni: (i) Siano f L p () e g L q () con p 1 + q 1 = 1. Allora fg L 1 () e fg 1 f p g q (disuguaglianza di Hölder) (ii) Sia T un elemento di {L p ()}. Allora esiste g L q (), p 1 + q 1 = 1, con g q = T L p che T (f) = f(x)g(x) dx Quindi L p è isometricamente isomorfo a L q. tale In pratica le affermazioni precedenti dicono che L q è il duale di L p e poiché i ruoli di p e di q si possono scambiare anche L p è il duale di L q. In altri termini L p è il biduale di se stesso. Tuttavia ciò non è in genere vero per spazi di Banach arbitrari. Per esempio il duale di L 1 è lo spazio L delle funzioni essenzialmente limitate. Tuttavia il duale di L non è L 1 ma uno spazio molto più grande. Uno spazio di Banach che coincide col suo biduale è detto riflessivo. Prima di concludere, notiamo il caso in cui p = 2. La discussione precedente mostra che il duale di L 2 è lo spazio L 2 stesso. Questa è la situazione che tipicamente si presenta per gli spazi di Hilbert di cui lo spazio L 2 è un esempio. 1.2 La Geometria dello Spazio di Hilbert Definizioni ed esempi Definizione Sia V uno spazio lineare. Un applicazione che associa ad una coppia ordinata {x, y} di elementi di V V un numero complesso (x, y) è detta un prodotto scalare se sono soddisfatte le seguenti condizioni: (i) (λx + µy, z) = λ(x, z) + µ(y, z) (ii) (x, y) = (y, x) (iii) (x, x) 0 x V (iv) (x, x) = 0 x = 0 dove x, y, z sono elementi di V e λ, µ numeri complessi. Esercizio Dimostrare che valgono le seguenti proprietà elementari. (0, y) = 0, y V (x, λy) = λ(x, y)

11 1.2. La Geometria dello Spazio di Hilbert 7 (x, y + z) = (x, y) + (x, z) La (iii) e la (iv) della def permettono di definire una norma in V, ponendo x = (x, x) 1/2 Per verificare che si tratta effettivamente di una norma nel senso della Sezione 1.1 bisogna provare le disuguaglianze stabilite nel seguente teorema. Proposizione In uno spazio V in cui è definito un prodotto scalare valgono le seguenti disuguaglianze: (i) (Disuguaglianza di Schwarz) (x, y) x y (ii) (Disuglianza triangolare) x + y x + y comunque presi x, y V. Dimostrazione (i) Siano x, y V. Se (x, y) = 0 non c è nulla da dimostrare. Supponiamo dunque che (x, y) 0 e sia a è uno scalare. Si ha 0 (x + ay, x + ay) = (x, x) + (x, ay) + (ay, x) + (ay, ay) Scegliendo si perviene a E quindi l asserto. (ii) a = x 2 (y, x), 0 x 2 x 2 x 2 + x 4 y 2 (x, y) 2 e questo prova l affermazione. (x + y, x + y) = x 2 + 2(x, y) + y 2 x (x, y) + y 2 x x y + y 2 = ( x + y ) 2 Quindi uno spazio con prodotto scalare è uno spazio normato ed è perciò metrizzabile, come abbiamo visto nella sezione precedente. Definizione Due vettori, x e y di uno spazio a prodotto scalare V si dicono ortogonali se (x, y) = 0. Una famiglia {x i } di vettori di V è detta una famiglia ortonormale se (x i, x i ) = 1 e (x i, x j ) = 0 per i j. Esercizio Siano x e y vettori ortogonali di uno spazio a prodotto scalare V e sia z = x + y. Dimostrare che vale il teorema di Pitagora; cioè che z 2 = x 2 + y 2.

12 8 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Definizione Uno spazio a prodotto scalare H che sia completo rispetto alla norma definita sopra è detto uno spazio di Hilbert. Esempio Per n fissato lo spazio C n di tutte le n-ple di numeri complessi z = (z 1, z 2,..., z n ) è uno spazio di Hilbert se il prodotto scalare di z e di w = (w 1, w 2,..., w n ) è definito da (z, w) = n z j w j j=1 Esempio Lo spazio L 2 () definito nel capitolo precedente è uno spazio di Hilbert se il prodotto scalare di due elementi f, g è definito da (f, g) = f(x)g(x) dx (1.10) Per rendersi conto del fatto che (1.10) è ben definito, basta ricordare la disuguaglianza di Hölder. La completezza di L 2 () è già stata stabilita col teorema di iesz-fisher. Sottolineamo il fatto che la disuguaglianza triangolare provata in (1.2.3 ), nel caso di L 2 () è un caso particolare della disuguaglianza di Minkowski. Esempio Lo spazio C[0, 1] delle funzioni complesse continue in [0, 1] è uno spazio a prodotto scalare se si pone (f, g) = 1 0 f(x)g(x) dx ma non è uno spazio di Hilbert. Consideriamo infatti la successione di funzioni ( 0 ) se 0 x n n f n (x) = 2 x se n x n 1 se n x 1 per n > 2. È facile verificare che se f è la funzione discontinua { 0 se 0 x 1 f(x) = 2 1 se 1 2 < x 1 si ha 1 lim n 0 f n (x) f(x) 2 dx = 0 Quindi f n è una successione di Cauchy in C[0, 1] (perché è convergente) ma f C[0, 1]. Osservazione In uno spazio a prodotto scalare V o, in particolare, in uno spazio di Hilbert, si possono introdurre due nozioni di convergenza per una successione x n di vettori. La prima è la convergenza rispetto alla norma definita dal prodotto scalare, detta talvolta convergenza forte: la successione

13 1.2. La Geometria dello Spazio di Hilbert 9 x n converge fortemente a x se x n x converge a zero; la seconda è la cosiddetta convergenza debole: la successione x n converge debolmente a x se (x n, y) (x, y) y V. Dalla disuguaglianza di Schwarz segue immediatamente che la convergenza forte implica la debole, ma il viceversa non è vero. Per rendercene conto, consideriamo la successione f n (x) = sin nx, n = 1, 2,... in L 2 (0, π). Un facile calcolo mostra che f n f m 2 2 = π e quindi la successione {f n } non converge fortemente. D altra parte se g L 2 (0, 2π) allora (f n, g) 0 e quindi f n converge debolmente a zero (questo fatto deriva dalla disuguaglianza di Bessel che proveremo in seguito). Prima di concludere questa sezione diamo, sotto forma di lemma, due identità che ci saranno utili nel seguito. Lemma In uno spazio a prodotto scalare V valgono le seguenti identità: x + y 2 + x y 2 = 2 x y 2, x, y V (x, y) = 1 3 i k x + i k y 2, x, y V. 4 k=0 La dimostrazione è lasciata come esercizio Sottospazi e teorema di proiezione Definizione Una sottospazio M di uno spazio di Hilbert H è un sottoinsieme di H tale che se x, y M e λ, µ C allora λx + µy M. Un sottospazio chiuso M di H è un sottospazio chiuso rispetto alla norma di H. È abbastanza chiaro che se M è un sottospazio chiuso di H allora è esso stesso uno spazio di Hilbert con la norma indotta. Definizione Sia Y un sottoinsieme di H. Il complemento ortogonale di Y, che viene indicato con Y, è l insieme dei vettori di H che sono ortogonali a Y. La seguente proposizione fornisce alcune proprietà elementari del complemento ortogonale. Proposizione Siano X e Y sottoinsiemi di H valgono allora le seguenti proprietà: (i) X Y Y X (ii) ( X ) = X dove X indica la chiusura di X in H (iii) X = X Esercizio Dimostrare che Y è un sottospazio chiuso di H e che Y Y = {0}.

14 10 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Di particolare interesse è il caso dei sottospazi. Il seguente teorema mostra che esistono vettori perpendicolari ad ogni sottospazio chiuso e, inoltre, che essi sono abbastanza numerosi da far sì che H = M + M = {x + y x M, y M } Lemma Sia H uno spazio di Hilbert e M un suo sottospazio chiuso. Per ogni x H esiste un elemento z M che realizza la minima distanza di x da M. Dimostrazione Sia d = inf y M x y. Allora esiste una successione {y n } M tale che x y n d. Ma allora, utilizzando il Lemma , si ha y n y m 2 = (y n x) (y m x) 2 = 2 y n x y m x 2 2x + y n + y m 2 = 2 y n x y m x 2 4 x 1 2 (y n + y m ) 2 2 y n x y m x 2 4d 2 (1.11) e quest ultimo termine tende a zero per n, m. Quindi {y n } è una successione di Cauchy che, dunque, converge ad un elemento z M. È facile verificare che x z = d. Per dimostrare l unicità, supponiamo che z sia un altro elemento di M soddisfacente le stesse proprietà. Con calcoli simili ai precedenti si trova: z z 2 = 2 z x z x 2 2x + z + z 2 2 z x z x 2 4d 2 = 2d 2 + 2d 2 4d 2 = 0 (1.12) Teorema Sia H uno spazio di Hilbert ed M un suo sottospazio chiuso. Ogni x H può essere decomposto, in unico modo, nella somma x = z + w con z M, w M. Dimostrazione Sia x H e z l elemento determinato in base al lemma precedente. Posto w = x z, la sola cosa che occorre dimostrare è che w M. Sia y M e t ; si ha: d 2 x (z + ty) 2 = w ty 2 = d 2 2t(w, y) + t 2 y 2 (1.13) Questo implica che 2t(w, y) + t 2 y 2 0 t ; perché ciò accada è necessario e sufficiente che il discriminante di questo polinomio sia non positivo. Ma /4 = (w, y) 2 ; quindi, necessariamente, (w, y) = 0. Un calcolo analogo, con it al posto di t, mostra che anche I(w, y) = 0. Un interessante conseguenza del teorema di proiezione è la seguente Proposizione Sia M un sottospazio di H allora M = M. Dimostrazione Supponiamo che M M; allora se x M \M, si può decomporre x nella somma x = y + z con y M e z M = M (vedi prop ). Ne segue che, se h M, si ha 0 = (x, h) = (y, h) + (z, h) = (z, h) e quindi z M ; cosicché z = 0 e x M, contro l ipotesi.

15 1.2. La Geometria dello Spazio di Hilbert 11 Il seguente teorema, noto come Lemma di iesz o anche come Teorema di rappresentazione di iesz, è uno dei risultati fondamentali della teoria degli spazi di Hilbert di cui caratterizza i funzionali lineari continui. Esso è dovuto a iesz e a Fréchet. Teorema Sia H uno spazio di Hilbert ed y H. Posto L y (x) = (x, y) x H L y è un funzionale lineare e continuo su H e L y = y Viceversa se L è un funzionale lineare continuo su H, allora esiste un unico y H tale che L L y. Dimostrazione Che L y è un funzionale continuo segue subito dalla disuguaglianza di Schwarz. La stessa disuguaglianza prova che L y y. D altra parte, se y 0, L y = sup L y (x) x =1 L y ( ) ( ) y y = y y, y = y e questo conclude la prova della prima parte. Per dimostrare il viceversa, consideriamo un funzionale lineare continuo L su H. Possiamo supporre che L 0 (in caso contrario basta scegliere y = 0). Posto M = KerL, M è un sottospazio chiuso di H che non coincide con H. Allora M {0}. Sia u M con u = 1. Si ha: L(L(u)x L(x)u) = L(u)L(x) L(x)L(u) = 0 e perciò L(u)x L(x)u M. Dato che u M si ha: 0 = (L(u)x L(x)u, u) = L(u)(x, u) L(x) cioè L(x) = (x, u)l(u) Posto y = ul(u) si ha L L y. Proviamo l unicità. Sia z H un altro vettore tale che L = L z. Allora y z = L y z = L y L z = L L = 0 e quindi y = z. Un interessante applicazione del lemma di iesz è il seguente Teorema Sia B(, ) una forma sesquilineare limitata su H, cioè un applicazione di H H in C che soddisfa le seguenti condizioni: (i) B(αx + βy, z) = αb(x, z) + βb(y, z) (ii) B(x, αy + βz) = ᾱb(x, y) + βb(x, z) (iii) Esiste C > 0 tale che B(x, y) C x y

16 12 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert per ogni x, y, z H, α, β C allora esiste un unico operatore lineare limitato A da H in H tale che B(x, y) = (x, Ay) x, y H e A = sup B(x, y) x = y =1 Dimostrazione Fissato y H, B y (x) = B(x, y) è un funzionale lineare limitato. Per il lemma di iesz, esiste z H tale che B y (x) = B(x, y) = (x, z) x H. Posto Ay = z, si definisce in questo modo un applicazione A di H in sè. operatore lineare. Per provare che è limitato calcoliamo Ay 2 È facile provare che A è un Ay 2 = (Ay, Ay) = B(Ay, y) Ay y. esta da provare l unicità. Sia A un altro operatore lineare tale che B(x, y) = (x, Ay) x, y H. Allora (x, A y Ay) = 0, x H; ma H = {0}. Ciò conclude la dimostrazione Basi ortonormali In uno spazio di dimensione finita gioca, come si sa, un ruolo fondamentale il concetto di base. Lo scopo di quanto faremo in seguito è di estendere il concetto di base a uno spazio di Hilbert: la cosa non è, evidentemente, banale essendo uno spazio di Hilbert, in genere, di dimensione infinita. Abbiamo già definito cosa intendiamo per sistema ortonormale di vettori. Un insieme ortonormale S di vettori di H è detto una base ortonormale di H se S non è contenuto propriamente in nessun altro insieme di vettori ortonormali di H. Con un semplice argomento che fa uso del lemma di Zorn si può dimostrare il seguente: Teorema Ogni spazio di Hilbert ha una base ortonormale Osservazione Il teorema precedente non dice nulla sulla cardinalità di una base. Noi non ci addentreremo nello studio di questo particolare aspetto della teoria. Ci limiteremo ad osservare che, oltre agli spazi di Hilbert di dimensione finita, che posseggono quindi una base costituita da un numero finito di vettori, esistono spazi di Hilbert che ammettono una base numerabile di vettori ortonormale e spazi di Hilbert con base ortonormale non numerabile. Quest ultimo caso è per noi di scarso interesse. Gli spazi di Hilbert che noi considereremo saranno sempre separabili (cioè ammettono un insieme di vettori denso e numerabile). Esercizio Dimostrare che lo spazio H delle funzioni f : [0, 1] C che sono non nulle al più in un sottoinsieme numerabile di [0, 1] e t [0,1] f(t) 2 < è uno spazio di Hilbert rispetto al prodotto interno (f, g) := f(t)g(t), f, g H. t [0,1] Dimostrare che il sottospazio F delle funzioni f : [0, 1] tali che f(t) 0 solo per un numero finito di punti t [0, 1] costituisce un sottospazio denso di H. Dimostrare che H non è separabile.

17 1.2. La Geometria dello Spazio di Hilbert 13 Vale il seguente Teorema Uno spazio di Hilbert è separabile se, e soltanto se, ammette una base ortonormale costituita, al più, da una infinità numerabile di vettori. Prima di andare avanti è opportuno stabilire alcune proprietà elementari dei sistemi ortonormali di vettori. Lemma Sia S = {e i, i I} un sistema di vettori ortonormali. I vettori di S sono linearmente indipendenti (nel senso che ogni sottoinsieme finito di S è costituto da vettori linearmente indipendenti). Viceversa, se S = {y n, n Z} è un insieme numerabile di vettori linearmente indipendenti, esiste un sistema ortonormale S = {e n, n Z} in cui ciascun e n è combinazione lineare dei primi n y k (Procedimento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt). Dimostrazione La dimostrazione della prima affermazione è lasciata come esercizio. Proviamo la seconda parte. Poniamo z 1 = y 1 e e 1 = z1 z ; definiamo z 1 2 = y 2 + λe 1 e calcoliamo λ in modo che (e 1, z 2 ) = 0. Il risultato è che deve essere λ = (y 2, e 1 ). A questo punto si definisce e 2 = z2 z. 2 Iterando il procedimento, si perviene all n-simo passo alla Ancora una volta, non resta che porre e n = n 1 z n = y n (y n, e k )e k zn z. n k=1 Esercizio. In L 2 (0, 1) dimostrare che le funzioni della successione f n (x) = x n, n N sono linearmente indipendenti. Applicare il procedimento di Gram-Schmidt alle prime quattro di esse. È utile avere a disposizione qualche criterio che ci permetta di stabilire se una data successione di vettori ortonormali e n costituisce una base. Cominciamo con l osservare che se e n è una successione ortonormale ed x un vettore arbitrario di H la serie (x, e i )e i i=1 è sempre convergente in H. Infatti ( n 0 x (x, e i )e i, x i=1 = x 2 2 = x 2 n (x, e i ) 2 + i=1 ) n (x, e i )e i i=1 n (x, e j )(x, e i )(e i, e j ) i,j=1 ne segue che n i=1 (x, e i) 2 x 2, per ogni n, quindi (x, e i ) 2 x 2 n (x, e i ) 2 (1.14) i=1 i=1

18 14 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Questa è nota come disuguaglianza di Bessel. Essa implica, in particolare che i=1 (x, e i)e i converge sempre (anche se non necessariamente ad x). Teorema Sia {e n } una successione di vettori ortonormali di H. {e n } è una base ortonormale se, e soltanto se, l unico vettore di H ortogonale a tutti i vettori di {e n } è il vettore nullo. Dimostrazione Se {e n } {0}, esiste in H un vettore z non nullo ortogonale a tutti i vettori e n. Il sistema costituito da z e dai vettori e n è, allora, un sistema di vettori ortonormali (se si sceglie z = 1) che contiene propriamente la successione data, che quindi non può essere una base. Viceversa, se {e n } = {0} allora è chiaro che il sistema degli e n non può essere incluso in nessun altro sistema ortogonale. La seguente proposizione chiarisce il senso del nome base dato a un sistema di vettori ortonormali massimale. Proposizione Sia {e n } una successione di vettori ortonormali di H. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: (i) {e n } è una base ortonormale (ii) x = i=1 (x, e i)e i x H (iii) (x, y) = i=1 (x, e i)(e i, y) x, y H (iv) x 2 = i=1 (x, e i) 2 x H (uguaglianza di Parseval) Dimostrazione (i) (ii). (x i=1 (x, e i)e i, e j ) = (x, e j ) (x, e j ) = 0 e quindi, per il teorema , x i=1 (x, e i)e i = 0. (ii) (iii). Basta moltiplicare scalarmente x e y dove averli rappresentati come in (ii). (iii) (iv). Basta porre nella (iii) x = y (iv) (i). Supponiamo che x sia ortogonale a tutti gli e i. Allora, dalla (iv), x = 0 e dunque x = 0. L affermazione segue quindi dal teorema Esempio Sviluppo in serie di Fourier. Nello spazio di Hilbert L 2 (0, 2π), le funzioni z n (x) = e inx, n Z costituiscono un insieme ortogonale. Poiché z n 2 2 = 2π, le funzioni e n (x) = (2π) 1/2 e inx costituiscono un insieme ortonormale. Per mostrare che è una base, occorre far vedere che l unico vettore di L 2 (0, 2π) ortogonale a tutte le e n è il vettore nullo. Sia f una funzione continua in (0, 2π) tale che questo implica che 2π 0 f(x)e inx dx = 0 n Z 2π 0 T (x)f(x) dx = 0 per ogni polinomio trigonometrico T (x). Se f 0 esiste un x 0 tale che f(x 0 ) 0; si può allora assumere che f(x 0 ) = η > 0; per la continuità di f esiste un intorno di x 0, (x 0 δ, x 0 + δ) (0, 2π) tale che

19 1.3. Appendice: basi generali 15 f(x) > η/2 > 0. Consideriamo il polinomio trigonometrico T (x) = 1 cosδ + cos(x x 0 ). T (x) gode delle seguenti proprietà: > 1 x x 0 < δ T (x) = 1 x x 0 = ±δ < 1 x x 0 > δ e quindi x0+δ x 0 δ T n (x)f(x) dx = x0 δ 0 2π T n (x)f(x) dx + x 0+δ T n (x)f(x) dx 2π 0 f(x) dx perché T n (x) < 1 per x x 0 > δ. Sia µ = min{t (x), x (x 0 δ/2, x 0 + δ/2)}. In quest intervallo f(x) > η/2. Quindi x0+δ x 0 δ T n (x)f(x) dx x0+δ/2 x 0 δ/2 ma µ > 1 ; siamo perciò pervenuti a una contraddizione. T n (x)f(x) dx µ n η 2 δ Sia f non continua ma in L 2 (0, 2π) e quindi in L 1 (0, 2π). Poniamo F (x) = x 0 f(t) dt. F è continua e poiché f è ortogonale a qualunque polinomio trigonometrico, essa è ortogonale anche alle funzioni costanti, cosicchè F (0) = F (2π) = 0. Se T (x) è un polinomio trigonometrico, integrando per parti, si ha 0 = 2π 0 T (x)f(x) dx = 2π 0 T (x)f (x) dx T è ancora un polinomio trigonometrico arbitrario (costanti a parte), quindi F è ortogonale a tutte le funzioni del sistema, esclusa al più e 0 (x) = 1. Per risolvere quest ultimo punto poniamo 2π G(x) = F (x) C con C = 1 2π F (x) dx, G è ortogonale a tutte le funzioni del sistema; allora, necessariamente, G = 0 0 cioè F = C. Ma F (0) = 0 e, in definitiva, f = 0 quasi ovunque. 1.3 Appendice: basi generali Definizione Un successione {x n } di vettori di H costituisce una base di Schauder (diremo, semplicemente, base) se, per ogni x H esiste un unica successione {c n } tali che x = c n x n, n=1 cioè se N x c n x n 0, per n. n=1 Definizione Un sistema di vettori S = {x α, α I} è detto completo se l insieme delle combinazioni lineari finite di elementi di S è denso in H.

20 16 1. Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Proposizione Un sistema S di vettori di H è completo se, e soltanto se, S = {0}. Osservazione Ogni base di Schauder è un sistema completo. Il viceversa non è vero, in generale. Definizione Due successioni {x n } e {y n } di vettori di H si dicono biortogonali se (x n, y m ) = δ n,m. Sia H uno spazio di Hilbert separabile e {x n } una base di H. Allora ogni x HH si esprime come x = c n (x)x n. Per ogni n N, l applicazione c n : x H c n (x) C è un funzionale lineare su H. n=1 Teorema L applicazione c n : x H c n (x) C è un funzionale lineare limitato su H. [Vedi Young, pag 23] Per il lemma di iesz per ogni n N esiste un vettore y n tale che c n (x) = (x, y n ). Ovviamente (x k, y n ) = δ k,n ; quindi {x n } e {y n } sono biortogonali. Si prova che anche {y n } è una base di H. Dunque si ha: x = (x, y n )x n x = (x, x n )y n. n=1 Dalle precedenti relazioni segue l uguaglianza x 2 = n=1 (x, x n )(x, y n ). n=1

21 Capitolo 2 Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Sia H uno spazio di Hilbert. Indichiamo con B(H) l insieme degli operatori lineari limitati su H. Cioè A B(H) se, e soltanto se, A è lineare ed esiste C > 0 tale che Ax C x, x H. (2.1) Essendo H uno spazio di Banach, continuano, ovviamente, a valere tutte le affermazioni a suo tempo fatte per gli operatori lineari su uno spazio di Banach. In particolare, B(H) è uno spazio vettoriale su C. Tuttavia, nel caso di uno spazio di Hilbert, vi sono delle peculiarità rilevanti sulle quali ci soffermeremo. 2.1 Definizioni di base La norma di un operatore icordiamo che in B(H) è possibile definire una norma nel modo seguente. A = Ax sup x H;x 0 x. Cioè, A è il più piccolo dei numeri C > 0 che soddisfano la (2.1). provare che A si può esprimere anche nei modi seguenti. A = sup Ax = sup Ax. x 1 x =1 Lasciamo al lettore di Esercizio Verificare che la definita sopra soddisfa le proprietà di una norma Aggiunto di un operatore Sia A B(H), x, y H. Posto L A,y (x) = (Ax, y)

22 18 2. Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali L A,y è un funzionale lineare limitato su H; per il lemma di iesz esiste allora un unico y H tale che L A,y (x) = (x, y ) x H Poniamo A y = y. È facile verificare che A è un operatore lineare. Le relazioni seguenti mostrano che A è limitato per x = A y si ha (x, A y) = (Ax, y) A x y A y 2 A A y y il che prova, ad un tempo, che A è limitato e che A A. Un immediata conseguenza della definizione di aggiunto è l uguaglianza A = A. La precedente discussione può essere riassunta nel seguente Teorema Per ogni operatore A B(H) esiste un operatore limitato A tale che (Ax, y) = (x, A y) x, y H (2.2) Inoltre, A = A e A = A Dimostrazione esta da provare soltanto l uguaglianza delle norme. Abbiamo già visto che A A, per ogni A B(H). Applicando questa stessa relazione ad A si ha: A A ma A = A e quindi l asserto. Esempio Sia I = [0, 1]. In L 2 (I) consideriamo, per g C(I), lo spazio delle funzioni continue in I, l operatore T g f = gf f L 2 (0, 1). L operatore T g è limitato; infatti, T g f 2 = 1 0 gf 2 dx max x [0,1] g(x) f 2 dx. La relazione precedente mostra anche che T g g := max x [0,1] g(x). In realtà, T g = g. Infatti, posto L = g, per ogni a ]0, L[, l insieme E = {x I : g(x) > a} è un aperto di misura positiva. Indicata con χ E (x) la funzione caratteristica di E (chiaramente, χ E L 2 (I)), si ha g(x)χ E (x) 2 dx a 2 χ E (x) 2 dx. I Questa disuguaglianza implica a T g L. Ma a è arbitrario in ]0, L]. Dunque, T g = L. Determiniamo adesso l aggiunto; sia h L 2 (0, 1), si ha: I (T g f, h) = 1 gf h dx = e quindi T g = Tḡ. In particolare se g è reale, T g = T g. g h dx = (f, Tḡh) Esercizio Nell esempio precedente si sostituisca l ipotesi g C(I) con quella, evidentemente più debole, g L (I). Dimostrare che le affermazioni stabilite nell Esempio si estendono a questo caso, con ovvie modifiche delle dimostrazioni.

23 2.1. Definizioni di base 19 Diamo adesso alcune proprietà elementari dell applicazione : A B(H) A B(H). Esercizio Dimostrare che se A, B B(H) e (Ax, x) = (Bx, x), per ogni x H, allora A = B. Proposizione (b) (AB) = B A (a) A A è un anti-isomorfismo isometrico di B(H) in B(H) (c) Se A ha un inverso limitato, A 1, anche A ha inverso limitato e (A ) 1 = (A 1 ) (d) A A = A 2 Dimostrazione (a) È facile dimostrare che (A + B) = A + B e che (λa) = λa. Dal fatto che A = A A B(H) segue che l applicazione è suriettiva. Per l iniettività, supponiamo che A = 0. Allora A = A = 0 e quindi A = 0. (b) ((AB)x, y) = (A(Bx), y) = (Bx, A y) = (x, B A y) x, y H (c) Se A ha inverso limitato, allora dalla (b) segue che il che prova la (c). A (A 1 ) = (A 1 A) = I = I = (A 1 ) A (d) Abbiamo provato a suo tempo che AB A B. Quindi A A A A = A 2. D altra parte A A sup (x, A Ax) = sup Ax 2 = A 2 x =1 x =1 Teorema B(H) è una *-algebra di Banach. Dimostrazione L applicazione A A gode, come abbiamo visto, della proprietà A = A; essa è, cioè, un involuzione in B(H). B(H) è pertanto un algebra involutiva normata o, brevemente, una *- algebra normata. Per completare la dimostrazione occorre provare che B(H) è uno spazio completo nella sua norma. Sia {A n } una successione di Cauchy in B(H). Allora, per ogni x H, la successione {A n x} è una successione di Cauchy in H ed ammette perciò limite y. Posto Ax = y, si definisce un operatore lineare di H in sé. Proviamo che A è limitato. Dato che {A n } è una successione di Cauchy, la successione delle norme è limitata. Poniamo M = sup n N A n. Si ha allora, ( ) Ax = lim n A nx lim sup A n n x M x, x H. esta da provare che A n converge ad A in norma. Se ɛ > 0, esiste n ɛ N tale che, per ogni n, m > n ɛ, A n A m < ɛ. Fissato n > n ɛ si ha Quindi, se n > n ɛ, risulta (A n A)x = lim m (A n A m )x lim m A n A m x ɛ x. A n A = sup (A n A m )x ɛ. x 1

24 20 2. Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Osservazione Una *-algebra di Banach A la cui norma soddisfa la condizione a a = a 2, per ogni a A è detta una C*-algebra. La (d) della proposizione ci consente di concludere che B(H) è una C*-algebra. 2.2 Alcuni tipi di operatori limitati Operatori simmetrici, operatori positivi Definizione Un operatore A B(H) tale che A = A è detto simmetrico ( o autoaggiunto o hermitiano). Un operatore simmetrico A B(H) è caratterizzato dalla proprietà che (Ax, x) è un numero reale per ogni x H. Osservazione Dato un qualsiasi operatore A B(H), poniamo H = A + A 2, K = A A. 2i Gli operatori H e K sono simmetrici e A = H + ik. Quindi ogni operatore A B(H) è combinazione lineare di operatori simmetrici. Esempio L operatore di moltiplicazione considerato nell esempio è simmetrico se, e soltanto se, g è una funzione a valori reali. Definizione Un operatore A B(H) è detto positivo se (Ax, x) 0 per ogni x H. Esempio Dato un qualunque A B(H), l operatore A A è positivo. Infatti, (A Ax, x) = (Ax, Ax) = Ax 2 0. Proposizione Un operatore positivo A B(H) è necessariamente simmetrico. Dimostrazione Si ha, infatti, Dall identità di polarizzazione segue, allora, che (Ax, x) = (x, Ax) = (x, Ax), x H. (Ax, y) = 1 3 i k (A(x + i k y), x + i k y) = k=0 3 i k (x + i k y, A(x + i k y)) = (x, Ay), x, y H. k=0

25 2.2. Alcuni tipi di operatori limitati 21 L insieme degli elementi positivi di B(H) sarà indicato con B(H) +. Esso è un cono; gode, cioè, delle proprietà seguenti: (a) A + B B(H) +, A, B B(H) + ; (b) λa B(H) +, A, B B(H) +, λ 0; (c) B(H) + { B(H) + } = {0}. La nozione di positività ci permette di definire una relazione d ordine nell insieme B(H) s degli operatori simmetrici di B(H). Se A, B B(H) s, diremo che A B se B A 0. Con una dimostrazione simile a quella fatta per la disuaglianza di Schwarz [Proposizione 1.2.3], si prova che, se A 0, detta disuguaglianza di Schwarz generalizzata. Se A 0, esistono m 0 e M > 0 tali che (Ax, y) 2 (Ax, x)(ay, y), x, y H, (2.3) mi A MI, (2.4) che equivale a dire m(x, x) (Ax, x) M(x, x), x H. L esistenza di m è ovvia. Quanto ad M si ha (Ax, x) Ax x A x 2 = A (x, x), x H. Dunque A è un possibile valore di M. Si può anzi provare che A è la più piccola costante positiva per cui la (2.4) è soddisfatta. Una successione {A n } di operatori limitati è detta limitata se esiste L > 0 tale che A n L, per ogni n N. Per le successioni monotone e limitate di operatori simmetrici vale un teorema di regolarità simile a quello che vale per le successioni di numeri reali con le stesse proprietà. Teorema Ogni successione monotona e limitata {A n } di operatori simmetrici di B(H) converge fortemente ad un operatore simmetrico limitato A, cioè, lim A nx Ax = 0, x H. n Dimostrazione Senza essere restrittivi si può supporre che 0 A 1 A 2... A n... I.

26 22 2. Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Siano n, m N con n > m. In questo caso A n A m 0. Applicando la (2.3), si ha, per ogni x H, con x = 1, (A n A m )x 4 = ((A n A m )x, (A n A m )x) 2 ((A n A m )x, x)((a n A m ) 2 x, (A n A m )x). Adesso osserviamo che, per le ipotesi fatte, ((A n A m ) 2 x, (A n A m )x) x 2. Dunque (A n A m )x 4 ((A n A m )x, x). La successione di numeri positivi {(A n x, x)} è crescente e limitata e, dunque, convergente. Essa è perciò di Cauchy. Lo è, quindi, anche la successione {A n x}. Poniamo Ax = lim n A n x. Lasciamo al lettore di verificare che A è limitato e simmetrico. Osservazione La stessa affermazione non è in generale vera se si considera la convergenza nella norma degli operatori. Se, ad esempio, {e n } è una base ortonormale in uno spazio di Hilbert separabile H, la successione {A n } di operatori definiti da A n x = n (x, e k )e k k=1 è crescente e limitata superiormente da I. Si vede facilmente che converge ad I in senso forte. Tuttavia, non converge ad I in norma, perché I A n = 1, per ogni n N. Teorema Ogni operatore positivo A ammette un unica radice quadrata positiva; esiste, cioè, un unico operatore X 0 tale che X 2 = A. L operatore A 1/2 := X commuta con A e con tutti gli operatori limitati che commutano con A. Dimostrazione Si può supporre A I. Il nostro scopo è di provare l esistenza di una (e una sola) soluzione dell equazione X 2 = A. Posto A = I B, con 0 B I, e Y = I X, l equazione da risolvere prende la forma Costruiamo una successione per ricorrenza ponendo { Y0 = 0 Y n+1 = 1 2 (B + Y 2 n ) Per induzione su n si prova facilmente che (a) ogni Y n è un polinomio in B a coefficienti reali non negativi; (b) Y n 0, per ogni n 0; (c) Y n Y n+1, per ogni n 0; (d) Y n 1, per ogni n 0. Y = 1 2 (B + Y 2 ). (2.5) La (a) è pressoché immediata. La (b) segue dalla (a) una volta dimostrato che se B 0 allora B n 0 (esercizio!), per ogni n. Dalla (a) discende che Y n Y m = Y m Y n per ogni n, m. La (c) è certo vera per

27 2.2. Alcuni tipi di operatori limitati 23 n = 0. Supponiamo che Y n 1 Y n. La differenza Y n Y n 1 è un polinomio in B a coefficienti reali non negativi e così pure Y n Y n 1. Si ha allora Y n+1 Y n = 1 ( (B + Y 2 2 n ) (B + Yn 1) 2 ) = 1 ( Y 2 2 n Yn 1) 2 = 1 2 (Y n + Y n 1 )(Y n Y n 1 ) 0. Anche la (d) è ovviamente vera per n = 0. Supponiamo allora che Y n 1. Si ha, allora Y n+1 = 1 2 ( B + Y 2 n ) 1 2 ( B + Y 2 n ) = 1 2 ( B + Y n 2 ) 1. Non resta che applicare il Teorema per concludere che la successione {Y n } ammette limite Y. Un semplice passaggio al limite nell uguaglianza Y n+1 = 1 2 (B +Y 2 n ) ci permette di affermare che Y è soluzione dell equazione 2.5. Visto che Y è limite forte di una successione di polinomi in B esso commuta con B e con ogni operatore che commuta con B. Di conseguenza X = I = Y commuta con A e con ogni operatore che commuta con A. esta da provare l unicità. Supponiamo che esista un altro operatore positivo Z tale che Z 2 = A. Cominciamo con l osservare che AZ = ZA = Z 3 e, quindi, Z commuta con X. X e Z sono operatori positivi. Quindi anch essi ammettono radici positive. Indichiamole con T ed S rispettivamente. Sia x H e poniamo y = (X Z)x. Si ha T y 2 + Sy 2 = (T 2 y, y) + (S 2 y, y) = (Xy, y) + (Zy, y) = ((X + Z)(X Z)x, y) = ((X 2 Z 2 )x, y) = ((A A)x, y) = 0. Dunque, T y = Sy = 0. Ne segue che Xy = T 2 y = 0 e Zy = S 2 y = 0. Quindi, (X Z)x 2 = ((X Z) 2 x, x) = ((X Z)y, x) = 0. Dall arbitrarietà di x segue che X = Z. Corollario Siano A e B operatori positivi che commutano. Allora AB è un operatore positivo. La dimostrazione è lasciata come esercizio. Abbiamo già visto che, se A B(H), allora A A è un operatore positivo. La sua radice positiva (A A) 1/2 è detta modulo di A e si denota con A Operatori di proiezione Una classe molto importante di operatori nello spazio di Hilbert è quella delle proiezioni. Definizione Un operatore P B(H) è chiamato un proiettore (o una proiezione) ortogonale se P = P 2 = P

28 24 2. Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Il seguente teorema stabilisce la corrispondenza biunivoca tra proiettori ortogonali e sottospazi di H. Teorema Sia P un proiettore ortogonale in H. Posto M P = {y H : y = P y}, allora M P coincide con l immagine di P ed è un sottospazio chiuso di H. Viceversa, se M è un sottospazio chiuso di H, esiste un proiettore P in H tale che M = M P Dimostrazione È ovvio che M P ImP. L inclusione inversa si ottiene dalle relazioni y = P x P y = P 2 x = P x = y. Il fatto che M P è chiuso è immediato. Sia, viceversa, M un sottospazio chiuso di H. Ogni elemento x H si può decomporre come x = y + z con y M e z M. Poniamo y = P x. È, adesso, molto facile dimostrare che P è un proiettore e che M = M P. In questa corrispondenza se P è il proiettore su M P, I P è il proiettore su M P. Esempio Sia y un vettore fissato in H, con y = 1. L operatore P y definito da P y x = (x, y)y, x H è, come si verifica facilmente, un proiettore ortogonale. Il sottospazio di H corrispondente è il sottospazio unidimensionale generato da y. Esempio In L 2 (E), dove E è un insieme misurabile, l operatore P F di moltiplicazione per la funzione caratteristica χ F di un sottoinsieme misurabile F di E è un proiettore. Il sottospazio corrispondente è isomorfo a L 2 (F ). Proposizione Siano P e Q gli operatori di proiezione sui sottospazi M ed N, rispettivamente. Le sequenti affermazioni sono equivalenti. (i) M N ; (ii) QP = P ; (iii) P Q = P ; (iv) P x Qx, x H. (v) P Q. Dimostrazione (i) (ii): Se M N, allora per ogni x H, P x M N ; quindi QP x = P x. (ii) (iii): Si ha P Q = (QP ) = P = P. (iii) (iv): Se P Q = P, allora P x = P Qx Qx. (iv) (v): (P x, x) = (P 2 x, x) = (P x, P x) = P x 2 Qx 2 = (Qx, Qx) = (Qx, x), x H. Quindi P Q. (v) (i): Supponiamo che P Q e sia y M. Allora, (y, y) = (P y, y) (Qy, y) = (Qy, Qy) = Qy 2. Quindi, Qy = y. Ma y = Qy + (I Q)y e y 2 = Qy 2 + (1 Q)y 2, perché Qy e (I Q)y sono ortogonali. In conclusione, (I Q)y = 0. Cioè, y = Qy e, dunque, y N.

29 2.2. Alcuni tipi di operatori limitati Il reticolo dei proiettori La proposizione mette in evidenza che l ordinamento parziale dei sottospazi di H, stabilito dall inclusione, si riflette completamente sui proiettori di H. Se {M α } è una qualsiasi famiglia di sottospazi, il più grande sottospazio chiuso contenuto in tutti gli M α, che indicheremo con α M α è, chiaramente, il sottospazio α M α. Se indichiamo con P α il proiettore su M α, al sottospazio α M α corrisponderà un proiettore che indicheremo con α P α. Si ha P α P α, α α. In modo analogo, se indichiamo con α M α il sottospazio di H generato dalla famiglia {M α } ad esso corrisponderà un proiettore α P α con la proprietà P α α P α, α. Osservazione Valgono le relazioni (I P α ) = I α α P α (I P α ) = I α α P α In particolare Proposizione Se P e Q sono proiettori che commutano, corrispondenti, rispettivamente, ai sottospazi M ed N, allora P Q = P + Q P Q, P Q = P Q, M N = M + N Sottospazi invarianti per un operatore Definizione Un sottospazio M si dice invariante per l operatore A B(H) se AM M; cioè, se Ax M per ogni x M. Proposizione Se M è invariante per A, anche la sua chiusura M lo è. La dimostrazione è lasciata per esercizio al lettore. Proposizione Sia P B(H) un proiettore. Se AP = P A, allora M P è un sottospazio invariante per A. Dimostrazione Se x M P, si ha, infatti, P x = x e quindi AP x = Ax; per l ipotesi di commutatività, P Ax = Ax e, quindi, Ax M P. Il fatto che un sottospazio chiuso M sia invariante per A non implica in generale che il proiettore P M su M commuti con A.

30 26 2. Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Esempio Sia A un operatore limitato ed assumiamo che esista un vettore y H, con y = 1, tale che Ay = λy, per un certo λ C. È allora evidente che il sottospazio M y generato da y è invariante per A. Tuttavia, il proiettore P y su M y, in generale, non commuta con A. icordando, infatti, che, se x H, P y x = (x, y)y, si ha P y Ax = (Ax, y)y e AP y x = (x, y)ay = λ(x, y)y. D altra parte, se, in quest esempio, si suppone che M y sia invariante anche per A, allora si ha, com è facile vedere, A y = λy e, quindi, P y Ax = (Ax, y)y = (x, A y)y = λ(x, y)y, x H, e dunque P y A = AP y. Questo non è un caso come mostra la seguente proposizione. Proposizione Se M è un sottospazio chiuso invariante sia per A sia per A, allora il proiettore P M su M commuta con A (e con A ). Dimostrazione Infatti, se x, y H, si ha (P M Ax, y) = (Ax, P M y) = (x, A P M y) = (x, P M A P M y), perché A P M y M. D altra parte, dato che per ogni x H, AP M x M, (AP M x, y) = (P M AP M x, y) = (x, P M A P M y). Dunque AP M = P M A. Teorema Ogni operatore simmetrico A si decompone nella differenza di due operatori positivi A + e A tali che A + A = A A + = 0. Dimostrazione Sia A = (A 2 ) 1/2. Dato che A è limite di una successione di polinomi in A 2, esso commuta con A e con ogni operatore limitato che commuta con A. Poniamo A + = A + A 2 e A = A A. 2 È chiaro che A = A + A. Inoltre, A + A = 1 4 ( A + A)( A A) = 1 4 ( A 2 A 2 ) = 0. Dimostriamo che A + e A sono positivi. Sia M = {x H : A + x = 0}. M è un sottospazio chiuso di H. Indichiamo con P il proiettore corrispondente. Dalla definizione segue che A = A + + A È chiaro che A + P = P A + = 0. D altra parte, per ogni x H, A x M, dato che A + A = 0. Dunque, P A x = A x, per ogni x H, ovvero, P A = A P = A. Allora A = P A + + P A = P (A + + A ) = P A. Quindi A si esprime come prodotto di operatori positivi che commutano. Ne segue che A 0. D altra parte, A + = A A = A P A = (I P ) A 0, per lo stesso motivo.

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Gabriele H. Greco Dipartimento di Matematica Università di Trento 38050 POVO (Trento) Italia e-mail: greco@science.unitn.it http://www.science.unitn.it/ greco

Dettagli

Miglior approssimazione in spazi euclidei

Miglior approssimazione in spazi euclidei Miglior approssimazione in spazi euclidei 15 gennaio 2009 1 Introduzione astratta Sia E uno spazio vettoriale dotato di un prodotto interno (, ) (talvolta un tale spazio è detto euclideo, cf. [7, p.148]),

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione : struttura di IR n, prodotto scalare, distanza e topologia.

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Appunti di ALGEBRA LINEARE

Appunti di ALGEBRA LINEARE Appunti di ALGEBRA LINEARE Corso di Laurea in Chimica A. A. 2009/200 Capitolo SPAZI VETTORIALI In matematica si incontrano spesso insiemi di elementi su cui sono definite delle operazioni che godono di

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso.

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso. Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso. SEMINARIO 2 AM310 a cura di Sara Rossicone e Maria Chiara Timpone 1 Lemma di Baire Definizione 1 (Spazio di Banach).

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 11/12 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hilbert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni il cui risultato è un nuovo spazio di Hilbert

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Università di Bergamo Anno accademico 2008 2009 Primo anno di Ingegneria Algebra Lineare e Geometria Il teorema fondamentale dell algebra 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Vogliamo

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

courtesy by Onofrio de Bari Appunti su spazi di Banach e Hilbert e serie di Fourier astratte (versione riveduta da Pierluigi Colli)

courtesy by Onofrio de Bari Appunti su spazi di Banach e Hilbert e serie di Fourier astratte (versione riveduta da Pierluigi Colli) courtesy by Onofrio de Bari Appunti su spazi di Banach e Hilbert e serie di Fourier astratte (versione riveduta da Pierluigi Colli) 13 ottobre 2015 Indice Indice 1 1 Spazi di Banach e di Hilbert 3 1.1

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 7 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore

Istituzioni di Analisi Superiore Istituzioni di Analisi Superiore 20 aprile 2001 2 Indice 1 Teoria della misura 7 1.1 Famiglie di insiemi.......................... 7 1.2 Misura degli insiemi piani...................... 13 1.3 Misura di

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

La forma normale di Schur

La forma normale di Schur La forma normale di Schur Dario A Bini, Università di Pisa 30 ottobre 2013 Sommario Questo modulo didattico contiene risultati relativi alla forma normale di Schur, alle sue proprietà e alle sue applicazioni

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. 4. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. Lo scopo di questo capitolo è quello di mettere a confronto i vari tipi di integrale (di Riemann, generalizzato e improprio) di funzioni

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli