7. Sistemi ortonormali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. Sistemi ortonormali"

Transcript

1 7. Sistemi ortonormali Ricordiamo che, dati ϕ, ψ X prehilbertiano, ϕ e ψ si dicono ortogonali se (ϕ, ψ) =. Consideriamo, allora, l estensione del Teorema di Pitagora al caso astratto Teorema 1. - Dato X prehilbertiano e due vettori ϕ e ψ X ortogonali, risulta ϕ + ψ = ϕ + ψ Dimostrazione. - È una conseguenza immediata della definizione. Infatti ϕ + ψ = (ϕ + ψ, ϕ + ψ) = (ϕ, ϕ) + (ψ, ψ) + Re(ϕ, ψ) = ϕ + ψ. Esempio. - Consideriamo X = L (, ) e due funzioni f, g X t.c. f = q.o. in (, 1), g = q.o. in (1, ). Tali funzioni sono ortogonali, come è immediato verificare. Teorema di Pitagora. Infatti È facile vedere che vale il f + g = = f + g dx = g dx + 1 g dx + f dx = f + g. 1 f dx Definizione. - Dato M X prehilbertiano, si chiama complemento ortogonale di M in X e si indica con M il sottoinsieme di X dato da {ϕ X t.c. (ϕ, ψ) = ψ M} Proposizione 1. - Dato X prehilbertiano e M sottoinsieme generico, M è un sottospazio. Dimostrazione. - M è una varietà lineare. Presi ϕ 1 e ϕ appartenenti a M, risulta Quindi, α, β C risulta (ϕ 1, ψ) = (ϕ, ψ) = ψ M. (αϕ 1 + βϕ, ψ) = α(ϕ 1, ψ) + β(ϕ, ψ) =, ossia αϕ 1 + βϕ M. M è chiuso. Data una successione {ϕ n } M X t.c. ϕ per cui ϕ n ϕ, mostriamo che ϕ M. Infatti per la continuità del prodotto interno, avremo ψ M (ϕ, ψ) = ( lim n ϕ n, ψ) = lim n (ϕ n, ψ) =. 7.1

2 Esempio. - Dato L (, ), consideriamo il sottoinsieme R 1 = {f L (, ) t.c. f = q.o. in (1, )}. È facile vedere che R 1 è una varietà lineare. Facciamo vedere che è anche chiusa. Considerata {ϕ n } R 1 t.c. ϕ per cui ϕ (,) L n ϕ, mostriamo che ϕ R 1. Infatti [ϕ n ϕ] [ ϕ n ϕ dx ] 1 1 [( ϕ n ϕ dx + ϕ n ϕ dx) ] [( ϕ n ϕ dx + ϕ dx) ] 1 1 da cui si conclude che deve essere 1 ϕ dx =, che implica ϕ = q.o. in (1, ). Analogamente, definito R L (, ) come R = {f L (, ) t.c. f = q.o. in (, 1)}. anche R è un sottospazio. Posto, ora, per maggiore comodità abbiamo R 1 = R(, 1), R = R(1, ), R(1, ) R(, 1). Infatti, se f R(1, ), allora f L (, ) t.c. f = q.o. in (, 1). Preso, dunque, g R(, 1), abbiamo (f, g) = fḡ dx = 1 fḡ dx + 1 fḡ dx =. D altro canto si può far vedere che R(, 1) R(1, ) e che R(, 1) R(1, ) = L (,). Quanto visto in questo esempio non è che un caso particolare del seguente Teorema (delle proiezioni). - Dato X di Hilbert, sia M un suo sottospazio. Allora X = M M, cioè ϕ X,!(ϕ 1, ϕ ) M M t.c. ϕ = ϕ 1 + ϕ. Inoltre ϕ ϕ 1 = inf{ ϕ ψ : ψ M}. Dimostrazione. - Ci limitiamo a dimostrare l unicità della decomposizione. Supponiamo per assurdo che esista un altra decomposizione diversa dalla precedente tale che Abbiamo allora ϕ = ϕ 1 + ϕ = ϕ 1 + ϕ. ϕ 1 ϕ 1 = ϕ ϕ, ϕ 1 ϕ 1 M; ϕ ϕ M. 7.

3 Posto χ = ϕ 1 ϕ 1 = ϕ ϕ, risulta che χ M (perchè è una varietà lineare) ed anche χ M (per lo stesso motivo). Allora χ M M, ossia χ χ. Dunque (χ, χ) = χ = X ϕ 1 = ϕ 1, ϕ = ϕ. Esempio. - L unicità della decomposizione ortogonale è ben chiara in R N. Per semplicità vediamo il caso di R 3. α φ β α φ µ ν β Proiezioni ortogonali in R 3 Se ϕ = α + β con β M e α M ed anche ϕ = µ + ν con ν M ma ν β allora µ M. Definizione. - Dato X prehilbertiano, sia {u α } α I, dove I è un insieme di indici (finito o infinito numerabile) una famiglia di vettori di X. {u α } α I è un sistema ortonormale (s.o.n.) in X se (u α, u β ) = δ αβ. Osservazione. - Un s.o.n. è costituito tutto da vettori a due a due ortogonali. Esempio 1. - In l (C) costituisce un s.o.n. la coppia {u 1, u } dove u 1 = { 1,,,,,...}, 5 5 u = { i 5,, i 5,,,...}; infatti (u 1, u ) = i 5 + i 5 = u 1 l = ( )1/ = 1 7.3

4 u l = ( )1/ = 1. Esempio. - In L (, ) consideriamo la famiglia {u n } n Z, definita da Anche questo è un s.o.n. Infatti u n = 1 e inx u n = 1 π u n ū n = 1 π e inx e inx = = 1 se n m. (u n, u m ) = 1 π e inx e imx = 1 π e i(n m)x = = 1 [ ei(n m)x i(n m) ] = 1 e (n m)i 1 i(n m) = Esempio 3. - In L (R) consideriamo {χ [n,n+1[ } n Z. Anche qui abbiamo a che fare con un s.o.n., come è immediato verificare. Su questo esempio torneremo poi in seguito. Abbiamo, allora, il seguente Teorema 3 (Disuguaglianza di Bessel). - Sia X prehilbertiano. Allora a) Dato un s.o.n. finito {u n },,...,N X, per ogni ϕ X risulta (u n, ϕ) ϕ ; b) Dato un s.o.n. infinito numerabile {u n } n N X per ogni ϕ X è convergente la serie (u n, ϕ) e (u n, ϕ) ϕ. Dimostrazione. - Esaminiamo il caso a). Consideriamo per motivi di calcolo il vettore ϕ N (ϕ, u n)u n. Abbiamo = (ϕ, ϕ) ( ϕ (ϕ, u n )u n = (ϕ (ϕ, u n )u n, ϕ) (ϕ, m=1 (ϕ, u n )u n, ϕ (ϕ, u m )u m ) = m=1 (ϕ, u m )u m ) + ( (ϕ, u n )u n, 7.4 (ϕ, u m )u m ) = m=1

5 = ϕ (ϕ, u n )(u n, ϕ) = ϕ (ϕ, u m )(ϕ, u m ) + m=1 (ϕ, u n ). (ϕ, u n ) = Caso b). Per dimostrare che (u n, ϕ) converge, basta osservare che la successione {s N := (u n, ϕ) } è crescente e superiormente limitata da ϕ per quanto trovato prima. Abbiamo, perciò, ϕ (u n, ϕ). i=1 Teorema 4 (di Fisher - Riesz). - Dato H di Hilbert, sia {u n } un s.o.n. numerabile in H. Allora, data una successione {λ n } C, si ha a) λ nu n converge in H sse converge λ n ; b) se le serie di a) convergono, posto ϕ := λ nu n, risulta λ n = ϕ, (ϕ, u n ) = λ n. Dimostrazione. - a) Per definizione la serie λ nu n converge sse converge la successione delle somme parziali s N = N λ nu n. Poichè H è di Hilbert, tale successione converge sse è di Cauchy, ossia sse s n s m, quando n, m. In altri termini, la serie converge sse m λ k u k quando n, m. k=n+1 Tenuto conto del Teorema di Pitagora m m m λ k u k = λ k u k = λ k. k=n+1 k=n+1 k=n+1 7.5

6 Quindi la successione delle somme parziali è di Cauchy sse è di Cauchy la successione delle somme parziali della serie λ n, ossia sse λ n converge. b) Abbiamo n ϕ = λ n u n = lim λ k u k = D altro canto n k=1 lim n λ k u k (avendo qui sfruttato la continuità della norma) = n k=1 = lim n k=1 n λ k (avendo sfruttato il Teorema di Pitagora) = = λ n. (ϕ, u k ) = ( λ n u n, u k ) = ( lim = lim ( n λ j u j, u k ) = lim n n j=1 = lim n n j=1 n λ j u j, u k ) = n λ j (u j, u k ) = j=1 n λ j δ jk = λ k. j=1 dove abbiamo sfruttato la continuità del prodotto interno. Quello che ora vogliamo fare è introdurre una famiglia particolarmente importante di s.o.n. in uno spazio di Hilbert. Definizione. - Sia H uno spazio di Hilbert. Un s.o.n. {u α } α I si dice completo o base se non è sottoinsieme proprio di alcun altro s.o.n. in H. Un s.o.n.c. è di importanza fondamentale perchè permette di ridurre le operazioni fra vettori di uno spazio di Hilbert a operazioni tra le loro componenti. Teorema 5. - Dato un H di Hilbert, sia {u n } n I un s.o.n. Allora sono equivalenti le seguenti affermazioni a) il s.o.n. è completo; b) se (ϕ, u n ) = C n I, allora ϕ = O H ; c) se I = {1,..., N}, ϕ H risulta ϕ = N (ϕ, u n)u n ; se I = N, ϕ H risulta ϕ = (ϕ, u n)u n, dove la serie converge in H; d) se I = {1,..., N}, ϕ, ψ H risulta (ϕ, ψ) = N (ϕ, u n)(u n, ψ); se I = N, ϕ, ψ H risulta (ϕ, ψ) = (ϕ, u n)(u n, ψ), dove la serie converge in H; 7.6

7 e) ϕ H risulta ϕ = n I (ϕ, u n). Osservazione. - Dire che le affermazioni precedenti sono equivalenti, vuol dire che sono tutte vere oppure tutte false contemporaneamente. Osservazione. - Lo sviluppo indicato in c) è detto sviluppo in serie di Fourier. Le identità espresse in d) ed in e) si chiamano identità di Parseval. Dimostrazione. - La dimostrazione si fa ciclicamente, ossia si prova la seguente catena di implicazioni a) b) c) d) e) a). Qui di seguito mostreremo solo a) b) e e) a). Il resto può essere fatto per esercizio. a) b). In realtà proviamo che non b) non a). Infatti supponiamo che ϕ H, ϕ H t.c. ( ϕ, u n ) = C n. Poichè ϕ H, sarà ϕ R. Considerato, dunque, il ϕ vettore ϕ, abbiamo ϕ ( ϕ, u n) = 1 ϕ ( ϕ, u n) =, per quanto supposto su ϕ. D altro canto ϕ ϕ = 1 ϕ = 1. ϕ Quindi possiamo aggiungere a {u n } il nuovo vettore ϕ e considerare il s.o.n. {u n, che contiene il precedente come sottoinsieme proprio. Quindi a) è falso. ϕ ϕ ϕ } e) a). Anche in questo caso quello che in realtà mostriamo è non a) non e). Se {u n } non è completo, posso aggiungere ũ H con ũ u n, n t.c. ũ = 1 e (ũ, u n ) = C, n. Ne segue che ũ = 1 = (ũ, u n ) n I quindi e) è falsa. Anche se non entriamo nel dettaglio dell argomento, vale la pena di osservare che un s.o.n.c. permette di ricostruire l intero spazio di Hilbert. Vale infatti il seguente Teorema 6. - Dato uno spazio di Hilbert H un s.o.n. è completo sse H = V {u n } n I, la varietà lineare chiusa generata dal sistema stesso. Quello che abbiamo finora considerato mette bene in evidenza l importanza operativa e concettuale dei s.o.n.c., ma lascia in effetti aperti due problemi. a) Dato un H di Hilbert, esiste in esso un s.o.n.c.? b) Dati due diversi s.o.n.c. nello stesso H di Hilbert, hanno la stessa cardinalità? A questi due interrogativi risponde il seguente 7.7

8 Teorema 7. - Dato un H di Hilbert a) in esso esiste sempre un s.o.n.c.; b) due diversi s.o.n.c. in H hanno la stessa cardinalità. Risulta del tutto naturale, allora, la seguente Definizione. - Si chiama dimensione ortogonale di un H di Hilbert la cardinalità comune a tutti i suoi s.o.n.c. Osservazione. - Se la dimensione ortogonale di H è finita, essa è uguale alla dimensione di H come spazio vettoriale ed è vero anche il contrario. Nel caso generale sono, invece, diverse. Non entriamo, però nei dettagli. Osservazione. - Per ogni dimensione ortogonale, esiste un solo spazio astratto di Hilbert reale ed un solo spazio astratto di Hilbert complesso. In altre parole, due spazi di Hilbert astratti sullo stesso campo (R o C) si distinguono solo per la loro dimensione ortogonale, situazione che generalizza quel che accade nel caso euclideo. Nel caso, dunque, degli spazi di Hilbert il cui s.o.n.c. sia infinito numerabile, essi sono tutti isomorfi a l (R) o l (C). Consideriamo, ora, il seguente Problema. - Dati uno spazio H di Hilbert e k vettori v i H linearmente indipendenti, consideriamo un generico vettore x H. Vogliamo trovare k costanti complesse c i t.c. sia minima questa quantità x k i=1 c iv i H. In altri termini vogliamo approssimare al meglio x (nel senso della norma di H) con un vettore della varietà lineare definita dai v i È facile osservare che tale varietà lineare è chiusa. (Si potrebbe dimostrare per induzione). Essa è, dunque, un sottospazio R H ed il teorema delle proiezioni ci garantisce che il problema è risolto quando k i=1 c iv i è la proiezione di x su R (che esiste ed è unica). Supponiamo per ora che i vettori v i rappresentino un s.o.n. (in generale non completo). Indichiamo con x la proiezione di x su R. Avremo, allora, Poichè x = k i=1 c iv i abbiamo (x x, v i ) = i = 1,..., k. (x k c i v i, v j ) = i=1 ed anche k (x, v j ) ( c i v i, v j ) = i=1 k k (x, v j ) = c i (v i, v j ) = c i δ ij. i=1 i=1 7.8

9 In definitiva, allora, c i = (x, v i ) ed anche x = k i=1 (x, v i)v i. Cosa accade, però se i v i costituiscono una k pla di vettori linearmente indipendenti, ma non una base? Al riguardo abbiamo questo fondamentale risultato Teorema 8 (Metodo di ortonormalizzazione di Gram - Schmidt). - Sia v 1,..., v n,... un sistema linearmente indipendente di elementi dello spazio prehilbertiano H. Allora in H esiste un s.o.n. u 1, u,..., u n,... t.c. ciascun elemento u n è una combinazione lineare dei v 1, v,..., v n : u n = a n1 v a nn v n a nn. In particolare ciascun elemento v n è analogamente rappresentabile v n = b n1 u b nn u n b nn. Osservazione. - Relativamente al nostro problema, dunque, se R è generato da una n pla di vettori linearmente indipendenti, basterà costruire la base equivalente e poi proiettare come indicato sopra utilizzando i vettori di quest ultima. Dimostrazione. - Cerchiamo direttamente u 1 nella forma u 1 = a 11 v 1. Abbiamo (u 1, u 1 ) = (a 11 v 1, a 11 v 1 ) = a 11 v 1 = 1 da cui ricaviamo a 11 = 1 b 11 = 1 v 1. Perciò otteniamo u 1 = v 1 v 1. In generale, avendo risolto il problema fino al passo n 1, sarà v n = (v n, u 1 )u 1 + (v n, u )u (v n, u n 1 )u n 1 + b nn u n con b nn per l indipendenza lineare dei v n (i vettori u 1,..., u n 1 sono stati costruiti utilizzando i vettori v 1,..., v n 1 ). Si trova così b nn = v n (v n, u 1 )u 1 (v n, u )u... (v n, u n 1 )u n 1 u n = v n (v n, u 1 )u 1 (v n, u )u... (v n, u n 1 )u n 1 b nn. È chiaro che per come è stata effettuata la costruzione i sottospazi generati dai due sistemi di vettori coincidono. Infine bisognerebbe verificare che u n u i, i n 1 ma tralasciamo questo punto.. Osservazione. - Nella discussione del nostro Problema abbiamo supposto che lo spazio H sia di Hilbert in quanto abbiamo fatto ricorso direttamente al Teorema delle proiezioni. In realtà il risultato di approssimazione ottimale continua ad essere vero anche se abbiamo a che fare con un s.o.n. in un generico spazio prehilbertiano. Volendo, infatti, minimizzare x k i=1 c iv i ancora si trova c i = (x, v i ). Se, poi, volessimo approssimare con una combinazione di vettori non ortonormali, basta applicare il metodo di Gram - Schmidt e poi concludere come prima. 7.9

10 Esempio 1. - Nello spazio L (, ) il s.o.n. dato da u n = 1 e inx, n Z, è completo (omettiamo la dimostrazione non banale di completezza). Data, dunque, f L (, ), possiamo scrivere f = n Z(f, u n )u n dove la serie converge nel senso di L (, ). (Per le serie in Z la convergenza è espressa in termini della convergenza della successione delle somme parziali s MN = N n= M (f, u n)u n al tendere di N e M a + ). I coefficienti della serie sono dati da Dunque f = n Z questo modo γ n = (f, u n ) = π fu n dx = 1 π γ n e inx. Usualmente si pone γ n = f = n Z γ n e inx. fe inx dx. γ n e si riscrive la serie sopra in Esempio. - Sempre in L (, ) consideriamo il s.o.n. {u, v k, w k } definito da u = 1, v k = 1 π cos kx, w k = 1 π sin kx, k = 1,,.... Questo sistema si può ottenere per combinazione lineare dal precedente. Infatti u k = eikx = 1 (cos kx + i sin kx) = v k + iw k u k = e ikx = 1 (cos kx i sin kx) = v k iw k da cui v k = u k + u k, w k = u k u k. Che il sistema sia effettivamente ortonormale è facile da verificare. Infatti (v k, v j ) = ( u k + u k, u j + u j ) = = 1 [(u k, u j ) + (u k, u j ) + (u k, u j ) + (u k, u j )] = = 1 [δ kj + δ ( k)j + δ ( j)k + δ ( k)( j) ] = 7.1 { 1 se k = j altrove

11 e similmente per tutti gli altri casi. Mostriamo, ora, che questo s.o.n. è completo. Supponiamo, infatti, per assurdo, che per una f L (, ) risulti (f, u ) = (f, v k ) = (f, w k ) = k Z. Abbiamo allora (f, u k ) = (f, v k + iw k ) = (f, v k) i(f, w k ) = (f, u k ) = (f, v k iw k ) = (f, v k) + i(f, w k ) =. Per il punto b) del teorema precedente, poichè {u k } k Z è completo, segue che f = L. Ma allora, sempre per il punto b), anche {u, v k, w k } è completo. Data, dunque, f L (, ), possiamo scrivere f = (f, u )u + [(f, v k )v k + (f, w k )w k ] dove k=1 (f, u ) = 1 π (f, v k ) = 1 π π (f, w k ) = 1 π π f dx f cos kx dx f sin kx dx che è esattamente la scrittura usuale salvo scaricare 1 π nel calcolo dei coefficienti. Esempio 3. - In L (R) risulta completo il sistema ortonormale definito dalle funzioni di Hermite u n date da 1 u n = n n! / H π e x n (x) con H n (x) = ( 1) n e x dn dx n e x Calcolando esplicitamente i primi polinomi troviamo H = 1 H 1 = x H = 4x H 3 = 8x 3 1x (polinomi di Hermite)

12 Esempio 4. - In L ( 1, 1) si potrebbe considerare come sistema ortonormale {u n } = { 1 e inπx } ed il suo derivato {u, v n, w n }. Tuttavia costituiscono una base in tale spazio anche i polinomi di Legendre normalizzati, definiti da P n (x) = n + 1 Ancora, se calcoliamo i primi, otteniamo 1 d n n n! dx n [(x 1) n ]. P (x) = 1 3 5, P 1 (x) = x, P (x) = 8 (3x 1). Esempio 5. - Abbiamo visto che {χ [n,n+1[ } costituisce un sistema ortonormale in L (R). Se per semplicità indichiamo ϕ(x) = χ [,1[, possiamo scrivere {ϕ(x n)} n Z. È facile vedere che il s.o.n. non è completo, perchè il sottospazio V è costituito dalle funzioni costanti su ogni intervallo del tipo [k, k + 1[ con discontinuità evidentemente solo sugli interi. La funzione caratteristica, dunque, di [, 1 [ non potrà avere uno sviluppo convergente. Per avere più funzioni, consideriamo le versioni dilatate di ϕ(x), cioè ϕ( m x) con m Z. Con un cambiamento di variabile si vede che { m/ ϕ( m x n)} è un sistema ortonormale per ogni m fissato. Se indichiamo con V m il corrispondente sottospazio, le corrispondenti funzioni avranno discontinuità in n. m È facile convincersi che m V m = L (R). Allora il sistema {ϕ mn } con ϕ mn (x) = m ϕ( m x n), m, n Z è completo in L (R), ma non è ortogonale perchè come si verifica immediatamente ϕ(x) e ϕ(x) non lo sono. Se, però, prendiamo ψ(x) = ϕ(x) ϕ(x 1) tutto funziona. Infatti {ψ(x n)} è un s.o.n. e ψ(x k) e ψ(x n) sono ortogonali per tutti i k e per tutti gli n appartenenti a Z (Devo, infatti, controllare la ortonormalità sia fra le traslate alla stessa scala, sia fra traslate a scale diverse). Un semplice grafico delle funzioni permette di rendersi conto che sono soddisfatte tutte le relazioni di ortogonalità. Questo ci permette di concludere che {ψ mn } m,n Z è un s.o.n.c. dove ψ mn (x) = m/ ψ( m x n). È il cosiddetto sistema di Haar. Data f L (R) sarà f(x) = m Z (f, ψ mn )ψ mn (x) n Z 7.1

13 dove la doppia serie converge a f in L (R). L approssimazione standard è la serie data da f m (x) = m 1 k= n Z (f, ψ kn )ψ kn (x) Essa converge alla funzione costante a tratti con i salti al più nei punti m n, n, m Z. Quindi, usando la notazione introdotta sopra, f m V m e dall uguaglianza di Parseval otteniamo (f m, ϕ mn ) = m 1 k= j Z Perciò f m è la proiezione di f su V m, cioè (f, ψ kj )(ψ kj, ϕ mn ) = (f, ϕ mn ) f m = m (f, ϕ mn )ϕ mn (x). Nella terminologia delle ondine, ϕ(x) è detta funzione di scala e ψ(x) ondina madre. Se analizziamo nel dettaglio quanto fatto in precedenza, un primo aspetto viene subito in evidenza. La base ψ mn (x) è stata costruita traslando e scalando sempre la stessa funzione. In realtà altre e più profonde sono le caratteristiche. a) La funzione di scala ϕ(x) è associata ad una analisi a multirisoluzione di L (R), ossia una successione di sottospazi {V m } m Z, ognuno contenuto nel successivo, t.c. i) {ϕ(x n)} è una base per V ; ii)... V 1 V V 1... L (R); iii) sse f V m allora f( ) V m+1 ; iv) m V m = {}, m V m = L (R). Inoltre è chiaro che ϕ(x n) è una base per V 1. Poichè ϕ V ϕ V 1, deve accadere che ϕ(x) = c k ϕ(x k) {ck } l, x R. k b) Una volta ottenuta la funzione di scala ϕ(x), essa è utilizzata per costruire l ondina madre ψ(x). Al di là del particolare procedimento utilizzato, ψ(x n) è una base per W, complemento ortogonale di V in V 1 : in altri termini abbiamo V 1 = V W usando la notazione introdotta per il Teorema delle proiezioni. Limitandoci, infatti, per semplicità ad una funzione u(x) nulla fuori dall intervallo [, 1] e costante nei due sottointervalli [, 1 ], [ 1, 1], è chiaro che si può sempre scrivere u(x) = c 1 ϕ(x) + c ψ(x) 7.13

14 e dovrebbe essere, perciò, chiaro il discorso precedente. Una volta determinata ψ(x), è chiaro che m/ ψ( m x n) = ψ mn (x) è una base per W m, spazio ottenuto da W per scalamento. Inoltre W m è il complemento ortogonale di V m in V m+1. Perciò V m+1 = W m V m = W m W m 1 V m 1 =... = V W W 1... W m Passando al limite, allora, avremo L (R) = V ( W m ) D altro canto, effettuando lo scalamento nell altro senso, anche V può essere analogamente decomposto fino ad ottenere L (R) = m Z W m. m= È dunque chiaro che ψ mn è una base per L (R). Consideriamo, ora, lo spazio V 1. Dai discorsi precedenti, poichè V 1 = V W, si vede che per V 1 abbiamo due basi distinte: a) { ϕ(x n)} n Z ; b) {ϕ(x n), ψ(x k)} n,k Z. Presa, dunque, f V 1 abbiamo due sviluppi possibili f = n a 1 n ϕ(x n) f = n a n ϕ(x n) + n b nψ(x n) Per quanto detto sopra ϕ(x n) = k c k ϕ(x n k) mentre non è difficile verificare che ψ(x n) = k ( ) k c 1 k ϕ(x n k). Se sostituiamo queste relazioni nelle espressioni precedenti otteniamo a 1 n = k c n k a k + k ( ) k c 1 n+k b k che è detto algoritmo di ricostruzione. L algoritmo di decomposizione è ancora più semplice. Otteniamo, infatti, a n = k a 1 k c k n, b n = k ( ) k a 1 k c 1 k+n. 7.14

15 Nei due casi la situazione è quella in figura decomposizione: a m n ricostruzione: b n a n b 1 n a 1 n b m 1 n a m 1 n... b m n a m n... b n a n Da questo schema si capisce il motivo del nome analisi a multirisoluzione: si guarda alla funzione ad una certa scala di interesse e si procede poi verso scale sempre più grezze usando l algoritmo di decomposizione. Questo è precisamente quanto si fa nella segmentazione delle immagini, ove si guarda all oggetto (in questo caso una funzione f L (Q) con Q = (, 1) (, 1)) a successive scale di interesse. Similmente, negli algoritmi di compressione delle immagini, si decide la scala più piccola di interesse e si procede poi ad una rappresentazione secondo tale scala, calcolando direttamente i coefficienti a m e ricavando poi i coefficienti a scale più grandi dall algoritmo di decomposizione. Poichè la serie converge incondizionatamente, quello che non è di interesse può essere buttato senza distruggere la convergenza della serie. 7.15

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione.

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione. 3. Spazi di Hilbert Wir müssen wissen. Wir werden wissen. Noi abbiamo il dovere di conoscere. Alla fine conosceremo.) David Hilbert 1862-1943) Il problema della migliore approssimazione Problema 3.1 Migliore

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Miglior approssimazione in spazi euclidei

Miglior approssimazione in spazi euclidei Miglior approssimazione in spazi euclidei 15 gennaio 2009 1 Introduzione astratta Sia E uno spazio vettoriale dotato di un prodotto interno (, ) (talvolta un tale spazio è detto euclideo, cf. [7, p.148]),

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI

MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI A. SOMMARIVA Conoscenze richieste. Spazio vettoriale. Spazio normato. Vettori linearmente indipendenti. Sistemi lineari. Operatore delta di Kronecker. Conoscenze

Dettagli

6. Spazi vettoriali, normati e con prodotto interno

6. Spazi vettoriali, normati e con prodotto interno 6. Spazi vettoriali, normati e con prodotto interno Definizione. - Si dice spazio vettoriale o lineare su un campo K una terna (X, s, p) dove X è un insieme non vuoto, s un applicazione su X X a valori

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx Serie di Fourier Indichiamo con V l insieme delle funzioni f : R R che siano periodiche di periodo π, si abbia cioè f ( + π) = f (), e che risultino integrabili nell intervallo [, π]. Tra queste funzioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4 AM5 008: Tracce delle lezioni- 4 L e gli spazi di HILBERT f := f = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L. Notiamo che la diseguaglianza

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Spazi di Banach e Spazi di Hilbert

Spazi di Banach e Spazi di Hilbert Capitolo 1 Spazi di Banach e Spazi di Hilbert 1.1 Spazi normati e spazi di Banach In questa prima sezione ci occuperemo della definizione di spazio normato e di come su uno spazio normato sia possibile

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana Sia µ misura su X, p. SPAZI L p L p = L p (X, µ) : = {f : X [, + ] f é misurabile e Siccome t + s p ( ) p s p + t p s, t R, é 2 2 f, g L p f + g L p X f p dµ < }

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

Spazi di Banach classici

Spazi di Banach classici Spazi di Banach classici 1. Gli spazi L p ([, 1]) Le funzioni misurabili su [, 1] costituiscono uno spazio vettoriale V. Definizione 1.1. Due funzioni f, g V si dicono uguali quasi ovunque se esiste N

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Risposte: (a) Spazio vettoriale complesso. (b) Spazio vettoriale reale. (c) Non

Dettagli

AM310- IV Settimana 2012

AM310- IV Settimana 2012 AM310- IV Settimana 2012 L 2 e gli spazi di HILBERT f 2 2 := f 2 = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L 2 é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L 2. Notiamo che la

Dettagli

Parte I. Algebra lineare teorica

Parte I. Algebra lineare teorica Parte I Algebra lineare teorica 1 1 Gli spazi vettoriali 11 Definizione ed esempi Consideriamo come esempio di riferimento lo spazio R n, n 1, ossia l insieme delle n uple di numeri reali con n fissato

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi funzionali Nello studio di fenomeni di estremo interesse applicativo (problemi di controllo, trasmissione e ricezione di segnali ed in generale nella formulazione

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Nel piano (R 2 ) e nello spazio ( R 3 ) sappiamo che la lunghezza di un vettore v si esprime rispettivamente come Se v = (v 1, v 2 )

Dettagli

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007 Prova scritta del 23 gennaio 2007 Esercizio 1. Sia f : R R una funzione misurabile e non negativa; si consideri la successione di funzioni f n (x) = max3f(x) 2n, 0}, x R, n N. Provare che se f è integrabile

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi funzionali Nello studio di fenomeni di estremo interesse applicativo (problemi di controllo, trasmissione e ricezione di segnali ed in generale nella formulazione

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SPAZI VETTORIALI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SPAZI VETTORIALI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SPAZI VETTORIALI In questa dispensa sono raccolte alcune nozioni fondamentali sugli spazi vettoriali. Un sul margine destro indica la fine

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 36 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Note sulle serie di Fourier

Note sulle serie di Fourier Note sulle serie di Fourier Rodica oader, a.a. 3/4 versione provvisoria (aggiornata al 3//7 Convergenza uniforme Data una funzione f : R R, periodica di periodo >, supponiamo di poter definire i coefficienti

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine si supponga di conoscerne una soluzione ψ(x). Si verifichi che con la sostituzione y(x) = ψ(x) + 1, l equazione diventa lineare nell incognita v(x) v(x). Utilizzando questo metodo, si risolva l equazione

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Cristina Turrini UNIMI - 2018/2019 Cristina Turrini (UNIMI - 2018/2019) Elementi di Algebra Lineare 1 / 32 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Soluzione compito a casa del 24/10/09

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Soluzione compito a casa del 24/10/09 Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 29-. Prof. P. Piazza Soluzione compito a casa del 24//9 Soluzione esercizio. Siano A e B due matrici simmetriche e λ un numero reale. Dobbiamo mostrare che anche

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi. Lezione 14 14.1 Combinazioni lineari Definizione 14.1. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K = R, C esiano v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Un vettore v 2 V si dice combinazione lineare di v 1,...,v

Dettagli

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2011/2012 2 Argomento della lezione N. 1 Fondamenti assiomatici. L unità immaginaria Argomento della lezione N. 2 Moduli e coniugati. Disuguaglianza

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

Soluzioni primi compitini - Geometria 1 Soluzioni primi compitini - Geometria Caterina Vernieri Ottobre 7 Le soluzioni proposte non sono state riviste dai professori Soluzioni Primi Compitini - G I compitino 7//3 Esercizio Al variare di α R

Dettagli

Appunti di ALGEBRA LINEARE

Appunti di ALGEBRA LINEARE Appunti di ALGEBRA LINEARE Corso di Laurea in Chimica A. A. 2009/200 Capitolo SPAZI VETTORIALI In matematica si incontrano spesso insiemi di elementi su cui sono definite delle operazioni che godono di

Dettagli

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: Soluzioni Tutorato 2 1. Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: (a) F r(a B) F r(a) F r(b). Sia x F r(a B), allora I N(x) si ha che I (A B)

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso 22 dicembre 2017 Esercizio 1. Sia V uno spazio vettoriale sul

Dettagli

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S ANALISI MAEMAICA L-C, B-S 25-6 SERIE DI FOURIER MASSIMO CICOGNANI Per la pubblicazione in rete di queste dispense si deve ringraziare Marco Frison che le ha trascritte interamente in Latex 1 Lo spazio

Dettagli

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi: Nucleo, immagine e loro proprietà [Abate, 5.2] Data una applicazione lineare f : V W, chiamiamo nucleo di f l insieme N(f) := { v V : f(v) = 0 W } Se S V è un sottoinsieme del dominio, indichiamo con f(s)

Dettagli

Capitolo 3. Spazi di Hilbert [versione: 30/10/2012] Spazi di Hilbert reali: definizione e teorema fondamentale

Capitolo 3. Spazi di Hilbert [versione: 30/10/2012] Spazi di Hilbert reali: definizione e teorema fondamentale appunti per il corso di Analisi in più Variabili 2 corso di laurea in Matematica, a.a. 2012-13 Giovanni Alberti Capitolo 3. Spazi di Hilbert [versione: 30/10/2012] Spazi di Hilbert reali: definizione e

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019 Complementi di Analisi Matematica Foglio di esercizi n8 3/5/2019 Esercizi su successioni e serie di funzioni Esercizio 1 Definita g k (x) = e kx2, provare che g k : R R converge puntualmente alla funzione

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine A. Figà-Talamanca 22 maggio 2005 L equazione differenziale y + ay + by = 0, (1) dove a e b sono costanti, si chiama

Dettagli

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Gabriele H. Greco Dipartimento di Matematica Università di Trento 38050 POVO (Trento) Italia e-mail: greco@science.unitn.it http://www.science.unitn.it/ greco

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Università degli Studi di Udine Anno Accademico 996/97 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Cognome e Nome:

Dettagli

Matematica per l Economia, a.a Integrazione al libro di testo

Matematica per l Economia, a.a Integrazione al libro di testo Matematica per l Economia, a.a. 2016 2017 Integrazione al libro di testo Gianluca Amato 20 dicembre 2016 1 Note ed errata corrige Sezione 2.3, definizione di dominio. La definizione di dominio data dal

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2015/2016 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

Applicazioni bilineari e matrici.

Applicazioni bilineari e matrici. Il caso reale Applicazioni bilineari e matrici Sia g un prodotto scalare su R n Ricordo che un prodotto scalare su R n è un applicazione g : R n R n R che soddisfa le seguenti condizioni: Per ogni v ;

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano January 23, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli