Matematica Propedeutica per la Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica Propedeutica per la Fisica"

Transcript

1 Matematica Propedeutica per la Fisica

2 INDICE 1. LE POTENZE DI 10 E LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE Definizione di potenza: Proprietà delle potenze con stessa base: Espressioni con le potenze: NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINE DI GRANDEZZA Scrittura dei numeri in notazione scientifica: esempi Ordine di grandezza Esercizi EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Il Sistema Internazionale di Unità Le equivalenze con la notazione scientifica Esercizi LE PERCENTUALI Calcolo di una percentuale di un numero dato Calcolo della percentuale corrispondente a un numero su un totale Calcolo del totale, noto un numero e la percentuale a cui corrisponde Calcolo della variazione percentuale Esercizi LE RAPPRESENTAZIONI DI UN FENOMENO ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI Relazione di Proporzionalità Diretta Relazione Lineare Relazione di Proporzionalità Quadratica Relazione di Proporzionalità Inversa Esercizi

3 1. LE POTENZE DI 10 E LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE 1.1. Definizione di potenza: se l esponente è positivo, si ha n 10 = ( n volte) = (1 seguito da n zeri) se l esponente è 0, si ha se l esponente è negativo, si ha 10 0 = 1 n 1 10 = = 0, (1 preceduto da n zeri) n Proprietà delle potenze con stessa base: moltiplicazione: 10 m n m+ n 10 = 10 per esempio: = 10 6 ; = 10-2 ; = 10-4 divisione: m n = 10 m n per esempio: 10 5 /10 2 = 10 3 ; 10 3 /10 4 = 10-1 ; 10 2 /10-3 = 10 5 potenza di potenza: ( 10 m ) n =10 m n per esempio: (10 5 ) 3 = ; (10 2 ) -3 = 10-6 ; (10-2 ) -4 = 10 8 Inoltre può essere necessario svolgere addizioni e sottrazioni. In tal caso, occorre osservare l esponente delle due potenze con base 10: - se l esponente è uguale, si mantiene l esponente e si sommano i due coefficienti numerici. Per esempio: = (3 + 5) 10 = se l esponente è diverso, si riconducono le potenze all esponente più grande e poi si svolge la somma descritta per esponenti uguali. Per esempio: 1, , = 0, , = 1, , , = 2, , = 3, , , = 5, , = 4, , , = 8, , = 7, Espressioni con le potenze: Data la seguente espressione che contiene numeri compresi tra 0 e 10 (coefficienti) e potenze di

4 LE POTENZE DI 10 E LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE ( ) ( ) (3 10 per svolgere i calcoli conviene fare prima le operazioni tra i coefficienti e poi quelle tra le potenze di 10, sfruttando le proprietà delle potenze. I singoli blocchi (separati da addizioni e sottrazioni) si possono calcolare separatamente: = (2 3) 10 = = = ( 3 10 ) = 3 (10 ) = 9 10 = 3 10 infine si calcola il valore dell espressione, riducendo tutto allo stesso esponente: = 0, = (0,6 0,03 + 9) 10 = 9, , ) 2 = = = 6

5 2. NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINE DI GRANDEZZA A volte la misura delle grandezze fisiche è rappresentata da numeri molto grandi o molto piccoli per poter essere gestiti efficacemente nelle procedure matematiche. Ad esempio la massa di un atomo di idrogeno: oppure la massa della Terra: Per agevolare il calcolo durante lo svolgimento di problemi ed espressioni, si utilizza la NOTAZIONE SCIENTIFICA per rappresentare i numeri. Un numero N rappresentato in notazione scientifica si scrive come k N= n 10 quindi come prodotto di: una mantissa n, formata da un numero compreso tra 1 e 10 (1 compreso, 10 non compreso); una potenza di 10 elevato all esponente k, positivo o negativo Scrittura dei numeri in notazione scientifica: esempi numero maggiore di 10: ) 1560 è un numero intero, può essere scritto come un numero con la virgola dopo l ultima cifra a destra: 1560,0 2) si sposta la virgola dopo la prima cifra da sinistra diversa da 0: 1,56 3) si conta di quanti posti si è spostata la virgola per ottenere 1,56: 3 posti 4) si scrive il numero in notazione scientifica: N.B.: l esponente della potenza di 10 è POSITIVO quando il numero di partenza (in questo caso 1560) è maggiore di 1. numero minore di 1: 0, ) il numero è già provvisto di virgola; 2) si sposta la virgola dopo la prima cifra da sinistra diversa da 0: 1,65 3) si conta di quanti posti si è spostata la virgola: 6 posti 4) si scrive il numero in notazione scientifica: 7

6 NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINE DI GRANDEZZA N.B.: l esponente della potenza di 10 è NEGATIVO quando il numero di partenza (in questo caso 0, ) è minore di 1. Di solito, non occorre scrivere in notazione scientifica i numeri maggiori o uguali a 1 e minori di Ordine di grandezza L ORDINE DI GRANDEZZA (o.d.g.) è la potenza di 10 che rappresenta il numero. k Dato un numero scritto in notazione scientifica N= n 10 : se n 5, il suo o.d.g. è la potenza 10 k+1 se n < 5, il suo o.d.g. è la potenza 10 k Ad esempio: NUMERO o.d.g. 1, (il numero è già in notazione scientifica) = (il numero deve essere scritto in notazione scientifica) = 4, = (il numero deve essere scritto in notazione scientifica) = 7, ,00083 = (il numero deve essere scritto in notazione scientifica) = 8, Esercizi Es.1: scrivi in notazione scientifica ciascun numero ed indicane l ordine di grandezza: NOTAZIONE DECIMALE NOTAZIONE SCIENTIFICA o.d.g , ,72 34,2 0,002 0, , , = 8

7 NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINE DI GRANDEZZA = = = = = 48000= = = = = 0,00045= 0,0014= 0, = 0, = 0, = [ Not. Scientifica: 3, ; 4, ; 7, ; 3, ; ; 2, ; 5, ; 8, ; 9, ; 2, ; 4, ; 3, ; 1, ; 1, ; 2, ; 9, ; 3, ; 4, ; 7, ; ; 7, ; 8, ; 4, ; 1, ; 1, ; ; 5, ] [ o.d.g.: 10 5 ; 10-4 ; 1 ; 10 1 ; 10-3 ; 10-7 ; 10-4 ; ; ; 10 8 ; 10 5 ; 10 7 ; 10 8 ; 10 5 ; 10 7 ; 10 8 ; 10 9 ; 10 4 ; 10 6 ; 10 9 ; ; 10 9 ; 10-4 ; 10-3 ; 10-9 ; 10-8 ; 10-8 ] Es.2: scrivi in notazione decimale i seguenti numeri dati in notazione scientifica: NOTAZIONE SCIENTIFICA 1, , , , , , NOTAZIONE DECIMALE 9

8 NOTAZIONE SCIENTIFICA E ORDINE DI GRANDEZZA 3, , , , , , , , , Es.3: risolvi applicando le proprietà delle potenze e scrivendo il risultato in notazione scientifica: 4 5 a) 3, ,34 10 = -4-5 b) 3,2 10 1,34 10 = -4-5 c) 4,2 10 1,4 10 = d) 5,6 10 2,3 10 = e) 7, ,14 10 = f) ,2 10 :(1,4 10 ) = -7-7 g) 10 4, = 4,176 h) 8,7 10 : ( 9,34 10 ) = i) ,6 10 = 8,2 j) 7,16 10 : ( 2,14 10 ) = , ,14 10 k) = 18 7, , ,12 10 m) = 17 6, , ,13 10 o) = 18 7, , ,71 10 l) = 17 6, , , ,80 10 n) = 11 2 (1, , , ,11 10 p) = 11 2 (2,15 10 [ 1, ; 3, ; 4, ; 1, ; 7,3 ; ; ; 9, ; 7, ; 9, ; 3, ; 4, ; 9, ; 6, ; 1, ; 9, ; 4, ] ) ) 10

9 3. EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA 3.1. Il Sistema Internazionale di Unità La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere i fenomeni naturali in modo oggettivo, individuando relazioni tra i loro aspetti che possono essere espressi quantitativamente, attraverso delle misure. Le relazioni tra le misure sono espresse matematicamente e sono dette leggi fisiche. Un insieme di leggi fisiche è detta teoria fisica. La teoria fisica è valida, finché è sperimentalmente verificata. Qualsiasi aspetto di un fenomeno naturale che possa essere misurato è detto grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica vuol dire confrontarla con un altra ad essa omogenea, ciò dello stesso tipo, detta unità di misura, scelta come campione di riferimento. Scopo della misura è determinare il rapporto tra la grandezza da misurare e l unità di misura. Esempio: se diciamo che una persona è alta 1,80 m, vuol dire che abbiamo scelto come unità di misura il metro. L altezza della persona è 1,80 volte la lunghezza del metro. La misura di una grandezza risulta perciò costituita da un valore numerico (1,80 nel nostro caso), seguito dall unità di misura, rappresentata da un simbolo (nel nostro esempio la lettera m, simbolo del metro). Le grandezze fisiche si possono suddividere in grandezze fondamentali e grandezze derivate. Un sistema di unità di misura fissa le grandezze fondamentali e le rispettive unità di misura, il sistema di unità di misura adottato per convenzione internazionale è chiamato Sistema Internazionale di Unità (SI). Il SI è costituito da sette grandezze fisiche fondamentali e le rispettive unità di misura (riportate nella tabella 1), da cui si ottengono le grandezze fisiche derivate come combinazione delle fondamentali. Tabella 1. Grandezze fisiche fondamentali. Esempi di grandezze derivate sono l area (misurata in m 2 ), il volume (m 3 ), la velocità... Per indicare i multipli/sottomultipli di una certa unità di misura si usano dei prefissi standard, che rappresentano la potenza di 10 per la quale viene moltiplicata quell unità. Nella tabella 2 sono riportati i prefissi più comuni con la rispettiva potenza di 10: 11

10 EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA 12 Tabella 2. Prefissi nel SI. L unità di misura fondamentale non ha prefisso, ma la si può intendere come se fosse una potenza Le equivalenze con la notazione scientifica Per effettuare le equivalenze tra multipli e sottomultipli di una unità di misura è conveniente seguire, almeno all inizio, un metodo rigoroso per non incorrere in errori di distrazione. procedura per passare da un unità di misura a un altra: 4575 dm = km 1) trasformare la misura di partenza in notazione scientifica: 4575 dm = 4, dm 2) ricordarsi che 4, dm = 4, (1dm), occorre quindi trasformare 1 dm in 1 km 3) nella tabella dei prefissi, si guarda l esponente dell ordine di grandezza dei prefissi di partenza e di arrivo: il dm (prefisso deci) ha esponente 1, mentre il km (prefisso kilo) ha esponente 3. Si fa la differenza: d = esponente di partenza esponente di arrivo nel caso in esempio, d = 1 3 = 4 4) si moltiplica la misura in notazione scientifica per la potenza 10 d : 4, dm = 4, km 5) si sfruttano le proprietà delle potenze per ridurre il risultato a un unica potenza: 4, km = 4, km quindi il risultato finale dell equivalenza è: 4, dm = 4, km procedura per passare da un unità di misura di AREA a un altra: 4575 dm 2 = km 2 1) trasformare la misura di partenza in notazione scientifica: 4575 dm 2 = 4, dm 2 2) ricordarsi che 4, dm 2 = 4, (1dm 2 ), occorre quindi trasformare 1 dm 2 in 1 km 2 3) nella tabella dei prefissi, si guarda l esponente dell ordine di grandezza dei prefissi di partenza e di arrivo: il dm (prefisso deci) ha esponente 1, mentre il km (prefisso kilo) ha esponente 3. Si fa la differenza: d = esponente di partenza esponente di arrivo nel caso in esempio, d = 1 3 = 4 4) si moltiplica la misura in notazione scientifica per la potenza (10 d ) 2 : 4, dm 2 = 4, (10-4 ) 2 km 2

11 EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA 5) si sfruttano le proprietà delle potenze per ridurre il risultato a un unica potenza: 4, (10-4 ) 2 km 2 = 4, = -5 km 2 quindi il risultato finale dell equivalenza è: 4, dm 2 = 4, km 2 Per le conversioni di misure di VOLUME si effettua lo stesso procedimento, tranne che al punto 4, in cui in questo caso occorre moltiplicare per la potenza (10 d ) 3. Ad esempio: 4575 dm 3 = km 3 diventa 4575 dm 3 = 4, dm 3 = = 4, (10 4 ) 3 km 3 = = 4, km 3 = 4, km Esercizi Es.1: esegui le seguenti equivalenze in notazione scientifica: 250 mg = kg 0,0087 GL = dal 0,027 mm = dam 935 ng = g 3,25 ns = µs 0,0003mm Mm 8 d 3 h 7 min = s (con d si indica il giorno) 235 Mg = mg 42,80 ms = ns 0,0012 Kg = mg 700 hm = mm 0,04 cm = km dm 346 = km 2,3 = m 2978 = cm 3,23 = dm 0,389 = m 0,37 = km 7,85 = dam m hm m m mm dam 13

12 EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA dm 549 = dg 197 = t 0,3 = q 36 = dag 0,32 = Mg 21 = hg 748 = kg 29,73 = q 2,1 = l 39,8 = dl 132 = hl 1,5 = cl 1256 = km hg kg hg dg g t t kg cl dal dl dal [ 2, ; 8, ; 2, ; 9, ; 3, ; ; 7, ; 2, ; 4, ; 1, ; ; ; 3,46 ; 2, ; 2, ; 3, ; 7, ; 5, ; 1, ; ; 3, ; 3, ; 2, ; 7, ; 2, ; 2, ; 3, ; 1,32 ; 1, ; 1, ] 2 m 3 = cm 3 0,0004 cm 3 = dm 3 0,027 dm 3 = pm 3 971,6 mm 2 = dam 2 41,5 hm 2 = Gm 2 0,0006 km 2 m dm 2 = mm dam 3 = km 3 2,3 m 2 = µm nm 3 = m 3 0,006 Mm 2 = hm 2 14

13 EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA 3 mm 3 = dm cm 2 = m dm 2 = hm 2 4,5 m 2 = cm mm 2 = dam 2 5,7 hm 2 = dm mm 2 = dm 2 32 m 3 = dm cm 3 = m 3 1,2 hm 3 = km 3 26 dam 3 = m 3 2,792 m 3 = dm 3 4,72 dm 3 = m dm 3 = dam 3 1,3 mm 3 = cm 3 [ ; ; 2, ; 9, ; 4, ; ; ; 1, ; 2, ; ; ; 3,6496 ; 1, ; 4, ; 1, ; 5, ; 6, ; 3, ; 4, ; 1, ; 2, ; 2, ; 4, ; 1, ; 1, ] Es.2: sapendo che 1 L = 1 dm 3, esegui le seguenti equivalenze in notazione scientifica 0,0092 L = m cl = dam 3 0,03 dm 3 = ml 132,7 dl = dm 3 9,0 hm 3 = dal 47 cm 3 = L 0,5 hl = dm 3 57,21 cl = cm cm 3 = L 15

14 EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA [ 9, ; 1, ; ; 1, ; ; 4, ; ; 5, ; 2,389 ] Es.3: scegli l opzione corretta: Lo spessore di un foglio di pellicola Domopak è pari a circa 7,8 µm. A quanti nm corrispondono? a) 7, nm b) 78 nm c) 7, nm d) 7, nm Quanto vale l area in dm 2 della capocchia di spillo sapendo che è di 0,7 mm 2? a) dm 2 b) dm 2 c) dm 2 d) dm 2 Il diametro dell asteroide Succi è pari a circa 86 km. Nella notazione scientifica, questo numero, espresso mm, si scrive a) 8, mm b) 8, mm c) 8, mm d) 8, mm Il diametro di un globulo rosso è di 8 µm. Espresso in metri usando la notazione scientifica tale diametro vale: a) m b) m c) m d) nessuno dei precedenti L universo è nato 14 miliardi di anni fa. Questo tempo, in secondi, espresso in notazione scientifica é: a) 4, s b) 4, s c) 4, s d) nessuno dei precedenti Le dimensioni di una scatola di scarpe sono uguali a 21,6 cm, 11,2 cm e 10,5 cm. Il volume della scatola in mm 3 è: a) 2, mm 3 b) 2, mm 3 c) 2, mm 3 d) 2, mm 3 A quanti quintali (1 q = 100 kg) corrispondono hg? a) 8, q b) 8, q q c) 8, q d) nessuno dei precedenti Il peso della torre Eiffel è di tonnellate (1 ton= 10 3 kg). A quanti mg corrispondono? a) mg b) mg c) mg d) nessuno dei precedenti A quanti cm 3 corrispondono 4 litri? Ricorda che 1 litro = 1 dm 3 a) 40 cm 3 b) 400 cm 3 c) 4000 cm 3 d) 4 cm 3 Es.4: esegui le seguenti addizioni: m 123 m cm dm =... m 32 dm + 1,24 m + 72,5 cm =... cm 27,89 dm 2 + 0,37 m 2 + 0,0038 km 2 =... m 2 8,05 hm 2 + 8,4 dam cm 2 =... dm 2 23 m dm 3 + 0,132 dam 3 =... dm 3 2,750 dam dm 3 + 0,012 hm 3 =... m 3 [ A ; C ; A ; B ; D ; A ; C ; B ; C ] 16

15 EQUIVALENZE CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA 73,8 dal + 0,27 dl + 0,73 L =... cl 17,89 L + 27,39 dal cl =... hl 12,5 hg + 32,7 kg + 1,023 q =. kg 2,35 q kg Mg =.. t [ 139,82 ; 516,6 ; 3800, ; ; 23134,25 ; 73875,7 ; 4,1179 ; 136,25 ; 2140,36 ] 17

16 4. LE PERCENTUALI La percentuale è un rapporto che ha come denominatore % = = 0, il simbolo n% rappresenta una frazione con numeratore pari a n e denominatore pari a Calcolo di una percentuale di un numero dato Su un totale di 1200 persone, il 30% ha gli occhi azzurri. Quante persone hanno gli occhi azzurri? 30 30% di 1200 = 1200 = Calcolo della percentuale corrispondente a un numero su un totale In una classe di 25 studenti, 20 hanno il tablet. Qual è la percentuale di ragazzi che hanno il tablet? su 25 = 100 = 0,8 100 = 80% Calcolo del totale, noto un numero e la percentuale a cui corrisponde Quest anno sono caduti 40 mm di pioggia, che sono il 25% rispetto a un anno fa. Quanti mm di pioggia sono caduti l anno scorso? mm = 25% dei N mm di un anno fa, quindi N = 100 = 160mm Calcolo della variazione percentuale In una palestra nel 2017 si sono iscritte 365 persone. L anno successivo, gli iscritti erano 445. Di quanto è aumentato in percentuale il numero degli iscritti? In questo caso, si richiede di calcolare a quale percentuale corrisponde la variazione del numero degli iscritti rispetto all anno 2017, quindi variazione percentuale = 100 = 0, = 22% 365 che è un valore positivo, in accordo con l aumento degli iscritti. La variazione percentuale può assumere anche valori negativi, nel caso si abbia una diminuzione rispetto al valore iniziale: se gli iscritti nell anno successivo fossero stati 260, la variazione percentuale sarebbe stata variazione percentuale = 100 = 0, = 29% 4.5. Esercizi Es.1: di ciascun valore, calcola le percentuali indicate con la calcolatrice: 19

17 LE PERCENTUALI 20% di 4,55 = 69% di 2544 = 6% di 9422 = 34% di 6800 = 1,3% di 1,521 = 30% di 477 = 55% di 688 = 90% di 400 = 85% di 990 = 15% di 700 = [ 0,91 ; 565,32 ; 0, ; 378,4 ; 841,5 ; 1755,636 ; 2312 ; 143,1 ; 360 ; 105 ] Es.2: rispondi alle seguenti domande: a) La cifra di 34 euro a quale percentuale corrisponde di 238 euro? [14,3%] b) Un certo tipo di pianta vive in media 80 anni: qual è la percentuale di vita che in media le resta da vivere se sono passati 35 anni da quando è stata seminata? [56,25%] c) Una persona ha seguito una dieta e in due mesi è passata da 70 kg a 58 kg: qual è la percentuale di perdita di peso? [-17,1%] d) La signora Frola vuole depositare i suoi La banca Banchetti le offre un tasso di interesse annuo del 2 % per una cifra depositata fino a euro e del 3% per il denaro oltre a questa cifra. Quanti soldi si ritroverà la signora Frola alla fine dell'anno? [46350 ] e) Se si aumenta la lunghezza della base di un rettangolo del 50% e quella dell'altezza del 20%, l'area aumenterà del? [80%] f) Un rettangolo ha i lati che misurano rispettivamente 10 cm e 15 cm. Se si aumenta il lato minore del 10% e si diminuisce il maggiore del 10%, di quanto varia in percentuale l'area? [-1%] g) Un quadrato viene fotocopiato, e si imposta la fotocopiatrice in modo che la superficie del quadrato subisca una riduzione del 75%. Di quanto risulta ridotto in percentuale ciascun lato? [13%] h) Una famiglia ha risparmiato Il capofamiglia decide di destinare il 40% della somma che ha a disposizione per un viaggio e il 25% del rimanente per un frigorifero nuovo. Quanto resta alla famiglia dei suoi risparmi? [1575] i) La signora Felicita approfitta dei saldi di fine stagione e compra un vestito per il marito, che costava 122 a prezzo pieno, con lo sconto del 30%. Compra anche una gonna per sé che costava 77 e al cui prezzo è applicato lo stesso sconto del 30%. Quanto spende in tutto? [139,3] j) Il prezzo di un autoradio è di 340 IVA inclusa. Sapendo che l IVA è del 22%, qual è il suo prezzo al netto dell IVA? [265,2] k) Il diametro di un recinto di forma circolare viene aumentato del 10%; di quanto aumenta la circonferenza? E l area del cerchio? [10%; 21%] 20

18 LE PERCENTUALI l) Un contenitore cilindrico di area di base 12,54 cm 2 è riempito di olio fino all altezza di 8,5 cm dal fondo. L olio viene versato in un secondo recipiente cilindrico di diametro doppio rispetto al precedente, ma il 15% rimane nel primo contenitore. Qual è l altezza del liquido nel secondo contenitore? [1,8 cm] m) L acciaio inossidabile è una lega costituita da ferro (85%), cromo (13%) e carbonio (2%). In un oggetto di acciaio inossidabile di massa pari a 1,25 kg, qual è la massa rispettivamente del ferro, del cromo e del carbonio contenuti? [ 1,1 kg ; 0,16 kg ; 0,025 kg ] Es.3: rispondi alle domande relativamente a ciascun grafico: a) Devi costruire un diagramma a torta per illustrare la seguente tabella, relativa alla spesa mensile della mensa scolastica, spesa che in totale è di 3000,00 euro. Completa la tabella con le percentuali mancanti e utilizza il diagramma a torta disegnato di seguito (suddiviso in dieci parti uguali) per realizzare quello relativo all'esercizio. Scrivi i simboli corretti (P, FV...) a fianco di ciascun settore [ FV = 30% ; CP = 20% ; POF = 10% ] b) Il grafico a destra si riferisce all'esito di una prova di fisica in una classe di 30 studenti.. Quale delle seguenti affermazioni sono vere? A. Il 60% degli studenti ha preso un voto minore di 6 B. Circa il 36% ha preso un voto maggiore di 6 C. Due terzi della classe ha avuto la sufficienza D. Circa l 11% degli alunni ha preso 8 E. La percentuale di chi ha preso almeno 8 è superiore al 15% [ F ; V ; F ; V ; V ] 21

19 5. LE RAPPRESENTAZIONI DI UN FENOMENO Un fenomeno può essere rappresentato con una tabella, con un grafico o con una formula. Ad esempio, consideriamo il fenomeno di un recipiente che viene riempito da un rubinetto da cui esce un flusso d acqua costante. Rappresentazione mediante tabella: la quantità di acqua accumulata nel recipiente dipende dall intervallo di tempo trascorso: dove tempo rappresenta il tempo trascorso, quantità è il volume di acqua accumulata dopo il tempo corrispondente. La tabella fornisce però una visione del fenomeno limitata solo ad alcuni istanti di tempo. Rappresentazione mediante formula: in questo caso si utilizza una formula matematica che metta in relazione la quantità Q di liquido accumulato e il tempo t trascorso. Sapendo che per ogni minuto escono 2L di acqua, allora Q = 2 t dove Q è la quantità (volume) di acqua versata misurato in litri, t è il tempo trascorso misurato in minuti e 2 rappresenta la quantità di acqua fuoriuscita al minuto, quindi si misura in L/min ed è un valore costante. La formula matematica fornisce una rappresentazione più completa del fenomeno in quanto è possibile applicarla anche in istanti di tempo non campionati nella tabella per fare previsioni sulla quantità di acqua Q versata. Rappresentazione mediante grafico: su un piano cartesiano riportiamo la variazione delle due grandezze fisiche (tempo e quantità). Sull asse delle ascisse mettiamo la grandezza indipendente, che in questo caso è il tempo, mentre sull asse delle ordinate sistemiamo la variabile dipendente, che in questo caso è la quantità Q. Quale delle due grandezze è quella indipendente e quale quella dipendente lo stabilisce la formula matematica: notiamo che la quantità Q si può 23

20 LE RAPPRESENTAZIONI DI UN FENOMENO calcolare conoscendo il tempo; quindi Q è la variabile dipendente (perché il suo valore dipende dal valore di t attraverso un espressione matematica) mentre t è la variabile indipendente (il suo valore non dipende da nessuna operazione matematica). La rappresentazione del fenomeno in via grafica è rappresentata in figura. Ad ogni punto del grafico corrisponde una coppia ordinata di valori (t,q) e viceversa. La rappresentazione in via grafica è sintetica e immediata rispetto alle precedenti e permette di visualizzare in maniera immediata particolari relazioni tra due grandezze fisiche. 24

21 6. ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI 6.1. Relazione di Proporzionalità Diretta Due grandezze x e y sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante (ad esclusione del valore x = 0): y = k dove k è la costante di proporzionalità x ne consegue che y = k x. Ad esempio, massa M e volume V di un oggetto sono legate da una relazione di proporzionalità diretta M = d V, dove d è la costante di proporzionalità che si chiama densità. Esempio: consideriamo un cubo di ferro, il cui volume aumenta come indicato in tabella Dalla tabella si può osservare che all aumentare del volume, la massa aumenta in modo costante e si può calcolare la densità del ferro d = M/V = 7,8 g/cm 3. La curva corrispondente sul piano cartesiano è una retta passante per l origine Relazione Lineare Se y e x sono variabili correlate linearmente, la funzione che descrive la correlazione è del tipo y = mx + q dove m è il coefficiente angolare e q l ordinata all origine Esempio: relazione che sussiste tra il tempo e la quantità di acqua versata in un recipiente che al tempo t = 0 (all inizio del fenomeno) era già parzialmente pieno (c erano già 3 L di acqua al suo interno). Perciò al trascorrere del tempo si hanno le quantità di acqua riportate in tabella. 25

22 ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI e la curva sul piano cartesiano è una retta non passante per l origine come rappresentato in figura 3. A B valore di q Nel grafico, q rappresenta il valore di y del punto in cui la retta interseca l asse y (q = 3) mentre m rappresenta la sua pendenza. La pendenza si calcola considerando due punti a scelta, ad esempio A e B, e facendo il rapporto in questo caso m = y x A A y x 7 9 L m = = 2 L / min 2 3 min B B 6.3. Relazione di Proporzionalità Quadratica Se y e x sono variabili legate da proporzionalità quadratica, vale una formula del tipo: 2 y = kx dove k rappresenta la costante di proporzionalità quadratica Esempio: la relazione che sussiste tra il raggio r di un cerchio e la sua area A: 2 A = πr (π è una costante matematica 3,14159), rappresentata in tabella: e la rappresentazione grafica è un ramo di parabola in questo caso il raggio non può assumere valori negativi, ma altre grandezze fisiche sull asse x possono assumerli e il grafico diventa una parabola con vertice nell origine: 26

23 ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI 6.4. Relazione di Proporzionalità Inversa Se y e x sono variabili inversamente proporzionali, il loro prodotto si mantiene costante: x y = k Esempio: in una bilancia a bracci uguali, se la massa su un braccio è fissa, la massa equilibrante e la sua distanza dal fulcro sono inversamente proporzionali: se la massa raddoppia, la distanza dimezza, Come illustrato in tabella: La distanza non può assumere valori negativi, quindi la curva è un ramo di iperbole equilatera. Se fossero stati presenti i valori negativi per la variabile x, il grafico sarebbe stato costituito da due rami, come sotto illustrato: k > 0 k < Esercizi Es.1: il grafico qui sotto è stato costruito in base ai dati sulla caduta di un oggetto all interno di un tubo dove era stato fatto il vuoto. Con un sonar, lo sperimentatore ha registrato a intervalli regolari di tempo le distanze d percorse dall oggetto: Qual è l ultimo istante in cui è stata effettuata una registrazione? [1s] Qual è la massima distanza misurata dal sonar? [5m] Compila una tabella corrispondente al grafico. Quale delle quattro relazioni descritte 27

24 ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI precedentemente potrebbe meglio rappresentare i dati? [prop. quadratica] Calcola la costante di proporzionalità utilizzando i dati del grafico. [k = 5m/s 2 ] Es.2: la massa di un raccoglitore ad anelli aumenta col numero di fogli inseriti. La tabella seguente registra una serie di dati della massa: Traccia il grafico corrispondente a questa tabella e stabilisci che tipo di relazione c è tra la massa e il numero di fogli. [relazione lineare] Qual è il rapporto tra l aumento della massa del raccoglitore e il numero di fogli? Si tratta di un rapporto costante? [5 g/foglio; è un rapporto costante] Qual è la formula matematica che lega la massa m del raccoglitore e il numero n dei fogli? [m = 5n+300] Es.3: il grafico seguente rappresenta la crescita del numero di persone nel mondo che hanno accesso a Internet. Qual era il numero di queste persone nel 2001? E nel 2003? [400; 600 milioni] Qual è stato in percentuale l aumento degli utenti di Internet fra il 1999 e il 2003? [50%] Se questa percentuale di aumento si mantenesse costante, quante persone dovrebbero avere accesso a Internet nel 2007? [1350 milioni] Questa previsione è confermata dal grafico? [NO, nel 2007 risultano circa 1100 mln] Es.4: il grafico a destra mostra l altezza media dei ragazzi e delle ragazze olandesi nel A partire dal 1980, l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual è stato l aumento percentuale dell altezza media delle ragazze dal 1980 al 1998? [1,4%] A quali età ragazzi/e raggiungono 1,70 m di altezza? Spiega in che modo il grafico mostra che, in media, la crescita delle ragazze è più lenta dopo i 12 anni. 28

25 ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI A quali età i ragazzi e le ragazze hanno la stessa altezza? In base al grafico, in che periodo della vita le ragazze sono, in media, più alte dei maschi della stessa età? Es.5: il grafico a destra rappresenta la velocità di un automobile in frenata. La pendenza è positiva o negativa? Calcolane il valore. [-0,3 m/s 2 ] Che tipo di relazione potrebbe meglio rappresentare la curva nel piano cartesiano? [rel. lineare] Esprimi la legge matematica che lega la velocità v allo spazio percorso s. [v = 12-0,3s] Crea una tabella a partire dai dati del grafico. Dopo quanti metri dall inizio della frenata la velocità risulta 6 m/s? Es.6: considera il grafico in figura: calcola la pendenza della retta; [2,5] esprimi la relazione matematica che rappresenta la curva; [y = 2,5x] sul grafico, trova approssimativamente il valore di y che corrisponde a x = 3 verifica il valore trovato applicando la formula. Es.7: sapendo che la grandezza y è legata da una proporzionalità quadratica alla grandezza x, scrivi la legge matematica che lega y e x e completa la tabella inserendo i valori mancanti. Che tipo di grafico ci si aspetta di ottenere? [ramo di parabola; y=5x 2 ] Es.8: un appezzamento di terreno rettangolare ha un area di 600 m 2. Se x e y sono le misure dei suoi lati, quale relazione lega y a x? Trovane l espressione matematica e completa la tabella. Quale grafico ci si aspetta di ottenere? [prop. inversa; y = 600/x; ramo di iperbole] Es.9: la pressione p di un gas varia in funzione del volume V come mostrato in tabella. costruisci il grafico cartesiano e trova la relazione matematica che lega p a V. 29

26 ALCUNE RELAZIONI PARTICOLARI [p.inversa; p=10/v] Es.10: le formule sottostanti rappresentano alcune leggi della Fisica. Scrivi accanto a ogni legge che tipo di relazione sussiste tra le due variabili richieste, come nell esempio della prima riga della tabella, considerando le altre lettere come valori costanti: FORMULA GRANDEZZE RICHIESTE TIPO DI RELAZIONE P = m g P e m proporzionalità diretta F = k x P = p 0 + k T A = π r 2 PV = n R T S = ½ g t 2 S = v t S = s 0 + v t V = v 0 a t A = L 2 F e x P e T A e r P e V S e t S e v S e t V e t A e L U = G M m r U e r 30

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica: DOMaNDE - In 5 righe 1. Definisci che cosa si intende per unità di misura di una grandezza fisica. 2. Illustra che cos è l ordine di grandezza di un numero e fornisci un esempio significativo. 3. Fornisci

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2 SOLUZIONI VERIFICA A CLASSI I^L I^F- I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono presi 4 cilindri di vetro di diametro diverso e si è versato in ciascuno di essi SEMPRE 1 LITRO

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

FUNZIONI E PROPORIZONALITA FUNZIONI E PROPORIZONALITA una grandezza si dice COSTANTE se mantiene sempre lo stesso valore. Esempi: la capacità di un recipiente, l altezza di una torre, la lunghezza di una strada, una grandezza si

Dettagli

Grandezze variabili. Grandezze costanti

Grandezze variabili. Grandezze costanti Grandezze costanti Grandezze che mantengono sempre lo stesso valore Sono grandezze costanti: la distanza Roma Napoli; la capacità di una botte; la velocità della luce nel vuoto Grandezze variabili Grandezze

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 18/9/18 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è

Dettagli

Strumenti matematici

Strumenti matematici Strumenti matematici I rapporti Un rapporto dà un informazione relativa a un unità. In una scuola ci sono 300 studenti e 60 computer. In media ci sono 300:60 = 333/60 = 5 studenti per ogni computer. Il

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori MATEMATICA BASE Ovvero: le cose essenziali che non puoi non sapere! Equazioni Proporzioni Potenze Notazione scientifica Superfici e volumi Percentuale Funzioni Sistemi di riferimento Proporzionalità diretta

Dettagli

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente RIPASSO_FRAZIONI N.B. La risposta ad ogni richiesta può essere riportata sul quaderno Completa: I numeri che possono essere scritti come frazione sono: Essi costituiscono l insieme dei numeri....che si

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo Riscaldamento con i numeri Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo. Di quanto aumenta un numero di due cifre avente la cifra delle decine uguale

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Compiti di matematica/fisica per le future classi prime

Compiti di matematica/fisica per le future classi prime Compiti di matematica/fisica per le future classi prime. Di quanto aumenta un numero di due cifre, avente la cifra delle decine uguale a, se si inserisce uno zero tra la cifra delle decine e quella delle

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni MATEMATICA LIGHT Ovvero: le cose essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni in Infermieristica sede di Lodi Proporzioni Potenze Notazione

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

PREREQUISITI PER LO STUDIO DELLA CHIMICA ED ESEMPI DI ESERCIZI PER UN RIPASSO IN VISTA DELL INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO

PREREQUISITI PER LO STUDIO DELLA CHIMICA ED ESEMPI DI ESERCIZI PER UN RIPASSO IN VISTA DELL INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO PREREQUISITI PER LO STUDIO DELLA CHIMICA ED ESEMPI DI ESERCIZI PER UN RIPASSO IN VISTA DELL INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO Al fine di consentire agli studenti della scuola media di accostarsi preventivamente

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Revisione del 20/7/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Richiami di teoria La notazione scientifica è uno strumento utile per

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Simbolo della Nome della unità Simbolo della. lunghezza metro m area metro cubo massa secondo dm 3 temperatura

Simbolo della Nome della unità Simbolo della. lunghezza metro m area metro cubo massa secondo dm 3 temperatura I.I.S. F. SELMI A.S. 2018/19 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Svolgi i seguenti esercizi nelle due-tre settimane che precedono l inizio delle lezioni. Se qualche argomento/esercizio non ti è chiaro

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino. Indirizzo Tel:

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino. Indirizzo   Tel: CORSO DI FISICA 25 ore di lezione 4 ore di esercitazione divisi per gruppi nelle varie sedi 1 prova d esame a fine gennaio a NOVARA Correzione delle prove d esame a NOVARA Docente Maria Margherita Obertino

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche

1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche 1 1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche DEFINIZIONE. Una funzione esprimibile con una formula matematica, che permette di passare dal valore attribuito alla variabile al valore corrispondente della

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

ESERCIZI. 2 Misure e statica 1. I RAPPORTI 3. LE PERCENTUALI 2. LE PROPORZIONI

ESERCIZI. 2 Misure e statica 1. I RAPPORTI 3. LE PERCENTUALI 2. LE PROPORZIONI Misure e statica ESERCIZI. I RAPPORTI Quesito. Indica l operazione necessaria per ottenere l informazione richiesta. Il costo di un foglio di carta da fotocopie. La distanza percorsa da un automobile con

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Liguistico ed Economico Sociale

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Liguistico ed Economico Sociale Riscaldamento con i numeri Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Liguistico ed Economico Sociale. Applicando le proprietà studiate calcolare in modo rapido a. (0 + + ) =... b.

Dettagli

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A. Risolvi sul quaderno. MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A SUPERSONIC è in corso una speciale offerta di vendita: se la spesa complessiva supera i 400,00 Euro viene applicato uno sconto del 40% sul totale

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

1 Numeri. Operazioni aritmetiche elementari. Rappresentazione elementare di fenomeni. Equivalenze.

1 Numeri. Operazioni aritmetiche elementari. Rappresentazione elementare di fenomeni. Equivalenze. Numeri. Operazioni aritmetiche elementari e loro proprietà. Calcoli con le percentuali. Rappresentazione elementare di fenomeni. Equivalenze.. Insiemi numerici. Gli insiemi numerici fondamentali sono:

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1 Prova d esame 1999/2000 In un trapezio isoscele la somma delle lunghezze della base minore e dell altezza misura 38 cm e la base minore è i 7/12 dell altezza. Il solido generato dalla rotazione completa

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA DI MATEMATICA PER GLI STUDENTI IN INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA Rev. Luglio 2019 Pag. 1 di 18 NUMERI NATURALI L insieme dei numeri naturali si indica con N. TABELLA DEI NUMERI PRIMI DIVISIBILITÀ E MULTIPLI

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2012-2013 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm EQUIVALENZE Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 km hm dam m dm cm mm : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA - 7 novembre 2018 classe 1 a E ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA - 7 novembre 2018 classe 1 a E ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA - 7 novembre 2018 classe 1 a E Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Completa e rispondi alle domande. a) L elemento neutro della moltiplicazione è 1. Perché? Perché a 1= a. b) La divisione

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA Revisione del 1/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA Richiami di teoria Due grandezze si definiscono inversamente

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi I LSS Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Libro di testo: La fisica di Cutnell e Johnson - Autore: Cutnell, Johnson,

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA 1 - AREA 1 CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE MISURARE UNA GRANDEZZA n Il sistema metrico decimale eá il sistema di misurazione delle grandezze in cui i multipli sono 10, 100, 1000... volte piuá

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE FUTURE PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO E DEL LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE FUTURE PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO E DEL LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE FUTURE PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO E DEL LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Calcoli di ordini di grandezza Proporzioni ( 10.3 del testo) Percentuali ( 10.3 del testo) Monomi e polinomi

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Le frazioni 1) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Es. Durante la verifica di matematica 12 allevi su 18 erano sufficienti,

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Disequazioni di grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure < ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

Strumenti e tecniche di calcolo

Strumenti e tecniche di calcolo Strumenti e tecniche di calcolo di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per gli alunni delle classi 1ª ITE e 1ª dei nuovi IPSC 1. Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2015-2016 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli