1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche"

Transcript

1 1 1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche DEFINIZIONE. Una funzione esprimibile con una formula matematica, che permette di passare dal valore attribuito alla variabile al valore corrispondente della variabile y, si definisce funzione matematica. Consideriamo la funzione che alla lunghezza del lato di un quadrato associa la misura y del relativo perimetro. = lato (cm) y = perimetro (cm) 4 1=4 4 2= La funzione è esprimibile attraverso una formula matematica. Infatti ad ogni valore del lato viene associato il valore y del perimetro moltiplicando per 4: y = 4 Il viene sottinteso Formula matematica che lega e y. y = 4

2 2 1 Funzioni matematiche e funzioni empiriche DEFINIZIONE. Una funzione determinata solo con misure sperimentali, e per la quale non esiste una formula matematica per passare dal valore attribuito alla variabile al valore corrispondente della variabile y, viene definita funzione empirica. Consideriamo la funzione che ad ogni ora del giorno associa la temperatura esterna. = ora y = Temperatura ( C) La funzione non è esprimibile attraverso una formula matematica. Infatti non esiste un legame tra la variabile e la variabile y. Funzione empirica = ora f y = Temperatura

3 3 2 Le grandezze direttamente proporzionali DEFINIZIONE. Due grandezze variabili X e Y si dicono direttamente proporzionali se il rapporto tra i valori corrispondenti e y è costante. Consideriamo il numero di riviste vendute da un edicola. Se ogni rivista costa 3 si ha che il ricavo è: 1 copia 3 2 copie 6 5 copie 15 7 copie 21 Poiché quando la prima grandezza raddoppia, raddoppia anche la seconda, quando la prima triplica, triplica anche la seconda e così via, possiamo dire che le grandezze hanno un rapporto costante. 3 1 = 6 2 = 15 5 = 21 7 =... = 3

4 4 2 Le grandezze direttamente proporzionali In generale se indichiamo con m il coefficiente del rapporto, possiamo scrivere y = m Il coefficiente m si chiama coefficiente di proporzionalità diretta e può assumere qualsiasi valore diverso da zero. Per rappresentare due grandezze direttamente proporzionali possiamo utilizzare una rappresentazione tabulare o un diagramma cartesiano. Riferendoci all esempio considerato otteniamo: y REGOLA. Il grafico della proporzionalità diretta è una semiretta passante per l origine.

5 5 3 Le grandezze inversamente proporzionali DEFINIZIONE. Due grandezze variabili X e Y si dicono inversamente proporzionali se il prodotto fra i valori corrispondenti e y è costante. Consideriamo 50 ragazzi in un campeggio estivo con una scorta d acqua di 400 litri. Se ogni ragazzo beve 0,5 litri a testa durata scorta 16 giorni 1 litro a testa durata scorta 8 giorni 2 litri a testa durata scorta 4 giorni Se la prima grandezza () raddoppia, la seconda (y) dimezza e viceversa. Se la prima triplica, la seconda diventa 1/3 e così via. In questo caso le due grandezze hanno il prodotto costante cioè: 0,5 l 16 gg = 1 l 8 gg = 2 l 4 gg = 8

6 6 3 Le grandezze inversamente proporzionali In generale se indichiamo con m il coefficiente del prodotto, possiamo scrivere y = m Il coefficiente m si chiama coefficiente di proporzionalità inversa e può assumere qualsiasi valore diverso da zero. Per rappresentare due grandezze inversamente proporzionali possiamo utilizzare una rappresentazione tabulare o un diagramma cartesiano. Riferendoci all esempio considerato otteniamo: y 0,5 litri 1 litro 2 litri 8 litri 16 gg 8 gg 4 gg 1 gg REGOLA. Il grafico della proporzionalità inversa è un ramo di iperbole equilatera.

Grandezze variabili. Grandezze costanti

Grandezze variabili. Grandezze costanti Grandezze costanti Grandezze che mantengono sempre lo stesso valore Sono grandezze costanti: la distanza Roma Napoli; la capacità di una botte; la velocità della luce nel vuoto Grandezze variabili Grandezze

Dettagli

PROPORZIONALITA DIRETTA E INVERSA

PROPORZIONALITA DIRETTA E INVERSA PROPORZIONALITA DIRETTA E INVERSA CONCETTO DI FUNZIONE Nella quotidianità così come nei problemi di matematica o di fisica ci si imbatte nelle grandezze : alcune conservano lo stesso valore (grandezze

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

GRANDEZZE DIRETTAMENTE E INVERSAMENTE PROPORZIONALI E FUNZIONI

GRANDEZZE DIRETTAMENTE E INVERSAMENTE PROPORZIONALI E FUNZIONI GRANDEZZE DIRETTAMENTE E INVERSAMENTE PROPORZIONALI E FUNZIONI 1 come abbiamo già studiato: Grandezza qualsiasi caratteristica misurabile di un corpo o di un fenomeno grandezze omogenee grandezze non omogenee

Dettagli

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

FUNZIONI E PROPORIZONALITA FUNZIONI E PROPORIZONALITA una grandezza si dice COSTANTE se mantiene sempre lo stesso valore. Esempi: la capacità di un recipiente, l altezza di una torre, la lunghezza di una strada, una grandezza si

Dettagli

Le grandezze proporzionali

Le grandezze proporzionali 1 Le grandezze proporzionali DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Consideriamo il numero di riviste vendute

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

PREREQUISITI PER LO STUDIO DELLA CHIMICA ED ESEMPI DI ESERCIZI PER UN RIPASSO IN VISTA DELL INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO

PREREQUISITI PER LO STUDIO DELLA CHIMICA ED ESEMPI DI ESERCIZI PER UN RIPASSO IN VISTA DELL INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO PREREQUISITI PER LO STUDIO DELLA CHIMICA ED ESEMPI DI ESERCIZI PER UN RIPASSO IN VISTA DELL INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO Al fine di consentire agli studenti della scuola media di accostarsi preventivamente

Dettagli

Strumenti matematici

Strumenti matematici Strumenti matematici I rapporti Un rapporto dà un informazione relativa a un unità. In una scuola ci sono 300 studenti e 60 computer. In media ci sono 300:60 = 333/60 = 5 studenti per ogni computer. Il

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA Revisione del 1/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA Richiami di teoria Due grandezze si definiscono inversamente

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2015-2016 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni Le funzioni Definizione : f : A B con A e B insiemi f è una funzione da A a B (A insieme di partenza, B insieme di arrivo ) se associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. Esempio: consideriamo

Dettagli

LA PROPORZIONALITA conoscenze

LA PROPORZIONALITA conoscenze LA PRPRZINALITA conoscenze. Completa la tabella indicando quali, fra le grandezze considerate, sono variabili indipendenti e quali variabili dipendenti. Grandezze variabili Variabile Variabile dipendente

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI MATEMATICA RAPPORTI E PROPORZIONI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere e saper applicare la proprietà invariantiva della divisione e la proprietà fondamentale

Dettagli

Moltiplicando o dividendo entrambi i termini di un rapporto per uno stesso numero diverso da zero, si ottiene lo stesso rapporto.

Moltiplicando o dividendo entrambi i termini di un rapporto per uno stesso numero diverso da zero, si ottiene lo stesso rapporto. Proporzioni e applicazioni della proporzionalità - 1 Rapporto Il rapporto tra due numeri a e b, con b diversa da zero ( b 0 ), è il quoziente ( a : b ), esprimibile anche mediante la frazione b a. In un

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s LEVE. Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una

ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s LEVE. Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s. 2012-2013 LEVE Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una resistenza di 10 kg distante 8 cm dal fulcro. a) Calcola il

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

2 Strumenti matematici. Prof. Stefano SPEZIA

2 Strumenti matematici. Prof. Stefano SPEZIA 2 Strumenti matematici Prof. Stefano SPEZIA I rapporti Esempi di rapporto Come varia un rapporto? Esercizi sui rapporti 1. Quale dei seguenti è un rapporto tra due numeri? A. 5+3=3+5 B. 5:3=x:5 C. 5:3

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2012-2013 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

FISICA & STRUMENTI MATEMATICI

FISICA & STRUMENTI MATEMATICI FISICA & STRUMENTI MATEMATICI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUA N T UM AUTORE FA BBRI - EDITORE SEI I DEE E SPUNTI DEL DOCENTE PROPORZIONI Una proporzione è l uguaglianza di due rapporti: a : b = c :

Dettagli

ANNO SCOLASTICO. CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE classe: SECONDA. sito web COMPETENZE FINALI:

ANNO SCOLASTICO. CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE classe: SECONDA.  sito web   COMPETENZE FINALI: ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCUOLA MEDIA "A. BELLONE" COSTIGLIOLE D'ASTI. caratteristica misurabile di un corpo o di un fenomeno. grandezze non omogenee

SCUOLA MEDIA A. BELLONE COSTIGLIOLE D'ASTI. caratteristica misurabile di un corpo o di un fenomeno. grandezze non omogenee SCUOLA MEDIA "A. BELLONE" COSTIGLIOLE D'ASTI Loredana Ferro come abbiamo già studiato Grandezza caratteristica misurabile di un corpo o di un fenomeno grandezze omogenee grandezze non omogenee sono della

Dettagli

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI LE FUNZIONI Cosa sono Il concetto di funzione nasce nell antichità come nozione di dipendenza di una variabile da un altra. I matematici greci già facevano uso implicito del concetto di funzione in argomenti

Dettagli

Buon lavoro e serene vacanze

Buon lavoro e serene vacanze Indicazioni per un buon ingresso nella scuola superiore Caro/a alunno/a, siamo i tuoi futuri insegnanti di MATEMATICA e, per conoscerti meglio, vogliamo suggerirti un piccolo lavoro che dovrai svolgere

Dettagli

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI LE FUNZIONI Cosa sono Il concetto di funzione nasce nell antichità come nozione di dipendenza di una variabile da un altra. I matematici greci già facevano uso implicito del concetto di funzione in argomenti

Dettagli

Il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza qualsiasi e la lunghezza del suo diametro è costante. in conclusione:

Il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza qualsiasi e la lunghezza del suo diametro è costante. in conclusione: La circonferenza è una linea curva e misurarla, per esempio, con il righello è un procedimento impossibile. ome fare allora? Vediamo di trovare un procedimento adeguato. 1. Procuriamoci un oggetto il cui

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive...

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive... Sommario 1. Le Relazioni... 2 2. Le Funzioni... 4 2.1. Dominio, Codominio, variabili... 5 2.2. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive... 5 D.ssa Mimma Errichiello Secondo anno - Appunti di Algebra Lezione

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi NUMERI COMPLESSI Come sappiamo, non esistono nel campo dei numeri reali le radici di indice pari dei numeri negativi. Ammettiamo pertanto l esistenza della radice quadrata del numero 1. Questo nuovo ente

Dettagli

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source Funzioni elementari Proporzionalità diretta e inversa Retta, funzione identità e funzione costante Parabola, funzione quadratica e cubica Funzione omografica Funzione esponenziale e logaritmica Funzioni

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale e con strumenti. Riconoscere ed operare con i numeri decimali.

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

MAPPA 8 NUMERI. L estrazione di radice e i numeri reali assoluti

MAPPA 8 NUMERI. L estrazione di radice e i numeri reali assoluti MAPPA 8 L estrazione di radice e i numeri reali assoluti Il concetto di radice Estrarre la radice quadrata (terza, quarta ecc.) di un numero significa determinare quel numero che, elevato alla seconda

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Esempi: 1. x x 2 2. x 1 + a x 3. x 1

Esempi: 1. x x 2 2. x 1 + a x 3. x 1 0.1 Una funzione (numerica) é una applicazione definita su un insieme numerico a valori in un insieme numerico. Ovvero, la differenza tra il termine applicazione e il termine funzione sta solamente in

Dettagli

I2. Relazioni e funzioni

I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano. Esempio I2. Dati gli insiemi ={ldo, runo, Carlo} e ={nna, arbara} si consideri la relazione, espressa in

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Cap. 6 - Algebra vettoriale Capitolo 6 Algebra vettoriale 6.1. Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero con la relativa unità di misura. La temperatura dell

Dettagli

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la proprietà del comporre alla proporzione: 5 4 = ipotenusa cateto maggiore (5 + 4) 5 = (ipotenusa + cateto maggiore):

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE CON ARDUINO

APPLICAZIONI DIDATTICHE CON ARDUINO APPLICAZIONI DIDATTICHE CON ARDUINO Conversione Analogico-Digitale e condizionamento software di un segnale. Progetto e realizzazione di un LUXMETRO Il microcontrollore a bordo della scheda ARDUINO, possiede

Dettagli

1) Numeri classi prime

1) Numeri classi prime 1) Numeri classi prime identificare gli elementi dell insieme N; identificare gli elementi dell insieme dei numeri decimali; leggere, scrivere, leggere, scrivere, ordinare i numeri naturali; ordinare numeri

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

21 settembre 2009 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica

21 settembre 2009 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica 1 settembre 9 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica 1. Dite se l altezza raggiunta da un piano inclinato e la sua lunghezza sono direttamente proporzionali. No, assumendo che l angolo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ 9. Generalità Nelle unità precedenti abbiamo considerato insiemi di elementi (segmenti, angoli, superfici piane) con i quali abbiamo operato il confronto e la

Dettagli

Matematica Lezione 7

Matematica Lezione 7 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 7 Sonia Cannas 26/10/2018 Vettori: definizione Definizione (Vettore) Sia O un punto fissato del piano. Si definisce vettore applicato

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno I POLIGONI Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. E D contorno La linea spezzata chiusa che delimita il F C poligono si chiama contorno I punti A, B, C, D,

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2 SOLUZIONI VERIFICA A CLASSI I^L I^F- I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono presi 4 cilindri di vetro di diametro diverso e si è versato in ciascuno di essi SEMPRE 1 LITRO

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

Test d'ingresso di matematica per le classi prime. Liceo delle Scienze applicate. e Liceo Sportivo

Test d'ingresso di matematica per le classi prime. Liceo delle Scienze applicate. e Liceo Sportivo Test d'ingresso di matematica per le classi prime Liceo delle Scienze applicate e Liceo Sportivo SEZIONE: NUMERI. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione N 0? 0 9 infiniti E.nessuno

Dettagli

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1 LA MEDIA CAMPIONARIA Prendiamo un urna e inseriamo 10 palline numerate da 0 a 9 (questa è la nostra popolazione ). La media dei 10 valori è 4.5 (questa è la media vera µ). La varianza dei 10 valori è 8.25

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA Svolgi tutti gli esercizi che trovi di seguito su un quaderno dei compiti usato durante l anno scolastico (se hai avanzato dello spazio) oppure su un quaderno nuovo

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA I Lezione INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI E. Modica

PRECORSO DI MATEMATICA I Lezione INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI E. Modica PRECORSO DI MATEMATICA I Lezione INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI E. Modica matematica@blogscuola.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

A = {1 2, 3, 4, 5, 6, 7} B = {4, 8, 12, 16, 20, 24, 28}.

A = {1 2, 3, 4, 5, 6, 7} B = {4, 8, 12, 16, 20, 24, 28}. Consideriamo i due insiemi: INSIEMI DI NUMERI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI A = {1 2, 3, 4, 5, 6, 7} B = {4, 8, 12, 16, 20, 24, 28}. Chiamiamo CORRISPONDENTI un numero del primo insieme e un numero del secondo

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

Anna Montemurro. 2Il numero

Anna Montemurro. 2Il numero Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Il numero indice IL NUMERO unità 8 Frazioni e numeri decimali 1 8.1 Frazioni e decimali 2 8.2 Numeri decimali limitati 4 8.3 Le operazioni con i numeri decimali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Capitolo 2. IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni

Capitolo 2. IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni Capitolo 2 IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all insegnante È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni forma, su

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Funzioni numeriche elementari. y B è l'immagine dell'elemento x A

Funzioni numeriche elementari. y B è l'immagine dell'elemento x A Le funzioni numeriche (in simboli f() ), sono delle leggi, in molti casi espresse da equazioni y=f(), che associano dei numeri appartenenti a un certo insieme di partenza (A), ad altri numeri appartenenti

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli