Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli"

Transcript

1 Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 (NDIF) Reti logiche / 29 (NDIF) Reti logiche 2 / 29 Componenti peciali Sommario Si é ecritto un approccio top-own al progetto i reti combinatorie Alcune funzioni ono i utilizzo talmente comune a eere tate inerite in librerie i progetto utilizzabili in maniera bottom-up Veremo alcuni fra i piú rilevanti i queti componenti 2 (NDIF) Reti logiche 3 / 29 (NDIF) Reti logiche 4 / 29

2 2 e 4 ingrei Si tratta i un componente con n ingrei {x n, x n 2,..., x } e 2 n ucite { 2 n, 2 n 2,..., } In pratica i ha k = e k = n i= x i2 i e altrimenti Quini viene prootto in ucita un coice el tipo -out-of-n n = 2 x quazioni = x = x n = 4, x 3 2 quazioni = x x = x x 2 = x 3 = x 2 3 x (NDIF) Reti logiche 5 / 29 Struttura a livello gate Applicazioni (NDIF) Reti logiche 6 / 29 Il coto i un ecoer non é tracurabile: l = n2 n Si veranno in eguito alcuni accorgimenti per riurlo 2 3 I ecoer ono utilizzati per prourre ulla bae el valore i x un egnale i abilitazione per uno i 2 n oggetti iveri (a eempio celle i memoria) In queti cai x aume il ignificato i un inirizzo x x a 2 a a (NDIF) Reti logiche 7 / 29 (NDIF) Reti logiche 8 / 29

3 Sintei i forme canoniche SP meiante ecoer Sintei i forme canoniche SP meiante ecoer: eempi Un ecoer mette a ipoizione tutti i poibili termini prootto corriponenti alle configurazioni i {x,,..., x n } Lo i puó quini utilizzare per realizzare la forma canonica SP qualiai funzione f i i n variabili Queto puó eere fatto emplicemente connetteno a una porta logica OR le ucite el ecoer corriponenti a mintermini i f i empio: f = ab + a b e f = (ab) 2 3 x a b f f (NDIF) Reti logiche 9 / 29 Sintei i forme canoniche SP meiante ecoer: ROM (NDIF) Reti logiche / 29 con egnale i abilitazione La memoria a ola lettura puó eere vita come moello computazionale i una rete combinatoria ata f : {, } n {, } m, i poono intepretare gli ingrei come inirizzi i una memoria che contiene parole i imenione m per una configurazione i egli ingrei, la configurazione elle ucite [f (i), f (i),..., f m (i)] puó eere interpretata come mem[i] In queto eno le memorie ROM (Rea Onl Memor) ono realizzate (al punto i vita logico) proprio con la intei i forme canoniche SP meiante ecoer Un egnale i enable (en) puó eere meo in prootto logico con ciacuna ucita empio (n = 2): = x x en, = x x en, 2 = x en, 3 = x en Conente i mettere tutte le ucite a Conente la conneione gerarchica i piú ecoer con un numero i ingrei minore i n per formare un unico ecoer a n ingrei (NDIF) Reti logiche / 29 (NDIF) Reti logiche 2 / 29

4 Decoifica multilivello Decoifica multilivello Conieriamo per emplicitá il cao a 2 livelli e i upponga che iano iponibili ecoer con k e j ingrei (k + j = n) Il ecoer puó eere formato con: un ecoer a k ingrei le cui ucite fornicono i egnali i enable a 2 k ecoer a j ingrei il primo ecoer riceve in ingreo i primi k ingrei e i econi i rimanenti n k = j coto l = (k + )2 k + 2 k (j + )2 j = 2 k (k + + (j + )2 k ) puó anche mettere al primo livello un ecoer a j ingrei e 2 j ecoer a k ingrei al econo livello empio: n = 4, k = j = 2 a a a 2 a 3 o o o 2 o 3 o 4 o 5 o 6 o 7 o 8 o 9 o o o 2 o 3 o 4 o 5 x 2 3 x 2 3 x 2 3 x 2 3 x 2 3 Il coto i queta realizzazione é pari a l = = 6, il coto i un ingolo ecoer a 4 ingrei é l = 64 ercizi (NDIF) Reti logiche 3 / 29 Sommario (NDIF) Reti logiche 4 / 29 tenione a 3 livelli: i realizzi un ecoer a 5 ingrei iponeno i ecoer a 2 e a ingreo 2 Si realizzi un ecoer a 5 ingrei iponeno i ecoer a 2 e a 3 ingrei, i confronti il coto elle ue alternative poibili 2 (NDIF) Reti logiche 5 / 29 (NDIF) Reti logiche 6 / 29

5 Il multiplexer come blocco i elezione Il multiplexer é un componente che ha 2 n + n ingrei partizionati fra: ingrei ati {x,,..., n } ingrei i elezione {,,..., n } L ucita é ata a = x i i = n j= j2 j che traotto in un epreione booleana = 2 n i= p ix i (ove p i é il termine prootto corriponente alla configurazione i) Il multiplexer puó eere vito come un componente che riporta in ucita il valore ell ingreo ati elezionato agli ingrei i elezione x n n empi n = 2 e n = 4 (NDIF) Reti logiche 7 / 29 (NDIF) Reti logiche 8 / 29 Realizzazioni al livello gate e al livello witch Gate Switch n = 2 = x + x x x n = 4 = x x 2 3 ecoer (NDIF) Reti logiche 9 / 29 (NDIF) Reti logiche 2 / 29

6 Il ruolo el MPX nella intei empio Si ricora come l applicazione iterata el teorema i epanione i Shannon porti a un epreione el tipo: f (a, a, a 2,..., a n ) = 2 n i= p i f (i) ove p i é il termine prootto i n variabili corriponente alla configurazione i f puó eere implementata con un MPX in cui gli ingrei i elezione ono connei ai egnali (a i ) corriponenti alle variabili ella funzione e gli ingrei ati ono connei ai valori ei icriminanti ella funzione f (i) Il MPX é quini in grao i realizzare una qualiai funzione i n variabili Si realizzi con un MPX una funzione che riconoce le parole el coice 2 u 3 portano a la ua ucita Tabella i veritá i a 2 a a f x x 4 x 5 x 6 x 7 2 a 2 a a (NDIF) Reti logiche 2 / 29 Realizzazione gerarchica i multiplexer É poibile realizzare MPX con a n bit i elezione (a n,..., a ) e 2 n ingrei ati (,..., 2 n ) utilizzano MPX con un numero i bit i elezione k < n Supponiamo i iporre i MPX a k e j ingrei i elezione (k + j = n) Si puó realizzare un MPX a ue livelli nel eguente moo: i ipone un primo livello i 2 k MPX a j bit i elezione ciacuno agli ingrei ati i queti MPX i connettono orinatamente i 2 n ingrei ati (2 k 2 j = 2 k+j = 2 n ) i j bit i minor peo egli ingrei i elezione (a j,..., a ) vanno invece connei agli ingrei i elezione i tali MPX Le ucite i tali MPX vengono connee ai 2 k ingrei ati el MPX che realizza l ucita i cui bit i elezione ono connei orinatamente ai rimanenti k bit i elezione (a n,..., a j ) empio (NDIF) Reti logiche 22 / 29 Si realizzi un MPX a 8 ingrei ati e 3 bit i elezione iponeno i MPX a 2 ingrei ati e bit i elezione e i MPX a 4 ingrei ati e 2 bit i elezione x a a x a a x a 2 out x x x x a a a a x a2 a out (NDIF) Reti logiche 23 / 29 (NDIF) Reti logiche 24 / 29

7 Sintei i reti multilivello con MPX a 2 vie Sintei i reti multilivello con MPX a ue vie Similituine fra l equazione f (..., x i,...) = x i f x i = + x i f xi = el teorema i epanione i Shannon e quella i un MPX a ue vie x,,...,x i,x i+,...,x n f x i = f xi = a a +b o b L applicazione iterattiva i queto teorema a luogo a un albero binario le cui foglie ono i valori ella funzione per le ivere configurazioni i ingreo truttura complea x i f Tale truttura a albero puó eere emplificata: evitano i uplicare ottoalberi che realizzano la tea funzione 2 rimuoveno i noi che hanno i ue "figli" (cofattori) uguali Si upponga i avere: f (,, c) = f (,, c) e (f (,, ) = f (,, ) f(a,b,c) Diagramma binario a= a= f(,b,c) f(,b,c) b= b= b= b= c= f(,,c) c= f(,,c) c= c= c= f(,,c) c= f(,,c) c= c= f(,,) f(,,) f(,,) f(,,) f(,,) f(,,) f(,,) f(,,) f(a,b,c) Diagramma riotto a= a= b= f(,b,c) b= b= f(,b,c) f(,,c) c= = f(,,c) c= b= f(,,c) c= c= f(,,) = f(,,) f(,,) = f(,,) f(,,) = f(,,) f(,,) f(,,) empio-i (NDIF) Reti logiche 25 / 29 empio-ii (NDIF) Reti logiche 26 / 29 a= a a= a= a a= b= b= b= b= b= b= b= b= c= c= c= c= c= c= c=, c= c= c= c= = = = = = = = = = = = = a= a a= a= a a= b= b= b= b= b= b= b= b= c=, c= c= c= c= = = = = = = = = a= f=a a= f a b= b= b= b= c= c= c = = = = b (NDIF) Reti logiche 27 / 29 (NDIF) Reti logiche 28 / 29

8 Note Si poono ottenere reti i compleitá ivera egueno orini iveri nell epanione La intei i reti multilivello in tecnologia CMOS frutta la compattezza ei MPX witch-level La truttura ati cui ono tate applicate le proceure i riuzione i chiama ROBDD (Reuce Orere Binar Deciion Diagram) (NDIF) Reti logiche 29 / 29

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario Sommario Componenti combinatori peciali 2 Componenti peciali Sommario Si é ecritto un approccio top-own al progetto i reti combinatorie Alcune funzioni ono i utilizzo talmente comune a eere tate inerite

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 Analii e intei ei circuiti igitali / Componenti peciali Sommario Analii e intei ei circuiti igitali 2 / Si é ecritto

Dettagli

Componenti combinatori speciali

Componenti combinatori speciali Componenti combinatori speciali M. Favalli Engineering Department in Ferrara Analisi e sintesi dei circuiti digitali / Sommario Decoder 2 Analisi e sintesi dei circuiti digitali 2 / Componenti speciali

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l aritmetica binaria M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) Reti logiche 1 / 29 Sommario 1 Introduzione 2 Sommatori binari 3 Applicazioni di n-bit adder 4 Sommatore CLA (ENDIF)

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I itemi termici La reitenza termica Se ue corpi aventi temperature ivere vengono mei a contatto, i ha un paaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore vero quello a temperatura minore, fino

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Circuito sequenziale sincrono. Sintesi di circuiti sequenziali. Automi per la specifica di circuiti di Moore

Circuito sequenziale sincrono. Sintesi di circuiti sequenziali. Automi per la specifica di circuiti di Moore Circuito equenziale incrono Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Circuiti combinatori I n R e g O m Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra, dobbiamo determinare la

Dettagli

Sintesi di circuiti sequenziali

Sintesi di circuiti sequenziali Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. S. Orlando Circuito equenziale incrono I Circuiti combinatori I n O O m R e g Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra,

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni 1 Teorema di espansione di Shannon (Boole) Sintesi di reti combinatorie Funzioni Espressioni 2 Forme canoniche 3 Metriche per il costo di una rete 4 Forme normali Motivazioni Si deve trovare una metodologia

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Algebra di Boole Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II emetre A.A. 5/6 Algebra di Boole Prof. Mario Cannataro Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Algebra Booleana :Introduzione

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Capitolo 2. Domanda e offerta. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 2. Domanda e offerta. Soluzioni dei Problemi Capitolo 2 Domana e offerta Soluzioni ei roblemi 2.1 a) uano il prezzo elle noccioline aumenta, la quantità omanata i birra i riuce per qualunque livello i prezzo (la omana i pota vero initra). Birra e

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

I sommatori. Sommario

I sommatori. Sommario I ommatori Prof. Alberto Borghee Dipartimento di Informatica borghee@di.unimi.it Univerità degli Studi di Milano Riferimenti: Appendice B5 prima parte. 1/33 Sommario Addizionatori Addizionatori ad anticipazione

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

BARRE. Barre in rame e alluminio

BARRE. Barre in rame e alluminio Nei quadri elettrici ono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l alluminio. In particolare, dovendo definire una ditribuzione di potenza all interno di un quadro elettrico,

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

PALI RASTREMATI DRITTI

PALI RASTREMATI DRITTI 13 PALI RASTREMATI RITTI calibratura Ø 30 20 Salatura circonferenziale 2 1 10 CARATTERISTICHE TECNICHE I notri pali ratremati ono cotruiti con tubi alati longituinalmente a inuzione, realizzati in lamiera

Dettagli

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi Determinazione formula comoto chimico ato alla reazione tra ue elementi Differenza i elettronegatività tra i ue elementi E. metallo + non metallo Si forma un comoto ionico Si forma un comoto covalente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Coro di Reti Logihe A anno aademio 2008-2009 pro. Steano CASELLI pro. William FORNACIARI Reupero prima prova - 19 diembre 2008 Bozza Soluzioni del

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Enzo D Arcangelo - Francesco Gori

Enzo D Arcangelo - Francesco Gori Matche group etratti a popolazioni limitate Conizionamento ei parametri ul riultato i un tet e intervalli i confienza ella ifferenza tra proporzioni Enzo D Arcangelo - Franceco Gori 1 - Premea In un preceente

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Segnali a tempo continuo

Segnali a tempo continuo Capitolo IV CARAERIZZAZIOE EERGEICA DEI SEGALI IV. - Denità pettrale di potenza. Segnali a tempo continuo Analogamente al cao dei egnali determinati, è utile individuare una caratterizzazione energetica

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A anno accademico 2006-2007 prof. Stefano CASELLI prof. William FORNACIARI Prova di recupero del 21 dicembre 2006 ozza soluzioni

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 20 Settembre 20 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 9 punti

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC ICT Center of Excellence For Reearch, Innovation, Education, and life-long long Learning Politecnico di Milano Tecnologie HW per TLC Circuiti a Microonde (II Lezione) Docente: Macchiarella Giueppe Politecnico

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

24/10/14. Codificatore (4-a-2) Codificatore, Decodificatore, ROM, PLA, Multiplexer e Demultiplexer. Codificatore 2 n -a-n Codificatore generalizzato

24/10/14. Codificatore (4-a-2) Codificatore, Decodificatore, ROM, PLA, Multiplexer e Demultiplexer. Codificatore 2 n -a-n Codificatore generalizzato Codiicatore (4-a-) Codiicatore, ecodiicatore, RO, PLA, ultiplexer e emultiplexer Pro. aniele Gorla Input: 4 linee di ingresso, di cui solo una alla volta può essere a Output: linee di uscita che portano

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine Ripote el tempo di itemi LTI del e ordie Fodameti di Automatica Prof. Silvia Strada Coro di Studi i Igegeria Getioale (Cogomi H PO) Sitemi del ordie E molto comue crivere G () a b µ + a + τ b τ K τ G ()

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Lezione 6. Ciò testimonia che il nostro oggetto in prova (un condensatore di capacità C) sta assorbendo potenza attiva P. Questa risulta pari a:

Lezione 6. Ciò testimonia che il nostro oggetto in prova (un condensatore di capacità C) sta assorbendo potenza attiva P. Questa risulta pari a: Lezione 6 Le perite nei ielettrici. Conieriamo il cao in cui il campo applicato a un ielettrico i variabile nel tempo con legge inuoiale. Se conieriamo un ielettrico poto tra le armature i un conenatore

Dettagli

Algebra e circuiti elettronici

Algebra e circuiti elettronici Algebra e circuiti elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti Sono considerati significativi soltanto due potenziali (high/ low); i potenziali intermedi, che

Dettagli

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing Analizzatore di pettro numerico a FFT La ricotruzione del egnale nel ripetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliaing i Numero finito di campioni!!!!! Analizzatore di pettro numerico a

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quarto appello. Febbraio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quarto appello. Febbraio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Eame di Analii Funionale e Traformate Quarto appello. Febbraio 9 A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Dom Dom Dom 3 E E E 3 Tot. Punti Domande di teoria ripondere a 3 domande

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

Mux X I 7..0 O 3 S 2..0 X 1 X 2

Mux X I 7..0 O 3 S 2..0 X 1 X 2 pprofondimento multiplexer Mi serve un multiplexer a 8 vie, ma dispongo solo di molti multiplexer a 2 vie X 0 X 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 S 0 S 0 S 0 S 0 S 0 =0 per indici pari ed 1 per indici dispari

Dettagli