Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza"

Transcript

1 Università degli studi di Roma Tor vergata Dottorato di ricerca in Economia Aziendale Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza Roma, 16 Gennaio 2013

2 Obiettivi Il Laboratorio si propone di indagare i comportamenti dei soggetti e delle istituzioni che compongono il sistema finanziario in relazione a: Linguaggio utilizzato; Informazioni diffuse attraverso i media. Il Laboratorio intende creare opportunità di collaborazione e condivisione tra i ricercatori e gli operatori per quanto riguarda le prospettive e gli strumenti di analisi. 2

3 Struttura Il Laboratorio è attivato nell ambito del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, percorso Banking and Finance. Direttore del Laboratorio: Vincenzo Farina Comitato Scientifico: in via di costituzione Sponsor esterni: Associazione Italiana per il Factoring (ASSIFACT). Sorgente Group. 3

4 Ambiti di ricerca Comportamento intermediari finanziari e organismi di controllo Efficienza dei mercati e comportamento agenti economici 4

5 Comportamento intermediari finanziari e organismi di controllo Possibili temi da sviluppare / approfondire nel Laboratorio: L analisi degli orientamenti culturali degli intermediari finanziari in relazione alla performance, alla creazione di valore ed alla compliance regolamentare L analisi degli stili di vigilanza delle autorità di controllo L analisi della reputazione (industry e/o firm-specific) L analisi della trasparenza informativa di intermediari finanziari ed imprese (es. analisi della relazione fra contenuto e livello di disclosure delle informazioni finanziarie rese pubbliche) La valutazione del grado di complessità della documentazione rivolta, in particolar modo, ai clienti retail 5

6 Efficienza dei mercati e comportamento agenti economici Possibili temi da sviluppare / approfondire nel Laboratorio: Dinamica delle bolle speculative (legata al comportamento dei noise traders ) Investor sentiment (generale e/o firm-specific) e mercati finanziari Investor attention (generale e/o firm-specific) e mercati finanziari Natura e capacità di influenza delle fonti informative Modalità di comunicazione e capacità di influenza delle informazioni 6

7 Efficienza dei mercati e comportamento agenti economici Framework di riferimento Evento Modalità di diffusione delle informazioni Livello di attenzione Effetti 7

8 Output attesi Il Laboratorio ritiene obiettivi prioritari: Produrre ricerche secondo criteri di qualità generalmente riconosciuti tra gli studiosi di intermediari e mercati finanziari. Produrre ricerche che siano utili ai soggetti che operano nel sistema finanziario. 8

9 Esperienza sul tema (articoli su riviste) Carretta, A., Farina, V., Fiordelisi, F., Martelli D., Schwizer, P. (2011). The impact of corporate governance press news on stock market returns, European Financial Management, vol. 17, n.1, pp Carretta, A., Farina, V., Schwizer, P. (2011). Cultural fit and post-merger integration in banking M&As, Journal of Financial Transformation, vol. 33, pp Carretta, A., Farina, V., Schwizer, P. (2010). The day after Basel 2: Do regulators comply with banking culture?, Journal of Financial Regulation and Compliance, vol. 18 n. 4, pp

10 Esperienza sul tema (Saggi all interno di volumi) Carretta, A., Farina, V., Graziano E.A., Reale M. (2013). Does Investor Attention Influence Stock Market Activity? The Case of Spin-Off Deals. In: Mattarocci, G., Carretta, A., Asset Pricing, Real Estate and Public Finance over the Crisis. Palgrave Macmillan. Carretta, A., Farina, V., Nako, A. (2012). Web 2.0, mass media e circolazione delle notizie finanziarie: il caso dello spread btp-bund. In: Bracchi G., Masciandaro D., Fondazione Rosselli, XVII Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, La banca commerciale territoriale nella crisi dei mercati. Fondazione Rosselli. Edibank - Bancaria Editrice, Milano. Carretta, A., Farina, V., Graziano E.A., (2011). Dal dire al fare. Principi della regolamentazione e azione di vigilanza: l evoluzione nel disegno delle regole e dei controlli. In: Bracchi G., Masciandaro D., Fondazione Rosselli, XVI Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, L Europa e oltre - Banche e imprese nella nuova globalizzazione. Edibank - Bancaria Editrice, Milano. (L articolo è pubblicato anche su Bancaria, n. 10, pp. 2-13) Carretta, A., Farina, V., Schwizer, P. (2010). Does board composition affect strategic frames of banks?. In (a cura di) Fiordelisi F., Molyneux P., Previati D., New Issues in Financial Institutions Management, Palgrave Macmillan, London. Caratelli, M., Farina, V., Giannotti, C. (2009) La comunicazione al mercato del rischio immobiliare: una verifica empirica per le SGR immobiliari Italiane. In: Bracchi G., Masciandaro D., Fondazione Rosselli, XIV Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, Dopo la crisi. L industra finanziaria Italiana tra stabilità e sviluppo. Edibank - Bancaria Editrice, Milano. Carretta, A., Farina, V., Schwizer, P. (2009). Chi ha paura della sana e prudente gestione? Un confronto dell'atteggiamento della Vigilanza e delle banche verso il rischio. In: Bracchi G., Masciandaro D., Fondazione Rosselli, XIV Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, Dopo la crisi. L industria finanziaria Italiana tra stabilità e sviluppo. Edibank - Bancaria Editrice, Milano Carretta, A., Farina, V., Fiordelisi, F., Schwizer, P. (2009). Does Corporate Culture Affect Shareholder Value? Evidence from European Banking. In (a cura di) Carretta, A., Fiordelisi, F. Mattarocci, G. New Drivers of Performance in a Changing Financial World. Palgrave Macmillan, London. 10

11 Lavori in corso Good News, Bad News: a Prososal to Rethink and to Measure Banks' Reputation Vincenzo Farina, Università di Roma Tor Vergata Giampaolo Gabbi, Università di Siena Daniele Previati, Università di Roma Tre Obiettivi Il lavoro si propone di sviluppare una metodologia di analisi della reputazione applicabile agli intermediari finanziari. 11

12 Lavori in corso Don t stand so close to me: Unione Bancaria e stili di vigilanza. Does fitness matter? Alessandro Carretta, Università di Roma Tor Vergata, Vincenzo Farina, Università di Roma Tor Vergata, Franco Fiordelisi, Università di Roma Tre Paola Schwizer, Università di Parma Obiettivi L'attribuzione alla Bce dei poteri di supervisione sulle maggiori banche europee è un passo importante verso l'integrazione comunitaria. Il lavoro si propone di individuare e confrontare gli stili di vigilanza adottati finora dagli organi di controllo dei principali paesi, per valutarne le implicazioni sulla prospettiva di esercizio unitario dei controlli. 12

13 Lavori in corso Mass Media, Investor Attention and the Stock Market Vincenzo Farina, Università di Roma Tor Vergata Marco Reale, Università di Canterbury (NZ) Obiettivi Il lavoro si propone di indagare nel tempo la relazione esistente tra market sentiment, attenzione degli investitori e performance del mercato azionario 13

14 Strumenti proprietari

15 A.M.I.C.A. (Automatic Monitoring of Internet & Content Analysis) Funzioni: Web mining (RSS feed, Twitter, Facebook, ) Content analysis: Funzioni di base (Come viene comunicato?) Category frequency analysis (es. sentiment analysis) (Come viene comunicato?) Latent semantic analysis (Cosa viene comunicato?) Analisi leggibilità testi (Come viene comunicato?) Social network analysis (Chi comunica?, Quali sono i maggiori influencer?) 15

16 Web mining Rss feeds (quotidiani, blogs, ecc ) Twitter Facebook? 16

17 ma non solo Documenti interni Rss feeds (quotidiani, blogs, ecc ) Twitter Facebook? Documenti autorità supervisione (es. SEC) 17

18 Content analysis Funzioni di base Word frequency analysis Analisi concordanze 18

19 Content analysis Category frequency analysis (es. sentiment analysis) Tipologie: Firm-specific Tematica Vocabolario di riferimento: Uso di liste predefinite (LIWC, General Inquirer, Loughran & McDonald, ecc ) Uso di tecniche di machine learning: Classificatori bayesiani naif Classificatori nearest neighbor (KNN) Classificatori support vector machine (SVM) 19

20 Content analysis Come funzionano i classificatori? 2 dimensioni 3 + dimensioni 20

21 Content analysis Latent semantic analysis Tecnica che consente di ridurre il contenuto di un documento a pochi concetti chiave. Utile quando si tratta di analizzare corpus testuali di grande dimensione. Es. Documento -> Bello: Cane, Gatto, Tempo, Giorno, Clima Applicazione LSA: Cane, Gatto -> Animali Tempo, Clima, Giorno -> Condizioni meteo Risultato -> Bello: Animali, Condizioni meteo 21

22 Content analysis Analisi della leggibilità dei testi Indici di leggibilità: Indice di Flesch Indice di Kincaid Indice di Gunning s Fog Indice GULPEASE Esempio indice di Flesch: con P = numero delle sillabe, calcolato su un campione di 100 parole; S = numero medio di parole per frase. 22

23 Social network analysis Struttura dei risultati a partire da motori di ricerca (es. Google, Yahoo, Bing) 23

24 Social network analysis Struttura dei legami fra soggetti che discutono di uno stesso argomento 24

25 Dal dire al fare Principi della regolamentazione e azione di vigilanza: l evoluzione nel disegno delle regole e dei controlli Carretta Farina Graziano 2011

26 Indice Obiettivi Letteratura Analisi Risultati Conclusioni 26

27 Obiettivi Analizzare la comunicazione della Banca d Italia nella prospettiva di segnale di indirizzo dei comportamenti. Si vuole infatti verificare se i temi ed i principi presenti nelle comunicazioni ufficiali: vengono ripresi a livello dell azione di vigilanza effettivamente svolta influenzano (e come) i comportamenti dei soggetti vigilati 27

28 Letteratura Incremento significativo di contributi teorici ed empirici che sottolineano l importanza dall attività di comunicazione delle Banche Centrali. Alcuni ambiti di comunicazione per le Banche Centrali: 1. obiettivi di politica monetaria 2. linee di azione correnti 3. previsioni sull andamento dell economia 4. indicazione delle linee di azione future 28

29 Letteratura Gli strumenti di comunicazione delle banche centrali sono diversi: conferenze stampa pubblicazione di bollettini economici audizioni pubbliche discorsi e interviste dei membri degli organi decisionali siti Internet documenti di ricerca e di discussione 29

30 Letteratura Per misurare l impatto della comunicazione occorre considerare come questa si rifletta sul comportamento degli attori che operano sul mercato: L influenza sulle aspettative del mercato La riduzione dell incertezza La garanzia di indipendenza La comunicazione e l azione di vigilanza 30

31 Letteratura La comunicazione delle banche centrali, soprattutto se queste godono di una buona credibilità, incide sull entità, sulla direzione Per misurare delle reazioni l impatto del mercato della e sul comunicazione grado occorre prevedibilità delle politiche monetarie future. considerare come questa si rifletta sul comportamento degli attori che operano sul mercato: L influenza sulle aspettative del mercato La riduzione dell incertezza La garanzia di indipendenza La comunicazione e l azione di vigilanza 31

32 Letteratura Se la comunicazione guida correttamente le Per misurare aspettative l impatto allora i prezzi della reagiscono comunicazione occorre correttamente e le decisioni di policy diventano considerare come questa si rifletta sul più prevedibili. comportamento degli attori che operano sul mercato: L influenza sulle aspettative del mercato La riduzione dell incertezza La garanzia di indipendenza La comunicazione e l azione di vigilanza 32

33 Letteratura Per misurare l impatto della comunicazione occorre All incremento dei livelli di indipendenza delle considerare banche centrali come fa questa generalmente si rifletta seguito sul la comportamento richiesta di una degli maggiore attori accountability. che operano sul mercato: L influenza sulle aspettative del mercato La riduzione dell incertezza La garanzia di indipendenza La comunicazione e l azione di vigilanza 33

34 Letteratura Per misurare l impatto della comunicazione occorre considerare Il contenuto come della comunicazione questa si in rifletta tema di principi sul di supervisione bancaria indirizzata al mercato può comportamento degli attori che operano sul mercato: trovare riscontro: nell azione di vigilanza successivamente svolta L influenza sulle aspettative del mercato comportamento dei soggetti vigilati La riduzione dell incertezza La garanzia di indipendenza La comunicazione e l azione di vigilanza 34

35 Analisi Oggetto dell analisi sono: i discorsi del Governatore e dei membri del Direttorio della Banca d Italia le sanzioni di vigilanza riportate nei Bollettini di Vigilanza nel periodo

36 Analisi L indagine si articola in tre fasi: 1. esame dei discorsi della Banca d Italia mediante l utilizzo di metodologie CATA (Computer Aided Text Analysis). 2. esame di 78 Bollettini di Vigilanza pubblicati mensilmente da Banca d Italia tra il 2002 ed il 2009, con riferimento alla sezione Sanzioni Amministrative (1.452 sanzioni). 3. individuazione di una relazione fra il contenuto dei discorsi relativi ai diversi anni ed il peso delle sanzioni di vigilanza contenute all interno delle diverse macro-classi. 36

37 Fase 1 Definizione del vocabolario di analisi Category frequency analysis 37

38 Fase 2 Definizione delle macro-classi di sanzioni 38

39 Fase 3 Individuazione di una relazione fra il contenuto dei discorsi relativi ai diversi anni ed il peso delle sanzioni di vigilanza contenute all interno delle diverse macro-classi. 39

40 Risultati Rilevanza media dei diversi ambiti di vigilanza all interno dei discorsi (numero di parole ogni mille) 40

41 Risultati Contenuto dei discorsi nel periodo (numero di parole ogni mille) 41

42 Risultati Rilevanza media delle macro-classi di sanzioni 42

43 Risultati Andamento delle sanzioni erogate da Banca d'italia nel periodo

44 Risultati Tematiche dei discorsi e sanzioni di vigilanza *Discorsi = variazione del numero di parole (ogni mille) nel periodo **Sanzioni = variazione % della categoria nel periodo 44

45 Conclusioni Ciò che emerge è che il contenuto dei discorsi contiene, anche se le evidenze sono limitate ai soli ambiti dell adeguatezza patrimoniale e contenimento dei rischi e della governance, organizzazione e controlli interni, dei segnali di indirizzo per i soggetti vigilati. sul fronte dell adeguatezza patrimoniale sembrerebbe confermata, almeno in parte, l ipotesi che le comunicazioni contengano le linee guida dell azione di vigilanza futura. sul fronte riguardante governance, organizzazione e controlli interni, i soggetti vigilati tenderebbero a rispondere con una maggiore (minore) compliance alle norme a fronte della più (meno) intensa pressione regolamentare. 45

46 Web 2.0, mass media e circolazione delle notizie finanziarie: il caso dello spread btp-bund Carretta Farina Nako 2012

47 Indice Obiettivi Letteratura Analisi Risultati Conclusioni 47

48 Obiettivi Come si diffonde una notizia? Chi sono i soggetti chiave nella circolazione delle informazioni finanziarie? Esiste una relazione fra il grado di diffusione della notizia e l attenzione verso la stessa? 48

49 Obiettivi Questo lavoro considera due aspetti legati alla diffusione delle notizie finanziarie: 1. Identificazione gli attori che hanno un ruolo centrale nella propagazione delle notizie finanziarie. 2. Relazione tra grado di circolazione delle notizie finanziarie e livello di attenzione / consapevolezza degli individui con l idea che la variazione di attenzione / consapevolezza sia influenzata dai mass media. 49

50 Letteratura La letteratura rileva diverse modalità di diffusione delle informazioni finanziarie. Word of mouth: gli investitori fanno grande affidamento sui consigli di familiari, amici e colleghi per quanto riguarda le loro scelte finanziarie. Mass media (giornali, reti televisive, canali radiofonici, web): l informazione viene diffusa attraverso un processo top-down: partendo dai mass media, dove viene originata e prodotta, essa si diffonde poi attraverso un passaggio verticale fino a raggiungere il pubblico. Web 2.0 (social network, blog, microblogging): luoghi di interazione dove l informazione non solo viene diffusa ma addirittura originata. Spesso vengono utilizzati anche dai media tradizionali. 50

51 Analisi Oggetto dell analisi sono le notizie riguardanti lo spread tra btp e bund diffuse mediante: mediante i principali siti di informazione in Italia (es. Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore, ecc) Twitter, una delle più importanti piattaforme di microblogging. Il caso delle notizie riguardanti lo spread tra btp e bund, è interessante per almeno tre motivi: esiste un fattore oggettivo che le origina, ossia l andamento della serie storica degli spread btp-bund le notizie sugli spread btp-bund sono diffuse con continuità, almeno dalla seconda metà dell anno 2011 l eco sui diversi media dell argomento è molto forte 51

52 Fasi Su Twitter viene tracciato, durante il periodo 21 Maggio Maggio 2012, l intero flusso di tweet convergente attorno all hashtag #spread per esaminare, mediante la social network analysis, la capacità di influenza degli utenti che contribuiscono alla circolazione delle notizie (Obiettivo 1). Mediante un modello di autoregressione vettoriale (VAR), viene indagata, durante il periodo Settembre 2011 Gennaio 2012, l esistenza di una relazione fra l andamento dello spread btp-bund, la circolazione delle notizie sull argomento ed il grado di attenzione / consapevolezza degli individui (Obiettivo 2). 52

53 Natura e capacità d influenza delle fonti informative: lo spread btp bund visto da Twitter Per studiare la relazione tra natura e capacità di influenza delle fonti informative si utilizza la metodologia della social network analysis (Mitchell 1969; Wasserman, Faust 1994). I dati sono rappresentati da tutti i tweet convergenti verso l hashtag #spread, raccolti dalle 8:37 del giorno 21 Maggio 2012 alle 11:56 del giorno 30 Maggio

54 Natura e capacità d influenza delle fonti informative: lo spread btp bund visto da Twitter Nel complesso, 240 utenti hanno generato 491 tweet e 180 retweet. Sulla base di questi ultimi è stato possibile definire il network delle interazioni tra tutti gli utenti. 54

55 Natura e capacità d influenza delle fonti informative: lo spread btp bund visto da Twitter L analisi della natura degli utenti di Twitter si basa sulla semplice distinzione fra mass media, blog e singoli individui. La misurazione della centralità di un utente nel network, considerata un indicatore del suo impatto, utilizza invece il concetto di betweenness dei singoli attori. 55

56 Natura e capacità d influenza delle fonti informative: lo spread btp bund visto da Twitter 56

57 Natura e capacità d influenza delle fonti informative: lo spread btp bund visto da Twitter Esistenza di una relazione fra la natura delle fonti ed il loro impatto sulla circolazione delle informazione. anche nell ambito degli strumenti Web 2.0, i media tradizionali hanno una forte influenza sulla circolazione di informazioni finanziarie. Il ruolo dei blog, specialmente di tipo finanziario, non è trascurabile. 57

58 Spread btp-bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui Al fine di stimare le relazioni fra l andamento dello spread btpbund, la diffusione delle notizie sull argomento ed il grado di attenzione / consapevolezza degli individui, nell ambito del periodo Settembre 2011 Gennaio 2012, si impiega un modello di autoregressione vettoriale (VAR). Il modello utilizza le seguenti variabili: Spread: rappresenta la differenza logaritmica del livello giornaliero degli spread fra btp e bund, i cui dati sono stati estratti dalla banca dati Bloomberg. Hits: rappresenta la differenza logaritmica della ricorrenza giornaliera congiunta delle parole spread e btp all interno di tutte le notizie pubblicate nel periodo di riferimento. Tutte le notizie analizzate provengono dalla banca dati Factiva. Attenzione, costruita utilizzando, in differenza logaritmica, i dati giornalieri delle ricerche riguardanti lo spread fra btp e bund effettuate dagli utenti sul motore di ricerca Google 58

59 Spread btp-bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui 59

60 Spread btp-bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui *** Livello di significatività 1% ** Livello di significatività 5% * Livello di significatività 10% 60

61 Spread btp-bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui Dopo aver stimato il modello statistico, è necessario dare una struttura economica al sistema attraverso un modello SVAR (Structural VAR), con il quale è possibile stimare la funzione impulso-risposta per le nostre variabili. Per risalire alla rappresentazione strutturale c è bisogno di restrizioni che rendano il modello interpretabile economicamente. A tal fine, attraverso la scomposizione di Cholesky si impone un preciso ordine ricorsivo che implica un ordine di endogeneità delle variabili del VAR (l ordine imposto è il seguente: 1. spread, 2. hits e 3. attenzione). 61

62 Spread btp-bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui 62

63 Spread btp-bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui In linea con le ipotesi di partenza, la variazione (positiva) di interesse dei mass media in un certo giorno è influenzata dalla variazione (positiva) dello spread sia istantanea (come si evince dalla funzione impulso risposta) sia nel giorno precedente. L attenzione degli individui invece è catturata certamente dall evoluzione dello spread nel giorno precedente ma anche, a livello istantaneo, da uno shock della variazione d interesse dei mass media, che produce un aumento immediato di attenzione nella misura del 25%. 63

64 64

Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza

Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza Università degli studi di Roma Tor vergata Dottorato di ricerca in Economia Aziendale Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza Roma, 21 Gennaio 2014 Obiettivi Il Laboratorio si

Dettagli

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae Elvira Anna Graziano Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome Elvira Anna Graziano Data di nascita 06/02/1984 Luogo di nascita Cariati (CS) Residenza Via Beata Teodora, 14 87067 Rossano (CS) Domicilio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il ruolo del consiglio di amministrazione nel governo del sistema di rischi aziendale

Il ruolo del consiglio di amministrazione nel governo del sistema di rischi aziendale Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli Interni Convegno di presentazione delle attività del Laboratorio Il ruolo del consiglio di amministrazione nel governo del sistema di rischi aziendale Roma,

Dettagli

Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro

Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro Workshop di presentazione dei LAB Università di Roma Tor Vergata 15 16 gennaio 2013 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Web sentiment analysis

Web sentiment analysis 2 Obiettivi dell analisi e metodologia Inpdap ha condotto una macroanalisi di Sentiment sul web per rilevare la percezione da parte dei cittadini verso i servizi erogati La piattaforma Iride, su cui è

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Presentazione dell attività del Laboratorio

Presentazione dell attività del Laboratorio Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza Dottorato di Ricerca in Economia Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation Il Software che muove le tue Idee Web Reputation Dove Analisi Web Reputation Ti sei mai chiesto cosa dice di te il web? Dove.. Siti, Blog, Google news, News, Hai mai provato a ricercare su google il tuo

Dettagli

Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo

Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo Concessionaria di pubblicità del Gruppo BravoFly Rumbo Il network finanza I numeri Sito Unique Users Page Views Utenti registrati Iscritti Newsletter Fondionline.it 75.000 3.500.000 50.000 42.000 Videofinanza.it

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Indagini statistiche attraverso i social networks

Indagini statistiche attraverso i social networks Indagini statistiche attraverso i social networks Agostino Di Ciaccio Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SAS Campus 2012 1 Diffusione dei social networks Secondo

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Come sostenibilità e CSR entrano nell agenda dei Consigli di Amministrazione delle imprese quotate italiane Il CSR Manager Network ringrazia Obiettivi. Quale il livello

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente

Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente Dimensione Social & 2.0 Milano, 1 ottobre 2014 La popolazione di Facebook è più numerosa di quella dell'india,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Gli intermediari finanziari: quadro competitivo e fabbisogni di regolamentazione Alessandro Carretta Università di Roma Tor Vergata Associazione

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Anno Accademico 2009-2010 1 Rapporto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Indagine Internazionale ING

Indagine Internazionale ING Indagine Internazionale ING Empowerment finanziario nell era digitale: decisioni finanziarie prioritarie per il 79% degli europei. Il mobile banking è fonte di maggiore controllo sul denaro Gestire la

Dettagli

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata

PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Gianfranco Bozzetto Business Development Mimesi Viviana Venneri Responsabile Marketing Blogmeter PRESS, WEB, SOCIAL: l'ascolto multicanale per una comunicazione integrata Un habitat complesso per le aziende

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

IREX. Il think tank delle energie rinnovabili. Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 M O N I T O R. Media partner:

IREX. Il think tank delle energie rinnovabili. Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 M O N I T O R. Media partner: IREX Monitor Il think tank delle energie rinnovabili Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 Media partner: 1 Indice 1. L osservatorio Irex 2. Gli obiettivi 3. I partner 4. Le attività 2012 1. Annual

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica Ernesto Lastres Sistemi Territoriali S.r.l. Cascina (Pisa), Italy Il Progetto ODINet è realizzato con il determinante contributo della Regione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie Il MANAGER e la COMUNICAZIONE Strategie, metodi e nuove tecnologie Manuale per sviluppare le competenze individuali e facilitare il flusso comunicativo all interno e all esterno dell organizzazione Indice

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri Enzo De Angelis Partner Spencer Stuart Responsabile Board Services Practice Roma. 21 Novembre

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM Premessa Il mondo della comunicazione negli ultimi anni si è arricchito di numerosi strumenti che vengono utilizzati da un numero crescente di soggetti che si parlano, discutono, giudicano ed influiscono

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Presentazione dell attività del Laboratorio

Presentazione dell attività del Laboratorio Gruppo di Studio e Attenzione Imprese, Regolamentazione e Antitrust Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli Interni Presentazione dell attività del Laboratorio

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile Settimana della protezione civile e della prevenzione dei rischi CONVEGNO RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Bologna, 13 giugno 2014 Amministrazione e cittadini: i social media

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo Advanced Level GRI 3: A+ GRI Checked Organisational Stakeholder 2011 e 2012 Sviluppo di Rendicontazioni specializzate per Stakeholder Analisi di materialità Sintesi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

SOLUZIONI E SERVIZI PER I MEDIA. vwd group Italia

SOLUZIONI E SERVIZI PER I MEDIA. vwd group Italia SOLUZIONI E SERVIZI PER I MEDIA. vwd group Italia SAPPIAMO COSA È IMPORTANTE PER I VOSTRI LETTORI (*) POTER ACCEDERE ALL INFORMATIVA FINANZIARIA ATTRAVERSO IL PROPRIO GIORNALE DI RIFERIMENTO POTER CONTARE

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli