Piemonte industriale in trasformazione. Ruolo del credito, dell innovazione, delle start-up. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piemonte industriale in trasformazione. Ruolo del credito, dell innovazione, delle start-up. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca"

Transcript

1 Piemonte industriale in trasformazione. Ruolo del credito, dell innovazione, delle start-up Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Torino, 12 Novembre 2015

2 invito FULM_piemonte2_Layout 1 28/10/ Pagina 1 con il patrocinio di in collaborazione con Per accedere alla sala è necessario accreditarsi presso: info@fulm.org - Tel Fondazione Ugo La Malfa Onlus Fondazione Ugo La Malfa con il supporto di aflam al ogu enoizadnof con il contributo di Piemonte industriale in trasformazione. Ruolo del credito, dell innovazione, delle start-up Torino Auditorium - Grattacielo Intesa Sanpaolo Corso Inghilterra, 3 Giovedì 12 novembre 2015 ore 15.00

3 Apertura dei lavori Giorgio La Malfa Fondazione Ugo La Malfa Piero Fassino Sindaco di Torino Storicamente la struttura industriale del Piemonte è stata caratterizzata dalla presenza di imprese di grandi dimensioni intorno alle quali nascevano e si rafforzavano imprese di media e piccola dimensione fornitrici della grande industria. Nel corso di questi anni il peso della grande industria si è ridotto, mentre si è andata consolidando la presenza di industrie di medie e piccole dimensioni non necessariamente legate o non più solo legate a rapporti di fornitura con la grande industria. Con questo Convegno la Fondazione Ugo La Malfa intende fare il punto sulla trasformazione industriale del Piemonte e sul modo nel quale si è modificato e deve modificarsi il sistema del credito per adattarsi all evoluzione in corso della struttura industriale della regione. PRIMA SESSIONE La trasformazione della struttura produttiva del Piemonte Relazione Gabriele Barbaresco Direttore Ufficio Studi Mediobanca Interventi Licia Mattioli Presidente Unione Industriale Gianmaria Ajani Rettore Università di Torino Alfredo Altavilla Chief Operating Officer EMEA Region, FCA Mauro Moretti Amministratore Delegato e Direttore Generale Finmeccanica Bruno Di Stasio Presidente Seven Spa Conclusioni Sergio Chiamparino Presidente Regione Piemonte SECONDA SESSIONE Il ruolo del credito per lo sviluppo industriale Camillo Venesio Amministratore Delegato Banca del Piemonte Gian Maria Gros-Pietro Presidente Consiglio di Gestione Intesa San Paolo Conclusioni Antonio Patuelli Presidente ABI

4 Sommario 1. Il volto cattivo del declino 2. Il volto ambiguo del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi 3. Il Piemonte specchio dell Italia 4. Postfazione: il ruolo delle banche, oggi 2

5 Il volto cattivo del declino Sezione 1

6 Mala tempora currunt sed peiora parantur (?) Il volto cattivo del declino Sezione 1 22 Paesi OECD: tasso di crescita del Pil pro-capite reale 4,0 2,5 2,2 1,8 0,8 Anni '60 Anni '70 Anni '80 Anni '90 Anni '00 Italia: tasso di crescita del Pil pro-capite reale 0,6 0,8 1,9 1,5 5,6 2,7 0, ,5 Ricolfi L., L enigmadella crescita, Oscar Mondadori, 2014, pag. 16 e Ciocca P., Storia dell IRI, Vol. 6, Editori Laterza, 2014, pag

7 Il volto ambiguo del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione 2

8 Primo dualismo: produttività a volumi e a prezzi correnti La faccia ambigua del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione 2 N. indice relativo dell Italia rispetto alla media di Francia, Germania e Spagna ( market goods, numero indice della produttività a volumi e valori; 1995=100, per DE, FR ed ES media semplice) 110,0 105,0 104,5 100,0 98,0 95,0 95,2 90,0 86,1 85,0 Indice relativo reale Italia settori market (volumi) Indice relativo nominale Italia settori market (valori) Area Studi Mediobanca: elaborazioni su dati EUKLEMS 6

9 Secondo dualismo: produttività di manifattura e servizi La faccia ambigua del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione 2 N. indice relativo dell Italia rispetto alla media di Francia, Germania e Spagna ( market services, numero indice della produttività a volumi e valori; 1995=100, per DE, FR ed ES media semplice) 110,0 105,0 102,0 100,0 100,0 95,0 92,9 90,0 89,7 85,0 Indice relativo reale Italia servizi market (volumi) Indice relativo nominale Italia servizi market (valori) Area Studi Mediobanca: elaborazioni su dati EUKLEMS 7

10 Terzo dualismo: se la PA fosse sul mercato sarebbe premium price Declino italiano o nuovi dualismi? Sezione 2 N. indice relativo dell Italia rispetto alla media di Francia, Germania e Spagna ( non market goods, numero indice della produttività a volumi e valori; 1995=100, per DE, FR ed ES media semplice) 125,0 120,0 117,2 115,0 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 85,0 84,2 80,0 Area Studi Mediobanca: elaborazioni su dati EUKLEMS 8

11 L equivoco: oggi si compete ancora come faceva l industria fordista? La faccia ambigua del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione 2 Competitività = E E e * w * a *(1+s )*(1+m ) = I I I I w * a *(1+s )*(1+m) E E e *P P I E = Tasso_di_cambio_reale notando che w * a = Clup dove, e: tasso di cambio nominale, ovvero unità della divisa italiana ( ) per una unità di quella estera; w: salario orario; a: ore di lavoro per produrre una unità di un dato bene o servizio; (1+s): mark-up rappresentato dai contributi sociali e previdenziali; (1+m): margine di profitto caricato dall impresa sui costi di produzione; apice E: grandezze relative al paese estero; apice I: grandezze relative all Italia Valore aggiunto R&D Dove si genera il valore oggi: qualità maggiore, non prezzi minori Design Marketing Servizi post-vendita Logistica Logistica Produzione fisica Attività pre-produttive Produzione fisica Attività post-produttive Fasi del ciclo 1970s 2000s OECD presentation at Bruegel workshop, Brussels, 27 June

12 Non sono le quantità l arma in mano alla manifattura italiana La faccia ambigua del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione Valore aggiunto dei maggiori Paesi manifatturieri a prezzi correnti nel 2011 Dimensione media (VA per impresa in 000 di euro) Svizzera Germania Paesi Bassi UK Francia Svezia 500 Spagna ITALIA 0 Polonia Valore aggiunto manifatturiero (mln di euro) Coltorti F., presentazione Osservatorio Nazionale Distretti Italiani - Rapporto 2014, Il quadro di riferimento, Senato della Repubblica, 9 aprile

13 Saldi export-import: Italia vs Germania Saldi import export nel 2014 Coltorti F., presentazione Osservatorio Nazionale Distretti Italiani - Rapporto 2014, Il quadro di riferimento, Senato della Repubblica, 9 aprile

14 Come le LEs hanno risolto il problema della competitività La faccia ambigua del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione 2 Composizione % del fatturato manifatturiero dei gruppi maggiori (2014) Roi delle imprese maggiori: gruppi vs sole attività italiane Italia 10% 12,9 15,3 15,7 15,3 14,5 8,3 Estero su estero 66% Export 24% -0,1-3,2-6,7-9, Imprese maggiori (attività mondiali) Imprese maggiori (attività italiane) Var. % dipendenti, maggiori gruppi industriali italiani 6,4 2,1 Var. % dipendenti, multinazionali europee 29,0 14,2-5,7 Italia Estero Totale Var. % ( ) -10,1 Home country Abroad Employees Var. % ( ) Area Studi Mediobanca: Annuario R&S, Dati Cumulativi di 2055 imprese italiane, edizione 2015 e Multinational financial aggregates, 2015 edition 12

15 Prima conclusione: il problema italiano sta più a sinistra che a destra La faccia ambigua del declino italiano: nuovi e vecchi dualismi Sezione 2 Coltorti F., Presentazione al MEM-Master Engineering Management, Ferentino, dicembre

16 Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3

17 Il declino piemontese, osservato con occhiali mainstream Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Incidenza % del Pil regionale sul totale nazionale (1995 vs 2014) 20,1 22,3 8,6 7,8 9,3 9,1 8,8 8,9 Piemonte Lombardia Veneto Emilia_Romagna Variazioni % del Pil regionale ( ) 0,8 1,1 1,2 1,2 2,1 2,2 1,5 2,0 0,0 0,2 0,0 0,1-2,6-3,9-0,1-1,3-2,4-2,1-2,5-2,2-3,3-3,0-3,8-5, Piemonte Lombardia Veneto Emilia-Romagna Area Studi Mediobanca: elaborazioni su dati Banca d Italia 15

18 Due istantanee dell economia Piemontese: 2000 e 2011 Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Peso % dei principali settori economici per fatturato: (prezzi correnti) PA 15,5 Manifattura 26,1 PA 17,8 Manifattura 20,8 Finanza e servizi alle imprese 25,4 Costruzioni 4,6 Finanza e servizi alle imprese 27,2 Costruzioni 5,7 Commercio 24,6 Servizi 65,5 Commercio 25,2 Servizi 70,1 Area Studi Mediobanca: elaborazioni su dati Istat 16

19 Variazione del valore aggiunto in quattro regioni del Nord Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Variazione % dei principali settori economici: (prezzi correnti): Piemonte 58,7 26,4 35,3 29,2 35,3 44,8 0,5 Totale Manifattura Costruzioni Servizi Commercio Finanza e servizi alle imprese PA Variazione % dei principali settori economici: (prezzi correnti): Lombardia 36,6 12,6 66,8 46,3 34,0 59,0 45,0 Totale Manifattura Costruzioni Servizi Commercio Finanza e servizi alle imprese PA 31,8 Variazione % dei principali settori economici: (prezzi correnti): Veneto 63,2 49,7 45,9 37,4 18,8 22,3 Totale Manifattura Costruzioni Servizi Commercio Finanza e servizi alle imprese PA 32,8 Variazione % dei principali settori economici: (prezzi correnti): Emilia-Romagna 39,4 40,5 47,4 21,0 24,4 56,5 Totale Manifattura Costruzioni Servizi Commercio Finanza e servizi alle imprese PA Elaborazioni su dati Istat 17

20 Destini incrociati: Piemonte e grandi imprese Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Suddivisione regionale italiana per tipologia di impresa Indice di intensità regionale della presenza di medie imprese (z-score ricavato dalla media equiponderata di 7 indicatori) Medie imprese piemontesi: 328 società (9,2% del totale nazionale) per 12 mld. di fatturato e 38mila dipendenti; rappresentano il 13% del valore aggiunto manifatturiero Mediobanca e Unioncamere, Le medie imprese industriali italiane ( ), ed e Coltorti F. in Handbook of Industrial Districts, Springer,

21 Downsizing dei gruppi maggiori, safety net delle medie imprese Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Dipendenti, (n. indice, 2005=100) 102,0 105,2 107,4 104,7 103,1 104,0 104,7 106,0 100,0 98,1 98,4 99,4 97,3 95,7 96,0 95,8 94, Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte 100,0 103,2 99,8 107,0 101,3 Colletti bianchi, (n. indice, 2005=100) 111,3 110,9 110,0 103,2 102,1 102,5 112,5 106,3 114,4 108,4 117,2 107,3 100,0 101,4 104,3 105,4 97,2 96,8 97,4 Tute blu, (n. indice, 2005=100) 101,5 94,7 99,6 99,6 99,7 100,3 92,0 90,5 89,1 87, Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte Area Studi Mediobanca, Dati cumulativi di 2055 società italiane, ed e Le medie imprese industriali italiane ( ), ed

22 Medie imprese piemontesi più virtuose, gruppi maggiori meno Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Valore aggiunto in % del fatturato, Roi, ,0 24,0 15,0 20,0 10,0 16,0 5,0 12, , Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte Medie imprese non Piemonte Gruppi maggiori non Piemonte Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte Medie imprese non Piemonte Gruppi maggiori non Piemonte 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 Clup, Investimenti (n.indice 2005=100) ,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70, Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte Medie imprese non Piemonte Gruppi maggiori non Piemonte Medie imprese Piemonte Gruppi maggiori Piemonte Medie imprese non Piemonte Gruppi maggiori non Piemonte Area Studi Mediobanca, Dati cumulativi di 2055 società italiane, ed

23 Medie imprese piemontesi: livello di internazionalizzazione Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 Tipologia e dislocazione delle società consolidate 24,5 29,9 26,0 28,4 11,0 26,9 11,8 24,2 8,5 7,8 27,4 26,2 64,5 58,2 65,5 37,6 34,0 38,0 37,6 63,8 Piemonte Lombardia Veneto Emilia-Romagna Manifatturiere Italia Servizi Italia Manifatturiere estero Servizi estero N. Indice delle medie imprese acquisite da stranieri (Veneto=100) Piemonte Lombardia Emilia-Romagna Veneto Area Studi Mediobanca, Dati cumulativi di 2055 società italiane, ed

24 II conclusione: facile motivare il declino piemontese (e non solo) Il Piemonte specchio dell Italia Sezione 3 100,0 Numero di addetti delle imprese con oltre 1000 addetti (1981=100) 104,3 95,1 95,9 74,6 62,6 58, Piemonte Nord Ovest (ex Piemonte) Var % del VA del settore Produzione di mezzi di trasporto in regioni che ospitano siti Fiat ( ) -2,9-37,9-27,4 Molise Basilicata Sicilia Campania Var % ,7 Area Studi Mediobanca su dati Istat, censimenti dell industria 22

25 ma la Fiat non è il problema e neanche la soluzione del Piemonte Il Piemonte specchio dell Italia Sezione Manif. piemontese (attività italiane ex Fiat) VA / Fatt (%) 23,5 22,2 23,1 24,0 24,7 Roi 7,4 7,4 7,8 7,3 7,7 Clup 76,1 76,2 76,6 75,1 74,5 N. Indice investimenti 100,0 83,6 86,1 79,0 97,3 Manif. piemontese (attività italiane) VA / Fatt (%) 16,7 15,2 14,4 14,7 14,6 Roi 6,5 4,1 3,3 2,4 1,5 Clup 96,0 99,9 108,2 104,5 107,0 N. Indice investimenti 100,0 100,7 89,2 93,2 109,9 Gruppo Exor VA / Fatt (%) 23,8 22,6 21,4 22,3 21,7 Roi 5,8 8,3 9,4 8,1 7,2 Clup 79,2 73,3 69,2 73,8 73,8 N. Indice investimenti 100,0 194,0 253,4 255,4 261,0 Area Studi Mediobanca, Dati cumulativi di 2055 società italiane, ed e Annuario R&S, ed

26 Postfazione: il ruolo delle banche, oggi Sezione 4

27 E davvero più rischioso prestare alle imprese? Forse sì, ma Postfazione: il ruolo delle banche, oggi Sezione 4 Limiti tecnici del Regolatore. Il mercato va più veloce del Vigilante? ( ) M.me Nouy, presidente del Supervisory Council della BCE, ha riconosciuto in occasione di un audizione davanti alla Commissione Econ del Parlamento Europeo che durante l esercizio di valutazione approfondita (comprehensive assessment) non sono stati compiutamente valutati i rischi derivanti dagli strumenti finanziari di livello 3 data la difficoltà per gli ispettori di entrare nei complessi modelli di valutazione utilizzati dalle banche per prezzare tali categorie di attivi. Giovanni Sabatini, Audizione presso la VI Commissione (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica, 10 marzo 2015 Limiti di visione del Regolatore. Rinuncia a una visione sistemica, progettuale e a valutazioni di merito. Preferenza per controlli di legittimità, conformità e correttezza formale di comportamenti e informazioni. Il rischio non dovrebbe essere la sola dimensione rilevante per la vigilanza bancaria: le ricadute collettive (esternalità) ne sono un altra componente. Un attività rischiosa è più accettabile se foriera di ricadute positive, una poco rischiosa lo è comunque meno se potenzialmente negativa. Esempio: finanziare un investimento in infrastrutture, un progetto produttivo imprenditoriale, una start-up o una PMI produce esternalità positive, sostenendo l economia reale; finanziare altre banche accresce l interconnessione del sistema finanziario, ne aumenta l instabilità e, in ultima istanza, può produrre esternalità negative. Soluzione: un regolatore lungimirante potrebbe introdurre penalizzazioni sui finanziamenti interbancari e agevolazioni su quelli alle imprese (specialmente piccole). Inoltre: il regolatore dovrebbe correggere le esternalità negative, non produrne di nuove. 25

28 Grazie per l attenzione Area Studi Mediobanca Milano Foro Buonaparte,

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il settore dell ICT in Lombardia

Il settore dell ICT in Lombardia Il settore dell ICT in Lombardia Franco Ceruti, Direttore Regionale Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Milano, 8 luglio 2010 ICT in Lombardia: un buon livello di diffusione tra famiglie e imprese... La

Dettagli

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA NUMERI IN PILLOLE Roma - 08 maggio 2014 Sommario Il valore delle imprese che creano valore 3 Le piccole e medie imprese, esploratrici del mondo 8 Il dualismo del credito

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Head of Area Commerciale Catania

Head of Area Commerciale Catania «LE RISORSE FINANZIARIE PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE» Giuseppe Mormino Head of Area Commerciale Catania Siamo la prima banca in Sicilia: «se cresce il Territorio, cresciamo anche noi» conoscere il

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020

Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020 Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020 FULVIO COLTORTI, Direttore emerito Area Studi Mediobanca Roma, Senato della Repubblica; Riunione dei Presidenti

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente per la Ricerca Milano - 18 Novembre 2004 1. Documento su R&S e innovazione 2. Prime indicazioni della IIIª indagine

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE 2015. I numeri della Relazione

ASSEMBLEA GENERALE 2015. I numeri della Relazione ASSEMBLEA GENERALE 2015 I numeri della Relazione Indice 1. La Grande Milano 2. Sicurezza del lavoro 3. Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 4. Spesa pubblica italiana 5. Costo della burocrazia

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

CIRCOLARE settimanale MARZO 2007 n.3

CIRCOLARE settimanale MARZO 2007 n.3 PRO.GE.A. PROGETTO GESTIONE AZIENDA 21042 - Caronno Pertusella (Va) Via IV Novembre, 455 MILANO Via Santa Radegonda, 8 ang.piazza DUOMO Tel. 02.96515611 Fax 02.96515655 e-mail:progea@pro-gea.it CIRCOLARE

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici C È UN VERO PROGRESSO SOLO QUANDO I VANTAGGI DI

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Il ruolo del Credito in Sardegna

Il ruolo del Credito in Sardegna Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Luglio 2012 Unioncamere Lombardia ha realizzato un indagine al fine di rilevare le valutazioni delle

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI AIFI Il mercato del private equity e venture capital Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI Milano, 18 novembre 2015 Il ruolo di AIFI AIFI, Associazione Italiana del

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Come esportare a casa del cliente Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca I nuovi equilibri gestionali delle Banche Regionali: patrimonializzazione, liquidità, redditività. e 3 Ottobre 0 Palazzo Carignano Museo del Risorgimento

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

La riforma della Legge 488/92

La riforma della Legge 488/92 Ministero delle Attività Produttive IPI Istituto per la Promozione Industriale La riforma della Legge 488/92 Nuovi criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni ex lege 488/92 a seguito della

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Executive Summary Rapporto 2011/2012 Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli