Progettazione e valutazione di interventi per la sicurezza urbana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione e valutazione di interventi per la sicurezza urbana"

Transcript

1 Progettazione e valutazione di interventi per la sicurezza urbana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CORSO DI FORMAZIONE SICUREZZA URBANA ANNO ACCADEMICO 2007/2008

2 Progetto Insieme di attività correlate e finalizzate alla creazione di un servizio che risponde a degli obiettivi specifici, nel rispetto di tempi, costi, risorse e vincoli predeterminati. 2

3 Articolazione del progetto Obiettivi specifici tecnicamente raggiungibili ed interconnessi; Vincoli di tempo legati alla realizzazione dell intero progetto; Risorse umane, tecniche e finanziarie messe a disposizione; Organizzazione interna ben definita in termini di ruoli e compiti; Servizi ben definiti nell ambito della documentazione di progetto; Fasi del progetto con indicazione di vincoli e responsabilità; Pianificazione dettagliata (tempi, costi, risorse, servizi ); Strumenti di controllo dello stato di avanzamento del progetto; Piano dei rischi (qualora ne ricorrano particolari circostanze); Piano della qualità (qualora ne ricorrano particolari circostanze). 3

4 Fattori critici di successo Nel rispetto degli obiettivi, al fine del successo di un progetto è necessario disporre di un mix di risorse e di chiarezza rispetto a: contesto; obiettivi; responsabilità; tempo; costo; qualità. 4

5 Project management Complesso di attività destinate alla realizzazione di un progetto, comprendente le fasi della pianificazione, dell esecuzione e del monitoraggio. Tecnica gestionale efficace per progetti di una certa complessità tecnica, che coinvolgono molte risorse e che richiedono tempi relativamente lunghi di esecuzione. Sistema di mitigazione dei rischi insiti in qualsiasi progetto, che generalmente crescono in relazione alla complessità del progetto stesso. Disciplina che si occupa di definire e raggiungere obiettivi precisi, attraverso l uso ottimizzato di risorse scarse (persone, tempo, denaro, spazio ). 5

6 Project manager Figura professionale chiamata a gestire il progetto, attraverso una attività di coordinamento e controllo delle varie attività, finalizzata alla riduzione delle probabilità di insuccesso. La formazione del project manager richiede competenze organizzative e metodologiche (le competenze tecniche sono necessarie soltanto se utili all organizzazione delle risorse), quindi: buona conoscenza delle tecniche di project management; elevate abilità nel problem solving; spiccate caratteristiche di leadership; ottima capacità di comunicazione. 6

7 Compiti del project manager Elaborare la pianificazione e la programmazione di dettaglio; Organizzare le risorse umane a disposizione; Agevolare la comunicazione e l affiatamento del team di progetto; Distribuire le risorse sulle attività e monitorarne lo svolgimento; Controllare periodicamente lo stato di avanzamento del progetto; Assumere le iniziative volte a prevenire o mitigare i rischi; Mantenere i contatti con i clienti di riferimento; Realizzare la documentazione di sua competenza; Supervisionare la documentazione prodotta dal team di progetto; Controllare lo standard di qualità del prodotto o servizio; Riepilogare e rendicontare le attività svolte; Proporre soluzioni migliorative per futuri progetti. 7

8 Approcci al project management Traditional Project Management: approccio classico che consente di pianificare, eseguire e monitorare tutti gli aspetti che possono influire direttamente od indirettamente sull esito finale (nel Project Management Body of Knowledge sono contenuti i 45 processi alla base del project management individuati dal Project Management Institute e raggruppati in 5 gruppi ed in 9 aree di conoscenza). Extreme Project Management: approccio moderno ed agile che si concentra sull obiettivo, dimostrandosi particolarmente versatile di fronte al cambiamento delle condizioni. 8

9 Tecnichediprojectmanagement Work Breakdown Structure: definisce il percorso critico del progetto, con l individuazione delle attività elementari, il loro raggruppamento in macro-attività e l assegnazione delle risorse. Diagramma di Gantt: rappresenta graficamente le interrelazioni temporali degli elementi del progetto (macro-attività, attività elementari e risultati). Critical Chain: focalizza la propria efficacia sulla disponibilità delle risorse e sulle dipendenze logiche esistenti tra le attività di progetto. 9

10 Work Breakdown Structure Attraverso la WBS (Struttura Analitica di Progetto) si realizza una check-list delle attività elementari del progetto (tasks) ove includere tutte le possibili attività (regola del 100%) evitando ogni inutile sovrapposizione (che porterebbe a lavoro extra e ad incomprensioni): le attività elementari individuate vengono quindi raggruppate in macro-attività (work packages), realizzando uno schema di codifica su più livelli ed attribuendo a ciascuna attività un punteggio in base ad un giudizio personale fondato sullo sforzo richiesto e non sul tempo occorrente (la somma dei punti deve essere pari a 100), dopodiché si procede alla assegnazione delle risorse ad ogni attività individuata. Attenzione: la WBS è una classificazione degli scopi del progetto e quindi non è una lista di lavori, non è una pianificazione del progetto, non è una lista in ordine cronologico e non è una gerarchia organizzativa. 10

11 Diagramma di Gantt Attraverso il diagramma di Gantt (dal nome dell ingegnere statunitense che lo ideò nel 1917) il progetto viene rappresentato in tutto il suo arco temporale di realizzazione, attraverso barre orizzontale di lunghezza variabile che indicano le sequenze e la durata di ogni singola attività (il cui insieme costituisce la WBS): ovviamente le barre possono sovrapporsi durante lo stesso arco temporale in quanto più attività possono svolgersi in parallelo (in altri termini, il diagramma di Gantt consente la rappresentazione grafico del calendario delle attività, necessario per pianificare, coordinare e monitorare il progetto). Attenzione: è possibile associare un costo a ciascuna attività, determinando in tal modo il costo dell attività in relazione all impegno orario (naturalmente, in fase di progettazione il costo assume una valenza di previsione, tuttavia man mano che lo stato di realizzazione del progetto avanza, è possibile attribuire a ciascuna attività il proprio costo effettivo). 11

12 Critical Chain Attraverso la Critical Chain (Catena critica o Percorso critico) si cerca di porre la massima attenzione alle risorse a disposizione per realizzare il progetto, con l obiettivo di aumentare la produttività dello stesso: l approccio in parola deriva dall applicazione della Teoria dei vincoli, secondo la quale le risorse sono il vincolo primario di ogni progetto che, necessariamente, deve essere pianificato e gestito in maniera tale da assicurare una pronta partenza, con le risorse totalmente disponibili, a tutte le attività che si vengono a trovare sul percorso critico, dal quale dipende il risultato finale. Attenzione: la mancanza di pianificazione porta a spalmare le risorse sulle varie attività senza tener conto dei percorsi critici, rischiando di concludere alcune attività in anticipo (in quanto destinatarie di risorse sovrabbondanti) ma di non concludere il progetto per tempo (magari perché si sta attendendo la conclusione di altre attività critiche). 12

13 Progetto di sicurezza urbana Un progetto di sicurezza urbana deve individuare, organizzare e monitorare risorse umane, materiali e tecnologie per innescare azioni a supporto delle politiche di sicurezza urbana. 13

14 Progetto di sicurezza urbana bzç tààâtäx véçvxé ÉÇx w á vâüxéét xáväâwx v{x ÖâxáàÉ àxüå Çx ÑÉáát wxçà y vtüá véç Ä ÑâÜÉ ÉÜw Çx ÑâuuÄ véa ÇxvxáátÜ É véçá wxütüx ÉzÇ ÑÉÄ à vt w á vâüxéét Ç âçt véçà Çâ àõ áxçét áéäâé ÉÇx àüt ÉÜw Çx ÑâuuÄ vé Ç áxçáé áàüxààé? ÑÉÄ à v{x xw Ä é x x xw âüutç áà v{x? ÑÉÄ à v{x áév tä x âçëtäàüt áxü x w àxå Ç vâ tääx tâàéçéå x ÄÉvtÄ áñxààt âç ÜâÉÄÉ yéçwtåxçàtäxa cüéya _âv tçé itçwxää 14

15 Progetto di sicurezza urbana Le comunità locali hanno un immediato e diretto interesse a controllare e prevenire situazioni di degrado. Ogni intervento sociale e territoriale si riverbera sulle politiche di sicurezza urbana. Il controllo della microcriminalità, la protezione delle fasce deboli fino alla prevenzione e primo soccorso per eventi calamitosi hanno un effetto sinergico se realizzati integrando gli interventi ed in tale visione la Regione vuole supportare e valorizzare le politiche che si attuano sul territorio. 15

16 Tappedell evoluzionenormativa Legge n. 142/90 Riforme Bassanini L. Cost. n. 1/99 D.L.vo n. 267/00 L. Cost. N.3/01? Anno

17 Sicurezza urbana: le azioni ADEGUATEZZA DELL AZIONE & DIFFERENZIAZIONE DEGLI INTERVENTI La cura del bene comune investe, in prima istanza, l ente più vicino al cittadino. L esercizio delle funzioni amministrative deve essere adeguato, commisurato e conformato alle differenti realtà territoriali. 17

18 Sicurezza urbana: le sinergie Reti di solidarietà Capitale sociale Agenzie private Offerta di sicurezza ai cittadini Regioni Enti Locali Forze di Polizia 18

19 Sicurezza pubblica ed urbana SICUREZZA PUBBLICA Controllo e repressione di condotte poste in essere in violazione di norme al fine di impedirne il reiterarsi e sanzionarne gli autori. SICUREZZA URBANA Interventi integrati per dare risposte ai fenomeni di disagio derivanti da violazione di norme, ma anche da forme di degrado, inciviltà ed impoverimento del capitale umano. 19

20 Sicurezza urbana INSIEME DI FORME DI CONTROLLO ISTITUZIONALE E SOCIALE PER LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE CITTÀ ATTRAVERSO LA SICUREZZA NEGOZIATA CON PIÙ ATTORI FORZE DI POLIZIA ASSOCIAZIONI ENTI LOCALI 20

21 Sicurezza urbana AFFRONTA I DISAGI E LE PROBLEMATICHE CHE SI GENERANO NELLE DINAMICHE DI CONVIVENZA URBANA DISAGIO URBANO traffico e tempi delle città degrado e teppismo contrazione del welfare per la sicurezza conformazione ed usi degli spazi urbani esclusione e vulnerabilità immigrati ed emarginati nomadi vita diurna e notturna 21

22 Sicurezza urbana Il passaggio graduale che il promotore istituzionale deve attuare si configura nell agire in via diretta sui problemi al far interagire i diversi soggetti istituzionali e sociali, pubblici e privati, portatori di bisogni, interessi, competenze e risorse, in modo tale da perseguire i risultati attesi nella prospettiva del valore pubblico e del bene comune, nella consapevolezza che nessun soggetto, da solo, è in grado di determinare cambiamenti decisivi nella direzione attesa. 22

23 Relazioni tra le istituzioni Un qualsiasi progetto deve ricercare forme di collaborazione di natura pattizia dando prevalenza ad una logica di accordi e di programmazione negoziata sulla normazione obbligante ; L accordo tende a sostituire l imposizione come forma di regolazione ed articolazione delle politiche pubbliche: in situazioni in cui diversi ambiti amministrativi insistono sullo stesso territorio; su materie che difficilmente, proprio per la centralità dei territori, possono essere separate e ricondotte a competenze esclusive. 23

24 Relazioni tra le istituzioni La dimensione collaborativa pervade molti enunciati costituzionali, accomunati dalla volontà di promuovere momenti di coesione e di raccordo tra i diversi livelli di governo fino ad apparire come prevalente rispetto a modelli rigidi di riparto delle funzioni. La strada nuova già intrapresa ed in via di rafforzamento è quella che privilegia il sistema degli accordi come meccanismo volto a generare comportamenti coerenti tanto degli interlocutori istituzionali che sociali, pubblici e privati (approccio pattizio all obbligazione pubblica e privata). 24

25 Progetti di sicurezza urbana AUTONOMIA DEGLI ENTI LOCALI RISPETTO DELLE COMPETENZE STATALI IMPULSO E COORDINAMENTO POLIZIE LOCALI AZIONI IN TEMA DI SICUREZZA URBANA 25

26 Polizia locale: funzioni SERVIZIO DI POLIZIA DEL TERRITORIO POLIZIA AMMINISTRATIVA POLIZIA GIUDIZIARIA Prevenzione e controllo dei comportamenti devianti ed illegittimi, con particolare riguardo a: illeciti amministrativi, sicurezza stradale, controllo del territorio e tutela ambientale. Collaborazione con le istituzioni pubbliche e private e con le Forze di Polizia per un efficace contrasto alla microcriminalità ed al degrado 26

27 Il progetto locale È uno degli strumenti per innalzare i livelli di sicurezza e vivibilità del territorio attuando concretamente i principi di sussidiarietà, adeguatezza dell azione, negoziazione e differenziazione degli interventi. Si concretizza in un progetto condiviso di sicurezza urbana, attraverso modalità di negoziazione, condivisione e partecipazione di soggetti pubblici e privati che progettano, pianificano ed attuano interventi ed azioni volte al contenimento del disordine e del disagio urbano e per il controllo di comportamenti illegittimi attraverso l efficiente azione degli operatori per la sicurezza, adeguate trasformazioni urbanistiche ed il consolidamento della percezione della sicurezza e del capitale sociale nella comunità di riferimento. È strumento di integrazione tra politiche ed azioni a livello locale e favorisce il coinvolgimento dei vari soggetti istituzionali e della società civile, ciascuno per le proprie competenze. 27

28 Contenuti e complessità Analisi preliminare della situazione; Individuazione degli obiettivi; Soggetti da coinvolgere; Strumenti attuativi; Ambiti di intervento; Attività ed interventi da realizzare; Pianificazione, tempistica e cronoprogramma degli interventi; Risorse umane impiegabili; Risorse strumentali impiegabili; Indicatori e modalità per il monitoraggio; Previsioni per eventuali rideterminazioni. 28

29 Fasi AMBITO E FINALITÀ PROPOSTA E PROMOZIONE CONTENUTI E SOGGETTI REALIZZAZIONE MONITORAGGIO E VERIFICA 29

30 1 Ambito e finalità I progetti locali di sicurezza urbana non possono risolvere problemi globali, possono contrastarli contenendone o mitigandone gli effetti sul territorio considerato. 30

31 1 Ambito e finalità Per costruire un progetto convergono conoscenze giuridiche, economiche e sociologiche, necessarie per definire la natura e le dimensioni del problema, raccogliere l insieme di dati ed informazioni sul fenomeno, identificare i soggetti utili (enti, istituzioni, privati ) e le risorse disponibili. 31

32 1 Ambito e finalità Il primo passo consiste nel mappare il territorio, delimitandone l area e sforzandosi di non applicare schemi predefiniti per conoscere chi lo vive (persone, istituzioni, società civile ) e le interazioni esistenti. 32

33 1 Ambito e finalità 33

34 1 Ambito e finalità Una definizione vaga o incerta non favorisce una progettazione razionale ed efficace: è opportuno quindi delineare un singolo problema su un territorio circoscritto per sviluppare una o più azioni. 34

35 1 Ambito e finalità Ci dovremo avvalere di dati ed analisi per conoscere e definire quantitativamente e qualitativamente il problema: fonti I.S.T.A.T., osservatori, centri di ricerca, sert, A.C.I., camere di commercio altre fonti di informazione e sondaggi rivolti alla cittadinanza, soggetti privilegiati 35

36 1 Ambito e finalità ATTENZIONE Accessibilità dei dati: rapidità, riservatezza, dettaglio. Costi: personale qualificato che elabora e costo di acquisizione. Attendibilità e tempi: raccolta e consultazione delle informazioni. 36

37 1 Ambito e finalità Circoscritto il problema e l ambito di intervento occorre identificare lo scopo in pratica ciò che si vuole ottenere elemento qualitativo che delinea il proposito perseguito e contraddistingue il progetto (esempio: riduzione degli atti vandalici e conseguente contenimento dei costi di manutenzione). 37

38 1 Ambito e finalità Il progetto deve contenere anche e soprattutto l obiettivo ovvero l elemento quantitativo, il risultato concreto che si vuole ottenere realizzando il progetto (esempio: diminuzione del 30% dei costi di manutenzione e sostituzione di manufatti danneggiati per atti vandalici nei parchi cittadini, nei prossimi 2 anni. 38

39 1 Ambito e finalità Un obiettivo per essere smart (intelligente) deve rispondere a queste domande: è Specifico? è Misurabile? è Adeguato? è Realistico? è Temporizzabile? 39

40 1 Ambito e finalità La definizione dello scopo e degli obiettivi da raggiungere ci indirizzano sulla tipologia di intervento o sul mix di interventi: prevenzione sociale, prevenzione situazionale, prevenzione comunitaria, interventi repressivi e di controllo Si individueranno quindi i soggetti da coinvolgere (istituzioni, enti, privati associazioni ) e le risorse finanziarie e materiali da impiegare. 40

41 1 Ambito e finalità Gli appartenenti alle Polizie locali sono interlocutori privilegiati per la buona realizzazione di un progetto per sensibilizzare le parti coinvolte ai problemi della criminalità e del degrado, motivare i partecipanti, aiutarli nella realizzazione del progetto ed orientarne le attività. 41

42 5 Monitoraggio e verifica Il monitoraggio è una attività di valutazione lungo tutto lo sviluppo del progetto (elemento dinamico) per valutare l adeguatezza delle risorse impiegate e degli interventi svolti ex ante, in itinere ed ex post, per dimostrarne la validità, eventualmente rimodulare ed infine informare su gli esiti del progetto. 42

43 5 Monitoraggio e verifica La verifica ci permette di valutare il raggiungimento dell obiettivo, i costi ed in pratica l efficacia del progetto, individuare indicatori utili, comparare il progetto con altre esperienze, affinare future progettazioni, migliorare il sistema di sicurezza urbana: si tratta di un processo oggettivo in cui si devono poter confrontare i risultati, un processo essenziale per sintetizzare gli esiti del progetto e diffonderli. 43

44 Problem Oriented Policing Metodo di problem solving che si è sviluppato negli Stati Uniti (1979) e che tenta di incentivare l efficacia dell azione preventiva e repressiva della polizia pianificando gli interventi e coinvolgendo tutti i soggetti della comunità, dai gruppi strutturati ai singoli cittadini. 44

45 Problem Oriented Policing \Ä ÑÜÉvxááÉ Ü v{ xwx w wxçà y vtüx ÑÜÉuÄxÅ Ç àxüå Ç ÑÜxv á? tçtä éétüx ÉzÇ á ÇzÉÄÉ ÑÜÉuÄxÅt? tvöâ á Üx Ät wévâåxçàté ÉÇx wxääx véüüxçà áàütàxz x w Ü áñéáàt y ÇÉ tw ÉÜt tññä vtàx? xáñäéütüx ÄË wéçx àõ tä vtáé véçvüxàé Ät véåñxàxçét wxääëtâàéü àõ ÉÑxÜtÇàx x ÄËtwxzâtàxéét wxääx Ü áéüáx ÅÑ xztu Ä x ätäâàtüx Äx áéäâé ÉÇ ÑÉáá u Ä ávxzä xçwé yüt xááxa cüéya [xüåtç ZÉÄwáàx Ç 45

46 Problem Oriented Policing Metodo S.A.R.A.: Scanning: identificazione di una situazione di disagio e determinazione della portata (sintesi dei fatti e delle segnalazioni) per enuclearne il problema od i problemi; Analysis: raccolta dei dati relativi al problema per determinarne la portata, la natura e le cause (autori, vittime, luoghi, tempi ed informazioni di contesto); Response: pianificazione ed attuazione di una risposta adeguata, con l eventuale coinvolgimento di attori estranei alla normale attività di polizia; Assessment: valutazione dell efficacia della risposta con dati comparabili con altri interventi svolti, per implementarne le esperienze. 46

47 Problem Oriented Policing Parametri per valutare l efficacia positiva di un intervento: il problema e il suo impatto rimangono gli stessi ma le risorse di polizia impiegate diminuiscono; il danno al pubblico si riduce sebbene il numero di segnalazioni rimane lo stesso; il disagio e le segnalazioni si riducono ovvero si spostano (effetto displacement); il problema si risolve completamente (senza effetto displacement). 47

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE ing. Michele Boscaro LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

L APPROCCIO REGIONALE ALLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE DALL ANALISI DI RISCHIO TERRITORIALE AL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI

L APPROCCIO REGIONALE ALLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE DALL ANALISI DI RISCHIO TERRITORIALE AL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI L APPROCCIO REGIONALE ALLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE DALL ANALISI DI RISCHIO TERRITORIALE AL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI Andrea Zaccone UO Sistema Integrato di Prevenzione DG Protezione

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i partner, provenienti da sei nazioni europee (Austria, Belgio, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi PUNTO DI PARTENZA: UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PROFESSIONALE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli