Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni
|
|
- Graziano Nobile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni Raffaello Balocco Milano, 1 Dicembre 2006
2 La School of Management del Politecnico di Milano La School of Management del Politecnico di Milano, che aggrega il Dipartimento di Ingegneria Gestionale ed i Corsi di Studio omonimi e il MIP, tiene sotto osservazione continua la penetrazione delle ICT nel sistema delle imprese e delle istituzioni pubbliche, a livello di applicazioni e di servizi, attraverso i suoi numerosi Osservatori: B2b B2c Intranet e nuovi sistemi informativi Mobile Consumer Mobile & Wireless Business Wi-Fi RFId ICT nelle PMI ICT Strategic Sourcing ICT e Disabili CIO eprocurement nella PA Fatturazione elettronica New TV Intelligent Transportation Systems
3 come cittadini Partecipare (G2C) Internet Mobile & Wireless alla vita lavorativa (B2E) alla vita sociale (B2C)
4 Partecipare alla vita lavorativa attraverso Internet: dalle Intranet ai Virtual Workspace B2E Servizi aziendali Accesso ai servizi alla persona e alle risorse aziendali Comunicazione e socializzazione Supporto alla comunicazione istituzionale ed alla socializzazione con i colleghi Operatività Accesso ad informazione ed applicazioni operative Conoscenza e collaborazione Supporto alla gestione della conoscenza ed alla collaborazione tra gruppi di lavoro
5 Partecipare alla vita lavorativa attraverso Internet: dalle Intranet ai Virtual Workspace VITA AZIENDALE VITA AZIENDALE B2E Servizi aziendali Comunicazione e socializzazione Servizi aziendali Comunicazione e socializzazione INDIVIDUO RELAZIONE INDIVIDUO RELAZIONE Spazio di supporto alla Vita aziendale Spazio di supporto all interazione sociale Operatività MANSIONE VITA AZIENDALE Conoscenza e collaborazione Operatività MANSIONE Conoscenza e collaborazione VITA AZIENDALE Servizi aziendali Spazio di supporto alla collaborazione Comunicazione e socializzazione Servizi aziendali Comunicazione e socializzazione INDIVIDUO RELAZIONE INDIVIDUO RELAZIONE Spazio di supporto al lavoro individuale Operatività MANSIONE Conoscenza e collaborazione Operatività MANSIONE Conoscenza e collaborazione
6 Partecipare alla vita lavorativa attraverso le tecnologie Mobile&Wireless Rete cellulare Wi-Fi B2e/B2c M2m Attività supportate Sales Force Autom. Field Force Autom. Fleet Supply Chain Management Management Operations Customer Relationship Mobile Office Telefonino Field Force Automation: su altri terminali PdA, Smartphone Field Force Automation su telefonino Supply Chain management su telefonino 2 Customer Relationship: su telefonino Terminali Terminali industriali Wearable Tablet, Notebook B2E Box 6 1 Sales Force Automation: su notebook con Wi-Fi Field Force Sales Force Automation: su Pda (o term.ind.) 2 Automation: M2m 2 2 FFA Field 2: Force su noteb Automation: con Wi-Fi FM Fleet M2M basata Management su rete M2m cellulare con rete cellulare Operations: operations mobili con Wi-Fi Supply Chain Management su term. ind. con Wi-Fi Customer Relationship su term. ind. con Wi-Fi 7 7 Mobile MWO Office: 1: con con rete rete cellulare Fleet Management: M2m con Wi-Fi Operations: M2m con Wi-Fi Customer Relationship: M2m con rete cellulare Mobile Office su notebook 2
7 Partecipare alla vita sociale attraverso Internet B2C ecommerce (acquisti online) Contenuti digitali e servizi online Servizi di comunicazione
8 Partecipare alla vita sociale attraverso Internet: gli acquisti online vendite di prodotti e servizi (o valore complessivo dei beni transati,, quando l operatore svolge un ruolo di intermediazione) effettuate via Internet esclusivamente dai siti italiani verso i consumatori finali (sia italiani che stranieri) 4 +44% tasso medio annuo +6% % % Il mercato cresce per il sesto anno con tassi superiori al 40% +45% B2C
9 Partecipare alla vita sociale attraverso Internet: gli acquisti online I settori caratterizzati dal volume maggiore di vendite online sono il turismo l informatica/elettronica e le assicurazioni Altro (prevendita biglietti, ricariche telefoniche, collezionismo, preziosi, auto-moto, fiori, ecc.) Grocery Abbigliamento Editoria, Mus. e Audio Assicurazioni Informatica ed Elettronica Turismo B2C
10 Partecipare alla vita sociale attraverso Internet: la comunicazione Analisi di 115 operatori che offrono servizi di comunicazione basati su Voice Over IP in Italia B2C Operatori che forniscono esclusivamente un software client utilizzabile attraverso un PC connesso in banda larga Esempi: Skype Solo Soft Client 20% Operatori che erogano i servizi indipendentemente dall accesso accesso ad Internet, su una struttura non proprietaria: l utente ha già una propria connessione a banda larga (molti di questi forniscono anche un prodotto soft client) Esempi: Parla.it Accesso diretto 2% Operatori che erogano i servizi di comunicazione VoIP direttamente su una propria struttura di accesso Esempi: Telecom Fastweb Accesso indiretto 57%
11 Partecipare alla vita sociale attraverso la tecnologia Mobile & Wireless: i VAS B2C La crescita del mercato dei VAS 949 Mln! +54% +51% 615 Mln! +61% 408 Mln! 25 Mln!
12 Partecipare alla vita sociale attraverso la tecnologia Mobile & Wireless: i VAS Le tipologie di servizi Altro Servizi di interazione Com. & Community Giochi Personalizzazione Altro infotainment (Sms, Mms, Browsing) 7% 5% 5% 47% <<1% 2% <<1% 2% 7% 8% 5% 8% Altro B2C Servizi di interazione Com. & Community Giochi Giochi: : circa 80 Mln,, il 20% del Personalizzazione mercato totale di giochi per consolle e PC! Musica: Tutti : insieme circa 1 i Mln contenuti quasi musicali tre volte e sonori il mercato valgono circa della 280 Video: musica Mln,, : circa digitale valore paragonabile 90 Mln, venduta all intero superiore via mercato Web! della musica Altro al 5% infotainment su CD e DVD! del mercato complessivo (Sms, Mms, della pay Browsing) Tv Italia! Musica Video Video Musica 2% <<1% 9% %
13 Partecipare come cittadini attraverso Internet G2C Il canale di accesso online riveste particolare importanza nell ambito dei canali di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione In particolare, devono verificarsi contemporaneamente le seguenti condizioni: In particolare devono essere presenti online le seguenti informazioni: L Unione Europea, per confrontare e stimolare l attività l dei paesi membri, ha Disponibilità definito un sistema del modulo elettronico di monitoraggio che, una volta dello compilato sviluppo dall utente, dell egovernment consente egovernment all ente In particolare, Descrizione dell organizzazione e attività dell ente ente erogante il servizio erogante deve di avviare verificarsi la procedura almeno una che delle porta seguenti all erogazione condizioni: del servizio per Contatti un gruppo per di richiedere servizi, ulteriori basato informazioni su alcuni (indirizzo parametri ,, telefono, di riferimento indirizzo postale di ) Esistenza Dettagli link sulle online procedure per eseguire e modalità il download di erogazione del modulo del servizio seguito Esistenza riportati di una procedura di autenticazione dell utente. Ad esempio: Possibilità Nome di stampare online il modulo utente Possibilità Nome di ordinare online il modulo (recapitato via posta e rispedibile dall utente sempre via posta) utente e informazioni personali Numero identificativo utente e password Livello 1: Identificazione disponibili elettronica online solo informazioni sulle procedure Firma digitale Livello 2: interazione one way Livello : interazione two way Livello 4: Esecuzione online della procedura intera In particolare devono verificarsi contemporaneamente le seguenti condizioni: Assenza di moduli cartacei di alcun tipo necessari per erogare il servizio Non necessità di spostamenti fisici da parte dell utente (che può gestire l intera l procedura dal terminale di accesso online) Possibilità di gestire online la notifica, il pagamento e la consegna associati all erogazione del servizio.
14 Partecipare come cittadini attraverso Internet G2C Fonte: Nielsen
15 Applicazioni pervasive per la vita della persona G2C Internet Mobile & Wireless necessità di assicurare l accessibilitàl attraverso verifiche e interventi opportuni! B2E B2C Osservatorio su ICT e disabili: ASPHI e School of Management Politecnico di Milano
16 Le applicazioni e i disabili: Osservatori su tecnologie e applicazioni Raffaello Balocco Milano, 1 Dicembre 2006
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui Mariano Corso Docente di Organizzazione e Risorse Umane School of Management, Politecnico di Milano www.osservatori.net Agenda L organizzazione
L osservatorio SMAU School of Management
L osservatorio SMAU School of Management Le attività svolte nel corso del 2012 q Mercati digitali consumer e New Internet q Innovare e competere con le ICT - Premio Innovazione ICT q Mob App Awards e CAMP
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce
E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. stefano.mainetti@polimi.it. Trento, 4 marzo 2010
E-Commerce Commerce, vendere sul web Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Trento, 4 marzo 2010 E-Commerce Commerce: una definizione Il termine e-commerce indica
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 20 Maggio 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce
La School of Management del Politecnico di Milano
Rapporto sull utilizzo del Mobile nell industria cinematografica Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano Con il contributo di La School of Management del Politecnico
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Area TREND MERCATI TITOLO IL MERCATO DIGITALE ITALIANO NEL 2014 E IL TREND 2015. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform.
12 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform 2 12 Executive Summary (1) Nel 2014, il mercato digitale italiano nel suo complesso (contenuti e ADV on line, servizi di rete TLC, servizi ICT, software/soluzioni
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione. Raffaello Balocco Politecnico di Milano
ICT nelle medie imprese: la sfida della complessità tra efficienza e innovazione Raffaello Balocco Politecnico di Milano Agenda Investimenti in ICT e competitività Le ICT come reale leva strategica La
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
Mobile Disruption: scenari, numeri e casi
Mobile Disruption: scenari, numeri e casi Andrea Rangone Coordinatore Osservatori Digital Innovation School of Management Politecnico di Milano BlackBerry Experience 25 Novembre 2014 Agenda Big Bang Disruption:
Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione
Maturità delle organizzazioni Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Tommaso Buganza_DIG_Politecnico
www.osservatori.net - CHI SIAMO
Virtual Workspace ed Enterprise 2.0: prospettive e barriere di una rivoluzione annunciata Mariano Corso Politecnico di Milano www.osservatori.net - CHI SIAMO Nati nel 1998, gli Osservatori ICT della School
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi
Offerta Televisiva. Generalità
Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
WEB PER LA P.A. E servizi di E-GOVENRMENT
WEB PER LA P.A. E servizi di E-GOVENRMENT Gianluca Venturi PREMESSA Di seguito non si intende trattare in modo esaustivo l'argomento ma solo porre l'attenzione su alcuni aspetti legati alle possibilità
Obiettivi della lezione
E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi
CARTE 2012 Roma - Palazzo dei Congressi 15/16 Novembre. Roberto liscia Presidente Netcomm
CARTE 2012 Roma - Palazzo dei Congressi 15/16 Novembre Roberto liscia Presidente Netcomm Milano, 15/11/2012 SEGMENTI DI ACQUIRENTI ONLINE NELL UTENZA INTERNET AGGIORNAMENTO: OTTOBRE 2012 Totale campione
MULTICANALITÀ E COMUNICAZIONI UNIFICATE
MULTICANALITÀ E COMUNICAZIONI UNIFICATE 20-03-2012 26 Argomenti Introduzione e quadro generale Convergenza dei servizi Servizi di prima e i servizi del futuro Comunicazioni unificate Comunicazioni aziendali
L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi
L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi Riccardo Mangiaracina Responsabile Osservatorio ecommerce B2c School of Management Politecnico di Milano Le prime stime per il 2012 La dinamica
Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi
Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare
L ecommerce B2c e la logistica
L ecommerce B2c e la logistica Riccardo Mangiaracina Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management Politecnico di Milano 24 Febbraio 2015 L agenda 1. Contesto 2. Logistica ed ecommerce 3. I temi
Boom dei ricavi da App: +87% nel 2012 e raddoppio nel 2013
Osservatori ICT & Management del Politecnico di Milano www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps Continua l ascesa della Mobile Economy: all inizio del 2013 le
Premio Innovazione ICT Smau Business Roma. Roma, 24 marzo
Premio Innovazione ICT Smau Business Roma 1 Pierantonio Macola Amministratore Delegato Smau 2 Il nuovo ruolo di Smau In due giorni tutta l innovazione di cui hanno bisogno le imprese e le Pubbliche Amministrazioni
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione Questionario Manifestazione d Intresse APRILE 2015 Sommario SEZIONE I. Descrizione dell iniziativa... 3 SEZIONE II. Dati Anagrafici Azienda... Errore. Il segnalibro
Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)
1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare
Quali scenari dal Mobile Payment?
Quali scenari dal Mobile Payment? 9 Giugno 2011 Filippo Renga filippo.renga@polimi.it La dinamica del mercato dei Media in Italia: Non Digitali vs. Digitali 16.000 14.000 12.000 14.570 14.150-16% 11.910
Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013
1 Posteitaliane Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni Giuseppe G. Pavone Ottobre 2013 Conoscere per crescere.. un nuovo ecosistema ALIMENTATORI/ FRUITORI Enti previdenziali (es. INPS) Ministeri e
Mobile Business: benefici e valore. Christian Mondini Senior Researcher Area Mobile Enterprise
Business: benefici e valore Christian Mondini Senior Researcher Area Enterprise 9 maggio 2014 La School of Management e gli Osservatori del Politecnico di Milano più di 30 Osservatori oltre 80 risorse
Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel
Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile
Il motore della forza vendita
Il motore della forza vendita Pocketoffice è la soluzione integrata per l acquisizione degli ordini e la registrazione delle vendite da parte della forza commerciale sul territorio e in occasione di manifestazioni
Il Paese che cambia passa da qui.
1 SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un UNICA IDENTITÀ DIGITALE ai servizi online pubblici e privati in maniera semplice
SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE
SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società
La vendita online b2c
La vendita online b2c PROBLEMATICHE (I) 1. Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2. Il mercato in cui si opera come avviene la vendita tradizionale? quali concorrenti (tradizionali
Social Media Marketing
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social
Mobile & wireless. Fatturazione Elettronica
Mobile & wireless Con applicazioni Mobile & Wireless si intendono le applicazioni a supporto dei processi aziendali che si basano su: rete cellulare, qualsiasi sia il terminale utilizzato (telefono cellulare,
Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale
Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale Filippo Renga 21 Maggio 2014 - Univ AirPlus Old Internet vs Nuova Internet La pervasività del Mobile Internet sta sempre più
Osservatorio delle Competenze Digitali 2014
Lo scenario di trasformazione dell economia digitale Giancarlo Capitani Camera di Commercio di Milano Milano, Il ritratto dell Italia digitale (2013) Spesa media ecommerce 228 (+2%) Mercato ecommerce B2C
Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano
Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi
Il Mercato ICT 2015-2016
ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln
Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori. Roberto liscia Presidente Netcomm
Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori Roberto liscia Presidente Netcomm 10-11 Ottobre 2012 SOCI Le attività del Consorzio Netcomm ATTIVITÀ DI LOBBYNG RICERCHE NETWORKING AREA BLOG WORKSHOP
PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014
DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva
Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014
Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland
INDICE. Domande di riepilogo... 28 Esercizi di riepilogo... 28 Domande tematiche... 29. Prefazione... XI
1138A_03 Prime pagine 1-03-2004 17:16 Pagina v INDICE Prefazione.......................................................................... XI Capitolo 1 L era dell informazione in cui viviamo. Il nuovo
Applicazioni Business to Consumer
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A3_1 V1.4 Applicazioni Business to Consumer Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per
IVA nel commercio elettronico
IVA nel commercio elettronico A cura di: Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2014 Commercio elettronico Il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attività
Modulo di candidatura
ERstartup@SMAU2015 SMAU Milano 2015 Milano, 21-23 ottobre 2015 Modulo di candidatura Modalità e termini di presentazione della domanda Ai fini della corretta presentazione della domanda dovrà essere presentata
Prof. Luciano Loschi. Tecnology and business intelligence MADE IN UMBRIA. Soft Economy Soc. Coop. a r.l. Via G. Vasari 9J - 06034 Foligno (PG)
Prof. Luciano Loschi Soft Economy Soc. Coop. a r.l. Via G. Vasari 9J - 06034 Foligno (PG) Tecnology and business intelligence MADE IN UMBRIA By P1 Business Strategist LTD (REGNO UNITO) B2C IN MULTICANALITA
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Convegno CRM 2003. Multicanalità e Valori Umani. Roma, 11 Dicembre 2003. Ariodante Valeri
Convegno CRM 2003 Roma, 11 Dicembre 2003 Multicanalità e Valori Umani Ariodante Valeri 1 70 milioni di contatti gestiti ogni anno H24 per 365 giorni l anno 6000 risorse umane servizi multicanale in 12
Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta )
Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta ) descrizione sintetica descrizione estesa addetti che almeno una
Streaming Super Veloce In HD: WD entra nel mercato dell home networking wireless HW Legend
Western Digital, leader da anni nelle soluzioni storage, annuncia durante la giornata odierna, la sua prima linea di interessanti prodotti di home networking wireless, appositamente pensati per accelerare
ACI Informatica. Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07
ACI Informatica Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07 1 L Automobile Club d Italia ACI Informatica (ACI.it) supporto di ACI verso PA Centrale ACI Delegazioni Cittadini PA Locale
Obiettivi della lezione
E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi
BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare
BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare Ing. Giorgio Porazzi Responsabile Corporate Development SI Holding Gruppo CartaSi Roma, 16 novembre 2004 Le attività on line delle banche
www.projest.com imove Pick&Pack SISTEMA DI GESTIONE MAGAZZINO
www.projest.com imove Pick&Pack Introduzione imove Pick&Pack è uno strumento completo per la gestione integrata di magazzino. Il sistema col suo modulo principale che garantisce tutte le funzionalità
Applicazioni per il mobile banking. Dario Formenti Direttore Tecnico Cim-Italia
Applicazioni per il mobile banking Dario Formenti Direttore Tecnico Cim-Italia 2003 Cilme-Multitel: : E-voluzione E non Ri-voluzione 1990 1995 2000 2002 2003 Remote Banking Gestione ATM Internet Banking
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO
Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»
Agli italiani piace l ecommerce via Smartphone: +100% nel 2014
Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano - Netcomm www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio ecommerce B2c Continua la crescita dell ecommerce B2c in Italia: +17% nel 2014 e il
L evoluzione del Mobile Payment in Italia
Sell by Cell - Movincom L evoluzione del Mobile Payment in Italia Osservatorio NFC & Mobile Payment Valeria Portale 30 Settembre 2011 Il canale e il processo di interazione Comunicazione e pre-vendita
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
PMI: innovare e competere con le ICT. I risultati quantitativi dell Osservatorio sulle ICT nelle PMI
I risultati quantitativi dell Osservatorio sulle ICT nelle PMI Giugno 2006 Copyright 2006 Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale Collana Quaderni AIP Registrazione n. 433 del 29
Il progetto Insieme a Scuola di Internet
Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali
CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
Fatturazione Elettronica
GRUPPO TELECOM ITALIA Giugno 2014 Fatturazione Elettronica Telecom Italia National Wholesale Services.WIC. PIS PM: Margherita Pennazzi Cosa è la Fattura Elettronica Nel codice dell amministrazione digitale
Le imprese Web Active in Italia
Le imprese Web Active in Italia per settore di attività Introduzione p. 2 Obiettivo e variabili utilizzate p. 2 La classifica p. 4 Analizziamo i dati p. 5 Metodologia p. 9 1 Le imprese Web Active in Italia
RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006
ISTAT/ SSI/F ICT06 / 22/ / ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006 Si prega di compilare il questionario secondo
A L L E G A T O 0 2. Ing. Gianluca Di Tomassi www.ditomassi.it Email: info@ditomassi.it INFORMAZIONI PERSONALI
A L L E G A T O 0 2 C U R R I C U L U M V I T A E Ing. Gianluca Di Tomassi www.ditomassi.it Email: info@ditomassi.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Gianluca Di Tomassi Telefono +39 3474403602 E-mail
Mobile Enterprise: stato di adozione, benefici e trend in atto
Mobile Enterprise: stato di adozione, benefici e trend in atto La pervasività del Mobile in ambito consumer Nel 2014 sorpasso degli utenti giornalieri di Internet da Mobile rispetto a quelli da Pc 17 milioni
NEW MEDIA & NEW INTERNET
NEW MEDIA & NEW INTERNET Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Il mercato dei New Media in Italia I confini del mercato dei Media Giochi Dating Gambling Loghi e suonerie Entertainment
Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP
Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP Eboli, 11 dicembre 2008 1 Agenda L Azienda Il Progetto di Ricerca La soluzione Descrizione del processo Architettura del servizio Funzionalità
Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali
Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali A cosa servono queste linee guida? Queste linee guida identificano gli elementi la cui presenza è ritenuta necessaria per i progetti della Coalizione Nazionale
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
L ecommerce B2c e la multicanalità
L ecommerce B2c e la multicanalità Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 27 Marzo 2014 Agenda L ecommerce B2c L approccio multicanale L Osservatorio Innovazione
Il credito al consumo: la visione tecnologica
Il credito al consumo: la visione tecnologica Contributo di Telecom Italia al Progetto ABI Sviluppo del Credito al Consumo da parte delle Banche Daniele Fardelli Responsabile Marketing Web Services Offerta
CONFINDUSTRIA PIACENZA 08/07/2009 GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE. Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1
GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1 Guida alle convenzioni telefoniche pag. 2 Guida alle convenzioni telefoniche pag. 3 Guida alle convenzioni telefoniche pag.
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY. Seminario di Laboratorio di E-Commerce. 16 Novembre 2005. Economia aziendale per la net economy
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY Seminario di Laboratorio di E-Commerce 16 Novembre 2005 Cos è l e-commerce... è la posta elettronica?... è l EDI (Electronic Data Interchange)?... è il video on demand?...
Intesa Spa Ottobre 2015
Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 6 ESIGENZE DI BUSINESS 7 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 8 TECHNICAL FEATURES - intesabox 9 BENEFICI DELLA SOLUZIONE 10 VALUE PROPOSITION
DIGITAL BOUTIQUE. a concept lab for the fashion & luxury industry
DIGITAL BOUTIQUE a concept lab for the fashion & luxury industry LA DIGITAL BOUTIQUE DI DS GROUP DS Group ha creato all interno della sua sede milanese uno spazio nel quale è installato il perfetto prototipo
I sistemi di Pagamento Elettronico come abilitatore centrale della Rivoluzione Digitale. Università degli Studi di Roma Tor Vergata
I sistemi di Pagamento Elettronico come abilitatore centrale della Rivoluzione Digitale Università degli Studi di Roma Tor Vergata Roma, 13 Marzo 2014 Rivoluzione Industriale e Rivoluzione Digitale Rivoluzione
Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011
Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi
QUESTIONARIO FAMILIARE
- 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....
PROSPETTO DI SINTESI DELL OFFERTA DI FORMAZIONE GRATUITA FONDIMPRESA 2008
PROSPETTO DI SINTESI DELL OFFERTA DI FORMAZIONE GRATUITA FONDIMPRESA 2008 Area tematica SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE Corsi erogati da ASSOCIAZIONE SERVIZI FORMATIVI : Pacchetto applicativo Word Pacchetto
Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti
PosteMobile. Novembre 2009
PosteMobile Novembre 2009 Perché PosteMobile? 2 Servizi Telefonia Mobile Miliardi di Euro* -0,6% Servizi Mobili Finanziari Milioni di Euro** +80% CAGR 2008-2013 Servizi Voce Servizi Dati 30,6 29,7 2008
Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE
New Digital Payment CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA NEW DIGITAL CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA NEW DIGITAL Un nuovo modo di effettuare pagamenti. Negli ultimi 5 anni la penetrazione
Incontro Organizzazioni Sindacali
GRUPPO TELECOM ITALIA Incontro Organizzazioni Sindacali Consumer Fisso Progetto New Sales Management 28 novembre 2011 VERSIONE DEL 28 novembre USO CONFIDENZIALE AMBITO DEL PROGETTO Struttura organizzativa
Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top
Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top #MICA12 Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps Presentazione dei Risultati 2012 11 Giugno 2012
Il ruolo della?nuvola? nel business M2M
GRUPPO TELECOM ITALIA M2M Forum 2013 Milano, 14 maggio Il ruolo della Nuvola nel business M2M Telecom Italia Marketing Business M2M Mario Polosa Il ruolo della Nuvola nel business M2M M2M in Italia: un