INNOVARE PER COMPETERE INNOVATION IN FASHION CAMERA DI COMMERCIO PRATO INNOVATION IN FASHION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVARE PER COMPETERE INNOVATION IN FASHION CAMERA DI COMMERCIO PRATO INNOVATION IN FASHION"

Transcript

1 25 OTTOBRE 2007 IV GIORNATA STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA RELATORE Dott.sa Azzurra Sani Dott.sa STRATEGIE Azzurra DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Sani Assegnista di DELLA Ricerca DISTRIBUZIONE del Dipartimento E di DELLA Scienze FILIERA Aziendali PRODUTTIVA 1 INTERNAZIONALIZZAZIONE COME FONTE DI INNOVAZIONE Innovazione strategica: Visione strategica, pianificazione e azione internazionale Innovazione organizzativa: Le configurazioni di internazionalizzazione Innovazione di processo: Strategie di filiera e distributive Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 2 1

2 1. INNOVAZIONE STRATEGICA VISIONE INTERNAZIONALE Opportunità o Necessità? Atteggiamento proattivo o reattivo? PIANIFICAZIONE INTERNAZIONALE Analisi di fattibilità Analisi di attrattività Analisi di profittabilità AZIONE INTERNAZIONALE Quale configurazione? Quali attività coinvolgere? Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 3 LE VALUTAZIONI IN OTTICA STRATEGICA Orientamento strategico (driver vincolanti: tipo di settore, risorse e competenze disponibili, caratteristiche dell ambiente d origine) Processo di selezione dei mercati (attrattività del Paese, potenzialità del mercato) Approccio all internazionalizzazione (sequenziale, seriale) Politiche di marketing internazionale (posizionamento dell offerta, politica di prodotto, di comunicazione e di prezzo) Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 4 2

3 2. INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA CONFIGURAZIONE Decentramento vs Concentrazione COORDINAMENTO Autonomia vs Dipendenza Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 5 DALL INTERNAZIONALIZZAZIONE MERCANTILE ALLE NUOVE FORME DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Esportazione Nuove forme d internazionalizzazione Investimento Diretto Estero Senza impiego di capitali Con impiego di capitali Strategic partnership (Cross) licensing Production sharing Franchising Partecipazioni azionarie Scambi azionari Joint Ventures Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 6 3

4 I FATTORI DETERMINANTI LE SCELTE DI INVESTIMENTO DIRETTO ALL ESTERO INDUSTRIALI (natura del prodotto, struttura del mercato, scala di produzione ottimale ) REGIONALI (costo dei fattori, disponibilità di materie prime e semilavorati, distanza geografica e sociale) NAZIONALI (struttura politica e fiscale) IMPRESA (management internazionale, gestione contabile e legale delle attività su scala internazionale) Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 7 FORME DI IMPRESE INTERNAZIONALI CONTROLLO NAZIONALE ESTERO LOCALIZZAZIONE SI NO Imprese locali Export di imprese controllate da capitali nazionali Divisioni di imprese multinazionali Export di imprese controllate da capitali esteri Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 8 4

5 COMBINAZIONI STRATEGICHE INTERNAZIONALI COUNTRY- CENTRED PLAYERS GEOGRAPHIC NICHE PLAYERS WORLD-WIDE SPECIALIST CONTINENTAL LEADERS QUASI-GLOBAL PLAYERS GLOBAL PLAYERS ESTENSIONE GEOGRAFICA MERCATO DOMESTICO. ESPORTAZIONI SPORADICHE PICCOLO NUMERO DI PAESI DI RIFERIMENTO TRA LORO OMOGENEI (STRATEGIA DI CONCENTRAZIONE) AMPIA COPERTURA INTERNAZIONALE TUTTI I PAESI DI UN CONTINENTE SEGMENTO RISTRETTO RISTRETTO RISTRETTO ABBASTANZA AMPIO GRANDE NUMERO DI PAESI IN TUTTO IL MONDO RISTRETTO. SEGMENTO DEL MERCATO DI MASSA GRANDE NUMERO DI PAESI IN TUTTO IL MONDO. AMPLIA COPERTURA (ALTO N. PUNTI VENDITA PER PAESE) RISTRETTO. SEGMENTO DEL MERCATO DI MASSA MODALITÀ DI INGRESSO NEI MERCATI VARIABILE PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO ACQUISIZIONI FRANCHISING PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO ACQUISIZIONI PRINCIPALMENTE ACQUISIZIONI ACQUISIZIONI E FRANCHISING STANDARDIZZA- ZIONE OMOGENEA OMOGENEA OMOGENEA ABBASTANZA OMOGENEA OMOGENEA ALTA STANDARDIZZAZIONE GESTIONE INTERNAZIONALE DELLA CATENA DEL VALORE RETI DI FORNITURA E DI PRODUZIONE NAZIONALI RETI DI FORNITURA INTERNAZIONALI SPESSO INTEGRAZIONE VERTICALE RETI DI APPROVVIGIONA- MENTO GLOBALI SUPPLY CHAIN GLOBALE SUPPLY CHAIN GLOBALE ESEMPI DI AZIENDE NEXT CORTEFIEL LAURA ASHLEY, BRIONI C&A, MARKS AND SPENCER GAP, H&M BENETTON, ZARA, MANGO, KOOKAI Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 9 STANDARDIZZAZIONE VS ADATTAMENTO Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 10 5

6 3. INNOVAZIONE DI PROCESSO INTERNAZIONALIZZAZIONE DI FILIERA Approvvigionamento, Produzione, Ricerca Opportunità vs Necessità Minori costi Saper fare, qualità di produzione Condizioni di territorio INTERNAZIONALIZZAZIONE DISTRIBUTIVA Combinazione paese-segmento-prodotto Opportunità vs Necessità Maggiore visibilità Opportunità di mercato Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 11 STRATEGIE DI FILIERA APPROVVIGIONAMENTI PRODUZIONE Supply chain e produzione internazionale (reti di subfornitura) Motivazioni di costo Risorse idiosincratiche, il saper fare Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 12 6

7 UN PRODOTTO SENZA CONFINI Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 13 PROFILI GESTIONALI LA CATENA DEL VALORE DESIGN PRODUZIONE DISTRIBUZIONE Integrare le fasi/gestire in outsourcing? Propri designer/ufficio stile Strategie imitative Produzione in proprio Rete di subfornitura Punti vendita a gestione diretta Franchising Punti vendita di terzi Concentrarsi sul core business/logica di gestione integrata? Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 14 7

8 ESEMPIO DI CONFRONTO COMPETITIVI Design Produzione Rete distributiva BENETTON Personale interno dell azienda Poli produttivi di proprietà Negozi in franchising GAP Personale interno dell azienda Acquista da fornitori esterni Negozi di proprietà H&M Personale interno dell azienda Acquista da fornitori esterni Negozi di proprietà INDITEX Personale interno dell azienda Poli produttivi di proprietà Negozi di proprietà Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 15 L ATTUALE CONTESTO COMPETITIVO INTERNAZIONALE 1. Lo spostamento del baricentro strategico della filiera verso la distribuzione; 2. Soddisfazione del consumatore come mix qualità-prezzo-styling; 3. Velocità di riposta al mercato Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 16 8

9 ORIENTAMENTI STRATEGICI CHE INFLUENZANO LE STRATEGIE INTERNAZIONALI MASSIMIZZAZIONE EFFICACIA DELL OFFERTA Innovazione dei format distributivi; Attenzione sull immagine dell insegna; Studio della composizione dell assortimento; Logica del riassortimento continuo. MASSIMIZZAZIONE EFFICIENZA Riduzione del time to market Internazionalizzazione e flessibilità delle fonti di approvvigionamento; Informatizzazione integrata della rete; Gestione coordinata della filiera. Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 17 A- Velocità di risposta vs Costi Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 18 9

10 B- Qualità vs produttività Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 19 C- Varietà vs Efficienza Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 20 10

11 LA GD SPECIALIZZATA: I RECETTORI DEL CAMBIAMENTO 1. Spostamento del baricentro strategico della filiera verso la distribuzione 2. Mix qualità-prezzo-styling Importanza della fase retail; Valorizzazione dell insegna Posizionamento di prezzo medio-basso; Immagine giovane e democratizzata ; Attenzione allo style 3. Velocità di risposta Pronto moda; Collezioni vive ; Riassortimenti veloci Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 21 I VANTAGGI COMPETITIVI Presidio del territorio Presenza capillare di punti vendita Identità di insegna Alto contenuto moda Standardizzazione del format Integrazione logistica e informatica Veloce risposta al mercato Efficiente gestione della supply chain, Razionalizzazione dei processi operativi Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 22 11

12 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE CATENE DISTRIBUTIVE INTERNAZIONALI É REPLICABILE IN ITALIA? Focus sulla distribuzione toscana Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA LIMITAZIONI PRE-ESISTENTI Barriere legislative; Barriere dimensionali; Esistenza di una cultura imprenditoriale tipica delle aziende di distribuzione indipendenti; esiste una via italiana al modello Zara? Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 24 12

13 LO SCENARIO CHE CAMBIA L EVOLUZIONE DEI CANALI DISTRIBUTIVI IN ITALIA Negozi indipendenti Catene distributive Grande distribuzione organizzata Mercati ambulanti Altro % 4% 6% 7% 6% % 15% 15% 9% 7% % 28% 11% 6% 9% Fonte: Sita Nielsen, Mark Data, Osservatorio europeo del tessile abbigliamento Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 25 LE FORME DI SPECIALIZZAZIONE ITALIANE due diverse realtà toscane STRATEGIA COMMERCIALE TEMPISTICA DELLE COLLEZIONI APPROCCIO DI MARKETING STRATEGICO CORE COMPETENCE PUNTI DI FORZA PRONTO MODA LOW COST Follower Rapida e posticipata rispetto alla stagione Pull. Risponde velocemente ai bisogni manifestati dai clienti Capacità di interpretare i bisogni e le tendenze di mercato Ampiezza dell'offerta commerciale, velocità di riassortimento PRONTO PROGRAMMATO DI QUALITÀ Ideatore di tendenze In parte anticipata (tradizionali collezioni stagionali) in parte integrata da mini collezioni infrastagionali Push. Anticipa i bisogni dei clienti Creatività stilistica Focalizzazione dell'offerta commerciale. Identità stilistica associata al brand Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 26 13

14 DOVE INVESTIRE Area design Interpretare correttamente le esigenze del consumatore; Area logistica Gestire con tempestività tutti i movimenti dei prodotti lungo la filiera; Area dell IT Controllare in tempo reale tutta la filiera: le produzioni dislocate, la rete di negozi; Area commerciale Negozi a gestione diretta (veicolo di comunicazione, fonte di informazione) Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 27 UN OPPORTUNITÀ DA NON SOTTOVALUTARE LA FILOSOFIA CHE GUIDA L INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA DELLA GDO SPECIALIZZATA Trade off tra economicità della fonte (catena globale di fornitura) e riduzione del time to market a costi più elevati (catena locale di fornitura) LEAN SUPPLY AGILE SUPPLY Prodotti commodity (ciclo di vita lungo) É rilevante il prezzo e residualmente il tempo di approvvigionamento; Meccanismi di previsione algoritmici Cina, India, Bangladesh Prodotti ad alto contenuto moda (breve ciclo di vita); Per limitare l invenduto serve pronta rispondenza al mercato; Meccanismi di previsioni consultive Paesi dell area mediterranea, Europa dell est Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 28 14

15 RETI DI FORNITURA DIPENDENTI DALLA TIPOLOGIA DI SUPPLY Tempo Lean supply Agile supply Prezzo per unità Burresi A. (2005) Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 29 I PRODUTTORI ITALIANI POSSONO AGGANCIARSI ALLE CATENE DISTRIBUTIVE INTERNAZIONALI? Focus sulla produzione toscana Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 15

16 LE DIFFICOLTÀ PER I PRODUTTORI LOCALI Il panorama toscano di piccole-medie imprese Qualità di prodotto ma assenza di brand affermato; Dimensioni ridotte Limitate risorse; Scarso atteggiamento pro-attivo Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 31 Focus Italia: i brand affermati Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 32 16

17 Focus Italia: i brand non affermati Distribuzione: servono configurazioni strutturate; Produzione: personalizzare il prodotto (ciò che è commodity non è più competitivo), agganciarsi alle reti di vendita organizzate Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 33 Spunti di riflessione per i brand non affermati (1) 1. L UTILIZZO DELL INTERMEDIAZIONE DI UN BUYING OFFICE Mette in contatto la GD internazionale con i piccoli produttori locali; Il rinnovato ruolo dei buying office; La loro importanza nell intermediare prodotti moda di media gamma Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 34 17

18 Spunti di riflessione per i brand non affermati (2) APPARTENERE ALLA RETE DI FORNITURA DI UN UFFICIO DI SOURCING LOCALE Fattori che possono favorire la richiesta di prodotti toscani: Qualità/saper fare collezioni di media-alta gamma; Prossimità/velocità collezioni di media-bassa gamma Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 35 PROFITTABILITÀ DELLE DUE ALTERNATIVE COSTI COSTI TOTALI BUYING OFFICE COSTI TOTALI FILIALE DI PROPRIETÀ C C COSTI FISSI FILIALE DI PROPRIETÀ Buying office < > Filiale ACQUISTI DA PRODUTTORI LOCALI Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 36 18

19 Spunti di riflessione per i brand non affermati (3) 3. PARTECIPARE AD ATTIVITÀ DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE Testare il prodotto sul mercato; I prodotti mantengono il brand dell impresa produttiva; Soprattutto per imprese di qualità con marchio conosciuto Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 37 STRATEGIE DISTRIBUTIVE Prodotti Le strategie di prodotto Segmenti Paesi La presenza internazionale Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 38 19

20 Prodotti STRATEGIE DI PRODOTTO Segmenti Paesi Espansione semplice Sviluppo del prodotto Sviluppo del mercato Diversificazione Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 39 LA PRESENZA INTERNAZIONALE PICCOLA E MEDIA IMPRESA MONOMARCA GRANDE IMPRESA MONOMARCA Pochi flagship stores; Limitati investimenti in comunicazione sulla marca date le ridotte risorse finanziarie; Reti in franchising come principale approccio distributivo; Pochi Paesi esteri di riferimento Reti internazionale di punti vendita monomarca controllati direttamente; Investimenti diretti su mercati strategici; Rilevanti investimenti in comunicazione per affermare l immagine di marca globale Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 40 20

21 L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI BENI AD ALTO VALORE SIMBOLICO L esistenza di un segmento transnazionale di consumatori che presentano caratteristiche simili; L omogeneizzazione a livello globale dei modelli di acquisto e di consumo; La necessità di allargamento del mercato nazionale verso mercati simili a livello globale tali da poter garantire un potenziale di mercato adeguato; La presenza di economie di replicazione della distribuzione. Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 41 SINTESI DELLE TENDENZE IN ATTO Progressivo calo della presenza e del peso delle grandi imprese; Aumento della polverizzazione del sistema delle imprese; Permanenza di notevoli asimmetrie nei profili dimensionali delle imprese italiane rispetto a quelle degli altri paesi più industrializzati; Manifestarsi di una serie di barriere, difficoltà e distorsioni nel processo di transizione tra la piccola e la media dimensione aziendale; Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 42 21

22 L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE Le PMI non sono più escluse dai processi di internazionalizzazione. Esse possono trarre origine da un circuito di opportunità e risorse che fin dall inizio ha natura internazionale: sbocchi di mercato con quote di export molto elevate tecnologia allineata agli standard mondiali la catena verticale di creazione del valore in cui la PMI è inserita Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 43 CATENE INTERNAZIONALI DI CREAZIONE DEL VALORE il distretto?? Le PMI possono collegarsi all ambiente internazionale anche indipendentemente dal collegamento diretto del proprio output nei mercati esteri: Come anelli terminali che mettono a punto il prodotto finito e servono un mercato nazionale o locale Realizzando beni e servizi intermedi per utilizzatori industriali, i quali a loro volta servono un mercato internazionale Dott.sa Azzurra Sani STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA FILIERA PRODUTTIVA 44 22

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Prefazione alla terza edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE a.a. 2008-2009 Prof. Elisabetta Savelli 1 LE SCELTE FONDAMENTALI 1. lunghezza del canale 2. copertura distributiva

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Breve profilo di Harken Harken è nata nel 1967. Oggi è una piccola multinazionale leader di mercato nel

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature 2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi Le professioni comprese in questa Unità Professionale si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, dell'efficienza

Dettagli

Conoscenza di mercato e internazionalizzazione. Simone Guercini Università degli Studi di Firenze. Prato, 24 maggio 2005

Conoscenza di mercato e internazionalizzazione. Simone Guercini Università degli Studi di Firenze. Prato, 24 maggio 2005 Conoscenza di mercato e internazionalizzazione Simone Guercini Università degli Studi di Firenze Prato, 24 maggio 2005 Sommario 1) La conoscenza di mercato nella prospettiva del decisore aziendale 2) Interazione

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec

Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec ebiz evento nazionale in Italia Modena 7 Giugno 2010 Relatore: Massimiliano Morbilli Product Manager Objtec srl Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a 41012 Carpi (MO) ITALY

Dettagli

Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura

Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Economia Aziendale. Il marketing

Economia Aziendale. Il marketing Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita TERZA CONVENTION NAZIONALE Il nuovo mercato assicurativo: quali innovazioni per rilanciare lo sviluppo Roma, 1 ottobre 2008 Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita Enea Dallaglio IAMA

Dettagli

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca diego.coletto@unimib.it 20 giugno 2012

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

Il Corporate Banking Interbancario:

Il Corporate Banking Interbancario: Il Corporate Banking Interbancario: nuovi servizi a supporto degli stakeholders Massimo Bolchini Direttore Tecnico Indicod-Ecr Roma, 6 novembre 2006 www.indicod-ecr.it La rappresentatività di Indicod-Ecr

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca I nuovi equilibri gestionali delle Banche Regionali: patrimonializzazione, liquidità, redditività. e 3 Ottobre 0 Palazzo Carignano Museo del Risorgimento

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 8 Le strategie dell internazionalizzazione: gli investimenti diretti esteri Che cosa comporta realizzare un IDE? Costituisce di norma la

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

Come cambia la distribuzione in rete

Come cambia la distribuzione in rete E-COMMERCE Come cambia la distribuzione in rete Ruolo degli intermediari commerciali: trasferire prodotti e servizi secondo le modalità preferite dal cliente e al prezzo per lui accessibili CRITICITA DELLA

Dettagli

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia L INNOVAZIONE DI PRODOTTO a.a. 2006-2007 dott.ssa Elisabetta Savelli L innovazione costituisce un terreno d indagine estremamente ampio e articolato,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Internazionalizzazione & efficienza

Internazionalizzazione & efficienza LAB INTEGRATO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IMPRESE ORIENTATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL BUSINESS Internazionalizzazione & efficienza OBIETTIVO Trasmettere un approccio metodologico che aiuti l imprenditore

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Brescia, 26 febbraio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI Nato alla fine degli anni settanta come consorzio tra diversi padroncini, il Cat Friuli ha messo a frutto le singole professionalità, presentandosi al mercato con rinnovata

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Da quasi un ventennio ITAC-TRON svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale ed europeo, proponendo ai retailer, soluzioni all avanguardia nella progettazione

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal Neos Sistemi L azienda ed il settore Metal Neos Sistemi nasce nel 1998 grazie alla confluenza di esperienze di professionisti del settore ICT nazionale

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

Corso di Economia e gestione delle imprese

Corso di Economia e gestione delle imprese Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Ciclo di direzione e Gestione Strategica Strategia globale Strategia competitiva Ciclo di direzione 2 1 Strategie di sviluppo e settori

Dettagli