Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A )"

Transcript

1 Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari

2 Docente Vittoria Bruni Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano, Stanza n. 16 Tel Ricevimento: consultare la sezione Avvisi della pagina web dedicata al corso Testi consigliati: Calcolo Numerico, L. Gori, Ed. Kappa, 2006 Esercizi di Calcolo Numerico, L. Gori-M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Ed. Kappa, 2007 Il materiale didattico è disponibile sul sito nella pagina dedicata al corso Metodi Numerici con Elementi di Programmazione 1

3 Equazioni non lineari 2

4 Problema 1 La traiettoria di un satellite che orbita intorno alla terra è data dalla seguente equazione R(θ) = C 1 + esin(θ + α) dove (R, θ) sono le coordinate polari del satellite, C, e ed α sono tre costanti (e è nota come eccentricità dell orbita). Sapendo che il satellite è stato osservato nelle seguenti tre posizioni θ -30 o 0 o 30 o R(km) si vuole determinare la distanza minima del satellite dalla terra e l angolo corrispondente. 3

5 Si verifica facilmente che il valore minimo di R è corrispondenza dell angolo θ = π 2 α. Infatti, risulta 1+e C e si realizza in dr dθ = 0 ecos(θ + α) (1 + esin(θ + α)) 2 = 0 θ = π 2 α per sin(θ + α) 1 e. Da cui R(π 2 α) = C 1+e. Per poter determinare il valore minimo di R e l angolo θ è quindi necessario determinare il valore delle tre costanti C, e, α usando le tre posizioni del satellite note, cioè C 1+esin(α 30) = 6870 C 1+esin(α) = 6728 C 1+esin(α+30) = 6615 che risulta essere un sistema di equazioni non lineari nelle tre incognite C, e ed α. 4

6 Problema 2 Si vuole determinare la parte sommersa di una boa sferica di raggio R = 0.055m e densità ρ B = 0.6Kg/m 3 Indicando con F ρ la spinta idrostatica, con M B la massa della boa sferica, g l accelerazione di gravità e ρ w (= 1Kg/m 3 ) la densità dell acqua, si ha M B g = F ρ e quindi ( 4 3 πr3 ρ B g = πx 2 R π ) ρ w g 3 5

7 da cui ρ w x 3 3ρ w x 2 R + 4R 3 ρ B = 0. Per calcolare il valore di x è necessario risolvere un equazione non lineare L equazione da risolvere, corrispondente al problema particolare considerato, è la seguente x x = 0. 6

8 Problema 3 La crescita di una popolazione può essere modellata, su un periodo di tempo piccolo, assumendo che la popolazione abbia un tasso di crescita proporzionale al numero di individui presenti in ciascun istante. Se N(t) indica il numero di individui al tempo t e λ è il fattore di crescita della popolazione, allora N(t) soddisfa l equazione differenziale dn(t) dt = λn(t), la cui soluzione è N(t) = N 0 e λt, dove N 0 indica la popolazione all istante di tempo iniziale, cioè N 0 = N(t 0 ). Questo modello è valido solo quando la popolazione è isolata e non c è immigrazione dall esterno. Se si suppone che ci sia una immigrazione a un tasso costante ν, il modello differenziale diventa dn(t) dt = λn(t) + ν la cui soluzione è N(t) = N 0 e λt + ν λ (eλt 1). Supponendo che la popolazione iniziale sia di un milione di individui, che la comunità cresca di immigrati il primo anno e che individui siano presenti alla fine del primo anno, determinare il tasso di crescita λ della popolazione. 7

9 E necessario risolvere l equazione non lineare N t=1 anno = N 0 e λ + ν λ (eλ 1) nell incognita λ, con N t=1 anno = , N 0 = , ν = q f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 8

10 Problema 4 Le frequenze naturali ω i di una trave uniforme a sbalzo, di massa m e lunghezza L, sono legate agli zeri β i della seguente funzione dove f(β) = cosh(β)cos(β) + 1, βi 4 = (2πω i ) 2mL3 EI E rappresenta il modulo di elasticità (sforzo applicato/deformazione causata, misurato in GigaPascal) mentre I è il momento di inerzia della sezione trasversale. ω i rappresenta la i-esima frequenza naturale misurata in cicli al secondo (cps). Determinare le due frequenze più basse di una trave di acciaio lunga 0.9m e avente una sezione trasversale rettangolare larga (b) 25mm e alta (h) 2.5mm I = bh3 12. La densità di massa della trave è 7850Kg/m 3 e il modulo di elasticità è 200GP a. 9

11 Problema 5 Problema: flusso di liquidi e gas attraverso i sistemi di raffreddamento La resistenza al flusso in tali condotti è parametrizzata da un numero adimensionale, detto coefficiente di attrito. L equazione di Colebrook definisce il coefficiente di attrito di Darcy f per flussi turbolenti attraverso la seguente equazione ( 1 ε + 2log 10 f 3.7D Re f ) = 0, dove Re rappresenta il numero di Reynolds (4000 < Re < 10 8 ), D il diametro della condotta e ε la rugosità della superficie Oss: f rappresenta un parametro adimensionale Si vuole stimare f con precisione 10 8 quando Re = e ε D =

12 Problema 6 Orbita del satellite Wind della NASA In uno dei primi programmi della NASA si prevedeva di lanciare il satellite Wind che doveva rimanere in una posizione fissa lungo la linea che congiunge la terra con il sole in modo che il vento solare potesse passare intorno al satellite. Si vuole determinare la distanza r tra il satellite e la terra. Si tratta di risolvere la seguente equazione non lineare (ipotesi: orbite circolari) GM sole m (R r) = GM terram 2 r 2 + mω 2 (R r), con R= distanza terra-sole; M sole =massa del sole; M terra =massa della terra; m=massa del satellite; G = costante gravitazionale; ω = velocità angolare del satellite. Oss: E preferibile riscrivere l equazione precedente nella forma equivalente GM sole mr 2 = GM terra m(r r) 2 + mω 2 r 2 (R r) 3 11

13 Problema 7 La velocità v del razzo Saturno V in volo verticale vicino la superficie terrestre può essere approssimata come segue M 0 v(t) = ulog M 0 mt gt con u = 2510m/s exhaust velocity del razzo M 0 = Kg massa del razzo al momento del lancio m = Kg/s tasso di consumo di carburante g = 9.81m/s accelerazione di gravità t tempo trascorso dal lancio. Determinare l istante di tempo in cui il razzo raggiunge la velocità del suono ( 335m/s) con precisione al millesimo di secondo. Si tratta di risolvere le seguente equazione non lineare M 0 ulog M 0 mt gt

14 Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni non lineari può essere scritto nella forma f 1 (x 1, x 2,..., x n ) = 0 f 2 (x 1, x 2,..., x n ) = f n (x 1, x 2,..., x n ) = 0 La soluzione del sistema è il vettore Ξ = [ξ 1, ξ 2,..., ξ n ] T le cui componenti annullano simultaneamente le n equazioni del sistema. Supporremo che le funzioni f i : D R n R, i = 1,..., n, siano almeno continue in D Oss: Nel Problema 1, n = 3 e [x 1, x 2, x 3 ] T = [C, e, α] T. Nei Problemi 2-7, n = 1 e si ha rispettivamente [x 1 ] T = [x] T, [x 1 ] T = [λ] T, [x 1 ] T = [β i ] T, [x 1 ] T = [f] T, [x 1 ] T = [r] T, [x 1 ] T = [t] T. 13

15 Caso n = 1: equazioni non lineari Un equazione non lineare è un equazione del tipo f(x) = 0 Le soluzioni ξ dell equazione, cioè quei valori tali che f(ξ) = 0, vengono chiamati radici dell equazione non lineare o zeri della funzione f. Ci limiteremo al caso di radici reali. 14

16 Separazione delle radici Prima di utilizzare un metodo numerico bisogna sapere: quante sono le radici (reali); dove si trovano approssimativamente; se ci sono delle simmetrie. Per rispondere a queste domande si può ricorrere alla tabulazione o al grafico della funzione f. 15

17 Problema 3: separazione grafica delle radici f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 Separazione grafica: si traccia il grafico della funzione e si individuano gli intervalli in cui la funzione interseca l asse delle ascisse. Richiami: Teorema di esistenza degli zeri per funzioni continue: Se f C([a, b]) e k [f(a), f(b)], ξ [a, b] : f(ξ) = k. 16

18 In questo caso, la funzione f risulta definita e continua in R {0}. Inoltre, da uno studio preliminare di f nel semiasse positivo, si ha lim λ 0 f(λ) < 0 lim λ + f(λ) = + f (λ) = e λ ( λ 1 crescente ) λ λ 2 > 0, cioè la funzione è monotona e quindi si può concludere che f ha un unico zero ξ nel semiasse positivo. 17

19 f(λ) ξ λ Osservando il grafico tracciato è possibile individuare un intorno di ξ; per esempio Intervallo di separazione: I = [a, b] = [0.05, 0.15] qquad f(a) = , f(b) = f(a)f(b) < 0 18

20 Problema 5: separazione grafica delle radici ( 1 ε + 2log 10 f 3.7D Re f Si tratta di trovare gli zeri della funzione ) = 0, g(f) = 1 f + 2log 10 ( ε 3.7D Re f ( Si osserva che: f > 0, lim f 0 +g(f) = +, lim f + g(f) = 2log ε D) < 0 ( ) Inoltre, g (f) = log 10 (e) ε 2f f Re < 0, f > D Re f Ne segue che esiste un unico zero della funzione g(f) ) g(f) f 19

21 Problema 3: separazione delle radici - tabulazione f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 Si valuta la funzione in corrispondenza di valori equidistanti della variabile λ in un certo intervallo e si osserva il segno dei valori ottenuti: λ f(λ) Intervallo di separazione: I = [a, b] = [0.10, 0.12] qquad f(a) = , f(b) = f(a)f(b) < 0 20

22 Problema 5: separazione delle radici - tabulazione ( 1 ε + 2log 10 f 3.7D Re f ) = 0, Si valuta la funzione in corrispondenza di valori equidistanti della variabile f in un certo intervallo e si osserva il segno dei valori ottenuti: f g(f) Intervallo di separazione: I = [a, b] = [0.015, 0.02] g(a) = , g(b) = g(a)g(b) < 0 21

23 Separazione delle radici: esempio Equazioni polinomiali: p 4 (x) = x 4 + 2x 3 + 7x 2 11 = p 4 (x) 20 p 4 (x) ξ 1 ξ x x Restringendo l intervallo di osservazione si identificano meglio le due radici reali Delle 4 radici di p 4 (x) due sono reali, ξ 1 [ 1.5, 1] e ξ 2 [0.75, 1.25], mentre due sono complesse coniugate. 22

24 Separazione delle radici: esempio 2 Equazione trascendente: f(x) = tgx(1 cos x) 2 = 0 L equazione f(x) = 0 si può riscrivere come 1 cosx = 2cotgx. In questo modo è possibile risolvere il problema equivalente h(x) = g(x) corrispondente a determinare i punti di intersezione delle funzioni h(x) = 2cotgx e g(x) = 1 cosx h(x)=2cotg(x) 0 g(x)=1 cos(x) Esistono infinite soluzioni ξ k (kπ, (2k + 1) π 2 ), k Z 23

25 Separazione delle radici: esempio 3 (Problema 4) Equazione trascendente: f(x) = cos x cosh x + 1 = 0 La funzione f(x) è simmetrica rispetto all origine se ξ è radice lo è anche ξ si considera il caso x > 0 (ξ = 0 è radice banale) Nota cosh(x) = ex +e x 2. 24

26 Metodo di bisezione (o metodo dicotomico) Il metodo di bisezione è un metodo molto semplice: una volta individuato un intervallo di separazione in cui si trova una sola radice, permette di costruire una successione {x k } di approssimazioni di ξ. 25

27 Ipotesi di applicabilità : è stato separato un intervallo I = [a, b] in cui c è un unica radice ξ; la funzione f è continua in I: f C 0 [a, b]; f(a)f(b) < 0. f(x) ξ a x b 26

28 Metodo di bisezione: algoritmo Si genera una successione di approssimazioni {x k } con x k [a k 1, b k 1 ] e ξ [a k 1, b k 1 ]. f(x) x 1 x 3 ξ x2 Algoritmo: a 0 = a, b 0 = b per k = 1, 2, 3,... a a 0 2 =a 1 b 2 b 1 =b 0 per x k = a k 1+b k 1 2 (punto medio di [a k 1, b k 1 ]) per se f(x k ) = 0, allora stop per se f(a k 1 )f(x k ) < 0, allora [a k, b k ] = [a k 1, x k ] per se f(x k )f(b k 1 ) < 0, allora [a k, b k ] = [x k, b k 1 ] x 27

29 Convergenza del metodo di bisezione Errore di troncamento: e k = ξ x k è l errore che si commette approssimando la radice ξ con il k-esimo elemento della successione costruita usando l algoritmo descritto precedentemente. Il procedimento iterativo converge alla radice ξ se la successione {x k } converge a ξ per k + Convergenza: lim x k = ξ k lim e k = 0 k 28

30 Per il metodo di bisezione si ha q q a k 1 x k ξ b k 1 Alla k esima iterazione ξ [x k, b k 1 ] oppure ξ [a k 1, x k ]. Ne segue che e k < b k 1 a k 1 2. Inoltre, considerando che l ampiezza dell intervallo [a k 1, b k 1 ] è pari alla metà dell ampiezza dell intervallo [a k 2, b k 2 ] costruito all iterazione precedente, si ha e quindi e k < b k 1 a k 1 2 = b k 2 a k = = b a 2 k 0 lim k e k < lim k b a 2 k = 0 29

31 Ordine di convergenza Sia {x k } una successione di approssimazioni convergente a ξ. La successione ha ordine di convergenza p e fattore di convergenza C, se esistono due reali p 1 e C > 0 tali che e lim k+1 k e k p = C Nota. La convergenza si dice lineare se p = 1, Nota. quadratica se p = 2. 30

32 Metodo di bisezione: ordine di convergenza Per k si ha e k+1 e k 1 b a 2 k+1 b a 2 k = 2k 2 k+1 = 1 2. Ordine di convergenza: 1 (lineare) Fattore di convergenza: 1 2 La convergenza è lenta, in quanto ad ogni passo l errore viene dimezzato, cioè ad ogni passo si guadagna una cifra binaria poiché 2 4 < 10 1 < 2 3, per guadagnare una cifra decimale servono 3-4 iterazioni. 31

33 Metodo di bisezione: criteri di arresto Nella pratica, a causa degli errori di arrotondamento e degli errori di troncamento non si verifica mai che f(x k ) = 0. Quando si arrestano le iterazioni? Criteri di arresto a posteriori e k x k x k 1 < ε f(x k ) < ε 32

34 Criteri di arresto a posteriori: esempi e k x k x k 1 < ɛ oppure f(x k ) < ɛ f(x) ξ x k x k ξ f(x) a x b f(x k ) è grande anche se x k è vicino a ξ a f(x k ) è piccolo anche se x k è lontano da ξ x b 33

35 Criterio di arresto a priori: Usando l espressione dell errore di troncamento, è possibile dare una stima a priori del numero di iterazioni K necessario per ottenere un errore minore di ε. Infatti, risulta e k < b a 2 k < ε K > log(b a) log(ε) log 2 Oss.: Poichè K deve essere un numero intero positivo, può essere posto uguale all intero più grande e più vicino alla quantità a secondo membro dell ultima disequazione. 34

36 Soluzione Problema 3 Si vuole usare il metodo di bisezione per calcolare la radice dell equazione f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 in I = [a, b] = [0.05, 0.15] k a k 1 b k 1 x k x k x k 1 f(x k )

37 Dalla tabella è possibile osservare che se si sceglie ε = e si usa come criterio di arresto f(x k ) < ε, il procedimento iterativo si interrompe quando k = 9. Scegliendo come criterio di arresto x k x k 1 < ε, il procedimento iterativo si arresta quando k = 11. E possibile osservare che per k = 11 è soddisfatta anche la condizione f(x k ) < ε. Usando, invece, si usa il criterio di arresto a priori, si ha cioè K 11, K > log 2 (0.10) log 2 ( )

38 Soluzione Problema 5 Si vuole usare il metodo di bisezione per calcolare la radice dell equazione ) 1 ( log = 0 in I = [a, b] = [0.015, 0.02] f f k a k 1 b k 1 x k x k x k 1 f(x k )

39 Dalla tabella è possibile osservare che se si sceglie ε = e si usa come criterio di arresto x k x k 1 < ε, il procedimento iterativo si arresta quando k = 20. Al contrario, se si usa come criterio di arresto f(x k ) < ε, 20 iterazioni non sono sufficienti per raggiungere la precisione richiesta. Usando, invece, si usa il criterio di arresto a priori, si ha K > log 2 (0.10) log 2 ( ) cioè K 20, 38

40 Esercizio 1 Esempio (Libro) Stabilire quante radici ammette l equazione f(x) = log(x + 1) + x = 0. Soluzione Inoltre La funzione è definita e continua nell intervallo ( 1, + ). lim x 1 f(x) = < 0, lim x + f(x) = + > 0. Pertanto, se lo zero esiste, allora è unico. Poichè f (x) = x > 0, la funzione è monotona nel suo x+2 dominio di definizione e quindi ha un unico zero in ( 1, + ). Infine, si osserva che x 0 f(x) > 0, quindi lo zero di f sicuramente appartiene all intervallo ( 1, 0]. Poichè f( 1/2) < 0, si può scegliere I = [a, b] = [ 1/2, 0] come intervallo di separazione. 39

41 Applicando il metodo di bisezione si ha x 1 = a 0+b 0 f(a 0 ) = f(b 0 ) = f(x 1 ) = = 1/2 2 = 1 4 a 1 = a 0 b 1 = x 1 x 2 = a 1+b 1 f(a 1 ) = f(b 1 ) = f(x 2 ) = = 1/2 1/ = 3 8 a 2 = x 2 b 2 = b 1 k x k f(x k ) ξ x k

42 Dopo 9 iterazioni, l approssimazione prodotta produce un errore dell ordine di 10 3 Il numero di iterazioni K necessarie affinchè la soluzione prodotta sicuramente abbia una certa precisione ε può essere stimato prima di eseguire le iterazioni nel modo seguente: con ε = da cui cioè K 10. K log 2 (b a) log 2 (ε) K > log 2 (0.5) log 2 ( ) Il valore di K stimato assicura che l errore tra due approssimazioni successive sia inferiore alla tolleranza fissata. Ovviamente, poichè K deriva da una stima superiore dell errore di troncamento, può accadere che il metodo raggiunga la precisione richiesta con un numero di iterazioni inferiore al valore K stimato usando la stima a priori. 41

43 Esercizio 2 Si consideri f(x) = x 3 10x Verificare che uno degli zeri di f(x) è contenuto nell intervallo I = [a, b] = [0.6, 0.8]. Indicando con ξ lo zero isolato al punto precedente, dare una stima del numero di iterazioni necessarie per avere una approssimazione di ξ con almeno quattro decimali esatti usando il metodo di bisezione. Verificare che ξ

44 Soluzione f(x) è una funzione continua in R. Si verifica facilmente che f(0.6) > 0 e f(0.8) < 0; inoltre f (x) = 3x 2 20x = x(3x 20) 0 x 0 x 20 3 > 6, quindi f(x) è sicuramente monotona decrescente in I = [0.6, 0.8]. Ne segue che esiste una sola radice di f in I. Per stimare il numero di iterazioni necessarie K si usa il criterio di arresto a priori, cioè K > log 2 (b a) log 2 (ɛ) In questo caso: a = 0.6, b = 0.8, ɛ = e quindi K > log 2 (0.2) log 2 ( ) = log 2 ( 2 10 ovvero K )

45 Applicando l algoritmo di bisezione si ha k a k 1 b k 1 x k x k x k 1 f(x k )

46 Esercizio 3 Si consideri f(x; λ) = e x 2x λ, con λ R. Determinare per quali valori del parametro λ la funzione f(x) ammette un unico zero nell intervallo [0, 1]. Posto λ = 1, dare una stima del numero di iterazioni necessarie per avere un approssimazione dello zero ξ con almeno tre decimali esatti usando il metodo di bisezione. 45

47 Soluzione f(x; λ) C (R). Inoltre, f (x; λ) < 0, esiste, allora è unico. x R. Pertanto, se lo zero Poichè f(0)f(1) < 0 (1 λ)(1/e 2 λ) < 0 segue che f(x; λ) ammette uno zero per valori di λ I = ( 1 e 2, 1 ). Si osserva che 1 I e che le condizioni di applicabilità del metodo di bisezione sono verificate; dunque, applicando la condizione di arresto a priori si ha Pertanto, K 11. K > log 2 (1 0) log 2 ( )

48 Esercizio 4 La velocità v del razzo Saturno V in volo verticale vicino la superficie terrestre può essere approssimata come segue M 0 v(t) = ulog M 0 mt gt con u = 2510m/s exhaust velocity del razzo M 0 = Kg massa del razzo al momento del lancio m = Kg/s tasso di consumo di carburante g = 9.81m/s accelerazione di gravità t tempo trascorso dal lancio. Determinare l istante di tempo in cui il razzo raggiunge la velocità del suono ( 335m/s) con precisione al millesimo di secondo. 47

49 Esercizio 5 Scrivere il diagramma di flusso dell algoritmo di bisezione con criterio stima a priori Scrivere il diagramma di flusso dell algoritmo di bisezione con criterio stima a posteriori 48

50 Metodi di linearizzazione Metodo babilonese o Metodo di Erone: fornisce un algoritmo iterativo (formulato già intorno al 1700 a.c.) per il calcolo della radice quadrata di un numero a: 1. scegliere un numero x 0 prossimo a a 2. dividere a per x 0 3. calcolare la media tra x 0 e a x 0, cioè x 1 = 1 2 ( x0 + a x 0 ) 4. ripetere i passi 2 e 3 dopo aver posto x 0 = x 1 L algoritmo si può schematizzare come segue x 0 x n = 1 2 dato ( x n 1 + ) x a, n 1 n 1 49

51 Esempio Si vuole calcolare 2 = usando il Metodo babilonese x 0 x n = 1 2 dato ( x n 1 + ) x a, n 1 n 1 In questo caso a = 2 e si sceglie x 0 = 1.5 x 1 = 1 2 x 2 = 1 2 x 3 = 1 2 ( ) = = ( ) = ( ) =

52 Esercizio E possibile scrivere un algoritmo per il calcolo del reciproco di un numero c senza eseguire divisioni? 51

53 Metodi di linearizzazione Si approssima la funzione f(x) in un intorno I di ξ con la sua tangente o con la sua secante, calcolate tramite un opportuno sviluppo in serie di Taylor. Metodo di Newton-Raphson o metodo delle tangenti Metodo delle secanti 52

54 Metodo di Newton-Raphson Approssimazione iniziale: x 0 Prima iterazione: t 0 è la retta tangente a f(x) nel punto (x 0, f(x 0 )): t 0 y = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) f(x) (x 0,f(x 0 )). t 0 Nuova approssimazione x 1 : ξ x 1 x 0 intersezione tra t 0 e y = 0 a x b f(x 0 ) + f (x 0 )(x 1 x 0 ) = 0 x 1 = x 0 f(x 0) f (x 0 ) 53

55 Metodo di Newton-Raphson Nuova approssimazione: x 1 Seconda iterazione: t 1 è la retta tangente a f(x) nel punto (x 1, f(x 1 )): f(x) (x 0,f(x 0 )). t 1 y = f(x 1 ) + f (x 1 )(x x 1 ) (x 1,f(x 1 )). t 1 ξ x 2 x 1 t 0 x 0 Nuova approssimazione x 2 : intersezione tra t 1 e y = 0, a x b f(x 1 ) + f (x 1 )(x 2 x 1 ) = 0 x 2 = x 1 f(x 1) f (x 1 ) 54

56 Metodo di Newton-Raphson: algoritmo Ad ogni iterazione k = 1, 2,... la nuova approssimazione x k è data dall intersezione tra la retta t k 1, tangente a f(x) nel punto (x k 1, f(x k 1 )), e la retta y = 0; cioè (x k,f(x k )). t k ξ x k+1 x k (x,f(x )) k 1 k 1. f(x) t k 1 x k 1 t k 1 y=f(x k 1 )+f (x k 1 )(x-x k 1 ) e quindi f(x k 1 ) + f (x k 1 )(x k x k 1 ) = 0 Algoritmo: x 0 dato a x k = x k 1 f(x k 1) f (x k 1 ), k = 1, 2, x b

57 Metodo di Newton-Raphson: algoritmo Il calcolo della radice di un numero a è equivalente a trovare gli zeri della seguente funzione f(x) = x 2 a Se vogliamo calcolare la radice di a mediante il metodo di Newton- Raphson, dobbiamo usare il seguente algoritmo ovvero x 0 dato x k = x k 1 (x2 k 1 a) 2x k 1, k = 1, 2,... x 0 x k = 1 2 dato ( x k 1 + a x k 1 ), k = 1, 2,... che è proprio l algoritmo corrispondente al metodo babilonese 56

58 Metodo di Newton-Raphson: algoritmo Il calcolo del reciproco di un numero c è equivalente a trovare gli zeri della seguente funzione f(x) = 1 x c Se vogliamo calcolare il reciproco di c mediante il metodo di Newton- Raphson, dobbiamo usare il seguente algoritmo ovvero x 0 dato x k = x k 1 1 x c k 1 1 x 2 k 1, k = 1, 2,... { x0 dato x k = x k 1 (2 cx k 1 ), k = 1, 2,... 57

59 Metodo di Newton-Raphson: convergenza x 0 Ipotesi di applicabilità : dato x k = x k 1 f(x k 1) f, k = 1, 2,... (x k 1 ) è stato separato un intervallo I = [a, b] in cui c è un unica radice ξ; f, f, f sono continue in I: f C 2 [a, b]; f (x) 0 per x [a, b] esiste un intorno J I di ξ tale che, se x 0 J, la successione delle approssimazioni {x k } converge a ξ. [ ] }{{} a ξ x 0 b J Oss: il teorema garantisce solo l esistenza di J 58

60 Metodo di Newton-Raphson: ordine di convergenza Si vuole determinare l ordine di convergenza del metodo di Newton- Raphson Ordine di convergenza p: e lim k+1 k e k p = C L errore di troncamento alla k+1-esima iterazione si può scrivere come segue e k+1 = ξ x k+1 = ( ξ f(ξ) f (ξ) ) ( x k f(x k) f (x k ) ) ( f(ξ) = (ξ x k ) f (ξ) f(x k) f (x k ) ) Il valore di f(x k ) si può stimare considernado i primi tre termini dello sviluppo in serie di Taylor attorno alla radice ξ, cioè f(x k ) = f(ξ) + f (ξ) (x k ξ) }{{} e k f (ξ)(x k ξ)

61 mentre, supponendo che x k sia molto vicino a ξ, si può assumere che f (x k ) f (ξ) Sostituendo i valori di f(x k ) e f (x k ) così ottenuti nell espressione di e k+1 si ha e k+1 e k f(ξ) f(ξ) + f (ξ)e k 1 2 f (ξ)e 2 k f (ξ) = 1 2 f (ξ)e 2 k f (ξ) da cui risulta lim k e k+1 e k 2 = 1 2 f (ξ) f (ξ) p 2 e quindi, se f(x) C 3 [a, b] la convergenza è almeno quadratica 60

62 Efficienza computazionale Per valutare l efficienza di un metodo iterativo bisogna tener conto sia dell ordine di convergenza che del costo computazionale, cioè della quantità di calcoli richiesta ad ogni passo. Efficienza computazionale: E = p 1/r p: ordine di convergenza del metodo r: numero di valutazioni funzionali (calcolo di funzioni o derivate) richieste ad ogni passo Metodo di bisezione: E = 1 (ad ogni passo si richiede una sola valutazione funzionale, f(x k ), e quindi r = 1) Metodo di Newton: E = 2 1/2 (ad ogni passo si richiedono due valutazioni funzionali, f(x k ) e f (x k ), e quindi r = 2) 61

63 Metodo di Newton-Raphson: esempio Approssimare la radice ξ = 0 dell equazione f(x) = 4x 3 5x = 0 con il metodo di Newton-Raphson nell intervallo I = [ 0.5, 0.5] e scegliendo come approssimazione iniziale una volta x 0 = 0.5 e una volta x 0 = t f(x). ξ f(x). ξ t 0 1 t a qqqqqqq x 2k = 0.5 x b a qqqqqqq x 2k+1 = 0.5 x b 62

64 Si verifica facilmente che f verifica le condizioni di applicabilità del metodo di Newton-Raphson. Infatti, f C 2 (I), f (x) = 12x 2 5 = 0 x = ± / I Scegliendo x 0 = 0.5 si ha una situazione di stallo e il metodo non converge. Infatti, l algoritmo di Newton per f è il seguente e quindi x k = x k 1 4x3 k 1 5x k 1 12x 2 k 1 5 x 1 = x 0 4x3 0 5x 0 12x = = 0.5 x 2 = x 1 4x3 1 5x 1 12x = =

65 Al contrario, scegliendo x 0 = 0.4, il metodo converge k x k x k x k 1 f(x k ) Infatti, il teorema di convergenza del metodo di Newton-Raphson assicura la convergenza per ogni scelta dell approssimazione iniziale in un opportuno intorno J del punto ξ. Scegliendo come approssimazioni iniziali punti che non appartengono all intorno J, la convergenza non può essere garantita. Oss: f (x) = 24x = 0 x = 0 I. 64

66 Estremo di Fourier Se f(x) ha concavità fissa in un intervallo I, è possibile stabilire un criterio di scelta dell approssimazine iniziale che garantisce la convergenza del metodo. Estremo di Fourier: Data una funzione f continua e convessa in I = [a, b] con f(a)f(b) < 0, si dice estremo di Fourier di I l estremo verso cui f rivolge la convessità. Se esiste f, allora l estremo di Fourier è a o b a seconda che f(a)f (a) > 0 oppure f(b)f (b) > 0. 65

67 Estremo di Fourier: esempi f(x) f(x) Estremo di Fourier Estremo di Fourier a x b a x b f (x)<0 per x [a, b] { f(a)f (a) > 0 f (x)>0 per x [a, b] { f(a)f (a) < 0 f(b)f (b) < 0 a è estremo di Fourier f(b)f (b) > 0 b è estremo di Fourier 66

68 Metodo di Newton-Raphson: convergenza Ipotesi di applicabilità : f(a)f(b) < 0 f, f, f sono continue in I: f C 2 [a, b]; f (x) 0 per x [a, b]; f (x) 0 per x [a, b] e x 0 è l estremo di Fourier di [a, b]. 1) esiste un unica radice ξ [a, b]; 2) la successione delle approssimazioni { x k = x k 1 f(x k 1) f (x k 1 ) } k = 1, 2,... è monotona e converge a ξ; 3) se f C 3 [a, b], la convergenza è quadratica. 67

69 Nell esempio precedente, relativo alla funzione f(x) = 4x 3 5x, non è soddisfatta l ipotesi relativa alla derivata seconda. Al contrario, per la funzione f(x) = x 3 10x 2 + 5, considerando l intervallo I = [0.6, 0.8], si ha f (x) = 6x 20 = 0 x = 10 3 / I Le ipotesi del teorema sono verificate e, poichè mentre f (0.6) = < 0 f (0.8) = 24 5 f(0.6) > 0 f(0.8) < 0, 20 < 0, l estremo di Fourier è l estremo b = 0.8, che quindi può essere scelto come approssimazione iniziale del metodo di Newton-Raphson, cioè x 0 = 0.8. Esercizio: eseguire le iterazioni e verificare la convergenza monotona. 68

70 Problema 3: Soluzione con Metodo di Newton f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 λ I = [0.05, 0.15] Nell intervallo I è stato separato un unico zero f, f, f sono continue in I f (x) = e λ λ 2 (eλ 1) λ eλ 0 per λ I Lo zero può essere approssimato con il metodo delle tangenti Inoltre f (x) = e λ λ 3 (eλ 1) 0.87 esiste l estremo di Fourier di I: λ 2 eλ λ f(0.15)f (0.15) > 0 x 0 = 0.15 eλ > 0 in I 69

71 k x k x k x k 1 f(x k ) Ripetere scegliendo x 0 =

72 Problema 5: Soluzione con Metodo di Newton Si considera l equazione già risolta usando il metodo di bisezione, ovvero g(f) = 1 ( ε + 2log 10 f 3.7D ) Re, f con Re = , ε D = nell intervallo I = [0.015, 0.02]. E stato già osservato che g(f) è continua in questo intervallo; inoltre, g (f) = 1 2f f Re log 10 (e) ε 3.7D Re f è una funzione continua in I e risulta g (f) < 0, f > 0. Si verifica anche che g (f) è una funzione continua. Ne segue che è possibile applicare il metodo di Newton. 71

73 Inoltre, g (f) > 0 in I esiste l estremo di Fourier di I: f(0.015)f (0.015) > 0 x 0 = k x k x k x k 1 f(x k ) Ripetere scegliendo x 0 =

74 Metodi di linearizzazione Il metodo di Newton-Raphson richiede la conoscenza della f (x) che non sempre è di facile valutazione. Metodi alternativi sono, per esempio, il metodo della tangente fissa: ad ogni iterazione f (x n ) è approssimato con f (x 0 ) il metodo delle secanti con estremi variabili: f (x n ) è approssimato con il rapporto incrementale il metodo delle secanti con estremo fisso: f (x n ) è approssimato con il rapporto incrementale in cui un punto rimane fisso ad ogni iterazione 73

75 Metodi di linearizzazione Metodo di Newton-Raphson (x k 1,f(x k 1 )). Metodo delle secanti con estremi variabili (x k 1,f(x k 1 )). f(x) (x,f(x )) k k. t k x ξ k+1 x k t k 1 x k 1 x k 2. (x k 2,f(x k 2 )) x k. (x k,f(x k )) x k+1 s k 1 ξ s k f(x) x k 1 a x b a x b Ad ogni iterazione k = 1, 2,... la nuova approssimazione x k è data dall intersezione tra la retta t k 1, tangente a f(x) nel punto (x k 1, f(x k 1 )), e y = 0. Algoritmo: dato x 0 x k = x k 1 f(x k 1), k = 1, 2,... f (x k 1 ) Ad ogni iterazione k = 2, 3,... la nuova approssimazione x k è data dalla intersezione tra la retta s k 1, secante f(x) nei punti (x k 2, f(x k 2 )) e (x k 1, f(x k 1 )), e y = 0. Algoritmo: x 0, x 1 dati x k 1 x k 2 x k = x k 1 f(x k 1 ) f(x k 1 ) f(x k 2 ), k 2 74

76 Metodo delle secanti x 0, x 1 dati x x k = x k 1 f(x k 1 ) k 1 x k 2, k = 2,... f(x k 1 ) f(x k 2 ) Vantaggi: si può usare quando non si conosce la derivata di f(x) o quando f(x) è nota per punti ad ogni passo richiede una sola valutazione funzionale Svantaggi: servono due approssimazioni iniziali x 0 e x 1 la scelta di x 0 e x 1 deve essere accurata 75

77 Convergenza del metodo delle secanti Se è stato separato un intervallo I = [a, b] simmetrico intorno alla radice ξ, f, f, f sono continue in I: f C 2 [a, b], f (x) 0 per x [a, b], esiste un intorno J I di ξ tale che, se x 0, x 1 J, la successione delle approssimazioni {x k } converge a ξ con convergenza superlineare, cioè 1 < p < 2. Se f (x) 0 in I, l ordine di convergenza è p = E = p

78 Convergenza del metodo delle secanti con p = e Se f (x) 0 in I, allora e k+1 C p p+1 C N la costante asintotica del metodo di Newton (C N = f (ξ) 2f (ξ) ). Dim: Sottraendo ξ ad ambo i membri della formula di iterazione del metodo delle secanti si ha e k+1 = e k f(x k)(x k x k 1 ) f(x k ) f(x k 1 ) poichè e k 1 e k = ξ x k 1 (ξ x k ) = x k x k 1, l uguaglianza precedente può essere riscritta nel modo seguente e k+1 = e k f(x k)(e k e k 1 ) f(x k ) f(x k 1 ) = f(x k)e k 1 f(x k 1 )e k. f(x k ) f(x k 1 ) N ep k 77

79 Mettendo a fattor comune la quantità e k e k 1 risulta x k x k 1 x k x k 1, e k+1 = e k e k 1 Poichè per x k 1 x k ξ f(x k ) e k f(x k 1) e k 1 x k x k 1 x k x k 1 f(x k ) f(x k 1 ) x k x k 1 f(x k ) f(x k 1 ) 1 f (x k ) 1 f (ξ) e moltiplicando per. f(x k ) e k con g(x) = f(x) f(ξ) x ξ, f(x k 1) e k 1 x k x k 1 g (x k ) f (ξ) 2, e g (x) = f (x)(x ξ) f(x)+f(ξ) (x ξ) 2 = f (x)(x ξ) f(x) (x ξ) 2 f (ξ) 2 (infatti lim x ξ g (x) = lim x ξ f (x)(x ξ)+f (x) f (x) 2(x ξ) = f (ξ) 2 ) 78

80 Quindi, per x k ξ risulta (1) e k+1 = C N e k e k 1. D altra parte, il metodo ha ordine di convergenza p se e k+1 Ce p k, ovvero se e k Ce p k 1. Per determinare i valori di C e p si considera e k 1 e lo si sostituisce in eq. (1), da cui ( ek C )1 p )1 p e 1+1/p e quindi e k+1 C N ( 1 C k Ce p k C N ( )1 1 p 1+1/p e k C 79

81 da cui e 1+1/p p k C1+1/p C N. Affinchè l ultima relazione sia vera k deve accadere che 1 + 1/p p = 0 p 2 p 1 = 0 p = 1 ± 5, 2 di cui si considera solo la soluzione positiva. In corrispondenza del valore di p trovato si ha da cui 1 C1+1/p C N, C = C p 1+p N. 80

82 Esercizio: Quale è l ordine di convergenza del metodo delle secanti se usato per il calcolo dello zero di f(x) = x 3 10x contenuto nell intervallo I = [0.6, 0.8]? 81

83 Esercizio 1 Data l equazione non lineare f(x) = x 3 + α cos x = 0 1. individuare per quali valori di α R l equazione non ammette radici positive 2. per α = 1 3 separare la radice più piccola ξ 3. fornire una stima a priori del numero di iterazioni necessarie per approssimare ξ con un errore inferiore a ɛ = 10 6 tramite il metodo di bisezioni; 4. quante iterazioni sono necessarie per approssimare con la stessa tolleranza ɛ la radice ξ tramite il metodo di Newton? 82

84 Traccia della soluzione 1) Tracciando qualitativamente i grafici delle funzioni y = g(x) = x 3 + α y = h(x) = cos x, si deduce che se α 1, la funzione f(x) non ha zeri positivi. 1.5 g(x) = x g(x) = x g(x) = x h(x) = cos(x) g(x) = x x 83

85 2) L intervallo [0, 1] contiene l unica radice positiva dell equazione Infatti f(x) = x 3 + 1/3 cos x = 0 f(0) = 2/3 < 0, f(1) = 4/3 cos(1) > 0 f(0)f(1) < 0 e inoltre f (x) = 3x 2 + sin(x) > 0 per x (0, 1] 84

86 3) Nell intervallo [0, 1] sono verificate le ipotesi di applicabilità del metodo di bisezioni. Quindi il numero di iterazioni K per cui e K ɛ si ricava dalla relazione e K = ξ x K b a 2 K ɛ K > log(b a) log ɛ. log 2 In questo caso a = 0, b = 1, ɛ = 10 6 K > log(1) log 10 6 log K

87 4) Nel caso dei metodi di Newton e delle secanti si possono verificare le ipotesi di applicabilità nell intervallo [0, 1]: nell intervallo I è stato separato un unico zero f, f, f sono continue in I f (x) = 3x 2 + sin(x) > 0 per x J I, J = [δ, 1] con 0 < δ << 1 f (x) = 6x + cos(x) > 0 per x I l estremo b = 1 è l estremo di Fourier dell intervallo J. Il numero di iterazioni si può calcolare eseguendo le iterate. In alternativa, l approssimazione iniziale si può scegliere come la soluzione stimata eseguendo un iterazione del metodo di bisezione, ovvero x 0 = 1 2. (OSS: non è garantita la convergenza!) 86

88 k x k (bisez.) x k x k 1 x k (Newton) x k x k 1 x k (secanti) x k x k , e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-6 87

89 Problema 5: Soluzione con Metodo delle secanti Si considera l equazione già risolta usando il metodo di Newton, ovvero con Re = , g(f) = 1 ( ε + 2log 10 f 3.7D Re f ε D = nell intervallo I = [0.015, 0.02]. Sono state già verificate le ipotesi di applicabilità del metodo in quanto coincidono con quelle del metodo di Newton. Inoltre, poichè g (f) 0, l ordine di convergenza del metodo è p = Scegliendo come punti iniziali gli estremi dell intervallo I = [0.015, 0.02], si ha k x k x k x k 1 f(x k ) ), 88

90 Il numero di iterazioni necessario per raggiungere la precisione richiesta è maggiore di quello richiesto dal metodo di Newton ma molto più basso di quello richiesto dal metodo di bisezione.

91 Esercizio 1.6 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II ed. Data l equazione dipendente da un parametro positivo α f(x, α) = αe x x 1 = 0 determinare i valori di α per i quali f ha una radice in I = [0.01, 1]; detto A l insieme di tali valori, si consideri α A e si discuta con quali modalità va applicato il metodo di Newton-Raphson per approssimare detta radice. 89

92 Soluzione Il dominio di esistenza di f è dato da x 0, α. Inoltre, risulta e f(0) = α e = 1, f (x) = α ( e x x + ex 2 x ) lim f(x) = + x + ( ) = αe x 2x > 0 x > 0 x Infatti e x > 0 x, x > 0 x > 0 e 2x + 1 > 0 x > 1 Quindi, f è una funzione monotona crescente. 2 90

93 Poichè risulta f(0.01) = α e e f(1) = αe 1 affinchè f abbia la sua unica radice in I deve accadere (f è monotona crescente) cioè f(0.01) < 0 mentre f(1) > 0, da cui deriva α e < 0 e αe 1 > 0 1 e < α < 10 e

94 Per poter applicare il Metodo di Newton-Raphson e soprattutto per essere certi che il metodo converga alla radice cercata, è necessario che f, f, f siano funzioni continue in I, che f (x) 0 e f (x) 0, x I. Sicuramente f e f sono funzioni continue in I, inoltre la monotonia di f garantisce che f (x) 0 in I. Per quanto riguarda f, invece, si ha f (x) = αe x ( 2x x ) + αe x ( 1 2 x 1 4x x ) = αex 2 x 4x 2 + 4x 1 2x che risulta continua in I ma 92

95 f (x) = 0 4x 2 + 4x 1 = 0 x = 1 ± 2. 2 Poichè la soluzione positiva (cioè x = ) appartiene all intervallo I, la convergenza del metodo non è garantita per qualsiasi scelta del punto iniziale x 0. 93

96 In questo caso, può accadere che nella successione delle approssimazioni prodotte siano compresi punti che non appartengono all intervallo I, come, per esempio, scegliendo x 0 = 0.38 e α = 8. k x k e k f(x k ) La tangente alla funzione f nel punto x 0 interseca l asse delle ascisse nel punto x 1 = / I 94

97 Inoltre, per alcune scelte di α e x 0, come per esempio α = 8 e x 0 = 0.1, il punto di intersezione può non appartenere al dominio di esistenza della funzione stessa!!! x 1 = < f(x) retta tangente a f in x 0 y= In questi casi è necessario cambiare la scelta del punto iniziale. Per esempio, si può calcolare l approssimazione prodotta dal metodo di bisezione dopo poche iterazioni (o quando si raggiunge una certa precisione) e usarla come punto iniziale per il metodo di Newton. 95

98 Per esempio, dopo quattro iterazioni del metodo di bisezione (ɛ = ) k a k b k x k e k f(x k ) si ottiene x 4 = che, usato come punto iniziale nel metodo di Newton produce k x k e k f(x k )

99 Al contrario, per altre scelte sia di α che del punto iniziale x 0, come per esempio x 0 = 0.5 e α = 1, il metodo converge alla soluzione in poche iterazioni k x k e k f(x k )

100 Osserviamo, infine, che scegliendo α = e , 2 2 la radice di f è il suo punto di flesso (la derivata seconda si annulla in questo punto) e l ordine di convergenza del metodo di Newton aumenta essendo almeno 3. 98

101 Esercizio Data l equazione non lineare dove ξ è un parametro reale. h(y; ξ) = (ξ 1) e y 1 = 0, 1. Determinare i valori di ξ per cui l equazione ha una radice nell intervallo I = [0.02, 1.02]; 2. per i valori di ξ individuati al punto precedente, verificare se il metodo delle tangenti è adatto ad approssimare la radice in I. Specificare la scelta dell approssimazione iniziale e l ordine di convergenza del metodo. 99

102 Soluzione del punto 1) La funzione è ben definita per y 0. Inoltre si osserva che, poichè e y > 0 y 0 l uguaglinaza (ξ 1) e y = 1 non può essere mai verificata per valori di ξ 1 Si osserva anche che, e y 1 y 0, e quindi l uguaglianza (ξ 1) e y = 1 non è mai verificata per ξ > 2. Infine, per ξ = 2, lo zero di h(y; 2) è proprio y = 0 / I. Sicuramente gli eventuali valori di ξ per cui la funzione h ammette uno zero in I soddisfano la seguente condizione 1 < ξ < 2 100

103 D altra parte, h (x; ξ) = (ξ 1) e y 2 y > 0, y > 0 ξ > 1, quindi, h(y; ξ) è una funzione monotona crescente per y > 0 ξ > 1, e se ammette uno zero in I, questo è anche unico. Affinchè abbia uno zero nell intervallo I, deve accadere cioè da cui h(0.02; ξ) < 0 h(1.02; ξ) > 0 (ξ 1)e < 0 (ξ 1)e > 0 ξ < 1 e ξ > 1 e e + 1 < ξ < Possiamo, dunque, concludere che per e + 1 la 0.02 funzione h(y; ξ) ammette un unico zero nell intervallo I = [0.02, 1.02]. 101

104 Soluzione del punto 2) In corrispondenza dei valori del parametro ξ determinati al punto precedente e per y I è possibile verificare che h(y; ξ) C 2 (I) e che h (y; ξ) 0. Pertanto, è possibile applicare il metodo di Newton. Inoltre, poichè risulta h (y; ξ) = ξ 1 e y 4 y (1 1 y ) h (y; ξ) = 0 y = 1 I. Ne segue che la condizione h (y; ξ) 0 non è soddisfatta e, dunque, non sono verificate le ipotesi del teorema di convergenza scegliendo l estremo di Fourier come approssimazione iniziale. Tuttavia, si può osservare che y = 1 è lo zero della funzione h(y; 1 + 1/e). In questo caso l ordine di convergenza del metodo di Newton è maggiore di 2. Al contrario, in corrispondenza degli altri valori ammissibili del parametro ξ, la convergenza è quadratica in quanto sicuramente C N 0, 102

105 Esercizio Si consideri l equazione non lineare log(x) + x 2 x = Mostrare che l equazione ammette un unica radice e che quest ultima è contenuta nell intervallo I = [0.7, 2.3]. 2. Applicare, se possibile, due passi del metodo di bisezione. 3. Detta x 0 l approssimazione prodotta al passo precedente, eseguire, se possibile, un passo dell algoritmo del metodo di Newton-Raphson e sia x 1 l approssimazione prodotta. 4. Applicare, se possibile il metodo delle secanti usando x 0 e x 1, determinate ai punti 2) e 3), come approssimazioni iniziali e interrompere l esecuzione quando la approssimazione prodotta ha 5 decimali esatti. 5. Calcolare la costante asintotica di convergenza del metodo delle secanti. 103

106 Esercizi 1. Approssimare la radice negativa più prossima allo zero dell equazione non lineare sin(x) xe x = 0 usando il metodo di Newton-Raphson e isolando lo zero in modo che si possa scegliere l estremo di Fourier come approssimazione iniziale. L approssimazione prodotta deve avere almeno due decimali esatti. 2. Scrivere il diagramma di flusso per il metodo di Newton usando le due condizioni di arresto a posteriori. 3. Ripertere l esercizio precedente per il metodo delle secanti. 104

107 Metodi iterativi a un punto (o del punto unito) Un metodo iterativo a un punto in IR ha la forma: { x0 dato x n = ϕ(x n 1 ), n = 1, 2,... La funzione ϕ è detta funzione di iterazione. Nota. Per il metodo di Newton ϕ(x) = x f(x) f (x) Convergenza Il metodo è convergente se la successione delle approssimazioni {x n = ϕ(x n 1 )} n 1 verifica lim n ξ x n = 0 lim x n n = ξ Criterio di arresto Se il metodo è convergente, una buona approssimazione di ξ è data dal valore x N per il quale x N x N 1 ɛ 105

108 Metodo del punto unito Il metodo del punto unito consiste nel riscrivere l equazione non lineare di partenza in una forma equivalente: f(x) = 0 x = ϕ(x) Se ξ è radice di f allora è punto unito di ϕ: f(ξ) = 0 ξ = ϕ(ξ) Nota. Trovare il punto unito di ϕ significa trovare l ascissa del punto di intersezione tra la retta y = x e la curva y = ϕ(x). Una funzione può avere più di un punto unito, solo uno o nessuno. 106

109 Metodo del punto unito: Esempio 1 Trovare i punti uniti della funzione di iterazione ϕ(x) = x 2 2 per 2 x 3. Si tratta di trovare i valori di x per i quali ϕ(x) = x 2 2 = x f(x) = x 2 x 2 = Ci sono due punti uniti: y=φ(x) ξ 2 ξ 1 = 1 ϕ( 1) = ( 1) 2 2 = 1 ξ 2 = 2 ϕ(2) = (2) 2 2 = ξ 1 y=x x Nota. ξ 1 e ξ 2 sono anche le soluzioni di f(x) = x 2 x 2 = 0 107

110 Convergenza: condizione necessaria Teorema 1. Se la successione { x0 dato x n = ϕ(x n 1 ), n = 1, 2,... è convergente a un valore τ e ϕ è continua in τ τ è punto unito di ϕ, cioè τ = ϕ(τ). Dimostrazione. τ = x n converge n lim x n = n lim ϕ(x n 1 ) = ϕ ( ϕ è continua lim n x n 1 ) = ϕ(τ) 108

111 Interpretazione grafica: metodo del punto unito y=x φ(x 0 ) y=φ(x) φ(x 1 ) 0 0 ξ x 2 x 1 x 0 x 1 è l ascissa del punto di intersezione della retta y = ϕ(x 0 ) con la retta y = x x 2 è l ascissa del punto di intersezione della retta y = ϕ(x 1 ) con la retta y = x

112 Metodo del punto unito: Esercizio Verificare che l equazione f(x) = x 3 + 4x 2 10 = 0 ha un unica radice in [1, 2] e trovare un opportuna funzione di iterazione per approssimarla. Soluzione. f C (R), f (x) = 3x 2 + 8x > 0 x [1, 2] f(x) è monotona crescente min 1 x 2 f(x) = f(1) = 5 < 0 f(x) = f(2) = 14 > 0 max 1 x esiste una radice in [1, 2] e, f(x) per la monotonia, è unica ξ x

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Metodi di linearizzazione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Introduzione e Metodo di Bisezione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2017-2018) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Analisi Numerica (A.A ) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari

Analisi Numerica (A.A ) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Analisi Numerica (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano, Stanza n. 16 Tel. 06

Dettagli

Metodi Numerici (A.A ) Prof. F. Pitolli

Metodi Numerici (A.A ) Prof. F. Pitolli Metodi Numerici (A.A. 2007-2008) Prof. F. Pitolli Appunti delle lezioni su: metodo di Newton in IR n ; equazioni non lineari, metodo di bisezione e metodo di Newton in IR Equazioni non lineari Numerosi

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prof.ssa L. Pezza (A.A. 2017-2018) IV Lezione del 13.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni non

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di equazioni non lineari Problema 1 La pressione richiesta per affondare nella sabbia

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2018-2019) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile). SOLUZIONE DI EQUAZIONI NON-LINEARI Molti problemi sono espressi nella forma f(x) = 0 con f(x) funzione non lineare (es. log(x 2 + a) + b cos x = 0, x 5 + ax 3 + b = 0) La determinazione delle radici in

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) V Lezione del 15.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Metodo di Newton:

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2016-2017) IV Lezione del 06.03.2017 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) III Lezione del 12.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 I metodi

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari N. Del Buono 1 Introduzione Le radici di un equazione non lineare f(x) = 0 non possono, in generale, essere espresse esplicitamente e anche quando

Dettagli

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Claudio Estatico Equazioni non-lineari Claudio Estatico (claudio.estatico@uninsubria.it) Equazioni non-lineari 1 Equazioni non-lineari 1) Equazioni non-lineari e metodi iterativi. 2) Metodo di bisezione, metodo regula-falsi. 3) Metodo di Newton.

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi numerici per la soluzione di sistemi lineari Metodi Iterativi la soluzione si ottiene tramite approssimazioni

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]).

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]). Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]). Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]). Esempio 1: equazioni polinomiali p N (x)

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione ai minimi quadrati Docente Vittoria Bruni Email:

Dettagli

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE Introduzione Si vogliano individuare, se esistono, le radici o soluzioni dell equazione f(x)=0. Se f(x) è un polinomio di grado superiore al secondo o se è una

Dettagli

LEZIONE 5. Esercizio 5.1. Calcolare il limite per x ± delle seguenti funzioni. lim. lim. lim. lim. lim. e x ) x. per x. lim

LEZIONE 5. Esercizio 5.1. Calcolare il limite per x ± delle seguenti funzioni. lim. lim. lim. lim. lim. e x ) x. per x. lim 5 LEZIONE 5 Esercizio 5.1. Calcolare il ite per x ± delle seguenti funzioni. 2x3 3x 2 = x3 (2 3/x) =±. x2 sin x 2 x 4 = x4 (sin x 2 /x 2 1) =. ex x = ex (1 x/e x )=. sin 1 x cos x2 =0, infatti all infinito

Dettagli

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1. (a) x = 7; (b) (x) 4 = (32.1) 4 = (14.25) 10 ; (c) x = 5; (d) (200) x = (18) 10 ; x = 3; y = (11330) 8 = (4824) 10 ; (e) x = 2882.125; y = 231002.02; (f) (x) 3 = (12122.1012)

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Metodi numerici per zeri di funzioni

Metodi numerici per zeri di funzioni CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari Metodi numerici per zeri di funzioni 1 Metodo delle successive bisezioni Se f(x) C([a, b]) ed f(a) f(b)

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson

Dettagli

Problemi di Calcolo Numerico

Problemi di Calcolo Numerico Problemi di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni a.a. 2007/2008 2 Zeri di funzioni reali Problema 1 Sia f la funzione definita,

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame 2-7-998 ESERCIZIO. Data la seguente formula di quadratura: f(x)dx = ( ) 3 3 2 f + Af( x) + R 6 0 (.) Determinare A e x in modo che il grado di precisione sia.

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni non lineari Sia

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2009/2010 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Metodi per la ricerca degli zeri

Metodi per la ricerca degli zeri Chapter 5 Metodi per la ricerca degli zeri 5.1 Introduzione In questo capitolo ci occuperemo della soluzione di equazioni del tipo f(x) = 0 (5.1) dove f è una funzione a valori reali della variabile reale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Problemi non lineari Definizione f : R R F : R n R m f (x) = 0 F(x) = 0 In generale si determina

Dettagli

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) = Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 7 gennaio 204 Sia M = F (2, 3). Dopo aver mostrato che 20 M, determinare tutti gli elementi ξ M tali che: ξ > 20 Per ogni x R, sia:

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f(x) = 0 in un intervallo [a,b]

data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f(x) = 0 in un intervallo [a,b] RISOLUZIONE NUMERICA DI EQUAZIONI NON LINEARI PROBLEMA: data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f() = 0 in un intervallo [a,b] 1 f ( ) = log( ) +, (0,10) ξ Esiste una sola

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Richiami di teoria Prerequisiti: teorema di Gauss, nozioni elementari di calcolo differenziale. In generale, per risolvere una equazione della forma f(x) = 0 dove f

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Introduzione Problema: trovare le soluzioni di un equazione del tipo f() = 0 Esempio sin a = 0 e = 3 1.0 2.0 0.5

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione Luca Gemignani luca.gemignani@unipi.it 29 marzo 2018 Indice Lezione 1: Il Metodo di Bisezione. 1 Lezione 2: Metodi di Iterazione Funzionale.

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof.

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof. Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A. 009-00 Corso di ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti Prof. Carla MANNI ) Determinare se il problema del calcolo delle radici reali dell equazione

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi Calcolo Numerico (A.A. 2012-2013) Esercitazione n. 9 Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi 23-04-2013 Esercizio 1.25 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II

Dettagli

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Analisi cinematica di meccanismi articolati Analisi cinematica di meccanismi articolati metodo dei numeri complessi rev 10 1 Il quadrilatero articolato b β a c α d γ Posizione a + b = c + d a e iα + b e iβ = c e iγ + d a cos α + b cos β = c cos

Dettagli

restituisce un approssimazione di uno zero di f in [a, b] dopo aver eseguito k iterazioni. Determinare k. Sia: 1 f(x) =

restituisce un approssimazione di uno zero di f in [a, b] dopo aver eseguito k iterazioni. Determinare k. Sia: 1 f(x) = Lezione 10 In questa lezione concluderemo la discussione riguardante il metodo di bisezione. Esercizio. Sia f : [a, b] R una funzione continua tale che f(a)f(b) < 0. La procedura: z = Bisezione (f, a,

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Ricerca di zeri di equazioni non lineari

Ricerca di zeri di equazioni non lineari Ricerca di zeri di equazioni non lineari Problema (esboa). Si vuole determinare l altezza x della parte sommersa di una boa sferica di raggio R = 0.055m e densità di massa ρ b = 0.6Kg/m 3, posta in acqua

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 4-5 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 9//4 ) Determinare la rappresentazione in base di.

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Esercizi proposti di Analisi Numerica Esercizi proposti di Analisi Numerica Silvia Bonettini Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 30 gennaio 2012 1 Conversioni, operazioni di macchina e analisi dell errore 1. Convertire i numeri

Dettagli

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

17. Zeri di una funzione continua: esercizi 7. Zeri di una funzione continua: esercizi Esercizio 7.4. Dimostrare che le seguenti equazioni. e x x =,. x + x = 0,. x = x + x, 4. x( x ) = x, hanno un unica soluzione x 0 R e calcolarne un valore approssimato

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Studio del grafico di una funzione

Studio del grafico di una funzione Studio del grafico di una funzione In questo foglio di esercizi è richiesto di disegnare il grafico di funzioni. Può essere utile uno schema di base da seguire : [] Trovare l insieme di definizione D della

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.3 Metodi basati su direzioni di ricerca Problema di ottimizzazione non vincolata: min x R n f(x) con f : R n R di

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari Corso di laurea in Matematica SAPIENZA Università di Roma Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 4 novembre 2007 Outline 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

1 Zeri di funzione. 1.1 Metodo di bisezione

1 Zeri di funzione. 1.1 Metodo di bisezione 1 Zeri di funzione Sia f : [a, b] R una funzione continua ed α [a, b] uno zero di f. In questo Capitolo affrontiamo il problema di determinare un approssimazione accurata di α. Una condizione sufficiente

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso 2 aprile 215 Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ). Richiami

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Analisi Matematica 1 Secondo appello

Analisi Matematica 1 Secondo appello Analisi Matematica 1 Secondo appello 11 febbraio 219 Testo A1 Consegnare solo questo foglio Prima parte: 2 punti per risposta corretta, 1 per ogni errore. Soglia minima 12/2. Seconda parte: Domande A e

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

aprile 2007 dicembre 2000 Metodi iterativi Metodi iterativi dell equazione equazione f(x)=0 per l approssimazione l

aprile 2007 dicembre 2000 Metodi iterativi Metodi iterativi dell equazione equazione f(x)=0 per l approssimazione l Metodi iterativi Metodi iterativi per l approssimazione l delle radici dell equazione equazione f()=0 dicembre 000 aprile 007 Definizione Si chiama RADICE di una equazione a()=b() un numero (reale) u tale

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

Risoluzione di equazioni non lineari

Risoluzione di equazioni non lineari Risoluzione di equazioni non lineari Si considera il problema di determinare la soluzione dell equazione f(x) = 0 ove f(x) è una funzione definita in un intervallo [a, b], chiuso e limitato. Ogni valore

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA II-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del 9//00 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE Esercizio.(Punti 6) Calcolare il valore del seguente ite 0+ e cos. Esercizio.(Punti 6)

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli