CARDIOCHIRURGIA EARLY AND LATE PERSPECTIVES OF THE ROSS (ROSS/KONNO) OPERATION IN PEDIATRIC POPULATION: AN ITALIAN MULTI-CENTRIC STUDY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARDIOCHIRURGIA EARLY AND LATE PERSPECTIVES OF THE ROSS (ROSS/KONNO) OPERATION IN PEDIATRIC POPULATION: AN ITALIAN MULTI-CENTRIC STUDY"

Transcript

1 CARDIOCHIRURGIA C38 EARLY AND LATE PERSPECTIVES OF THE ROSS (ROSS/KONNO) OPERATION IN PEDIATRIC POPULATION: AN ITALIAN MULTI-CENTRIC STUDY G. Lucchese, A. Carotti 2, G. Brancaccio 2, P.A. Abbruzzese 3, G. Caianiello 4, A. Frigiola 5, G.D. Gargiulo 6, L. Galletti 7, S.M. Marianeschi 8, A. Mazzucco, B. Murzi 9, C.N. Pace 3, M. Pozzi 0, L. Zannini, G.B. Luciani Uos Cardiochirurgia Pediatrica, Università di Verona, Verona, 2 Opbg, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Roma, 3 Ospedale Regina Margherita, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Torino, 4 Ospedale Monaldi, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Napoli, 5 Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, San Donato Milanese, 6 Ospedale S. Orsola-Malpighi, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Bologna, 7 Ospedali Riuniti, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Bergamo, 8 Ospedale Niguarda, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Milano, 9 Ospedale G. Pasquinucci, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Massa, 0 Ospedali Riuniti, Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica, Ancona, Istituto G Gaslini, Genova, ITALY Objective To define current outcome after Ross operation from infancy to adolescence a multi-centric observational study covering 22 years of surgical experience was undertaken. Methods Between , 268 patients underwent the Ross or Ross/Konno operation in 0 Italian pediatric cardiac units. Median age at operation was 0.2 years (2 days to 8 years). Indication was aortic stenosis with or without subaortic stenosis (n=00), aortic regurgitation (n=00), combined disease (n=68). Ninety-five (35%) children had history of prior cardiac surgery. Ross root replacement was performed in 79 patiens, inclusion cylinder in 3, sub-coronary grafting in 59 and Ross/Konno procedure in 58 patients. Descriptive and Kaplan-Meier analysis defined outcome, while Cox regression identified risk factors. Results There were 0 (3.7%) early and 2 late deaths, during a median follow-up of 7.2 years ( month-22 years). Survival was 93,2±,6%, 9,4±,9% and 82,2±8,8%, at 5, 0, and 5 years respectively. Freedom from any left heart reoperation was 96,5±,2%, 89,5±2,4% and 48,3±4,0%, at 5, 0, and 5 years respectively. Overall 28 right-heart sconduit were replaced (freedom from redo 6±3,6% at 5 yrs). Age lower than 4 months (p=0,000) and subcoronary implant technique (p=0,04) were identified as risk factors for death at multivariable analysis. The majority (76%) of late survivors were in NYHA class I with a regular sport activity. The most of patients weren t assuming anticoagulation therapy and about 2,6% of women had pregnancy. Conclusions Ross operation is associated with good survival and satisfactory autograft durability in children and adolescents. When performed in neonates and young infants (< 4 months), the Ross or Ross-Konno carries incremental hospital risk and should be delayed whenever feasible.

2 C39 CONNESSIONE CAVOPOLMONARE TOTALE ASSISTITA MECCANICAMENTE CON UNA POMPA ASSIALE: STUDIO COMPUTAZIONALE ED ESPERIMENTO IN VIVO F. Gandolfo, G. Brancaccio, S. Filippelli, E. Iannace 2, D. D' Amario 3, G. Perri 3, A. Amodeo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Roma, 2 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Taormina, 3 Università Cattolica Sacro Cuore - Policlinico Gemelli, Roma, ITALY Scopi della ricerca Oltre il 40% dei pazienti con fisiologia univentricolare e connessione cavo-polmonare totale (CCPT) vanno incontro ad un fallimento tardivo del sistema di Fontan. Il fallimento puo ascriversi o ad una insufficienza del ventricolo sistemico o ad un fallimento della circolazione di Fontan. Si rende quindi necessario il bisogno di nuovi presidi terapeutici considerando anche la limitazione di disponibilità di donatori per trapianto cardiaco nella popolazione pediatrica. Abbiamo quindi testato, prima con modelli di fluidodinamica computazionale (FDC) e poi su modello ovino, un prototipo di pompa assiale CHILD JARVIK 2000 al fine di sostenere la circolazione polmonare. Metodi impiegati La prima fase ha visto la creazione di un modello in vitro in grado di riprodurre l anatomia della CCPT. La pompa assiale veniva poi inserita per simulare le diverse modifiche nei flussi studiate con la FDC e quindi indagare la variazione di comportamento del sistema al variare della velocità rotazionale del device, nonché testare il miglior punto di inserimento della pompa nel circuito. Ciò ha costituito il background ideale per passare alla seconda fase dello studio cioè la creazione di CCTP nella pecora e poi l inserimento della pompa per analizzarne il comportamento in vivo. Sono state studiate 8 pecore ( Kg). Dopo 2 esperimenti pilota, 6 pecore sono state sottoposte per tre ore a CCTP prima senza assistenza ( gruppo I) e poi le stesse pecore sono state assistite con supporto del device child Jarvik (gruppo II), che è capace di sviluppare flussi fra e 3 L/min in un range fra i 5000 e 9000 rpm. Nel caso di CCTP assistita con device un tubo di Goretex di 6 mm è stato interposto fra le due vene cave e connesso a T alla arteria polmonare mediante un graft composito che include in sequenza un a tubo di Goretex di 6 mm, la pompa assiale (posizionata il più distalmente possibile) e un piccolo segmento da 2 mm di Goretex. (fig ) Entrambi i gruppi sono stati svezzati dalla circolazione extracorporea. Nel gruppo assistito il device è stato regolato in maniera da mantenere la gittata cardiaca basale. Pressione, gittata cardiaca, resistenza vascolare sistemica e polmonare, i livelli di lattati e dell emogas analisi sono stati registrati per tre ore. Risultati e Conclusioni Nel gruppo non supportato (gruppo I) è avvenuto un progressivo e repentino deterioramento della funzione circolatoria con aumento dei lattati. Nel gruppo supportato (gruppo II) si è avuto invece un indice cardiaco stabile (2.85 ± 0.60 l/min/m2), pressione venosa sistemica di 0 ± mmhg e una pressione media in arteria polmonare di 2 ± mmhg con 2 mmhg di gradiente trans-device rilevato ad un indice cardiaco di 2.2 l/min. Le resistenze sistemiche e polmonari, i valori all emogas e i livelli di lattati sono rimasti stabili al valore basale. Questi dati hanno dimostrato come questa nuova pompa assiale garantisca un assetto emodinamico stabile nella CCPT. Questo modello animale sperimentale ha valutato la efficienza di questa nuova pompa pediatrica al supporto della circolazione di Fontan. <FILE IMAGE='664_ jpg'>

3 C40 PEDIATRIC CORONARY ARTERY REVASCULARIZATION: A EUROPEAN MULTICENTER STUDY V. Vida, G. Torregrossa, A. Guariento, M. De Franceschi, M. Padalino, G. Stellin Pediatric and Congenital Cardiac Surgery Unit, Dept. of Cardiac, Thoracic and Vascular Surgery, Padova, 2 Statistic Consultant, Dept. of Cardiac, Thoracic and Vascular Surgery, Padova, ITALY On the behalf of the European congenital heart surgeons association (ECHSA) Objective: We sought to evaluate the hospital and mid-term results of different surgical revascularization techniques in pediatric patients within the European Congenital Heart Surgeons Association (ECHSA). Methods: From 973 to 20, 80 patients from 3 ECHSA centres underwent 65 pediatric coronary artery bypass grafting (PCABG) and 27 other coronary artery procedures (OCAP)(2 patients combined PCABG and OCAP). Excluded were patients with Kawasaki disease. Median age at the time of coronary procedure was 2.3 years (range 2 days 6.9 years); 33 patients (4.2%) were younger then 2 months. An emergency procedure was necessary in 34 patients (42.5%). Results: Twelve patients (5%) died in hospital; age at surgery (p=0.02) and the need for an emergent procedure (p=0.0004) were related to hospital mortality. Median follow-up time was 7.6 years (range years). There were 3 late cardiac deaths, all after a median time of 4 years (range 9 months-8.8 years) from PCABG. Fourteen patients (20.5%) presented with symptoms, including congestive heart failure (n=0) and angina (n=4) that were significantly associated to a low ejection fraction (p<0.00) and the presence of moderate/severe mitral valve regurgitation (p=0.0003). Six patients underwent a re-intervention for impaired myocardial perfusion; all of them had a stenotic/atretic PCABG (p=0.00) and the majority were symptomatic (5/6 pts, 83.3%, p=0.00). Conclusions: PCABG and OCAP are suitable surgical options in pediatric patients with impaired myocardial perfusion which increases operative and mid-term survival. Such population of patients needs to be followed for life to prevent/treat any possible cause of further myocardial ischemia.

4 C4 3 YEARS EXPERIENCE WITH ARTERIAL SWITCH OPERATION IN TRANSPOSITION OF GREAT ARTERIES: CONFIRMATIONS AND NEW PROSPECTIVES L. Arcieri, M. Melo, V. Pak, M. Cantinotti 2, M. Bernabei, R. Moschetti 3, N. Assanta 2, B. Murzi U.O. Cardiochirurgia Pediatrica, FTGM, Massa, 2 U.O. Cardiologia Pediatrica, FTGM, Massa, 3 U.O. Terapia Intensiva Pediatrica, FTGM, Massa, ITALY Background Arterial switch operation (ASO) is the surgical approach of choice for d-transposition of the great arteries (d-tga). Despite improvement in early and long term results, the incidence of adverse events is still considerable. In order to evaluate the operative results and midterm outcome in this population of patients we reviewed our experience with ASO for d-tga, with focus on the management and changes in the myocardial protection and neoaortic valve function. Patients and Results From january 2000 to january 203, 40 arterial switch operation were performed at our institution. Male were 98 (70%)and 42 were female(30%). Median age was 2,2 days (min 3 max 90) and mean weight was 3,43 kg(min,2 max 5,). VSD was associated in 52(37%)patients. Coronary anatomy was Yacoub type A in 97(70%) patients. Preoperative palliative procedure were Rashkind ballon septostomy in 84(60%)and pulmonary artery banding for left ventricular retraining in 5(0,5%). All cases were performed with extracorporeal circulation. Cardiopulmonary bypass time was 207,46 min and mean aortic cross clamp time was 25,94 min. Sternum was left opened in 2(80%) patients. Intubation time was 50 hours( min 25 max 384)and lenght of intensive care stay was 3 days (min. 3 Max 65). Overall hospital mortality was 5,7%. Since 2003(09 pts) hospital mortality has been 2,7%. Late mortality was 0,7%. Coronary complications requiring reoperation on the coronary arteries were 4(2,9%). Operation on the neoaortic or neopulmonary root were done in 2 (,4%) patients at a mean age of 4 months.follow up was complete for 00% of patients. Mean follow up time was 52 months(min max 54). Neoaortic regurgitation was mild in 50(35%)patients and moderate in 5 (3,5%)patients. More than 00 patients have undergone coronarography with a pattern of normality > 95%. Conclusions: ASO is the procedure of choice for TGA with good early and late outcome in terms of overall survival and freedom of reoperation. Myocardial protection and long term function of neoaortic valve remain the dominant issue in these setting. Development of a normal coronary three seems to be the rule. Reoperation are rare and quality of life is optimal.

5 C42 EVOLVING STRATEGIES FOR PRESERVING THE PULMONARY VALVE DURING EARLY REPAIR OF TETRALOGY OF FALLOT: MID-TERM RESULTS A. Guariento, V. Vida, B. Castaldi 2, M. Sambugaro 3, M.A. Padalino, F. Zucchetta, R. Biffanti 2, O. Milanesi 2, G. Stellin Cardiac, Thoracic and Vascular Surgery, Pediatric and Congenital Cardiac Surgery Unit, University of Padua, Padua, 2 Pediatrics, Pediatric Cardiology Unit, Padua, 3 Statistic Consultant, Dept. of Cardiac, Thoracic and Vascular Surgery, Padua, ITALY Background: We sought to evaluate our results with pulmonary valve (PV) preservation by PV balloon dilation during early repair in selected patients with Tetralogy of Fallot (TOF). The PV preservation offers an additional value to our standard early trans-atrial/trans-pulmonary repair by preserving both PV and RV function in the mid-term. Methods: Since January 2007, 69 patients who underwent early trans-atrial repair were enrolled. We divided patients into 2 groups: PV balloon dilation with preservation of PV annulus integrity (Group-) and PV reconstruction after annular incision (Group-2). Results: 34 patients underwent a successful PV annular preservation (49%). Median age at surgery was 3 days (range days)(group- vs Group-2, p=ns). Median preoperative PV Z-score was -3.5 (range to -5.62) (Group- vs Group-2, p=0.03). Median ICU and hospital stay were respectively 3 and 0 days (Group- vs Group-2, p=ns). Median follow-up time was 580 days (range from 89 to 940 days)(group- vs Groups-2, p=0.08). Two patients were re-operated for residual RVOT obstruction ( in Group- and in Group-2). The remaining patients are alive and well. Median peak systolic RVOT gradient is 25 mm Hg (range 8-60 mm Hg)(Group- vs Group-2, p=ns). The degree of PV regurgitation was none/mild in 24 patients (80%) and moderate in 6 (20%) in Group-; was none/mild in 8 patients (25%), moderate in (34.4%) and severe in 3 (28.6%) in Group-2 (p<0.000). Median right ventricular fraction area change was 55% (range 42-70%) in Group- and 50% (range 40-63%) in Group-2 (p=0.003). Conclusions: The integrity and function of the PV can be preserved in selected patients during early repair of TOF by concomitant balloon dilation. We believe that this method can contribute to avoid long standing RV dysfunction, and possibly future interventions for treating PV regurgitation.

6 C43 IMPATTO DELLA CHIRURGIA MITRALICA ASSOCIATA AD INTERVENTO DI ROSS-KONNO SULL OUTCOME A BREVE E MEDIO TERMINE F. Gandolfo, G. Brancaccio, S.B. Albanese, A. Amodeo, E. Cetrano, D. Di Carlo, G. Perri, S. Filippelli, A. Carotti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Roma, ITALY Scopi della ricerca Nei casi più severi di ostruzione all efflusso ventricolare sinistro in età pediatrica, come nella Sindrome di Shone, oltre alla operazione di Ross-Konno (ORK) è necessario agire chirurgicamente e contemporaneamente anche sulla valvola mitrale. Ciò pone tre valvole cardiache potenzialmente a rischio di danneggiamento con il conseguente dubbio, in tali casi estremi, se sia meglio perseguire la strada della palliazione a singolo ventricolo. In letteratura in effetti è riportata una più alta mortalità e maggiore frequenza di reinterventi quando è associata alla ORK anche chirurgia mitralica. Scopo dello studio è pertanto quello di valutare l impatto sui risultati a breve e medio termine della procedura chirurgica sulla valvola mitrale (CVM) combinata alla ORK per il trattamento di cardiopatie congenite complesse con ostruzione del tratto di efflusso ventricolare sinistro. (OTEVS). Metodi impiegati Da Novembre 993 a Dicembre 202, 3 pazienti con OTEVS complessa sono stati sottoposti a ORK nella nostra istituzione. In 3 casi (42%) è stato necessaria la CVM: per 0 di essi la stenosi mitralica era dovuta ad ipomobilità del lembo posteriore della mitrale (LPM) e muscolarizzazione delle strutture sottovalvolari. Le tecniche di CVM sono state: resezione di tessuto in eccesso ( 5 casi, 36%), commissurotomia ( 4 casi, 28%) ed aumento del LPM con patch ( 3 casi, 22%) e altra tecnica (2 casi, 4%). I pazienti sono stati poi seguiti in follow up per un intervallo medio di 6,03 anni ( 4 giorni 2.04 anni). Risultati e Conclusioni Nel gruppo ORK + CVM (età mediana di 9,4 mesi; peso mediano di 9,4 Kg) ci sono state 2 morti perioperatorie (5%), mentre 4 decessi (22%, 2 perioperatori e 2 ad un mese dalla chirurgia) sono occorsi nel gruppo ORK (età mediana 23,6 mesi; peso mediano di,5 Kg) (p=ns). La libertà a sei anni da reintervento per sostituzione del condotto è stata del 78% nel gruppo ORK e 85% in quello ORK + CVM (p=ns). In esso, inoltre, la libertà a sei anni per nuova procedura sulla valvola mitrale è stata dell 84%. Nessun paziente ha avuto ricorrenza di OTEVS, né insufficienza dell autograft. In conclusione, quindi, nella nostra casistica di singolo centro, la ORK per l OTEVS complessa con associata chirurgia mitralica in tempo unico non rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo in termini di mortalità o necessità di reintervento per ogni causa, a breve e medio termine. Pertanto la ORK con associata CVM rappresenta una valida opzione terapeutica che può essere perseguita in questo delicato subset di pazienti.

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dott. OLEKSANDR DYRDA

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dott. OLEKSANDR DYRDA CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. OLEKSANDR DYRDA Dati personali: Data di nascita: 25 marzo 1974 Luogo di nascita: Nazionalità: Kiev, Ucraina Ucraina Residenza: via Traforo, 18 Pino Torinese

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

Paris, Saturday January Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS. Y.

Paris, Saturday January Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS. Y. Paris, Saturday January 2018 Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS Y. Tshomba Vascular Surgery, Università Vita-Salute Scientific Institute

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

1993 Laurea in medicina e chirurgia presso la Seconda Università di Napoli

1993 Laurea in medicina e chirurgia presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE DR GIROLAMO DAMIANI Tel -0039 3358404144 E-mail girodamia@tin.it TITOLI DI STUDIO 1993 Laurea in medicina e chirurgia presso la Seconda Università di Napoli 2001 Specializzazione in Cardiochirurgia

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E DATI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 08/12/1962 Luogo di nascita: Gravina

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI M. Brayda-Bruno Spine Care Group U.O. Chirurgia Vertebrale III - Scoliosi IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi MILANO Deformità

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA :

CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA : CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA : 100 BAMBINI CARDIOPATICI vengono operati ogni anno GLI INIZI L idea di realizzare un Cardiac Center a Shisong in Camerun è nata a San Donato Milanese nel 2001 dall'incontro

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Missione Aiutare il bambino con cardiopatia congenita e la sua

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

www.lupatomeccanica.com

www.lupatomeccanica.com www.lupatomeccanica.com La Lupato Meccanica Srl nasce con il primo brevetto della rotobocciardatrice nel 1989 quale branca della Lupato Antonio Eredi Srl, storica ditta nella lavorazione di marmi e graniti.

Dettagli

Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA.

Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA. Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA Gino Gerosa Presidente Società Italiana di Cardiochirurgia Milano, 18 Settembre

Dettagli

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Fabrizio Masciello, Alberto Melani, Sara Speziali, Rossella Di Domenico, Laura Paperetti, Leonidas Azas,

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

First International Symposium on Grown-Up Congenital Heart Disease. 16 Maggio 2015. Sala Italia dell Università Cattolica del Sacro Cuore

First International Symposium on Grown-Up Congenital Heart Disease. 16 Maggio 2015. Sala Italia dell Università Cattolica del Sacro Cuore Con il Patrocinio di First International Symposium on Grown-Up Congenital Heart Disease Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Direttore Prof. Filippo Crea Istituto di Cardiologia Direttore Prof. Massimo

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Doppia discordanza (atrio-ventricolare e ventricoloarteriosa 5-10% situs inversus 25%

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA 1 QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA L ecocardiografia bidimensionale permette un adeguata valutazione dell anatomia valvolare aortica, ma la quantizzazione del vizio è affidata essenzialmente alla

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi 12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi Heartline 2017 Genova Paolo Rubartelli ASL3 Ospedale Villa Scassi, Genova Nessun conflitto di interesse ASL3 Villa Scassi: accesso alla

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento Silvana Musti Professore Associato Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Università degli Studi di Foggia

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Daliento Luciano Via Ognissanti 65.35129 Padova Telefono +39 3389391942 Fax +39 049 8211802 E-mail Luciano.daliento@unipd.it

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio E. Puggioni - A. De Lisi - S. Robotti - D. Rollando - M.Brignole Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio RETE EMERGENZA

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom VERONA - 20 OTTOBRE 2012 Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato l epidemiologia degli esiti Daniele Merazzi INCIDENZA:

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

PROF. GINO GEROSA CURRICULUM VITAE

PROF. GINO GEROSA CURRICULUM VITAE PROF. GINO GEROSA CURRICULUM VITAE Nato a Rovereto (TN) il 27.10.1957 TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Classica Scuola Militare Nunziatella (1976) Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Le insufficienze d organo terminali:

Le insufficienze d organo terminali: Le insufficienze d organo terminali: il cuore - Trapianto e assistenza meccanica al circolo - -Maria Frigerio Direttore Dip.to Cardiotoracovascolare A. De Gasperis, A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda, Milano

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli