ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO ACCADEMICO 2015-2016"

Transcript

1 Confederazione Nazionale Università Popolari d Italia UNIVERSITÀ POPOLARE DI PARMA Fondata nel 1901 ANNO ACCADEMICO Borgo S. Giuseppe, 13- Tel 0521/ PARMA info@universitapopolare.pr.it Facebook:

2 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Prolusione di Don Umberto Cocconi Assistente Spirituale Cappella Universitaria di Parma A 50 ANNI DALLA CONCLUSIONE DEL CONCILIO VATICANO II: IN DIALOGO CON IL MONDO Una corrente di affetto e di ammirazione si è riversata dal Concilio sul mondo umano moderno. Riprovati gli errori, sì; perché ciò esige la carità, non meno che la verità; ma per le persone solo richiamo, rispetto ed amore. Invece di deprimenti diagnosi, incoraggianti rimedi; invece di funesti presagi, messaggi di fiducia sono partiti dal Concilio verso il mondo contemporaneo: i suoi valori sono stati non solo rispettati, ma onorati, i suoi sforzi sostenuti, le sue aspirazioni purificate e benedette. (Paolo VI) MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE ORE Biblioteca Monumentale Abbazia San Giovanni Evangelista, Piazzale San Giovanni, 1 Parma

3 L Università Popolare di Parma è stata fondata oltre centodieci anni fa, nel 1901, da eminenti personalità della cultura, che credevano negli ideali di giustizia e libertà e nell elevazione delle classi più deboli e più bisognose. Oggi l Università Popolare di Parma è una associazione di promozione sociale che offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo, informativo, aggiornamento e qualificazione. Regolamento iscrizioni I corsi sono riservati ai soci dell Università Popolare di Parma. L iscrizione, subordinata al pagamento della quota sociale annua determinata in 20,00, può essere effettuata contestualmente all iscrizione al corso e dà diritto alla partecipazione a più corsi, pagando il contributo di ciascun corso. La tessera di socio, oltre che all esercizio dei diritti e dei doveri previsti dall art.8 dello statuto dà diritto a partecipare a tutte le iniziative (corsi, conferenze, incontri, viaggi, visite, escursioni) organizzate dall Università Popolare di Parma, corrispondendo il contributo eventuale stabilito per ogni iniziativa. Rimborsi del contributo: è possibile la rinuncia al corso, da comunicarsi perentoriamente entro e non oltre l inizio della terza lezione. In tal caso verrà restituito il 50% del contributo. In nessun caso verrà restituita la quota associativa. Si farà luogo al rimborso integrale del contributo e della quota associativa, in caso di mancato avvio del corso prescelto, per il non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Eventuali lezioni non svolte per impedimento del docente, verranno recuperate di norma al termine del corso o, al più tardi, entro il mese di giugno. Le iscrizioni si ricevono dal 1 Ottobre, negli orari d ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, e al Sabato (nel solo mese di Ottobre) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso la sede della segreteria, in Borgo Sorgo 12/A. 3

4 Salvo diversa indicazione, specificata sotto il programma della materia in oggetto, i corsi cominceranno a partire da: Martedì 3 Novembre 2015 nella sede di Borgo San Giuseppe 13, o per alcuni corsi, nella sede specificata sul programma. Le lezioni di ciascun corso si svolgono una volta alla settimana ed hanno, di norma, la durata di un ora e trenta minuti. Eventuale durata inferiore o superiore è indicata nello specifico programma del corso. Gli orari dei corsi potrebbero subire leggere variazioni. Ulteriori corsi ad orari e giorni diversi potranno essere istituiti qualora i corsi previsti non fossero sufficienti a soddisfare le richieste. Si ricorda che i corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 16 iscritti, oppure del numero minimo indicato nello specifico corso. Tutti gli orari indicati si riferiscono all orario di inizio delle singole lezioni. L anno accademico decorre dal 1 ottobre 2015 al 31 Maggio Le lezioni iniziano il 3 novembre Vacanze natalizie: dal 24 Dicembre 2015 al 6 Gennaio Gennaio: Sant Ilario festa del Santo Patrono. Vacanze pasquali: dal 25 al 28 Marzo

5 UNIVERSITÀ POPOLARE PARMA Presidente: Italo Comelli CONSIGLIO DIRETTIVO - Dott. Italo Comelli Presidente - Prof. Leopoldo Sarli Vicepresidente - Sig. Pier Giorgio Chierici Vicepresidente - Cav. Pierangelo Camin Tesoriere - Rag. Calogero Rampello Segretario - Sig.ra Anna Ferrari Consigliere - Prof. Stefano Mazzacurati Consigliere -Prof. Riccardo Volpi Consigliere - Dott. Paolo Graziosi Consigliere REVISORI DEI CONTI - Dott. Luca Rabaglia Presidente - Dott. Renzo Catelli Membro - Prof. Alberto Lanzavecchia Membro COLLEGIO DEI PROBIVIRI - Prof. Angelo Gnudi Presidente - Geom. Pasquale Coratza Membro - Geom. Alessandro Gandini Membro 5

6 ELENCO DOCENTI - Alfieri Luca - Allodi Valentina - Baiocchi Sandra - Ballabeni Leonardo - Bellocchio Guido - Binetti Maria Antonietta - Benoldi Francesca - Bosi Maria Luisa - Bosi Silvia - Bussoni Mario - Braga Susanna - Cacciani Concetta - Caccioli Lucia - Calestani Luciana - Capoccetti Fabrizio - Ceparano Milena - Chen Yahui - Chezzi Monica - Comelli Italo - Corradi Susanna - D Amato Sabina - Diemmi Leontina - Di Benedetto Francesco - Dinnella Iole - Fermi Elena - Ferrari Maria Elena - Fochi Longhi Valeria - Fronda Cinzia - Ghillani Luigi - Guastalla Isa - Hupfel Lucia - Jones Alan Victor - Karchet Zahra - Licciardello Loredana - Lombatti Antonio - Marbini Adriana - Martelli Sonia - Mazzacurati Silvia - Mordacci Alessandra - Miserocchi Marco - Mortarotti Maria Teresa - Moretti Cristina - Olivati Sergio - Pagani Cristina - Page Kate- - Paglioli Ernesto - Pavarani Maria Luisa - Pico Alfonso M. Angeles - Pilkina Tatiana - Pelizzoni Mirella - Quintavalla Paolo - Reggiani Gino - Reali Nino - Rizza Paul - Romano Ines - Robles Maravillas - Rossi Carlo - Sacchi Paolo - Sartori Alessandra - Seletti Simone - Sgarbanti Claudio - Takako Horaguchi - Torti Alessandra - Uluhogian Gabriella - Venturini Bianca - Vettori Marco - Zanella Lucietta - Ziveri Patrizia - Zoni Stefano 6

7 ELENCO dei CORSI Area linguistica Pagina - Inglese principianti 10 - Inglese elementare livello Inglese elementare livello Inglese intermedio livello Inglese intermedio livello inglese intermedio superiore 11 - Inglese conversazione 12 - Inglese Preparazione esame B General English Livello B Lingua e letteratura inglese 12 - Francese I livello 13 - Francese II livello 13 - Francese III livello 13 - Francese Conversazione 14 - Spagnolo I livello 14 - Spagnolo II livello 14 - Spagnolo III livello 14 - Spagnolo IV livello 15 - Tedesco principianti assoluti 15 - Tedesco livello medio basso 15 - Tedesco livello medio-tradizionale 15 - Tedesco livello medio-conversazione 15 - Russo base 15 - Russo livello Arabo principianti 16 - Arabo secondo livello 17 - Arabo marocchino 17 - Cinese principianti 17 - Cinese secondo livello 18 - Giapponese principianti 18 - Giapponese secondo livello 18 Storia dell Arte - La pittura racconta 19 - Arte e potere 19 - Indietro nel tempo 19 - L Ultimo novecento 20 7

8 Pagina Parma - Arte, Monumenti, Storia - Parma e la sua provincia: storia, arte, monumenti, folklore, natura 20 - Andar per rocche, pievi, castelli e monasteri di Parma e provincia 20 - Palazzi di Parma 21 - Parma attraverso i secoli 21 Storia e Filosofia - Storia dell esoterismo-parte prima: dall antichità al medioevo 22 - La Repubblica italiana compie 70 anni 22 - Archeologia biblica: Gesù e l archeologia 24 - Storia della filosofia 24 - La distruzione della ragione 24 - Storia dell opera 25 - La matematica dei dialoghi platonici 25 - Storia e cultura armena 26 - Colloqui sulla filosofia antica. Dalle origini alla filosofia classica di Platone 27 - Storia dell idea dell Europa unita e dell integrazione europea 27 Area letteraria - Rassegna di scrittori stranieri di racconti fra Ottocento e Novecento 28 - Letteratura classica 28 - Dallo Sturm Und Drang al Novecento- Letteratura tedesca 28 - L evoluzione del personaggio: dalla dimensione eroica all antieroe della narrativa novecentesca 28 - L amore in occidente 29 - Quando a scrivere sono le donne 29 - Le voci del silenzio 30 Area psicologica e mitologica - Psicologia oggi 31 - Psicologia e Scienze Esoteriche 31 - Astrologia 32 - Nelle belle dimore degli uomini abita Estia 32 - Memory Training: alleniamo la memoria (base) 32 - Memory Training: alleniamo la memoria (approfondimento) 33 - Il tempo corre. Tu puoi rallentare (corso base con approfondimento) 33 - Psicologia Dinamica 34 - Dai sintomi alla salute: Le neuroscienze e MTC (Medicina Tradizionale Cinese) per la pratica quotidiana del benessere 34 8

9 Pagina Benessere fisico e psichico - Nel piatto sano la salute degli organi del nostro corpo. Dal cibo alla cellula al DNA 35 - Scienza e alimentazione: capire, migliorare e potenziare cervello e memoria 35 - Noi e l acqua: salute, igiene, ambiente 35 - Training autogeno 36 - Hata Yoga 36 - Genetica umana 37 Area Informatica - Informatica principianti assoluti 37 - Informatica I livello 37 - Informatica II livello 38 - Informatica III livello 39 Il sapere del fare - Disegno e pittura corso Ceparano 40 - Disegno e pittura corso Mazzacurati 40 - Disegno naturalistico 41 - Fotografia ed editing post produzione 41 - Cucina naturale livello base 42 - Filosofia e prassi del vino- livello base 42 - Filosofia e prassi del vino- livello evoluto 43 - Corso teorico-pratico per imparare a creare il proprio ambiente 44 - Laboratorio di Patchwork- corso base 44 - Laboratorio di Patchwork- corso livello medio 45 Area ambiente - Il mondo delle piante 47 - Conferenze sulla storia del giardino europeo 48 - Cosmologia moderna- parte prima 48 - Cosmologia moderna- parte seconda 49 Corsi a Felino 49 Corsi a Calestano 57 Conferenze pubbliche 60 Conferenze pubbliche al Liceo Romagnosi 61 9

10 AREA LINGUISTICA Al fine di consentire agli allievi una corretta individuazione dei corsi di lingua inglese, è necessario, per i livelli successivi a quello per principianti, compilare il test sul sito: Successivamente al test scritto, il cui risultato dovrà essere consegnato, verrà fatto anche un test orale con un insegnante della Università popolare. L insegnante sarà disponibile tutti i lunedì ed i giovedì del mese di ottobre dalle 17 alle 19 e tutti i sabati del mese di ottobre dalle 9 alle 11. INGLESE Durata: 24 lezioni. Contributo 100 Corso: INGLESE PRINCIPIANTI Ins. Prof.ssa Cristina Pagani Corso è rivolto a coloro i quali non hanno nessuna conoscenza della lingua inglese. L obiettivo è quello di arrivare ad una conoscenza basilare dell inglese secondo la classificazione del Quadro Comune Europeo. A fine corso lo studente potrà essere in grado di: - Comprendere e impiegare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari necessarie a soddisfare bisogni di tipo concreto - Presentare se stesso/a ad altre persone, fare domande e rispondere a proposito di particolari personali (dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede) - Interagire in modo semplice, purché l altra persona parli lentamente e chiaramente sia disposta a collaborare. CORSO A mercoledì ore 18.00; CORSO B mercoledì ore 19.30; CORSO C venerdì ore a partire dal 3 novembre Corso: ELEMENTARE LIVELLO 1 Ins. Prof.ssa Loredana Licciardello Questo corso è rivolto agli studenti che hanno già seguito un corso di inglese per principianti presso l Università Popolare o altri istituti. È adatto a persone che possiedono una conoscenza dell inglese a livello scolastico. Obiettivo di questo corso è quello di arrivare ad avere una conoscenza elementare della lingua inglese, secondo la classificazione del quadro comune europeo. A fine corso lo studente sarà capace di: - Comunicare in attività semplici e di abitudine, che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni - Descrivere, in termini semplici, aspetti della sua vita e dell ambiente circostante - Esprimere bisogni immediati CORSO A lunedì ore 15.00; CORSO B venerdì ore a partire dal 3 novembre Corso: ELEMENTARE LIVELLO 2 Ins.: Prof.ssa Maria Teresa Mortarotti, Prof.ssa Loredana Licciardello, Prof.ssa Maria Luisa Pavarani Questo corso è rivolto agli studenti che hanno già seguito corsi di Elementare livello 1. È un approfondimento delle abilità acquisite ed un estensione delle conoscenze grammaticali e della abilità di interagire, leggere, scrivere e comprendere l ingelese. A fine corso lo studente sarà capace di: - comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni 10

11 - descrivere in termini semplici alcuni aspetti della sua vita e dell ambiente circostante esprimere bisogni immediati CORSO A giovedì ore (Mortarotti); CORSO B venerdì ore (Licciardello); CORSO C Giovedì ore 18 (Pavarani) a partire dal 3 novembre Corso: INTERMEDIO LIVELLO 1 Ins. Prof.ssa Maria Teresa Mortarotti Questo corso è rivolto agli studenti che hanno già acquisito una conoscenza elementare della lingua inglese. Obiettivo del corso è quello di arrivare ad una conoscenza intermedia, o di soglia della lingua inglese secondo il quadro comune europeo. A fine corso lo studente sarà in grado di: - comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc.. - muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia in un altro paese - produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale - esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni - spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti CORSO A mercoledì ore 21.00; CORSO B giovedì ore 15.00; CORSO C giovedì ore a partire dal 3 novembre Corso: INTERMEDIO LIVELLO 2 Ins.: Prof.ssa Loredana Licciardello, Dott. Paul Rizza Questo corso è rivolto a studenti che abbiano già seguito un corso intermedio di livello 1. Obiettivo del corso è quello di raggiungere una conoscenza a livello B1 della lingua inglese secondo il Quadro Comune Europeo. A fine corso lo studente sarà in grado di: - comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano lavoro, studi, tempo libero etc. - muoversi con maggiore disinvoltura in qualsiasi situazione possa verificarsi in viaggio nel paese in cui si parla la lingua - formulare domande che stimolino la conversazione e partecipare ad una conversazione straightforward - comprendere e produrre testi relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale - esprimere la propria opinione, i propri desideri e possibilità. Lamentarsi, fare supposizioni e riportare con disinvoltura fatti del passato. CORSO A lunedì ore (Licciardello); CORSO B giovedì ore (Rizza) a partire dal 3 novembre Corso: INTERMEDIO-SUPERIORE Ins.: Prof.ssa Francesca Benoldi, Prof.ssa Maria Luisa Pavarani Questo corso è rivolto a studenti che abbiano già una buona conoscenza della lingua inglese. A fine corso lo studente sarà capace di: - comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione 11

12 - interagire con una certa scioltezza e spontaneità senza creare sforzo di comprensione per l interlocutore - Produrre testi chiari e dettagliati su un ampia gamma di argomenti e spiegare il proprio punto di vista su un argomento,fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. CORSO A venerdì ore (Benoldi), CORSO B venerdì ore (intermedio superiore II livello); CORSO C giovedì ore (Pavarani) a partire dal 3 novembre Corso: CONVERSAZIONE Ins. Dott. Paul Rizza Sviluppo ed ampliamento della lingua attraverso la conversazione e l utilizzo dimezzi audiovisivi per non dimenticare la lingua già appresa. CORSO A Lunedì ore 19.30; CORSO B Mercoledì ore 15.00; CORSO C Giovedì ore a partire dal 3 novembre Corso: PREPARAZIONE ALL ESAME DI CERTIFICAZIONE EUROPEA FIRST CERTIFICATE Ins. Prof.ssa Loredana Licciardello Si tratta di un corso destinato a coloro che desiderano ricevere una preparazione specifica per sostenere, a giugno, l esame di certificazione Europea First Certificate presso un altra sede. Lunedì ore a partire dal 9 novembre Corso: GENERAL ENGLISH LIVELLO B2 Ins. Prof.ssa Francesca Benoldi Questo corso è rivolto a studenti che hanno già seguito un corso intermedio. Obiettivo del corso è quello di raggiungere una conoscenza della lingua inglese di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo. Gli studenti saranno in grado di capire le principali idee di testi complessi su argomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse alcune discussioni di tipo tecnico di alcuni campi di specializzazione; di interagire in modo spontaneo e disinvolto; produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esporre la propria opinione su un argomento esplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni. Si farà ricorso a materiale audiovisivo ( spezzoni di film, canzoni, mini-dialoghi) per incentivare l apprendimento. Martedì ore a partire dal 3 novembre Corso: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Ins. Dott.ssa Cristina Pagani Il corso si prefigge l obiettivo d avvicinare gli studenti di lingua alla letteratura inglese. L opera letteraria diviene risorsa per lo studio della lingua e per il consolidamento delle abilità di lettura, comprensione e scrittura. Gli studenti inoltre analizzando il testo letterario potranno approfondire la conoscenza dei vari registri e stili, arricchire il vocabolario e sviluppare la capacità comunicativa dando una propria personale risposta ai temi trattati. Verranno esaminati brani tratti da famose opere di vari periodi, partendo dall Ottocento per arrivare ad autori più contemporanei. Si prevede, ad integrazione del percorso, l uso di materiale di ascolto da CD audio, materiale cartaceo e l eventuale utilizzo di film in lingua originale. Il corso è rivolto a studenti che abbiano già seguito un corso intermedio di livello 1. Venerdì ore a partire dal 3 novembre 12

13 FRANCESE Durata: 24 lezioni. Contributo CORSO BASE. Ins.: Prof.ssa Elena Fermi Il corso di francese livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo si rivolge a studenti principianti senza conoscenze pregresse o con conoscenze veramente minime della lingua. Attraverso un metodo d insegnamento interattivo, con l ausilio di materiale audiovisivo e cartaceo, l allievo/allieva riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio d informazioni semplici diretto su argomenti familiari ed abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Il corso prevede lo sviluppo delle competenze necessarie dal punto di vista del lessico, della grammatica e delle funzioni comunicative specifiche. Ore CORSO INTERMEDIO Ins.: Prof.ssa Elena Fermi Il corso intermedio è rivolto a coloro che hanno già una base della lingua francese ed intendono approfondire le proprie conoscenze, attraverso l arricchimento del vocabolario, dei verbi e della struttura delle frasi scritte e orali. Si prevede un ripasso generale delle strutture basi della lingua in ingresso ed un approfondimento della conoscenza della lingua, con particolare attenzione alla lingua orale, per sviluppare competenze corrispondenti al livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo. È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Ore CORSO AVANZATO Ins.: Prof.ssa Monica Chezzi Il corso si rivolge ad allievi che possiedono già un buon livello di lingua scritta ed orale. È un corso di potenziamento delle competenze linguistiche che mira a fare raggiungere agli allievi un livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo. È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti ed esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro ed i contro delle diverse opzioni. Attraverso l utilizzo di materiale cartaceo ed audiovisivo di varia natura, gli allievi approfondiranno le loro competenze nella lingua orale e scritta, attraverso lo studio di microlinguaggi specifici e l approfondimento di strutture complesse nella lingua. Lunedì ore a partire dal 9 novembre 13

14 4 CONVERSAZIONE Ins.: Prof.ssa Monica Chezzi Questo corso è rivolto a studenti che abbiano già una buona conoscenza della lingua francese.il corso prevede lo sviluppo e l ampliamento della lingua attraverso la conversazione e l utilizzo di mezzi audiovisivi per non dimenticare la lingua appresa e consolidare la forma espositiva. Lunedì ore a partire dal 9 novembre SPAGNOLO Durata: 24 lezioni. Contributo CORSO BASE (A1) Ins.: Dott.ssa M. Angeles Pico Alfonso; Dott.ssa Maravillas Robles Graduale approccio con la lingua spagnola attraverso l acquisizione di strutture e funzioni linguistiche di base, partendo dal punto di vista comunicativo e riconoscendo la dimensione psicologica ed emozionale dell apprendimento. La struttura delle lezioni agevola, dal primo giorno, un acquisizione veloce, sicura e senza stress. CORSO A mercoledì ore (Pico); CORSO B mercoledì ore (Pico); CORSO C mercoledì ore (Pico); CORSO D martedì ore (Robles) a partire dal 3 novembre 2 Corso LIVELLO INTERMEDIO (A2) Ins.: Dott.ssa Maravillas Robles Approfondimento delle strutture grammaticali nonché degli aspetti culturali del mondo ispanico tramite l utilizzo di documenti autentici, attività ludiche ed audiocassette; i temi scelti consentono l acquisizione di una comunicazione autentica, destinata a raggiungere un insegnamento profondamente umanistico ed effettivo CORSO A martedì ore 15.00; CORSO B martedì ore a partire dal 3 novembre 3 Corso LIVELLO AVANZATO (B1) Ins.: Dott.ssa M. Angeles Pico Alfonso Continuazione ed approfondimento della lingua spagnola con avvio alla conversazione tramite svariati materiali: letture, audio e videocassette, modi di dire, ecc. per avvicinarci sempre di più alla lingua viva. Mercoledì ore a partire dal 3 novembre 4 Corso LIVELLO AVANZATO (B2) CONVERSAZIONE Ins.:Dott.ssa Maravillas Robless Ulteriore sviluppo della lingua attraverso molteplici attività che serviranno da spunto alla conversazione: testi letterari, giornalistici, dibattiti, giochi, materiale audiovisivo, ecc. Martedì ore a partire dal 3 novembre 14

15 TEDESCO Durata: 24 lezioni. Contributo Corso PRINCIPIANTI ASSOLUTI Ins.: Sabina D Amato Il corso si rivolge ai principianti assoluti che siano interessati alla lingua e alla cultura tedesca. Scopo del corso è fornire i primi insegnamenti della lingua parlata e scritta, in modo che l alunno sia in grado di esprimere concetti semplici in tedesco e di comprendere testi essenziali Libro di testo consigliato: Themen AKTUELL 1 Libro di corso più libro degli esercizi Martedì ore 18 a partire dal 3 novembre 2 Corso LIVELLO MEDIO-BASSO Ins.: Sabina D Amato Il corso si rivolge a studenti che abbiano già conoscenze minime. Lo scopo del corso sarà soprattutto quello di arricchire il vocabolario in modo da migliorare la conoscenza parlata e scritta della lingua tedesca Libro di testo: THEMEN AKTUELL1 dalla lezione quattro Venerdì ore 18 a partire dal 6 novembre 3 Corso LIVELLO MEDIO - TRADIZIONALE Ins.: Sabina D Amato Il corso si rivolge a studenti che abbiano già una conoscenza media e vogliano ripassare e approfondire lo studio della lingua. Obiettivo del corso è quello di stimolare l interesse per la cultura tedesca e di rendere in grado lo studente di esprimersi in lingua su argomenti concreti e astratti. Oltre al libro THEMEN AKTUELL (dalla lezione 7) utilizzeremo brani di libri di scrittori di lingua tedesca, giornali e CD per approfondire il vocabolario e portare lo studente a leggere e comprendere testi di media difficoltà e ad esprimersi in tedesco Martedì ore a partire dal 3 novembre 3 CORSO - LIVELLO MEDIO - CONVERSAZIONE Ins.: Baiocchi Sandra Corso rivolto a studenti che siano già in possesso di una buona conoscenza della lingua tedesca. Il corso mira a fornire ulteriore sviluppo della lingua attraverso l utilizzo di testi e altri materiali. Mercoledì ore a partire dal 4 novembre LINGUA RUSSA Durata: 24 lezioni. Contributo 110 Corso BASE: Ins.: Dott.ssa Cristina Moretti Il corso Base si rivolge a studenti principianti senza alcuna conoscenza della lingua e dei caratteri cirillici. Le prime due lezioni saranno incentrate sullo studio dell alfabeto e della fonetica proprio per far conoscere i suoni della lingua russa e le sue principali regole fonetiche. Il corso fondamentale ha lo scopo di insegnare a condurre una conversazione base, presentarsi, chiedere informazioni, sviluppare la lettura di brevi testi e l ascolto attraverso l uso di materiale audiovisivo per fornire tutti gli strumenti necessari per acquisire con sicurezza le quattro abilità linguistiche fondamentali: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Lunedì ore a partire dal 9 novembre 15

16 CORSO LIVELLO 1 Ins.: Dott.ssa Cristina Moretti Il corso di livello 1 è rivolto a coloro che hanno già un base della lingua e proseguono nell approfondimento delle strutture grammaticali e delle sue funzioni lnguistiche e comunicative. Si prevede una fase iniziale di ripasso, per poi proseguire con la conoscenza delle successive tappe grammaticali, sempre con l ausilio di materiale audiovisivo e cartaceo, con particolare attenzione alla fonetica e alla pronuncia. Si affronteranno i casi in russo, preposizioni, conoscenza graduale dei verbi di moto e degli aspetti verbali. Lunedì ore a partire dal 9 novembre LINGUA ARABA - PRINCIPIANTI Ins: Dott.ssa Zahra Karchet Durata: 24 lezioni. Contributo 100 Questo corso di lingua araba costituisce il livello base e si rivolge a coloro che non hanno nessuna conoscenza della lingua araba - Unità 1: imparo l alfabeto arabo-lettere arabe che corrispondono alle lettere italiane - vocale brevi/ lunghi -consonanti arabi diversi delle consonanti italiani-le doppie vocale finale - sillabe / parole - Unità 2: la mia famiglia - lettura di un breve testo - traslitterazione e lessico-i pronomi personali - maschile/femminile particelle interrogative(mā/man/ayna/hal) - Unità 3: al caffè - lettura di un dialogo (cibo/bibite...) - numeri da 0 a 30 - la particella interrogativa kam - l articolo lunare/solare - Unità 4: ālibun sūrī-ascolto e lettura di due brevi dialoghi-lessico della traslitterazione dei due dialoghi - nazionalità - i giorni della settimana - il verbo darasa al presente - la particella interrogativa māḏā/ la lettera hamza - singolare maschile/ femminile - Unità 5: posta e telefono-lettura del testo e lessico/traslitterazione-i mesi dell anno - i numeri da 31a 60-i verbi >arsala e tewaṣṣala al presente-<indī quando esprime la possessione - Unità 6: nafisa - ascolto due brevi dialoghi /la letture dei testi-le preposizione - plurale maschile/femminile-verbo ahaba al presente - Unità 7: tempo-lettura del testo / lessico - l ora/ le stagione/ tempo atmosferico - numeri da 61a aggettivi - Unità 8: mezzi di trasporto - ascolto e lettura di un testo sui trasporti pubblici - le preposizione con i pronomi suffissi - il vocativo yā - Unità 9: i verbi - radice e forma - passato/presente/futuro - il duale Lunedì ore a partire dal 9 novembre 16

17 LINGUA ARABA - SECONDO LIVELLO Ins: Dott.ssa Zahra Karchet Durata: 24 lezioni. Contributo 110 Questo corso di lingua araba si rivolge a coloro che hanno una conoscenza basilare della lingua araba - Unità 1: Riassunto del programma d alfabetizzazione- parole/pronomi/articolo/genere e numero - Unità2: La lettera hamza - I supporti della hamza(>alif/ wâw/yâ>)-la posizione della hamza nella parola - Unità3: Testo sul viaggio (lettura/lessico/traslitterazione)-i pronomi suffissi-l annessione o stato costrutto( >l->iḍâfa) - Unità4: Testo sulla macchina ascolto - testo sui trasporti pubblici lettura - lessico e traslitterazione del due testi- arfu nidâ> il vocativo - Unità5: Testo sulla salute >as-siḥḥa >al->alif >al-maqṣûra in fine di parola la radice di nome di luogo - Unità6: La coniugazione (>al-mâḍî/>al-muḍâri</ >al-mustaqbal) - Unità7: Testo (lettura e lessico)- l uso di kâna- l uso di >inna - Unità8: L uso della frase nominale al passato e al futuro - Unità9: Testo (ascolto/lettura/lessico) - l uso delle particelle: >anna/la<alla/lâkinna Lunedì ore a partire dal 9 novembre ARABO MAROCCHINO (DIALETTO) Ins: Dott.ssa Zahra Karchet Durata: 24 lezioni. Contributo 110 Questo corso è destinato ai soggetti che hanno un rapporto (scolastico, amministrativo, sociale ecc..) diretto con gli stranieri arabi. Il corso permetterà l utilizzo corretto dei convenevoli ed espressioni generali in dialetto marocchino. Le espressioni in dialetto saranno tradotte in italiano e scritte in trascrizione. Argomenti: Alfabeto (consonanti usate nel dialetto, fonetica e pronuncia); espressioni generali (fra i componenti familiari e fra amici); formalità amministrative (aeroporto, porto, posti di controllo, comuni); mestieri e professioni; in viaggio; al cafè ed al ristorante; in città; in banca; in albergo; automobili e informazioni stradali; ospedale e farmacia; generalità. Lunedì ore a partire dal 9 novembre LINGUA CINESE: CORSO ELEMENTARE Ins: Dott.ssa Yahui Chen Durata 24 lezioni. Contributo 110 Si tratta di un corso di lingua cinese di livello elementare, che si rivolge a studenti principianti senza alcuna conoscenza della lingua. Il corso mira all apprendimento delle funzioni comunicative fondamentali in lingua cinese (salutare, presentarsi, sostenere brevi conversazioni ecc.), a cui si affiancherà la conoscenza di alcuni aspetti culturali che permetteranno di comprendere meglio la Cina e facilitare la comunicazione. Fra gli obbiettivi del corso avremo inoltre: - conoscenza dei fondamenti della fonetica, pronuncia dei toni e sistema di trascrizione pinyin; - acquisizione dei principi di scrittura dei caratteri cinesi; - padronanza delle nozioni grammaticali di base; - uso del dizionario e scrittura dei caratteri al PC. 17

18 Al termine del corso lo studente avrà raggiunto un livello elementare di conoscenza della lingua cinese; sarà quindi in grado di chiedere e fornire informazioni personali (nome, età, numero di telefono, nazionalità...) nonchè di interagire in situazioni quotidiane (parlare della famiglia, dello studio e del tempo libero, ordinare al bar eccetera). Lunedì ore a partire dal 9 novembre LINGUA CINESE: SECONDO LIVELLO Ins: Dott.ssa Yahui Chen Durata 24 lezioni. Contributo 120 Questo corso di secondo livello (per completare il livello A1 ed iniziare il livello A2) è rivolto agli studenti che hanno già seguito un corso principianti di cinese presso l Università Popolare o altri istituti. Nel corso vengono approfonditi gli aspetti dell apprendimento rispetto al corso base: arricchimento dei vocaboli, aumento dei caratteri di scrittura, ulteriori aspetti di carattere culturale sul mondo cinese, nuovi concetti grammaticali. Il programma del corso verrà indirizzato alla preparazione per sostenere, presso gli Istituti di Confucio di Milano o Bologna, l esame HSK- Hanyu Shuiping Kaoshi (ovviamente del tutto facoltativo), il test più popolare al mondo per certificare la conoscenza della lingua cinese da parte di persone non di madrelingua. Lunedì ore a partire dal 9 novembre LINGUA GIAPPONESE Ins: Dott.ssa Takako Horaguchi Durata 24 lezioni. Contributo 110 L obiettivo del corso, rivolto a principianti senza alcuna conoscenza della lingua, è quello di insegnare i fondamenti della lingua giapponese, non facile, ma sicuramente affascinante, di cui la lingua italiana, per quanto riguarda la pronuncia, è tra tutte le lingue europee quella che maggiormente si avvicina. Particolare riguardo sarà dato all apprendimento della lingua orale, alla corretta pronuncia dei toni, al lessico quotidiano, alle principali nozioni grammaticali. Il suo apprendimento permetterà di comprendere meglio il Giappone ed i suoi abitanti e di conoscere la cultura di un paese affascinante. Un accenno meno approfondito verrà dato anche ai principali rudimenti della scrittura ideogrammatica. Martedì ore a partire dal 3 novembre LINGUA GIAPPONESE SECONDO LIVELLO Ins: Dott.ssa Takako Horaguchi Durata 24 lezioni. Contributo 120 Il corso intende portare gli studenti in maniera graduale ad esprimersi in maniera piu articolata discutendo su argomenti vari e sempre piu complessi, leggendo articoli giornalistici o brani letterari piu difficili ed impegnativi, scrivendo ideogrammi nuovi. In maniera tale da portare lo studente ad inserirsi ed integrarsi piu profondamente nella vita giapponese, imparandone piu a fondo usanze e costumi - ritualità e cerimonie; potenziandone le capacità di scrittura, lettura e comunicazione. Le lezioni in classe costituiranno un momento fondamentale nel processo di apprendimento e approfondimento della lingua giapponese. Questo corso è il proseguimento del corso di I livello ed è rivolto a coloro che hanno già frequentato tale corso o a chi ha una conoscenza minima della lingua giapponese. Martedì ore a partire dal 3 novembre 18

19 STORIA DELL ARTE Corso: LA PITTURA RACCONTA Ins.: Arch. Maria Binetti Durata: 24 lezioni. Contributo 80 Le immagini pittoriche narrano storie sacre, profane, mitologiche. Hanno contenuti devozionali e dottrinali, celebrativi di colti committenti o celanti valenze allegoriche. La produzione artistica può offrire, dunque, innumerevoli spunti di lettura e di riflessione. Gli incontri consentiranno di individuare tutte le possibili strutture narrative di un opera d arte indagando la gestualità e l espressività dei personaggi, gli ambienti naturalistici o architettonici in cui si svolge l azione, i modi specifici e le scelte pittoriche attraverso i quali i dipinti raccontano la propria storia. Lunedì: ore 16,30 a partire dal 9 novembre. Le lezioni si terranno in B.go Sorgo 12/A. Corso: ARTE E POTERE (ARTISTI E MECENATI IN DIALOGO NEI SECOLI). Ins.: Arch. Maria Binetti Durata: 24 lezioni. Contributo 80 Sono due le grandi forze che muovono la storia della creatività umana: lo spirito, cioè il genio, la sensibilità, l immaginazione e la materia, cioè il coordinamento dei mezzi attraverso i quali la volontà umana plasma quanto la circonda. Queste due forze, insieme, muovono la realtà, esprimendosi attraverso i parametri della creatività intellettuale, necessariamente supportata dalla potenza economica e politica. Il rapporto artista-committente (spirito e materia) è alla base della produzione artistica e spesso ne condiziona le modalità espressive. I nostri incontri tenderanno ad evidenziare, in ciascuna opera esaminata, l esito di questa collaborazione o di questa tensione, a volte di questa vera e propria lotta, tra colui che chiede un opera e colui che è chiamato ad eseguirla. Distingueremo, volta per volta, tra il vero e proprio committente e promotore dell esecuzione dell opera d arte (che può essere un personaggio, ma anche un istituzione comunale, signorile, una corporazione professionale) ed il donatore o finanziatore, scoprendo che spesso le due funzioni, in sé distinte, sono concentrate nella medesima persona o istituzione. Sarà così svelato come la committenza sia spesso l autentica ed incontrastata protagonista del mistero celato dietro la nascita delle più celebri opere d arte. Martedì ore a partire dal 3 novembre. Le lezioni si terranno in B.go Sorgo 12/A. Corso: INDIETRO NEL TEMPO Ins.: Arch. Maria Binetti Durata: 24 lezioni. Contributo 80 Il corso è un viaggio attraverso il tempo e toccherà le espressioni artistiche (pittura, scultura ed architettura) svoltesi nel bacino del Mediterraneo, nei secoli più remoti (dal 2300 a.c. al 1200 d.c.). Conosceremo la solare ARTE CRETESE e la guerriera ARTE MICENEA, l affascinante espressività artistica greca e la grandiosità del linguaggio costruttivo e decorativo romano. Ci affascinerà il misticismo dell arte paleocristiana, la sontuosità dell arte bizantina, il gusto barbarico dell arte alto medievale ed il rinnovato ed austero senso devozionale dell espressività romanica. Mercoledì ore a partire dal 4 novembre. Le lezioni si terranno in B.go Sorgo 12/A. 19

20 Corso: L ULTIMO NOVECENTO Ins.: Arch. Maria Binetti Durata: 24 lezioni. Contributo 80 Il corso viene riservato a coloro che nello scorso anno accademico hanno già affrontato l incontro con l arte del novecento e con le avanguardie storiche. La conoscenza del secolo prosegue con l immersione nell inconscio del surrealismo e della metafisica, fino ad una nuova esaltazione della materia nell informale materico e alla riscoperta della incisività del segno nell informale segnico. Parleremo del messaggio ironico dei Dada e dei New Dada americani, delle riflessioni mediatico-pubblicitarie della pop art, fino ad arrivare, attraverso infinite provocazioni e trasgressioni, ai movimenti di transavanguardia. Mercoledì ore a partire dal 4 novembre. Le lezioni si terranno in B.go Sorgo 12/A. PARMA - ARTE, MONUMENTI, STORIA Corso: PARMA E LA SUA PROVINCIA: STORIA, ARTE, MONUMENTI, FOLK- LORE, NATURA Ins.: Dott.ssa Alessandra Mordacci Durata: 20 lezioni. Contributo 80 NB: il corso è articolato su due Anni Accademici. Nell AA si è esplorato il periodo dalle origini al Rinascimento (Parma A), mentre nell A.A il corso si concluderà prendendo in esame il periodo dal Rinascimento ai nostri giorni (Parma B). Descrizione: Un viaggio attraverso il tempo alla scoperta delle diverse periodizzazioni, dalle origini a oggi: la Preistoria, l Età romana, il Medioevo, il Rinascimento, l Età farnesiana e Parma barocca, il periodo Borbonico, Maria Luigia, Parma nel Regno d Italia, le Barricate, la Guerra e il Dopoguerra, Parma moderna e contemporanea. Oltre agli incontri in aula sono previste visite ai siti d interesse storico, artistico, ambientale, folklorico presenti nella città di Parma e nella sua provincia, per conoscere o approfondire la conoscenza del nostro territorio. Lunedì ore 15,00 (per le lezioni in aula) a partire dal 16 novembre - Anche le uscite si svolgeranno in linea di massima di lunedì, ma saranno concordate di volta in volta secondo le esigenze degli iscritti e gli orari di apertura dei luoghi da visitare. Corso: ANDAR PER ROCCHE, PIEVI, CASTELLI e MONASTERI Ins.: Dott.ssa Alessandra Mordacci Durata: 10 lezioni. Contributo 70 Un percorso nel territorio parmense, ma con opportune digressioni anche fuori provincia (ad es. Bobbio, Nonantola, Canossa, ecc.) alla scoperta di rocche, castelli, fortificazioni e dimore nobiliari, di cattedrali medioevali e pievi matildiche, nonché di abbazie, monasteri, cappelle e ospizi posti lungo le antiche strade dei pellegrini e dei contrabbandieri, come la Via Francigena, la Via degli Abati e le molte vie del sale. Dalle più celebri alle meno conosciute, con l ausilio di videoproiezioni in aula e con visite esterne. Martedì ore 15,00 per le lezioni in aula - Le uscite saranno concordate di volta in volta secondo le esigenze degli iscritti e gli orari di apertura dei luoghi da visitare. Le lezioni inizieranno il 1 marzo

21 Corso: PALAZZI E GIARDINI STORICI Ins.: Dott.ssa Alessandra Mordacci Durata: 10 lezioni. Contributo 70 Un percorso nel territorio parmense, ma con opportune digressioni anche fuori provincia. In città, oltre alla celebre Pilotta e al Palazzo Ducale, voluti dai Farnese, sono numerosi i palazzi d origine aristocratica e borghese, talvolta incorniciati da splendidi parchi e giardini. I proprietari ostentarono così il proprio rango: con splendide architetture e raffinate oasi di grande interesse botanico. Ricordiamo il palazzo dell Università con la chiesa gesuitica di S. Rocco; il cinquecentesco Palazzo Tarasconi con il bellissimo cortile e la scala a chiocciola; il neoclassico Palazzo Carmi e il Palazzo Pallavicino (il più bel palazzo barocco di Parma, con il salone affrescato da Sebastiano Galeotti); i palazzi Marchi, Tirelli, Rangoni, Sanvitale, ma anche l Ospedale vecchio e il Convitto Maria Luigia, voluto dalla duchessa come sede del collegio dei Nobili e che racchiude, oltre al teatrino ottocentesco, sale affrescate nel 500 e la facciata del Palazzo Imperiale di Federico II di Svevia. Tra i giardini storici sono da citare, oltre ai parchi di Parma e Colorno e alla riserva dei Boschi di Carrega, quelli di Villa Verdi, della Rocca Meli Lupi, di Villa Malenchini e di Villa Magnani-Rocca. Mercoledì ore 15,00 per le lezioni in aula - Le uscite saranno concordate di volta in volta secondo le esigenze degli iscritti e gli orari di apertura dei luoghi da visitare. Le lezioni inizieranno il 2 marzo 2016 Corso: PARMA ATTRAVERSO I SECOLI Ins.: Prof. Guido Bellocchio Durata: 12 lezioni. Contributo 70 Il percorso tocca le varie fasi della storia di Parma dalla fondazione ad opera dei romani fino ai moti che portarono all unità d Italia. Particolare importanza verrà data a quei momenti della storia in cui Parma ha svolto un ruolo importante nelle vicende di quel momento storico. PIANO DELLE LEZIONI: 1) Dalla città romana alle lotte fra Franchi e Longobardi: il castrum diventa Crisopolis 2) La Parma dei vescovi-conti: Cancellieri imperiali che diventano vescovi e vescovi che diventano conti 3) Parma e il suo ruolo nella lotta per le investiture: Antipapi parmensi e Legati pontifici 4) Il sorgere del comune: innovazione e sperimentazione politica, emergono i Boni Homines 5) Parma nel 200 e 300: l evoluzione degli istituti comunali attraverso l analisi degli statuti 6) Vita religiosa ed eretici nella Parma del 300: il movimento degli apostoli 7) La grande feudalità parmense: l impossibilità di creare una stabile signoria 8) I Farnese e la creazione del ducato: PierLuigi Farnese e la congiuntura piacentina, Parma diventa capitale 9) Splendore e formazione della dinastia: dal ruolo internazionale di Alessandro Farnese al fondatore dello stato, Ranuccio Farnese 10) Società e cultura nell età farnesiana: la corte e l accademia 11) Decadenza e tramonto della dinastia farnesiana 12) Parma e le guerre di successione: Il matrimonio di Elisabetta Farnese ed il passaggio del Ducato ai Borboni 13) Le riforme illuminate: Parma diventa la piccola Atene 14) Parma e Napoleone: Il non facile ingresso nei tempi moderni 15) Il Ducato felice: La Parma di Maria Luigia fra storia e leggenda 16) Parma da piccola capitale a città morta: il difficile passaggio all unità d Italia Giovedì ore a partire dal 5 novembre 21

22 STORIA e FILOSOFIA Corso: STORIA DELL ESOTERISMO. CORSO BIENNALE - PARTE PRIMA: DALL ANTICHITA AL MEDIOEVO Ins.: Dott. Italo Comelli Durata: 9 lezioni. Contributo 60 Già nell antica Grecia la parola esoterico (con il significato di interno ) veniva utilizzata per indicare insegnamenti che i maestri fornivano ad una cerchia ristretta di discepoli, mentre con la parola essoterico (con il significato di esterno) si indicavano insegnamenti che potevano essere rivolti a tutti. Un insegnamento esoterico equivaleva ad un insegnamento segreto, inteso in un duplice significato sia nel fatto che i discepoli, una volta appreso, non potevano divulgarlo all esterno, sia nella convinzione che il rapporto stesso facesse parte del mondo complessivo che circonda l uomo e il creato, e quindi per ciò stesso impenetrabile e oggetto solo di venerazione. Il possesso o la credenza nel possesso di una conoscenza segreta creava legami stretti tra coloro che avevano potuto accedere agli insegnamenti e forse penetrarne il significato. Questa dottrina, entra nella cultura e nella religiosità ufficiale si affianca penetrandola e anche influenzandola da allora fino ai tempi moderni. La conoscenza di questi insegnamenti e/o dottrine di carattere esoterico, dei loro (o presunti) autori e dei testi contribuisce a conoscere meglio le dottrine filosofiche e religiose che hanno contribuito a formare la cultura occidentale. Gli argomenti trattati nella prima parte del corso saranno: - Miti egizi ed influenze ebraiche - Pitagora e Orfeo - Le religioni dei misteri (Eleusi, Atti e Cibele, Adone, Mitra) - Il neo pitagorismo negli scritti di Porfirio e Giamblico - Ermete Trismegisto, scritti ermetici, Tavola di smeraldo - Esoterismo cristiano: vangeli apocrifi e gnostici - Astrologia e Alchimia medievale - Esoterismo e simbolismo nelle cattedrali romaniche e gotiche - Dottrine segrete nei cavalieri templari - Esoterismo nella letteratura cavalleresca e nella Divina Commedia. Lezioni di un ora a partire da giovedì 25 febbraio 2015 ore Le lezioni si terranno nella sede di Borgo Sorgo, 12/A Corso: LA REPUBBLICA ITALIANA COMPIE 70 ANNI Ins.: Mario Bussoni Durata: 20 lezioni. Contributo 80 Controstoria ( ) di un Paese diventato Stato, ma non Nazione: i primi 10 anni vissuti intensamente, con orgoglio e con tenacia, mentre il malcostume politico dilaga. 1) un Paese allo sbando; lo strascico della guerra civile 2) l immane devastazione; rientro dei prigionieri di guerra; i pescecani arricchitisi; di disoccupati; 3) l abdicazione del re Vittorio Emanuele III; il Referendum istituzionale; le donne al voto per la prima volta; 4) le elezioni per la Costituente; i partiti in lizza; 18 mesi per varare la Costituzione; il Concordato con la Santa Sede; l opera di ricostruzione; i salari da fame; la Chiesa e i Partiti riempiono le piazze; la piaga dell emigrazione. 5) Alcide De Gasperi, un abile statista prestato all Italia ; i Trattati di pace; l Italia, Paese vinto; 22

23 6) PSI (Pietro Nenni); Uomo qualunque, Guglielmo Giannini); MSI (Giorgio Almirante) e il neofascismo; PSLI e PSDI; PRI (Ugo La Malfa, Randolfo Pacciardi); PLI (Benedetto Croce, Giovanni Malagodi); 7) Italia, una colonia USA?; il Piano Marshall; l ambasciatrice americana a Roma Clara Boothe Luce; l idea di Europa: UEO, l OECE;CED; CECA; e, più tardi, CEE, EURATOM e MEC. 8) i Comitati civici; l interferenza della Santa Sede; l anticomunismo di papa Pio XII; il trionfo dei persuasori occulti; la scomunica dei comunisti da parte del Sant Uffizio; le elezioni del 1948; il contributo di Giovannino Guareschi. 9) il primo Parlamento della Repubblica; i comunisti sgombrano dal governo; la vertigine del successo democristiano; il centrismo; Antonio Gramsci, mito scomodo; i giornali di partito; l Italia si schiera con l Occidente. 10) l attentato a Palmiro Togliatti e la quasi rivoluzione; il polso fermo di Mario Scelba; la Celere: il presidente della Repubblica del rigore; l inventore della razza padrona : vita e morte di Enrico Mattei. 11) CGIL (Giuseppe Di Vittorio), CISL (Giulio Pastore), UIL e la snobbata CISNAL; inizia il boom economico; un uomo lungimirante (Adriano Olivetti); FIAT, la tirannia di Vittorio Valletta; la Cassa del Mezzogiorno. 12) Scandali uno: AIA; Alluvioni; Andrea Doria; Balletti verdi; Bilanci dello Stato; monsignor Edoardo Prettner Cippico e le Opere Pie di Religione; Documentari cinematografici; ENIC e ECI. 13) Scandali due: Federconsorzi e Coltivatori diretti (Paolo Bonomi); Ferrovie di Stato; Giovanni Battista Giuffré, il banchiere di Dio; INA; Italcasse; ACIS; Istituto Poligrafico dello Stato. 14) Scandali tre: Riforma agraria; Rimborsi spese a deputati e senatori; Pro Calabria; il moralizzatore Giuseppe Sotgiu; l Aggiotaggio FINSIDER, ILVA e DALMINE. 15) gli ordini partono dal Vaticano e da via Veneto (Ambasciata USA); le varie correnti DC; 16) Costume uno: il sogno di un Italia moderna; il mito del benessere americano ; gli italiani ritrovano la voglia di vivere; la rivista; le case chiuse (in attesa della Legge Merlin); la migrazione interna; Gino Bartali; Fausto Coppi; Tazio Nuvolari; la cronaca nera; il cinema sulla realtà (neorealismo); la censura. 17) Costume due: miss Italia; il Festival di Sanremo; la canzone; la Fiat 600; lo sport; l Anno Santo; Vespa e Lambretta; la nascita della RAI e della televisione; il successo di Carosello; il settimanale l Espresso; la tragedia del Torino; il processo a Giovannino Guareschi; la conquista del K2; l autostrada del Sole. 18) l immarcescibile Giulio Andreotti; il cavallo di razza (Amintore Fanfani ); la DC come l Arca di Noé; il sempre ispirato (Giorgio La Pira); i serbatoi di voti della DC; i comunisti in lutto per la morte di Stalin ; 19) Trieste e la Zona A diventano italiane; un presidente della Repubblica malgrado la DC (Giovanni Gronchi); l Italia è ammessa all ONU; la destalinizzazione e i contraccolpi nel PCI; la Corte costituzionale; i governi del dopo De Gasperi. Venerdì ore a partire dal 6 novembre Corso: ARCHEOLOGIA BIBLICA: GESÙ E L ARCHEOLOGIA Ins.: Prof. Antonio Lombatti Durata: 10 lezioni. Contributo 60 Alla scoperta dei misteri della Bibbia. Un corso introduttivo per capire il mondo del Nuovo Testamento: la vita quotidiana degli ebrei nella Palestina controllata dai romani, i porti della Galilea e i luoghi dove si racconta che Gesù abbia vissuto e predicato. Un viaggio multimediale affascinante per conoscere e capire i sovrani del tempo - Erode il Grande, Erode Antipa, Erode 23

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) Corsi di Italiano per Stranieri Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) OBIETTIVO L integrazione è l insieme di processi sociali e culturali che rendono l individuo

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BEGINNER/ELEMENTARY (A1)

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BEGINNER/ELEMENTARY (A1) RIEPILOGO CORSI Lingua Inglese livello beginner / elementary ( A1) Lingua Inglese livello intermediate ( B1 ) Lingua Inglese livello upper intermediate / advanced (B2/C1 ) Businnes English ( B1/B2 ) Businnes

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale avanzato intermedio elementare C2 C1 B2 B1 A2 A1 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014 Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014 PAG. 1 DI 7 Sommario 1 CHI SIAMO... 3 2 I LIVELLI DELLA LINGUA INGLESE... 4 2.1 Panoramica Generale... 4 2.2 Descrizione Breve dei Livelli di conoscenza

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune. ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE ATTESE CONOSCENZE E ABILITA' AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (Quadro Comune Riferimento Europeo)

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Anno scolastico 2014/2015 Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Gli alunni stranieri per i quali si prevedere la progettazione di un Piano Didattico Personalizzato sono quelli non ancora

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014 Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014 PAG. 1 DI 11 Sommario 1 CHI SIAMO... 3 2 I LIVELLI DELLA LINGUA INGLESE... 4 2.1 Panoramica Generale... 4 2.2 Descrizione Breve dei Livelli di conoscenza

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia. FRANCESE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Cod.

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli