CRM: solo un inizio per la Customer Experience
|
|
- Leopoldo Molteni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CRM: solo un inizio per la Customer Experience Omar Zampollo
2 INDICE CUSTOMER EXPERIENCE: DA SERVIZIO A ESPERIENZA CEM-CRM: il nuovo modo di intendere l organizzazione aziendale LE AREE DELLA CUSTOMER EXPERIENCE IL PERCORSO VERSO LA CX: MIGLIORARE-TRASFORMARE-MANTENERE I LIVELLI DI ADOZIONE: M. A. R. S.
3 Conoscenza Connettore/Catalizzatore Condivisione Collaborazione Centralità Collaborazione Contributo Cultura Coordinamento
4
5 LA CX NON E CUSTOMER SATISFACTION Satisfaction: l azienda misura la qualità di un prodotto/servizio goduto da un cliente. Experience: si verifica ogni qual volta che si entra in contatto con un brand, in qualsiasi momento del lifecycle e con qualunque Touchpoint, fisico o digitale. PRODOTTO/SERVIZIO WEB SITE CALL CENTER CUSTOMER SERVICE ADVERTISEMENT POINT OF SALES CUSTOMER EXPERIENCE BISOGNO ATTITUDINE COMPORTAMENTI MOTIVAZIONE PERCEZIONE
6 CX: DA SERVIZIO A ESPERIENZA Nella CX il Cliente MISURA la sua esperienza interattiva con un azienda IL CLIENTE E MISURATO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO L AZIENDA SI MISURA SU COME VIENE PERCEPITA E SU QUELLO CHE LASCIA DENTRO!
7 CX: APPROCCIO RELAZIONALE La soddisfazione rappresenta solo uno degli elementi necessari per un esperienza positiva. Per differenziarsi diventa fondamentale far si che l esperienza complessiva sia superiore, appagante e MEMORABILE PIACERE L esperienza è stata memorabile E stato semplice reperire le informazioni Ho trovato ciò di cui ho bisogno
8 Dalla qualità dell esperienza dipenderanno pertanto: SATISFACTION LOYALTY CROSS/UP SELLING BRAND AWARENESS La percezione del cliente è la tua realtà. (Kate Zabriskie)
9 C è una domanda da porsi ogni giorno COME POSSO CREARE MAGGIOR VALORE PER IL CLIENTE? SU CIASCUN CLIENTE PER OGNI PRODOTTO AD OGNI INTERAZIONE IN QUALUNQUE TOUCH POINT
10 CX: NESSUN STANDARD Si possono studiare casi di successi aziendali ma solo come modelli analitici. Il successo ottenuto in un azienda non è replicabile in nessun altra attività per differenti fattori: processi differenti presenza/assenza di customer service gestione e condivisione dei dati di business (CRM) coinvolgimento o non coinvolgimento dei clienti/collaboratori ai processi di business Luoghi dove non si va per comprare un prodotto ma per vivere emozioni che costruiscono esperienze di coinvolgimento, attaccamento e fedeltà alla marca. Di queste esperienze ormai se ne parla sempre più attivando quel circolo virtuoso del passaparola considerato, oggi più che mai, il più efficace canale comunicativo capace di influenzare il consumatore
11 CX: PRIMO PASSO STOP GO TO Le informazioni non sono proprie I problemi potrebbero nascere altrove Limitato impatto dei successi individuali sul cliente Condivisione costante delle informazioni Aggiornamento e revisione frequente dei processi di business L ecosistema della CX come base del successo aziendale
12 CEM: L APPROCCIO PROGETTUALE L approccio progettuale alla Customer Experience Conoscenza del cliente Misurazione Cultura Strategia Progettazione Governance AREE DI INTERVENTO E SUPPORTO STRATEGIA Definizione obiettivi Aree critiche Touchpoint Elementi da valutare Scelta strumenti di indagine Organizzazione PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE Questionari Metodi di rilevazione Customizzazione strumenti Integrazione Crm MISURAZIONE Analisi e interpretazione dei dati Azioni correttive GOVERNANCE E CULTURA Condivisione e KPIs Azione macro Formazione
13 CEM: I PUNTI CARDINALI AZIONE SU BASE CONCRETA CONDIVISIONE Generare cultura RACCOLTA DEI DATI DI CX 1 area di intervento ANALISI DELLE INFORMAZIONI Definizione di un metodo
14 CEM-CRM: MISURARE PER DECIDERE Il come misurare si basa su 3 unità di misura: 1. Unità di misura della percezione 2. Unità di misura descrittive 3. Unità di misura dei risultati DESCRITTIVE Cos è successo? 1. Il cliente ha chiamato per risolvere un problema di fatturazione ed è rimasto in linea per 5 minuti 2. Ha parlato con l operatore XY in Polonia per 2,5 minuti 3. Ticket di assistenza aperto 4. Ticket di assistenza chiuso DELLA PERCEZIONE Cosa ne pensa il cliente di ciò che è successo? 1. Apre la bolletta e scopre che è nuovamente sbagliata 2. Dopo innumerevoli tentativi trova finalmente il numero dell assistenza 3. L attesa telefonica è estenuante 4. Si spazientisce perché l operatore pone troppe domande scontate 5. Il problema viene risolto, l operatore è stato quanto meno disponibile e cordiale CRM + CEM DEI RISULTATI Cosa farà il cliente in seguito a ciò che è successo? 1. Si lamenta con amici e parenti della bolletta sbagliata 2. Non vuole più interagire con questa azienda 3. Inizia a dar peso alle offerte della concorrenza DEFINIZION DELLA CRITICITA (5 min) AUTOMATISMO DI CHIAMATA BREVE TERMINE PER COMPRENDERE LA SODDISFAZIONE + 3 gg + 15 gg AUTOMATISMO DI CHIAMATA MEDIO TERMINE PER COMPRENDERE LA VOLONTA DI RELAZIONE FUTURA
15 NON UN PROGETTO MA UN VIAGGIO
16 PERCORSO VERSO LA CX: LA MATURITA MIGLIORARE TRASFORMARE MANTENERE QUALITA DELLA CUSTOMER EXPERIENCE TEMPO
17 FASE 1: MIGLIORARE L obiettivo di questa prima fase è di cercare e risolvere i problemi legati alla CX. Due vantaggi raggiungibili: riduzione dei costi legati alla processazione, gestione, risoluzione dei problemi (tempo e risorse dedicate, entità dei rimborsi) maggiore fidelizzazione del cliente e quindi incremento delle vendite L approccio al miglioramento non deve essere però solo trova e risolvi perché se si gestisce un problema è molto probabile che nel corso del tempo ne sorgano altri se si continua ad operare nella medesima modalità. Per conquistare la fedeltà del cliente serve quindi TRASFORMARE il modello di business.
18 FASE 2: TRASFORMARE Questa è la fase cruciale rappresentata dall adozione delle 6 discipline della CX eliminando le cause di fondo che hanno causato i problemi di experience e modificando le modalità operative. Come definito da Forrester, l obiettivo della fase di trasformazione è creare un ambiente dove non vengano commessi errori. La trasformazione garantisce alle aziende la capacità di gestire in maniera disciplinata la progettazione e l implementazione delle iniziative di Customer Experience.
19 CEM: START UP EXAMPLE, ACTION PLAN CREAZIONE TEAM MULTIDISCIPLINARE Reale presa di coscienza Assegnazione di ruoli e responsabilità Condivisione della strategia AGGIORNAMENTO CUSTOMER JOURNEY Identificazione touchpoint: quanti, quali e con quale frequenza di utilizzo Mappatura delle problematiche divise per target, argomento e timing NUOVA MISURAZIONE Misurazione della qualità percepita su prodotto e servizio Misurazione sulla facilità di accesso sui diversi touchpoint (operazione estendibile anche ai collaboratori/partner/management) Identificazione dei principali problemi Sulla base dei problemi: definizione dei timing e livelli di gradimento RACCOLTA DATI E CONDIVISIONE Marketing relazionale Customer service Condivisione Top management Definizione strategica su base oggettiva Sales
20 FASE 3: MANTENERE I vantaggi che si materializzeranno in questa fase evoluta permetteranno di conservare la linfa necessaria per tutte le iniziative di CX al mutare delle situazioni. RIDUZIONE dei costi di customer care perché i clienti avranno meno problemi da segnalare e risolvere CONSERVAZIONE più duratura nel tempo degli attuali clienti perché una gratificante Customer Experience porta inevitabilmente ad un aumento degli acquisti futuri e ad un minor tasso di abbandono. GREAT EXPERIENCE = CLIENT AMBASSADOR CRESCITA del portafoglio clienti grazie ad un passaparola positivo
21 I LIVELLI DI ADOZIONE CX: M A R S Per comprendere se l azienda adotta ogni pratica con una valutazione da mai a sempre bisogna prima di tutto determinare quattro condizioni L azienda non adotta per nulla le pratiche di CX L azienda fa uso delle pratiche in maniera sporadica L azienda è strutturata con un processo che definisce quando adottare le pratiche e lo si fa quasi sempre L azienda è strutturata con un processo che definisce quando adottare le pratiche e lo si fa sempre
22 SAPER GESTIRE la logica di CX porta l azienda a diventare parte attiva di un era evoluta e dinamica, quella del cliente. E una sfida difficile: richiede costanza, volontà e umiltà nel rivedere frequentemente i propri punti di forza e di debolezza. Obbliga l organizzazione ad un rinnovo incessante e ad un adattamento continuo di stimoli e servizi offerti ad un cliente sempre più esigente e «viziato» da esperienze vissute. Non farlo porterebbe inevitabilmente il proprio brand a diventare IRRILEVANTE per il cliente.
23 Chi siamo C-Direct Consulting Srl nasce nel 2011 riunendo un team di professionisti con consolidate esperienze manageriali, maturate in contesti aziendali internazionali Sviluppiamo progetti e azioni migliorative in area CRM, Lead Management & Sales, Marketing Relazionale & Digitale, Customer Experience & Satisfaction, e-commerce, adattando strategie e azioni in base a target, obiettivi, processi, budget Il cliente e il dato sono i nostri punti di partenza: la nostra divisione C-Direct Analytics si occupa di esplorare ed analizzare i dati aziendali o provenienti da altre fonti, identificando modelli significativi, relazioni e tendenze.
24 Cosa facciamo Offriamo servizi di consulenza, formazione, project management, data analysis CRM Marketing Relazionale Social CRM Lead Mgnt & Sales Customer Experience E-Commerce ANALYTICS
25 Cosa facciamo STRATEGIA analisi di processi, organizzazione, azioni, sistemi evoluzione strategica, organizzativa e tecnologica roadmap progettuale AZIONE sviluppo di iniziative e azioni migliorative coordinamento di tempi e attori coinvolti gestione in outsourcing dell area Marketing e CRM CULTURA formazione e coaching RISULTATI analisi dati e KPIs, customer profiling, customer satisfaction, indagini e ricerche di mercato
26 Cosa facciamo CX Definizione della strategia di Customer Experience Implementazione di processi, azioni e sistemi a supporto Analisi dei processi e delle funzioni aziendali impattate sull experience Proposta strategica di sviluppo della CX: processi, organizzazione, sistemi Analisi dei touchpoint fisici e digitali Definizione e aggiornamento della Customer Journey Identificazione degli strumenti di indagine e dei metodi di rilevazione Kpis e reporting Analisi e interpretazione delle rilevazioni Definizione degli action plan per funzione/touchpoint Strumenti e tecnologie Formazione e coaching 26
27 Contatti C-Direct Consulting Srl Viale Lazio, Milano Tel
Osservatorio CRM 2015
Con il patrocinio di: Osservatorio CRM 2015 CRM: qual è il grado di maturità strategica, operativa e tecnologica nelle aziende italiane? www.cdirectconsulting.it La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio
Contenuti. Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti
Elisa Fontana 1 Contenuti Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti 2 C-Direct Consulting Srl nasce nel 2011 riunendo un team di professionisti con consolidate esperienze
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
VII CONVEGNO ANNUALE SUI CONTACT CENTER Milano, 7 giugno 2012. Elisa Fontana
VII CONVEGNO ANNUALE SUI CONTACT CENTER Milano, 7 giugno 2012 Elisa Fontana 1 Contenuti Chi siamo CRM, Customer experience, Customer Engagement Il consumatore e i Social Network I social network generano
Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata
Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata CADENAS SOLUTION FORUM 2016 Bologna 21 Aprile 2016 www.vesta.it www.workup.it IL GRUPPO VESTA 1980 1984 2014 SYSTEM INTEGRATOR IL CLIENTE
Il Customer Relationship Management
Il Customer Relationship Management In sintesi In sintesi il Customer Relationship Management può essere definito come una disciplina finalizzata a migliorare l'efficacia elle interazioni con i propri
05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM
Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano
AL CUORE DEL CLIENTE AL CENTRO DEL TUO BUSINESS
AL CUORE DEL CLIENTE AL CENTRO DEL TUO BUSINESS SAI DAVVERO COSA PENSA OGNI SINGOLO CLIENTE DELLA TUA AZIENDA? STA SFRUTTANDO TUTTE LE OPPORTUNITÀ CHE POTENZIALMENTE LA TUA CUSTOMER BASE TI OFFRE? i vostri
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
Migliora la customer experience in store
Migliora la customer experience in store Siamo una azienda specializzata in marketing relazionale e nella fidelizzazione del consumatore. Attraverso le nostre soluzioni, potrai: aumentare la pedonalità
Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it
Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo
Specializzati in micro, piccole e medie imprese
Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.
Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea
soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione
soddisfiamo la vostra fame di successo nella comunicazione L agenzia Vision & Mission Soluzioni Personalizzate Workflow Consulenze & Idee Below The Line Web & Multimedia Above The Line Promotional Tools
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie Obiettivi della lezione Illustrare il passaggio dall orientamento alla transazione all orientamento alla relazione nel marketing contemporaneo
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti I. Il CRM Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda ed i suoi
Come realizzare un progetto CRM eccellente
Come realizzare un progetto CRM eccellente Andrea Farinet World Marketing & Sales Forum 2008 Milano, 18 giugno Come valorizzare strategia di marketing e strategia CRM? Di quale CRM hanno realmente bisogno
Chi siamo. Nasce dall iniziativa di un gruppo di managers con una solida esperienza nel settore della commercializzazione
Chi siamo Rete Value è una società di Marketing, Vendite e Rappresentanza, che opera sul Mercato Italiano a supporto di tutte le aziende, imprese, grossi gruppi, banche ed holding commerciali. Nasce dall
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
Dalla relazione personale a quella industriale
Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità
CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti
CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti Cos è il CRM Customer Relationship Management Che cos è un cliente? In quanti modi definire il CRM? I vantaggi di CRM. Il
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata
29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.
Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it
Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:
Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing
Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono
REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014
REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin Guidizzolo 25 Novembre 2014 PRESUPPOSTI Negli ultimi anni spesso si è parlato di nuovi approcci al marketing considerandoli
FORMAZIONE E NETWORKING PER IL CUSTOMER EXPERIENCE MANAGEMENT IL PROGRAMMA 2015
FORMAZIONE E NETWORKING PER IL CUSTOMER EXPERIENCE MANAGEMENT IL PROGRAMMA 2015 COS É LA CX FACTORY CX Factory è un laboratorio di innovazione, informazioni aggiornate, formazione, networking, supporto
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza
Lo sviluppo della comunicazione di marketing e del CRM nelle imprese. Evidenze empiriche e il progetto CRM in Camomilla Milano
Facoltà di lingua e cultura italiana CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Lo sviluppo della comunicazione di marketing e del CRM nelle imprese. Evidenze empiriche e il progetto CRM
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
La filiale Bancaria, luogo di relazione
GRUPPO TELECOM ITALIA ABI Dimensione Cliente 2009 La filiale Bancaria, luogo di relazione Agenda L evoluzione della filiale I modelli di evoluzione e le aree di relazione Le nostre esperienze Idee Cambiare:
Excellence Consulting. Company Profile
Excellence Consulting Company Profile Chi siamo L ECCELLENZA, l elemento principale della nostra value proposition non è solo il nostro brand ma fa parte anche del nostro DNA. Noi proponiamo eccellenza
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
La gestione della Forza vendita Come ottenere di più dall attività di vendita
La gestione della Forza vendita Come ottenere di più dall attività di vendita Se cercate: 1. un metodo per ricercare, valutare e selezionare i migliori venditori; 2. informazioni su come addestrare, formare
DCR consulting email: info@dcrconsulting.it website: www.dcrconsulting.it - cellulare: 345.502.0019 - telefono: 0824.42.969 Partiva iva 01559270622
PROGRAMMA CORSO MARKETING ED INNOVAZIONE NEL MERCATO FARMACEUTICO TITOLO RAZIONALE PRINCIPALI ARGOMENTI ORE Modulo 1 Modulo 2 Marketing strategico Marketing operativo Questo modulo introduce gli aspetti
Il profilo degli intervistati
Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000
VMX CONSULTING Comunication Solutions & Mobile Marketing. New Web Editor 2.0. Il nuovo ecosistema MOBILE
VMX CONSULTING Comunication Solutions & Mobile Marketing Il nuovo ecosistema MOBILE Il Mobile cambia il modo in cui Consumatori ed Imprese interagiscono. Cresce, giorno dopo giorno, un sistema complesso
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
MARKETING AUTOMATION Per adottare un nuovo metodo di lavoro nel B2B
03 MARKETING AUTOMATION Per adottare un nuovo metodo di lavoro nel B2B Contenuti 3.0 3.1 Marketing Automation, esempi e strategie per nuove opportunità nel B2B Applicazione e vantaggi di un metodo innovativo
Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.
Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business. Il tutto vale più della somma dei partners. Chi siamo: Opes Risorse è una realtà consolidata nel tempo da Giovanni Vitale, Ivan De
Il percorso di digitalizzazione nel Retail risultati questionario. Bologna
Il percorso di digitalizzazione nel Retail risultati questionario Bologna 2 3 4 GOVERNANCE 5 45% 4 35% 3 25% 23% 46% 27% 23% 36% 1. Come viene gestito di norma il budget destinato ai progetti di innovazione
Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali
Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio
PIANI DI AZIONE DI MIGLIORAMENTO
GLI OBIETTIVI LE INIZIATIVE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE SONO INTRINSECHE ALLA MISSION DI GI GROUP E AL LAVORO SVOLTO QUOTIDIANAMENTE DALLE PERSONE CHE OPERANO ALL INTERNO DEL GRUPPO. 90 Le iniziative di
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
Customer satisfaction
[moduli operativi di formazione] Customer satisfaction Soddisfare Migliorare Continuare a soddisfare CUSTOMER SATISFACTION Tutte le aziende dipendono dai propri clienti ed è indispensabile agire per capire
profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati
profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il
Business Intelligence CRM
Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing
CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi, società operativa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prevede un offerta formativa annuale di oltre 200 corsi di specializzazione per l approfondimento
Innovazione e Tecnologia per la Comunicazione
Innovazione e Tecnologia per la Comunicazione Ci siamo incontrati? Conosciamoci meglio. Niente è più visibile di ciò che è nascosto (Confucio) La Sede e la Società La sede centrale di Tecnophone si trova
OSSERVATORIO CRM. Milano, Circolo della Stampa
OSSERVATORIO CRM Milano, Circolo della Stampa E la parola di pietra è caduta Sul mio petto ancora vivo. Non è nulla, ecco, ero preparata. In qualche modo la supererò. Ho molto lavoro oggi: occorre uccidere
MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT
MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT Come l Internal Auditor comunica se stesso WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE SERVIZI 8 aprile 2014 Roma APERTURA LAVORI E BENVENUTO ROBERTO FARGION Direttore
Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino
Costruire le Competenze Digitali per l Innovazione delle Imprese Il fabbisogno di nuove Competenze Digitali per la Digital Transformation delle aziende Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting
Piano di marketing & ricerche di mercato
Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio
Le idee per il tuo futuro: un business possibile!
Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari
ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT
I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
CHI SIAMO COSA FACCIAMO
CHI SIAMO CallSend è una delle più dinamiche e flessibili realtà italiane nel campo del Direct marketing. Una crescita costante, una approfondita conoscenza del mercato ed una specializzazione operativa
Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi
Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi Profilo aziendale Profilo Aziendale CALL&CTION, una nuova e dinamica realtà specializzata nella phone collection, intende porsi tra le best pratice nel
Innovare per competere
Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con
LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING
1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009
Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006
Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali
Solutions. Business. Automotive. Survey Post Vendita. Strumenti di Marketing. marketing DMS. Mobilitas Gestione Documenti
Automotive Business Solutions Mobilitas Gestione Documenti Survey Post Vendita DMS Strumenti di Marketing Gestione Timbrature CRM officina Sito Web + Social marketing 1 lo scenario Quali sono le principali
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto
Le best practice nello Studio professionale
Le best practice nello Studio professionale L Agenda Il Campione Le Performance economiche I cluster del campione I Comportamenti virtuosi Quale sintesi possiamo trarre? Il Campione Fatturato < 500K
Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management
Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi
Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.
Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi Roma, 18 aprile 2013 Ora esiste il Web 2.0: le persone al centro. Interconnesse Informate Disintermediate
Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business. Ing. Vincenzo D Appollonio
Organizzazione, Prodotto, Comunicazione: Fare Innovazione moltiplica il tuo Business Ing. Vincenzo D Appollonio Fare Innovazione Cosa significa innovazione: Innovazione e il cambiamento che sorpassa/surclassa
e-detailing, CRM e S.F.E. : innovazione nei processi di relazione con il professionista della salute (informazione scientifica e vendita).
. 18 Settembre 2015 e-detailing, CRM e S.F.E. : innovazione nei processi di relazione con il professionista della salute (informazione scientifica e vendita). Relatore: Flavio D Annunzio (Founder & CEO
CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com
CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CHI SIAMO CFO è una società di consulenza che opera dal 1993 nel campo dello
Marketing e Vendita della Formazione
Formazione-azione in: Marketing e Vendita della Formazione Percorso formativo promosso da Cespim srl e CONFAPI in collaborazione con Creattività srl Percorso formativo finanziato dal Fondo FAPI. Struttura
Export Development Export Development
SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale
Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group
Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group Canali indiretti per lo sviluppo del business E' aumentata E' rimasta uguale Si è abbassata
Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE
Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì
Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai
Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care
Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care Sviluppare il potenziale delle risorse umane del call center, soddisfare i clienti http://www.ebcconsulting.com Fabio Rossi 23 dicembre
Dal marketing le soluzioni. consulenti per le farmacie
Dal marketing le soluzioni consulenti per le farmacie Creiamo valore attraverso i nostri valori. La filosofia di business Phare consulting si riassume in un unica frase: vi aiutiamo a crescere Chi siamo
CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio
IL MARKETING STRATEGICO
IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting
Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting La maggior parte della nostra attività di consulenza ruota intorno a un Framework che abbiamo ideato e perfezionato
Dati e soluzioni digitali per i professionisti dell automotive
Quattroruote Professional è la divisione di Editoriale Domus che da anni realizza e offre ai professionisti dei settori automobilistico, assicurativo e autoriparativo una vasta gamma di soluzioni tra cui
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION
GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore
Indice. Gruppo. Premessa Tecnologica. Ricerca. Risultato. Prospettive. Vantaggi
4k ULTRA WEB Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. Gruppo Premessa Tecnologica Ricerca Risultato Prospettive Vantaggi 1. Gruppo Da 20 anni la nostra passione è innovare. 1994 2014 Un laboratorio creativo in continua
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
L unione di più competenze per essere concreti: Il nostro slogan è Esperti di Processi, Non informatici. Il nostro approccio alle aziende:
Servizi e Soluzioni Software per le PMI Soluzioni IT Aiutiamo a concretizzare le Vostre idee di Business. Nella mia esperienza oramai ventennale ho compreso come i processi delle imprese spesso non siano
Il Cliente al centro della nostra missione
Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che
Il turismo evolve; come gestire il cambiamento.
Il turismo evolve; come gestire il cambiamento. Mario Solerio Partner D.O.C. marketing Di cosa parleremo Cosa intendiamo con cambiamento e le relative dinamiche Come comportarsi nei percorsi di cambiamento
Creare valore per il cliente. A) definire il target e la combinazione prezzo/benefici migliore rispetto ai competitori
Creare valore per il cliente Significa: A) definire il target e la combinazione prezzo/benefici migliore rispetto ai competitori B) Gestire tutte le funzioni in modo che creino valore E un processo strategico,