07/04/2011. Phase I 15% Phase IV 20% Phase II 34% Phase I. Phase IV 17% 22% Phase III 22% Phase II 39% Phase III 31%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "07/04/2011. Phase I 15% Phase IV 20% Phase II 34% Phase I. Phase IV 17% 22% Phase III 22% Phase II 39% Phase III 31%"

Transcript

1 La Ricerca clinica in Italia: il punto di vista della SIFO XII CONGRESSO NAZIONALE SSFA CROCEVIA DELLO SVILUPPO DEL FARMACO Roberta Joppi SIFO Dipartimento Farmaceutico - Verona Agenda Farmaci in sviluppo: il contesto internazionale e nazionale La ricerca clinica non-profit Le infrastrutture a sostegno della ricerca: un bisogno inevaso Quali regole per la ricerca clinica 1

2 Drugs in development According to the Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (PhRMA) more than 2,900 new molecules are currently under development. Emerging medicines include: 300 potential drugs for rare diseases nearly 800 possible treatments for cancer 277 new medicines for heart disease and stroke 109 new drugs to fight and prevent HIV/AIDS [ Accessed Nov. 2010] Drugs in development Phase IV 17% Phase I 22% Total World: 28,533 Phase III 22% Phase II 39% Phase IV 20% Phase I 15% Total EU: 8,315 Phase III 31% Phase II 34% ClinicalTrials.gov. 29/03/2011 2

3 Il Registro italiano Fase IV 11% Bioeq./biodisp. 2% Fase II 37% Fase III 50% conclusi 53% in corso 47% Totale studi: (n) [ accesso del 16/11/2010 ] RCT multicentrici (Anni ) 2009) Nazionali 28% Tot.= Internazionali coord. EU 40% Internazionali coord. Italiano 8% Internazionali coord. Altro 24% OsSC, AIFA - La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia 9 Rapporto Anno

4 Drugs approved by the EMA ATC code ACTIVE PRINCIPLE TRADE NAME INDICATION Development in Italy Liraglutide Victoza Phase II Type 2 diabetes mellitus Prucalopride Resolor Symptomatic treatment of chronic constipation - A - Alimentary tract and Saxagliptin Onglyza Type 2 diabetes mellitus Phase III metabolism Repaglinide Enyglid Type 2 diabetes mellitus Phase III Tocofersolan Vedrop Vitamin E deficiency - Epoetin theta Biopoin/Eporatio Treatment of symptomatic anaemia associated with chronic renal failure - B - Blood and blood Prevention of atherothrombotic events in patients with Acute Coronary Syndrome forming organs Prasugrel Efient (PCI intervention) Phase III Romiplostim * Nplate Chronic immune thrombocytopenic purpura Phase II C - Cardiovascular Dronedarone Multaq Atrial Fibrillation Phase III system Tolvaptan Samsca Syndrome of inappropriate antidiuretic hormone secretion Phase II Bazedoxifene Conbriza Osteoporosis in postmenopausal women Phase III G- Genito-urinary Follitropin beta Fertavid Infertility - system and sex Lasofoxifene Fablyn Osteoporosis in postmenopausal women Phase III hormones Sildenafil Vizarsin Erectile dysfunction Phase III Ulipristal ellaone Emergency contraception - Aztreonam lysine * Cayston Pulmonary infections due to Pseudomonas aeruginosa in cystic fibrosis Phase III J - Anti-infectives for Human hepatitis B systemic use immunoglobulin Zutectra Prevention of hepatitis B virus - Canakinumab * Ilaris Cryopyrin-Associated Periodic Syndromes - Catumaxomab Removab Malignant ascites in patients with EpCAM-positive carcinomas - Certolizumab pegol Cimzia Active rheumatoid arthritis Phase III Degarelix Firmagon Advanced hormone-dependent prostate cancer Phase III Everolimus * Afinitor Advanced renal cell carcinoma Phase II Gefitinib Iressa Locally advanced or metastatic non-small cell lung cancer Phase II L - Antineoplastic and Golimumab Simponi Active rheumatoid arthritis Phase III immunomodulating Mifamurtide * Mepact High-grade resectable non-metastatic osteosarcoma - agents Plerixafor * Mozobil Mobilisation of haematopoietic stem cells Phase III Rilonacept * Arcalyst Cryopyrin-Associated Periodic Syndromes - (Regeneron) Tacrolimus Modigraf Prophylaxis of transplant rejection Phase II Tocilizumab RoActemra Active rheumatoid arthritis Phase III Ustekinumab Stelara Moderate to severe plaque psoriasis Phase IV Vinflunine Javlor Advanced or metastatic transitional cell carcinoma of the urothelial tract Phase II Autologous cartilage cells M - Musculo-skeletal expanded ex vivo ChondroCelect Cartilage defects of the femoral condyle of the knee - system Eptotermin alfa Opgenra Spondylolisthesis - Agomelatine Thymanax/Valdoxan Major depression Phase III Amifampridine Firdapse (Zenas) Lambert-Eaton myasthenic - * syndrome Caffeine citrate * Nymusa (Peyona) Primary apnoea of premature newborns - N - Nervous system Capsaicin Qutenza Peripheral neuropathic pain in non-diabetic adults - Eslicarbazepine acetate Exalief/Zebinix Epilepsy Phase III Rivastigmine Nimvastid Mild to moderately severe Alzheimer s dementia Phase III Hirobriz Breezhaler/ R - Respiratory system Onbrez Breezhaler/ Indacaterol Oslif Breezhaler Chronic obstructive pulmonary disease. Phase II V- Various Sevelamer carbonate Renvela Hyperphosphataemia in patients receiving haemodialysis or peritoneal dialysis. Phase II A - Alimentary tract and Sitagliptin Ristaben Type 2 diabetes mellitus Phase III metabolism Velaglucerase alfa * Vpriv Type 1 Gaucher disease. - Conestat alfa Ruconest Hereditary angioedema - B - Blood and blood Eltrombopag * Revolade Chronic immune thrombocytopenic purpura Phase III forming organs Ticagrelor Possia Prevention of atherothrombotic events in adult patients with ACS Phase III Regadenoson Rapiscan Pharmacological stress agent for radionuclide myocardial perfusion imaging - C - Cardiovascular Telmisartan Tolura Essential hypertension Phase III system Vernakalant Brinavess Atrial Fibrillation Phase III G - Genito-urinary Corifollitropin alfa Elonva Infertility - system and sex Silodosin Silodyx/Urorec Benign prostatic hyperplasia. Phase III L - Antineoplastic and Ofatumumab * Arzerra Refractory chronic lymphocytic leukaemia Phase II immunomodulating Pazopanib Votrient Advanced renal cell carcinoma Phase III agents Musculo-skeletal Thiotepa * Tepadina Conditioning treatment haematopoietic progenitor cell transplantation - M - system Denosumab Prolia Osteoporosis in postmenopausal women Phse III N - Nervous system Asenapine Sycrest Moderate to severe manic episodes Phase III R - Respiratory system Roflumilast Daxas Chronic obstructive pulmonary disease. Phase III S- Sensory organs Dexamethasone Ozurdex Macular oedema - V- Various Besilesomab Scintimun Scintigraphic imaging in adults with suspected osteomyelitis. - * Orphan Medicinal Products (Total: 13) Clinical trials on cardiovascular diseases in the World TOT: 9,816 Phase IV 23% Phase I 16% Phase III 29% Phase II 32% Completed 48% Ongoing 45% Phase III trials (2842) Discontinued or early terminated 7% ClinicalTrials.gov, December

5 I Cardiovascolari in Italia Tot. = 780 Fase IV 17% Biod/bioeq. 2% Fase II 22% Fase III 59% Conclusi 63% In corso 37% Pubblicati 12,6% [accesso del 22/03/2011] Dabigatran per la prevenzione dell Ictus in pazienti con Fibrillazione Atriale: sviluppato in Fase III [accesso del 22/03/2011] 5

6 Agenda Farmaci in sviluppo: il contesto internazionale e nazionale La ricerca clinica non-profit Le infrastrutture a sostegno della ricerca: un bisogno inevaso Quali regole per la ricerca clinica? Sperimentazioni per anno e promotore profit/no profit (67,5%) 437 (70%) (63,3%) 502 (64,4%) 516 (60,6%) PROFIT NO-PROFIT 443 (59,7%) 400 (41,5%) (37,1%) 287 (37,1%) (40,3%) (29,8%) 186 (32,6%) OsSC, AIFA - La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia 9 Rapporto Anno

7 Work Programme 2011 COOPERATION THEME 1 Health (European Commission C(2010) 4900 of 19 July 2010) STRATEGIC FRAMEWORK AND RESPONDING TO EU POLICY NEEDS The Health Theme is aligned with the fundamental objectives of EU policies: increasing innovation and competitiveness of European health-related industries and services and improving the health of European citizens. It also addresses global health issues and the socio-economic dimension in various areas of health research. In order to boost innovative drugs and health solutions in Europe the Health Theme makes a major effort into investigator-driven clinical trials in various fields. With a focus on brain-related diseases, diabetes, and cancer (incorporating life style issues and social determinants of health) the 2011 work programme addresses major health-related societal challenges. Finally, with a focus on antimicrobial drug resistance and emerging epidemics, the Health Theme continues to address global health issues of utmost importance. Attraverso la ricerca non-profit si promuovono studi clinici rilevanti allo scopo di: o colmare gap di conoscenza o migliorare la pratica clinica o rispondere a quesiti di Sanità Pubblica e di tipo regolatorio di limitato interesse commerciale Rilancio della ricerca clinica non-profit attraverso: ricostituzione della Commissione R&S dell AIFA rapporto stato di avanzamento degli studi finanziati e diffusione dei risultati relativi agli studi conclusi 7

8 Agenda Farmaci in sviluppo: il contesto internazionale e nazionale La ricerca clinica non-profit Le infrastrutture a sostegno della ricerca: un bisogno inevaso Quali regole per la ricerca clinica Clinical Research Infrastructure Research Networks Methodological support Data Management Financial Management Pharmacovigilance and drug dispensation Data Monitoring Educational Programmes European Clinical Research Infrastructures Network. 8

9 Funding of Infrastructures The Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM) supports infrastructures through a partnership with Hospitals corresponding to a total investment of 2M /y The UK Clinical Research Network (UKCRN) and a national framework for experimental medicine will provide much of the infrastructure required with a total new investment 100 M and 117 M over 5 years Best research for best health: a new National Health Research strategy Lo sviluppo della Ricerca Clinica profit e non- profit in Italia non può prescindere da: investimenti in INFRASTRUTTURE del SSN valutazione dei DG rispetto alle attività di ricerca condotte nell ambito delle Aziende Sanitarie 9

10 Agenda Farmaci in sviluppo: il contesto internazionale e nazionale La ricerca clinica non-profit Le infrastrutture a sostegno della ricerca: un bisogno inevaso Quali regole per la ricerca clinica Le GOOD CLINICAL PRACTICE sono uguali per tutti (ricerca profit o no-profit) i principi devono essere osservati le procedure devono essere flessibili 10

11 Monitoring The act of overseeing the progress of a clinical trial and of ensuring that it is conducted, recorded and reported accordance with the protocol, SOPs, GCPs and the applicable regulatory requirement(s) in (ICH GCP) Site monitoring accounts for 25-30% of the costs of a phase III trial Grazie per l attenzione! 11

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro ASPETTI LEGALI DEL WEB MARKETING PER AZIENDE FARMACEUTICHE AVV. SONIA SELLETTI STUDIO

Dettagli

A forecasting model for drug utilization and expenditure integrating a Cellular Automata model with Budget Impact Analysis approach

A forecasting model for drug utilization and expenditure integrating a Cellular Automata model with Budget Impact Analysis approach A forecasting model for drug utilization and expenditure integrating a Cellular Automata model with Budget Impact Analysis approach Joppi R, Menti A, Pase D, Poggiani C. Modelli di previsione e sostenibilità

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani. DG@aifa.gov.it

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani. DG@aifa.gov.it 10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani DG@aifa.gov.it I dati nazionali della sperimentazione clinica nel contesto Europeo 3 In questo

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU25S1 19/06/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 85-7675 Presa d'atto della graduatoria dei progetti vincitori del Bando Giovani Ricercatori e Ricerca Finalizzata

Dettagli

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES Questionario per la valutazione dei bisogni formativi delle Associazioni di pazienti di malattie rare e loro familiari sui farmaci orfani per il progetto: IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME

Dettagli

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Il valore della competenza informatica nella Sanita Il valore della competenza informatica nella Sanita Fulvia Sala Roma, 30 ottobre 2007 Nel settore sanità: obiettivi di efficienza e produttività in termini economici come responsabilità sociale Nella società

Dettagli

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA

LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA LE MALATTIE RARE IN ITALIA E IN EUROPA Domenica Taruscio Dire&ore Centro Nazionale Mala0e Rare Is4tuto Superiore di Sanità Roma Roma 21 Novembre 2014 MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI INIZIATIVE INTERNAZIONALI

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca

L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca InfoDay Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca Giovanni Leonardi Direttore Generale Roma, 6 Ottobre

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Modelli di gestione della copertura: efficienza negli acquisti o concertazione?

Modelli di gestione della copertura: efficienza negli acquisti o concertazione? 6 Forum Nazionale Pharma Ricerca e Innovazione in Farmacologia Modelli di gestione della copertura: efficienza negli acquisti o concertazione? 6 Forum Nazionale Pharma Ricerca e Innovazione in Farmacologia

Dettagli

Per informazioni contattare: Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, bibliomedfarm[at]unige[punto]it

Per informazioni contattare: Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, bibliomedfarm[at]unige[punto]it Nome della risorsa: Lippincott (presso piattaforma Ovid) Tipo di risorsa: collezione di e-journals Editore/Distributore: Lippincott / Ovid Risorsa CIPE (Contrattazione nazionale) Scadenza del contratto:

Dettagli

La Ricerca no-profit quale parte integrante dell Assistenza Sanitaria ai fini del miglioramento della Pratica Clinica

La Ricerca no-profit quale parte integrante dell Assistenza Sanitaria ai fini del miglioramento della Pratica Clinica Monza, 27 Febbraio 2008 LA RICERCA CLINICA: RUOLI E PROCESSI Ruolo dello Sponsor e dello Sperimentatore La Ricerca no-profit quale parte integrante dell Assistenza Sanitaria ai fini del miglioramento della

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI STATO DELL ASSISTENZA ALLE PERSONE CON MALATTIA RARA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI Venezia, 21 Aprile 2015 LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI Coordinamento

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

Agenda ricchissima di questioni di attualità:

Agenda ricchissima di questioni di attualità: Agenda ricchissima di questioni di attualità: -Patto per la salute e sostenibilità -Ruolo delle evidenze -Differenze inter-regionali -Gare in equivalenza -Registri di monitoraggio -Farmaci anti-hcv -Criteri

Dettagli

Commissione PTOTR Regione Lazio

Commissione PTOTR Regione Lazio Commissione PTOTR Regione Lazio Elenco dei medicinali esaminati nel corso delle riunioni svoltesi tra febbraio e giugno 2011 e sintesi delle decisioni adottate. p.a. Fentanil n.pr. 283 ff. cpr solubili

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017]

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] CII Lun. 20/3 Settimana 10 International Health Law: Reasons, Actors, Sectors and Health as a Human Right, the WHO (introductory remarks)

Dettagli

Università di Camerino

Università di Camerino In corso la procedura di attivazione da parte degli organi accademici di competenza, al termine della quale potrà essere pubblicato il bando nel sito di Ateneo nell ambito dell offerta formativa 2014-2015.

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Ulteriori Approfondimenti Prof. Luca Pani Direttore Generale Roma, 25 luglio 2013 L importanza delle dimensioni delle Agenzie Paesi piccoli non hanno necessariamente

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up Gennaio 2015 INVENT S.r.l. Fondata nel 2002 come fondo di seed per investire in start-up innovative. Lo scopo è di valorizzare nuovi prodotti (prototipi/brevetti) mediante il trasferimento verso il mercato

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina Dietetica e Nutrizione clinica 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide Centri regionali individuati per il trattamento del

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza e sviluppo economico Milano, Università Bocconi, 30 gennaio 2015 L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell di Brescia: un

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

Il Promotore di studi no-profit

Il Promotore di studi no-profit Il Promotore di studi no-profit La fattibilità e gli obblighi regolatori Alberto De Marchi Quintiles Spa Bergamo, 4 Giugno 2014 Copyright 2013 Quintiles L ambito di ricerca Settore Pubblico Settore Privato

Dettagli

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma. Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma domenica.taruscio@iss.it Sessione: Malattie cronico-degenerative: appropriatezza, reti e linee guida Malattie

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Marianna Cavazza, Francesco Costa e Claudio Jommi Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Page 1 of 3 ANTONELLA TRAVERSO

CURRICULUM VITAE. Page 1 of 3 ANTONELLA TRAVERSO CURRICULUM VITAE Page 1 of 3 ANTONELLA TRAVERSO DATI PERSONALI Data di nascita: 13/12/1965 Luogo di nascita: Voghera (PV) Indirizzo: Via Rembrandt n. 45 20147 Milano ISTRUZIONE 1984-1988 Laurea in Scienze

Dettagli

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II S. Chiesa, M. Ferro, A. Albanese, M. Ferro, A. Fiorentino, M.

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Ricerca, innovazione e Competitività

Ricerca, innovazione e Competitività Ricerca, innovazione e Competitività Roma 15 novembre 2012 dott.ssa Nadia Storti Farmaci innovativi ed innovazioni terapeutiche: quali vantaggi per il paziente - Possibili vantaggi terapeutici - Controllo

Dettagli

L esperienza al servizio della ricerca. Contract Research Organisation

L esperienza al servizio della ricerca. Contract Research Organisation L esperienza al servizio della ricerca Contract Research Organisation Bioikòs Farma è una Contract Research Organisation (CRO), che dal 1993 si occupa di studi clinici di fase e osservazionali in diverse

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Malattie rare e disabilità

Malattie rare e disabilità Malattie rare e disabilità RIMBORSABILITÀ DEI FARMACI NELLE MALATTIE RARE 1 Tre punti chiave La rarità Il diritto L accesso e la presa in carico Per una medicina con fondamento etico 2 AIFA e malattie

Dettagli

WHAT MAKES US DIFFERENT?

WHAT MAKES US DIFFERENT? WHAT MAKES US DIFFERENT? mission Develop innovative and more reliable solutions in the field of biomaterials and procedures for vertebral consolidation and articular functional rehabilitation, dedicated

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Aspetti Economici delle malattie reumatiche

Aspetti Economici delle malattie reumatiche Aspetti Economici delle malattie reumatiche Federico Spandonaro Barbara Polistena CEIS Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Si ringrazia il Prof. Mennini per i dati forniti Spandonaro F. Polistena B. CEIS

Dettagli

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea in Chimica Industriale Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III Piano - Stanza 306

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

Collaborazione Industria-Università Luci ed Ombre

Collaborazione Industria-Università Luci ed Ombre SCIENZA E INDUSTRIA: Ricerca e Innovazione in Biomedicina Milano, 27 Novembre 2013, Università Bocconi Collaborazione Industria-Università Luci ed Ombre Riccardo Patacchini Project Leader Drug Discovery

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti * Dati SIT al 3 Gennaio 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2016* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 1077 32 134 1120 1005 34 31 126 142 1334 1350 1285

Dettagli

Il programma nazionale buone pratiche

Il programma nazionale buone pratiche Il programma nazionale buone pratiche Dott. Giovanni Caracci Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento Agenas Il razionale, il mandato, le teorie di riferimento Le fasi, le attività, gli strumenti Attività

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Infoday Progetto Mattone Internazionale Internazionalizzazione della Ricerca Biomedica e Clinica: Strategie del Ministero

Dettagli

organizzazione sanitaria

organizzazione sanitaria Progetto Partecipasalute Modulo A 19-20 marzo I comitati etici: cosa sono e a cosa servono? organizzazione sanitaria Dr. Saverio Santachiara Segretario del Comitato Etico Provinciale di Modena D.L. 24/06/2003

Dettagli

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Valentino Confalone VP e General Manager Gilead Sciences Bologna, 2 Aprile 2019 Background

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco

XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco Prospettive della ricerca clinica in Italia Maurizio de Cicco, Vice Presidente Milano, 30 marzo

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

EUDAX. Borderline medical devices and combined products. Enrico Perfler Eudax s.r.l.

EUDAX. Borderline medical devices and combined products. Enrico Perfler Eudax s.r.l. EUDAX Borderline medical devices and combined products Enrico Perfler Eudax s.r.l. 1 Summary Medical devices vs. drugs Market data (EU) Technical features Borderline medical devices and combination products:

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE REAZIONI ED EVENTI AVVERSI: NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Firenze CONVEGNO AIRT 2013 BOLOGNA 13 APRILE 2013 DOVERE DI NOTIFICA Decreto

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

SOSTENIBILITA ED INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA IL MODELLO DEL CANCRO DELLA MAMMELLA HER2+

SOSTENIBILITA ED INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA IL MODELLO DEL CANCRO DELLA MAMMELLA HER2+ INIZIATIVA DI IN-FORMAZIONE E CONFRONTO A.S.L TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino SOSTENIBILITA ED INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA IL MODELLO DEL CANCRO DELLA MAMMELLA HER2+ Torino, 3 Ottobre 2014 Dott.ssa Cristina

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 79 Teriparatide, Ormone

Dettagli

Le politiche per la ricerca clinica indipendente nella Unione Europea

Le politiche per la ricerca clinica indipendente nella Unione Europea Riunione annuale Network Cochrane Italiano Roma, 15 Novembre 2011 Le politiche per la ricerca clinica indipendente nella Unione Europea Jacques Demotes jacques.demotes@inserm.fr www.ecrin.org Paradigm

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR

Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR Clinical i l Leading Environment for the Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR Giornata nazionale sul programma CIP ICT Policy Support Bando 2009 18 febbraio 2009 Grand Hotel Trento,

Dettagli

Date Dal 2000 ad oggi Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Presso la Seconda Università di Napoli

Date Dal 2000 ad oggi Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Presso la Seconda Università di Napoli Curriculum Vitae di Giovanni Iolascon Istruzione e formazione Date 1987-1990 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Nome e tipo d'organizzazione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea in Chimica Industriale Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III Piano - Stanza 306

Dettagli

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

AUDIZIONE DEL 14/3/2019 AUDIZIONE DEL 14/3/2019 ATTO DEL GOVERNO N. 72 RIASSETTO E RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Relatore: Armando Santoro Humanitas Cancer Center Humanitas

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gioberti, 47 Viareggio (LU) Telefono 0584-942366 - 3280879539 E-mail m.rinaldi@usl1.toscana.it

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

Finanziamento EU per le politiche sociali

Finanziamento EU per le politiche sociali Finanziamento EU per le politiche sociali Struttura istituzionale delle politiche europee Divisione in settori di politiche sociali per Dipartimenti: DGs (Directorates-General) http://ec.europa.eu/about/ds_en.htm

Dettagli

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Marcello Monesi UOC DIABETOLOGIA FERRARA QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Ferrara, 22 aprile 2017 La terapia del Diabete tipo 2: una lunga storia con recenti sviluppi Metformin

Dettagli