Liceo Statale Giustina Renier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Statale Giustina Renier"

Transcript

1 CIMAROSTI FRANCESCA DIRITTO-ECONOMIA 2ASU Testo in adozione:nuovo diritto ed economia per il biennio VOL. 2 MODULO 1 : FORME DI STATO E DI GOVERNO DIRITTO Le forme di Stato e la loro evoluzione storica. Le forme di Governo Lo Stato italiano dalle origini alla Costituzione repubblicana MODULO 2: L ORDINAMENTO DELLO STATO La composizione e le funzioni del Parlamento e il procedimento legislativo Ruolo e funzioni del Presidente della repubblica Formazione, ruolo e funzioni del Governo Organizzazione e funzioni della Magistratura e garanzie costituzionali La Corte Costituzionale Funzioni di Regioni ed enti locali MODULO 3: LE ISTITUZIONI SOVRANAZIONALI L UNIONE EUROPEA - Tappe dell unificazione europea - Caratteristiche dell Unione europea - Organi fondamentali e altri organi dell Unione - Politiche comunitarie - Il diritto europeo LA MONETA UNICA EUROPEA -Nascita e introduzione dell Euro -Gli effetti economici dell euro ECONOMIA MODULO 1: RUOLO DELLO STATO NELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA L intervento statale nella realtà economica Il bilancio dello Stato e il debito pubblico La Pubblica Amministrazione Il Welfare MODULO 2: IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Le diverse declinazioni della ricchezza Le grandezze nazionali

2 La distribuzione del reddito MODULO 3 : L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA E DELLO SVILUPPO L evoluzione dell economia moderna Lo sviluppo economico e i problemi del sottosviluppo Belluno, 06/06/2015

3 FERRI NICOLETTA GEOGRAFIA 2 ASU Libro di testo : Tincati- Dell Acqua, Sulle tracce di Erodoto, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Unità di Apprendimento 4 Miliardi di persone, un mondo solo Il pianeta scoppia? Unità di Apprendimento 6 Proteggere l ambiente Perché si alzano le temperature e il clima cambia? Clima: il futuro può attendere? La circolarità dell inquinamento : aria e acqua Unità di apprendimento 2 Scenario mondiale: economia e geopolitica La globalizzazione dell economia I protagonisti dell economia mondiale Unità di Apprendimento 7 Cara Europa Europa unita: memoria del passato, progetto per il futuro La sfida della Ue : avvicinare l Europa ai cittadini Europa allargata: coesione e competitività Il futuro: giovani,istruzione, ricerca Una pluralità di lingue, culture, religioni Le radici culturali dell Europa Belluno, 8 giugno 2015

4 Lia Di Menco Inglese 2ASU 1. Testo di adozione. INTO ENGLISH Student's book&workbook 1+Active digital book Autori:H.Puchta,J.Stranks Loescher-Cambridge INTO ENGLISH Student's book+workbook 2 + Active digital book 2 Autori:H.Puchta,J.Stranks Loescher-Cambridge GRAMMAR FILES Blue Edition,English Grammar and Vocabulary from elementary to upperintermediate with CD-Rom-Autori:E.Jordan,P.Fiocchi Ed.Trinity Whitebridge Fotocopie da altri testi Copione dell'opera teatrale:dracula(erasmus Theatre) 2. Programmi :. INTO ENGLISH Vol.1 REVISION Units Unit 7-revision first conditional(examples) grammar pag.85 n.1a unit 9-revision making predictions.talking about future probabilityunit 9-revision Listening Unit 9:Song by The Beatles pag.84 Vocabulary+ reading comprehension+writing(8-9-10)pag.84 will/won't first conditional listening 1b pag.86+speaking 1aes.2a-b-c pag.85 reading pag.86 + es.3+es.1a writing pag.87 Vocabulary:anathomy of the face,special features Speaking:What will we eat in a thousand years? Writing 1b page 87 unit9 revision of possessive adjectives and pronouns,demonstrative adjectives andpronouns,possessive case, have got,whose? Speaking activity:what star sign areyou?(group work)ex.2 pag.87 Adjectives of personality Unit 10 :Reading 1a pag.88 Too+adjectives; too much/too many + singular/plural nouns. listening 6+9 page 90 speaking 7 page 90 Regular and irregular adverbs page 89 Listening Unit 10 Vocabulary of the body Everyday English language expressions 4a page 93 writing 1b page 94 everyday English page 88 too-not enough listening unit 10 +exercises Unit 11:Dialogue 1 page 98 be going to:making plans and resolutions phrasal verbs page 10 "Be going to" as "To be about to" Speaking activity on page 100 Prhasal verbs(page 100) Into Culture:listening 4

5 reading 1 page speaking 1 page 103+pronunciation page 131 speaking Unit 12 page 105 reading and listening 1a-b/adjectives of feeling ex.page 99 and and 105(grammar section) Unit 12-adjectives of emotions-people and jobs Stressing first conditional Game:The world of wheels Ex. page 107 St.book Ex.from page 99 to 104(grammar section) Unit 12:Vocabulary:jobs ex page 493+ free sentences (writing) Photocopy:A HISTORY OF CHRISTMAS with exercises Christmas time:vocabulary Reading &writing key words for Christmas celebrations speaking:letter to Santa Claus with resolutions. Unit 12:listening+reading Dialogue Everyday English Reading + translating on page 110 Dialogue+everyday English+into progress unita reading page 110+questions Unit 12:listening+reading Dialogue Dialogue+everyday English+into progress unita reading page 110+questions Unit 13:listening 2+3b page 114 st.book Should/Shouldn't Speaking 6 page 115 speaking:"how did you spend your Christmas holidays?" Christmas typical dishes and social games Bringing to school a photo of recent holidays and commenting on it Unit 13:listening Speaking 6 page 115 Should/Shouldn't adjectives for expressing opinions;personality adjectives What's...like?ex. pages grammar and vocabulary section speaking 8a page 116 expressions to give advice speaking bank Unit 13 vocabulary:ex.a-b page 142 listening Unit 14 4e page 121 Unit 14 listening 4e+6d pag speaking 5b pag.122+ pag verb and noun pairs page 121 present perfect vs. past simple Dialogue page 124+ everyday English Unit 14:have been to/have gone to-ex.1d page 123 Past simple vs.present Perfect simpleex. Photostory:dialogue page 124+Everyday English ex.pages (grammar and vocabulary section Speaking:role play pag.125 little;a little;few;a Few writing 1a +ex.1bpage 126 Learner's tips Unit 14 Into progress Unit 14 past continuous vs.past simple INTO ENGLISH 2 VOLUME Back Into English:pagg.6-13 Unit 1 Past Simple vs. Past Continuous

6 When and While Unit 1:Into culture+exercises1-2-3 page 18+ writing 6 page 15 Into CultureListening +reading+translating Unit 2:listening 1b-c-d pag.20 Comparativi di maggioranza,minoranza e uguaglianza con e superlativi con specchietto degli aggettivi irregolari. unit 2 Dialogue+language expressionsvocabulary: sports Grammar :adverbs;comparative adverbs Everyday English pag.24 e 25 Learner tips+intoprogress pag e 29 Unit 3:Reading on page 30-Bycicle revolution The environment-vocabulary reading page 30 Vovabulary page 31 Ex.page 31 st.book + pagg.27 e 28 (grammar) Unit 3:Listening ex.2a+5 Speaking: Talking about cycle lanes in your town Practicing and revising vocabulary on environment listening and repeating(pronunciation+skills(water) first conditional:if, unless in conditional sentences Listening:ex.4page 35 reading:a better town for teenagers page 35 Unit 4 Listening n 1b,c,2a Tag questions American and British English GRAMMAR FILES Vocabulary pag ex.1 pag.46+ex pag.47+ex pag49,50 ex.pag File 26 da pag 218 a 224 File 16 pag.132,133,134 File 12 da pag.102 a 107 Files 20 e 21 da pag.167 a 174 File 19 pagg File 31 pagg PROGETTO TEATRO IN LINGUA: VISIONE DELLO SPETTACOLO DRACULA,ISPIRATO ALL'OPERA DI BRAM STOKER trailer:dracula by Bram Stoker Lettura e lavoro di gruppo per la traduzione del copione dell'opera teatrale,su remake dell'erasmus THEATRE FILM Dracula di F.Coppola,tratto dal romanzo omonimo di Bram Stoker Rappresentazione teatrale:dracula,il 15 aprile 2015 ad opera della compagnia Erasmus theatre Il 17 Aprile la classe ha Partecipato all'assemblea d'istituto presso il Teatro Comunale

7 ROBERTO BARBARESCO IRC 2ASU-2AL-2BL-2AM TITOLO TEMPI MATERIALE OBIETTIVI GESU FIGLIO DI DIO 6 ore Sergio Bocchini RELIGIONE E RELIGIONI EDB ATTIVITA INTERDISCIPLINARE CONTENUTI capacità conoscenze competenze Conoscere il personaggio storico Gesù Avvicinarci al messaggio cristiano nella sua essenzialità Apprendere i termini specifici che caratterizzano il cristianesimo come: Cristo, Messia, Figlio dell uomo ecc. e il significato che hanno assunto nella storia Cogliere l originalità del messaggio cristiano Mettere in pratica alcuni aspetti caratteristici del cristianesimo come l ascolto e l attenzione nei confronti dell altro RICERCHE Area storico/umanistica: l influsso del messaggio cristiano sui diritti umani e sulle radici comuni dell Europa e dello Occidente Area comune e professionalizzante: la questione del crocefisso in classe e dell identità comune _ Così è nato il cristianesimo _ Un ebreo di nome Gesù _ Gesù è un personaggio storico? _ L uomo della sindone _ Qual è l essenza del cristianesimo? _ Gesù: uomo o Dio? _ La sfida delle beatitudini _ Fatti, non parole _ Un amore senza limiti _ Dalla morte nasce la vita _ La speranza della risurrezione VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

8 TITOLO TEMPI MATERIALE OBIETTIVI capacità conoscenze competenze UOMINI E DONNE IN CAMMINO 6 ore Sergio Bocchini RELIGIONE E RELIGIONI EDB Conoscere l origine e la nascita della chiesa Individuare la motivazione che fa sorgere le prime comunità cristiane Studiare la diffusione delle comunità cristiane nei primi secoli Scoprire la forza e la novità del primitivo messaggio evangelico Interrogarsi sull attualità del profondo legame tra la Chiesa istituzione e Cristo ATTIVITA INTERDISCIPLINARE RICERCHE Area storico/umanistica: la tradizione ecclesiale del proprio territorio altre presenze cristiane significative del territorio la religiosità popolare CONTENUTI _ Tutto iniziò così _ Le prime comunità cristiane _ Simbologia cristiana _ Faccio fatica ad accettare la Chiesa _ Chiesa, Chiese ed ecumenismo _ Quale Chiesa per il terzo millennio? _ Le persecuzioni dei cristiani nel mondo VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

9 TITOLO TEMPI MATERIALE OBIETTIVI capacità conoscenze competenze INTERROGATI DALLA REALTA 18 ORE QUOTIDIANO IN CLASSE (Corriere della Sera); LIM Sviluppare capacità di lettura personalizzata Conoscere gli avvenimenti presi in esame e saper fornire una interpretazione personale Discutere e commentare criticamente con gli altri compagni le proprie convinzioni Saper andare oltre la notizia per coglierne la complessità delle fonti Sviluppare un atteggiamento consapevole nei confronti delle informazioni e della comunicazione, favorendo la capacità di documentarsi e di documentare, la disponibilità a ricercare, ascoltare e confrontare un ampia quantità di argomenti. Individuare il sistema di valori sempre sotteso alla presentazione delle notizie e a tutti gli articoli del giornale Essere in grado di risalire alle reali cause delle problematiche discusse e proporre soluzioni sostenibili e non contraddittorie. Sforzarsi di capire il punto di vista degli altri e avere la capacità di rivedere le proprie opinioni qualora si dimostrassero incongruenti ATTIVITA INTERDISCIPLINARE Italiano, storia e altre materie: problemi storiografici; orientamento; interculturalità; diritti umani; temi economici; scrittura giornalistica e scrittura scolastica; CONTENUTI _ L ISIS e il califfato; _ Cristiani perseguitati e uccisi (Asia Bibi, Ghoncheh Ghavami, Rehana); _ I profughi siriani e iracheni; _La sonda Rosetta e l'accometaggio a 67P; _ La strage di Parigi a Charlie Hebdo: libertà di espressione e limitazioni; _Liberazione di Greta e Vanessa sequestrate in Siria ; _ Expo Milano 2015; _ Il dramma dei migranti; _ La questione ucraina e libica; _ Problemi di geopolitica delle religioni; _ : 70 anni di libertà. VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

10 De Marchi Nazarena Italiano 2^ A SU PROGRAMMA SVOLTO IL ROMANZO Caratteristiche, contenuti e tecniche narrative del genere per ciascuno dei seguenti romanzi: Verismo e Naturalismo: G.Verga, chi cambia la vecchia per la nuova da I Malavoglia G.de Maupassant,La collana Flaubert, Il ballo da Madame Bovary Il romanzo di formazione: Lettura integrale de Il giovane Holden, D Salinger Il dio caduto da L isola di Arturo, E Morante Un inglese quasi a tutti gli effetti da Il giovane Buddha,di H.kureishi Il racconto dell assurdo: Sessanta racconti, D.Buzzati TESTO POETICO Principali figure retoriche dell ordine, del suono,del significato Figure metriche Diversi tipi di rima Il sonetto,la canzone Guida all analisi di un testo poetico: livello intratestuale, extratestuale ed intertestuale Cenni sulla biografia e produzione letteraria dei poeti trattati. Letture guidate: Pianto antico Verso Tellaro Mare- colore Milano, agosto 43 Ultimo canto Fratelli Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, Paolo e Francesca Petrarca : Pace non trovo Era il giorno che al sol si scoloraro Leopardi, L infinito D Annunzio, La pioggia nel pineto Montale,Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Prevert, I ragazzi che si amano Canzone del carceriere Catullo, Vivamus,mea Lesbia, atque amemus Odi et amo

11 PROMESSI SPOSI :cenni sull autore e sull opera in generale. Analisi testuale di gran parte dei capitoli ( riassunti di alcuni) Visione sceneggiato RAI di Bolchi sugli ultimi capitoli PRODUZIONE SCRITTA: testo argomentativo GRAMMATICA: è stato affrontato lo studio dell analisi del periodo anche in relazione allo studio del latino. ATTIVITA e PROGETTI Tra il dire e il fare : affettività e sessualità Simulazione di prova INVALSI Visione del film L attimo fuggente, in relazione allo studio del testo poetico Belluno,5 giugno 2015

12 De Marchi Nazarena Latino 2^ A SU PROGRAMMA SVOLTO Ripasso programma svolto nella classe I^ 4^ e 5^ declinazione Comparativi e superlativi Forme verbali : participio futuro e passato Congiuntivo attivo e passivo Infinito attivo e passivo Verbi deponenti e semideponenti Pronomi: dimostrativi determinativi Numerali Composti di SUM Cum narrativo Infinitive Subordinate finali, completive volitive, interrogative indirette disgiuntive Civiltà: La casa A Tavola Gli schiavi Belluno, 5 giugno 2015

13 CASTELLAZ NICOLA MATEMATICA 2ASU 1. Testo di adozione: Matematica.azzurro Algebra, Geometria, Probabilità - Vol. 2 Bergamini, Trifone, Barozzi - Ed. Zanichelli 2. Programma PRIMO TRIMESTRE Algebra Frazioni algebriche: le operazioni e le potenze. Equazioni intere, fratte e letterali di primo grado. I numeri reali: rappresentazione sulla retta. Disequazioni: definizioni. Disequazioni di primo grado. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Disequazioni ed equazioni con i valori assoluti. Sistemi di equazioni: generalità. Sistemi di primo grado: risoluzione per sostituzione. Cramer, geometrico. Sistemi fratti. Sistemi a tre equazioni. SECONDO PENTAMESTRE Il piano cartesiano: la retta nel piano cartesiano e i sistemi visti come intersezione di rette. Distanza tra due punti; punto medio del segmento. Distanza punto retta. Rette parallele e perpendicolari. Fasci di rette. Semplici problemi di geometria analitica. I numeri reali e i radicali: definizioni e proprietà fondamentali. Radicali quadratici. Portare fuori e dentro di radice. Somma algebrica di radicali. Prodotto di radicali. Radice di radice. Potenza di un radicale. Razionalizzazione del denominatore. Equazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionali. Equazioni di secondo grado, metodo risolutivo. Equazioni fratte di secondo grado e sistemi di secono grado. Belluno, 9 giugno 2015 TEL. 0437/ Fax 0437/ blpm01000l@istruzione.it - pec: blpm01000l@pec.istruzione.it

14 SANDRA SACCHET SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2ASU 1. Testo di adozione 2. Programmi A- Condizionamento organico: miglioramento della resistenza B- Preatletici C- Giochi sportivi : pallavolo, basket, dodgeball, calcio, roverino D- Aerobica: passi base, esercizi a coppie, semplici coreografie E- Mobilita articolare : Colonna vertebrale, esercizi a coppie F- Tonificazione muscolare generale e specifica con e senza piccoli attrezzi G- Attività in sala pesi. H- Atletica leggera: corsa, peso I- Tennis, volano J- Yoga

15 Iarabek Marina scienze 2asu 1. Testo di adozione : Pistarà Chimica moderna Campbell Biologia 2. Programma DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA: Il concetto di atomo, Leggi di Lavoisier e Proust, La teoria atomica LE PARTICELLE DELL ATOMO: Le particelle fondamentali della materia, Un modello per la struttura degli atomo, Il numero atomico e di massa LA MOLE: Concetto di mole e numero di Avogadro, composizione percentuale, Formula minima e molecolare LA STRUTTURA DELL ATOMO: La struttura elettronica dell'atomo, L atomo di Bohr, Il modello atomico a strati, La configurazione elettronica degli elementi: il modello ad orbitali IL SISTEMA PERIODICO: La moderna tavola periodica, Le proprietà periodiche IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI: I gas nobili e la regola dell ottetto, La scala dell elettronegatività e i legami ionico e covalente LE MOLECOLE DELLA VITA: Proprietà dell'acqua, Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici LE ATTIVITA' DI TRASPORTO NELLA CELLULA: Diffusione, Osmosi, Trasporto attivo, Endocitosi ed esocitosi VIAGGIO ALL'INTERNO DELLA CELLULA: Cellule eucarioti e procarioti, La membrana plasmatica, Organelli cellulari, Cellule animali e vegetali LABORATORIO: Leggi di Lavoisier e di Proust, saggi alla fiamma, tensione superficiale e capillarità, riconoscimento delle molecole organiche negli alimenti, osmosi.

16 Paola Bosco Scienze Umane 2^ A S.U. Testo in adozione: I saperi dell educazione di R. Tassi e S. Tassi, Ed. Zanichelli PRIMO PERIODO SCOLASTICO Introduzione alla storia della pedagogia L educazione nel Vicino Oriente Il contesto; la civiltà egizia; la civiltà della Mesopotamia; i caratteri comuni di queste due civiltà; la civiltà ebraica. L educazione nella Grecia della polis Il contesto; il valore educativo dei poemi omerici; l educazione nella la polis: Sparta e Atene; Esiodo e l aretè del lavoro secondo giustizia. Il confronto tra i Sofisti e Socrate Il contesto; la Sofistica; Socrate; l educazione come dialogo coinvolgente. L educazione nell antica Cina. Platone: dalla crisi della polis alla polis ideale Il contesto; la crisi culturale e morale della polis e la liquidazione della Sofistica; la Repubblica : il disegno della polis ideale; la formazione del reggitore-filosofo; il pensiero pedagogico di Platone. Aristotele e la scoperta dell individuo Il contesto; la pedagogia scientifica di Aristotele; i fini dell educazione; la visione politica. SECONDO PERIODO SCOLASTICO Isocrate e l educazione in età ellenistica Il contesto; il pre-ellenismo di Isocrate; l educazione in età ellenistica; paideia ellenistica e istituzioni educative; i Greci e i barbari nel pensiero di Isocrate e il multiculturalismo ieri e oggi. Roma e l educazione in età arcaica Il contesto; la specificità della cultura romana; forme e figure dell educazione; Catone il Censore. La formazione del perfetto oratore Il contesto; l ellenizzazione di Roma; la humanitas civile di Cicerone; il pensiero pedagogico di Quintiliano. Il Cristianesimo Il contesto; origini e diffusione del Cristianesimo; i valori evangelici e l originalità del messaggio cristiano. Sant Agostino e la sapienza cristiana Il contesto; la formazione spirituale di Agostino paradigma dell educazione cristiana; la conversione al Cristianesimo; il cristiano di fronte allo Stato; il modello agostiniano dell educazione. Idee e istituzioni educative in età medievale Il contesto; la continuità della scuola antica; origini della nuova cultura religiosa; le scuole monastiche, episcopali e presbiteriali; la Rinascita carolingia; l ideale cavalleresco e quello mercantile. Belluno, 6 giugno 2015

17 Ferri Nicoletta Storia 2A SU Dal testo Sulle tracce di Erodoto, F.Amerini E. Zanette, Ed. scolastiche B. Mondadori, Vol.1- Dalle prime civiltà alla crisi della repubblica romana UNITA 8 Roma: dalle origini al III secolo a.c. Dal cap.21 ( Roma repubblicana e l egemonia e sul Lazio ) UNITA 9 La grande espansione di Roma UNITA 10 La crisi della repubblica e l età di Cesare Vol. 2 Dall impero romano all Alto Medioevo UNITA 11 Augusto e la nascita dell impero UNITA 12 I primi due secoli dell impero UNITA 13 L impero: società, cultura, religione. ( Ad eccezione del cap. 37- Imperi oltre l impero) UNITA 14 L età tardoantica UNITA 15 L Occidente nel V secolo UNITA 16Dopo Roma: Impero bizantino e chiesa cattolica UNITA 17 La civiltà islamica UNITA 18 L Occidente nell Alto Medioevo UNITA 19 L impero carolingio e le basi della società feudale Belluno, 8 giugno 2015

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA ROGRAMMA SVOLTO agina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ A DOCENTE Savigni Antonia DISCILINA Inglese LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE Bartram Walton. TITOLO Think English vol. 1 e 2 CASA EDITRICE

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli