Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria della Banca d Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria della Banca d Italia"

Transcript

1 RECUPERARE IL CREDITO: I RISULTATI DI UNA (NUOVA) INDAGINE DELLA BANCA D ITALIA Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria della Banca d Italia 1

2

3 Numero Link al lavoro 311

4 Crediti da recuperare 20,0 Crediti deteriorati (percentuale del totale) 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Sofferenze Crediti deteriorati 4

5 1. L indagine Informazioni raccolte informazioni quantitative sulle procedure di recupero di crediti erogati alle imprese insolventi valutazioni qualitative sui fattori critici nell attività di recupero crediti Rappresentatività del campione 25 tra i maggiori gruppi bancari italiani 128 mld di prestiti alle imprese, di cui 95 in liquidazione e 33 in procedure di ristrutturazione 5

6 2. Le procedure (1/3) Composizione: numeri e importi (procedure in corso a fine 2014) Liquidazioni Ristrutturazioni 100% 80% 24% 8% 100% 80% 11% 3% 4% 37% 60% 40% 25% 9% 22% 60% 40% 83% 15% 4% 43% 50% 43% 0% numeri importi 0% numeri importi Procedure fallimentari Concordato preventivo Esecuzioni immobiliari Accordi stragiudiziali Piani di risanamento ex art.67 LF Accordi di ristrutturazione ex art.182-bis LF Concordato preventivo Accordi stragiudiziali 6

7 2. Le procedure (2/3) Età delle procedure (procedure in corso a fine 2014; anni; % cumulata del numero di posizioni) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 10% 0% < > 10 Ristrutturazioni - stragiudiziali Ristrutturazioni - giudiziali Liquidazioni - giudiziali Tabelle età media 7

8 2. Le procedure (3/3) Posizioni coperte da garanzie (procedure in corso a fine 2014; valori ponderati per gli importi) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 10% 0% Liquidazioni 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 10% 0% Ristrutturazioni 8

9 3. Tassi di recupero 70% Tasso di recupero complessivo per le procedure di liquidazione (procedure concluse nel ; recuperi non attualizzati) 66% 60% 50% 40% 30% 50% 49% 48% 45% 34% 31% 27% 28% 51% 39% 40% 32% 42% 55% 49% 46% 40% 41% 37% 10% 0% procedure stragiudiziali procedure fallimentari concordato preventivo esecuzioni immobiliari in assenza di proc. concorsuali Totale 9

10 3. Tassi di recupero: profili temporali 100% Quota cumulata del recupero complessivo per i crediti coinvolti da procedura di liquidazione (procedure concluse nel 2014) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 10% 0% stesso anno Fallimenti Concordati Esecuzioni immobiliari 10

11 4. Esiti delle procedure di ristrutturazione Evoluzione delle procedure di ristrutturazione aperte nel (% delle posizioni ponderate per gli importi) Status Dopo 1 anno Dopo 2 anni Dopo 3 anni Dopo 4 anni equilibrio finanziario 6% 7% 7% 10% medesima procedura 81% 71% 59% 30% altra procedura di ristrutturazione 8% 11% 17% 33% liquidazione/fallimento 3% 9% 14% 23% estinzione/incorporazione 1% 2% 3% 5% Tabelle per ciascuna procedura 11

12 5. Aspetti critici della gestione dei crediti deteriorati (1/2) Fattori che incidono sulla lunghezza dei tempi di recupero nelle procedure di liquidazione Sovraccarico uffici giudiziari Complessità delle procedure Inadeguatezza competenze professionisti (fallimento) Prevalere di prassi applicative favorevoli al debitore (esecuzioni immobiliari) Ostacoli al ricorso agli strumenti di ristrutturazione Costo dei professionisti coinvolti Indisponibilità finanza interinale Difficoltà di coordinamento con creditori non finanziari 12

13 5. Aspetti critici della gestione dei crediti deteriorati (2/2) Garanzie reali e aste (procedure chiuse nel 2014; valore medio calcolato rispetto al valore all inizio della pratica) Procedure fallimentari Valore medio di realizzo delle garanzie reali 56% Numero medio di aste per procedura 4,1 Procedure esecutive immobiliari Valore medio di realizzo delle garanzie reali 54% Numero medio di aste per procedura 3,9 Percentuale di aste andate deserte 72% 13

14 6. Gli assetti organizzativi delle banche (1/2) Assetti organizzativi Diversificati fra le banche, con diverso grado di integrazione e controllo dei processi e capacità di reperire informazioni Incidenza media sui costi operativi: Valore non trascurabile (2,8%) e in crescita rispetto a precedenti indagini 14

15 6. Gli assetti organizzativi delle banche (2/2) Canali di gestione dei crediti deteriorati % numeri % importi Strutture dedicate a gestione dei crediti deteriorati 18% 29% Esclusivamente ufficio legale interno (per proc. giudiziarie) 2% 6% Esclusivamente ufficio legale interno (extragiudiziale) 8% 8% Ricorso esclusivo a legali esterni 3% 3% Ricorso all'ufficio legale interno e a legali esterni 8% 10% Ricorso ad agenzie per il recupero crediti 27% 13% Cessione dei crediti 34% 32% Altro (specificare) 0% 0% 15

16 7. Le riforme del 2015 Riduzione dei tempi di recupero Introduzione nei fallimenti di limiti temporali per la predisposizione e la realizzazione del programma di liquidazione (2 anni) da parte del curatore Possibilità di chiusura dei fallimenti in pendenza di contenzioso Nuove regole per le vendite giudiziarie: gestione da parte di professionisti, modalità di aggiudicazione che introducono maggiore flessibilità nella fissazione dei prezzi, maggiore trasparenza Efficacia degli strumenti di ristrutturazione Nuova tipologia di accordo di ristrutturazione Contendibilità delle imprese nei concordati 16

17 8. Confronto con precedenti indagini della Banca d Italia (1/2) 100% Tassi di utilizzo delle diverse procedure (% delle posizioni ponderate per gli importi) 80% 60% 40% 0% Accordi privatistici/ stragiudiziali Fallimenti Concordati preventivi Esecuzioni immobiliari 17

18 8. Confronto con precedenti indagini della Banca d Italia (1/2) 70% Tassi di recupero medi per le diverse procedure (% del debito al momento del default) 60% 50% 40% 30% 10% 0% Accordi privatistici/ stragiudiziali Fallimenti Concordati preventivi Esecuzioni immobiliari 18

19 Conclusioni Durata elevata, ma recuperi concentrati nei primi 5 anni Interventi per ridurre durata e favorire chiusura in caso di realizzazione sostanziale del recupero Procedure di ristrutturazione: raramente risolutive La maggior parte è ancora in corso dopo quattro anni dall avvio Sistemi informativi sui crediti deteriorati: un aspetto cruciale per gestione attiva e cessione In alcuni casi al di sotto delle aspettative, ma situazione in miglioramento 19

20 Grazie per l attenzione 20

21 2. Le procedure (2/3) Età media delle procedure (procedure in corso a fine 2014) Procedure finalizzate alla liquidazione Età media Procedure finalizzate alla ristrutturazione Età media numeri importi Accordi stragiudiziali - - Procedure giudiziali (totale) Fallimenti Concordato preventivo Esecuzioni immobiliari Totale - - numeri importi Accordi stragiudiziali Procedure giudiziali (totale) Concordato preventivo Accordi di ristrutturazione ex art.182-bis LF Piani di risanamento ex art.67 LF Totale

22 4. L evoluzione delle posizioni durante la ristrutturazione Status delle procedure di ristrutturazione aperte nel (% delle posizioni ponderate per gli importi) Procedura Status Dopo 1 anno Dopo 2 anni Dopo 3 anni Dopo 4 anni (a) concordato preventivo (b) piani di risanamento ex art. 67 LF (c) accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis LF (d) accordi stragiudiziali equilibrio finanziario 1% 1% 4% medesima procedura 84% 77% 55% altra procedura di ristrutturazione 1% 1% 0% liquidazione/fallimento 15% 21% 41% estinzione/incorporazione 0% 0% 0% equilibrio finanziario 6% 7% 7% 11% medesima procedura 79% 67% 59% 39% altra procedura di ristrutturazione 14% 17% 23% 35% liquidazione/fallimento 0% 7% 8% 10% estinzione/incorporazione 1% 2% 3% 5% equilibrio finanziario 4% 4% 6% 5% medesima procedura 86% 81% 63% 49% altra procedura di ristrutturazione 6% 6% 16% 3% liquidazione/fallimento 4% 9% 15% 41% estinzione/incorporazione 0% 1% 1% 2% equilibrio finanziario 7% 8% 9% 13% medesima procedura 83% 72% 57% 10% altra procedura di ristrutturazione 1% 4% 11% 40% liquidazione/fallimento 6% 13% 31% estinzione/incorporazione 2% 3% 3% 6% 22

23 2. Le procedure di gestione dei crediti deteriorati utilizzate dalle banche (2/3) Età delle procedure (procedure in corso a fine 2014; anni; % del numero di posizioni) 50% Liquidazioni 50% Ristrutturazioni 40% 40% 30% 30% 10% 10% 0% < > 10 0% < > 10 Procedure giudiziali (totale) Fallimenti Concordato preventivo Esecuzioni immobiliari Procedure giudiziali (totale) Concordato preventivo Accordi di ristrutturazione ex art.182-bis LF Piani di risanamento ex art.67 LF Accordi stragiudiziali Tabelle età media 23

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare

Dettagli

DOTT.SSA MARINA SCANDURRA

DOTT.SSA MARINA SCANDURRA DOTT.SSA MARINA SCANDURRA Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Tel. 06-3700077 Fax: 06-37352202 m.scandurra@dgsassociati.it Dati personali e istruzione Nata a Roma il 15 dicembre 1969, coniugata. Laureata,

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

ASSOCIAZIONE UNIJURIS ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Problematiche dell attività creditizia OBIETTIVI: Riduzione selezione avversa Riduzione moral hazard

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni

Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni Workshop Crisi finanziaria e squilibri reali Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni Crediti non performing 22 novembre 2008 CONSIDERAZIONI INIZIALI Nonostante la legge sulle cartolarizzazioni

Dettagli

Gestione dei crediti delle procedure concorsuali su mandato Italia ed estero

Gestione dei crediti delle procedure concorsuali su mandato Italia ed estero Gestione dei crediti delle procedure concorsuali su mandato Italia ed estero Gestione e recupero dei crediti delle procedure concorsuali verso debitori con sede sul territorio italiano e sul territorio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione

I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili Bergamo I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione Bergamo, 5 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

C o m p a n y P r o f i l e

C o m p a n y P r o f i l e C o m p a n y P r o f i l e La società Lombard Merchant Bank Filosofia Il modello "industriale" rappresenta uno schema originale, che valorizza le massime sinergie di Gruppo, ma allo stesso tempo conserva

Dettagli

Corso Avanzato di Formazione Professionale

Corso Avanzato di Formazione Professionale Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti

Dettagli

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Giorgio Gobbi - Banca d'italia 25 settembre 2014 La

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

1. Commercialista: una professione in evoluzione

1. Commercialista: una professione in evoluzione SOMMARIO 1. Commercialista: una professione in evoluzione 1.1. Il nuovo ordinamento per la professione... 3 1.2. Il tirocinio... 8 1.3. L esame di Stato... 9 1.4. L iscrizione all ordine... 12 1.5. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia 20 maggio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia 20 maggio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia 20 maggio 2015 COME PREVENIRE LE SOFFERENZE PER IL SISTEMA BANCARIO 1 LE FASI DI VITA DELLE IMPRESE DALL ANALISI SI POSSONO INDIVIDUARE PER UNA

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda Vivere l azienda 1 - Modulo 2 Esercizi da svolgere Soluzioni pag. 1 di 11 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda Unità 2 - La gestione: concetto, obiettivi e operazioni

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO

Dettagli

Osservatorio Prestiti

Osservatorio Prestiti Osservatorio Prestiti Dati sui prestiti in Italia (Gen 2005 Dic 2015) Gennaio 2016 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1 Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.1 Profilo di Compass Dati di sintesi Quota di mercato cresciuta all 11,4% in un mercato ancora in contrazione, focus sui

Dettagli

studiolegalemarone.it Viale Caldara, 15-20122 Milano T. +39 02 5412 1813 studio@studiolegalemarone.it

studiolegalemarone.it Viale Caldara, 15-20122 Milano T. +39 02 5412 1813 studio@studiolegalemarone.it Viale Caldara, 15-20122 Milano T. +39 02 5412 1813 studio@studiolegalemarone.it Il nostro Studio Lo Studio Legale Marone, fondato dall avvocato Pierfrancesco Marone nel 2000, è uno studio legale indipendente

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Introduzione di Vincenzo Capizzi

Introduzione di Vincenzo Capizzi Indice Prefazione di Stefano Caselli XIII Introduzione di Vincenzo Capizzi XVII 1 Il quadro della crisi d impresa in Italia: evidenze empiriche in tema di mortalità e procedure fallimentari nel contesto

Dettagli

Contenuti D. Lgs. 141/2010

Contenuti D. Lgs. 141/2010 L EVOLUZIONE DELL OFFERTA DI CREDITO ALLE FAMIGLIE E LA RIORGANIZZAZIONE DEI CANALI DISTRIBUTIVI Giuseppe Piano Mortari ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare Convegno RES La

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

! " # $! " # "% & '(()& *((+ *,* - +(( )*

!  # $!  # % & '(()& *((+ *,* - +(( )* !" # $! " # "%& '(()& *((+ *,*-+(( )* MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Web Marketing verrà attivato ad ANCONA 22 febbraio 203 marzo 203 3 maggio 203 07 giugno 203 BOLOGNA 25 gennaio 203 04 aprile 203

Dettagli

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa Il piano di risanamento A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa LE STRATEGIE DI RISANAMENTO Obiettivi della strategia di risanamento aziendale Fattore prevalente di crisi Dimensione dell attività

Dettagli

Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage

Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage Studio Legale Santosuosso e Associati Consulenza Legale per le Imprese Verona Milano Treviso

Dettagli

www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA 1 GARANZIE PER L ACCESSO AL CREDITO BANCARIO D.LGS 102/2004 ART. 17 www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI GARANZIE MERITO CREDITIZIO

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI

Dettagli

Come interviene la banca nella crisi dell'impresa. Dino Crivellari, Amministratore Delegato UniCredit Credit Management Bank

Come interviene la banca nella crisi dell'impresa. Dino Crivellari, Amministratore Delegato UniCredit Credit Management Bank Come interviene la banca nella crisi dell'impresa Dino Crivellari, Amministratore Delegato UniCredit Credit Management Bank Corso di formazione in Diritto Fallimentare Il Fallimento nella sua pratica applicazione

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE 1 LE NUOVE ATTESTAZIONI Attestazioni ai sensi dell art. 182 quinquies I comma: Finanziamenti prededucibili IV e V comma: Pagamento creditori anteriori Attestazioni

Dettagli

Il Fondo di credito per i nuovi nati Roberto G. Marino Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia

Il Fondo di credito per i nuovi nati Roberto G. Marino Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Associazione Bancaria Italiana Convegno Credito alle famiglie 2009 Sessione C2 La partnership tra banche e istituzioni per il credito alle famiglie Roma, Palazzo Altieri, 24 giugno2009 Il Fondo di credito

Dettagli

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria PontePetrar Società di intermediazione finanziaria PontePetra: il ponte tra un problema e le sue soluzioni Chi siamo CIV S.p.A., con il marchio PontePetra, è una società con sede a Verona, che opera nell

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione SOMMARIO Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1 Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione 1. I negozi di destinazione patrimoniale... 6 1.1. La disciplina del trust secondo

Dettagli

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Milano, 20 gennaio 2016 Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Dott. Francesco Zondini www.pirolapennutozei.it Index LE NOTE DI CREDITO (ART. 1, CO.

Dettagli

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio DIMENSIONE CLIENTE 2012 Roma, 11 aprile 2013 Daniela Vitolo ABI Ufficio Analisi Gestionali - Direzione Strategie e Mercati

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo

Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo 21 giugno 2012 Modifiche apportate dal c.d. Decreto Legge Crescita alla disciplina del concordato preventivo e degli accordi di di Alberto Picciau, Andrea Pinto (A) Introduzione Il c.d. Decreto Legge Crescita,

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK23U Servizi di ingegneria integrata - è stata condotta analizzando

Dettagli

Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag. 2. 1.1 Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag. 3. 2.1 Aree di attività. Pag.

Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag. 2. 1.1 Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag. 3. 2.1 Aree di attività. Pag. Agenda Chi siamo 1.1 Società, valori di fondo e approccio 1.2 Partner Pag. 2 Pag. 3 I nostri servizi 2.1 Aree di attività 2.2 Servizi Pag. 4 Pag. 5 Contatti 3.1 Contatti Pag. 8 1 Chi siamo 1.1 Società,

Dettagli

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009

E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009 E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009 Chiara Nappini Assegnista di ricerca in diritto commerciale nell Università di Siena

Dettagli

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro IndIce presentazione di Maurizio Comoli pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro 1 l azienda» 3 1.1 Nozione di azienda» 3 1.2 Circolazione dell azienda»

Dettagli

Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito

Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno Il nuovo principio contabile : la ristrutturazione del debito e l informativa di bilancio Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni

Dettagli

Lo sviluppo del mercato del. Credito al Consumo. in Italia. e in Europa

Lo sviluppo del mercato del. Credito al Consumo. in Italia. e in Europa Lo sviluppo del mercato del Credito al Consumo in Italia e in Europa Gli attori in gioco Cliente Banca \ Soc. specializzata Punto vendita 2 Lo scenario in Europa: Credito al Consumo: Consistenze Pro capite

Dettagli

Corso di alta specializzazione

Corso di alta specializzazione Corso di alta specializzazione Come gestire e superare la crisi d impresa Catania, 13-14-20-21-27-28 Marzo 2015 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti Catania - Via Grotte Bianche n. 150 www.odcec.ct.it

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito

Dettagli

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Gli intermediari finanziari: quadro competitivo e fabbisogni di regolamentazione Alessandro Carretta Università di Roma Tor Vergata Associazione

Dettagli

Il mercato dei mutui. Prof. Umberto Filotto

Il mercato dei mutui. Prof. Umberto Filotto Il mercato dei mutui Prof. Umberto Filotto Il mutuo Capitale finanziato Quota interessi Quota capitale Erogazione in unica soluzione, rimborso con piano di ammortamento a rata costante o decrescente Il

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

Finanza per le pmi, credito, garanzie

Finanza per le pmi, credito, garanzie Finanza per le pmi, credito, garanzie Seminario Confcooperative Sardegna Accesso al Credito e Capitalizzazione Riccardo Barbieri DG Fidicoop Sardegna Cagliari, 26 febbraio 2015 (sez 2) primi segni di ripresa,

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE

RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE Marco Castioni Corso Anaci 2013 2014 BUONA GESTIONE E TRASPARENZA minaccia esonero su richiesta anche di un solo condomino. Considerati casi di gravi irregolarità

Dettagli

w w w. i m a n t e l l i. e u

w w w. i m a n t e l l i. e u Forniamo alle imprese italiane ed estere che operano sui mercati internazionali consulenza e assistenza in materia di contrattualistica e contenzioso internazionale. Ascoltiamo con attenzione le esigenze

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA

Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA La Delegazione Sindacale Aziendale composta da: DIRCREDITO/FD FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL SINFUB UILCA e Premesso che: con lettera del 16 marzo

Dettagli

www.creditmarketplace.it

www.creditmarketplace.it www.creditmarketplace.it 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria

Dettagli

Real estate. Economia del Mercato Mobiliare. Massimo Caratelli, dicembre 2014 massimo.caratelli@uniroma3.it

Real estate. Economia del Mercato Mobiliare. Massimo Caratelli, dicembre 2014 massimo.caratelli@uniroma3.it Real estate Economia del Mercato Mobiliare Massimo Caratelli, dicembre 2014 massimo.caratelli@uniroma3.it 1 Argomenti Fondi comuni di investimento Fondi immobiliari 2 Fondi comuni di investimento 3 Forma

Dettagli

Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. MIULLI. Informativa sull andamento della gestione

Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. MIULLI. Informativa sull andamento della gestione Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. MIULLI Informativa sull andamento della gestione Acquaviva delle Fonti, 16 ottobre 2014 Messaggio del Governatore dell Ente L Ospedale Miulli è lieto di

Dettagli