Programma F-35 Lightning II in Italia Valutazione di impatto economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma F-35 Lightning II in Italia Valutazione di impatto economico"

Transcript

1 Programma F-35 Lightning II in Italia Valutazione di impatto economico

2 Indice Pagina 1 Quadro sintetico generale 1 2 Il programma in cifre 3 3 Metodologia per l'analisi di impatto 9 4 Analisi d'impatto 12 5 Altri Benefici 17 6 Riassumendo 20 Appendices 1 Metodologia per l'analisi d'impatto 22

3 Sezione 1 Quadro sintetico generale 1

4 Sezione 1 Quadro sintetico generale Quadro sintetico generale Tra il 2013 e il 2014, PricewaterhouseCoopers - Italia ( - Italia) ha condotto uno studio di valutazione dell'impatto economico generato dal Programma F-35 sull'economia Italiana. Lo studio identifica: Investimenti in Italia per il programma F-35; Valore aggiunto generato nell'economia italiana (diretto, indiretto e indotto) risultante dalla produzione di F-35 o sue componenti; Occupazione generata (diretta, indiretta e indotta). Gli impatti sono stati calcolati attraverso un approccio combinato, basato su: Osservazioni dirette attraverso indagini, interviste e analisi di bilanci d'esercizio [impatti diretti]; L'utilizzo di un esteso modello econometrico Input-Output [impatti indiretti e indotti]. 2

5 Sezione 2 Il Programma in cifre 3

6 Sezione 2 Fatti e cifre Il programma JSF e l'italia Il Programma JSF rappresenta, ad oggi, la più avanzata iniziativa per lo sviluppo, la produzione e la manutenzione di jet da combattimento. Cominciato negli anni '90, il Programma coinvolge diverse nazioni, a cui spetta un diverso grado di opportunità in termini di ordinativi per la produzione di componenti, e di partecipazione alla fase di manutenzione sulla base del contributo iniziale fornito durante la fase di ricerca e sviluppo e al numero di aeromobili da acquisire. L'Italia, avendo partecipato alla fase iniziale del Programma JSF con una quota pari al 4%, è qualificata come Partner di secondo livello. L'Italia prevede l'acquisizione di 90 F-35s 60 Apparecchi a decollo e atterraggio convenzionale 30 Apparecchi ad atterraggio verticale 4

7 Sezione 2 Fatti e cifre Investimenti in Ricerca & Sviluppo Durante le fasi pre-produttive, il governo italiano ha investito $ 1 miliardo in ricerca. Ulteriori $ 0,9 miliardi sono stati investiti per le fasi di Supporto alla produzione e Successivo sviluppo (PSFD). Questi investimenti non sono stati presi in considerazione da questo studio per il calcolo dei benefici economici (valore aggiunto e occupazione). Ulteriori $ 0,9 miliardi investiti nella fase PSFD. $ 1 miliardo investito dall'italia in ricerca e sviluppo 5

8 Sezione 2 Fatti e cifre Investimenti produttivi E stato necessario un investimento pari a $ 1,7 miliardi per l'acquisto di macchinari, utensili, strumenti, fabbricati, ecc. necessari alla produzione di componenti e per eseguire le attività di assemblaggio. $ 1,7 miliardi lordi di investimenti produttivi in Italia Di questi investimenti, circa mezzo miliardo di dollari sono stati realizzati attraverso importazioni (di cui il 95% a carico di Lockheed Martin e solo il 5% a carico di imprese italiane); i restanti $ 1,2 miliardi sono investimenti effettuati dal Ministero della Difesa e le aziende italiane eche hanno avuto effetto sulla domanda interna in Italia. Gli investimenti in strutture e risorse produttive sono stati considerati nel calcolo dei benefici economici (valore aggiunto e occupazione). 6

9 Sezione 2 Fatti e cifre Opportunità produttive Ad oggi, sono stato accordati contratti a 27 imprese italiane per un controvalore di $667 milioni; il valore di produzione proiettato nel futuro è equivalente a diversi miliardi di dollari. Ulteriori opportunità produttive saranno offerte nel proseguo del processo produttivo. Le opportunità produttive sono state assegnate sulla base della quota di partecipazione e del numero di ordinativi in aeromobili dell'italia. Circa $ 0,7 miliardi di contratti già acquisiti Settori interessati dalla partecipazione industriale italiana sono: Fabbricazione delle ali Componentistica elettronica Parti meccaniche Assemblaggio/Finitura F-35 Componenti strutturali Attrezzatura di supporto Supporto ingegneristico Parti luminose del quadro comandi 7

10 Sezione 2 Fatti e cifre Produzione vs. Investimenti Entro la fine del 2014, sarà realizzato l'80% degli investimenti, ma per contro, appena il 3% - 4% del totale degli ordini produttivi. La maggior parte degli ordinativi come i benefici per l'economia ed il mercato del lavoro italiani matureranno successivamente al l'80% degli investimenti è stato completato tuttavia Produzione e benefici hanno appena iniziato a manifestarsi Produzione Investimenti 8

11 Sezione 3 Metodologia per l'analisi di impatto 9

12 Sezione 3 Metodologia per l'analisi di impatto Metodologia impatto diretto Gli impatti diretti sono stati quantificati attraverso l'osservazione diretta di un campione di imprese italiane. Il campione ha compreso imprese presenti in ciascuno dei settori coinvolti (i.e. ali, assemblaggio, macchinari, sistemi elettronici, strutture e attrezzature). L'analisi ha considerato: Valore, tipo e localizzazione degli investimenti effettuati (e/o pianificati nel futuro); Origine e valore degli input produttivi (importazioni vs. domestici); Numero di lavoratori diretti per unità di produzione. Complessivamente, l'analisi diretta ha considerato una porzione di circa il 62% del totale del valore atteso di produzione. 10

13 Sezione 3 Metodologia per l'analisi di impatto Metodologia impatto indiretto e indotto Gli impatti indiretti e indotti sono stati calcolati attraverso l'utilizzo di un modello creato sulla base del World Input Output Database (WIOD). Il WIOD è un progetto finanziato dalla Commissione Europea (CE) e patrocinato dall'organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). L'utilizzo del modello input output ha consentito di quantificare gli effetti indiretti e indotti. 11

14 Sezione 4 Analisi d'impatto 12

15 Sezione 4 Analisi d'impatto Quali sono i benefici attesi? Sia gli investimenti che hanno coinvolto le imprese italiane, che le attività produttive originano effetti nel mercato italiano in termini di benefici economici (valore aggiunto) e nuova domanda di lavoro. Questi impatti possono essere declinati in: Valore aggiunto= somma di utili, tasse, salari & stipendi e ammortamenti degli investimenti impatti diretti, che si riferiscono agli effetti (benefici economici o posti di lavoro) direttamente collegati alle imprese italiane che producono componenti (o, nel caso di investimenti: stabilimenti, strumenti, macchinari, ecc.) per Lockheed Martin o per altri membri del consorzio JSF; impatti indiretti, derivanti dal fatto che le imprese italiane coinvolte nel programma hanno a loro volta dei fornitori, i quali producono semilavorati, forniscono materiali, servizi, ecc.; effetti indotti, dovuti ai consumi generati dai lavoratori che spendono parte del proprio stipendio generando ulteriore domanda contribuendo, così, all'espansione dell'economia italiana nel suo complesso. 13

16 Sezione 4 Analisi d'impatto Valore aggiunto Si stima che la partecipazione industriale da parte delle aziende Italiane possa risultare in un impatto complessivo pari a $ 15,8 miliardi in termini di Valore Aggiunto nell'intero periodo ( ). Il Valore Aggiunto è generato dagli investimenti, dalle attività produttive dirette e indirette e dalla domanda aggiuntiva sostenuta dai consumi dei lavoratori coinvolti direttamente ed indirettamente nella produzione. $ $ % dei benefici sono generati da $2.863 $9.280 Totale Indotto Indiretto Diretto imprese direttamente coinvolte nel Programma Ogni dollaro speso da Lockheed Martin nel progrmma JSF in Italia genera un beneficio pari a $ 1,08 per il Paese 14

17 Sezione 4 Analisi d'impatto Occupazione Si prevede che il Programma F-35 possa supportare oltre posti di lavoro nel periodo di massima produzione. Il numero massimo di posti di lavoro sostenuti dal programma sarà raggiunto nel Totale Indotto Induced Indiretto Diretto Direct A ciascun lavoratore diretto coinvolto nel Programma, si stima, possano corrispondere 1,17 posti di lavoro indiretti e indotti Oltre posti di lavoro nell anno di massima produzione 15

18 Sezione 4 Analisi d'impatto Occupazione La domanda di lavoro si mantiene ai livelli massimi tra il 2017 e il Il Programma F-35 sosterrà, in media, posti di lavoro annui in Italia nel decennio tra il 2017 e il La riduzione negli ordini di F-35 (da 131 a 90) ha prodotto un impatto negativo in termini di potenziali posti di lavoro Lavoro indotto Lavoro da investimenti Lavoro indiretto Lavoro diretto Totale 16

19 Sezione 5 Altri Benefici 17

20 Sezione 5 Additional Benefits Occupazione aggiuntiva da FACO e attività di manutenzione/aggiornamento La FACO a Cameri è attrezzata per operare come Centro di eccellenza per la manutenzione, riparazione e revisione (MRO&U) per l'intera flotta di F- 35 basata in Europa e nel Mediterraneo. La FACO a Cameri ha la capacità di svolgere Attività di Assemblaggio anche per altri paesi oltre che per l'italia. L'intero spettro di attività di MRO&U include: gestione & pianificazione; manutenzione, riparazioni, revisione & upgrade; Supply Chain Management; attività di supporto. Lockheed Martin prevede un coinvolgimento dell'italia nella fase MRO&U tale da creare ulteriori posti di lavoro diretti annui durante il ciclo di vita del Programma (oltre 30 anni). 18

21 Sezione 5 Additional Benefits Nuove Tecnologie Oltre metà della partecipazione industriale italiana è incentrata nell'applicazione di nuove e altamente complesse tecniche di produzione per la costruzione delle ali e dei relativi materiali compositi. Queste tecnologie aiuteranno l'industria italiana a differenziarsi nel settore aerospaziale mondiale, creando ulteriore vantaggio competitivo in grado di fornire nuove opportunità di mercato. 19

22 Sezione 6 In Sintesi 20

23 Sezione 6 Riassumendo In Sintesi Il Programma di produzione degli F-35 supporterà la creazione di oltre posti di lavoro in Italia nell anno di massima produzione. Il Programma di produzione degli F-35 genererà $15,8 miliardi in termini di benefici economici per l'economia italiana. Il Programma di produzione degli F-35 fornisce all'industria e ai lavoratori italiani conoscenze innovative ed altamente tecnologiche. L'Italia è ben posizionata per la realizzazione di ulteriori attività relative alla fase post-produttiva degli F-35 (MRO&U), contribuendo così al raggiungimento di ulteriori e considerevoli benefici economici ed occupazionali. Lockheed Martin stima che possano essere generati ulteriori posti di lavoro annui. 21

24 Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto 22

25 Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto Cosa innesca gli effetti macroeconomici? Il modello sviluppato da quantifica l'impatto economico in Italia derivante dalla fase di Produzione del Programma JSF e dalla relativa fase di Investimenti. investimenti in R&S Investimenti produttivi Produzione Testing & formazione MRO&U Trasferimento di know-how Leve per l'economia Gli effetti derivanti dagli investimenti iniziali in ricerca e sviluppo non sono stati considerati. Gli effetti generati dalla fase di Testing & Formazione non sono stati considerati all'interno di questa analisi quantitativa. Anche gli effetti relativi alla fase post-produttiva (MRO&U) e trasferimenti di know-how tecnologico non sono stati inclusi nell'analisi quantitativa condotta da. Lockheed Martin ha condotto una valutazione preliminare del potenziale impatto di attività post-produttive i cui risultati sono stati sintetizzati nella slide 18 e

26 Primary Inputs To Production Primary Inputs To Production Intermediate Inputs Intermediate Inputs Seconary Sector Public Private Other Final Seconary Sector Public Private Other Final Input data from Lockheed Martin, Ministry of Defense and survey Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto Funzionamento del modello 1 2 Imports (imports from foreign countries) Order volume Direct Output = Production value Domestic input (supplied by Italian companies) Spend for Employee compensation Profit, depreciation, etc. Gli effetti diretti sono stati ricavati sulla base di informazioni aziendali (indagine su 5 imprese rappresentative dei differenti settori e, globalmente, di oltre il 60% del valore industriale del programma in Italia). 4 From Exemplary Input-Output Table of a closed economy To 3a Intermediate Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Q3 in Italian economy Total Final To From Q4 Direct Income spent (demand in Italian economy) Exemplary Input-Output Table of a closed economy Intermediate Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand Direct Value Added Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Q3 3b Final Q4 Total Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand Taxes Taxes Imports Imports Total Supply Total Supply Il modello econometrico input-output quantifica gli effetti indiretti ed indotti in Italia. 5 6 employment Value Added income spent = demand in Italian economy output = production Induced employment Induced Value Added Induced output = production value 24

27 Primary Inputs To Production Primary Inputs To Production Intermediate Inputs Intermediate Inputs Seconary Sector Public Private Other Final Seconary Sector Public Private Other Final Input data from Lockheed Martin, Ministry of Defense and survey Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto Funzionamento del modello 1 2 Imports (imports from foreign countries) Order volume Direct Output = Production value Domestic input (supplied by Italian companies) Spend for Employee compensation Profit, depreciation, etc. Gli effetti diretti sono basati sugli output di produzione prevista (step 1). 3a in Italian economy Direct Income spent (demand in Italian economy) Direct Value Added 3b Il Valore Aggiunto Lordo diretto, l'occupazione diretta e i salari sono rappresentati nello step 2. Sempre nello step 2, sono state sottratte dall'analisi le importazioni da altri paesi, poiché non generano impatti sull'economia italiana. 5 4 employment From Exemplary Input-Output Table of a closed economy To Total Supply Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Taxes Imports Intermediate Value Added Q3 Total Final To From Q4 output = production Exemplary Input-Output Table of a closed economy Total Supply Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Taxes Imports Intermediate Q3 Final Q4 Total Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand 6 income spent = demand in Italian economy Induced employment Induced Value Added Induced output = production value 25

28 Primary Inputs To Production Primary Inputs To Production Intermediate Inputs Intermediate Inputs Seconary Sector Public Private Other Final Seconary Sector Public Private Other Final Input data from Lockheed Martin, Ministry of Defense and survey Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto Funzionamento del modello 1 2 Imports (imports from foreign countries) Order volume Direct Output = Production value Domestic input (supplied by Italian companies) Spend for Employee compensation Profit, depreciation, etc. La domanda diretta genera domanda indiretta di beni e servizi in Italia al netto delle importazioni (3a) oltre a domanda indotta supportata dai consumi dei lavoratori (3b). From Exemplary Input-Output Table of a closed economy To 3a Intermediate in Italian economy Total Final To From Direct Income spent (demand in Italian economy) Exemplary Input-Output Table of a closed economy Intermediate Direct Value Added 3b Final Total La quantificazione di entrambi gli effetti è basato sul modello Inpu-Output sviluppato per l'economia italiana (step 4). Il modello quantifica il contributo socio-economico derivante dal Programma JSF per l'economia Italiana fino al employment Total Supply Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Taxes Imports Value Added Q3 income spent = demand in Italian economy Q4 output = production Total Supply Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Taxes Imports Induced employment Q3 Q4 Induced Value Added Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Induced output = production value Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand 26

29 Primary Inputs To Production Primary Inputs To Production Intermediate Inputs Intermediate Inputs Seconary Sector Public Private Other Final Seconary Sector Public Private Other Final Input data from Lockheed Martin, Ministry of Defense and survey Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto Funzionamento del modello 1 2 Imports (imports from foreign countries) Order volume Direct Output = Production value Domestic input (supplied by Italian companies) Spend for Employee compensation Profit, depreciation, etc. Applicando il modello, si riesce perciò a quantificare gli effetti indiretti socio-economici, step 5, risultanti dal punto 3a. 3a in Italian economy Direct Income spent (demand in Italian economy) Direct Value Added 3b Exemplary Input-Output Table of a closed economy Exemplary Input-Output Table of a closed economy Questi effetti indiretti implicano peraltro effetti indotti relativi al consumo indiretto, come rappresentato nello step 6 insieme ad effetti indotti relativi al consumo diretto, come risulta dal punto 3b. 5 4 employment From To Total Supply Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Taxes Imports Intermediate Value Added Q3 Total Final To From Q4 output = production Total Supply Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand Secondary Sector Q1 Q2 Wages & Salaries Gross operating Surplus Taxes Imports Intermediate Q3 Final Q4 Total Q1 Intermediate usage Q2 Final demand Q3 Primary inputs to production Q4 Primary inputs to final demand 6 income spent = demand in Italian economy Induced employment Induced Value Added Induced output = production value 27

30 Appendice 1 Metodologia per l'analisi d'impatto Approccio conservativo Il modello IO sviluppato da anticipa cambiamenti economici strutturali nel tempo in maniera conservativa. I moltiplicatori del VA e del Lavoro considerano: incremento della produttività; variazioni di approvvigionamenti nazionali; cambiamenti tecnologici; intensità di valore aggiunto; aggiustamenti inflattivi; I grafici sulla sinistra si riferiscono a due dei settori maggiornmente attivati indirettamente dal Programma JSF in Italia. 28

31 This publication was prepared by PricewaterhouseCoopers Advisory SpA for Lockheed Martin Corporation. Lockheed Martin Co. holds the copyright of this publication. Information published in this report can be reproduced only if reference is made to this publication. The views expressed herein are those of the authors and do not represent any official view of Lockheed Martin Co., unless otherwise stated. This publication has been prepared for general guidance on matters of interest only, and does not constitute professional advice. You should not act upon the information contained in this publication without obtaining specific professional advice. No representation or warranty (express or implied) is given as to the accuracy or completeness of the information contained in this publication, and, to the extent permitted by law, PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, its members, employees and agents do not accept or assume any liability, responsibility or duty of care for any consequences of you or anyone else acting, or refraining to act, in reliance on the information contained in this publication or for any decision based on it. In this document, refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA which is a member firm of PricewaterhouseCoopers International Limited, each member firm of which is a separate legal entity. 29

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento www.pwc.com Nuovi investimenti per un nuovo scenario Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento Torino, Marco Vicinanza, Senior Advisor Un caso pratico Rendimento stimato vs rendimento effettivo

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza? www.pwc.com KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o Il punto di vista di Advisory Sacchi Gianluca, Partner Agenda Riferimenti La nostra esperienza Alcuni spunti

Dettagli

Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 marzo 2016 Daniele Conti

Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 marzo 2016 Daniele Conti www.pwc.com Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 Daniele Conti Sommario Sez.I L'imposta sul valore aggiunto: introduzione. Presupposti Sez.II Il regime di territorialità dei diritti radiotelevisivi

Dettagli

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio? AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Giorgio Elefante Associate Partner PwC Advisory Italian Automotive Leader Situazione e Prospettive del Mercato Auto. Il Punto di Vista PwC Considerazioni introduttive:

Dettagli

La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano. "Se sei buono ti compro"

La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano. Se sei buono ti compro www.pwc.com/it La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano "Se sei buono ti compro" Paolo Bersani Indice Page 1 La Corporate Social Responsibility (CSR) 1 2 La CSR come strumento di competizione

Dettagli

Reshoring: keep calm and go back home

Reshoring: keep calm and go back home Reshoring: keep calm and go back home 7' Luxury Summit Il vero lusso è il Made in Italy 10 giugno 2015 www.pwc.com/it Dal 2008 al 2014 abbiamo perso 97.000 posti di lavoro 54,7 Fatturato (Mld ) 49,6 CAGR

Dettagli

2.1 La classificazione dei prodotti

2.1 La classificazione dei prodotti La normativa FATCA Classificazione dei prodotti 2014 PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. All rights reserved. 1 Iniziamo con la classificazione dei prodotti. è necessario infatti distinguere tra prodotti

Dettagli

Da Expo Milano a Expo Astana

Da Expo Milano a Expo Astana www.pwc.com Da Expo Milano a Expo Astana Contesto di riferimento e obiettivi L Esposizione Internazionale che si terrà nel 2017 ad Astana rappresenta una grande opportunità non solo per il Kazakhstan che

Dettagli

Continuità del successo e discontinuità generazionali

Continuità del successo e discontinuità generazionali www.pwc.com Continuità del successo e discontinuità generazionali Alcuni spunti di riflessione PATRIMONIA SUMMIT 2015 MILANO Giorgio Elefante Il punto di osservazione di Esperienza professionale multi-disciplinare

Dettagli

Going Global -Mexico:

Going Global -Mexico: www.pwc.com Going Global -Mexico: Sfide, Opportunità e Strategie I supporti alla internazionalizzazione e il Desk Italia Vicenza 17 Settembre 2014 Agenda 1. Vocazione internazionale 2. Supporto all'internazionalizzazione

Dettagli

2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti

2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti 2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti 2014 PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. All rights reserved. 1 L'identificazione e la classificazione dei clienti è un'operazione più articolata rispetto

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il volontariato nella produzione familiare

Il volontariato nella produzione familiare Il volontariato nella produzione familiare Monica Montella ISTAT - CONTABILITA NAZIONALE Seminario Nazionale Misurazione del volontariato e del suo sociale" Roma, 25-ottobre 2011 Contenuti 2 1. La produzione

Dettagli

2 Forum sul bilancio della società italiane. febbraio 2011

2 Forum sul bilancio della società italiane. febbraio 2011 www.pwc.com 2 Forum sul bilancio della società italiane 22 Il cambiamento verso gli IFRS: status del quadro normativo, novità, opportunità Dott. ssa Antonella Portalupi Perché IAS/IFRS? L unico coquadro

Dettagli

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bilancio consolidato e IFRS: impatti giuridici, contabili e riflessi fiscali derivanti dall introduzione delle nuove norme IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti

Dettagli

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013.

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013. www.pwc.com.it Giugno 2013 Luxury Market Vision Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti Giugno 2013 www.pwc.com/it I mercati emergenti guidano lo sviluppo del mercato

Dettagli

Back to Italy Lo status della filiera italiana: pronti alle nuove sfide?

Back to Italy Lo status della filiera italiana: pronti alle nuove sfide? www.pwc.com Back to Italy Lo status della filiera italiana: pronti alle nuove sfide? www.pwc.com/it Survey Back to Italy: pronti alle nuove sfide? Il campione analizzato 61 aziende della filiera del tessile

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Prato, 02 settembre 2014 OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Caro Socio/Gentile cliente, con la presente vi informiamo che la Regione Toscana

Dettagli

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012 Gli Investimenti e Le Transazioni nel Settore Alberghiero in Italia Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012 Agenda Volume Investimenti nel Settore alberghiero in Italia Investitori alberghieri

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.

www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p. www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.8 Risultati dello studio PwC 3 Le aziende gestite da PE continuano

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE SECONDO LE DIRETTIVE NAZIONALI ED EUROPEE. Ing. Antonio Budri Prisma Servizi

IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE SECONDO LE DIRETTIVE NAZIONALI ED EUROPEE. Ing. Antonio Budri Prisma Servizi IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE SECONDO LE DIRETTIVE NAZIONALI ED EUROPEE Ing. Antonio Budri Prisma Servizi COSA SI INTENDE PER INNOVAZIONE Il riferimento normativo europeo: la Comunicazione della CE 2006/C

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PwC MarketVision Luxury. Sfide ed opportunità nel mondo del lusso: winners e strategic drivers

PwC MarketVision Luxury. Sfide ed opportunità nel mondo del lusso: winners e strategic drivers Luxury Summit 28 giugno 2011 PwC MarketVision Luxury Sfide ed opportunità nel mondo del lusso: winners e strategic drivers Var. Ebitda margin '07-'10 I grandi gruppi internazionali quotati si confermano

Dettagli

Dal Barile alla Lampadina:

Dal Barile alla Lampadina: CICLO SEMINARIALE Dal Barile alla Lampadina: un Viaggio Attraverso i Fondamentali dei Mercati Energetici Approfondimenti Elisa Scarpa Responsabile Market Analysis & Forecasting Edison trading S.P.A. The

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

ALLEGATO C Griglia dei punteggi

ALLEGATO C Griglia dei punteggi ALLEGATO C Griglia dei punteggi N. Criterio di priorità Punteggio Tasso di innovatività e di specializzazione del programma di investimento Max 6 a b L investimento è proposto a valle dell accoglimento

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2009 it/didattica/lt 2009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano -- Impacts Evaluation -- Parte

Dettagli

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica REPUBBLICA ITALIANA FONDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA COOPERATIVISTICO IN SARDEGNA P.O. FSE 20072013 Obiettivo Competititvità Regionale e Occupazione Asse I Obiettivo c.1 Allegato Domanda di finanziamento

Dettagli

Il finanziamento dei progetti il contributo di PwC

Il finanziamento dei progetti il contributo di PwC www.pwc.com Il finanziamento dei progetti il contributo di Verona, 10 maggio 2012 Il contributo di 1. Quali condizioni per l attrazione degli investimenti 2. Quali schemi per la realizzazione dei progetti

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Il programma «Food Trust» Vision e value proposition

Il programma «Food Trust» Vision e value proposition Il programma «Food Trust» Vision e value proposition V I S I B I L I T Y I S T H E N A M E O F T H E G A M E Il mercato in Italia premia la qualità dimostrabile Gli italiani sono disposti a pagare di più

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Definizione Ricerca Fondamentale : attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

SICAR. Obiettivo. Scheda informativa. (sociétà d investimento a capitale di rischio)

SICAR. Obiettivo. Scheda informativa. (sociétà d investimento a capitale di rischio) SICAR (sociétà d investimento a capitale di rischio) Obiettivo Una SICAR è un fondo a capitale privato ideato per l investimento in capitali di rischio. La vocazione di una SICAR é limitata a degli investimenti

Dettagli

2.3 Classificare i clienti persone fisiche

2.3 Classificare i clienti persone fisiche 2.3 Classificare i clienti persone fisiche La normativa FATCA Classificare i clienti persone fisiche 2014 PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. All rights reserved. 1 Per classificare le persone fisiche

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da... Allegato 2A INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE Sintesi del progetto di rete proposto da.... PARTE PRIMA LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA RETE (max 2 pagine) 1) Descrizione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA IL RUOLO STRATEGICO DELLE AZIENDE COME ACCELERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO E DELL OCCUPAZIONE: IL CASO " LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO SI FOCALIZZA SULL

Dettagli

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato MED Programme Progetto MedStrategy Strategia Integrata per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Rurali del Mediterraneo Project reference no.: 2G-MED09-282 C4 CMPNENTE PARTECIPAZINE: Visione Comune Strategica

Dettagli

Rapporti tra ODV, collegio sindacale e società di revisione nell ambito dei controlli aziendali

Rapporti tra ODV, collegio sindacale e società di revisione nell ambito dei controlli aziendali www.pwc.com Rapporti tra ODV, collegio sindacale e società di revisione nell ambito dei controlli aziendali Agenda 1. Gli attori interni ed esterni nella governance delle organizzazioni: le principali

Dettagli

1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future

1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it Financial Services Asset Management Fondo Master Feeder novembre 2013 www.pwc.com/it 2 Fondo Master Feeder Cosa è un fondo Master Feeder? Ai sensi delle direttive comunitarie in materia di OICVM, il fondo

Dettagli

DUAL D&O INFORMAZIONI GENERALI QUESTIONARIO. 1. La Società ha modificato la propria ragione sociale negli ultimi 5 anni?...

DUAL D&O INFORMAZIONI GENERALI QUESTIONARIO. 1. La Società ha modificato la propria ragione sociale negli ultimi 5 anni?... D&O LINE - tailor made DUAL D&O Edizione 1209 Proposta di assicurazione R.C. per gli Amministratori, Dirigenti e Sindaci di societa. Include coperture di RC patrimoniale per la società. La seguente proposta

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO BANDO Toscana FAR-FAS 2014 Bando per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati congiuntamente da imprese e organismi di ricerca in materia

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Joint Venture. StageUp S.r.l. Tutti i diritti riservati. GLI EVENTI SPORTIVI COME ATTIVATORI TURISTICI DEL TERRITORIO

Joint Venture. StageUp S.r.l. Tutti i diritti riservati. GLI EVENTI SPORTIVI COME ATTIVATORI TURISTICI DEL TERRITORIO Joint Venture Global Startups è un azienda californiana che opera nella consulenza di direzione, nell advisoring e nel venture capital connessi ai settori ad alta tecnologia, con particolare riferimento

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Smart appliance e smart grid per lo sviluppo della domanda attiva Casa dell Energia - Milano 05/04/2013 Ing. Martín Ignacio Isolabella

Dettagli