EPOETINA ALFA UMANA RICOMBINANTE BIOSIMILARE (HX575) ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPOETINA ALFA UMANA RICOMBINANTE BIOSIMILARE (HX575) (11-02-2009)"

Transcript

1 EPOETINA ALFA UMANA RICOMBINANTE BIOSIMILARE (HX ( ) Specialità: BINOCRIT, ABSEAMED (Sandoz spa, Fidia farmaceutici spa) Forma farmaceutica: soluzione iniettabile in siringa preriempita 1000 UI/0,5 ml - Prezzo: euro soluzione iniettabile in siringa preriempita 2000 UI/1 ml - Prezzo: euro soluzione iniettabile in siringa preriempita 3000 UI/0,3 ml - Prezzo: euro soluzione iniettabile in siringa preriempita 4000 UI/0,4 ml - Prezzo: euro 62.3 soluzione iniettabile in siringa preriempita 5000 UI/0,5 ml - Prezzo: euro soluzione iniettabile in siringa preriempita 6000 UI/0,6 ml - Prezzo: euro soluzione iniettabile in siringa preriempita 8000 UI/0,8 ml - Prezzo: euro soluzione iniettabile in siringa preriempita UI/1 ml - Prezzo: euro ATC: B03XA01 Categoria terapeutica: antianemico Fascia di rimborsabilità: Indicazioni ministeriali: Trattamento dell anemia sintomatica associata a insufficienza renale cronica (IRC) in pazienti adulti e pediatrici emodializzati e in pazienti adulti sottoposti a dialisi peritoneale. Trattamento dell'anemia grave, di origine renale, accompagnata da sintomi clinici, in pazienti adulti con insufficienza renale non ancora dializzati. Trattamento dell anemia e riduzione del fabbisogno trasfusionale in pazienti adulti in trattamento chemioterapico per tumori solidi, linfoma maligno o mieloma multiplo e a rischio di trasfusione, come indicato dallo stato generale del paziente (situazione cardiovascolare, anemia preesistente all inizio della chemioterapia). L epoetina alfa può essere utilizzato per aumentare la produzione di sangue autologo nei pazienti facenti parte di un programma di predonazione autologa. L' impiego per tale indicazione deve essere valutato in rapporto al noto rischio di eventi tromboembolici. Il trattamento deve essere effettuato solo in pazienti con anemia moderata (emoglobina (Hb) g/dl [6,2 8,1 mmol/l], sideropenia assente), quando le tecniche di risparmio di sangue non siano disponibili o siano insufficienti e l intervento programmato di chirurgia elettiva maggiore richieda un elevato quantitativo di sangue (4 o più unità di sangue per le donne, 5 o più unità per gli uomini).** L epoetina alfa può essere utilizzato per ridurre l esposizione a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti non sideropenici, ritenuti ad alto rischio di complicanze trasfusionali, prima di un intervento elettivo di chirurgia ortopedica maggiore. Limitare l uso ai pazienti con anemia moderata (Hb g/dl) non facenti parte di un programma di predonazione autologa e per i quali si preveda una perdita ematica di ml. **Indicazione di utilizzo approvata dall'emea, in attesa di pubblicazione in G.U. Decisioni PTORV Data riunione: Decisione: Inserito con Nota Nota Ufficiale: La nota di equivalenza per le epoetine è già presente in PTORV I preparati all interno della categoria sono sostanzialmente equivalenti: le singole C.T. ne scelgano uno per ciascuna via di somministrazione sulla base delle indicazioni registrate, della documentazione scientifica disponibile, del costo per DDD e PDD. Caratteristiche del prodotto L eritropoietina è una glicoproteina che, come fattore stimolante la mitosi e ormone di differenziazione, stimola la produzione di eritrociti dai precursori del compartimento delle cellule staminali. L epoetina alfa ottenuta con tecniche di ingegneria genetica è glicosilata ed è identica all eritropoietina

2 umana endogena isolata dalle urine di pazienti anemici per quanto riguarda la composizione in aminoacidi e carboidrati. Il prodotto HX575 è stato sviluppato come biosimilare del prodotto di riferimento Eprex /erypo. Sia Eprex che il prodotto biosimilare HX575 vengono prodotti mediante linea cellulare di ovaio di criceto cinese. [1]. Poiché Eritropoietina alfa è stata temporaneamente controindicata per l'uso sottocute in pazienti con insufficienza renale cronica (per l'aumentata incidenza di aplasia Specifica delle Cellule della Serie Rossa [PRCA] anticorpo - mediata) dal 2002 al 2006, non è stato possibile utilizzarla come comparator negli studi clinici relativi a questa tipologia di pazienti. E' stato ipotizzato che l'aumento di immunogenicità fosse causato da sostanze rilasciate da un tappo di gomma non rivestito e, nel 2006, in seguito all'introduzione di un tappo di gomma rivestito, l'uso sottocute nei pazienti con anemia dovuta ad insufficienza renale è stato riammesso. Il prodotto HX575 è stato sviluppato con un tappo di gomma rivestito di Teflon al fine di prevenire qualsiasi rilascio [1]. Un'altra ipotesi dell'aumento di immunogenicità potrebbe essere trovata nella variazione della formulazione nel prodotto (eliminazione dell'albumina sostituita con polisorbato 80) [2]. Linee guida di trattamento esistenti Linee guida per Biosimilari Come richiesto dalle Linee Guida Europee è necessaria la dimostrazione di comparabilità tra biosimilare e il prodotto di riferimento relativamente a: studi in vitro, studi di farmacocinetica, studi di farmacodinamica e studi clinici di efficacia, test di immunogenicità validati. Nella fase successiva all'approvazione è inoltre richiesto una valutazione continua del rischio beneficio (programma di farmacovigilanza). Inoltre, EMEA ha sviluppato specifiche linee guida anche per le epoetine biosimilari: sono necessari almeno due studi randomizzati a gruppi paralleli, di adeguata potenza statistica. Per assicurare un database premarketing adeguato sulla sicurezza e per escludere eccessiva immunogenicità, sono considerati sufficienti dati da almeno 300 pazienti trattati per almeno 12 mesi. I pazienti naive (o pazienti che non hanno ricevuto epoetina da almeno 3 mesi) con anemia da insufficienza renale sono considerati la popolazione target, in quanto sono il modello più sensibile. E' inoltre richiesto un preciso programma di farmacovigilanza con speciale attenzione alla aplasia Specifica delle Cellule della Serie Rossa (PRCA) anticorpo - mediata [4]. Si segnala che è stata di recente pubblicata una raccomandazione delle Società Francese di Nefrologia, di Dialisi e Nefrologia Pediatrica che riguarda i biosimilari. Secondo tale documento le linee guida Europee non rispondono a tutti i quesiti relativi ai biosimilari per cui si ritiene che alcune decisioni debbano essere assunte a livello nazionale. Tali raccomandazioni intendono quindi esprimersi relativamente alla tracciabilità ed alla sostituibilità. Viene specificato che quando si inizia ad usare un biosimilare la tracciabilità deve essere sempre assicurata al momento della somministrazione, la sostituzione di un prodotto con biosimilare richiede una nuova prescrizione e la responsabilità della prescrizione del biosimilare e della valutazione del rapporto rischio/beneficio è del medico prescrittore [5]. Il parere dell'aifa sulla sostituibilità tra farmaco biotecnologico originario e biosimilare è in linea con le raccomandazioni dell'emea infatti i farmaci biosimilari non sono stati inseriti nelle liste di trasparenze, escludendo quindi la possibilità di sostituzione in automatico. Sarà infatti giudizio del medico ricorrere alla possibilità di sostituire il farmaco in base alla situazione clinica; secondo AIFA tale prudenza tuttavia appare non giustificata nei pazienti naive, essendo il farmaco biosimilare rispondente a requisiti di sicurezza ed efficacia. Trattamenti alternativi alfa prodotto di riferimento per uso ev e sc. beta per uso ev e sc. Darbepoetina ed epoetina beta metossipolietilenglicole (entrambe ev e sc) presentano una cinetica più prolungata che ne riduce il numero di somministrazioni mensili. Nella gare regionali sono stati predisposti lotti separati per epoetina alfa, epoetina beta e darbepoetina. Dati di efficacia L efficacia della epoetina alfa biosimilare (HX è stata valutata mediante due studi clinici, entrambi descritti nella Scientific Discussion e non ancora pubblicati [1]. Il primo studio, ha confrontato l epoetina alfa biosimilare (n=314) con la specialità medicinale (n=164) nel trattamento dell' anemia in pazienti con insufficienza renale cronica (dovuta a diabete, ipertensione, nefrite interstiziale, glomerulonefrite cronica, rene policistico, patologie urologiche o cause sconosciute). Entrambi i farmaci sono stati somministrati 3 volte a settimana per via I.V. Lo studio è stato diviso in 2 parti: nella prima, randomizzata 2:1, a gruppi paralleli ed in doppio cieco, i pazienti sono stati trattati con HX575 oppure con, con aggiustamento progressivo della dose fino alla 24 settimana in funzione dei valori di Hbe, seguita dal periodo di valutazione da 24 a 28 ; nella seconda parte, di valutazione della sicurezza (dalla 29 alla 59 ), tutti i pazienti sono stati trattati con HX575. La comparabilità si considerava raggiunta se la variazione dei valori di Hb fra i due bracci, dal

3 reclutamento alla 28 settimana, fosse stata compresa entro un range di ± 0.5 g/dl. Nella popolazione Per-Protocol (end-point primario) la variazione media di Hb è stata di g/dl nel braccio HX575 (n=207) e di g/dl nel braccio EPREX (n=118); la differenza fra i trattamenti è stata quindi di g/dl (IC 95%, [-0.17 ; 0.338]), compresa nel range di comparabilità. Anche nella popolazione Intention To Treat la differenza è rientrata entro il range di comparabilità: g/dl. La percentuale di pazienti che hanno mantenuto un valore medio di Hb compreso tra g/dl durante le prime 28 settimane è stata del 80.7% nel braccio trattato con HX575 e del 81.4% nel braccio trattato con. Nella popolazione ITT i pazienti che hanno ricevuto una trasfusione di sangue durante il trattamento sono stati il 6.3% nel braccio sperimentale con HX575 ed il 3.1% nel braccio di confronto. Le risposte sono state ottenute utilizzando un dosaggio medio settimanale leggermente più alto di HX575 rispetto all. Infatti durante la fase iniziale il dosaggio medio con HX575 è stato di 93.7 IU/Kg/settimana vs IU/Kg/settimana con, mentre nel periodo di valutazione è stato di 90.0 IU/Kg/settimana con HX575 versus 82.3 IU/Kg/settimana con. Per un paziente con peso corporeo di 70 Kg durante il mantenimento saranno necessari 539 UI/settimana in più di HX575 per ottenere una risposta comparabile a quella del farmaco di riferimento. Il secondo studio, randomizzato, in doppio cieco di 12 settimane, ha valutato l efficacia e la sicurezza di HX575, somministrato per via S.C., nel trattamento dell anemia associata a chemioterapia in 114 pazienti. Settantaquattro pazienti sono stati trattati con HX575 mentre 40 pazienti sono stati trattati con, che è stato incluso come misura di validità interna dello studio e non per dimostrare la comparabilità con il trattamento sperimentale. L end-point primario di efficacia era valutare la percentuale di pazienti con una variazione dei livelli di emoglobina 2.0 g/dl rispetto al valore basale, misurato nel periodo compreso tra la 5 e la 12 settimana. Il trattamento si considerava efficace se la percentuale di pazienti responsivi al trattamento era superiore al 30%. Nella popolazione ITT (n=60) la percentuale di pazienti che hanno risposto al trattamento con HX575 è stata del 61.7% (IC 95%, [48.2%-73%]). La Scientific discussion non riporta informazioni sui 14 pazienti assegnati a terapia con HX575 che non rientrano nella popolazione ITT. Non è stato condotto uno studio clinico in pazienti con anemia renale trattati per via sottocutanea, come richiesto dalle linee guida EMEA, perché al tempo dello sviluppo clinico del farmaco tale via di somministrazione era controindicata in questa popolazione. Sebbene lo studio appena descritto utilizzi il farmaco sperimentale per via sottocutanea ad alte dosi, il profilo di sicurezza è difficilmente estrapolabile alla popolazione con insufficienza renale cronica e quindi, in quest' ultima popolazione, HX575 può essere somministrato solo per via endovenosa.

4 Le caratteristiche principali sono riassunte in tabella. Referenza EPAR rif. INJ-9 Pazienti e trattamento 478 pz con insufficienza renale cronica 1 fase: HX575 I.V. 3 volte/sett (n=314) I.V. 3 volte/sett (n=164) 2 fase: solo HX575 I.V. 3 volte/sett (n=478) Disegno e fase 1 fase: RCT, random 2:1,doppio cieco 2 fase: studio clinico, in aperto Fase III analisi PP e ITT Misure primarie di esito Variazione dei valori medi di Hb. Differenza compresa in un range di ± 0.5 g/dl. PP Risultati principali di efficacia PP: Differenza Hb: g/dl (IC 95%, [-0.17 ; 0.338]) ITT: Differenza Hb: g/dl (IC 95%, [ ; 0.418]) Risultati principali di sicurezza Durante la fase 1 il 6.7 % dei pz trattati con HX575 ha riportato un evento avverso, rispetto al 3% del braccio di controllo. Nessun caso di aplasia pura della serie rossa Jadad score -- EPAR rif. INJ pazienti in chemioterapia per tumori. HX575 (n=74) S.C. (n=40) S.C. Studio clinico random doppio cieco Analisi ITT % di pz con aumento della concentrazione di Hb ( 2 g/dl) superiore al 30% nel gruppo HX575. Il 61.7% dei pz (IC 95%; 48.2%- 73.9%) Nessun caso di aplasia pura della serie rossa Nessuna differenza d'incidenza significativa di eventi avversi tra i due trattamenti ad eccezione di alcuni eventi più frequenti nel braccio HX575: disordini del sistema nervoso, (20.3% vs 12.5%), disordini del sistema linfatico e sanguigno (21.6% vs 15%), neutropenia (6.8% vs 0%). Un episodio di ipertensione grave nel braccio HX PP: per-protocol ITT: intention to treat * Jadad score non calcolata perché non è disponibile la pubblicazione in full-text degli studi

5 Dati di sicurezza La sicurezza di HX575 è stata valutata su 690 pazienti, di cui 98 soggetti sani, 478 con anemia associata ad insufficienza renale cronica e 114 con anemia conseguente a chemioterapia. Relativamente all'immunogenicità, non è stato osservato nessun caso di anticorpi anti-epoetina oltre il valore limite, identificato mediante ELISA o RIP (misurazione di radioimmunoprecipitazione). Nello studio sui pazienti con insufficienza renale cronica l'incidenza di eventi avversi è comparabile tra i due bracci di trattamento, ad eccezione di una maggior frequenza nel trattamento con HX575, di disordini pressori (32.2% versus 26.8%), cardiaci ed ischemici (16.9% versus 13.4%). Nessuna reazione di aplasia pura della serie rossa (PRCA) è stata osservata; un solo paziente è risultato positivo al saggio RIP 56, tuttavia il follow-up non è stato possibile a causa del decesso per insufficienza cardiaca dopo 3 mesi dalla fine del trattamento. Nel secondo studio sull'anemia indotta da chemioterapia il profilo di tollerabilità è stato sovrapponibile fra i due trattamenti, ad eccezione di una maggiore incidenza nel braccio HX575 di disordini del sistema nervoso (20.3% vs. 12.5%), segni e sintomi neurologici (13.5% vs. 2.5%), disordini del sistema linfatico e sanguigno (21.6% vs.15%), neutropenia (6.8% vs.0%). In contrasto allo studio precedente la percentuale di pazienti che hanno riportato disordini cardiaci seri è stata maggiore nel braccio di confronto (0.0% vs. 7.5%). Riguardo al rischio di immunogenicità, non è stato osservato nessun caso di PRCA. La ditta produttrice, per minimizzare il rischio di eventi avversi, si è impegnata a sviluppare ulteriori studi clinici atti a valutare: il rischio di PRCA nei pazienti con anemia associata ad insufficienza renale riceventi HX575 per via sottocutanea. Questo studio verrà avviato solo dopo l'approvazione della somministrazione sottocutanea nei pazienti con insufficienza renale cronica. l'incidenza di eventi vascolari trombotici in pazienti con insufficienza renale trattati con HX575 intravenoso. la sicurezza di HX575 somministrato per via sottocutanea per il trattamento dell'anemia associata ad insufficienza renale cronica in pazienti in pre-dialisi [1]. Indicazione studi in corso Sono attualmente in corso, riportati nel sito dell'aifa e nel sito governativo Americano studi postregistrativi per valutare la sicurezza del prodotto monitorando gli eventi avversi farmaco-correlati e la potenziale perdita di efficacia. Inoltre è in corso uno studio di fase III relativo ad un nuovo prodotto biosimilare EPO HEXAL [4,6]. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il costo del biosimilare risulta inferiore rispetto al prodotto di riferimento Eprex, utilizzando i prezzi exfactory; però se si considera il prezzo aggiudicato nella gara regionale attualmente in vigore del prodotto Eprex, il costo del biosimilare è maggiore. Fase di correzione: Principio attivo Indicazione Pz. adulti emodializzati 50 UI/kg x 3 volte all'ospedal e per mese di terapia* all'ospedale per mese di terapia (prezzi aggiudicati gara 2005) Note EPREX Adulti in emodialisi peritoneale Adulti con malattie renali non ancora dializzati Pz. pediatrici emodializzati 50 UI/kg x 2 volte 50 UI/kg x 3 volte 50 UI/kg x 3 volte relativo ad un

6 Pazienti con tumori maligni Adulti facenti parte di un programma di predonazione autologa Adulti in attesa di un intervento di chirurgia ortopedica *Prezzi ex-factory da listino ditta 2009 non applicabile 150 UI/kg x 3 volte la settimana oppure 450 UI/kg/settimana (per 4 settimane) Indicazione in attesa di autorizzazione 600 UI/kg x 2 volte la settimana (per 3 settimane) 600 UI/kg/sett x 3 settimane prima dell'intervento UI/kg il giorno dell'intervento oppure 300 UI/kg/die (per 15 gg consecutivi) paziente con peso di 30 Kg. per 3 settimane di trattamento secondo RCP Fase di mantenimento: Principio attivo Indicazione Pz. adulti emodializzati Adulti in emodialisi peritoneale Adulti con malattie renali non ancora dializzati Pz. pediatrici emodializzati Pazienti con tumori maligni Adulti facenti parte di un programma di predonazione UI/kg/settiman a UI/kg x 2 volte alla all'ospedale per mese di terapia* settimana UI/kg x 3 volte alla settimana UI/kg x 3 volte alla settimana UI/kg x 3 volte alla all'ospedale per mese di terapia (prezzi da gara 2005) settimana Note relativo ad un paziente con peso di 30 Kg. Non è prevista una fase di mantenimento

7 autologa Adulti in attesa di un intervento di chirurgia ortopedica *Prezzi ex-factory da listino ditta 2009 non applicabile Non è prevista una fase di mantenimento Bibliografia 1. EMEA Scientific Discussion HX Pollock C. et al, Clin J AM Soc Nephrol 2008, 3: Wiecek A. et al, Nephrol Dial Transplant 2006; 21 suppl: v 17-v (accesso 26/01/2009) 5. Bouchet JL et al, Nephrologie &THerapeutique 2008, in press 6. (accesso del 26/01/2009) 7. (accesso del 26/01/2009) SINTESI Caratteristiche del prodotto L eritropoietina è una glicoproteina che, come fattore stimolante la mitosi e ormone di differenziazione, stimola la produzione di eritrociti dai precursori del compartimento delle cellule staminali. Il prodotto HX575 è stato sviluppato come biosimilare del prodotto di riferimento Eprex /erypo. Entrambi i farmaci Eprex e il biosimilare HX575 vengono prodotti mediante linea cellulare di ovaio di criceto cinese. Linee guida di trattamento esistenti Come richiesto dalle Linee Guida Europee è necessaria la dimostrazione di comparabilità tra biosimilare e il prodotto di riferimento relativamente a: studi in vitro, studi di farmacocinetica, studi di farmacodinamica e studi clinici di efficacia, test di immunogenicità validati. Nella fase successiva all'approvazione è inoltre richiesto una valutazione continua del rischio beneficio (programma di farmacovigilanza). Inoltre, EMEA ha sviluppato specifiche linee guida anche per le epoetine biosimilari: sono necessari almeno due studi randomizzati a gruppi paralleli, di adeguata potenza statistica. Dati di efficacia L efficacia della epoetina alfa biosimilare (HX è stata valutata mediante due studi clinici, il primo studio, ha confrontato l epoetina alfa biosimilare con la specialità medicinale nel trattamento dell' anemia in pazienti con insufficienza renale cronica; Il secondo studio, randomizzato, in doppio cieco di 12 settimane, ha valutato l efficacia e la sicurezza di HX575, somministrato per via S.C., nel trattamento dell anemia associata a chemioterapia. Solo nel primo studio è stato possibile dimostrare una comparabilità fra i due trattamenti, in quanto nel secondo studio il trattamento di confronto è stato incluso solo come misura di validità interna. Dati di sicurezza Non è stato osservato nessun caso di anticorpi anti-epoetina oltre il valore limite, identificato mediante ELISA o RIP (misurazione di radioimmunoprecipitazione). Nello studio sui pazienti con insufficienza renale cronica l'incidenza di eventi avversi è comparabile tra i due bracci di trattamento, ad eccezione di una maggior frequenza nel trattamento con HX575, di disordini pressori, cardiaci ed ischemici. Nello studio sull'anemia indotta da chemioterapia è stata osservata maggiore incidenza nel braccio HX575 di disordini del sistema nervoso, segni e sintomi neurologici, disordini del sistema linfatico e sanguigno, neutropenia. In contrasto allo studio precedente la percentuale di pazienti che hanno riportato disordini cardiaci è stata maggiore nel gruppo Eprex. In nessuno degli studi è stata osservata alcuna reazione di aplasia pura della serie rossa (PRCA). Indicazione studi in corso Sono attualmente in corso, riportati nel sito dell'aifa e nel sito governativo Americano studi postregistrativi per valutare la sicurezza del prodotto. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il costo del biosimilare risulta inferiore rispetto al prodotto di riferimento Eprex, utilizzando i prezzi exfactory; però se si considera il prezzo aggiudicato nella gara regionale attualmente in vigore del prodotto Eprex, il costo del biosimilare è maggiore.

BIOSIMILARI: PRIMI DATI OSSERVAZIONALI PRESSO LA DIALISI DEL POLICLINICO DI MONZA

BIOSIMILARI: PRIMI DATI OSSERVAZIONALI PRESSO LA DIALISI DEL POLICLINICO DI MONZA POLICLINICO DI MONZA BIOSIMILARI: PRIMI DATI OSSERVAZIONALI PRESSO LA DIALISI DEL POLICLINICO DI MONZA ERITROPOIETINA IL GENE UMANO E' STATO CLONATO NEL 1985: rhuepo è stata utlilizzata con successo nel

Dettagli

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Introduzione L Anemia nei pazienti che soffrono di Insufficienza Renale Cronica inizia a manifestarsi generalmente a valori di Velocità Filtrazione Glomerulare (VFG

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Silapo 1 000 UI/0,3 ml soluzione iniettabile in siringa preriempita 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche Tecniche del Prodotto

Riassunto delle Caratteristiche Tecniche del Prodotto Riassunto delle Caratteristiche Tecniche del Prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Nespo 10, 15, 20, 30, 40, 50, 60, 80, 100, 150, 300, 500 microgrammi soluzione iniettabile in siringa preriempita.

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI

PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LODI PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI Prima stesura settembre 2008 7 Revisione maggio 2015 1 PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Biosimilari Con il termine biosimilare viene indicato un medicinale simile al prodotto biotecnologico di riferimento di cui

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Reggio nell'emilia 19 Febbraio 2014 Il farmaco generico n Cos è un farmaco generico? n È un medicinale

Dettagli

EPOETINA DELTA ( )

EPOETINA DELTA ( ) EPOETINA DELTA (12-02-2008) Specialità: Dynepo (Shite Italia) Forma farmaceutica: 6 sir pronte 1.000U/0,5 ml - Prezzo: euro 84.64 6 sir pronte 2.000U/0,5 ml - Prezzo: euro 169.37 6 sir pronte 3.000U/0,3

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT STUDIO CLINICO FARM6KWTCT Efficacia di dosaggi elevati di acido folico nel prevenire l occorrenza delle malformazioni congenite. Trial clinico randomizzato nelle donne in età fertile che programmano la

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

*Prodotta in cellule ovariche di criceto cinese (CHO) attraverso la tecnica del DNA ricombinante.

*Prodotta in cellule ovariche di criceto cinese (CHO) attraverso la tecnica del DNA ricombinante. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE NeoRecormon 30000 UI soluzione iniettabile in siringa preriempita 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una siringa preriempita con 0,6 ml di soluzione iniettabile

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PREMESSA I farmaci di origine biologica e biotecnologica presentano una complessità maggiore dei farmaci di sintesi, per quanto riguarda la struttura fisico-chimica. Sono

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI il punto di vista di AMICI Onlus cosa sono i farmaci biosimilari Alla luce delle scadenze brevettuali sono già in commercio, e presto ne arriveranno altri, farmaci biologici

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

ERRATA CORRIGE in merito al Quesito 23 delle RISPOSTE AI CHIARIMENTI N 2 del 31 DICEMBRE 2015

ERRATA CORRIGE in merito al Quesito 23 delle RISPOSTE AI CHIARIMENTI N 2 del 31 DICEMBRE 2015 Affidamento della fornitura di farmaci ospedalieri e farmaci necessari alla distribuzione diretta con il metodo in nome e per conto inseriti nel Prontuario Regionale PHT e servizi connessi in favore delle

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del 29.05.2009. Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide)

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del 29.05.2009. Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide) Brescia, 3 giugno 2009 Circ. n. 169 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del 29.05.2009 Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide) La Regione Lombardia,

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE Il richiedente BioMimetic Therapeutics Ltd. ha presentato all Agenzia europea per i medicinali (EMEA)

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1) TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA CON G-CSF Introduzione La neutropenia e le complicanze ad essa correlate rappresentano la principale tossicità dose limitante della chemioterapia, per il rischio di infezioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

OPZIONI D USO DELL ERITROPOIETINA BIOSIMILARE NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE E NELL ANEMIA DA CHEMIOTERAPIA (PERCORSO DI AREA ONCO-EMATOLOGICA)

OPZIONI D USO DELL ERITROPOIETINA BIOSIMILARE NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE E NELL ANEMIA DA CHEMIOTERAPIA (PERCORSO DI AREA ONCO-EMATOLOGICA) OPZIONI D USO DELL ERITROPOIETINA BIOSIMILARE NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE E NELL ANEMIA DA CHEMIOTERAPIA (PERCORSO DI AREA ONCO-EMATOLOGICA) A cura del Gruppo di lavoro sui biosimilari ASL-AAOO: A.O.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

Il comma quinto dell articolo 1 del Capitolato Speciale di gara Oggetto e quantità della fornitura deve intendersi così modificato:

Il comma quinto dell articolo 1 del Capitolato Speciale di gara Oggetto e quantità della fornitura deve intendersi così modificato: RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI DA DIVERSE AZIENDE CONCORRENTI (ex art. 11 del Disciplinare di Gara) E CONSEGUENTE PARZIALE RETTIFICA DEI DOCUMENTI DI GARA Il comma quinto dell articolo 1 del Capitolato

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITÀ SERVICE DI SISTEMI INFUSIONALI, OCCORRENTI PER LE NECESSITA DEI PRESIDI OSPEDALIERI

Dettagli