Sono i lipidi maggiormente presenti, come quantità, negli organismi, e derivano dal propan-tri-olo o glicerolo o glicerina, un alcool trivalente:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono i lipidi maggiormente presenti, come quantità, negli organismi, e derivano dal propan-tri-olo o glicerolo o glicerina, un alcool trivalente:"

Transcript

1 I trigliceridi (o acilgliceroli) Sono i lipidi maggiormente presenti, come quantità, negli organismi, e derivano dal propan-tri-olo o glicerolo o glicerina, un alcool trivalente: H2C-OH H2C-OH H2C-OH + acido grasso 1 acido grasso 2 acido grasso 3 al quale vengono addizionati tre (uguali o, più comunemente, diversi) acidi grassi saturi o insaturi. In natura difficilmente i tre acidi grassi sono uguali e, se presente, l acido insaturo si trova tipicamente unito al Carbonio 2 quindi trigliceridi con A. saturi in altra posizione sono sicuramente di origine sintetica.. In natura ma più facilmente in seguito ad attività enzimatica (batteri-muffe all esterno, enzimi nel corpo umano..) possono trovarsi mono e di gliceridi. Sotto l aspetto biologico sono classificabili come lipidi di deposito, ovvero presenti in varie parti dell organismo animale o vegetale in tessuti specializzati, ovvero che hanno la funzione di immagazzinarli e rimetterli in circolo (sangue o linfa..) nel caso di necessità. Biologicamente formano gli alimenti più energetici: 1 g di lipide fornisce circa 9 Cal ma, dato che il loro peso specifico è circa 0,8, va ricordato che i grassi tipicamente sono venduti a peso mentre gli olii sono venduti a volume. Gli olii Con poche eccezioni (olii di palma ) hanno normalmente più dell 80 ma anche oltre il 90% di acidi grassi insaturi, sono per questo liquidi e sono presenti in quantità varie nel seme e in alcuni frutti (olivo, palma). Questa caratteristica li rende non più digeribili (l intestino digerisce e assorbe circa il 97% dei lipidi, olii o grassi che siano, mentre il rimanente viene sostanzialmente eliminato con le feci) ma, una volta entrati nell organismo, tendono a formare meno occlusioni nei vasi sanguigni riducendo il rischio di infarto/ictus. In particolare sembra che gli insaturi (mono e poli-) ώ 3 non solo non sporchino ma anche tendano a ridurre le placche esistenti nel quadro comunque di una alimentazione che contempli anche la presenza degli altri acidi grassi sia saturi che insaturi. Sotto il profilo alimentare i lipidi devono coprire circa il 25-30% delle necessità caloriche di un organismo e tale quota dovrebbe essere coperta al circa per tre quarti da olii e per un quarto da grassi. Gli olii si ottengono per spremitura (es. oliva) o, tipicamente se da semi, per frangitura (schiacciamento e estrazione chimica con solvente (che poi viene rimosso): quindi nella miscela iniziale è presente una discreta quantità di acqua che, dati i differenti pesi specifici (gli olii pesano circa 0,8 kg/l) si separa dalla frazione oleosa per sedimentazione. In generale l uomo digerisce gli olii quasi completamente (oltre il 97%) mentre i grassi (vedi oltre) essendo solidi, avendo punti di fusione spesso più alti della temperatura interna corporea umana (37,7 C) sono via via più difficili da frazionare e quindi aumenta la loro quota non digerita. Nota: l olio d oliva 1 di 6 σά

2 A differenza dei semi l'oliva è un frutto, di conseguenza deve attirare alcuni animali che, mangiandolo, portano il nocciolo (cioè il seme) lontano dalla pianta e contribuiscono alla sua diffusione. Quindi nella sua polpa sono contenute molte più sostanze interessanti rispetto al seme di mais o di girasole: oltre al 25% di olio, in particolare ci sono polifenoli e vitamina E, antiossidanti utili all'oliva per non marcire in fretta e sono ancora più utili a noi per contrastare malattie come l'aterosclerosi o il cancro. Però, dato che questi composti sono danneggiati rapidamente dal calore ecco che divengono importanti i metodi di trasformazione: un olio lavorato (cioè pressato) troppo a caldo perde gran parte di queste sostanze utili; anche olive mal raccolte, ammaccate, marcescenti, perdono, per azione degenerativa dovuta all'azione degli enzimi interni, buona parte del loro valore alimentare "aggiunto". Anche la conservazione è importante: l olio deve essere tenuto lontano dall Ossigeno dell aria e protetto dalla radiazione solare, specie se contiene ancora tracce di clorofilla. È per questo che la identificazione della "storia" dell'olio che arriva sulla nostra tavola è sempre più importante e spiega la nascita delle varie sigle, in particolare la D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) che indica che tutto, produzione, trasformazione e imbottigliamento, è stato effettuato in una zona ben precisa. La denominazione "extravergine" indica invece che l'acidità dell'olio non supera un valore massimo (1 %) in genere inferiore allo 0,5 %: l'aumento di acidità deriva dalla "rottura" dei trigliceridi con liberazione degli acidi grassi, conseguenza, a sua volta, di problemi durante la coltivazione (malattie), raccolta (troppi urti) e lavorazione (deve essere fatta il prima possibile). Se l olio ha una percentuale eccessiva di I trigliceridi dell'olio di oliva sono ricchi di acidi grassi importanti, in particolare l acido oleico (C 18:1, ώ9) e in quantità minori ma importanti di linoleico (C18: 2, ώ6) e linolenico (C18: 2, ώ3) in buona proporzione: tali caratteristiche rendono l olio crudo estremamente digeribile e assimilabile dall organismo umano e, sia per il suo contenuto ben bilanciato di insaturi sia per gli altri composti accessori presenti (vitamina E, provitamina A, polifenoli, ) con elevato valore anti-ossidante. Dato che la perfezione non è di questo mondo, notevoli quantità di olio di oliva sono decisamente troppo acide (o con altre imperfezioni) per il commercio: allora vengono raffinate, ovvero trattate in vari modi per migliorarne i contenuti e renderli legalmente commerciabili. Il prodotto viene mescolato con olii di oliva non raffinati ( ma troppo acidi per essere extravergini..) per ottenere olio di oliva, un prodotto con acidità non superiore al 3% che ha perso quasi tutte le caratteristiche anti-ossidanti (e presenta più forme trans) ma rimane di buona qualità nutrizionale soprattutto per cotture a caldo, cotture che di fatto inattivano gli anti-ossidanti citati. Nota: gli olii di semi e la margarina Vengono estratti chimicamente dalle polpe (dopo macinatura..) di vari semi, in particolare di mais, arachide, soia, vite (vinaccioli) e presentano altissimi valori di polinsaturi, il che li fa di buona 2 di 6 σά

3 qualità alimentare da crudi e più sensibili al degrado ossidativo (se a contatto con l aria, specie durante una frittura prolungata). Diversa è la composizione dell olio ricavato dalla palma, più ricco di saturi, e dalla colza, ricca di un acido grasso, l erucico, che sembra essere dannoso per il muscolo cardiaco: tali olii sono tipicamente presenti negli olii di semi vari in quantità ritenute non pericolose dalla legislazione vigente. Se si sottopongono gli olii (e alcuni grassi) ad un processo di idrogenazione, ovvero si trasformano parte dei legami doppi in legami semplici con l aggiunta di H, di fatto si avvicina la struttura degli olii a quella dei grassi, ovvero si trasforma un liquido in un solido, un olio in un burro, ovvero si produce la margarina. La composizione della margarina è estremamente varia, potendo essere morbida (basso punto di fusione) e/o derivata esclusivamente (monoseme) da un olio ricco di polinsaturi (arachide, vinacciolo, mais..) e mantenere una notevole somiglianza nutrizionale con gli olii di origine.oppure (poliseme e miste) derivare da olii più ricchi di saturi e da grassi e quindi essere sostanzialmente un grasso sia nella consistenza che nelle caratteristiche nutrizionali. I grassi Negli animali sono presenti tipicamente nel sottocute (il lardo ) con funzione primaria di riserva energetica ma anche di coibenza termica, ausilio al galleggiamento (vedi foca), ammortizzazione urti, differenziazione sessuale ma anche internamente attorno agli organi interni e, con diversa composizione, viene prodotto da ghiandole (come le sebacee nell uomo o le analoghe uropigiali negli uccelli acquatici) con funzione di impermeabilizzazione e, naturalmente, sono presenti nel latte di tutti i mammiferi La loro composizione in acidi grassi è discretamente varia, infatti nei terricoli e nel latte essi contengono normalmente il 50/60 % di acidi grassi saturi però nel lardo essi sono tipicamente a catena lunga (C16 e C18) mentre nel latte è discreta la percentuale di acidi a catena corta (C5 C10): la cosa fa sì che i primi siano solidi, consistenti e si degradino più difficilmente mentre gli altri sono più liquidi e si degradano prima (vedi oltre) Negli acquatici (pesci, crostacei in particolare..) invece la percentuale di insaturi cresce sia per biosintesi interna sia per parziale accumulo di insaturi derivati dalle alghe di cui si nutrono Anche in alcuni vegetali sono presenti grassi che hanno una composizione in insaturi molto vicina ad un olio, come nel burro di cacao. Mentre il burro contiene circa il 15% di acqua il lardo e in particolare lo strutto (che deriva dall estrazione dei lipidi dal lardo, tipicamente suino..) sono quasi anidri. Sotto il profilo alimentare sono molto resistenti (per l abbondanza di legami saturi) alla cottura ma tendono a formare più placche nei vasi. È difficile stabilire matematicamente la proporzione giornaliera tra olii e grassi, ma i nutrizionisti concordano che, senza demonizzare i grassi di maiale o altri, gli olii e i grassi da pesci dovrebbero essere la parte preponderante. 3 di 6 σά

4 L alterazione dei trigliceridi Una delle alterazioni più comuni è l acidificazione, ovvero la separazione di uno, due o tutti e tre gli acidi grassi dal glicerolo (idrolisi..) : la presenza degli acidi naturalmente fa aumentare l acidità del prodotto con ovvie ricadute sul sapore e profumo. Negli olii sono le radiazioni solari che stimolano tale processo, per cui conviene tenerli al buio o usare contenitori poco trasparenti mentre nei grassi, in particolare nel burro e meno in lardo e strutto (o sego, che è lo strutto bovino o equino..) è la percentuale di acqua che tende a stimolare l idrolisi: proprio in questi prodotti tale processo comporta la liberazione di acidi a corta catena (poco presenti negli olii) responsabili dell insorgenza di odori poco graditi (acido capronico ). Altra alterazione è l irrancidimento di tipo chetonico, che si verifica per l azione enzimatica di microrganismi (lieviti, muffe, batteri) che in alcuni casi è tollerato e ricercato per le particolari caratteristiche che determina in alcuni formaggi (Gorgonzola, Roquefort, vedi..). Nota: dato che tra le muffe interessate sono tipicamente presenti i Penicillum i tipici rappresentanti dei ceppi che hanno fornito il capostipite degli antibiotici, la penicillina, è possibile pensare che nella storia del genere umano il consumo di certi formaggi o insaccati abbia contribuito alla resistenza contro infezioni batteriche e che quindi la strana sopravvivenza alimentare di alcuni formaggi di aspetto e odore poco invitante sia anche dovuta ad una loro impensata attività farmacologica! L alterazione più importante è l irrancidimento ossidativo, ovvero all azione dell ossigeno sugli acidi grassi insaturi: in pratica, secondo lo schema della CH3 reazione precedente, si formano tipicamente dei radicali (CH2)n enzimi CH3 + O2 (CH2)n liberi perossidi che a loro volta innescano reazioni a CH2 CH=O - H2O catena con gli altri acidi grassi producendo svariati CH2 composti di odore e sapore sgradevole. CH2 COOH La reazione avviene ovviamente in presenza di ossigeno COOH molecolare e viene innescata dalla luce, dal calore e da vari tipi di catalizzatori, sia enzimatici sia metallici. In parole povere si può dire che per conservare bene gli olii occorre tenerli al riparo da luce, calore e aria e più puri possibili: ad esempio nell olio di oliva le tracce di clorofilla sono forti attivatori delle reazioni sopraccitate in presenza di luce. Ricordiamo che alcune molecole vengono definite antiossidanti, ovvero neutralizzano l azione dei radicali liberi: tra queste particolarmente attive la vitamina E ma anche quella C (acido ascorbico), le lecitine (nella soia, uovo..)..e i tocoferoli, vari tipi di molecole tipicamente presenti negli olii vegetali (che non abbiano subito trattamenti termici). Dato che i radicali liberi sono sicuramente pericolosi per l organismo un alimentazione ricca in alimenti vegetali, particolarmente se crudi, sembra avere notevole effetto di protezione contro una serie di patologie, dai tumori all invecchiamento cutaneo.. Ricordiamo un radicale libero cos è? Gli unici atomi isolati sono quelli dei gas nobili, che hanno una configurazione elettronica esterna completa, ovvero hanno completato lo ottetto. 4 di 6 σά

5 Tutti gli altri non esistono come elementi isolati ma sono sempre legati ad altri con legame ionico, covalente o metallico cedendo, acquistando, mettendo in comune gli elettroni che servono per completare l ottetto. In particolari condizioni un atomo o, più comunemente, un composto, possono, ad esempio, tipicamente perdere un atomo di H che, invece di andarsene come ione H +, ovvero senza il suo originario elettrone che rimane annesso e spaiato alla molecola iniziale, si stacca come radicale libero, H, una specie chimica estremamente reattiva che, per appaiare tale elettrone, cerca di strapparne un altro a tutti i composti che incontra perturbando l equilibrio molecolare. Nel caso degli acidi grassi uno degli H della catena diviene un H che, in presenza di ossigeno (O 2, ovvero O=O) si può dire che strappi un elettrone al primo ossigeno che lo strappa al secondo che che rimane con un elettrone in meno secondo la formula generale R-O-O, ovvero un radicale perossido o R-O (oppure un radicale alcossido R-O ). Le cere Sono sostanzialmente esteri lineari, ovvero formati da un solo acido grasso (saturo o insaturo) e un solo alcool, entrambi a lunga catena (es. tra i 14 e i 18 C). Sono tipicamente presenti nel mondo vegetale come cere che rivestono con strato sottile le pareti foliari per ridurre la perdita di acqua (in particolare nei cactus e simili..) ma anche in casi particolari di animali, vedi capodoglio )dove serve per regolare il volume e quindi la spinta idrostatica. Altra cera, la lanolina, è presente nella lana, in particolare degli ovini, come impermeabilizzante. caccia è proibita). L uso delle cere va da quello classico, ovvero per lucidare mobili (cera carnauba, dalle foglie dell omonima palma) alla confezione di rossetti (carnauba..), creme emollienti (lanolina), base per profumi (spermaceti, una volta in quanto oggi la Steridi Sono esteri di un particolare alcool policiclico, lo sterolo, che serve da base per un gruppo di composti molto importanti: in particolare ricordiamo il colesterolo, per la formazione delle membrane cellulari e degli ormoni cosiddetti steroidei (come quelli sessuali). Nota: l emulsione I lipidi non sono solubili in acqua ma se nel liquido è presente una certa quantità di tensioattivi o emulsionanti allora si formano micelle (vedi sopra) sostanzialmente formate da una microsfera lipidica circondata da uno strato sottile di tensioattivo (polo idrofilo verso l acqua, polo idrofobo verso l interno lipidico..). 5 di 6 σά

6 La bile è ricca di tali tipi di tensioattivi formati tipicamente da vari tipi di lipo-proteine che nell apparato digerente (intestino tenue) tendono a sciogliere gli ammassi lipidici e a formare microgoccioline di diametro attorno al micrometro (i chilomicroni) che poi vengono assorbite e circolano nel sangue fino agli organi dove vengono utilizzate/modificate (in particolare il fegato). A seconda del tipo di tensioattivi si formano micelle più o meno dense che convenzionalmente vengono denominate HDL (Hig Density) o LDL (Low Density) e popolarmente vengono denominate colesterolo HDL o buono oppure LDL o cattivo. Un parte del colesterolo viene sintetizzata dal fegato mentre il resto viene introdotto mediante la dieta: se la quantità quotidiana non dovrebbe mediamente superare i 300 mg è anche importante la proporzione tra HDL e LDL; si sa che le carni rosse e in particolare i grassi di origine animale tendono a aumentare la presenza di LDL mentre gli olii e i prodotti ittici tendono ad aumentare la quota di HDL. Anche la lecitina, un lipide della categoria dei fosfogliceridi (sostanzialmente un trigliceride che sostituisce l acido grasso in posizione tre con un gruppo fosforico unito ad un alcool..) agisce, tra l altro, rimuovendo il colesterolo dai vasi. È tipicamente presente nel tuorlo d uovo e in altri alimenti (germe di grano, semi di soia) 6 di 6 σά

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114 Lezioni facilitate Pagine sul libro da pag. 111 a pag. 114 Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi Oli e Grassi Oli e grassi sono tra i componenti principali della nostra alimentazione. Nel bilancio calorico quotidiano devono coprire una quota del 30%. In commercio abbiamo una grande varietà di oli

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I g rassi e gli alimenti grassi

I g rassi e gli alimenti grassi Le funzioni dei grassi nel corpo I grassi e gli oli sono fornitori di energia molto concentrata. Un grammo di grasso fornisce circa 9 kcal per grammo. Questo è più del doppio dell energia rispetto a quanto

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

Ferdinando A. Giannone

Ferdinando A. Giannone Ferdinando A. Giannone Ingredienti e Tabelle Nutrizionali: i Grassi! Grassi, Lipidi, Colesterolo, Acidi Grassi e Palma! Le percezioni: cosa è Salutare e con non lo è? Grassi Animali: NO Quantità di Colesterolo:

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi 1 LIPIDI trigliceridi fosfolipidi glicolipidi sfingolipidi colesterolo cere riserva di energia (olii, grassi) principale costituente delle membrane biologiche in membrane

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Definizione di frutta secca e oli vegetali UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA, CANOLA) Definizione di frutta secca e oli vegetali Pietro Scalera Frutta Secca Sono quei tipi di frutti che, attraverso

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 18 gennaio 2019 l Arte degli Oli e dei Condimenti Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100% ITALIANO 500 ml Olio di oliva di categoria superiore

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Lipidi. Classi seconde

Lipidi. Classi seconde Lipidi Classi seconde Generalità Sono composti prevalentemente ternari poiché sono formati da C, H, O. Talvolta però vi si legano anche N e P. Costituiscono circa il 13-17% del nostro peso corporeo. Sono

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Benessere e leggerezza dal cuore della natura

Benessere e leggerezza dal cuore della natura Benessere e leggerezza dal cuore della natura La Qualità come stile di vita Dalla buona terra alla buona tavola, passando per la sana zootecnia. AGRICOLA GRAINS ha realizzato un impianto di lavorazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi Pagine sul libro da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi di origine vegetale La distinzione tra oli e grassi è basata su una loro caratteristica, il punto di fusione: alla temperatura di circa

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Generalità degli alimenti

Generalità degli alimenti Alimenti Generalità degli alimenti Sono dei prodotti di cui l uomo fa uso per la sua nutrizione. Le sue caratteristiche sono: Essere commestibile cotti e crudi Contenere almeno un principio nutritivo Caratteristiche

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati

Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati Lipidi I lipidi sono presenti sia nel mondo animale che in quello vegetale. Nella nostra dieta essi sono essenzialmente fonti di energia utilizzati soprattutto con funzioni di riserva. Essi hanno anche

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio La Piaggia possiede ulivi, che le permettono di produrre ogni anno un ottimo olio extra vergine d oliva. L olio extravergine di oliva è l unico olio vegetale ottenuto

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze. Essi sono caratterizzati dalla insolubilità in acqua (o scarsa solubilità) e dalla affinità per i solventi apolari e per gli altri lipidi (natura fortemente

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera COLZA Brassica napus o Brassica napus oleifera BOTANICA Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae Brassicaceae Genere: Brassica Specie: Brassica napus L., 1753 Pianta annuale o biennale

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 l Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100%

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) -

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) - Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) - Thailandia (1,8 milioni di tonnellate) - Africa Occidentale

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Capitolo 2.3 LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni 1 1.LIPIDI La parola lipidi deriva dal greco

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Additivi alimentari (numeri E) da evitare Additivi alimentari (numeri E) da evitare Lista completa: E120 E304 E312 E322 E387 E430-436 E441 E442 E470-478 E481-483 E491-495 E1000 E1105 E120: Carminio, Acido carminico, Cocciniglia Colorante rosso

Dettagli

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 Il legislatore parte dal presupposto che leggere e comprendere le etichette degli alimenti é molto importante, perché

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA 06.03.2007 COME ERAVAMO GRASSI COLESTEROLO TRIGLICERIDI MA SE I GRASSI FANNO MALE A COSA SERVONO? DEPOSITO ENERGETICO ISOLAMENTO TERMICO COSTITUZIONE MEMBRANE

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi BIOCHIMICA Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi Carbonio(C) 19,37% Ossigeno(O) 62,81% Idrogeno(H) 9,31% ELEMENTI CHIMICI

Dettagli

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi Protidi Protidi da PROTOS = primo per la loro importanza primaria Sono sostanze quaternarie a contengono anche S e P POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi 2 PROTIDI Protidi significa primo. Sono composti

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-i/ Alessandro Fantini Tra i vari nutrienti considerati nell alimentazione della vacca da

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli