TUMORE POLMONARE MESOTELIOMA PLEURICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUMORE POLMONARE MESOTELIOMA PLEURICO"

Transcript

1 TUMORE POLMONARE MESOTELIOMA PLEURICO

2 TUMORE POLMONARE MESOTELIOMA PLEURICO Prof. Paolo Bidoli S.C. Oncologia Medica H. San Gerardo Monza

3 TUMORE POLMONARE Prof. Paolo Bidoli S.C. Oncologia Medica H. San Gerardo Monza

4 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

5 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

6 NSCLC EPIDEMIOLOGIA Stimati 221,000 nuovi casi ( M:F 115,000 : 106,000) e 156,900 (M:F 85,600 : 71,300) morti 1 Incidenza 70/ in Italia e USA Incidenza in forte crescita nei paesi asiatici e in quelli in via di sviluppo Rapporto M/F varia per area geografica (M:F = 1:1 in USA; 4:1 in UE) 1 Siegel R, Ward E, Brawley O, Jemal A. Cancer statistics, 2011: The impact of eliminating socioeconomic and racias disparities on premature cancer deaths. CA Cancer J Clin 2011; 61:

7 NSCLC EPIDEMIOLOGIA Europa e Italia Prima causa di morte per npl in, terza in. Riduzione incidenza e mortalità in da fine anni 80 Continuo aumento incidenza e mortalità in USA Prima causa di morte per npl sia in che in Riduzione incidenza e mortalità in da fine anni 80 Continuo aumento incidenza e mortalità in

8 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

9 EZIOLOGIA % % 4,5% 4% 2,5% 0 Fumo di tabacco Radon Amianto Fumo passivo Inquinamento atmosferico

10 EZIOLOGIA Il fumo di tabacco costituisce il principale fattore di rischio. È responsabile dell 85% delle morti per npl polmonare. Il fumo di sigaretta contiene oltre 300 sostanze chimiche inalate, 40 delle quali sono note come potenti cancerogeni

11 EZIOLOGIA L incidenza del tumore del polmone rispecchia le diverse abitudini di fumo di sigaretta N di sigarette/die fumate FUMATORE Durata in anni Contenuto di catrame

12 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

13 ISTOPATOLOGIA NSCLC CA EPIDERMOIDE ADENOCARCINOMA CA A GRANDI CELLULE Small-cell carcinoma Squamous cell carcinoma SCLC Adenocarcinoma 15% Large-cell carcinoma

14 ISTOPATOLOGIA NSCLC CARCINOMA A GRANDI CELLULE ADENOCARCINOMA CARCINOMA SQUAMOCELLULARE

15 ISTOPATOLOGIA Tumore primario Diffusione intratoracica Metastasi Sindromi paraneopl Squamoso Grandi cell. Adenoca +++ (centrale o parailare) ++ (centrale) + (periferico)

16 L Immunoistochimica può essere di aiuto nella definizione dell istotipo Histotype p63 CK7 TTF-1 HMWCKs Squamous cell Carcinoma Adenocarcinoma SCLC LCNEC Rossi G, Pelosi G et al; Int J Surg Pathol 2009

17 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

18 CARATTERISTICHE TOPOGRAFICHE TUMORI CENTRALI ( 70-80%) Squamocellulare 30% Microcitoma 18% TUMORI PERIFERICI ( 20-30%) Adenocarcinoma 31% Adenosquamoso 2% TUMORI MULTIFOCALI (1,5-2,5 %) Bronchiolo-alveolare 2-10%

19 Carcinoma Broncogeno / Anaplastico a grandi cellule

20 Adenocarcinoma Prevalente sviluppo periferico Precoce metastatizzazione (solo il 20% è limitato al torace) Possibili micrometastasi linfonodi

21 Adenocarcinoma: bronchiolo-alveolare Forma multicentrica con interessamento bilaterale diffuso (36%) Nodulo polmonare solitario (41%) Consolidamento parenchimale localizzato (22%)

22 Carcinoma squamocellulare Prevalente sviluppo centrale Sviluppo endoluminale con stenosi bronchiale: atelettasia Possibile necrosi centrale con formazione di cancro ascesso Velocità di accrescimento relativamente bassa rispetto gli altri istotipi: evidenza clinica quando è di notevoli dimensioni

23 Carcinoma Epidermoide o Squamocellulare Cavitazione di carcinoma epidermoide

24 ANAMNESI Clinica: Sintomi e segni di esordio ESAME OBIETTIVO Dolore osseo 25% Espettorazione Raucedine Disfagia 2% Tosse 75% Emottisi 29-35% Dolore alla spalla Dolore al torace Dispnea Anoressia 45-49% 58-60% Astenia 10% Calo ponderale 68% S. di Horner Febbre 15-20% S. della vena cava superiore 4% Ronchi Sibili e stridore 2% Consolidamento lobare Versamento pleurico Paralisi diaframmatica Versamento pericardico Ippocratismo digitale 20% Stadio clinico Sindromi paraneoplastiche

25 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

26 DIAGNOSI DI NPL POLMONE: TECNICHE DI IMAGING Rx Torace TC Torace Identifica le neoplasie polmonari da 4 a 6 volte più frequentemente dell Rx

27 DIAGNOSI DI NPL POLMONE Broncoscopia Sn + Sp: 80% in toto

28 Utilizzo diagnostico della FBS

29 SOSPETTO DIAGNOSTICO DI CARCINOMA POLMONARE Rx torace e TAC LESIONE PERIFERICA LESIONE CENTRALE OPZIONI DIAGNOSTICHE Biopsia transparietale Fibrobroncoscopia con biopsia transbronchiale e BAL Videotoracoscopia Toracotomia OPZIONI DIAGNOSTICHE Citologia dell escreato Fibrobroncoscopia con biopsia bronchiale e BAL Biopsia transparietale TC guidato Mediastinoscopia e/o PET Toracotomia

30 PET nel Carcinoma Polmonare Indicazioni appropriate Diagnosi differenziale con noduli polmonari solitari di dimensioni > 1 cm Stadiazione del parametro N e stadiazione del parametro M (eccetto encefalo) in casi di carcinoma polmonare giudicato potenzialmente operabile con le metodiche diagnostiche tradizionali Ristadiazione di carcinoma polmonare già trattato e considerato potenzialmente operabile con le metodiche diagnostiche tradizionali Sospetta recidiva neoplastica non confermata con le metodiche diagnostiche tradizionali

31 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

32 TNM T1: Tumore 3 cm,circondato da polmone o pleura viscerale primitivo non più prossimale del bronco lobare T1a: Tumore 2 cm T1b: Tumore > 2 ma 3 cm

33 TNM T2: Tumore > 3 ma 7 cm oppure un tumore^ che invade la pleura viscerale o il bronco principale 2cm dalla carena, atelettasia o polmonite ostruttiva che si estende fino all ilo ma senza coinvolgere l intero polmone T2a: Tumore > 3 ma 5 cm T2b: Tumore >5 ma 7 cm

34 TNM T3: Tumore > 7 cm Tumore che invade direttamente parete toracica, diaframma, n. frenico, pleura mediastinica o pericardio parietale Tumore nel bronco principale < 2 cm dalla carena o atelettasia /polmonite ostruttiva dell intero polmone Noduli tumorali separati nello stesso lobo

35 TNM T4: Tumore di ogni dimensione che invade il cuore, grossi vasi, trachea, nervo ricorrente laringeo, esofago, corpo vertebrale o carena. Noduli tumorali separati in un differente lobo ipsilaterale

36 TNM Stadiazione: fattore N (linfonodi) NX I linfonodi regionali non possono essere definiti N0 Non presenza di metastasi nei linfonodi regionali

37 TNM N0: Assenza di metastasi ai linfonodi (LFN) regionali N1: Metastasi ai LFN peribronchiali ipsilaterali e/o perilari e intrapolmonari compreso il coinvolgimento per diretta estensione

38 TNM N2: Metastasi ai LFN mediastinici ipsilaterali e/o sottocarenali

39 TNM N3: Metastasi ai LFN ilari o mediastinici controlaterali, ai LFN scaleni ipsi o controlaterali, ai LFN sovraclaveari

40 TNM Stadiazione: fattore M (metastasi ) MX Assenza di requisiti per definire la presenza di metastasi a distanza M0 Non evidenziabili metastasi a distanza M1 Presenza di metastasi in organi a distanza

41 TNM M1a: Noduli tumorali separati in un lobo controlaterale Tumore con noduli pleurici o con versamento pleurico maligno

42 TNM M1b: Metastasi a distanza

43 Stadiazione del TUMORE del polmone CARCINOMA OCCULTO Stadio 0 IA IB IIA IIB IIIA IIIB IV TNM Tx N0 M0 Tis N0 M0 T1a-b N0 M0 T2a N0 M0 T2b N0 M0 ; T1a-bN1 M0 ; T2a N1 M0 T2b N1 M0 ; T3 N0 M0 T1a,b N2 M0 ; T2a,b N2 M0; T3 N1 M0, T3 N2 M0; T4 N0 M0; T4 N1 M0 T4 N2 M0 ; ogni T N3 M0 Ogni T,N, M1 Goldstraw P, J Thorac Oncol IASLC staging handbook in thoracic oncology. Orange Park FI: Editorial Rx Press; 2009

44 Il tumore polmonare EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TERAPIA

45 NSCLC: Strategia terapeutica e risultati Stage % Terapeutical Strategy 5y-S % I A I B II III A Chirurgia Chirurgia ± Trattamento adiuvante III A N Trattamento Neoadiuvante + Chirurgia ± Trattamento adiuvante III B Chemioterapia + Radioterapia IV Chemioterapia ± Terapia Biologica + BSC <10

46 CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE : (Dopo intervento chirurgico) SCOPO: Ridurre la probabilità o ritardare la comparsa delle manifestazioni cliniche attribuibili alla malattia residua microscopica, dopo intervento chirurgico macroscopicamente radicale

47 ADJUVANT CT PHASE III TRIALS Post Meta-analysis Timeline NEGATIVE INT 0115 NEJM 2000 ALPI JNCI 2003 BLT 2004 CALGB 9633 ASCO 2006 POSITIVE NSCLCCG BMJ 1995 JLCRG NEJM 2004 IALT NEJM 2004 JBR.10 NEJM 2005 ANITA 01 Lancet 2006 LACE JCO 2008 A Wozniak, ASCO 2006

48 Risultati metanalisi nello NSCLC in stadio operabile Vantaggio della CT contenente Platino rispetto al solo controllo post-chirurgico in termini di: Riduzione della comparsa di recidive di circa il 13% Aumento della sopravvivenza globale a 5 anni di circa il 5%

49 Trattamento Adiuvante Quale chemioterapia?

50

51 Trattamento Adiuvante Quali pazienti?

52 CRITERI DI SELEZIONE DEI PAZIENTI Buon Performance Status Rapido recupero post-operatorio Patologie concomitanti Età < 70 anni Fumatori vs non Fumatori

53 NSCLC: Strategia terapeutica e risultati Stage % Terapeutical Strategy 5y-S % I A I B II III A Chirurgia Chirurgia ± Trattamento adiuvante III A N Trattamento Neoadiuvante + Chirurgia ± Trattamento adiuvante III B Chemioterapia + Radioterapia IV Chemioterapia ± Terapia Biologica + BSC <10

54 CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE : Prima dell intervento chirurgico

55 Scopo Terapia Neoadiuvante: Controllo sistemico sulle micrometastasi a distanza Riduzione della massa neoplastica, con downstaging del tumore anche al fine di rendere fattibile l intervento chirurgico Riduzione degli effetti collaterali rispetto a terapie eseguite dopo intervento chirurgico o radioterapico radicale Riduzione della possibilità di diffusione di cellule tumorali vitali durante l intervento chirurgico

56 NSCLC: Strategia terapeutica e risultati Stage % Terapeutical Strategy 5y-S % I A I B II III A Chirurgia Chirurgia ± Trattamento adiuvante III A N Trattamento Neoadiuvante + Chirurgia ± Trattamento adiuvante III B Chemioterapia + Radioterapia IV Chemioterapia ± Terapia Biologica + BSC <10

57 NSCLC Stadio III Studi randomizzati: Conclusioni Una CT seguita da RT è superiore alla sola RT Una CT+RT concomitante migliora il controllo locoregionale e la sopravvivenza rispetto alla sola CT seguita da RT, a fronte di una maggior mielotossicità

58 NSCLC Stadio III Studi randomizzati: Conclusioni Una CT+RT concomitante esclusiva è in grado, in casistiche selezionate, di ottenere sopravvivenze a 3 anni < 30%

59 NSCLC: Strategia terapeutica e risultati Stage % Terapeutical Strategy 5y-S % I A I B II III A Chirurgia Chirurgia ± Trattamento adiuvante III A N Trattamento Neoadiuvante + Chirurgia ± Trattamento adiuvante III B Chemioterapia + Radioterapia IV Chemioterapia ± Terapia Biologica + BSC <10

60 CHEMIOTERAPIA PALLIATIVA

61 Prima linea di chemioterapia

62 TREATMENT OPTIONS FOR FIT A-NSCLC 1 st -Line Best Clinical Practice Chemioterapia con doppietta contenente Cisplatino: Npl SQUAMOSA Cisplatino + Gemcitabina Cisplatino + Vinorelbina Cisplatino + Docetaxel

63 TREATMENT OPTIONS FOR FIT A-NSCLC 1 st -Line Best Clinical Practice Npl NON SQUAMOSA Cisplatino + Pemetrexed better than Cisplatino + Gemcitabine Cisplatino + Docetaxel P-based CT + Bevacizumab Gefitinib: EGFR +

64 ARMI A DISPOSIZIONE CHEMIOTE RAPIA AGENTI BIOLOGICI

65 La scelta terapeutica si sta spostando da drivers basati sull istologia a drivers oncogenici mirati 1999 Selezione guidata dall istologia 2010 Drivers oncogenici * Evoluzione della strategia terapeutica in NSCLC Non-squamous Squamous Adenocarcinoma EGFR Mu EGFR WT Squamous 2008 Squamous-cell carcinoma KRAS PIK3CA Large cell carcinoma EGFR BRAF HER2 ALK MET Unknown EGFR Mu ALK+ KRAS Mu MET+ Other Nonsquamous Squamous WT Today Attuale pratica clinica standard per NSCLC Figure: Massachusetts General Hospital, data on file. Horn L, Pao W. J Clin Oncol 2009;26:

66 TREATMENT OPTIONS FOR FIT A-NSCLC 1 st -Line Best Clinical Practice Npl NON SQUAMOSA Cisplatino + Pemetrexed better than Cisplatino+ Gemcitabine Cisplatino + Docetaxel P-based CT+Bevacizumab Gefitinib: EGFR +

67 Potential Predictive Factors for Antitumor Efficacy of EGFR Inhibitors in NSCLC CLINICAL CHARACTERISTICS Never smoker Female gender Asian ethnicity HISTOLOGICAL CHARACTERISTICS Adenocarcinoma Non mucinous BAC MOLECULAR CHARACTERISTICS EGFR protein expression, EGFR gene copy number, Somatic EGFR gene mutations

68 Chairmen C. Gridelli F. de Marinis Panelists A. Ardizzoni F. de Marinis J. Y. Douillard N. Hanna C. Gridelli F. Perrone R. Pirker C. Manegold R. Rosell F. Shepherd

69 Utilizzo di Gefitinib nel trattamento di I a linea: STUDIO IPASS Patients: Chemonaïve Age 18 years Adenocarcinoma histology Never or light ex-smokers* Life expectancy 12 weeks PS 0-2 Measurable stage IIIB / IV disease Mok T, NEJM 2009 Gefitinib 250 mg/die 1:1 Carboplatin (AUC 5 or 6) Paclitaxel (200 mg / m2) 3 weekly# Endpoints: Primary Progression-free survival (non-inferiority) Secondary Objective response rate Overall survival Quality of life Disease-related symptoms Safety and tolerability Exploratory Biomarkers EGFR mutation EGFR-gene-copy number EGFR protein expression * Never smokers, <100 cigarettes in lifetime; light ex-smokers, Stopped >15 years ago and smoked 10 pack years; # limited to a maximum of 6 cycles.carboplatin / paclitaxel was offered to gefitinib patients upon progression PS, performance status; EGFR, epidermal growth factor receptor.

70 Studio IPASS M Fukuoka et al, P ASCO 2009

71 Follicoliti disseminate al tronco

72 Paronichia multipla dita mani con granulomi reattivi

73 EGFR mutato Unselected patients Median overall survival 24 months Overall response rate 73% Median overall survival 8 months Overall response rate with platinum based chemotherapy 20% Brigette Byma, Lancet Oncol 2010

74 Gefitinib in prima linea in pazienti selezionati Author Study N (EGFR mut +) RR (TKI vs CT) PFS (HR, 95%CI) Mok T NEJM 2009 Lee JS WCLC 2009 Mitsudomi T Lancet Oncol 2009 IPASS % vs 47.3% First-SIGNAL % vs 37.5% WJTOG % vs 32.2% 0.48 (0.36, 0.64) 0.61 (0.31, 1.22) 0.49 (0.34, 0.71) Maemondo M NEJM 2010 NEJGSG % vs 29% 0.36 (0.25, 0.51)

75 TREATMENT OPTIONS FOR FIT A-NSCLC 1 st -Line Best Clinical Practice Npl NON SQUAMOSA Cisplatino + Pemetrexed better than Cisplatino + Gemcitabine Cisplatino + Docetaxel P-based CT + Bevacizumab Gefitinib: EGFR +

76 OS and PFS IN PATIENTS WITH NONSQUAMOUS HISTOLOGY OS (Adenocarcinoma): 12.6 vrs 10.9 mesi; HR: 0.84; p: 0.03 OS (Grandi cellule): 10.4 vrs 6.7 mesi; HR:0.67 ; p:0.03

77 TREATMENT OPTIONS FOR FIT A-NSCLC 1 st -Line Best Clinical Practice Npl NON SQUAMOSA Cisplatino + Pemetrexed better than Cisplatino+ Gemcitabine Cisplatino + Docetaxel P-based CT + Bevacizumab Gefitinib: EGFR +

78 VEGF and ANGIOGENESIS

79 VEGF INHIBITION BY BEVACIZUMAB Early and Continued Benefit EARLY BENEFIT Regression of existing microvasculature CONTINUED BENEFIT Normalisation of surviving microvasculature Bevacizumab may act against tumours in three ways: 1. Regression of existing microvasculature 2. Normalisation of mature vasculature 3. Inhibition of production of new vasculature Inhibition of vessel regrowth and neovascularisation Reduces IFP and vessel density increases drug delivery Carmeliet P, Oncology 2005: 69; 4-10

80 BEVACIZUMAB FASI III E4599 e AVAiL E4599 (US) 1 Previously untreated stage IIIB/IV non-squamous NSCLC (n=878) CP (n=444) Avastin 15mg/kg + CP (n=434) Avastin PD* PD AVAiL (Ex-US) 2 Avastin 7.5mg/kg + CG (n=345) Avastin PD Previously untreated, stage IIIB, IV or recurrent non-squamous NSCLC (n=1,043) Placebo + CG (n=347) PD* No cross over permitted; Dose of Avastin every 3 weeks NSCLC = non-small cell lung cancer CP = carboplatin/paclitaxel; PD = progressive disease CG = cisplatin/gemcitabine Avastin 15mg/kg + CG (n=351) Avastin PD 1. Sandler A N Engl J Med Dec 14;355(24): Reck M J Clin Oncol Mar 10;27(8):

81 Efficacy with bevacizumab-based therapy in E4599, AVAiL and SAiL AVAiL 3 (7.5mg/kg) *Preliminary OS Sandler, et al. NEJM 2006 Reck, et al. JCO 2009 Manegold, et al. ESMO 2008 Crinò, et al. ASCO 2009

82 A-NSCLC THERAPY Significant Milestones in 1st-Line Median survival (months) 1970 BSC: 2 4 months 1980 Single-agent platinum: 6 8 months 1990 P-based doublets: 8 10 months P-based CT + BEVA: 12,5 months in NSQ P-based + Pemetrexed: 12,6 months in NSQ

83 A NSCLC NEW TREATMENT PARADIGM NSCLC EGFR mut+ Non-squamous Squamous Consider Gefitinib P-Based doublet ± Bevacizumab* Cisplatin + Pemetrexed P-based doublet *Beva-eligible: Non-squamous, No G 2 haemoptysis, No invasion of major vessels, No hemorrhagic disorders, No uncontrolled hypertension, No cavitation, No recent history of thrombosis, No recent anticoagulation

84 Seconda linea di chemioterapia

85 Quanti pazienti accedono alla II linea? Studio Fidias (JCO 09) JMEN (Lancet 09) ATLAS (ASCO 09) SATURN (Lancet 10) % pazienti trattati in I a linea che accedono alla II a linea

86 2nd-3rd LINE A-NSCLC TREATMENT Recent Guidelines Summary ASCO ESMO NCCN NCCN nd line Docetaxel Docetaxel Pemetrexed Erlotinib (response rates are higher in never smokers, women, ADC and Asians) Docetaxel Pemetrexed Erlotinib (may be considered also for PS3 pts) Docetaxel Pemetrexed Erlotinib/Gefitinib* (may be considered also for PS 3 pts) Not Reported Erlotinib Erlotinib/Gefitinib* 3rd line * For Selected Patients

87

88 EML4-ALK CLINICAL CHARACTERISTICS The EML4-ALK translocation defines a new molecular subset of NSCLC with distinct clinical and pathologic features Patients with EML4-ALK mutant tumors were: Younger Never/light smokers Adenocarcinomas, predominantly the signet ring cell subtype EML4-ALK positivity was associated with resistance to EGFR tyrosine kinase inhibitors Rearrangements in about 3% to 7% of patients. Shaw AT, JCO 2009

89 Kwak EL, NEJM 2010 Responses to Crizotinib

90 Crizotinib in advanced NSCLC Crizotinib is active in patients with anaplastic lymphoma kinase (ALK) positive non-small-cell lung cancer (NSCLC) ORR: 57% (80% with no previous treatment) 6-month PFS rate: 72% (median PFS not yet reached) Response or SD (disease control) in majority (87%) of patients Few serious adverse events reported: Gastrointestinal events Visual disturbances Most toxicity related to mild or moderate Kwak EL, NEJM 2010

91 FUTURE DIRECTIONS HER inhibitors Lapatanib Matuzumab BIB2992 Phase I Phase II Cetuximab Panitumumab Tarceva Iressa BSI 251 Figitumumab AZD2171 Phase III Aproved Vatalanib Avastin Sunitinib VEGF TRAP Vandetanib AMG-706 Sorafenib Angiogenesis inhibitors Talabostat AMG 655 Bexarotene RAD001 ARQ917 Bortezomib Celecoxib AS1404 AZD6244 ABT-751 Others

92 MESOTELIOMA PLEURICO Prof. Paolo Bidoli S.C. Oncologia Medica H. San Gerardo Monza

93 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

94 Malignant pleural mesothelioma Forma rara di tumore Tumore primitivo delle sierose che derivano dalle cellule mesoteliali di rivestimento ed hanno sede: Pleurica (87%) Peritoneale (5.1%) Pericardio(0.4%) Raramente a livello vaginale e testicolare. Nel 75% dei casi si presentano in forma diffusa (altamente maligna ed a rapida evoluzione) Nel 25% dei casi è rappresentato da forme solitarie (solitamente ad evoluzione lenta ed andamento benigno). Malignant pleural mesothelioma

95 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

96 L incidenza della malattia è in progressivo aumento (circa nuovi casi/anno negli USA incremento del 50% rispetto a 10 anni fa) Lungo periodo di latenza tra l esposizione all asbesto negli anni e l insorgenza della malattia. In Italia Maggiore incidenza in: Lombardia Piemonte Liguria Veneto Emilia Romagna Toscana Puglia Campania Sicilia EPIDEMIOLOGIA Malignant pleural mesothelioma

97 EPIDEMIOLOGIA L'età media alla diagnosi di mesotelioma maligno è anni Nella maggior parte dei pazienti, la malattia si sviluppa dopo un periodo di latenza di 40 anni dalla prima esposizione ad agenti cancerogeni Circa l'80% dei pazienti che sviluppano il mesotelioma sono uomini* Mediana di sopravvivenza globale (OS): Da 4 a 13 mesi per i pazienti non trattati Da 6 a 18 mesi per i pazienti trattati. La prognosi è peggiore nei pazienti: Sesso maschile Stadio avanzato della malattia trombocitosi Istologia sarcomatoide *Ascoli V, Scalzo CC, Facciolo F, et al. Malignant mesothelioma in Rome, Italy A retrospective study of 79 patients. Tumori. Nov-Dec 1996;82(6): Malignant pleural mesothelioma

98 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

99 Erionite Fibre organiche Virus Metalli pesanti Infiammazioni croniche EZIOLOGIA Minerale che fa parte della famiglia delle zeoliti. Presente in: Cave e miniere di argilla e caolini Nella fabbricazione di prodotti ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, cemento, pietre artificiali, elementi in conglomerati leggeri, espansi, soffiati; in impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell acqua; in lavori di finitura delle costruzioni; nella produzione di mattoni, tegole ed altri prodotti per edilizia; in servizi generali dell industria petrolchimica virus delle scimmie (SV) 40, che potrebbe essere stato un contaminante dei vaccini antipolio nel corso del 1950 e Studi in vitro hanno dimostrato la cancerogenicità del virus in un modello murino Non vi sono prove contrastanti per quanto riguarda il ruolo potenziale di SV40 nel mesotelioma umano Malignant pleural mesothelioma

100 EZIOLOGIA Circa il 70% dei casi di mesotelioma sono associati con l'esposizione all'amianto Minerale di magnesio silicato fibroso con proprietà isolanti. Lo sviluppo del mesotelioma inoltre è stato segnalato tra i coniugi di lavoratori dell'amianto, probabilmente a causa del contatto con gli indumenti dei lavoratori contaminati. Le radiazioni ionizzanti causa di mesotelioma, in particolare nei pazienti che ricevono radioterapia toracica PER: Linfoma Npl mammella Npl polmone Il fumo di sigaretta non ha mostrato di aumentare il rischio di mesotelioma Malignant pleural mesothelioma

101 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

102 Malignant pleural mesothelioma Epiteliale Sarcomatoide Bifasico Più della metà dei casi diagnosticati sono del sottotipo Epiteliale Il sottotipo Sarcomatoide è caratterizzata da cellule fusiformi Il mesotelioma Bifasico contiene una combinazione di cellule epiteliali e sarcomatoide Malignant pleural mesothelioma

103 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

104 Malignant pleural mesothelioma Dispnea (68%) Dolore toracico (69%) Versamento pleurico Perdita di peso Astenia Tosse (32%) Febbre (13%) Perdita di peso (20%) La crescita e l'estensione del tumore può provocare: Emotorace (78%) Sindrome della vena cava superiore. Malignant pleural mesothelioma

105 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

106 Toracentesi Diagnosi cito-istologica 50-60% di positività (osservatori esperti) Tecniche bioptiche Agobiopsia Toracotomia Consentono una maggior precisione diagnostica, purché sia sufficiente il materiale prelevato. Toracoscopia e pleuroscopia prelievi mirati sulle lesioni più significative ( Diagnosi certa in più del 90% dei casi. Malignant pleural mesothelioma

107 Rx torace 2p Diagnosi Radiologica TC torace con o senza mdc Versamento pleurico Ispessimento delle scissure interlobari, spesso di forma nodulare Ispessimento di ampi tratti della pleura (contorni frastagliati, talora a placche confluenti in nodulazioni di varia grandezza caratteristico è l ispessimento della pleura mediastinica). La restrizione dell emitorace maggiormente colpito è un altro aspetto caratteristico delle immagini registrabili con la TC qualora il notevole ispessimento della pleura tenda a comprimere concentricamente il parenchima polmonare Noduli polmonari con o senza calcificazioni, erosioni costali reperti TC espressione di malattia estesa che ha superato i confini della pleura. Scopo Evidenziare: Massa pleurica Effusioni Placche pleuriche L'entità della crescita tumorale L invasione delle strutture locali. Malignant pleural mesothelioma

108 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

109 TNM Malignant pleural mesothelioma

110 T1 T1a T1b Tumour limited to the ipsilateral parietal pleura with or without mediastinal with or without diaphragmatic pleural involvement Tumour involving the ipsilateral parietal pleura with or without mediastinal with or without diaphragmatic pleural involvement No involvement of the visceral pleura Tumour involving the visceral pleura Malignant pleural mesothelioma

111 T2 Tumour involving each of the ipsilateral pleural surfaces (parietal, mediastinal, diaphragmatic, and visceral pleura) with at least one of the following features: Involvement of diaphragmatic muscle Extension of tumour from visceral pleura into the underlying pulmonary parenchyma Malignant pleural mesothelioma

112 T3 Locally advanced, but potentially resectable tumour Tumour involving all of the ipsilateral pleural surfaces (parietal, mediastinal, diaphragmatic, and visceral pleura) with at least one of the following features: Involvement of the endothoracic fascia Extension into the mediastinal fat Solitary, completely resectable focus of tumour extending into the soft tissues of the chest wall Non-transmural involvement of the pericardium Malignant pleural mesothelioma

113 T4 Locally advanced, technically unresectable tumour Tumour involving all of the ipsilateral pleural surfaces (parietal, mediastinal, diaphragmatic, and visceral pleura) with at least one of the following features: Diffuse extension or multifocal masses of tumour in the chest wall, with or without associated rib destruction Direct transdiaphragmatic extension of tumour to the peritoneum Direct extension of tumour to the contralateral pleura Direct extension of tumour to mediastinal organs Direct extension of tumour into the spine Tumour extending through to the internal surface of the pericardium with or without a pericardial effusion; or tumour involving the myocardium Malignant pleural mesothelioma

114 N Nx N0 N1 N2 Regional lymph nodes cannot be assessed Regional lymph node metastases Metastases in the ipsilateral bronchopulmonary or hilar lymph nodes Metastases in the subcarinal or the ipsilateral mediastinal lymph nodes including the ipsilateral internal mammary and peridiaphragmatic nodes N3 Metastases in the contralateral mediastinal, contralateral internal mammary, ipsilateral or contralateral supraclavicular lymph nodes Malignant pleural mesothelioma

115 M M0 No distant metastasis M1 Distant metastasis present Malignant pleural mesothelioma

116 Malignant pleural mesothelioma Malignant pleural mesothelioma

117 Malignant pleural mesothelioma EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PRESENTAZIONE CLINICA DIAGNOSI STADIAZIONE TRATTAMENTO Malignant pleural mesothelioma

118

119 Multimodality Options in Pleural Mesothelioma Malignant pleural mesothelioma

120 MARS TRIAL Malignant pleural mesothelioma

121 MARS TRIAL Malignant pleural mesothelioma

122 MARS TRIAL Malignant pleural mesothelioma

123 MARS TRIAL: RISULTATI RIPRODUCIBILI? Lo studio presenta una popolazione contenuta Alcuni pazienti nel braccio NO EPP hanno ricevuto tale chirurgia al di fuori dello studio Alcuni pazienti nel braccio EPP hanno rifiutato l intervento di chirurgia maggiore La chirurgia maggiore e stata concentrata in pochi centri La stadiazione preoperatoria era predeterminata ma evidenti i problemi di sovra-sottostadiazione La CT preoperatoria non era standardizzata

124 Malignant pleural mesothelioma Prima linea di chemioterapia Malignant pleural mesothelioma

125 Studio EMPHACIS Evaluation of mesothelioma in a Phase III trial of pemetrexed with cisplatin OS: 12,1 vs 9,3 mesi RR: 41 vs 17% TTP: 5,7 vs 3,9 mesi Malignant pleural mesothelioma

126 La chemioterapia di combinazione è stata associata ad un miglioramento della qualità di vita e controllo dei sintomi. Sulla base di questi risultati cisplatino e pemetrexed con acido folico e vitamina B12 è diventato lo standard mondiale di prima linea per i pazienti con MPM che sono candidati per il trattamento sistemico Malignant pleural mesothelioma

127 Malignant pleural mesothelioma

128 Malignant pleural mesothelioma

129 Malignant pleural mesothelioma

130 Malignant pleural mesothelioma

131 Malignant pleural mesothelioma Seconda linea di chemioterapia Malignant pleural mesothelioma

132 Seconda linea Ceresoli et al, Cancer Treat Rev 2011

133 Attualmente NON esiste ancora una Seconda linea consolidata. Si attendono ancora risultati da nuovi farmaci

134

135 2nd- LINE MPM TREATMENT Recent Guidelines Summary NCCN 2012 Pemetrexed (se non utilizzato in prima linea) 2nd line Vinorelbina Gemcitabina

136 Benchè i dottori lo curassero, gli cavassero sangue e gli facessero prendere molte medicine, tuttavia guarì. LEV NIKOLAEVIC TOLSTOJ Guerra e Pace Malignant pleural mesothelioma

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi

Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi Neoplasie del polmone Epidemiologia Terapia medica Prognosi DIAGNOSI : Neoplasie del polmone RX tradizionale Radiologia DIAGNOSI : Neoplasie del polmone TAC Radiologia TC DIAGNOSI : broncoscopia DIAGNOSI

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Torino, 26 Maggio 2011

Torino, 26 Maggio 2011 Torino, 26 Maggio 2011 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Appendicectomia in età giovanile Infortunio sul lavoro cui è seguita amputazione dito medio mano destra Meniscectomia bilaterale Erniectomia inguinale

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2010. tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2010. tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2010 tumore del polmone Diagnosi e stadiazione Firenze 10 Maggio 2010 Carmine Santomaggio, Roberto Mazzanti S O Ds OncologiaMedica

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa I tumori del polmone: proposta di scheda operativa Vitale Maria Francesca Registro Tumori Asl Napoli 3 Sud Ivan Rashid Adriano Giacomin Modena, 6-7-8 Ottobre 2015 XV Corso di aggiornamento per operatori

Dettagli

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Dott.Alessandro Marchioni

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo APPENDICE TNM 482 CRITERI DEI LIVELLI DI EVIDENZA 485 481 TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo Tumore TX Il tumore primitivo non può essere definito, oppure

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Via Conca 71 60126 Ancona Tel. 071 5965715 338 2342049 E mail: r.berardi@univpm.it

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Aggiornamento al

Aggiornamento al Ca polmone NSCLC- terapia adiuvante APERTI ARRUOLAMENTO IN FASE DI ATTIVAZIONE ESEGUITA solo FEASIBILITY A randomized, phase 3 trial with anti-pd-1 monoclonal antibody pembrolizumab (MK-3475) versus placebo

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

La terapia personalizzata del NSCLC

La terapia personalizzata del NSCLC XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO Roma 27-29/06/13 La terapia personalizzata del NSCLC Andrea Ardizzoni, U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma Fattori di personalizzazione del

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA POLMONARE. scaricato da www.sunhope.it 1

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA POLMONARE. scaricato da www.sunhope.it 1 CARCINOMA POLMONARE Il carcinoma polmonare (CP) è una neoplasia maligna estremamente frequente tanto che l OMS la definisce una malattia dalle proporzioni epidemiche. La sua prognosi è fra le più infauste

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

Il carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare 1 Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Il carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

Dal luogo d'origine, le cellule tumorali possono migrare per la via linfatica ed ematica in altri organi dove attecchiscono e colonizzano in forma di

Dal luogo d'origine, le cellule tumorali possono migrare per la via linfatica ed ematica in altri organi dove attecchiscono e colonizzano in forma di EPIDEMIOLOGIA Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per neoplasia nei paesi industrializzati. Negli USA rappresenta la principale causa di morte nel sesso maschile ed ha ormai superato

Dettagli

therapies in ii e iii linea?

therapies in ii e iii linea? I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - linee successive chemioterapia o targeted therapies in ii e iii linea? Attualmente i farmaci approvati nel trattamento di II linea del carcinoma

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) CRITICITA DI UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLA PRATICA CLINICA IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO IL

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE Dott.Mario

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO BARI PNEUMOLOGICA 2016 RESPIRATORY UPDATE Presidente del Convegno: Dr. Pietro Visaggi CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI Normalmente

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE

Dettagli