SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21. Domande concettuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21. Domande concettuali"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21 Domande concettuali C1. La genomica strutturale studia la composizione di un genoma. Lo scopo è di mappare tutti i geni nel genoma e alla fine di determinare la sequenza di tutti i cromosomi. La genomica funzionale cerca di capire in che modo le sequenze genetiche producano le caratteristiche delle cellule e i caratteri degli organismi. Perlopiù la genomica funzionale ha lo scopo di comprendere la funzione dei geni. Tuttavia, essa cerca anche di capire i ruoli di altre sequenze genetiche come i centromeri e le sequenze ripetute. La proteomica si concentra sulle funzioni delle proteine. Lo scopo ultimo è di comprendere in che modo gruppi di proteine agiscano come unità integrate. C2. Ci sono due ragioni fondamentali per spiegare perché il proteoma è più grande del genoma. La prima riguarda la maturazione del pre-mrna, un fenomeno che avviene soprattutto nelle specie eucariotiche. Lo splicing e l editing possono alterare la sequenza codificante dell mrna e quindi produrre forme alternative delle proteine con diverse sequenze aminoacidiche. La seconda regione riguarda le modificazioni post-traduzionali. Ci sono molti modi con cui la struttura di una determinata proteina può essere modificata covalentemente mediante gli enzimi cellulari. Questi includono per esempio la maturazione mediante proteolisi, la formazione di legami disolfuro, la glicosilazione, l aggiunta di lipidi, la fosforilazione, la metilazione, e l acetilazione. C3. Un database è una raccolta di molti file in un singolo archivio elettronico. Questi dati sono solitamente sequenze di DNA, RNA oppure di proteine. I dati derivano dal lavoro di numerosi laboratori di ricerca. Lo scopo principale di un database genomico è quello di organizzare l'informazione genetica di una singola specie. Un database genomico identificherà tutti i geni noti e indicherà le loro localizzazioni di mappa nel genoma. Inoltre, un database genomico può contenere altri tipi di informazioni, come una breve descrizione della sequenza, il nome dell'organismo dal quale è stata ottenuta la sequenza, e la funzione della proteina codificata, se nota. C4. Le sequenze centromeriche, le origini di replicazione, le sequenze telomeriche, le sequenze ripetute, e gli enhancer. Sono possibili anche altri esempi. C5. Il riconoscimento di sequenza si riferisce all identificazione informatica di una particolare sequenza, la cui funzione è già nota. Per esempio, un programma può identificare il sito dei codoni d'inizio (ATG) in una sequenza di DNA. Per confronto il riconoscimento di un pattern si basa su di un insieme di simboli ma non è necessariamente legato a particolari sequenze. C6. Ci sono alcune osservazioni interessanti. Le sequenze 1 e 2 sono simili tra loro, come lo sono le sequenze 3 e 4. Ci sono alcuni siti in cui i residui aminoacidici sono conservati nelle cinque sequenze. Questi aminoacidi possono essere particolarmente importanti per la funzione. C7. In genetica, il termine similarità significa che due sequenze genetiche sono simili tra loro. Omologia significa che due sequenze genetiche si sono evolute a partire da una sequenza ancestrale comune. Le sequenze omologhe sono simili tra loro, ma non tutte le brevi sequenze simili sono attribuibili all'omologia.

2 C8. A. Corretto B. Corretto C. Errato. Queste sono brevi sequenze genetiche simili tra loro. L operone lac e l operone trp non sono derivati da uno stesso operone ancestrale. D. Errato. I due geni sono omologhi tra loro, è corretto dire che le loro sequenze sono identiche al 60%. C9. Un'interruzione è necessaria quando due sequenze omologhe non sono della stessa lunghezza. Siccome le sequenze omologhe sono derivate dallo stesso gene ancestrale, due sequenze omologhe erano in origine della stessa lunghezza. Tuttavia, durante l'evoluzione le sequenze possono andare incontro a delezioni e/o inserzioni che le rendono più lunghe oppure più corte rispetto al gene originale. Se un gene subisce una delezione, sarà necessario inserire un'interruzione nella sequenza genica per allinearla al gene omologo. Se avviene un'inserzione nella sequenza del gene, sarà indispensabile inserire un'interruzione in una sequenza genica omologa per allineare le due sequenze. Domande sperimentali S1. Una libreria sottrattiva di cdna contiene i cdna ottenuti dagli mrna prodotti in un insieme determinato di condizioni ma non in altre. Per esempio, come descritto nella Figura 21.1, una libreria sottrattiva di cdna può contenere solamente i cdna ottenuti dagli mrna prodotti da cellule esposte a un ormone. Questo rappresenta un modo per identificare i geni che sono stati indotti in presenza dell'ormone. S2. Come descritto nel problema risolto R1, una ragione per costruire una libreria di cdna è quella di determinare quali RNA vengono prodotti quando cambiano le condizioni ambientali. Devi caricare sulla colonna una piccola quantità di cdna derivante dalle cellule esposte al mercurio. Ricorda che il cdna derivato dall mrna che è stato prodotto in assenza di mercurio è già legato alla colonna. Desideri che il cdna sintetizzato in presenza di mercurio si leghi a questo cdna se esso è complementare. Se viene caricato troppo cdna, tutti i cdna saranno legati ai loro complementari, e alcuni non si legheranno alla colonna, anche se possono essere complementari ai cdna. In altre parole, se carichi troppo cdna (ottenuto a partire dalle cellule esposte al mercurio), avrai saturato i siti di legame per i cdna che sono stati ottenuti in assenza di mercurio. Questo non è ideale, perché desideri che attraversino la colonna solamente i cdna che sono derivati dagli mrna espressi specificamente in presenza di mercurio. Questi cdna non sono complementari a nessuna molecola di cdna legata alla colonna. S3. A. Un microarray di DNA è un piccolo vetrino sul quale sono stati deposti molti frammenti diversi di DNA. In alcuni microarray, i frammenti di DNA, che vengono prodotti per sintesi (cioè mediante PCR), vengono deposti singolarmente sul vetrino. I frammenti di DNA sono lunghi tipicamente dalle 500 alle 5000 bp, e ne vengono distribuiti da poche migliaia a decine di migliaia. Alternativamente, dei brevi oligonucleotidi possono essere sintetizzati direttamente sulla superficie del vetrino. In questo processo, la sequenza di DNA in un determinato spot viene prodotta mediante il controllo selettivo dell'allungamento dell'oligonucleotide usando precisi fasci di luce. In questo caso, possono essere deposti centinaia di migliaia di frammenti. B. Nella maggioranza dei casi, il cdna marcato con fluorescenza viene ibridato con il microarray, sebbene possano essere utilizzati anche DNA genomico oppure RNA.

3 C. Dopo l'ibridazione, l'array viene lavato e visualizzato mediante un microscopio confocale che scansiona ciascun pixel (l'elemento più piccolo di un'immagine). Dopo avere eliminato il segnale di fondo, l'intensità finale della fluorescenza di ogni spot viene calcolata come media dei pixel che costituiscono ciascuno spot. I risultati sono costituiti da un gruppo di macchie fluorescenti in posizioni definite del microarray. S4. Il cdna marcato con fluorescenza verde è derivato dall mrna ottenuto precocemente dalle cellule, quando i livelli di glucosio erano alti. Gli altri campioni di cdna sono derivati da cellule raccolte in momenti successivi, quando i livelli di glucosio stavano diminuendo e quando si stava verificando lo shift diauxico. Questi erano colorati con fluorescenza rossa. La fluorescenza verde fornisce il livello base di espressione quando il glucosio è elevato. Nelle fasi successive, se il rapporto rosso/verde è elevato (cioè maggiore di uno), questo significa che un gene risulta attivato al diminuire dei livelli di glucosio, perché ci sono più cdna rossi che verdi. Se il rapporto è basso (cioè inferiore a uno) questo significa che un gene viene represso. S5. L'analisi dei cluster è un modo per analizzare i dati dei microarray di DNA. Usando un computer, i dati vengono analizzati per determinare se alcuni gruppi di geni manifestano gli stessi profili di espressione in determinate condizioni, come è illustrato nella sezione Dati della Figura EG (Esperimento di genetica 21.1 sul sito internet). Alcuni gruppi di geni formano dei gruppi (cluster) che sono accomunati da profili di espressione molto simili. Questo è utile perché permette di identificare i geni che partecipano a una funzione cellulare comune. S6. Nella prima dimensione (quindi nel gel allungato), le proteine migrano verso il punto dove la loro carica netta è zero. Nella seconda dimensione, le proteine in presenza di SDS si separano secondo la loro massa molecolare. S7. Sì, l'elettroforesi bidimensionale può essere utilizzata come tecnica di purificazione. Uno spot in un gel bidimensionale può essere tagliato e asportato, e la proteina può esserne eluita. Questa proteina purificata può essere sottoposta alla spettrometria di massa in tandem per determinarne la sequenza. Deve essere ricordato, tuttavia, che l'elettroforesi bidimensionale non viene utilizzata per purificare le proteine nel loro stato funzionale. L'esposizione all'sds nella seconda dimensione denatura le proteine e probabilmente ne inattiva la funzione. S8. Nella spettrometria di massa in tandem, il primo spettrometro determina la massa di un frammento peptidico della proteina di interesse. Il secondo spettrometro determina le masse di frammenti progressivamente più piccoli derivanti da quel peptide. Dato che le masse di ciascun aminoacido sono note, le masse molecolari di questi frammenti più piccoli rivelano la sequenza aminoacidica del peptide. Con l informazione della sequenza del peptide, è possibile utilizzare il codice genetico e ottenere le sequenze di DNA che potrebbero codificare quel peptide. A causa della degenerazione del codice genetico è possibile più di una sequenza. Queste sequenze sono utilizzate per interrogare un database genomico, che fornirà con buone probabilità una sequenza corrispondente. La sequenza genomica può poi essere analizzata per determinare l intera sequenza codificante per la proteina di interesse. S9. I due tipi generali di microarray di proteine sono i microarray di anticorpi e gli array di proteine funzionali. In un microarray di anticorpi, vengono deposte numerose molecole di anticorpi diversi, ciascuna che riconosce una sequenza peptidica diversa. Le proteine cellulari vengono isolate, marcate con fluorescenza ed esposte al microarray. Quando una proteina viene riconosciuta da un anticorpo, sarà catturata e rimarrà legata allo spot. Dato che ogni anticorpo riconosce una diversa sequenza peptidica, questo microarray può essere utilizzato per monitorare i livelli di espressione proteica. Un microarray di proteine funzionali prevede la purificazione delle proteine funzionali e la loro deposizione su un vetrino. Questo tipo di

4 microarray può essere analizzato rispetto alla specificità di substrato, di legame a specifiche sostanze, e/o alle interazioni proteina/proteina. S10. Una strategia è quella di utilizzare la ricerca di segnale, che si basa su sequenze note come i promotori, i codoni d inizio e di stop, i siti di splicing, per aiutarci a predire se una sequenza contiene, o meno, un gene strutturale. L approccio cerca di identificare una regione che contiene una sequenza promotore, seguita da un codone d inizio, e un codone di stop. Una seconda strategia si basa sull approccio della ricerca per contenuto. Lo scopo è quello di identificare le sequenze il cui contenuto di nucleotidi si differenzi in modo significativo da una distribuzione casuale, che è solitamente attribuibile all uso preferenziale dei codoni. L approccio della ricerca per contenuto cerca di localizzare le regioni codificanti identificando le zone dove il contenuto di nucleotidi manifesta una preferenzialità di scelta. Un terzo metodo per localizzare i geni strutturali è quello di cercare lunghi moduli di lettura aperti (ORF) all interno di una sequenza di DNA. Un ORF è una sequenza che non contiene codoni di stop. S11. Un motivo è una sequenza che svolge una particolare funzione. Ci sono motivi promotore, motivi enhancer, e motivi aminoacidici che svolgono ruoli funzionali nelle proteine. In una lunga sequenza genetica, un computer può analizzare la sequenza e identificare i motivi con elevata velocità e accuratezza. L'identificazione dei motivi aminoacidici permette ai ricercatori di capire la funzione di una particolare proteina. S12. Interrogando un database, è possibile identificare le sequenze genetiche che sono omologhe a una sequenza appena determinata. Nella maggior parte dei casi, le sequenze omologhe svolgono funzioni identiche oppure molto simili. Perciò, se viene identificato un elemento di un database omologo la cui funzione è già nota, questo fornisce un informazione importante rispetto alla funzione della sequenza appena determinata. S13. In un approccio comparativo, si utilizzano le sequenze di molti geni omologhi. Questo metodo assume che gli RNA con sequenze e funzioni simili abbiano una struttura simile. Per esempio, i programmi informatici possono confrontare molte sequenze di RNA 16S per prevederne la struttura secondaria. S14. La base per la predizione della struttura secondaria è che alcuni aminoacidi tendono ad essere presenti più frequentemente nelle α eliche o nei foglietti β. Questa informazione è stata ottenuta dalla frequenza statistica degli aminoacidi nelle strutture secondarie che sono già state cristallizzate. L accuratezza dei metodi predittivi è circa del 60-70%, il che non è soddisfacente. S15. Prima di poter predire la struttura terziaria di una proteina di interesse sulla base della sua sequenza aminoacidica, la struttura tridimensionale di una proteina omologa deve essere già stata risolta mediante cristallografia ai raggi X. S16. Il programma BACKTRANSLATE si basa sulla conoscenza del codice genetico. Ogni aminoacido corrisponde a uno o più codoni (sequenze di tre basi) che sono specificate dal codice genetico. Questo programma produrrà un singolo file con una sequenza di basi nucleotidiche. Il programma BACKTRANSLATE produrrà una sequenza basica degenerata perché il codice genetico è degenerato. Per esempio, la lisina può essere specificata da AAA oppure AAG. Il programma probabilmente genera un file singolo con una base degenerata in quella posizione. Per esempio, se la sequenza aminoacidica fosse lisina-metionina-glicinaglutamina, il programma produrrebbe la seguente sequenza 5 AA(A/G)ATGGG(T/C/A/G)CA(A/G)

5 Le basi indicate tra parentesi sono le basi possibili a causa della degenerazione del codice genetico. S17. I vantaggi di utilizzare un programma informatico sono la velocità e l'accuratezza. Una volta realizzato il programma, e avere inserito la sequenza nel computer, il programma è in grado di analizzare lunghe sequenze genetiche velocemente e in modo accurato. S18. A. Per identificare uno specifico elemento trasponibile, il programma userà il riconoscimento di sequenza. La sequenza degli elementi P è già nota. Al programma sarà fornita questa informazione e analizzerà un file di sequenza per cercare una corrispondenza. B. Per identificare un codone di stop, il programma userà il riconoscimento di sequenza. Esistono tre codoni di stop, che sono specifiche sequenze di tre basi. Al programma saranno fornite queste sequenze di tre basi e il software analizzerà la sequenza per identificare una corrispondenza perfetta. C. Per identificare un inversione di qualsiasi tipo, il programma utilizzerà il riconoscimento di un pattern. In questo caso il programma cercherà un pattern nel quale la stessa sequenza sia presente in direzioni opposte rispetto ai due file di sequenza. D. Per identificare i geni, una ricerca mediante l approccio di segnale usa sia il riconoscimento di sequenza che il riconoscimento di un pattern. Esso cerca un organizzazione degli elementi funzionali che costituirebbero un gene funzionale. Un approccio della ricerca per contenuto identifica i geni sulla base dei pattern, non sulla base degli elementi funzionali specifici. Questo approccio cerca un pattern nel quale il contenuto in nucleotidi sia diverso da una distribuzione casuale. Il terzo approccio per identificare un gene è l analisi di una sequenza genetica per identificare un lungo modulo di lettura aperto. Questo approccio è una combinazione di un riconoscimento di sequenza e riconoscimento di un pattern. Il programma ricerca elementi funzionali specifici (per esempio codoni di stop), ma cerca anche un pattern nel quale i codoni di stop siano lontani tra loro. S19. Un elemento funzionale è una sequenza specializzata (ossia una sequenza di basi oppure di aminoacidi) con un particolare significato o funzione. Due esempi possono essere un codone di stop (per esempio UAA), che è un elemento funzionale di basi, e una sequenza di aminoacidi che rappresenta un sito di glicosilazione (per esempio asparagina-qualsiasi aminoacido-serina oppure treonina, che è un elemento funzionale di aminoacidi oppure un motivo. Il programma informatico non crea questi elementi funzionali. Al programma vengono fornite le informazioni riguardanti gli elementi funzionali, e quest'informazione deriva dalla ricerca genetica. Gli scienziati hanno svolto degli esperimenti per identificare le sequenze di basi che costituiscono un codone di stop e le sequenze di aminoacidi che vengono glicosilate. Dopo che queste informazioni si sono rese disponibili grazie alla ricerca, esse possono essere inserite nei programmi informatici, che possono quindi analizzare nuove sequenze genetiche e identificare la presenza e la posizione dei codoni di stop e dei siti di glicosilazione. S20. A. E più probabile che gli aminoacidi più conservati (gli stessi in tutti i membri della famiglia) siano importanti per la struttura e/o la funzione. Questo perché una mutazione che cambi l aminoacido potrebbe alterare la struttura e la funzione, e questi tipi di mutazioni saranno selezionati a sfavore. Aminoacidi completamente conservati sono presenti nelle seguenti posizioni: 101, 102, 105, 107, 108, 116, 117, 124, 130, 134, 139, 143, e 147.

6 S21. B. E più probabile che gli aminoacidi meno conservati non siano molto importanti perché le variazioni nell aminoacido non sembrano inibire la funzione (altrimenti, la selezione naturale avrebbe eliminato questa mutazione). In un sito, la posizione 118, ci sono cinque diversi aminoacidi. A. Siccome la maggior parte delle sequenze della famiglia contengono una istidina, questo sembra essere il codone ancestrale. Il codone per l'istidina è mutato in un codone per l'arginina dopo la duplicazione genica che ha generato il gene della ζ globina. Questo sarebbe avvenuto dopo la comparsa dei primati ossia tra 10 e i 20 milioni di anni fa. B. Non sappiamo se il gene della globina ancestrale avesse una glicina oppure una prolina in posizione 121. La mutazione probabilmente è avvenuta dopo la duplicazione che ha generato la famiglia delle globine α e delle globine β, ma prima delle duplicazioni geniche che ha prodotto le copie multiple delle α e β globine, rispettivamente nel cromosoma 16 e 11. Perciò, essa è avvenuta tra i 300 e i 200 milioni di anni fa. C. Tutte le globine β possiedono un acido glutammico in posizione 103, e tutte le α-globine, eccetto la θ globina, presentano una valina. Non sappiamo se il gene ancestrale della globina avesse una valina oppure un acido glutammico nel codone 121. Tuttavia, una mutazione, che ha convertito l'uno nell'altro, è probabilmente avvenuta dopo la duplicazione che ha generato la famiglia della α-globine e delle β-globine, ma prima delle duplicazioni geniche che hanno prodotto le copie multiple delle α e β globine, rispettivamente nel cromosoma 16 e 11. Perciò, essa è avvenuta tra 300 e i 200 milioni di anni fa. La mutazione che ha generato il codone per l'alanina nel gene della θ globina è probabilmente avvenuta dopo la duplicazione genica che ha prodotto questo gene. Ciò si sarebbe verificato dopo la comparsa dei mammiferi (cioè negli ultimi 200 milioni di anni). S22. Questa sequenza è all interno del gene lacy dell operone lac di E. coli. I nucleotidi sono descritti nel paragrafo S23. Come descritto nella parte C del problema risolto R2, è probabile che il codone ancestrale codificasse serina. Consultando la tabella del codice genetico, un codone AGU oppure AGC della serina potrebbero mutare, mediante la sostituzione di una sola base, nel codone per Asn, Thr, oppure Ile. Al contrario, i codoni UCU, UCC, UCA, e UCG, che codificano ugualmente per la serina, non possono mutare in codoni per Asn oppure Ile con la variazione di una sola base. Perciò, i due possibili scenari sono illustrati di seguito. La base mutata è sottolineata. Le mutazioni avvengono a livello del DNA, sebbene siano indicate le sequenze dei codoni di RNA. Codone ancestrale ACU (Thr) AGU (Ser) AAU (Asn) AUU (Ile) Codone ancestrale ACC (Thr) AGC (Ser) AAC (Asn)

7 S24. AUC (Ile) A. Questa sequenza ha due regioni molto idrofobiche e lunghe circa 20 aminoacidi. Perciò, è probabile che questo polipeptide abbia due segmenti transmembrana. B. Esterno Membrana plasmatica Citoplasma S25. La struttura secondaria di un RNA è basata sulla capacità delle sequenze complementari (cioè le sequenze che seguono la regola dell'appaiamento AU/GC) di formare una doppia elica. Il programma impiega un approccio di riconoscimento di un pattern. Esso cerca le sequenze complementari sulla base della regola dell'appaiamento AU/GC. S26. A. Vero B. Falso. I programmi sono accurati solamente per il 60-70%. C. Vero

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina) GLICOSILAZIONE La glicosilazione è la modificazione PTM più diffusa. Circa il 50% delle proteine umane sono glicosilate Caratteristica di molte proteine della superficie cellulare e delle d proteine di

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia Capitolo 6 Trasferimento genetico e mappatura genetica nei batteri e nei batteriofagi 6.1 Circa 10 8 cellule di Escherichia coli appartenenti a un ceppo mutante vengono inoculate su un terreno colturale

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it Dalla home page del sito www.inps.it l utente deve accedere alla voce UniEMens (cerchiata nell immagine) Figura 1 Home page www.inps.it

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Marcatura di acidi nucleici Una sonda per ibridazione è una molecola di DNA marcata, con una sequenza complementare al DNA bersaglio da individuare. Poiché la sonda

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli