Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio"

Transcript

1 Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) * Anno Accademico * Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte da siti web. A tutti gli Autori, anche anonimi, và il mio sentito ringraziamento.

2

3 Indice Prefazione al corso. Pag. 2 I costituenti delle rocce " 3 Caratteri strutturali e morfologici dei minerali " 5 Considerazioni sui reticoli cristallini " 10 Introduzione strutturale alla cristallografia morfologica " 11 Cristallografia morfologica " 15 Cristallografia strutturale " 23 Richiami sui caratteri generali delle onde luminose " 24 La cristallografia X " 33 Applicazioni della cristallografia X " 42 Ottica Cristallografica " 46 Caratteristiche ottiche generali dei minerali " 46 Birifrangenza e segno ottico dei minerali " 52 Le indicatrici ottiche " 54 Definizione e costruzione delle indicatrici ottiche " 54 Forme e geometria delle indicatrici ottiche " 56 Orientazione delle Indicatrici Ottiche nei minerali " 59 Osservazioni ottiche sui minerali " 65 Il Microscopio da mineralogia " 66 I diversi tipi di osservazione al microscopio " 68 Osservazioni a luce parallela (ortoscopica) e ad un solo polaroide " 68 Osservazioni a luce parallela e a due polaroidi (Nicol s incrociati) " 77 Riflessioni sull equazione del ritardo e informazioni deducibili dall osservazione dei colori d interferenza " 82 Riflessioni sulle posizioni d estinzione " 85 I compensatori " 90 Osservazioni a luce convergente (conoscopica) e a due polaroidi (Nicol s incrociati) " 95 Figure d interferenza dei minerali birifrangenti uniassici (dimetrici) " 96 Figure d interferenza dei minerali birifrangenti biassici (trimetrici) " 100 Determinazione del segno ottico nei minerali uniassici e biassici " 104 Riconoscimento al microscopio delle principali fasi minerali costituenti le rocce " 108 Cristallochimica dei minerali " 128 I minerali e le loro strutture cristalline " 128 Le regole di Pauling " 131 Isomorfismo " 137 I tipi di isomorfismo " 141 Caratteristiche generali della cristallizzazione delle miscele isomorfe " 144 Polimorfismo " 157 I tipi di polimorfismo " 160 Rassegna dei principali minerali costituenti le rocce " 165 I silicati " 165 Nesosilicati " 170 Sorosilicati " 173 Inosilicati " 174 Fillosilicati " 182 Tectosilicati " 190 Carbonati, solfati, fosfati, alogenuri, solfuri, ossidi e idrossidi, elementi nativi " 200 Appendice " 206 Peso specifico, Densità, Durezza, Suscettività magnetica, Piezoelettricità " 206 Le forme semplici nelle diverse classi dei diversi sistemi " 210 I geminati. Le principali leggi di geminazione nei feldspati " 218

4

5 Rassegna dei principali minerali costituenti le rocce La tipologia dei minerali che si rinvengono nella crosta terrestre discende direttamente dalla sua composizione. Poiché la composizione della litosfera è rappresentata in stragrande maggioranza ( 98.6%) da uno sparuto numero di elementi (in ordine d abbondanza: O, Si, Al, Fe, Ca, Na, K, Mg; a questi elementi seguono, talora in quantità significative, C, S, Ti, P, Mn, F, Cl, e gli elementi in tracce più abbondanti Sr, Rb, Ba, Cr, Zr, ecc.) dobbiamo attenderci che i minerali più diffusi abbiano composizione rappresentata dagli stessi predetti elementi. I minerali che si ritrovano più diffusamente in seno alle rocce appartengono a diverse tipologie composizionali. Tenendo conto della classificazione proposta da Strunz (1970) e della loro diffusione ricordiamo: i silicati 182 i carbonati, i solfati, i fosfati, gli alogenuri, i solfuri, gli ossidi e gli idrossidi, gli elementi nativi. I silicati I silicati sono dei composti ossigenati in cui il Silicio e l ossigeno assolvono alla funzione di radicale acido: essi sono stati a lungo considerati sali derivanti da ipotetici acidi silicici. Le moderne conoscenze sulla natura dei legami che intercorrono fra i diversi elementi in seno alle strutture cristalline fa sì che i silicati vengono oggi classificati su base strutturale. Detta classificazione discende dal diverso modo di collegarsi fra loro dei tetraedri di coordinazione SiO 4. Tali diverse modalità sono determinate dal rapporto Si : O che caratterizza l ambiente di formazione dei silicati. Si distinguono: Nesosilicati: silicati in cui i tetraedri di coordinazione SiO 4 non condividono alcun elemento con altri tetraedri. In seno alla struttura vengono pertanto individuati dei gruppi [SiO 4 ] 4 - ; si noti che le cariche negative risiedono negli ossigeni e che tali cariche dovranno essere saturate da altri cationi a numero di coordinazione diversa da quattro (tetraedrica). Ciò significa che la distribuzione tridimensionale degli ioni O 2 - determina sia i siti a coordinazione tetraedrica (occupati da Si) che altri siti strutturali che, occupati da cationi diversi da Si, garantiranno la neutralità elettrostatica della struttura (cfr. 2 a regola di Pauling). Nei nesosilicati pertanto avremo a che fare con strutture in cui sono presenti tetraedri di coordinazione SiO 4 fra loro isolati ed altri poliedri di coordinazione che facendo da ponte, collegano fra loro i diversi tetraedri e conferiscono alla struttura il suo assetto tridimensionale stabile. Sorosilicati: silicati in cui i tetraedri di coordinazione SiO 4 si raggruppano in un numero limitato (n) condividendo ciascuno di essi uno o due dei propri vertici con altrettanti tetraedri di coordinazione. n può assumere i valori di 2, 3, 4, 6. Se n = 2 si ha il raggruppamento [Si 2 O 7 ] 6 - determinato da una coppia di tetraedri di coordinazione SiO 4 che condividono un loro vertice (figura 175 a). Ogni coppia di tetraedri di coordinazione SiO 4 così determinata non condivide alcun proprio elemento con altre coppie. a b c d Figura Fra i silicati non tratteremo le fasi del biossido di silicio (SiO 2 ) che saranno trattate fra gli Ossidi.. 165

6 Se n = 3, 4 o 6 si hanno rispettivamente i raggruppamenti: Si 3 O 9, Si 4 O 12 e Si 6 O 18 (in generale [Si n O 3n ] 2n- ) (figura 175 b, c e d). Ognuno di detti raggruppamenti è dato rispettivamente da anelli triangolari, quadrati o esagonali in cui ciascun tetraedro di coordinazione SiO 4 condivide con quello che lo precede e che lo segue nell anello due dei suoi vertici (per questa caratteristica sono anche detti ciclosilicati). Ogni anello di tetraedri di coordinazione SiO 4 così determinato non condivide alcun proprio elemento con altri anelli. Analogamente a quanto già visto per i nesosilicati, tali gruppi isolati di tetraedri saranno connessi fra loro da altri poliedri di coordinazione che con i loro cationi occupanti ne neutralizzano le cariche negative e assicurano stabilità tridimensionale alla struttura. Inosilicati: silicati in cui i tetraedri di coordinazione SiO 4 si raggruppano in un numero illimitato ( ) condividendo ciascuno di essi due o tre dei propri vertici con altrettanti tetraedri di coordinazione. Si realizzano in tal modo delle successioni unidirezionali di tetraedri di coordinazione SiO 4 in cui ciascun tetraedro condivide con il tetraedro che lo segue e che lo precede due dei suoi vertici ed alcuni di essi possono inoltre condividere un altro dei propri vertici con un tetraedro ad esso affiancato. Dette distribuzioni unidirezionali di tetraedri di coordinazione SiO 4 vengono indicate come catene di tetraedri di coordinazione SiO 4. In relazione al fatto che si realizzi o meno la condivisione di un terzo vertice fra tetraedri di coordinazione SiO 4 fra loro affiancati si parla di catene semplici o di catene doppie. Possono esistere diversi tipi di catene semplici o di catene doppie. Catene semplici: si realizzano quando tutti i tetraedri di coordinazione SiO 4 condividono due dei loro vertici con i tetraedri che li seguono e li precedono nella catena; la disposizione spaziale dei tetraedri adiacenti nella catena determina i diversi tipi di catene caratterizzate da diversi periodi di ripetizione 183 lungo di esse. I tipi più significativi di catene semplici sono: a) catene con disposizioni equiverse dei tetraedri di coordinazione SiO 4. La disposizione dei tetraedri nella struttura cristallina è come quella esemplificata in figura Si noti che il periodo di ripetizione lungo la catena è pari alla lunghezza dello spigolo del tetraedro di coordinazione SiO 4 e che la catena stessa è ovviamente data dalla successione di tetraedri isoorientati uno accanto all altro. Ogni periodo di ripetizione comprende un solo tetraedro di coordinazione che, condividendo due dei suoi vertici con altri tetraedri di coordinazione individua un rapporto Si : O = 1 : 3 o, il che è lo stesso, un motivo [SiO 3 ] 2 - che si ripete all infinito. a b Figura 176 b) catene con disposizioni dei tetraedri di coordinazione SiO 4 speculari, traslati ed equiversi. La disposizione dei tetraedri nella struttura cristallina è come quella esemplificata in figura Ogni catena può essere assimilata ad un filare: il periodo di ripetizione lungo la catena corrisponde quindi al periodo d identità lungo il filare individuato dalla catena. 184 Nella figura 176 a i tetraedri di coordinazione SiO 4 sono rappresentati in modalità espansa (Si = pallino rosso; O = pallino verde). Nella figura 176 b gli stessi tetraedri di coordinazione SiO 4 sono rappresentati quali solidi visti dalla direzione di uno degli ossigeni non condivisi. Il Silicio si colloca al centro di detto solido e gli ossigeni ai suoi vertici. Questo secondo tipo di rappresentazione risulta graficamente più comoda e sarà di seguito generalmente adottata. Questi simbolismi saranno adottati anche nelle figure che seguono.. 166

7 Si noti che il periodo di ripetizione lungo la catena è pari al doppio della lunghezza dello spigolo del tetraedro di coordinazione SiO 4. Ogni periodo di ripetizione comprende due tetraedri di coordinazione che, condividendo ciascuno due dei loro vertici con altri tetraedri di coordinazione individuano un rapporto Si : O = 2 : 6 o, il che è lo stesso, un motivo [Si 2 O 6 ] 4- che si ripete all infinito. a Figura 177 b c) catene con disposizioni dei tetraedri di coordinazione SiO 4 ruotati e traslati. La rotazione così come la traslazione avviene lungo la direzione della catena. Una catena comune di questo tipo vede una rotazione di 120 ed una traslazione pari ad ⅓ del periodo d identità lungo la catena figura Si noti che il periodo di ripetizione lungo la catena è pari al triplo della lunghezza dello spigolo del tetraedro di coordinazione SiO 4. Ogni periodo di ripetizione comprende tre tetraedri di coordinazione che, condividendo ciascuno due dei loro vertici con altri tetraedri di coordinazione individuano un rapporto Si : O = 3 : 9 o, il che è lo stesso, un motivo [Si 3 O 9 ] 6 - che si ripete all infinito. Esistono altre catene di questo tipo in cui il periodo di ripetizione lungo la catena è eguale ad n volte lo spigolo del tetraedro di coordinazione SiO 4 e in cui la rotazione di ciascuno di essi lungo la catena è eguale a 360 / n. a Figura 178 b Quale che sia il tipo di catena semplice presente nella struttura cristallina, esse sono in numero infinito, fra loro parallele e ciascuna di esse non condivide con le altre alcun proprio elemento. Ciò significa che ancora una volta la distribuzione tridimensionale degli ioni O 2 - non solo determina le posizioni tetraedriche (centrate dal Si) ma anche altre posizioni strutturali che saranno occupate da altri cationi che con la loro presenza garantiranno la neutralità elettrostatica del reticolo cristallino ed il collegamento fra le diverse catene. Catene doppie: si realizzano attraverso la condivisione di elementi (vertici dei tetraedri di coordinazione SiO 4 ) di coppie di catene semplici contigue. I tipi più significativi di catene doppie sono: a) catene doppie derivanti dalla congiunzione di coppie di catene semplici contigue con disposizioni equiverse dei tetraedri di coordinazione SiO 4. La disposizione dei tetraedri nella struttura cristallina è come quella esemplificata in figura 179. Si noti che il periodo di ripetizione lungo la catena è pari alla lunghezza dello spigolo del tetraedro di coordinazione SiO 4 e che nella catena tutti i tetraedri di coordinazione condividono, con altrettanti tetraedri tre dei loro vertici.. 167

8 Ogni periodo di ripetizione comprende due tetraedri di coordinazione che, condividendo ciascuno tre dei loro vertici con altri tetraedri di coordinazione individuano un rapporto Si : O = 2 : 5 o, il che è lo stesso, un motivo [Si 2 O 5 ] 2 - che si ripete all infinito. a b Figura 179 b) catene doppie derivanti dalla congiunzione di coppie di catene semplici contigue con disposizioni dei tetraedri di coordinazione SiO 4 speculari, traslati ed equiversi. La disposizione dei tetraedri nella struttura cristallina è come quella esemplificata in figura 180. Si noti che il periodo di ripetizione lungo la catena è pari al doppio della lunghezza dello spigolo del tetraedro di coordinazione SiO 4. Ogni periodo di ripetizione comprende quattro tetraedri di coordinazione a Figura 180 b di cui due condividono due dei loro vertici con altri tetraedri di coordinazione e i restanti due condividono tre dei loro vertici con altri tetraedri di coordinazione; viene pertanto individuato un rapporto Si : O = 4 : 11 o, il che è lo stesso, un motivo [Si 4 O 11 ] 6 - che si ripete all infinito 185. Quale che sia il tipo di catena doppia presente nella struttura cristallina, esse sono in numero infinito, fra loro parallele e ciascuna di esse non condivide con le altre alcun proprio elemento. Anche in questo caso, come già detto in precedenza, la distribuzione tridimensionale degli ioni O 2 - determina altre posizioni strutturali che saranno occupate da altri cationi che con la loro presenza garantiranno la neutralità elettrostatica del reticolo cristallino ed il collegamento fra le diverse catene. 185 L individuazione del motivo strutturale [Si 4 O 11 ] 6- che si ripete all infinito può essere derivato dalla seguente considerazione: a) il motivo che si ripete linearmente lungo il filare che identifica la catena è dato da un anello esagonale (cfr. figura 180); b) ciascuno di tali anelli condivide con quello che lo precede e con quello che lo segue due dei suoi lati costituiti ciascuno da due Si e tre O: tali elementi condivisi appartengono per ciascun anello solo per la loro metà cioè Si = 1 e O = 1.5; c) gli altri elementi compresi nell anello (due Si ed otto O) appartengono interamente all anello e pertanto valgono ciascuno per una unità. Sommando il tutto si ottiene che un anello individua complessivamente 4 Si ed 11 O cioè il motivo [Si 4 O 11 ]

9 Fillosilicati: silicati in cui i tetraedri di coordinazione SiO 4 si raggruppano in un numero illimitato ( ) condividendo ciascuno tre dei propri vertici con altrettanti tetraedri di coordinazione contigui. Si realizzano in tal modo delle successioni bidirezionali di tetraedri di coordinazione SiO 4 in cui a b Figura 181 ciascun tetraedro condivide con i tetraedri che lo circondano tre dei propri vertici (figura 181). Nei fillosilicati gli ossigeni del tetraedro di coordinazione che risultano legati ad un solo Si sono rivolti tutti dalla medesima parte (cfr. figura 181). Dette distribuzioni bidirezionali di tetraedri di coordinazione SiO 4 vengono indicate come piani di tetraedri di coordinazione SiO 4. Il piano definito dai tetraedri di coordinazione SiO 4 è descritto da una maglia elementare rettangolare centrata (ABCD) che isola complessivamente 4 posizioni tetraedriche. Poiché ciascun tetraedro di coordinazione condivide tre dei suoi vertici con altrettanti tetraedri ne deriva un rapporto Si : O = 4 : 10 o, il che è lo stesso, un motivo [Si 4 O 10 ] 4 - che si ripete all infinito 186. La distribuzione degli ioni O 2 - (cfr. Figura 181) su infiniti piani fra loro paralleli determina oltre alle già descritte posizioni tetraedriche altre posizioni strutturali che saranno occupate da altri cationi che con la loro presenza garantiranno la neutralità elettrostatica del reticolo cristallino ed il collegamento fra i diversi piani di tetraedri di coordinazione SiO 4. Tectosilicati: silicati in cui i tetraedri di coordinazione SiO 4 si raggruppano in un numero illimitato ( ) condividendo ciascuno tutti e quattro i propri vertici con altrettanti tetraedri di coordinazione contigui. Vengono in tal modo a determinarsi delle distribuzioni tridimensionali continue di tetraedri di coordinazione SiO 4 caratterizzate da bassa densità ed i cui ossigeni individuano siti strutturali di elevate dimensioni che possono ospitare cationi ad elevato numero di coordinazione. Si noti come, dato che tutti i tetraedri di coordinazione SiO 4 condividono con altri tetraedri tutti i loro vertici, il rapporto Si:O che caratterizza tale distribuzione sia Si : O = 1 : 2 ciò vuol che in seno alla struttura si ha il motivo [SiO 2 ] n che si ripete all infinito. Si noti che alla formula SiO 2 corrisponde un composto neutro (biossido di silicio). Ciò vuol dire che ad una distribuzione tridimensionale dei tetraedri di coordinazione SiO 4 quale quella sopra descritta, stante l assenza di cariche negative da saturarsi, nella struttura, pur essendo presenti siti strutturali diversi da quelli tetraedrici, non saranno presenti cationi che vi troveranno collocazione: in altre parole non esisteranno silicati ma solo le varie modificazioni polimorfe di SiO 2. Vedremo più avanti, trattando nello specifico dei tectosilicati, come la vicarianza, in alcune posizioni tetraedriche, di Al 3+ con Si 4+ crea delle cariche negative da saturare e pertanto le ampie 186 Il valore [Si 4 O 10 ] 4- della cella elementare ABCD che si ripete all infinito sul piano reticolato può essere ricavato anche attraverso le medesime considerazioni esposte nella nota n

10 posizioni strutturali presenti nel reticolo (vuote nelle modificazioni polimorfe di SiO 2 ) saranno riempite da cationi che renderanno elettrostaticamente neutro il reticolo cristallino i tectosilicati pertanto esistono solo a condizione che detta vicarianza si realizzi e quindi saranno tutti degli allumosilicati. Nesosilicati Fra i minerali appartenenti al gruppo dei nesosilicati ricordiamo le olivine, i granati, l andalusite, la cianite, il cloritoide, la staurolite, la titanite e lo zircone. Le olivine. Sono miscele isomorfe in tutti i rapporti fra i termini puri Forsterite (Fo Mg 2 [SiO 4 ]) e Fayalite (Fa Fe 2 [SiO 4 ]); hanno formula strutturale Y 2 [ZO 4 ] e cristallizzano nel sistema rombico. La loro composizione generalizzata è espressa dalla seguente formula cristallochimica 187 : (Mg,Fe) 2 [SiO 4 ]. Il loro tipo si reticolo, vincolato alla ortogonalità degli assi, ed il basso numero di siti strutturali fra loro diversi non consentono la vicarianza Al 3+ Si 4+. In funzione del contenuto in Fo, le diverse miscele assumono le seguenti denominazioni: forsterite (Fo=100 90%), crisolito (Fo=90 70%), hyalosiderite (Fo=70 50%), hortonolite (Fo=50 30%), ferrohortonolite (Fo=30 10%), fayalite (Fo=10 0%). Le proprietà fisiche, ed in particolare quelle ottiche, di questi minerali cambiano al variare del tenore in Fa in soluzione solida. Oltre a quanto già detto in precedenza ricordiamo la variazione dell angolo 2Vα degli assi ottici che assume carattere diagnostico della loro composizione (Figura 182). Le caratteristiche del diagramma di cristallizzazione di questi minerali sono analoghe a quelle già descritte per le miscele Figura 182 isomorfe binarie a miscibilità completa (cfr. Figura 160) in cui il termine puro magnesiaco (Forsterite) è quello che cristallizza a temperatura più alta. I granati. Sono miscele isomorfe in vari rapporti fra i termini puri: Piropo (Py Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3, Almandino (Alm Fe Al 2 [SiO 4 ] 3, Spessartina (Sp Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3, Grossularia (Gr Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3, Andradite (And Ca 3 Fe [SiO 4 ] 3, Uvarovite (Uv Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3. La loro formula strutturale è X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 e cristallizzano nel sistema monometrico. Anche in questo caso non si realizzano vicarianze fra Al 3 + e Si 4+. Si noti che la posizione Y a numero di coordinazione [6] è occupata da ioni con raggio ionico piccolo e fra loro prossimo (Al, Fe 3 +, Cr) mentre la posizione X a numero di coordinazione [8] cubica distorta è occupata da ioni a raggio ionico maggiore più ampiamente variabile (Mg, Fe 2+, Mn e Ca). Questo fatto fa sì che la miscibilità fra i diversi termini dei granati sia fortemente influenzata dal variabile grado di vicarianza che si realizza nella posizione strutturale X. In questo contesto si distinguono due serie di granati: - la serie della piralspite data dalle miscele isomorfe fra Piropo (Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3, Almandino (Fe Al 2 [SiO 4 ] 3 e Spessartina (Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 ; 187 La formula cristallochimica rappresenta i rapporti molari fra i diversi elementi che compongono il minerale ed, attraverso l indicazione dei diversi siti strutturali e delle vicarianze che in essi si realizzano, i lineamenti essenziali della struttura cristallina che lo caratterizzano.. 170

11 - e la serie della ugrandite data dalle miscele isomorfe fra Grossularia (Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3, Andradite (Ca 3 Fe [SiO 4 ] 3 ed Uvarovite (Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3. I rapporti di miscibilità allo stato solido fra i diversi termini dei granati, pertanto, si realizzano in modo significativamente diverso all interno dei termini delle serie piralspitica o di quelli della serie ugranditica nonché fra i termini delle due serie. I diagrammi di miscibilità relativi ai granati piralspitici e a quelli ugranditici sono riportati in figura 183. Si noti che fra i granati della serie piralsptica esiste una ampia lacuna di a Figura 183 b miscibilità binaria fra Piropo e Spessartina determinata dalla limitata vicarianza fra gli ioni Mg e Mn; la completa vicarianza fra Mg e Fe 2+ e fra Fe 2+ e Mn determina invece la completa miscibilità allo stato solido dell Almandino sia con il Piropo che con la Spessartina. Il tutto si compendia nell esistenza di una lacuna di miscibilità ternaria che progressivamente si riduce al crescere della presenza del termine Almandino nella miscela (figura 183 a). Per quanto riguarda i granati della serie ugranditica la prossimità dei raggi ionici di Al, Fe 3 + e Cr rende possibile qualsiasi miscela ternaria e la rarità dei granati cromiferi si correla con la bassa presenza del Cr nelle rocce (figura 183 b). Figura 184 I rapporti di miscibilità fra i granati della serie piralspitica e quelli della serie ugranditica sono mostrati in figura 184. Le possibili miscele isomorfe fra i vari termini dei granati in Figura 184 sono rappresentate dai diversi rapporti di vicarianza fra Ca e (Mg, Fe 2 +, Mn) nella posizione strutturale X e fra Al e Fe 3 + (stante la scarsa abbondanza dei termini cromiferi) nella posizione strutturale Y. Tali rapporti sono espressi dai valori di R 2 = Ca/(Ca + Mg+ Fe Mn) ed R 1 = Fe 3 + /(Al + Fe 3+ ). L andalusite e la cianite L andalusite e la cianite sono due delle modificazioni polimorfe del silicato d alluminio Al 2 O[SiO 4 ] l altra modificazione polimorfa (la Sillimanite) è un inosilicato. I loro campi di stabilità sono indicati in figura 185. Questi minerali sono tipici di rocce metamorfiche e caratterizzano ambienti diversi: la cianite è un minerale che caratterizza ambienti di alta pressione e temperature relativamente basse rispetto a quelle attese in base ad un gradiente geotermico normale 188 ; l andalusite è un minerale che caratterizza ambienti di alta temperatura e pressioni relativamente basse rispetto a quelle attese in 188 Lo studente avrà modo di approfondire nel corso di Petrografia quanto qui viene accennato.. 171

12 base ad un gradiente geobarico normale; la sillimanite è un minerale che caratterizza ambienti di alta temperatura e pressione quali quelle che si realizzano nel processo di metamorfismo regionale progrado di rocce pelitiche. La posizione del punto triplo di coesistenza delle fasi del silicato di alluminio ha notevole importanza petrologica. Figura 185 Il cloritoide Il cloritoide è un minerale monoclino la cui composizione è: [(Fe 2+,Mg) 2 Al] (OH) 4 Al 3 O 2 [SiO 4 ] 2. Esso ha una struttura che richiama quella della clorite 189 ed in cui sono presenti degli strati di ottaedri di coordinazione centrati da Mg, Fe 2+ ed Al, concatenati fra loro da tetraedri isolati [SiO 4 ]. Si tratta di un minerale che si rinviene in rocce metamorfiche di basso grado metamorfico, caratterizzate da particolari composizioni (cfr. nota n. 188). La staurolite La staurolite è un minerale monoclino pseudorombico la cui composizione è: [(Fe 2 +,Mg)2 (Al,Fe) 9 ] [SiO 4 ] 4 O 6 (O, OH) 2. Si tratta di un minerale che si rinviene in rocce metamorfiche di grado metamorfico medio basso, caratterizzate da particolari composizioni (cfr. nota n. 188). La titanite La titanite è un minerale monoclino ad abito prismatico la cui composizione è CaTiO[SiO 4 ]; il Ti ha numero di coordinazione [6] mentre il calcio ha numero di coordinazione [7]. È un minerale accessorio di molte rocce magmatiche e metamorfiche. Al microscopio si riconosce per il doppio sistema di tracce di sfaldatura secondo la forma {110} (simile a quello degli anfiboli), per il colore giallo bruno, per l elevato rilievo e l elevata birifrangenza. Lo zircone Lo zircone è un minerale tetragonale ad abito prismatico la cui composizione è Zr[SiO 4 ]; è un minerale accessorio di molte rocce magmatiche ricche in SiO 2 e metamorfiche. È isomorfo con altri silicati di metalli radioattivi (coffinite U[SiO 4 ], thorite Th[SiO 4 ]). Al microscopio si riconosce per essere incolore e dotato di elevato rilievo ed elevata birifrangenza. Quando incluso nella biotite si rivela spesso per la presenza di aloni policroici connessi al danneggiamento del reticolo cristallino della biotite causato dall emissione di particelle da parte degli elementi radioattivi in esso presenti. 189 La clorite è un fillosilicato di cui si dirà più avanti.. 172

13 Sorosilicati Fra i minerali appartenenti al gruppo dei sorosilicati ricordiamo gli epidoti, la lawsonite, la pumpellyite, il berillo e la tormalina. Gli epidoti Gli epidoti sono miscele isomorfe dei seguenti componenti: Clinozoisite Ca 2 AlAl 2 [SiO 4 ][Si 2 O 7 ](O,OH) 2 Epidoto s.s. (Pistacite) Ca 2 Fe 3 + Al2 [SiO 4 ][Si 2 O 7 ](O,OH) 2 Piemontite Ca 2 (Mn 3 + Fe 3+ Al)3 [SiO 4 ][Si 2 O 7 ](O,OH) 2 Allanite (Ca, Ce, La, Y) 2 (Mn 3+ Fe 3+ Al) 3 [SiO 4 ][Si 2 O 7 ](O,OH) 2 Tali miscele danno luogo a minerali monoclini. Del composto Ca 2 AlAl 2 [SiO 4 ][Si 2 O 7 ](O,OH) 2 esiste una modificazione rombica denominata Zoisite. Si noti come in seno alla struttura esistono gruppi isolati sia del tipo [SiO 4 ] che del tipo [Si 2 O 7 ]. Gli epidoti sono importanti minerali di rocce di basso grado metamorfico di tipo regionale. Sono anche il prodotto di trasformazione del plagioclasio calcico (saussuritizzazione). L allanite è un minerale accessorio di rocce granitoidi. La lawsonite e la pumpellyite La lawsonite (rombica) e la pumpellyite (monoclina) sono minerali caratteristici di rocce metamorfiche legate a fenomeni di seppellimento di rocce basiche. La loro composizione è: Lawsonite CaAl 2 (OH) 2 [Si 2 O 7 ] Pumpellyite Ca 4 Mg(Al, Fe, Ti) 5 (O,OH) 4 [SiO 4 ] 2 [Si 2 O 7 ] 2 Il berillo Il berillo è un minerale esagonale caratteristico delle pegmatiti. Talora può raggiungere anche dimensioni metriche. La sua composizione è: Al 2 Be 3 [Si 6 O 18 ]. Le sue varietà limpide e trasparenti sono usate come gemme di elevato valore. Lo smeraldo è una varietà verde di berillo: il colore è dovuto alla presenza di Cr e V. L acquamarina è la varietà azzurra di berillo: il colore è legato alla presenza di tracce di Fe 2 +. La tormalina La tormalina è un minerale trigonale a composizione variabile del tipo: (Na,Ca)(Li,Fe 2+,Mg,Al, Fe 3+,Ti,Mn) 3 (Al) 6 (OH) 4 /[BO 3 ] 3 [Si 6 O 18 ]. Esso è un minerale accessorio in molte rocce magmatiche intrusive; si rinviene nelle pegmatiti e nei depositi pneumatolitici. È usata come gemma di discreto valore.. 173

14 Inosilicati Fra i minerali appartenenti al gruppo degli inosilicati ricordiamo i pirosseni, la wollastonite, gli anfiboli e la sillimanite. I pirosseni I pirosseni sono inosilicati a catena semplice con disposizione dei tetraedri di coordinazione SiO 4 speculari, traslati ed equiversi. (cfr. pag. 167 e Fig. 177). I pirosseni rispondono alla formula strutturale XY[Z 2 O 6 ] (X = posizione strutturale con numero di coordinazione [8] o [6]; Y = posizioni strutturali a coordinazione ottaedrica [6]; Z = posizione strutturale tetraedrica [4]) in cui [Z 2 O 6 ] individua il motivo strutturale (due tetraedri di coordinazione) che si ripete all infinito lungo tutte le catene. L orientazione reciproca delle diverse catene le vede fra loro parallele, parallele all asse delle z (c) ed alternativamente ruotale le une rispetto alle altre di 180. Tale distribuzione è ben evidenziabile se rappresentiamo ciascuna catena di tetraedri attraverso la sua visione su un piano ortogonale alla catena stessa (Figura 186). a b Figura 186. Aspetto di una catena di tetraedri di coordinazione Z 4 del tipo pirosseno, vista su un piano ortogonale alla direzione della catena. Dalla figura 186 a e b, si ricava chiaramente che ciascuna catena di tetraedri di coordinazione ZO 4 può essere rappresentata, su un piano ortogonale alla catena stessa, da un trapezio isoscele. Pertanto, considerato che l orientazione reciproca delle diverse catene le vede fra loro parallele ed alternativamente ruotale le une rispetto alle altre di 180, la rappresentazione della struttura di un pirosseno su una sua sezione ortogonale alle catene tetraedriche, sarà come quella riportata in figura 187. Si noti come ciascuna catena non sia elettrostaticamente neutra. Se consideriamo tutte le posizioni tetraedriche occupate dal Silicio si ha : [Si 2 O 6 ] 4 : per ogni catena le cariche negative da saturare risiedono nei vertici dei tetraedri di coordinazione che, in essa, non sono condivisi (con riferimento alla figura 187, vertici della base minore e della base maggiore dei trapezi). Nella figura 187 sono pure rappresentate le posizioni strutturali X ed Y che, ovviamente, si collocano in posizioni interposte alle catene Figura 187. Rappresentazione della struttura di un garantendo il loro collegamento e la stabilità pirosseno in sezione ortogonale alla direzione delle catene tridimensionale del reticolo. di tetraedri di coordinazione ZO 4. Si distinguono pirosseni a simmetria rombica (pirosseni rombici) e pirosseni a simmetria monoclina (pirosseni monoclini).. 174

15 Pirosseni rombici Nei pirosseni rombici la posizione strutturale X è di tipo ottaedrico ed assume sempre numero di coordinazione [6]. Tanto la posizione strutturale X che quella Y sono occupate da Fe 2 + e Mg fra loro vicarianti. Si hanno pertanto infiniti minerali corrispondenti alle infinite miscele isomorfe fra i termini puri di solo Mg (Enstatite En Mg 2 [Si 2 O 6 ]) e Figura 188. Diagramma di cristallizzazione schematico di un sistema a due componenti (A e B) che producono un composto intermedio (C) a fusione incongruente. quello di solo Fe 2+ (Ferrosilite Fs Fe 2 [Si 2 O 6 ]). La denominazione dei diversi termini della serie è funzione della loro composizione espressa come percentuale di enstatite: si distinguono l enstatite (100 En 88%); la bronzite (88 En 70%); la iperstene (70 En 50%); la ferro-iperstene (50 En 30%); la eulite (30 En 12%) e la ferrosilite (12 En 0%). È opportuno precisare a questo punto che la ferrosilite è un minerale presente solo a pressioni da medie ad alte; in condizioni di basse pressioni essa non è stabile e alla composizione Fe 2 Si 2 O 6 corrisponde l equilibrio di due fasi solide: la Fayalite Fe 2 [SiO 4 ] ed il quarzo SiO 2. Questo carattere si estende alle miscele molto ricche in Fs (Fs > 80%). Per quanto riguarda la Enstatite è opportuno ricordare che essa rappresenta un prodotto intermedio del sistema binario Forsterite (Mg 2 [SiO 4 ]) SiO 2 e che, essendo caratterizzata da fusione incongruentemente, dà luogo ad una cristallizzazione di tipo peritettico 190 (figura 188). Ciò influenza significativamente le modalità di cristallizzazione delle miscele isomorfe e dei sistemi a cui partecipano 191. I pirosseni rombici, come tutti i pirosseni, presentano un doppio sistema di tracce di sfaldatura secondo la forma {110} che determina angoli diedri di 92 e 88. Hanno bassa birifrangenza ed indici di rifrazione medio alti; il segno ottico e l angolo degli assi ottici assume valore diagnostico ai fini della determinazione della loro composizione (figura 189). I pirosseni rombici sono minerali tipici di rocce magmatiche sature o sovrassature in silice quali basalti calcalcalini e toleiitici, andesiti e gli equivalenti intrusivi Figura 189 gabbri e dioriti. Le varietà più ricche in magnesio si trovano in rocce ultramafiche (harzburgiti e lherzoliti) 192. I pirosseni ferro magnesiaci danno luogo ad un sistema polimorfo complesso. Con riferimento ai termini puri a composizione enstatitica e ferrosilitica si segnala l esistenza delle seguenti modificazioni: Enstatite e Ferrosilite (di cui si è già detto), Clinoenstatite e Clinoferrosilite (monocline) e protoenstatite e protoferrosilite (rombiche). In aggiunta a queste modificazioni polimorfe, fenomeni di ordinamento strutturale dei cationi Fe 2+ ed Mg fra i due siti strutturali X e Y (il Fe 2+, a maggiore raggio ionico, predilige il sito strutturale X) producono, per le miscele isomorfe, infinite modificazioni polimorfe a diverso grado d ordinamento all abbassarsi della temperatura si ha la stabilità delle fasi sempre più ordinate. Il modo di scrivere la formula 190 Lo studente è invitato a rivedere l argomento appreso nel corso di chimica. 191 Lo studente, nel corso di Petrografia, avrà modo di approfondire quanto qui accennato. 192 Lo studente, nel corso di Petrografia, avrà modo di approfondire quanto qui accennato.. 175

16 cristallochimica del pirosseno può mettere in evidenza tale ordinamento: se consideriamo una miscela isomorfa in cui il rapporto di vicarianza fra Mg e Fe 2+ sia Mg : Fe 2+ = 0.8 : 0.2, con la scrittura (Mg.8 Fe.2 )(Mg.8 Fe.2 )[Si 2 O 6 ] sarà indicato un termine disordinato; con la scrittura (Fe.4 Mg.6 ) (Mg)[Si 2 O 6 ] si indicherà un termine ordinato in cui tutto il ferro presente occupa la posizione strutturale X mentre tutto il magnesio presente occupa la posizione strutturale Y ed, il suo eccesso rispetto ad 1 (numero di siti per unità di formula) occupa, ovviamente, il sito strutturale X. Pirosseni monoclini Nei pirosseni monoclini la posizione strutturale X assume numero di coordinazione [8] (talora [7]) ed è occupata da Ca, Na, Mg, Fe. La maggiore elasticità del reticolo cristallino di questi pirosseni, la cui struttura si differenzia per lo slittamento delle carene parallelamente a se stesse in modo da trasformare la coordinazione del sito strutturale X da [6] e [8] (talora [7]), fa sì che le posizioni strutturali tetraedriche (occupate esclusivamente da Si nei pirosseni rombici, possano esser occupate anche da Al; parallelamente anche la posizione strutturale Y vede un più ampio spettro di possibili cationi occupanti. Di seguito si elencano le possibili vicarianze nei diversi siti strutturali: X [8] Ca, Na, Mg, Fe Y [6] Mg, Fe 2 +, Fe 3+, Al, Mn, Ti, Cr Z [4] Si, Al In relazione al diverso tipo di occupazione dei siti strutturali si distinguono i seguenti termini e serie di miscele isomorfe: - Pirosseni della serie Diopside (Di CaMg[Si 2 O 6 ]) Hedenbergite (Hd CaFe[Si 2 O6]) con le loro miscele isomorfe in tutti i rapporti Ca(Mg,Fe)[Si 2 O6]) (serie delle Saliti); - Pirosseni della serie Clinoenstatite (Mg 2 [Si 2 O6]) Clinoferrosilite (Fe 2 [Si 2 O6]) con le loro miscele isomorfe in tutti i rapporti (Mg,Fe) 2 [Si 2 O6]); - Pirosseni sodici: Jadeite (Jd NaAl[Si 2 O6]) ed Aegirina (o Acmite) ( Ac NaFe 3 + [Si2 O6]) 193 ; - Pirosseni della serie Diopside Hedenbergite Jadeite (Ca,Na)(Mg,Fe,Al)[Si 2 O6] (serie delle Omphaciti); - Pirosseni della serie Diopside Hedenbergite Aegirina (Ca,Na)(Mg, Fe 2 +, Fe 3+ )[Si2 O6]; I termini pirossenici e le loro miscele sin qui esaminati fanno riferimento alle vicarianze possibili nei siti strutturali X e Y. Come già accennato in questi minerali è inoltre possibile la vicarianza Al Si in posizione strutturale tetraedrica: tale vicarianza tuttavia anche se abbastanza limitata e, di norma, non eccedente il 30% delle posizioni tetraedriche, è molto diffusa. Questo fatto ha indotto ad individuare dei composti ipotetici che pur non esistendo allo stato solido in natura (non sono minerali) possono essere considerati quali sostanze isomorfe con i termini delle diverse serie dei pirosseni che abbiamo sopra ricordato. Fra i principali di questi composti ipotetici ricordiamo: - la molecola Ca Tschermak (CaAl[AlSiO6]) impropriamente chiamata Ca Tschermakite; - la molecola Ti Tschermak (NaTi[AlSiO6]) impropriamente chiamata Ti Tschermakite; 193 Benché Al e Fe 3+ siano fra loro vicarianti Jadeite e Aegirina non danno luogo ad una serie di miscele isomorfe in quanto il loro ambiente di formazione è geologicamente incoerente. La Jadeite è un minerale di rocce metamorfiche di alta pressione; la Aegirina è un minerale di rocce magmatiche alcaline.. 176

17 Tali componenti entrano a far parte significativamente della composizione dei pirosseni più comuni (Augiti 194 ) tanto che essi possono essere considerati miscele isomorfe fra i seguenti termini estremi: Diopside CaMg[Si 2 O6], Hedenbergite CaFe[Si 2 O6], Clinoenstatite Mg 2 [Si 2 O6], Clinoferrosilite Fe 2 [Si 2 O6], Jadeite NaAl[Si 2 O6], Aegirina NaFe 3+ [Si 2 O6], Ca Tschermakite CaAl[AlSiO6] e Ti Tschermakite NaTi[AlSiO6], a cui si aggiungono minori vicarianze in posizione ottaedrica di Mn e Cr. Alla luce di quanto visto possiamo pertanto dire che alle augiti corrisponde la seguente formula cristallochimica: (Ca,Mg,Fe 2 +,Na)(Mg,Fe 2+,Fe 3+,Cr,Mn,Ti)[(Si,Al)SiO6 ]) i vari cationi vicarianti nelle diverse posizioni strutturali sono indicati in ordine d abbondanza decrescente. Si noti che comunque i cationi Ca, Mg ed Fe 2+ sono quelli che occupano in modo significativo le posizioni strutturali extratetraedriche. Quando il Ti o il Fe 3+ o il Cr sono presenti con tenori particolarmente significativi si parla rispettivamente di Titano augite, Augite aegirinica o di Aegirina augite, augite cromifera o Cr augite. Tali minerali sono abbastanza frequenti in rocce magmatiche ed assumono particolari significati petrologici. Fra i pirosseni monoclini vanno presi in considerazione le pigeoniti. Le pigeoniti sono dei pirosseni la cui composizione può essere rappresentata dalla seguente formula cristallochimica: (Ca 0.2 (Mg,Fe 2 + )0.8 )(Mg,Fe 2 + )[Si2 O 6 ]. Dal punto di vista cristallochimico possono essere considerate delle miscele isomorfe fra termini della serie Diopside Hedenbergite e termini della serie Clinoenstatite Clinoferrosilite in cui il rapporto di vicarianza Ca/(Ca+Mg+Fe 2 + ) si concentra intorno al valore di 0.2 questo fatto fa sì che possano anche essre considerati quale una sorta di composto intermedio fra le saliti e le miscele Clinoenstatite Clinoferrosilite. La stabilità delle pigeoniti e la loro composizione in termini di rapporto Mg/(Mg+ Fe 2 + ) risulta molto influenzato dalla temperatura d equilibrio del sistema. Al diminuire della temperatura le pigeoniti stabili sono sempre più ferrifere (il rapporto Mg/(Mg+ Fe 2 + tende a zero). In base a ciò la pigeonite non è un minerale caratteristico di rocce magmatiche plutoniche (se presente essa è un termine fortemente ferrifero) mentre è comune in rocce magmatiche vulcaniche di adeguata composizione. Tuttavia la pigeonite di solo magnesio non si ritrova in natura in quanto la sua temperatura di cristallizzazione si colloca al di sopra della temperatura del liquidus per tutte le composizioni delle rocce magmatiche (la pigeonite di solo magnesio è un prodotto di sintesi). L insieme dei pirosseni più comuni viene schematizzato in un diagramma composizionale che prende in considerazione i componenti che, nelle loro composizioni, risultano più abbondanti: Mg 2 [Si 2 O 6 ] (En), Fe [Si 2 O 6 ] (Fs) e Ca 2 [Si 2 O 6 ] (Wo) 195 ; tale diagramma è denominato trapezio classificativo dei pirosseni ed in esso possono anche essere riportati i campi di miscibilità alle diverse temperature. 194 Le Augiti sono degli allumosilicati: l Alluminio è presente anche nel così detto radicale acido. 195 Allo stato solido non esiste un composto a formula cristallochimica Ca 2 [Si 2 O 6 ]. Ciò che esiste è la wollastonite (Wo) la cui formula cristallochimica è Ca 3 [Si 3 O 9 ] che non è un pirosseno e di cui si dirà più avanti. Se ricordiamo la definizione che abbiamo dato di componente di un sistema comprendiamo tuttavia che la sostanza Ca 2 [Si 2 O 6 ] può essere ben considerata quale un componente del sistema descrittivo dei pirosseni in quanto sia il Diopside che l Hedenbergite possono essere visti quali composti intermedi fra detto componente ed i componenti a composizione Mg 2 [Si 2 O 6 ] ed Fe 2+ 2 [Si 2 O 6 ], Al componente Ca 2 [Si 2 O 6 ] nel sistema dei pirosseni si attribuisce impropriamente la denominazione di componente Wollastonitico e si individua con il simbolo Wo.. 177

18 a Figura 190 La figura 190 riporta schematicamente una sintesi di quanto detto: in condizioni di alta temperatura (condizioni vulcaniche) figura 190a ed in condizioni di bassa temperatura (condizioni plutoniche) figura 190b. È evidente che detto modo di rappresentare la composizione dei clinopirosseni prescinde dai loro contenuti in Al tetracoordinato e negli altri cationi a numero di coordinazione [6] o [8]. La wollastonite La wollastonite è un inosilicato di calcio a catena semplice con disposizione dei tetraedri di coordinazione SiO 4 traslati e ruotati con rotazione di 120 (cfr. Figura 178). La sua composizione è espressa dalla formula cristallochimica Ca 3 [Si 3 O 9 ]. È un minerale triclino di colore bianco gialliccio tipico di calcari termometamorfosati ad opera di magmi. La sua formazione può essere espressa dalla reazione: CaCO 3 + SiO 2 = CaSiO 3 + CO 2. Gli anfiboli Gli anfiboli sono inosilicati a catene doppie derivanti dalla congiunzione di coppie di catene semplici con disposizioni dei tetraedri di coordinazione SiO 4 speculari, traslati ed equiversi (catene tipo pirosseno). La disposizione dei tetraedri di coordinazione nella struttura cristallina è già stata esemplificata in figura 180. Ciascun anello è centrato da un gruppo anionico (OH) disposto al suo centro ed al livello dei sei ossigeni non condivisi giacenti sul medesimo piano (cfr. figura 191). Gli anfiboli rispondono alla formula strutturale WX 2 Y 5 [(OH)Z 4 O 11 ] 2 (W = posizione strutturale con numero di coordinazione [12]; X = posizione strutturale con numero di coordinazione [8]; Y = posizioni strutturali a coordinazione ottaedrica [6]; Z = posizione strutturale tetraedrica [4]) in cui [(OH)Z 4 O 11 ] individua il motivo strutturale (un anello di tetraedri di coordinazione cfr. figura 180 e 191) che si ripete all infinito lungo tutte le catene. L orientazione reciproca delle diverse catene le vede fra loro parallele, parallele all asse delle z (c) ed alternativamente ruotale le une rispetto alle altre di 180. Tale distribuzione è ben evidenziabile se rappresentiamo ciascuna catena di tetraedri attraverso la sua visione su un piano ortogonale alla catena stessa (Figura 191). b. 178

19 a b Figura 191. Visione prospettica (a) ed ortogonale (b) delle catene di tetraedri di coordinazione SiO 4 che caratterizzano la struttura degli anfiboli proiettate su un piano ad esse ortogonale. Dalla figura 191 a e b, si ricava chiaramente che ciascuna catena doppia di tetraedri di coordinazione ZO 4 può essere rappresentata, su un piano ortogonale alla catena stessa, da un trapezio isoscele. Considerato che le diverse catene sono orientate parallelamente fra loro ed alternativamente ruotale di 180, la rappresentazione su una sua sezione ortogonale alle catene tetraedriche della struttura di un generico anfibolo risulta essere come quella riportata in figura 192. Si noti come ciascuna catena non sia elettrostaticamente neutra. Se consideriamo tutte le posizioni tetraedriche occupate dal Silicio si ha : [(OH)Si 4 O 11 ] 7 : per ogni catena le cariche negative da saturare risiedono nell ossidrile e nei vertici dei tetraedri di coordinazione che, in essa, non sono condivisi (con riferimento alla figura 191: O coincidenti con i vertici della base maggiore dei trapezi ed O ed (OH) giacenti sulla base minore dei trapezi). Figura 192. Rappresentazione della struttura di un anfibolo in sezione ortogonale alla direzione delle catene di tetraedri di coordinazione ZO 4. Nella figura sono rappresentate le posizioni strutturali W, X ed Y che si collocano in posizioni interposte alle catene garantendone il collegamento e la stabilità tridimensionale del reticolo. In tratteggio rosso è indicata la maglia elementare rappresentativa del motivo strutturale planare. Si noti che detta maglia isola complessivamente le seguenti posizioni strutturali: 2 di tipo W, 16 di tipo Z, 4 di tipo X, 10 di tipo Y, nonché 4 (OH) e 44 O. Da cui la formula strutturale semplificata WX 2 Y 5 [(OH)Z 4 O 11 ] 2. Si distinguono anfiboli a simmetria rombica (anfiboli rombici) e anfiboli a simmetria monoclina (anfiboli monoclini). Anfiboli rombici Negli anfiboli rombici la posizione strutturale W è vuota e tanto la posizione strutturale X che quella Y sono occupate da Mg e Fe 2+ fra loro vicarianti. La vicarianza del Fe 2+ al Mg tuttavia non si estende al di là del 50% in quanto al di sopra di tale soglia la miscela isomorfa con tale composizione presenta simmetria monoclina (vedi più avanti). Si hanno pertanto infiniti minerali (Antofilliti) corrispondenti alle infinite miscele isomorfe fra il termine puro di solo Mg (Antofillite Mg 2 Mg 5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) 196 e quello ipotetico di solo Fe 2 + (Fe antofillite Fe 2 Fe 5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) la cui composizione può essere espressa come segue: 196 Il simbolo indica che la posizione strutturale W è vuota.. 179

20 (Mg,Fe) 2 (Mg,Fe) 1.5 Mg 3.5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2. Gli anfiboli antofillitici sono isomorfi ad altri anfiboli rombici nel cui reticolo si ha una parziale sostituzione del Si tetracoordinato da parte dell Al. Tali anfiboli (della serie Gedritica) possono essere espressi dalla formula: (Mg,Fe) 2 (Mg,Fe) 3 Al 2 [(OH)AlSi 3 O 11 ] 2 Gli anfiboli della serie antofillitica presentano fenomeni di polimorfismo del tipo ordine disordine simili a quanto visto per i pirosseni rombici. Gli anfibolii rombici, come tutti gli anfiboli, presentano un doppio sistema di tracce di sfaldatura secondo la forma {110} che determina angoli diedri di 124 e 56 ; hanno bassa birifrangenza, indici di rifrazione medio alti angolo degli assi ottici e segno ottico variabili. Gli anfiboli rombici sono minerali di rocce metamorfiche di grado intermedio basso (bassa facies anfibolitica 197 ). Anfiboli monoclini Negli anfiboli monoclini la posizione strutturale W può essere sia vuota che occupata e le posizioni strutturali Z (tetraedriche) possano esser occupate sia dal Si che dall Al. Di seguito si elencano le possibili vicarianze nei diversi siti strutturali: W [12] Na X [8] Ca, Na, Mg, Fe Y [6] Mg, Fe 2 +, Fe 3+, Al, Mn, Ti, Cr Z [4] Si, Al In relazione al diverso tipo di occupazione dei siti strutturali si distinguono i seguenti termini e serie di miscele isomorfe: - Anfiboli ferro magnesiaci della serie della cummingtonite ( Mg 2 Mg 5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) grunerite ( Fe 2 Fe 5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ), - Anfiboli calcici della serie Tremolite ( Ca 2 Mg 5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) Ferroactinolite ( Ca 2 Fe 5 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ), - Anfiboli sodici della serie del Glaucofane ( Na 2 Mg 3 Al 2 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) Ferro glaucofane ( Na 2 Fe 3 Al 2 [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ), - Anfiboli sodici della serie del Magnesio riebekite ( Na 2 Mg 3 Fe [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) Riebekite ( Na 2 Fe Fe [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) - Anfiboli sodici della serie del Magnesio arfvedsonite (NaNa 2 Mg 4 Fe 3+ [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ) Arfvedsonite (NaNa 2 Fe Fe 3+ [(OH)Si 4 O 11 ] 2 ), - Anfiboli della serie calcio sodica dati dalle miscele isomorfe fra i diversi componenti le due serie, Gli anfiboli sin qui tratteggiati fanno riferimento alle vicarianze possibili nei siti strutturali X e Y ed alla possibilità che la posizione strutturale W sia occupata o meno. Come già visto per i pirosseni anche per gli anfiboli è possibile la vicarianza Al Si in posizione strutturale tetraedrica: tale vicarianza è molto diffusa. Questo fatto ha indotto ad individuare, analogamente a quanto già visto 197 Lo studente, nel corso di Petrografia, avrà modo di approfondire quanto qui accennato.. 180

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Il modo in cui le particelle costituenti il cristallo sono disposti nello spazio

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli