Applicazioni immunologiche delle cellule staminali nel diabete di tipo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni immunologiche delle cellule staminali nel diabete di tipo 1"

Transcript

1 Applicazioni immunologiche delle cellule staminali nel diabete di tipo 1 Paolo Fiorina, MD PhD Harvard Medical School, Boston Boston Children s Hospital Ospedale San Raffaele, Milano San Raffaele Scientific Institute

2 Disclosure Io ho relazione finanziarie con: - Sorgente

3 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

4 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

5 I miss one piece

6 Il diabete di tipo 1 (T1D) e una malattia autoimmune Nel T1D manca l insulina a causa della distruzione autoimmune delle cellule nel pancreas Nel T1D si trovano autoanticorpi contro antigeni insulari (insulin, GAD 65, IA-2 -ICA512) Nel T1D si riscontra una risposta dei linfociti T contro le proteine insulari T1D e una malattia rara? Sempre meno (5 su,)

7 Meccanismi cellulari del T1D Target NK CD4CD25 β cells β cells βcells β cells β cells β cells β cells B Tc1 MO Cellule effetrici Tr1 Th1 Th2 Th3 NKT Cellule Regolatorie B cells

8 Approcci terapeutici proposti per il T1D Immunoterapia Molti efetti collaterali (Herold KC. NEJM 22) Trapianto di Pancreas Chirurgia maggiore (Gruessner RW. JAMA 23) Previene complicanze T1D (Fiorina P. Diabetes 21) Trapianto di Isole 2% di funzione dopo 3 anni (Shapiro AM. NEJM 21) Previene complicanze (Fiorina P. Diabetes Care 23)

9 Immunoterapia Ben Nasr M et al. Manuscript in Preparation

10 Trapianto di pancreas Primo fatto nel 1966 Ottimo compenso glicemico Chirurgia maggiore Terapia immunosuppressione Pochi organi Fiorina P et al. JASN 21

11 Trapianto di isole Meno rischio chirurgico Meno immunosoppressione Funzionano x 2-3 anni.prevengono le complicanze del diabete Fiorina P et al. JASN 23 Fiorina P et al. Diabetes Care 25 Fiorina P et al. Diabetes Care 27

12 Le cellule staminali Le cellule staminali possono essere usate con due scopi: Scopo 1 Proprieta rigenerative Scopo 2 Proprieta Immunoregolatorie

13 Storia naturale del T1D Numero di cellule producenti insulina Ipotetici fattori ambientali Proprieta immunoregolatrici delle cellule staminali Proprieta rigenerative delle cellule staminali Autoimmunita cellulare Autoanticorpi (ICA, IAA, ANTI-GAD65, IA2AB) Predisposizione genetica Danno insulareinsulite Intolleranza al glucosio (OGTT) Prediabete Esordio clinico Diabete Tempo

14 Classificazione delle cellule staminali Francese RM and Fiorina P. Clin Immunol (2)

15 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

16 Immunogenicita delle ESCs - Bassa espressione delle molecole MHC class I - Assente espressione delle molecole MHC class II and costimulatorie Ohtsukaet S et al. Gene Therapy 28 Zouet GM et al. Transplant Proc 23 Bonde S. et Al. Stem Cells 26

17 Effetti delle ESCs sul sistema immune In vitro mescs bloccano attivazione delle APC In vitro mescs bloccano la attivazione delle T cell In vivo mescs inducono tolleranza verso graft ESCs rilasciano VEGF, IGF-I, and IL-, IL-1, IL-6 and TNF, SDF1/CXCL12 Drukker M,. Stem Cells 26 Fandrich F, Nat Med 22 Lee JS et al. Cell Transplant 2

18 ESCs prolungano la sopravvivenza del graft WKY ESCs iniettate nella vena porta in fully MHC-mismatched DA rats prolungano la sopravvivenza dell organo trapiantato CFDA labeled WKY derived ESCs are detected (D7) in liver, LN, spleen and thymus of DA rats Fandrich F, Nat Med 22

19 ESCs Pros and cons Pros: Elevata plasticita e pluripotency Cons: Tumorigenesis Aumentare lo stato differenziativo (timidinekinase) o incapsulamento Considerazioni etiche kill-gene strategy

20 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

21 Le cellule staminali cordonali (CB-SCs) o - Le CB-SCs vengono raccolte alla nascita - Le CB-SCs sono cellule che si auto rinnovano o - Le CB-SCs danno origine ad una varieta di tessuti Rogers I et al. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 24

22 Il numero di tx da staminali cordonali ha superato quello dei tx da staminali midollari Fonte: Bone Marrow and Cord Blood Donation and Transplantation

23 CB-MSC caratteristiche % of Max % of Max % of Max % of Max % of Max % of Max % of Max % of Max % of Max FL2-H CD FL1-H 3 CD FL4-H CD FL4-H 3 HLA-ABC FL2-H CD FL1-H CD FL2-H 3 4 CD FL4-H HLA-DR FL1-H 3 CD58 4 % of Max 8 % of Max 8 % of Max 8 % of Max 8 % of Max 8 % of Max 8 % of Max 8 % of Max FL2-H CD FL1-H 3 CD FL2-H CD4 Osteo Alizarin red staining FL2-H 3 4 CD19 Adipo Oil red staining 1 2 FL2-H 3 CD FL4-H CD FL1-H CD FL1-H CD FL2-H CD86 Chondro Safranin-O staining Abdi R et al. Manuscript in Preparation

24 Immunogenicita delle CB-SCs CB-SCs are immature immuno privileged cells CB-HSCs generate less GVHD compared to BM-HSCs Undifferentiated CB-MSCs express very low levels of MHC class I, but not class II, CD4, CD4L, CD8, CD86 Incapable of inducing allogeneic PBMC proliferation CB-SCs rilasciano IL-8, MCP-1, IL-1, IL-6, IL-8, tissue inhibitor of metalloproteinases 1-2 Francese R/Fiorina P. Clin Immunology 2 Wang M et al. Immunology 29 Newman MB et al. Exp Neurol 26 Castellani ML et al. Pharmacol Res 27

25 Effetto delle CB-SCs sul sistema immune Abdi R et al. Manuscript In preparation

26 CB-SCs nel T1D Zhao Y et al. PLoS ONE 29

27 CB-SCs nel T1D N=23 pts con nuova diagnosi di T1D Haller MJ et al. Diabetes Care 29

28 CB-SCs Pros and cons Pros: Raccolta safe Alta plasticita come testimoniata dal basso rate di GVHD, and Alto potenziale rigenerativo Cons: La quantita di cellule raccolte e ancora bassa (protocolli di espansione) Servono Trials clinici piu ampi Francese R and Fiorina P. Clin Immunology 2

29 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

30 Caratteristiche delle MSCs MSCs sono: Cellule stromali multipotenti localizzate nel midollo (.2%) caratterizate da estesa capacita proliferativa negative per CD34, CD31, CD117, CD45, CD14, CD11a positive per CD5 (SH2), CD73 (SH3/4), CD44, CD166 (VCAM) Abdi R/Fiorina P et al. Diabetes 28

31 Immunogenicita delle MSCs Prockop DJ et al. Science, 1997 Fiorina P et al. J Immunol 29

32 Le MSCs hanno un Serpin protease inhibitor 6 (Spi6) che blocca citotossicita Counts Isotype Ab MSC CELL KILLING ASSAY (E:T= 5:1) CELL LYSIS OF SPI6 + GrB Inhibitor C SPI * Percent Lysis of M SC PERCENT LYSIS * * El Hassad N et al. Blood 211

33 Le MSCs curano il diabete nei topi NOD Insulin pellet Insulin pellet BALB/c MSC-treated (n=8) Control (n=6) Time after treatment BALB/c MSC-treated, MST=45.5 days Control, MST=15.5 days % of normoglycemic Glucoe levels (mg/dl) P= Days after treatment Fiorina P et al. J Immunol 29

34 MSCs da topi resistenti al diabete curano il diabete Insulin pellet 6 * Control NOR MSC-treated Weeks post diabetes onset % Normoglycemic Blood glucose 7 NOR MSC-treated (n=2) 8 Control (n=29) Weeks after treatment Jurewicz M et al. Diabetes 211

35 Le MSCs curano il diabete nei topi NOD BALB/c MSC day 14 BALB/c MSC day 9 B22 CD3 H&E Control day 14 Fiorina P et al. J Immunol 29

36 Il meccanismo sembra essere mediato da una produzione di IL-6 -anti-il CD 11b CD 11b C D1 1b Ly6c C D11b Ly6c 3 4 * Ly6c Ly6c * * 4 2 CD11b MSC anti-il MSC anti-il MSC anti-il-6 Ly-6c -anti-il-6 Giemsa showed lower nuclear/cytoplasmic ratio with MSCs, and IL-6 blockade abrogate this effect Ly-6cint Ly-6chigh 45 2 CD11b CD11c CD11b+CD11c CD11b CD11c CD11b CD11c CD11c CD11b 3 CD11b 3 4 CD11c +anti-il MSC -anti-il-6 4 -MSC +anti-il-6 4 +anti-il-6 -MSC +MSC Jurewicz M et al. Diabetes 2

37 BALB/C-MSC NOD-MSC Le MSCs formano tumori Fiorina P et al. J Immunol 29

38 !! MSC Warning!! MSCs: Sviluppano abnormalita cromosomiche Possono diventare celleule neoplastiche generano fibrosarcomi in topi immunodeficient Miura M et al. Stem Cells 26 Tolar J et al. Stem Cells 27 Li H et al. Cancer Res 27 Serakinci N et al. Oncogene 24

39 MSCs Pros and cons Pros: Facili da espandere Facili da manipolare Cons: Oncogenicita? Formazione di tessuto ectopico Francese R and Fiorina P. Clin Immunology 2

40 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

41 Effetto delle HSCs sul sistema immune o o Bachar-Lustig E et al. Nat Med 1995 Kared H et al. Blood 28

42 HSCs in T1D: Voltarelli Trial 23 pts con T1D Autologous Nonmyeloablative HSC tx Eta Primary End Point: feasibility/safety and efficacy, EIR, C-peptide, HbA1c HSC mobilization (Cy + G-CSF), harvesting (leukapheresis) and freezing Day -5 -> -1 conditioning con Cy+ATG Day -> reinfusion of thawed HSC From day +1 -> G-CSF until neutrophils recovery 12/23 pts insulino indipendenti a 3 mesi di follow up Voltarelli J et al. JAMA 27 Couri CE et al. JAMA 29

43 HSCs in T1D: Voltarelli Trial Couri CEB et al. JAMA 29

44 HSCs in T1D: Voltarelli Trial Couri CEB et al. JAMA 29

45 HSCs in T1D: Shangai Trial 28 pts con T1D -- Autologous Nonmyeloablative HSC tx Eta 14 3 anni Induzione con Cy+ATG Cyclophosphamide iv 5 mg/kg/day on days 5, 4, 3, and 2 ATG day 5 of.5 mg/kg, then 1 mg/kg/day on days 4, 3, 2 15/28 pts insulino indipendenti at ~19.3 mesi di follow up Gu W et al. Diabetes Care 212

46 Shangai Trial Gu W et al. Diabetes Care 212

47 HSCs Pros and cons Pros: Le HSCs sono facilmente ottenibili Non danno tessuto ectopico ne tumori La risposta clinica e rapida Cons: Ricorrenza della malattia Il regime di condizionamento era potenzialente forte Francese R and Fiorina P. Clin Immunology 2

48 Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 1. Introduzione 2. Cellule staminali embrionali (ESCs) 3. Cellule staminali cordonali (CB-SCs) 4. Cellule staminali mesenchimali (MSCs) 5. Cellule staminali ematopoietiche (HSCs) 6. Conclusioni

49 Problemi ancora irrisolti con le staminali Quale fonte usare (midollo, cordone, sangue, etc) Allogeniche o autologhe? Quanto infondere e frequenza? Serve una terapia immunosoppressiva concomintante? Attenzione alla formazione di tessuto ectopico Attenzione alla formazione di tumori Abdi R, Fiorina P et al. Diabetes 28

50 MSCs CBSCs HSCs/MSCs HSCs Study Year Identifier Site and PI Phase I/II, Autologous MSC infusion in new onset T1D 2 NCT Uppsala University H., PI: Carlsson, PO Upcoming Phase II, Allogeneic MSC (Prochymal) infusion in new onset T1D 28 NCT696 6 Osiris Therapeutics, Inc. Ongoing, not recruiting Phase II, Autologous CB-SC infusion with Vitamin D and Omega 3 fatty acids in recent onset T1D 29 NCT University of Florida, PI: Haller, MJ Follow up / 23 pts (Recruiting 15 pts) Phase I, Autologous CBSCs infusion in new onset T1D 29 NCT Universität München, PI: Ziegler, AG Recruiting (if CB stored at Vita34 bank) Phase I/II, Autologous bone marrow transplant in T1D/T2D 26 NCT Shandong University, PI: Kong, B Recruiting 2 pts Phase I/II, Autologous HSC transplant in new onset T1D 2 NCT Hospital Gonzalez; PI: Lavalle, FJ Recruiting 15 pts Phase II, Autologous nonmyeloablative HSC transplant in new onset T1D 28 NCT Shanghai University, PI: Ning, G Recruiting 3 pts Phase II, Autologous bone marrow arterial infusion in longstanding T1D 29 NCT University of Moron, PI: Mesples, AD Recruiting 34 pts Phase I/II, Autologous HSC transplant in new onset T1D 23 NCT31513 University of Sao Paulo, 3 PI: Voltarelli, J Source: clinicaltrial.gov Status/Recruited pts Follow up / 23 pts (Recruiting 24 pts)

51 NO M OR E I miss one piece

52 Ringraziamenti San Raffaele Scientific Institute American Diabetes Association (ADA) Juvenile Diabetes Research Foundation (JDRF) American Society of Nephrology (ASN) and many thanks to all of you!!!

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO Prof. Luca Pierelli Dipartimento di Medicina Sperimentale Universita Sapienza, Roma AO San Camillo Forlanini, Roma GERARCHIA CELLULE STAMINALI

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future Prof. Franco Aversa CD34 + Separatore cellulare Prelievo Midollo osseo PRELIEVO CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DAL DONATORE

Dettagli

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna,

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione.

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione. Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione. Stefano Tassan, A. Lange Consiglio, F. Cremonesi (Sez. Riproduzione Ospedale

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

I Ragazzi della via Olgettina 30 anni di storia del diabete al San Raffaele

I Ragazzi della via Olgettina 30 anni di storia del diabete al San Raffaele 31 Ottobre 2009 Convegno I Ragazzi della via Olgettina 30 anni di storia del diabete al San Raffaele Università Vita-Salute Istituto Scientifico San Raffaele Via Olgettina, 58 - Milano Programma 8.45 Benvenuto

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Cellule staminali e terapia del diabete

Cellule staminali e terapia del diabete Gruppo di Studio SID "Medicina rigenerativa in ambito diabetologico" Cellule staminali e terapia del diabete Documento stilato da: V Sordi 1 ; M Krampera 2, P Marchetti 3, A Pessina 4, G Ciardelli 5, G

Dettagli

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

IL DIABETES RESEARCH INSTITUTE (DRI) DELL ISTITUTO SCIENTIFICO SAN RAFFAELE

IL DIABETES RESEARCH INSTITUTE (DRI) DELL ISTITUTO SCIENTIFICO SAN RAFFAELE IL DIABETES RESEARCH INSTITUTE (DRI) DELL ISTITUTO SCIENTIFICO SAN RAFFAELE Il diabete rappresenta una delle sfide contemporanee più impegnative in tema di salute pubblica: secondo alcune stime pubblicate

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

IL FUTURO DEI TRAPIANTI NELLE CELLULE STAMINALI E NELLA CHIRURGIA RIGENERATIVA

IL FUTURO DEI TRAPIANTI NELLE CELLULE STAMINALI E NELLA CHIRURGIA RIGENERATIVA IL FUTURO DEI TRAPIANTI NELLE CELLULE STAMINALI E NELLA CHIRURGIA RIGENERATIVA Intervento del professor Carlo Umberto Casciani, commissario straordinario dell Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro.

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro. NEWS!!! Il Banking in chirurgia estetica. Come crioconservare il proprio grasso dopo una lipo e utilizzarlo in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

Dott. Antonio Farina MD, PhD Ricercatore Universitario e Dirigente Medico Divisione di Medicina Prenatale Ospedale Sant Orsola

Dott. Antonio Farina MD, PhD Ricercatore Universitario e Dirigente Medico Divisione di Medicina Prenatale Ospedale Sant Orsola Convegno UniSalute Venerdì 30 Settembre 2011 P.za della Costituzione, 2 - Bologna Dott. Antonio Farina MD, PhD Ricercatore Universitario e Dirigente Medico Divisione di Medicina Prenatale Ospedale Sant

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione

Dettagli

Cellule staminali e ricostruzione d'organo

Cellule staminali e ricostruzione d'organo Cellule staminali e ricostruzione d'organo Marina Morigi, Barbara Imberti Laboratorio Biologia Cellulare e Xenotrapianto, NegriBergamo Il trapianto d organo spesso rappresenta l unica scelta terapeutica

Dettagli

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI esperienza in linfomi indolenti (follicolari

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 Dicembre 2008 Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere Dip Scienze della Vita Universita degli Studi di Trieste Joslin Diabetes

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO Chiara Scarabello Maurizio Vanelli Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Glicemia valori di normalità Glicemie capillari a digiuno in bambini

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 relatore: Dr. Federico Serana medico specializzando presso:

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it. Sviluppo linfocitario

Scaricato da www.sunhope.it. Sviluppo linfocitario Sviluppo linfocitario sviluppo linfocita T -Indipendente dall'antigene non-self idiotipo TCR repertorio CD3 coorecettori CD4 CD8 Cellule con TCR verso le MHC autologhe: restrizione per le molecole MHC

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

CAMPI D AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA

CAMPI D AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA C. DANIELE P. Piva G. Vitullo GFP UROLOGIA UOC CHIRURGIA OSPEDALE DI STATO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO L albero della vita di Gustav Klimt L EVOLUZIONE SCIENTIFICA HA PORTATO E PORTERA A UNA SEMPRE

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

SECONDO MEETING FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES SULLE CELLULE STAMINALI IERI AL SAN RAFFAELE DI MILANO

SECONDO MEETING FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES SULLE CELLULE STAMINALI IERI AL SAN RAFFAELE DI MILANO COMUNICATO STAMPA SECONDO MEETING FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES SULLE CELLULE STAMINALI IERI AL SAN RAFFAELE DI MILANO LUANA PIROLI, PRESIDENTE FONDAZIONE: RAGGIUNTO L OBIETTIVO DI INTEGRARE IL DIALOGO SULLA

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria del Carmen RODRIGUEZ PEREZ Telefono 0303996295 Fax 0303995036 E-mail rodricarmen@alice.it Nazionalità

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Le cellule staminali nel diabete di tipo 1

Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 G It Diabetol Metab 2011;31:141-149 Rassegna Le cellule staminali nel diabete di tipo 1 A. Trevisani 1, S. Tezza 2, R. Di Fenza 2, R. Bassi 2, A. Farina 3, P. Fiorina 2,4 1 Sorgente, Milano; 2 Istituto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi.

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi. 1. Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (CSE) rappresenta la migliore opzione terapeutica per pazienti con leucemie acute ad alto rischio che, dopo aver raggiunto una remissione

Dettagli

Cellule staminali in odontoiatria implantare

Cellule staminali in odontoiatria implantare Cellule staminali in odontoiatria implantare Autore_Dr. André Antonio Pelegrine, Brazil _Web Article Questo articolo è presente sul sito www.dental-tribune.com Fig. 1_Una cellula staminale a seguito di

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli