resistenza insulinica legata al sovrappeso, ed è invece portato a sopravvalutare il risultato legato alle compresse che assume.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "resistenza insulinica legata al sovrappeso, ed è invece portato a sopravvalutare il risultato legato alle compresse che assume."

Transcript

1 Dia 1 Iniziamo questa lezione sul razionale della terapia con farmaci nel diabete di tipo 2, con una grande verità, venuta alla ribalta in questi ultimi anni, della quale è molto difficile rendersi pienamente conto, a causa di consuetudini fortemente consolidate che si basano sull assunto che il diabete di tipo 2 si cura con i farmaci. In realtà, i farmaci dovrebbero essere utilizzati negli individui, che sono in sovrappeso o obesi, esclusivamente dopo un vigoroso e determinato trattamento dietetico, in grado di far raggiungere al soggetto il peso ideale, e quindi, abbattere la grande resistenza insulinica tipica di questi soggetti, che, come abbiamo detto nella precedente lezione, porta ad una riduzione notevole dei valori di HbA1c. Dia 2 Soltanto dopo il raggiungimento del peso ideale, e soltanto nei pochi pazienti nei quali la glicoemoglobina, nonostante un peso corporeo ideale, dovesse continuare a presentare valori superiori al 7%, sarebbe giustificato iniziare i farmaci. La realtà è, purtroppo, ben altra! Ed è lo stesso paziente che chiede i farmaci solo perché è consuetudine consolidata, in considerazione della difficoltà di ottenere una riduzione ponderale, mediante l assunzione di una quantità minore di alimenti e praticando una costante attività fisica. Dia 3 Questo atteggiamento equivale ad una vera e propria sconfitta e di portata tale che travalica il problema diabete. Infatti, come sarà detto anche in seguito, il sovrappeso o l obesità aumenta il rischio di ipertensione, di iperlipoproteinemie, quali l ipertrigleridemia e le alterazione della colesterolemia (con aumento delle LDL e riduzione delle HDL) e di stati di ipercoagulabilità del sangue. Rinunciare alla perdita di peso, riponendo la propria fiducia nei farmaci, significa tentare, riuscendoci solo in parte, di ridurre l iperglicemia, ma non l ipertensione arteriosa, la dislipidemia e l ipercoagulabilità, molto frequentemente associate. Dia 4 Questo attuale atteggiamento, che vede un uso così estensivo dei farmaci ipoglicemizzanti orali come primo presidio, è un atteggiamento da combattere, in quanto, oltre ad avere risultati piuttosto modesti, fuorvia l attenzione del paziente che viene così portato a sottovalutare il problema della

2 resistenza insulinica legata al sovrappeso, ed è invece portato a sopravvalutare il risultato legato alle compresse che assume. Dia 5 I farmaci che si assumono per via orale vengono accomunati sotto il nome generico di ipoglicemizzanti orali, che possono raggrupparsi in 3 categorie, a seconda del meccanismo d azione, molto diverso: Farmaci inibitori dell alfa-glicosidasi, che, nel lume intestinale, bloccano la catena enzimatica che scinde i glicidi. Questo blocco è ovviamente parziale, comunque in relazione alla dose, e produce una riduzione dell assorbimento del glucosio. Farmaci che stimolano la secrezione insulinica e farmaci che rendono l insulina più efficace sugli organi-bersaglio (tessuto muscolare, adiposo ed epatico), detti perciò sensibilizzatori. Dia 6 Gli inibitori dell alfa-glicosidasi, bloccando parzialmente la digestione dei glicidi, producono una minore disponibilità di glucosio ed agiscono in particolare sulla iperglicemia che segue il pasto contenente glicidi. La loro efficacia è modesta, perché riducono i valori della glicoemoglobina al massimo dell 1% (35 mg% di glicemia media) ed hanno il vantaggio di non dare ipoglicemia. Dia 7 La molecola attiva è l acarbosio, (reperibile in commercio con i nomi di Glucobay o Glicobase in cp da 50 o da 100 mg) e le dosi massime sono 100 mg ai 3 pasti principali. Questo farmaco da fastidiosi effetti collaterali, quali meteorismo e flatulenza ed è controindicato sia nei portatori di qualsiasi malattia intestinale, sia se è presente una intolleranza individuale alla molecola. Dia 8 Questa figura esprime bene il meccanismo d azione: i glicidi, senza acarbosio, si assorbono normalmente attraverso la parete di tutto il lume intestinale, in presenza di acarbosio, il loro processo di assorbimento è inibito a livello del duodeno e del digiuno ed è presente solo a livello dell ileo. In basso il grafico mostra chiaramente come l aumento della glicemia media che si verifica in soggetti non diabetici dopo un pasto (linea in azzurro), è ridotto quando si somministra contemporaneamente acarbosio (linea verde). Ed i due asterischi presenti sui valori medi della glicemia, stanno a significare che i valori medi sono significativamente diversi con una probabilità inferiore al 5% (cioè 5 probabilità di sbagliare e 95 di essere nel giusto).

3 Dia 9 Quest altra figura, tratta da un altra esperienza su soggetti diabetici della durata di 12 mesi fa vedere come i valori della glicoemoglobina nei soggetti trattati con acarbosio (linea e punti verdi) sono inferiori, a quelli ottenuti in soggetti non trattati con acarbosio ma con placebo (linea e punti azzurri). La significatività statistica dei 2 andamenti è inferiore all 1% e si nota che il massimo punto di divergenza fra le due rette è inferiore all 1% (cioè 1 probabilità di sbagliare e 99 di essere nel giusto). Dia 10 I farmaci che stimolano la secrezione insulinica sono molto numerosi e possono dividersi in due gruppi: Le sulfoniluree, dette così perchè la molecola contiene un gruppo sulfonico, e le glinidi che sono derivate dall acido benzoico. Le sulfoniluree sono molto numerose, e sono conosciute da molti anni; hanno la caratteristica di avere una durata d azione piuttosto prolungata per cui, anche se si somministrano per comodità al momento dei pasti, non hanno in realtà un rapporto stretto con questo. Fra quelle rimaste in commercio, ricordiamo la glimepiride (si somministra 1 volta al dì), la glibenclamide e la gliclazide (con 2 somministrazioni al dì). Fra le glinidi, di introduzione recente, ricordiamo la repaglinide. E dotata di azione molto rapida per cui deve essere assunte obbligatoriamente al momento del pasto. Dia 11 I nomi commerciali sono: per la glimepiride: Amaryl e Solosa, in cp da 2 mg da assumersi al mattino per le glibenclamide: Daonil, Euglucon 5, Gliben, Gliboral in cp da 5 mg, da assumersi al mattino e alla sera per la gliclazide: Diamicron, Diabrezide, Gliclazide Molteni in cp da 80 mg, da assumersi al mattino e alla sera. Dia 12 Questo studio dimostra come sia inutile somministrare la glimepiride 2 volte al giorno rispetto ad una sola volta. Le dosi utilizzate sono molto elevate: 8 e 16 mg somministrate sia in singolo (linee rossa e verde chiaro) o 2 volte al giorno (linee gialla e verde scuro). I risultati sono espressi come caduta della glicemia prima di colazione. La linea orizzontale in azzurro in alto rappresenta la

4 glicemia dei soggetti trattati con placebo, e che, quindi, non presentano alcun beneficio. E evidente come il comportamento fra i soggetti che prendono il farmaco una sola volta al giorno non differisce nei confronti dei soggetti che lo prendono 2 volte al giorno. Si noti che la grande caduta glicemica è dovuta al dosaggio molto elevato. Dia 13 Delle glinidi fin ora presenti in commercio è disponibile la repaglinide con il nome di Novonorm in cp da 0,5, 1 e 2 mg. Si ribadisce il concetto che, essendo molecole ad elevata velocità d azione, devono essere sempre somministrate al momento del pasto contenente glicidi. Dia 14 Questo studio dimostra l andamento dei valori di glicoemoglobina nel corso di 20 settimane, cioè quasi 2 anni, in un gruppo di diabetici trattati sia con repaglinide (con dosaggi personalizzati) che con placebo. Il periodo che va dalla seconda alla ottava settimana è utilizzato per personalizzare la dose. Mentre nel gruppo del placebo i valori di glicoemoglobina aumentano progressivamente, nel gruppo trattato i valori decrescono, fino a ottenere un decremento di circa 1% (cioè circa 35 mg% di glicemia) Dia 15 Le sulfoniluree e le glinidi hanno motivo di essere somministrate solo nei pazienti in cui le cellule presentano una secrezione insulinica. La maggioranza dei pazienti di questo tipo è rappresentata da diabetici di tipo 2 con sovrappeso o obesità, ma in questi soggetti gli stimolatori della secrezione insulinica sono farmaci di seconda scelta, da utilizzare dopo o insieme ai farmaci sensibilizzanti l azione insulinica. Dia 16 Inoltre tutti i farmaci che stimolano la secrezione insulinica presentano il rischio di provocare episodi ipoglicemici. Questo aspetto è pericoloso ed è dovuto sia all accidentale assunzione di minori quantità di glicidi con il pasto, sia ad un esercizio fisico non programmato. Fra i 2 gruppi di farmaci sono le sulfoniluree a dare un maggior rischio di ipoglicemie rispetto alle glinidi. Dia 17

5 E passiamo ora al 3 gruppo di farmaci ipoglicemizzanti orali: i sensibilizzanti dell azione insulinica, che trovano il loro impiego quando è presente aumento della resistenza insulinica, cioè quando vi è sovrappeso o obesità. I farmaci sono di 2 tipi: le biguanidi e i glitazoni. Fra le biguanidi, la molecola universalmente usata è la metformina, essendo la fenformina stata abbandonata per il pericolo di lattico-acidosi.. I nomi commerciali sono: Glucophage, Metbay, Metforal, Metiguanide, in cp da 500, 850 e mg. Dia 18 La metformina si è rivelata il miglior farmaco per il trattamento del diabetico di tipo 2 con sovrappeso o obesità, perché, oltre a ridurre la glicoemoglobina, possiede un effetto anoressante che contribuisce alla riduzione ponderale o, comunque, ne riduce l aumento. Un altro aspetto degno di interesse è quello di non indurre episodi ipoglicemici. Dia 19 La metformina non è purtroppo priva di effetti indesiderati, in particolare di tipo gastro-intestinale, come disturbi dell alvo. Fortunatamente questi disturbi si riducono e possono scomparire dopo alcune settimane, per cui è bene insistere sul loro uso. Inoltre vi sono controindicazioni al loro uso in caso di pazienti con insufficienza cardiaca, respiratoria, epatica e renale. Dia 20 Questo studio evidenzia molto bene l azione della metformina sulla sensibilizzazione dell azione insulinica in un gruppo di diabetici. Nel pannello di sinistra si vedono gli andamenti glicemici medi di un gruppo di diabetici con glicemia media a digiuno di circa 180 mg%, sottoposti ad un carico orale di glucosio prima (linea azzurra) e dopo (linea rossa) un trattamento con metformina. Il risultato è notevole in quanto i valori medi glicemici di partenza sono notevolmente più bassi dopo metformina. Sul pannello di destra si vede chiaramente che i buoni risultati ottenuti sulla glicemia non sono dovuti ad aumento della secrezione insulinica che è rimasta sovrapponibile. Ciò fa comprendere come l azione della metformina ha potenziato l effetto della insulina sui tessuti insulino-sensibili (muscolo, fegato e tessuto adiposo) per cui, con le stesse concentrazioni insulinemiche si ottengono vistosi miglioramenti dei valori glicemici. Dia 21

6 In questo studio si apprezza bene l effetto della metformina sui valori di glicoemoglobina in un gruppo di diabetici seguiti per 29 settimane con i massimi dosaggi di metformina. In azzurro il placebo, in rosso i trattati. L effetto raggiunge una differenza nei valori medi di glicoemoglobina dell 1,4%, corrispondente a circa 50 mg% di glicemia. Gli asterischi evidenziano l elevatissimo livello di significatività raggiunto nei vari punti dello studio. Il livello di probabilità è dell 1 per mille (1 probabilità di sbagliare contro 999 di essere nel giusto). Dia 22 Sono emersi di recente nuove molecole dotate di azione sensibilizzante sull azione insulinica: i glitazoni, che, a giudicare dai primi studi, riducono la glicoemoglobina fino all 1%, quindi di almeno 30 mg% di glicemia. Attualmente sono utilizzate 2 molecole: il pioglitazone (con il nome commerciale Actos, in cp da 15 e da 30 mg) e il rosiglitazone (in commercio con il nome Avandia, in cp da 4 e da 8 mg). Dia 23 Questi farmaci presentano alcuni effetti indesiderati quali un lieve aumento di peso sia da ritenzione idrica sia per un lieve aumento del tessuto adiposo e sono controindicati nei soggetti affetti da epatopatie e da insufficienza cardiaca. Essendo farmaci di recente introduzione è difficile dare ulteriori informazioni. Dia 24 L associazione fra farmaci ipoglicemizzanti orali, in particolare sulfoniluree e biguanidi, è molto diffusa, soprattutto in Italia, nonostante le ragioni che giustifichino questa associazione non siano molto solide. Infatti i farmaci che stimolano la secrezione insulinica dovrebbero essere scarsamente utilizzati nei soggetti in sovrappeso o obesi, nei quali aumentando, anche se di poco, la secrezione insulinica, inducono un aumento del senso di fame e favoriscono l aumento ponderale, vero problema di questi soggetti. Comunque l associazione non produce una grande sinergia di effetti, perché la riduzione media della glicoemoglobina che si raggiunge, anche quando si utilizzano al massimo dosaggio, è di circa 1,7% Dia 25 Sono qui evidenziati i risultati di alcuni studi di associazione con farmaci che stimolano la secrezione insulinica con farmaci che aumentano l effetto insulinico. Come si può notare i risultati non sono brillanti.

7 Dia 26 Qui sono riportati gli esempi più comuni di associazioni presenti in Italia: Metformina ( mg) con Glibenclamide (2,5-5 mg). Si trovano in commercio con i nomi di Bi-Euglucon M, Glibomet, Gliconorm, Glicorest, Glucoside, Suguan M. Dia 27 Passiamo ora a sottolineare un aspetto molto importante della storia naturale del diabete di tipo 2: il cosiddetto fallimento secondario ai farmaci ipoglicemizzanti orali. La storia naturale di un soggetto diabetico di tipo 2 non è improntata da stabilità della malattia, ma si assiste ad un lentissimo declino della secrezione insulinica. Ogni anno il 5% circa dei diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali deve iniziare terapia insulinica perché il controllo metabolico ottenuto con i massimi dosaggi è divenuto inaccettabile Fallimento secondario deriva dal gergo anglo-sassone Secondary Failure e si differenzia dal fallimento primario con il quale si definisce un soggetto diabetico insensibile agli ipoglicemizzanti orali fin dal momento della diagnosi, soggetto che quasi sempre è un diabetico di tipo 1 a lenta insorgenza. Dia 28 La condizione di fallimento secondario si può definire quando il diabetico presenta costantemente una glicoemoglobina superiore a 8%, nonostante la dose massima di ipoglicemizzanti orali. Se il peso del soggetto non è aumentato, o non vi sono situazioni transitorie su cui torneremo, responsabile di questa condizione è certamente il progressivo esaurimento della secrezione insulinica. Dia 29 Questo grafico deriva dall osservazione sperimentale ottenuta dal famoso studio inglese denominato UKPDS, acronimo per United Kingdom Prospective Diabetes Study che ha coinvolto migliaia di diabetici di tipo 2 alla diagnosi e li ha seguiti per 10 anni. La valutazione della secrezione insulinica metteva in evidenza come la riduzione iniziasse circa 10 anni prima rispetto al momento della diagnosi e continuava dopo la diagnosi. Il momento della diagnosi quindi è molto tardivo rispetto all inizio vero e proprio della malattia. Si comprende bene come la eventuale riduzione ponderale dei soggetti che aderiscono ai nostri consigli dietetici, che nell 80-90% dei casi sono in sovrappeso

8 o obesi, sia in grado, riducendo la resistenza insulinica, di compensare per molti anni il deficit di secrezione insulinica. Dia 30 In questa figura vi è la storia naturale del diabetico di tipo 2, nel pannello in alto l andamento glicemico, nel pannello in basso l accoppiata dei 2 fenomeni: secrezione insulinica e resistenza insulinica. Nel pannello in alto la linea in giallo indica la glicemia a digiuno, mentre quella in arancio la glicemia post-prandiale. La linea verticale tratteggiata indica quando è possibile fare diagnosi di diabete, cioè quando la glicemia a digiuno supera i 126 mg% e la glicemia dopo 75 gr di glucosio supera i 200 mg%. Se guardiamo il pannello in basso vediamo che al momento della diagnosi di diabete, vi è una lunga storia alle spalle: un aumento della resistenza insulinica (linea in azzurro), legata prevalentemente al progressivo aumento dello stato di sovrappeso, che induce un parallelo aumento della secrezione insulinica (linea rossa) e che serve a compensare l aumento della resistenza. Poi lo scompenso della beta cellula che non riesce più a compensare la resistenza insulinica e riduce la secrezione. Questa iposecrezione si riflette immediatamente sull andamento glicemico nel pannello in alto e siamo a circa 10 anni prima della diagnosi di diabete. In questo periodo è difficile fare la diagnosi di diabete a causa delle fluttuazioni spontanee della glicemia sia a digiuno che dopo carico di glucosio. Si comprende bene a questo punto che, se il paziente ci ascolta riducendo il proprio sovrappeso, noi siamo in grado di ridurre la linea in azzurro del pannello inferiore in misura proporzionale alla riduzione ponderale, riuscendo ad ottenere vistosi miglioramenti della glicemia sia a digiuno che post-prandiale. Dia 31 E necessario porre attenzione a non commettere un errore piuttosto comune: diagnosticare un fallimento secondario in quei soggetti che, o per aumento del peso corporeo, dovuto a scorrettezze dietetiche o a minore o assente attività fisica o, anche, per malattie intercorrenti che inducano un aumento del fabbisogno insulinico, o per terapie con cortisonici, vadano incontro ad aumenti della glicemia e della glicoemoglobina che sono transitorie, e non annoverabili nella definizione di fallimentoi secondario. Dia 32 Quando siamo sicuri che trattasi realmente di fallimento secondario, è necessario iniziare la terapia insulinica che prevede 2 fasi: una prima fase in cui, lasciando la terapia con ipoglicemizzanti orali si aggiunge una iniezione insulinica ed una seconda in cui i farmaci orali possono essere sospesi,

9 oppure, se è ancora presente sovprappeso o obesità, vengono lasciati i farmaci sensibilizzanti l azione insulinica, come le biguanidi e i glitazoni, ed il paziente viene trattato con 4 iniezioni come un diabetico di tipo 1. Dia 33 Per comprendere come si inizia la terapia insulinica, è necessario considerare che il controllo glicemico del diabetico trattato con farmaci ipoglicemizzanti orali è spesso peggiore al mattino e va migliorando con il progredire della giornata. Questo andamento non è dovuto alla terapia, perché è presente anche nel diabetico che non assume farmaci. E sembra un paradosso perché ci si aspetterebbe che l assenza di alimentazione dovrebbe migliorare il controllo glicemico. In realtà è l assetto ormonale che condiziona questo andamento, in particolare la secrezione dell ormone della crescita che inizia nella notte e che aumenta la resistenza insulinica proprio nelle prime ore del mattino. E necessario allora agire con una iniezione insulinica di tipo ritardato intorno alle (in pratica prima di coricarsi) che induca una sovrainsulinizzazione nelle prime ore del mattino, e che serve per contrastare la resistenza insulinica. La dose unica di insulina deve partire da dosaggi di 0,1 U/kg di peso ideale e deve essere aumentata progressivamente fino ad ottenere glicemie prima di colazione inferiori a 150 mg%. Oggi si stanno ottenendo effetti migliori con l utilizzo degli analoghi ad azione prolungata, ai quali sarà dedicata una apposita lezione. Dia 34 Questo nuovo assetto porterà la glicoemoglobina a valori inferiori a 7%, e questa fase può durare anche anni e potrà essere fortemente prolungata se si agisce con determinazione sul sovrappeso. Quando la glicoemoglobina inizia ad aumentare a valori superiori al 7%, si deve passare alla terapia insulinica quadriniettiva. Nonostante oggi si dica che si possono sospendere i farmaci orali, qualora sia presenta sovrappeso, c è ancora il razionale per utilizzare i farmaci sensibilizzatori dell azione insulinica ed anche gli inibitori dell alfa-glicosidasi. Non esiste invece il razionale per utilizzare i farmaci che stimolano la secrezione insulinica. Dia 35 Esiste oggi un problema molto frequente, concettualmente insoluto rappresentato dal tipico diabetico in sovrappeso, con valori di glicoemoglobina costantemente superiori a 8%, nonostante la dose massima di ipoglicemizzanti orali. A rigore, questi soggetti dovrebbero essere trattati con insulina e con farmaci sensibilizzanti l azione insulinica (biguanidi e glitazoni).

10 Dia 36 Oggi però non disponiamo di sperimentazioni in grado di dirci qual è il danno maggiore sulle complicanze: quello provocato da uno stato di iperglicemia cronica, oppure quello indotto da una persistenza della elevata resistenza insulinica, che sappiamo produrre un elevato rischio di eventi cardio-vascolari. Oggi siamo certi sulla prima condizione, ormai ben documentata da numerosi studi, per cui abbiamo il dovere di ridurre con tutte le strategie possibili l HbA1c a valori inferiori a 7%. Ma ci rimane il dubbio di non aver inciso in modo determinante sulla riduzione delle complicanze a causa del permanere dell elevata resistenza insulinica. Dia 37 A queste difficoltà si aggiunge spesso il rifiuto di iniziare una terapia insulinica, rifiuto che deve essere contrastato con decisione. Purtroppo questi pazienti, sfortunatamente molto numerosi, sono quelli che tengono ancora molto alto il numero delle complicanze sia micro che macrovascolari. E questa realtà cade in un momento storico in cui ogni diabetico, purchè armato di una grande dose di buona volontà, potrebbe ridurre la propria malattia ad una stato di innocuità, fermando la progressione inesorabile verso lo sviluppo di complicanze.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2.

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2. DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2. La pratica clinica per il paziente

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

L inquadramento terapeutico del

L inquadramento terapeutico del L inquadramento terapeutico del paziente diabetico con insufficienza renale Gabriele Forlani, Rossella Ceci, Rita Bocchi Caso Clinico E.F. Sesso: maschile Età: 74 anni Professione: pensionato, ex militare

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

ame flash novembre 2012

ame flash novembre 2012 TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA novembre 2012 Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano Circa il 20-30% dei diabetici, sia di tipo 1 che di tipo 2, sono a rischio di nefropatia

Dettagli

tutta la popolazione diabetica e obesa, o comunque in sovrappeso, a tornare gradatamente nei limiti della normalità.

tutta la popolazione diabetica e obesa, o comunque in sovrappeso, a tornare gradatamente nei limiti della normalità. Dia 1 Da decenni è nota l importanza dell esercizio fisico sul metabolismo glucidico. Una delle prime cose che impara il diabetico di tipo 1 sottoposto a terapia insulinica è proprio come modulare la dose

Dettagli

Pesaro 12 giugno 2018

Pesaro 12 giugno 2018 Pesaro 12 giugno 2018 Sottocommissione CRAT Marche Diabete Raccomandazioni per l uso appropriato dei farmaci per la cura del diabete tipo 2 Si formulano pertanto le seguenti raccomandazioni

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

Questo disegno mostra chiaramente il fabbisogno insulinico basale, rappresentato dalla zona azzurra che identifica l iperglicemia basale, sulla quale

Questo disegno mostra chiaramente il fabbisogno insulinico basale, rappresentato dalla zona azzurra che identifica l iperglicemia basale, sulla quale Dia 1. In questi ultimi anni, i diabetologi sono stati sempre più proiettati verso l ottenimento di un controllo metabolico ottimale sia nei diabetici di tipo 1 che di tipo 2, avendo come punto di riferimento

Dettagli

Per comprendere bene il razionale su cui si basa la terapia insulinica è necessario conoscere bene ciò che succede nel soggetto non diabetico e cercar

Per comprendere bene il razionale su cui si basa la terapia insulinica è necessario conoscere bene ciò che succede nel soggetto non diabetico e cercar Dia 1 Tratteremo qui il razionale per impostare la terapia insulinica nel diabete di tipo 1 Il nostro approccio sarà diverso a seconda che siamo stati noi a fare la diagnosi, ed in questo caso siamo noi

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Qui di seguito una panoramica dei farmaci più comunemente usati per il diabete tipo 1 e di tipo 2.

Qui di seguito una panoramica dei farmaci più comunemente usati per il diabete tipo 1 e di tipo 2. Una guida ai farmaci per il diabete Qui di seguito una panoramica dei farmaci più comunemente usati per il diabete tipo 1 e di tipo 2. Pillole Metformina - Metformina riduce la produzione di glucosio dal

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B Proprietà degli antidiabetici attualmente disponibili Efficacia sulla

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita nel 1991 ad opera dell IDF (International Diabetes Federation) e dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si celebra

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma DM Tipo 2 Età matura Prevalente insulina resistenza Esordio graduale No Chetoacidosi

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Gabriele Riccardi Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli ? Il diabete ha un impatto sulla

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una Il Diabete Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una patologia cronica caratterizzata da anomalie del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi. Si

Dettagli

Gestire il diabete mellito di tipo 2

Gestire il diabete mellito di tipo 2 P IL PUNTO Gestire il diabete mellito di tipo 2 Arianna Moretti Specialista in Medicina Interna - Diabetologa - Consulente Gruppo Bios SpA Il ruolo del diabetologo nella scelta dell obiettivo glicemico

Dettagli

DIABETE MELLITO NELL ANZIANO

DIABETE MELLITO NELL ANZIANO C.d.L. in Scienze Motorie Cattedra di Geriatria Prof. Gianluigi Vendemiale DIABETE MELLITO NELL ANZIANO Dott. A.D. ROMANO 1 L EPIDEMI A DEL NUOVO MILLENNIO OBESITA SINDROME METABOLICA MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati

Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati Dott. Claudio G. Iacovella Servizio Diabetologia Casa di Cura San Raffaele Cassino Cassino 13 Giugno 2015 Anziani: popolazione molto

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

PARLIAMO DI DIABETE 4

PARLIAMO DI DIABETE 4 ASSOCIAZIONE DIABETICI TORINO 2000 Via San Domenico, 18 Torino Tel. 011.436.2269 Presidente Sig.ra M. Bono e-mail assdiato2000@email.it Alberto BRUNO U.O.A. DIABETOLOGIA ASO San Giovanni Battista Torino

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

FARMACI IPOGLICEMIZZANTI

FARMACI IPOGLICEMIZZANTI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI LA DIFFUSIONE DEL DIABETE HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA VERA E PROPRIA EPIDEMIA Sono più di 400 milioni le persone malate di diabete nel mondo. Nel 1980 erano circa 100 milioni.

Dettagli

L Iperglicemia: Terapia. Massimo Rinaldi UOD Metabolica

L Iperglicemia: Terapia. Massimo Rinaldi UOD Metabolica L Iperglicemia: Terapia Massimo Rinaldi UOD Metabolica La terapia dell Iperglicemia nel DMT2 Gli obiettivi terapeutici secondo LG Rationale della terapia Carrellata su : -Meccanismi d azione -Vantaggi

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35 Con le vacanze alle porte, ci si accinge a fare la check-list delle cose da mettere in valigia prima di partire e allora diamo uno sguardo a quanto non dobbiamo dimenticare. In caso di viaggi all estero

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Diabete ed epatopatia

Diabete ed epatopatia Diabete ed epatopatia Emanuele Durante Mangoni & Giuseppe Morelli SUN Monaldi Cotugno LE EPATOPATIE inducono INSULINO-RESISTENZA ma L INSULINO-RESISTENZA può causare una EPATOPATIA Diabete ed epatopatia

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003 Limiti attuali della terapia del diabete tipo 2 A. Bianchi 29 Gennaio 2011 Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in 2000 Narayan et al, JAMA, 2003 Il

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013 58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO 27-30 NOVEMBRE 2013 L IPOGLICEMIA NEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO: IMPORTANZA NELLA GESTIONE E NELLE COMPLICANZE DIABETICHE. STUDIO

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Tecnologia e counting carboidrati

Tecnologia e counting carboidrati Tecnologia e counting carboidrati SIMPOSIO SATELLITE TECNOLOGIA E CURA Pollenzo 10/12/2010 Dietista Marzano Dolores Diabetologia e Malattie Metaboliche ASLTO5 COUNTING CARBOIDRATI Negli anni la terapia

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE...03 PERCHE VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO...04 COME CONTROLLARE IL DIABETE...06 DEFINIZIONE Circa il 2-5%

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o Soggetti con diabete in base alle fonti di Popolazione generale n = 11.130.806 rilevamento anno 2012 580.933 persone (84,4%) con almeno una prescrizione nell anno di un farmaco antidiabetico 453.007 persone

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG PDTA DIABETE Terapia farmacologica Revisione Luglio 2015 TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG 1) INSULINOSENSIBILIZZANTI 2) INSULINOSECRETORI 3) INIBITORI DELLE ALFA-GLUCOSIDASI 4) INCRETINE 5)

Dettagli

DIABETE MELLITO DELL AZIONE INSULINICA

DIABETE MELLITO DELL AZIONE INSULINICA DIABETE MELLITO SINDROME CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI VALORI DI GLICEMIA SUPERIORI A QUELLI FISIOLOGICI,DOVUTA A D UN DIFETTO ASSOLUTO O RELATIVO DELLA SECREZIONE E/O DELL AZIONE INSULINICA Farmaci

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Inizio alla terapia insulinica Mercoledì 06 Giugno :54

Inizio alla terapia insulinica Mercoledì 06 Giugno :54 Dopo la diagnosi, il momento più delicato e a volte il più traumatizzante nella gestione del paziente con diabete è l inizio della terapia insulinica. Nella visione comune delle persone, l insulina è un

Dettagli

Trattamento farmacologico del

Trattamento farmacologico del UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA e MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. GIANLUIGI VENDEMIALE

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli