DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI REALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI REALI"

Transcript

1 February 19, Premessa DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI REALI Alberto Zanardo 1 L operazione di riduzione del sistema dei numeri reali al sistema dei numeri naturali viene spesso chiamata aritmetizzazione dell analisi, e trova la sua giustificazione nel tentativo di basare (ridurre) nozioni complesse, quali quella di numero reale, su nozioni più semplici, come quella di numero naturale, delle quali pensiamo di avere un intuizione più immediata. Il punto di partenza di questa breve nota è dunque l insieme N = {0, 1, 2,... } dei numeri naturali, visto come entità primitiva, del quale quindi non verrà data una definizione. Nella nota la costruzione dell insieme dei numeri reali tramite operazioni insiemistiche sull insieme dei numeri naturali (passando attraverso la costruzione degli interi e dei razionali) verrà presentata esclusivamente sotto il punto di tecnico senza entrare in question fondazionali. Verranno omesse inoltre le dimostrazioni, per le quali si rimanda il lettore a testi universitari specialistici. 1 Numeri interi e numeri razionali 1.1 Costruzione di Z L insieme dei naturali è chiuso per la somma e la moltiplicazione, ma non è chiuso per la sottrazione. Per estendere N ad una struttura in cui tale operazione dia sempre un risultato, decidiamo innanzitutto di rappresentare il risultato della sottrazione m n con la coppia (m, n). Ciò è perfettamente analogo a quanto si fa, come vedremo anche più avanti, nel passaggio da interi a razionali, quando decidiamo di rappresentare il risultato della divisione di i con j tramite la coppia (i, j) che indichiamo con i j. Nell insieme N N, cioè l insieme delle coppie ordinate (m, n) ad elementi in N, definiamo la relazione tramite (m, n) (h, k) se e solo se m + k = n + h (1.1) Il significato di questa relazione è chiaro se ricordiamo che con (m, n) vogliamo rappresentare il risultato della sottrazione di n da m: le coppie (m, n) e (h, k) sono equivalenti se i corrispondenti risultati sono uguali. Si osservi tuttavia che non avremmo potuto scrivere (m, n) (h, k) se e solo se m n = h k perché la sottrazione non è ancora stata definita e quindi dobbiamo definire l equivalenza usando solo l operazione di somma che invece è definita nei naturali. 1 Ringrazio vivamente Simonetta Verucchi per le utili osservazioni critiche su una prima bozza di questa nota.

2 February 19, Si verifica facilmente che è una relazione di equivalenza: (a) è riflessiva: per ogni coppia (m, n), abbiamo m + n = n + m, cioè (m, n) (m, n); (b) è simmetrica: (m, n) (h, k) implica banalmente (h, k) (m, n); (c) è transitiva: se m + k = n + h (cioè (m, n) (h, k)) e h + j = k + i (cioè (h, k) (i, j)), allora m + k + h + j = n + h + k + i che implica m + j = n + i, cioè (m, n) (i, j). La classe di equivalenza della coppia (m, n) modulo la relazione, cioè l insieme {(h, k) : (m, n) (h, k)} viene indicato con [(m, n)] e l insieme di tali classi di equivalenza viene indicato con (N N)/. Poniamo Z def = (N N)/ (1.2) Z è l insieme degli interi. Le operazioni sull insieme Z vengono definite da [(m, n)] + [(h, k)] [(m, n)] [(h, k)] def = [(m + h, n + k)] (1.3) def = [mh + nk, nh + mk] Affinché queste definizioni abbiano senso, bisognerebbe ora verificare che esse sono buone definizioni, cioè che non dipendono dal particolare rappresentante scelto delle classi [(m, n)] e [(h, k)]. Per verificare che la somma è ben definita, per esempio, bisognerebbe dimostrare, usando la definizione della relazione, che se (m, n) (m, n ) e (h, k) (h, k ), allora (m + h, n + k) (m + h, n + k ). Per queste e per altre definizioni lasciamo al lettore tali verifiche. Siamo ora in grado di mostrare che in Z è sempre definita la differenza. Dati due interi [(m, n)] e [(h, k)], infatti, abbiamo che [(h, k)] + [(m + k, n + h)] = [(m, n)], per cui possiamo porre [(m, n)] [(h, k)] def = [(m + k, n + h)] (1.4) Si può inoltre osservare che la somma [(m, n)] + [(n, m)] è uguale a [(m + n, n + m)] che è a sua volta uguale a [(0, 0)], l elemento neutro per l addizione. L intero [(n, m)] è dunque l opposto di [(m, n)] e la differenza [(m, n)] [(h, k)] può essere anche espressa come [(m, n)] + [(k, h)]. Ciò conclude la definizione del sistema dei numeri interi. È immediata, anche se un po laboriosa, la verifica che essi godono delle usuali proprietà, per esempio, della commutatività di somma e prodotto, della distributività del prodotto rispetto alla somma, e così via. Ogni classe di equivalenza [(m, n)] contiene un unico elemento della forma (m 0, 0) o (0, n 0 ), dove m 0, n 0 N. Se infatti m > n allora (m n, 0) (m, n). Per quanto riguarda l unicità, basta osservare che (m, 0) (k, 0) m = k e che da

3 February 19, (m, n) (0, k) seguirebbe n > m, contro le ipotesi. Analogamente, se m < n allora l unica coppia con un elemento uguale a 0 ed equivalente ad (m, n) è (0, n m). Se infine m = n allora (m, n) (0, 0). Possiamo quindi scegliere questi particolari rappresentanti degli elementi di Z e decidere di indicare la classe [(m, 0)] con m e la classe di [(0, n)] (n 0) con n, ottenendo così l usuale notazione per gli interi. Nella pratica matematica siamo abituati a considerare l insieme degli interi una estensione dell insieme dei naturali, cioè a considerare vera l inclusione N Z. Questo atteggiamento trova anche conferma nella notazione abituale ricordata nel capoverso precedente. In base alla costruzione degli interi vista sopra, tuttavia, l inclusione N Z è banalmente falsa: nell insieme dei naturali, 5 indica il numero naturale cinque, mentre negli interi 5 indica un insieme di coppie di numeri naturali e precisamente {(5, 0), (6, 1), (7, 2),... }. Esiste però una immersione naturale ϕ : n [(n, 0)] di N in Z che conserva le operazioni di somma e prodotto, cioè: ϕ(m + n) = ϕ(m) + ϕ(n) e ϕ(m n) = ϕ(m) ϕ(n). Ciò permette di identificare la classe di equivalenza [(n, 0)] con il numero naturale n e di dare un senso all usuale inclusione dei naturali negli interi. 1.2 Costruzione di Q - Campi ordinati La costruzione dell insieme Q dei razionali è simile a quella appena vista e può partire dalla constatazione che Z non è chiuso rispetto alla divisione con divisore diverso da zero. Consideriamo innanzitutto l insieme delle coppie ordinate (m, n) di interi in cui n 0; consideriamo cioè gli elementi dell insieme Z (Z \ {0}). In questo insieme consideriamo relazione definita da (m, n) (h, k) se e solo se mk = nh (1.5) Si noti che questa relazione non è altro che l uguaglianza tra le frazioni m e h che n k siamo abituati ad usare. Anche in questo caso, abbiamo dovuto definire la relazione usando solo l operazione di prodotto, non essendo la divisione sempre definita negli interi. Si verifica facilmente che anche è una relazione di equivalenza, per cui possiamo considerare le classi di equivalenza su Z (Z \ {0} modulo e porre Q def = (Z (Z \ {0}))/ (1.6) L insieme Q dei razionali risulta quindi essere l insieme delle classi di equivalenza [(m, n)], dove m e n sono interi. La classe di equivalenza [(m, n)] della coppia (m, n) modulo viene anche indicata con m, che corrisponde all usuale notazione n per i numeri razionali. Le definizioni delle operazioni sui razionali sono quelle che ci aspettiamo, per le quali, come per gli interi, bisogna verificare che si tratta di buone definizioni. Le operazioni di somma e prodotto sull insieme dei razionali godono delle seguenti proprietà (alcune delle quali valgono ovviamente anche per i naturali e per gli interi).

4 February 19, Associatività: (i) x, y, z (x+(y +z) = (x+y)+z), (ii) x, y, z (x(yz) = (xy)z); 2. Commutatività: (i) x, y (x + y = y + x), (ii) x, y (xy = yx); 3. Distributività rispetto all addizione: x, y, z (x(y + z) = xy + yz); 4. Esistenza degli elementi neutri: (i) esiste un unico elemento a di Q, tale che x(x + a = x), (ii) esiste un unico elemento b di Q, tale che x(xb = x) (dall unicità degli elementi particolari a e b segue che esso coincidono rispettivamente con 0 e 1); 5. Esistenza dell opposto e del reciproco: (i) x y(x + y = 0), (ii) x 0, y(xy = 1); L insieme dei razionali è inoltre un insieme totalmente ordinato, esiste cioè una relazione su Q con le seguenti proprietà. 6. Riflessività: x(x x); 7. Antisimmetria: x, y (x y y x x = y); 8. Transitività: x, y, z (x y y z x z); 9. Totalità: x, y (x y y x). Infine, la relazione d ordine sui razionali è compatibile con le operazioni di somma e prodotto; valgono cioè le seguenti proprietà. 10. Compatibilità dell ordine con l addizione: x, y, z (x y x + z y + z); 11. Compatibilità dell ordine con la moltiplicazione: x, y, z 0 (x y xz yz). In generale, se + e sono operazioni e è una relazione sull insieme X, e inoltre valgono le proprietà 1-11 viste sopra, allora la struttura X, +,, viene chiamata campo (totalmente) ordinato. Ogni campo ordinato è denso; dati cioè due elementi a < b, esiste un altro elemento c tale che a < c < b. Si dimostra inoltre che ogni campo ordinato contiene una sottostruttura isomorfa a Q, per cui l insieme dei razionali risulta essere il minimo campo ordinato. Da questa proprietà segue che Q è archimedeo, cioè, dati a > 0 e b in Q, esiste un numero naturale n tale che an > b. Altre formulazioni equivalenti dell archimedeità sono: (i) dato un qualsiasi razionale a esiste un naturale n tale che n > a, e (ii) dato un qualsiasi razionale a > 0 esiste un naturale n tale che 1 < a. n

5 February 19, I numeri reali 2.1 Sezioni su Q, successioni di Cauchy, allineamenti decimali Dati due sottoinsiemi X e Y di Q, diciamo che la coppia (X, Y ) è una sezione (o un taglio di Dedekind) su Q se sono verificate le seguenti proprietà. (a) (b) (c) X, Y X Y = Q x X, y Y, x < y (2.1) Si osservi che in base alla propriteà (c) segue che in ogni sezione (X, Y ) X Y =. Esempio 2.1 Gli insiemi X = {q : q < 0 oppure q 2 < 2} e Y = {q : q > 0 e q 2 > 2} costituiscono una sezione perché l equazione x 2 = 2 non ha soluzioni in Q. Una sezione (X, Y ) è di prima specie se X ha massimo o Y ha minimo, di seconda specie, o lacuna, altrimenti. Si dimostra che la sezione dell esempio precedente è una lacuna. Ogni sezione di prima specie (X, Y ) individua un numero razionale: il massimo di X o il minimo di Y e, inversamente, ad ogni razionale q possiamo far corrispondere le due sezioni di prima specie (X, Y ) in cui q è il massimo di X o il minimo di Y. In base a questa corrispondenza è naturale adottare la seguente convenzione. Convenzione 2.2 Verranno considerate uguali le sezioni di prima specie (X, Y ) e (X, Y ) ogniqualvolta X ha massimo x 0, Y ha minimo y 0, e x 0 = y 0. In tal caso, x 0 verrà chiamato elemento separatore della sezione. 2 Definizione 2.3 (a) Una successione a valori nell insieme A è una funzione f da N +, l insieme dei naturali positivi, in A. 3 Nel seguito i valori di una funzione f verranno spesso indicati con a 1, a 2,... anziché con f(1), f(2),... e scriveremo spesso (a n ) invece di f. Considereremo inoltre quasi esclusivamente particolari successioni in Q. Definizione 2.4 Una successione (a n ) a valori in Q è di Cauchy se ε > 0 n ε : m, n n ε a m a n < ε (2.2) L insieme delle successioni di Cauchy su Q verrà indicato con C(Q). 2 Esistono altre definizioni delle sezioni sui razionali per le quali non c è bisogno di questa convenzione. Alcuni autori per esempio richiedono che in ogni caso X non abbia massimo e Y non abbia minimo, e che l unione X Y sia Q oppure Q privato di un numero razionale. È chiaro che in questo caso le sezioni in cui X Y non è tutto Q individuano un razionale e ogni razionale è individuato da un unica sezione. Questa definizione tuttavia presenta altri inconvenienti. 3 Le successioni vengono spesso presentate come funzione da N in un dato insieme. È solo per convenienza tecnica che qui abbiamo escluso lo zero dal dominio di f.

6 February 19, Nelle prossime pagine, salvo avviso contrario, con successione di Cauchy intenderemo sempre successione di Cauchy su Q. Le due seguenti proposizioni stabiliscono un legame tra successioni di Cauchy e tagli di Dedekind. Proposizione 2.5 Data una sezione (X, Y ) in Q, esistono due successioni (x n ) e (y n ) di Cauchy tali che, per ogni n N, x n X, y n Y, e y n x n = 1 n. Proposizione 2.6 Sia (a n ) una successione di Cauchy su Q e sia X = {x Q : esistono infiniti indici n tali che x < a n }. (2.3) Allora la coppia (X, Q \ X) è una sezione su Q. Se (a n ) è una delle successioni (x n ) o (y n ) determinate dalla sezione (X, Y ) nella Proposizione 2.5, allora la corrispondente sezione di Dedekind determinata in base alla Proposizione 2.6 è proprio la sezione (X, Y ) (tenendo presente la Convenzione 2.2). Esiste quindi una corrispondenza naturale tra sezioni e elementi di C(Q). Si può però osservare che nella Proposizione 2.6 la successione (a n ) determina un unico taglio di Dedekind, mentre non è difficile rendersi conto che le successioni (x n ) e (y n ) corrispondenti, in base alla Proposizione 2.5, ad una data sezione (X, Y ), sono infinite. Si ovvia a questa asimmetria introducendo una opportuna relazione di equivalenza tra successioni di Cauchy. Definizione 2.7 Diciamo che una successione (a n ) ha limite a (o converge ad a), e scriviamo L(a n ) = a, se ε > 0, n ε : n > n ε, a n a < ε Definizione 2.8 Diciamo che le successioni di Cauchy (a n ) e (b n ) sono equivalenti, e scriviamo (a n ) (b n ), se L(a n b n ) = 0. Si verifica facilmente che la relazione è una relazione di equivalenza. Possiamo quindi considerare l insieme C(Q)/ delle classi di equivalenza [(a n )] delle successioni di Cauchy modulo. Poiché inoltre si dimostra che succession di Cauchy equivalenti determinano, in base alla Proposizione 2.6, la stessa sezione, abbiamo stabilito una corrispondenza biunivoca tra C(Q)/ e tagli di Dedekind. La corrispondenza tra classi di equivalenza di successioni di Cauchy e sezioni su Q può essere resa più precisa in base alla seguente proposizione. Proposizione 2.9 La sezione (X, Y ) è di prima specie se e solo se ogni successione appartenente alla classe [(a n )] corrispondente a (X, Y ) ha limite, e tale limite è l elemento separatore di (X, Y ).

7 February 19, In base a questa proposizione abbiamo che se a è l elemento separatore della sezione di prima specie (X, Y ), allora la successione costantemente uguale ad a (che banalmente è di Cauchy ed ha limite a) appartiene alla classe di equivalenza corrispondente alla sezione (X, Y ). Inversamente, se L(a n ) = a, allora una classe [(a n )] contiene tutte e sole le successioni (b n ) di Cauchy tali che L(b n ) = a e in particolare [(a n )] contiene la successione costantemente uguale ad a; inoltre, se (X, Y ) è la sezione corrispondente a [(a n )], allora a è tale sezione è di prima specie e il suo elemento separatore è a. Definizione 2.10 Un allineamento decimale è una funzione f da N in Z tale che, per n N +, f(n) {0, 1,..., 9}. Il numero intero f(0) viene chiamato parte intera di f, mentre la successione f(1), f(2),... viene chiamata parte decimale. L allineamento decimale f viene anche indicato, in base all usuale notazione, con f(0).f(1)f(2) Ad ogni allineamento decimale f possiamo associare la successione (a n ) in Q (che risulta essere di Cauchy) definita da a n = n i=0 f(i) 10 i (2.4) Il legame tra allineamenti decimali e successioni di Cauchy viene stabilito dalla seguente proposizione. Proposizione 2.11 Siano (a n ) e (b n ) le successioni di Cauchy associate agli allineamenti decimali f g. Allora (a n ) è equivalente a (b n ) se e solo se esiste k N tale che (i) f(n) = g(n) per ogni n < k (ii) (iii) f(k) = 1 + g(k) f(n) = 0 e g(n) = 9 per ogni n > k oppure se valgono (i )-(iii ) ottenute da (i)-(iii) scambiando f con g. (2.5) Questo risultato giustifica l usuale identificazione, per esempio, di 1 con 0.9. generale, possiamo, come nel caso delle sezioni, adottare la seguente convenzione. In Convenzione 2.12 Nel seguito verranno identificati gli allineamenti decimali f e g aventi le proprietà (i)-(iii) della Proposizione Per la Proposizione 2.11 e la precedente convenzione, ogni classe di equivalenza [(a n )] contiene al più una successione di Cauchy associata ad un allineamento decimale. Vale anche il risultato opposto, cioè che ogni successione di Cauchy è equivalente 4 Tutto quanto detto riguardo agli allineamenti decimali può essere ripetuto e continua a valere per qualsiasi base con le ovvie modifiche. Per esempio, se f è un allineamento binario, allora, per n n N + f(i), f(n) {0, 1} e la formula (2.4) diventa a n = 2 i. i=0

8 February 19, alla successione associata ad un opportuno allineamento decimale e quindi possiamo concludere che esiste una corrispondenza biunivoca tra C(Q)/ ed allineamenti decimali. Anche in questo caso, è possibile rendere più precisa la corrispondenza dimostrando che se le successioni in [(a n )] hanno limite a, allora il corrispondente allineamento decimale è periodico. In particolare, se a = m e m 0 e n > 0, allora l allineamento n decimale f corrispondente a [(a n )] si può ottenere dalla divisione euclidea di m con n scritti in notazione decimale. 5 Vale la pena di osservare che se invece m < 0 e n > 0, allora dobbiamo tener presente che in un allineamento decimale la parte f(1)f(2)... è positiva. Possiamo quindi calcolare prima l allineamento decimale g corrispondente a m n, e quindi definire f tramite f(0) = g(0) 1 e, per k > 0, f(k) = 9 g(k). Possiamo ora riassumere i risultati visti in questo paragrafo ricordando che (1) c e corrispondenza biunivoca tra sezioni su Q, successioni di Cauchy, e allineamenti decimali; (2) le sezioni di prima specie corrispondono alle (classi di equivalenza di) successioni di Cauchy che hanno limite, che a loro volta corrispondono agli allineamenti decimali periodici; (3) le sezioni, o successioni, o allineamenti viste al punto precedente sono in corrispondenza biunivoca con l insieme dei numeri razionali. Tutte queste strutture quindi possono essere viste come estensioni dell insieme dei numeri razionali e costituire un nuovo sistema numerico. 2.2 Numeri reali. Campi ordinati completi L insieme R dei numeri reali viene definito da R def = C(Q)/ (2.6) Un numero reale è quindi una classe di equivalenza di successioni di Cauchy in Q. In base ai risultati precedenti abbiamo che l insieme R può essere identificato anche con l insieme dei tagli di Dedekind o con l insieme degli allineamenti decimali (accettando le identificazioni date dalle Convenzioni 2.2 e 2.12). Restano da definire le operazioni e la relazione d ordine su R. definite nel modo più ovvio, cioè Le prime vengono [(a n )] + [(b n )] = [(a n + b n )] [(a n )] [(b n )] = [(a n b n )] (2.7) Anche in questo caso sono necessarie alcune verifiche. Oltre alla solita verifica che abbiamo dato delle buone definizione, dobbiamo anche dimostrare che la somma e il prodotto di due successioni di Cauchy è ancora una successione di Cauchy. La definizione della relazione d ordine è un po più complessa. preliminarmente le successioni positive: Bisogna definire (a n ) è positiva se e solo se q > 0 e n 0 : n > n 0, a n > q (2.8) 5 Qui si intende ovviamente che, nel caso in cui la divisione euclidea abbia termine, l allineamento decimale avrà costantemente valore 0 dal un certo punto in avanti.

9 February 19, quindi, diciamo che [(a n )] > [(b n )] se e solo se (a n b n ) è positiva (2.9) È chiaro che, grazie alla corrispondenza tra classi di equivalenza di sezioni di Cauchy e sezioni su Q e allineamenti decimali, l ordinamento appena definito induce un ordinamento su questi altri due insiemi. Nel primo caso, date due sezioni diverse (X, Y ) e (X, Y ) si ha (X, Y ) > (X, Y ) se e solo se X X. Dati invece due allineamenti decimali diversi f e g, risulta che f > g se e solo se esiste un n 0 0 tale che f(n 0 ) > g(n 0 ) e f(n) = g(n) per ogni n < n 0. Abbiamo già osservato che particolari successioni di Cauchy, o sezioni, o allineamenti decimali corrispondono in modo naturale ai numeri razionali. Si dimostra che le operazioni di somma e prodotto e la relazione d ordine tra queste successioni, o sezioni, o allineamenti, corrispondono proprio alle analoghe operazioni sui razionali. Possiamo quindi dire che i razionali si immergono nei reali anche come struttura dotata di operazioni e relazioni. Oltre a questo, dati due qualsiasi numeri reali r e s, esiste un numero razionale q tale che r < q < s; ciò si esprime dicendo che i razionali sono densi nei reali. Ne segue che ogni reale può essere approssimato con un razionale con qualsiasi grado di precisione. Le classi di equivalenza di successioni di Cauchy che non hanno limite (o le lacune, o gli allineamenti decimali non periodici) vengono chiamati reali irrazionali. Anche i reali sono un campo ordinato archimedeo in quanto valgono le proprietà 1-11 viste nel paragrafo 1 e ogni reale può essere maggiorato da un razionale e quindi da un naturale. Nei reali esiste inoltre la radice, di indice arbitrario, di ogni numero positivo. Queste proprietà, tuttavia, non caratterizzano completamente i reali, nel senso che ci sono anche altri campi ordinati, contenuti propriamente nei reali, in cui esistono le radici di numeri positivi. L ulteriore proprietà dei reali è la completezza: X, Y R [( x X, y Y, x y) z : x X, y Y, x z y] (2.10) I reali sono dunque un campo ordinato completo. Conseguenza immediata di questa proprietà è che ogni sezione su R è di prima specie (2.11) cioè non esistono lacune in R. Inoltre, (2.10) implica anche che ogni successione di Cauchy in R ha limite (2.12) Queste proprietà di R dicono essenzialmente che, se ripetiamo la costruzione con le sezioni oppure con le successioni di Cauchy partendo da R (anziché da Q), non otteniamo niente di nuovo. Le proprietà (2.11) e (2.13) sono di fatto equivalenti alla proprietà (2.10) di completezza nel senso che ogni campo ordinato senza lacune è anche completo e ogni campo

10 February 19, ordinato archimedeo in cui ogni successione di Cauchy converge è anche completo. Un altra proprietà dei reali equivalente alla completezza (e che viene effettivamente spesso usata al posto della completezza) è l esistenza dell estremo superiore: ogni insieme superiormente limitato ha estremo superiore (2.13) Citiamo infine il risultato che garantisce di fatto l unicità dell insieme dei reali Proposizione 2.13 Tutti i campi ordinati completi sono isomorfi (e quindi isomorfi a R).

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

Il linguaggio degli insiemi

Il linguaggio degli insiemi Corso di Geometria per Fisica Il linguaggio degli insiemi 1 Le principali notazioni e definizioni della teoria degli insiemi. Iniziamo dicendo che non intendiamo dare a questo capitolo altro significato

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Il sistema dei numeri reali

Il sistema dei numeri reali Il sistema dei numeri reali Appunti per il corso di Analisi Matematica 1, C.L. Matematica e C.L. Fisica, Università di Parma a.a. 015/16 Marino Belloni & Stefano Panizzi 1 Relazioni d ordine Dato un insieme

Dettagli

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Stefano Baratella 0 Introduzione Queste note non presuppongono familiarità con la costruzione dei reali come tagli (o sezioni) di

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza Università Roma Tre L. Chierchia 1 Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza (25/3/2016) Definizione 1 (i) Dati due insiemi non vuoti A e B una relazione R di

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

concetti matematici di base

concetti matematici di base concetti matematici di base Fabrizio d Amore Università La Sapienza, Dip. Informatica e Sistemistica A. Ruberti settembre 2008 concetti elementari di insiemistica Sia A un insieme x A significa che l elemento

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Strutture algebriche 3 dicembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Matematica

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md   $marina/did/mdis03/   $marina/did/mdis03/ 1 2 Avvertenze Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 3 dicembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

1.5 Assioma di completezza

1.5 Assioma di completezza 1.5 Assioma di completezza Le proprietà 1-8 sin qui viste non sono prerogativa esclusiva di R, dato che sono ugualmente vere nell insieme dei numeri razionali Q. Ciò che davvero caratterizza R è la proprietà

Dettagli

Numeri cardinali. Definizione 1.1 Due insiemi A e B, non vuoti, si dicono equipotenti, e si scrive A B, se esiste un applicazione f : A B biunivoca.

Numeri cardinali. Definizione 1.1 Due insiemi A e B, non vuoti, si dicono equipotenti, e si scrive A B, se esiste un applicazione f : A B biunivoca. Numeri cardinali 1 Insiemi equipotenti e cardinalità Partiamo da un semplice esempio. Sia A = {a, b, c, d, e, f} l insieme delle prime sei lettere dell alfabeto. Che tipo di operazione facciamo per concludere

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

L insieme dei numeri reali

L insieme dei numeri reali L insieme dei numeri reali È noto che ad ogni razionale n m Q corrisponde una rappresentazione decimale periodica: n m = ± c, c 1 c 2... c k c k+1... c k+h con c N e c i {0, 1, 2,..., 9} (cifre). La corrispondenza

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

R 2 e i numeri complessi

R 2 e i numeri complessi L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 R e i numeri complessi 1. R come spazio vettoriale R, ossia l insieme delle coppie ordinate x, y con x e y in R è uno spazio vettoriale

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Fondamenti della Matematica a.a. 2011/12. La struttura dei numeri reali: costruzione e proprietà

Fondamenti della Matematica a.a. 2011/12. La struttura dei numeri reali: costruzione e proprietà Fondamenti della Matematica a.a. 2011/12 La struttura dei numeri reali: costruzione e proprietà Alberto Zanardo Dip. Matematica P. A. - Università di Padova Marzo 2012 Indice 1 Campi Ordinati Archimedei

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 1-6 Lezione 1 Non sono stati lasciati esercizi. Lezione 2 Esercizio 1. Sia: Dimostrare che: (a, b) = {{a},

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta Lo studio dei numeri decimali, se non si limita all utilizzo non ragionato di formule, ci può condurre molto lontano e ci

Dettagli

Complemento 10 Numeri complessi

Complemento 10 Numeri complessi Analisi Matematica I CL Fisica, Università Roma Tre AA 2008/09 L. Chierchia Complemento 0 Numeri complessi. Il campo complesso Il campo complesso C è, per definizione, la terna R 2, +,, cioè R 2 equipaggiato

Dettagli

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a ) Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS In questa nota dimostriamo il teorema di Bolzano-Weierstrass che garantisce l esistenza, per una opportuna classe di sottoinsiemi di R, di punti di accumulazione. Per

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). 1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI +1 4 +317 + 3 4 + 1 410 Numeri interi relativi 3,716

Dettagli

12. Funzioni numeriche misurabili.

12. Funzioni numeriche misurabili. 12. Funzioni numeriche misurabili. 12.1. Funzioni numeriche misurabili. D ora in avanti, nel corso di questi appunti, adotteremo la seguente terminologia: per far riferimento ad una funzione f : Ω R, per

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 018 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide

Dettagli