Con il supporto finanziario dell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il supporto finanziario dell Unione Europea"

Transcript

1 Con il supporto finanziario dell Unione Europea

2 Il Libro Bianco WIT è stato scritto dallo staff del progetto WIT in collaborazione con le organizzazioni partner ed altri esperti esterni: si basa su materiale relativo alle politiche, esempi di pratiche e suggerimenti che riguardano i servizi sociali. I partner WIT ringraziano tutte le persone coinvolte per il loro grande impegno, dal concepimento ai commenti sulla struttura ed il linguaggio. This publication is supported by the European Union Programme for Employment and Social Solidarity - PROGRESS ( ). This Programme is implemented by the European Commission. It was established to financially support the implementation of the objectives of the European Union in the employment, social affairs and equal opportunities area, and thereby contribute to the achievement of the Europe 2020 Strategy goals in these fields. The seven-year Programme targets all stakeholders who can help shape the development of appropriate and effective employment and social legislation and policies, across the EU-27, EFTA-EEA and EU candidate and pre-candidate countries. For more information see: The information contained in this publication doesn t necessarily reflect the position or opinion of the European Commission. The sole responsibility of this publication content lies with the author. The Commission is not responsible for any use that may be made of the information here contained. European Commission as Contracting Authority 2

3 Indice dei contenuti COSA È STATO PRODOTTO DAL PROGETTO WIT Perché un Libro Bianco? I risultati del progetto WIT... 7 L Analisi di Benchmarking... 7 Le Migliori Pratiche identificate da WIT... 8 Il sistema WIT GIS... 9 La WIT Community SFIDE E PROSPETTIVE PER LE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI DEL SETTORE SOCIALE Sezione IDENTITÀ, QUALITÀ E RUOLI DEI PROFESSIONISTI DEL SETTORE SOCIALE Identità dei professionisti e qualità personali Il servizio sociale ed il suo potenziale di empowerment Implicazioni per la professione Professionisti del sociale come attori chiave del processo di policy-making Professionisti trascurati e supporto organizzativo Il Manager sociale, ieri, oggi (e domani) Stato del mercato del lavoro nel settore dei servizi sociali con specifico riferimento alla cura dei bambini ed ai caregivers professionali in Germania Sezione COMPETENZE EMERGENTI PER I PROFESSIONISTI DEL SOCIALE Le competenze che contano La comunicazione interculturale come competenza essenziale per i professionisti del sociale Sostenere percorsi di continuità di cura con le persone anziane e le loro famiglie: le competenze in gioco Proteggere, riparare, imparare. Il lavoro educativo con i bambini vittima di abusi e maltrattamenti INNOVAZIONE NEGLI SCHEMI DI FORMAZIONE Sviluppi nella formazione delle professioni del servizio sociale. Il caso della Germania : Un modello innovativo di formazione sperimentato sulla complessa tematica dell autismo Conduttori di gruppi di sostegno rivolti ai caregiver di anziani e non solo : Imprenditoria nel lavoro sociale: una caratteristica professionale o una sfida? Note sull accademizzazione dell istruzione alla prima infanzia in Germania CONCLUSIONI Un quadro per ragionare su nuove competenze nel lavoro sociale Le future competenze e conoscenze necessarie per tipologia di mansione Principali scelte strategiche per rispondere ai bisogni di competenze e conoscenze Conclusioni Riferimenti bibliografici Risorse on line... Errore. Il segnalibro non è definito. 3

4 Introduzione Il progetto WIT intende ampliare e rafforzare le competenze e le conoscenze dei professionisti della cura sociale, attraverso un confronto aperto e dinamico per condividere esperienze e scambiare informazioni ed opinioni a livello nazionale ed internazionale. Al fine di supportare l innovazione nei modelli organizzativi di gestione e la definizione di rinnovati percorsi formativi per gli operatori del settore, WIT ha stimolato il dibattito tra esperti e professionisti del settore dell innovazione e della ricerca sociale, chiamati a confrontarsi su temi specifici. La crescente domanda di nuove figure di professioni bianche (lavori nei servizi sanitari, sociali e di cura volti a garantire la salute e il benessere delle persone) offre importanti opportunità di sviluppo socio-economico nei territori dei Paesi Partner, ed è proprio su questa scia che il progetto WIT ha voluto capitalizzare e promuovere le buone prassi esistenti in Europa, cercando di attivare metodi innovativi di formazione e di imprenditorialità nel sociale. Gli studi sulle future tendenze delle competenze richieste dai sistemi sanitari e sociali europei mostrano chiaramente come tutti i paesi Membri si trovino ad affrontare un considerevole aumento della domanda di lavori bianchi rispetto ad un settore in crescita, andando verso una "welfare community", o anche verso un "well-being-community" che sta ri-plasmando il sistema europeo di welfare. Il concetto di welfare society contiene l'idea del welfare mix, che origina dalla logica di pluralizzazione dei soggetti del sistema sociale e riflette il fatto che in un simile sistema, accanto agli enti pubblici, i settori del privato no-profit e del privati for-profit, oltre alle famiglie ed alle reti informali 1, sempre più influenzano l'attuazione pratica delle politiche sociali. In questo modo, la comunità sociale può essere considerata anche come un insieme di condizioni culturali e comportamentali, in grado di impostare una difesa contro il rischio che, spostando il punto di vista dello Stato alla società, potrebbe generarsi un indebolimento del sistema piuttosto che un suo rafforzamento. In questo quadro, ai professionisti socio-sanitari sono sempre più richieste nuove competenze in base a scenari futuri prevedibili. Molti sistemi sanitari europei si stanno muovendo verso un assistenza integrata, in cui i bisogni sociali e sanitari siano congiunti il più armoniosamente possibile per ciascun individuo. Per queste ragioni l approccio di WIT ritiene fondamentale promuovere una riqualificazione multi-skilling dei professionisti del settore - in cui gli operatori acquisiscono conoscenze attingeendo da diverse discipline - che permetterà di migliorare la predisposizione verso una cura sociale integrata. Le attività di WIT hanno sostenuto la necessità di un maggiore investimento in capitale umano dei giovani al fine di soddisfare tali esigenze, stimolando inoltre lo sviluppo di corsi di formazione più adeguati per aiutare i lavoratori del settore ad aggiornare le loro competenze. 1 A community is [...] the combination of people united by the original law of reciprocal gift. It is, therefore, that at its basis there is not a common ownership or belonging, but, on the contrary, an impulse that compels us toward the others before that any institution or normative order imposes that on us, Edwards 2005, p

5 PARTE A COSA È STATO REALIZZATO DAL PROGETTO WIT 5

6 1. Perché un Libro Bianco? Nell'ambito del progetto WIT, co-finanziato dal Programma Europeo PROGRESS , i partner provenienti da Italia, Lituania, Germania e Bulgaria hanno iniziato ed ampliato una riflessione sui loro sistemi di welfare nazionale, sulle professioni sociali esistenti, su consolidate ed emergenti politiche sociali e competenze dei professionisti nel campo del welfare nei quattro paesi europei. Questo Libro Bianco ha lo scopo di fornire un quadro complessito di tutti i principali risultati e conclusioni del progetto, secondo una visione condivisa dei tre pilastri tematici che conducono l'analisi dei partner WIT, sul miglioramento delle competenze dei professionisti del sociale. La prima sezione è dedicata ad approfondire l'identità, le qualità e le funzioni dei professionisti del lavoro sociale; mostra le principali conclusioni raggiunte nel corso degli eventi e delle attività del progetto, analizzando l identità dei professionisti del lavoro sociale, le loro qualità personali, e il loro ruolo chiave nel processo decisionale. Un ulteriore attenzione è stata dedicata agli operatori sociali come professionisti trascurati e le loro competenze di empowerment, esistenti o emergenti, con riferimento a diversi tipi di gruppi vulnerabili (bambini abbandonati, ragazzi traumatizzati, anziani, persone che affrontano diversi tipi di discriminazione, donne che hanno avuto esperienza di violenza di genere o vittime di tratta di esseri umani, pazienti in percorsi di recupero da malattie mentali, giovani disabili). La seconda sezione tematica affronta il tema delle competenze ed abilità emergenti, con l'intento di esaminare le potenzialità della miscelazione di competenze (nuove, rinnovate e /o prese in prestito da altri settori), ed applicate alle nuove esigenze sociali. Da un lato la specificità data dalla necessità di un istruzione altamente specializzata e le esigenza di specifici target group e/o metodi acquisiscono una sempre maggiore rilevanza per i professionisti del settore. Dall altro, è riconosciuto come le competenze trasversali e generali facilitino la cooperazione tra i diversi profili, fornendo un terreno condiviso di intervento. La terza sezione è stata infine orientata a riflettere sul tema di schemi innovativi di formazione, soprattutto identificando nuovi modelli di formazione che possano avere una funziona ispiratoria, e che sono già sperimentati nei paesi partner. Essi si riferiscono in particolare a modelli di formazione professionale che si concentrano su professioni trasversali dei servizi sociali, come ad esempio operatori che lavorano per "scopi sociali", ma in "contesti sociali" non convenzionali. Un contributo interessante della Provincia di Milano è stato su questi due temi: "Un modello innovativo di formazione sperimentata sulla complessa questione dell autismo" e "Conduzione di gruppi di supporto gruppi di sostegno e/o mutuo aiuto rivolto a caregivers di anziani e non solo". Ogni sezione è stata arricchita da trattazioni tematiche sintetiche, evidenziando i contributi specifici dei partner WIT, soprattutto concentrandosi su elementi nazionali emersi durante il dibattito nel corso degli eventi del progetto. Le attività e i principali risultati di WIT intendono supportare le scelte dei decisori politici in materia di istruzione e formazione, per sviluppare nuove competenze necessarie ai professionisti del sociale che si occupano di gruppi vulnerabili, e quindi, su scala più vasta, a migliorare la qualità dei servizi forniti ai cittadini, anche attraverso un rafforzamento delle collaborazioni pubblico-private. In questo senso, i partner WIT si sono impegnati a sostenere istituzioni della formazione e dello sviluppo, università e centri di ricerca delle regioni interessate. Inoltre, WIT mira a sostenere l'innovazione nei modelli organizzativi e a ridurre al minimo il deficit informativo sugli attuali ed emergenti requisiti delle competenze del professionisti del settore sociale. 6

7 2. I risultati del progetto WIT L Analisi di Benchmarking Partendo dall'osservazione delle realtà nazionali l'analisi ha illustrato come, in tutti i quattro paesi europei coinvolti, i sistemi e le comunità di welfare attraversano una fase di ri-formulazione del modo in cui i sistemi di assistenza sociale sono stati finora organizzati e gestiti. È una tendenza evidente dimostrata dall'affermazione di profili professionali sempre più trasversali, che risponde alla crescente domanda di professionisti in campo sociale in grado di affrontare le nuove sfide della società, e dare risposte sempre più personalizzate ai bisogni. È una tendenza che riguarda tutta l Europa: vi è un aumento del numero di persone richieste per posizioni lavorative di assistenza sociale, quali operatori e assistenti personali. C'è ancora una domanda di operatori sociali con esperienza nel breve termine. La richiesta di operatori sociali che lavorano con i bambini non sembra diminuire e la domanda di professionisti con esperienza rimane costante. I programmi per assistenti sociali riconosciuti specializzati in servizi rivolti ad adulti e bambini sono meno richiesti rispetto ad assistenti sociali con esperienza. Lo sviluppo di questo tipo di programmi ha contribuito a migliorare il livello di competenza della forza lavoro; tuttavia è possibile che ci sia un eccesso di offerta degli stessi. È importante ricordare che nonostante il possesso di un recente titolo di qualifica, non tutti gli operatori sociali sono destinati a trovare un posto di lavoro. È consigliabile prestare una rilevante attenzione allo sviluppo professionale continuo per avere opportunità di acquisire esperienza e sviluppare competenze. I programmi formativi mirano a fornire ai nuovi operatori sociali una solida formazione on-the-job per alleviare le lacune di esperienza attualmente segnalati dai datori di lavoro. Il passaggio dal sostegno residenziale a quello su piccola scala e offrendo supporto nella comunità ha avuto un impatto sulle competenze necessarie. La deistituzionalizzazione è considerata fra i principali fattori di cambiamento del settore dei servizi sociali di interesse generale. Aubry et al. (2005) 2 fanno una distinzione tra le competenze necessarie prima di iniziare il lavoro e le competenze da imparare sul posto di lavoro. A loro avviso, i lavoratori nelle comunità di sostegno dovrebbero acquisire alcuni valori, attitudini, caratteristiche personali ed alcune competenze pratiche prima di iniziare il lavoro, ma la maggior parte di queste si imparano sul lavoro (vedi tabella 1). La vasta gamma di competenze riflette la complessità del sostegno in comunità attualment. 2 Source: Aubry et al., 2005, Although the model of Aubry describes the generic competences for community support providers working with people with psychiatric disabilities, most of the identified competences are generic for all community support workers in the health and social sector. 7

8 Le Migliori Pratiche identificate da WIT Il progetto WIT ha avuto tra i suoi obiettivi specifici quello di capitalizzare e diffondere le buone pratiche sul rafforzamento di rinnovate competenze per i professionisti del sociale, che i partner del progetto hanno identificato interagendo con le rispettive sfere pubbliche locali, gli ambienti di formazione accademica più elevata, i centri di formazione professionale e le agenzie di sviluppo territoriale. I partner hanno raccolto e valutato le buone pratiche individuate attraverso un sistema online peer-to-peer attivato sul sito di progetto, seguendo criteri di innovazione e trasferibilità, ed applicando un approccio olistico per superare i confini settoriali e valutare l'impatto di queste pratiche sulle condizioni di vita e di lavoro in Europa, e scoprire così quali hanno un potenziale di replicabilità. L'identificazione delle pratiche è stata realizzata sulla base di un insieme di criteri di riferimento: 1. Nuove ed emergenti esigenze della società/nuovi gruppi vulnerabili; 2. Credibilità dell'organizzazione; 3. Rafforzamento di competenze formali e non formali; 4. Aspetti innovativi (metodologie e strumenti utilizzati); 5. Sostenibilità dopo la sua prima implementazione; 6. Trasferibilità (a livello transnazionale e intersettoriale) e benefici derivati; 7. Risultati e/o l'impatto della pratica sperimentato principali; 8. Soddisfazione degli utenti finali. Considerando tali criteri e tenendo conto degli obiettivi della strategia Europa 2020, i partner WIT ritengono che le buone pratiche individuate possono contribuire a mettere in evidenza il ruolo dell'innovazione sociale per stimolare la condivisione di competenze rinnovate per gli operatori sociali, per incoraggiare una migliore gestione dell'organizzazione dei servizi sociali ed aumentare la qualità della vita dei beneficiari/clienti ed il loro livello di soddisfazione. Inoltre la selezione delle pratiche è stata fatta anche tenendo in debita considerazione il carattere di innovazione sociale, considerata nei termini di un intervento basato sull evidenza: l innovazione può consistere nell'applicare idee già esistenti in nuovi contesti, superando i confini settoriali, o nel combinare idee esistenti in modi nuovi. La Biblioteca Virtuale WIT La Biblioteca Virtuale WIT serve a raccogliere e classificare una serie di documenti pertinenti sui temi del progetto, raccolti dai partner. 8

9 Più di 50 documenti appartenenti a diverse tipologie (articolo, relazione, buone pratiche, analisi, guide, casi di studio, documenti legale, brochure, presentazioni, podcast) sono disponibili facilmente consultabili in biblioteca. Ognuno di loro è stato catalogato e messo in relazione all'interno di una "rete" di documenti connessi, scaricabili e di facile lettura. Alla base della catalogazione dei documenti si sono cinque principali categorie (competenze, modelli politici, standard di servizi di qualità, modelli organizzativi e migliori pratiche) e diversi temi prevalenti di riferimento: minori, disabili, immigrati, anziani, famiglia, inclusione, impresa sociale, temi psico-sociali, studenti, società civile, innovazione sociale, formazione professionale, giovani, società della conoscenza, discriminazione di genere ed abusi. I documenti sono stati per lo più forniti in inglese o nelle lingue dei paesi partner. Il sistema WIT GIS Il WIT GIS è stato concepito come un sistema infografico in grado di identificare alcune le risorse che a livello europeo supportano il miglioramento delle competenze per i professionisti dei servizi sociali, con un focus particolare sui 4 paesi partner (Italia, Bulgaria, Germania e Lituania). In più, grazie alla facile lettura dei dati rilevati, il sistema informatico aiuterà a raggiungere l obiettivo di una migliore corrispondenza tra l'offerta dei servizi sociali e la domanda di supporto sociale, consentendo ai professionisti del lavoro sociale (laureati o con diversi livelli di formazione professionale) di acquisire una migliore comprensione degli strumenti territoriali a loro disposizione. 9

10 Le risorse identificate appartengono a 5 categorie principali: 1. biblioteche; 2. centri di ricerca e di formazione; 3. università con programmi e corsi per la gamma di servizi sociali; 4. Associazioni di professionisti e centri di servizi; 5. buone pratiche registrate. Sono state raccolte più di 180 schede, che riportano la descrizione delle principali attività svolte nei "luoghi" riconosciuti come centri di sviluppo di competenze formali, informali e non formali per facilitare la valorizzazione della professione sociale. Il WIT GIS supporterà inoltre i decisori politici e gli attori chiave sul campo ad interpretare i dati in modo globale per rinforzare il dibattito sullo sviluppo di nuove competenze per i professionisti del servizio sociale nel 21 secolo. La WIT Community Un altro risultato importante del progetto WIT è stata la realizzazione della comunità WIT, che ha permesso di creare uno spazio user-friendly e dinamico di relazioni e scambi tra esperti, professionisti e colleghi nel campo del welfare e dell'innovazione sociale, appartenenti ai paesi partner e provenienti anche dal resto d Europa. Si compone di 5 workshop tematici permanenti che continueranno ad essere uno spazio privilegiato per le discussioni e gli ulteriori scambi, a seguito del workshop tematici che si sono svolti nelle sedi dei paesi partner (a Milano, Vilnius e Sofia) sui seguenti argomenti: 1. imprenditorialità nei servizi sociali e forme di finanziamento innovativo; 2. Nuoci schemi di formazione formale e non formale; 3. valorizzazione dei profili professionali dotati di più competenze (multi-skilled); 4. strumenti di innovazione sociale; 5. miglioramento dei sistemi informativi. Considerando globalmente tutti i risultati di WIT, più di soggetti interessati sono stati coinvolti negli eventi - fisici e virtuali - del progetto, più di professionisti provenienti dai 4 paesi sono stati raggiunti attraverso le 6 newsletter, realizzate in inglese e nelle lingue dei paesi partner sugli eventi ed i risultati ottenuti; i workshop 10

11 online di WIT sono costantemente visitati ed in totale più di visualizzazioni sono state fino ad ora registrate. Sulla base dei 13 eventi transnazionali realizzati (2 Conferenze Internazionali, 5 workshop, 3 tavole rotonde e 3 seminari) e tenendo conto di tutti gli stakeholders raggiunti, i partner WIT intendono continuare a consolidare la loro collaborazione per attivare ulteriori misure congiunte, che rafforzino il ruolo dei servizi sociali e sanitari nel dialogo civile e nel processo decisionale locale, nazionale ed europeo. 11

12 PARTE B SFIDE E PROSPETTIVE PER LE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI DEL SETTORE SOCIALE 12

13 Sezione 1. IDENTITÀ, QUALITÀ E RUOLI DEI PROFESSIONISTI DEL SETTORE SOCIALE 13

14 1.1. Identità dei professionisti e qualità personali La caratteristica più peculiare del servizio sociale consiste probabilmente nella sua inscindibilità dall evolversi di un approccio solidaristico del welfare e, quindi, dalle forme attraverso cui tale solidarietà si concretizza. In questo senso, i mutamenti in atto nei sistemi di welfare hanno un impatto diretto e profondo sulla professione dell assistente sociale. Nel corso del dibattito alimentato dalle conferenze, dai seminari e dalle tavole rotonde del progetto WIT, i partner ed i gruppi target partecipanti hanno avuto l'opportunità di indagare sul tema dell empowerment e dell'identità dei professionisti del settore sociale nel 21 secolo. "Cosa spinge a ragionare sulla scelta del lavoro sociale come professione? Quali sono i valori condivisi dagli assistenti sociali? Quali fra le qualità personali portano a lavorare a stretto contatto con altre persone? In che modo i cambiamenti in corso stanno interessando il rimodellamento della professione? sono alcune delle domande che sono state poste alla base della riflessione di WIT sui professionisti del sociale. Ciò che è emerso dai dibattiti di WIT è il fatto che si intraprendono professioni di aiuto come il lavoro nel settore sociale per molte ragioni diverse: è risultato ad esempio come alcuni professionisti siano guidati da una preoccupazione disinteressata per gli altri, altri sono spinti da un desiderio di contribuire a migliorare la condizione umana promuovendo la giustizia sociale. Un altro motivo può essere rintracciato nella necessità di ricambiare l'aiuto che essi stessi hanno ricevuto. Spesso, i lavoratori del sociale descrivono se stessi come "aiutanti" professionisti, in grado di supportare gli altri nell affrontare problemi, in condizioni di crisi, nel ricercare i risorse, fornire un supporto, e facilitare risposte sociali ai bisogni. In qualità di professionisti, nella maggior parte dei casi essi sono in possesso di una laurea che certifica un'adeguata base di conoscenze, hanno sviluppato le necessarie competenze, e aderiscono ai valori e all etica della professione sociale. I tecnici del lavoro sociale condividono orientamenti simili verso i valori. Hanno una considerazione positiva degli altri e dimostrano una genuina preoccupazione per il benessere altrui. L'altruismo, o una preoccupazione disinteressata per gli altri, dà vigore alla loro direzionalità verso l altro. Inoltre, i professionisti del settore sono dotati di un approccio ottimista circa il potenziale di cambiamento e sulla vita in generale, convinti che ea speranza realmente motivi i processi di cambiamento. Soprattutto, hanno una visione del futuro basata su un ideale di giustizia sociale. Un altra risultanza del dibattito stimolato dal progetto WIT è rintracciabile nel fatto che le qualità personali dei professionisti del sociale fanno la differenza nella capacità di lavorare con gli altri in modo efficace. Tra le qualità personali essenziali vi sono il calore, l'onestà, la genuinità, l'apertura, il coraggio, la speranza, l'umiltà, la preoccupazione, e la sensibilità. Queste qualità sono indispensabili per stabilire rapporti e costruire relazioni con i colleghi e con gli utenti. I lavoratori del sociale attribuiscono importanza alle collaborazioni lavorati sia con i loro pazienti che con i colleghi. La pratica del servizio sociale implica facilitare i cambiamenti, nel senso di lavorare con gli altri, non fare qualcosa a loro o per loro. Il professionista che 14

15 responsabilizza l altro sa apprezzare le differenze, mettere in risalto positivo la diversità, e valutare le persone per la loro unicità. Efficienti operatori del sociale sono affidabili, agiscono in modo responsabile, dimostrano solide capacità di giudizio, e rispondono delle loro azioni Il servizio sociale ed il suo potenziale di empowerment Il dibattito approfondito da WIT ha riconosciuto la capacità di empowerment che i professionisti del settore sociale hanno nei confronti degli utenti, come uno dei principali elementi nello sviluppo della professione analizzata. L empowerment implica una ferma convinzione di essere in grado di agire e di acquisire le risorse per aumentare quelle di un altro e trasmettere una speranza che completa i benefici derivanti dalle proprie risorse. La sensazione di essere efficace, competente e di avere potere e controllo sul corso della vita, il riconoscimento delle interconnessioni tra la sfera personale, interpersonale, organizzativa e di comunità, conducono ad un esperienza di responsabilizzazione unica. L empowerment prevede due fasi: un processo di acquisizione di responsabilizzazione ed uno stato finale di acquisita responsabilizzazione. Individui, famiglie e comunità responsabilizzate sviluppano lcapacità di accedere al potere personale, interpersonale e socio-politico 3. L empowerment si riferisce a stati mentali: il sentirsi utile e competente e/o percepire potenza e controllo; si riferisce inoltre ad una ridistribuzione di potere che risulta da una modifica delle strutture sociali 4. Implica anche l esercitare un controllo psicologico sugli affari personali, nonché influenzare il corso degli eventi in campo socio-politico. Sottolineando il mandato di giustizia sociale della professione, attraverso il quale i lavoratori del settore assumono un impegno di parte a lavorare con individui che sono privati di diritti civili o oppressi, i partner WIT riconoscono l'empowerment come strategia ed obiettivo per i professionisti del sociale nel lavoro con i gruppi vulnerabili (a causa di razza, età, etnia, genere, disabilità o orientamento sessuale). Come già affermato da Lee, i partner di WIT hanno riconosciuto che l empowerment della pratica significa aiutare gli utenti ad accedere a dare energia a se stessi, nel proprio io e verso gli altri, e negli ambienti sociali, economici e politici" Implicazioni per la professione I valori della professione sociale rinforzano la base di empowerment della pratica professionale. Il lavoro sociale adotta un punto di vista per cui gli esseri umani sono "organismi atti allo sforzo, attivi, in grado di organizzare la loro vita e le loro potenzialità di sviluppo a condizione che abbiano adeguati supporti ambientali" 6. Si 3 Gutiérrez, 1990, 1994; Parsons, Swift, Lee, 2001, p Maluccio, 1983, p

16 noti come questa visione enfatizza la capacità degli umani di adattamento e di cogliere le opportunità di crescita nell intero ciclo di vita. Questo punto di vista si connette con lo scopo del lavoro sociale inteso come un modo di liberare la potenza umana e sociale di sostenere lo sviluppo di competenze personali, interpersonali, e strutturali. Le persone raggiungono l'empowerment attraverso esperienze abilitanti. Tuttavia, ciò che è stato consolidato da WIT è che gli operatori del settore sociale non dispongono di un manuale d uso su come attivare il processo di empowerment degli utenti, né hanno a disposizione una ricetta con l esatta combinazione degli ingredienti che consentono l'empowerment; inoltre i processi di empowerment sono molteplici e multidimensionali 7. È stato osservato che il processo che porta all empowerment è altamente personalizzato e non replicabile ed implica che utenti e professionisti generino soluzioni su misura, in base alle dinamiche di ogni situazione. Vi sono, tuttavia, elementi comuni che caratterizzano questi processi: Concentrarsi sui punti di forza: un atteggiamento orientato a valorizzare punti di forza e competenze è in contrasto con la tendenza a concentrarsi sui deficit e sul funzionamento disadattivo 8. Al contrario, la letteratura professionale abbonda di informazioni su problemi funzionali, disadattamento, vittimizzazione ed impotenza. Il processo di supporto non facilita il cambiamento quando si descrivono i problemi in termini di deficit, incompetenza o disadattamento negli utenti; quando gli esperti si limitano alla sola definizione dei problemi; o quando gli operatori delineano piani di azione come un modo per superare le carenze degli utenti. Concentrandosi sui punti di forza significa considerare la natura multidimensionale delle risorse personali ed ambientali 9. Certo, gli esperti del settore devono tenere conto delle dinamiche di vittimizzazione e di impotenza; tuttavia, caratterizzare gli utenti come poveri, bisognosi, vittime incapaci che non riescono a trovare soluzioni ai loro problemi è controproducente per il cambiamento 10. Lavorare in modo collaborativo: gli operatori sociali orientati all empowerment lavorano in collaborazione con gli utenti. Essi si concentrano sui punti di forza e sulle capacità adattive degli utenti, nonché sulle loro competenze e potenzialità. Credere nel potenziale umano è centrale, poiché l'empowerment è legato alla nozione che gli individui hanno serbatoi non sfruttati ed indeterminabili di abilità mentali, fisiche, emotive, sociali e spirituali che possono essere espresse. La presenza di questa capacità per una crescita continua ed un intenso benessere comporta necessariamente di dover accordare alle persone il giusto rispetto e riconoscimento. 7 Rappaport, 1984, The strengths perspective supports a vision of knowledge, universally shared, creatively developed, and capable of enhancing individual and communal growth (Weick, 1992, p. 24). 9 Cowger & Snively, 2002; Miley, O Melia, & DuBois, 2013; Saleebey, Empowerment of clients and changing their victim status means giving up our position as benefactors (Pinderhughes, 1983, p. 337). 16

17 Riflettere criticamente sulle modalità strutturali: il lavoro sociale è una professione orientata ai diritti umani ed alla giustizia sociale. Rispondendo ai valori fondamentali della dignità umana e della giustizia sociale, gli operatori sociali che incorporano la riflessione critica nelle loro pratiche sono impegnati in un processo continuo di pensiero, azione e riflessione - un processo che raccoglie feedback per perfezionare prospettive ed azioni. Gli operatori sociali orientati all empowerment esaminano criticamente le modalità socio-politiche che delimitano l'accesso alle risorse ed alle opportunità. Collegare il potere personale e politico: l empowerment mette insieme due principali fonti di potere - potere personale e potere politico. Il primo riguarda la capacità di un individuo di controllare il proprio destino e di influenzare l'ambiente circostante. Il potere politico è l abilità di modificare i sistemi, ridistribuire le risorse, aprire strade di opportunità, e a livello generale contribuire a riorganizzare la società 11. Il processo di pratica clinica del servizio sociale fornisce il contesto per responsabilizzare i singoli, le famiglie, ed altri sistemi umani, aumentando la loro competenza sociale. Partecipare alla pratica politica, formulare proposte di politica sociale, è una strada per l'esercizio del potere politico per un cambiamento sociale costruttivo. La pratica dell assistenza sociale clinica fornisce il contesto per rafforzare il potere di individui, famiglie ed altri sistemi umani, aumentando il livello delle loro competenze sociali. Il processo di partecipazione nella pratica politica, la formulazione di proposte, sono opportunità di esercitare potere per un cambiamento sociale costruttivo. L'integrazione della pratica clinica e di quella politica crea un effetto sinergico dinamico per la promozione di un funzionamento adattivo e per lo sviluppo di condizioni sociali giuste. L empowerment per la crescita personale e familiare favorisce l'autosufficienza, mentre l empowerment per il progresso sociale ed economico riduce l anonimato e l alienazione 12. In sostanza, l'obiettivo del lavoro sociale orientato all empowerment non è solo l adattamento ai problemi; piuttosto l empowerment richiede ed implica un cambiamento sistemico Professionisti del sociale come attori chiave del processo di policymaking Di fronte ai cambiamenti in corso - questa è l'assunto di base - è essenziale che l assistenza sociale affronti in modo più sistematico le questioni attuali di politica sociale, al fine di migliorare la comprensione del quadro di politica sociale di riferimento e sviluppare la capacità di affrontare le sfide risultanti, dallo specifico punto di vista della professione. Questo è di importanza centrale ad un duplice livello: da un lato al fine di sviluppare una professionalità in grado di affrontare le 11 Lee, Hartman,

18 mutate condizioni; dall'altro, per poter partecipare, attraverso un dialogo interdisciplinare, ai processi di costruzione delle politiche. In prima linea nei processi che attuano le politiche, i professionisti del sociale dovrebbero essere considerati parte della comunità dei decisori politici, in quanto direttamente coinvolti nell esperienza di street-level, come parte integrante della costruzione delle politiche sociali dal basso. Per quanto riguarda l'identità della professione in Italia, la ricerca di Facchini e colleghi 13 mette in evidenza che, pur nella diversità dei luoghi di lavoro e dei percorsi, una sostanziale uniformità di modelli, di valori e di identità, riconoscibili nella vocazione alla relazione di aiuto e nella centralità della relazione con l utente, sono ancora valori portanti per la professione Professionisti trascurati e supporto organizzativo Come già rivelato da una ricerca condotta da Birutė Švedaitė-Sakalauskė, Lijana Gvaldaitė e Jolita Buzaitytė-Kašalynienė 14, il fenomeno dei "professionisti del sociale trascurati" viene vissuto dai lavoratori del settore che si trovano ad affrontare richieste ingiustificate, inopportune, non fondate, che non corrispondono all'essenza dell attività professionale. È stato evidenziato che le strategie per affrontare il fenomeno di una "professione trascurata" sono ugualmente determinate dalla personalità dell assistente sociale e dalle specifiche condizioni contestuali in cui l'assistente sociale si trova ad operare. Le organizzazioni che creano ambienti di sviluppo professionale favorevoli ed incoraggianti, innescano ulteriori possibilità di diverse strategie di qualità per affrontare il fenomeno da confrontare con organizzazioni/ambienti di sviluppo professionale non-supportivi, non incoraggianti e persino turbativi. Queste considerazioni sono state approfondite durante gli eventi WIT a Vilnius, dove è stato affrontato l importante tema del rapporto tra lavoratori del campo sociale e supporto organizzativo. Per supporto organizzativo si intende il supporto vissuto dal dipendente, ad un livello per cui i dipendenti credono che la loro organizzazione attribuisca valora ai loro contributi e si preoccupi del loro benessere 15. La teoria del supporto organizzativo afferma che i dipendenti ritengono senza dubbio che l'organizzazione possa avere un generale atteggiamento positivo o negativo nei loro confronti, che comprende il riconoscimento del loro contributo e la cura per il loro benessere 16. Il supporto organizzativo ha un impatto positivo sul comportamento del dipendente verso il lavoro, sulla fedeltà del dipendente, nonché sui risultati lavorativi. Inoltre, la ricerca sul supporto organizzativo aiuta a valutare le funzionalità di 13 Facchini, C. (2010) (a cura di): Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare. Bologna. In: Facchini, C. (a cura di): Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare. Bologna, DISREGARDED PROFESSIONALS : SOCIAL WORKERS AND THEIR POWER, Birutė Švedaitė-Sakalauskė, Lijana Gvaldaitė, Jolita Buzaitytė-Kašalynienė 15 Eisenberger, Huntington, Hutchison, Sowa,1986, Eisenberger, Stinglhamber, Vandenberghe, Sucharski, Rhoades, 2002,

19 gestione e la qualità dell'organizzazione, in modo da suggerire le nuove o migliorate capacità di gestione che si rendono necessarie Il Manager sociale, ieri, oggi (e domani) Susanna Galli (Manager del progetto WIT, Provincia di Milano), Mauro Tomè (Ariele Associazione Italiana di Psicosocioanalisi) La managerialità dei servizi e il manager sociale sono temi sempre più rilevanti e al centro dell attenzione di ricercatori ed istituzioni del welfare. In Italia, l attenzione a questi ruoli è emersa negli anni 90, con le riforme del SSN e dell assistenza, per poi accelerarsi decisamente all inizio del secolo, in seguito soprattutto all approvazione della L. 328/00. Il manager sociale si preoccupa di assicurare il funzionamento dei servizi sociali e socio-sanitari o di parte di essi in relazione al contesto di appartenenza organizzativo e territoriale, attraverso attività di propri colleghi o collaboratori o soggetti esterni. Attivo nel settore pubblico e privato (in Comuni, Aziende Sanitarie, Aziende Sociali, nell area della cooperazione sociale, dell impresa sociale e del volontariato), si riconosce per l espressione soprattutto di alcune competenze: coordinare collaboratori, motivando e dando feedback; gestire risorse economiche; condurre progetti, esprimendo capacità decisionali e mediazione dei conflitti; collaborare con strutture e servizi diversi; leggere e comprendere le risorse del territorio in cui opera. Negli ultimi anni in seguito ad una crescente contrazione delle risorse disponibili e la necessità di trovarne di nuove, ad graduale passaggio cambiamento nei servizi offerti 17 e ad uno spostamento, in generale, delle criticità della leadership da linee verticali a assi orizzontali 18, sorge spontaneo chiedersi come sia cambiato il manager sociale e se siano emerse nuove qualità e competenze. Si è cercato di trovare delle risposte a tale domanda all interno del progetto WIT, conducendo una ricerca-intervento con il coinvolgimento di alcuni manager sociali e la somministrazione di un questionario a una popolazione manageriale più ampia. A parziale conclusione dell indagine ci sentiamo di sintetizzare soprattutto tre punti. Innanzi tutto emerge una conferma sull esistenza di tale figura. Una considerazione non banale se si pensa che fino a poco fa anche solo la denominazione, manager sociale, creava riserve perché accostata con disagio al manager d azienda. La crisi non ha resettato il profilo - come invece talora può capitare - ma, anzi, ha pronunciato con maggior evidenza e convinzione la sua esistenza. 17 Da servizi di tipo prestazionale e/o di rete, finalizzati a erogare prestazioni professionali in quadro articolato a servizi di legame, orientati a integrare e mettere insieme risorse, competenze, opportunità. 18 È cioè necessario sia gestire adeguatamente i rapporti con propri capi e collaboratori, sia governare le relazioni con gli altri soggetti nel territorio 19

20 In secondo luogo è emersa una maggiore attenzione alla dimensione del compito operativo. Sembra emergere una maggiore preoccupazione, rispetto al passato, per tutte quelle attività e relative capacità volte più a favorire la dimensione operativa: pianificare, leggere i dati, progettare, gestire problemi, recuperare risorse economiche, ecc. D altro canto c è una tendenza a dare per scontate le competenze più centrate sulla relazione, che non costituiscono più una novità da curare. In terzo luogo stanno emergendo delle diversità interne di comportamento ed orientamento. Nell ultimo periodo, da un lato il manager sociale impegnato in ambito pubblico manifesta interesse e capacità soprattutto volte a comprendere la complessità crescente, il quadro normativo articolato, la composizione delle diverse opzioni; dall altro quello attivo nel privato e nel privato sociale è più attento sia alla dimensione economico-gestionale sia a valutare l esito del proprio operato rispetto al compito. Si tratta di tendenze che, connesse a tracce più leggere, aprono una serie di riflessioni e di ipotesi, anche di prospettiva, sicuramente da approfondire. In particolare due ci sembra interessante sottoporre. a) forse si stanno delineando due profili diversi sebbene entrambi manageriali. Il primo, attivo nel pubblico (enti locali, aziende sociali e sanitarie, ecc.), ha la necessità primaria di leggere la complessità crescente del sociale e delle istituzioni per orientare lo sforzo in risposta ai bisogni. Il secondo, impegnato nel privato (cooperative sociali, fondazioni di servizi, società private, ecc.), sente molto la pressione del compito e dell utenza ma è anche preoccupato dagli aspetti economici e di budgetting. È ora di battezzare due nuovi profili o si tratta di una situazione contingente? Ci sono ancora pochi elementi utili a dare una risposta; ciò nonostante siamo certi che si sta sviluppando una situazione che può aprire nuovi scenari e anche conflitti all interno del sistema. b) la seconda è una tendenza comportamentale: sembra esserci una (ri)scoperta della dimensione del mestiere. La situazione di cambiamento continuo e di incertezza richiama comportamenti professionali creativi ; occorre, cioè, trovare risposte innovative e convinte a problemi complessi in un sistema articolato, proprio perché non esistono soluzioni pre-confezionate e standardizzate. Questa situazione apre ad una prospettiva stimolante di maggiore responsabilzzazione, che riporta al centro il fine ultimo del proprio lavoro e la ricerca di tutto quanto utile per conseguirlo. Inoltre, nell'ambito delle finalità del progetto WIT, i risultati della ricerca-azione hanno permesso la progettazione di corsi specifici orientati alla gestione dei servizi sociali, già attivati dal Dipartimento delle Politiche Sociali della Provincia di Milano - Settore Formazione-, rivolti a numerosi professionisti del sociale chiamati ad assumere posizioni di gestione e coordinamento (assistenti sanitari, coordinatori di servizi sociali, direttori, i profili amministrativi, psicologi e sociologi). 20

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli