LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA. www.fisiokinesiterapia.biz"

Transcript

1 LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA

2 PREMESSE In Italia un adulto su tre è sovrappeso (BMI>25) ed il 10% circa della popolazione è affetto da obesità patologica (BMI>40). Il trattamento non chirurgico dell obesità patologica si è dimostrato inefficace a lungo termine nel 95% dei casi. Negli USA la chirurgia bariatrica è, dopo l appendicectomia, la chirurgia in assoluto più frequente

3 WHO Classification BMI = Weight kg : Height in m² BMI 25-29,9 Overweight BMI 30-34,9 Grade I Obesity BMI 35-39,9 Grade II Obesity BMI > 40 BMI > 50 Grade III Morbid Obesity Grade IV Super Obesity

4 Sweden 11 % USA 31 % Peru 32 % Germany 19 % Greece 29 % Kuwait 37 % Saudi Arabia 17 % Southafrica 19 % Australia 19 %

5

6 OSAS

7 CHIRURGIA BARIATRICA OSSERVAZIONI CLINICHE E SPERIMENTALI ILEO DISTALE: sede dell assorbimento preferenziale di grassi, sali biliari e colesterolo. La sua esclusione dal transito alimentare produce un alterazione del circolo entero-epatico dei sali biliari (che vengono in gran parte eliminati con le feci) ed una diminuizione dell assorbimento dei grassi e del colesterolo

8 CHIRURGIA BARIATRICA OSSERVAZIONI CLINICHE E SPERIMENTALI VALVOLA ILEO-CIECALE: la sua esclusione, accelerando il transito alimentare, provoca una diminuzione dell assorbimento ileale dei grassi, del colesterolo e dei sali biliari

9 CHIRURGIA BARIATRICA OSSERVAZIONI CLINICHE E SPERIMENTALI GASTRECTOMIA TOTALE: i pazienti sottoposti a tale intervento dimagriscono e restano magri per il resto della loro vita.

10 l'arrivo del cibo nel duodeno distale provoca la produzione di alcuni ormoni, come il GLP-1 (Glucagon Like Peptide 1), Peptide YY

11 CHIRURGIA BARIATRICA INDICAZIONI (NIH 1991) Storia di obesità essenziale superiore a 5 aa Ripetuti fallimenti dieteticofarmacologici Età anni BMI>40 BMI>35 se presente patologia associata Assenza di endocrinopatie Assenza di psicopatologie maggiori

12 CHIRURGIA BARIATRICA RISCHIO OPERATORIO IL PAZIENTE OBESO E UN PAZIENTE CHIRURGICAMENTE A RISCHIO ELEVATO MAGGIOR INCIDENZA DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA L EMBOLIA POLMONARE E LA COMPLICANZA PIU TEMUTA NELLA CHIRURGIA BARIATRICA VANTAGGI DELLA LAPAROSCOPIA

13 CHIRURGIA BARIATRICA RESTRITTIVA GASTRICA: MINOR CALO PONDERALE RIEDUCAZIONE ALIMENTARE NON COMPLICANZE NUTRIZIONALI MALASSORBITIVA MAGGIOR CALO PONDERALE INDIPENDENTE DALL ALIMENTAZIONE COMPLICANZE NUTRIZIONALI

14 CHIRURGIA BARIATRICA RESTRITTIVA GASTRICA: GASTROPLASTICA VERTICALE BENDAGGIO GASTRICO SLEEVE GASTRECTOMY BYPASS GASTRICO MALASSORBITIVA: DIVERSIONE BILIOPANCREATICA

15 CHIRURGIA BARIATRICA NEGLI USA: IL BYPASS GASTRICO E L INTERVENTO DI SCELTA (70%). SEGUONO GLI INTERVENTI RESTRITTIVI (16%) E LA DBP (12%). IL BYPASS GASTRICO E L INTERVENTO IN ASSOLUTO PIU ESEGUITO NEGLI USA IN EUROPA, AUSTRALIA E AMERICA LATINA: IL BENDAGGIO GASTRICO E L INTERVENTO PIU DIFFUSO

16 GASTROPLASTICA VERTICALE (Mason, McLean)

17 GASTROPLASTICA VERTICALE RISULTATI SUL PESO CORPOREO: 50-60% EWL (40% EWL> 50%) COMPLICANZE: DEISCENZA SUTURA GASTRICA STENOSI FISTOLA GASTRO-GASTRICA EROSIONE DILATAZIONE TASCA

18 BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE

19 BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE RISULTATI SUL PESO CORPOREO: 40-50% EWL (35,7% EWL>50%, 14,1% EWL<20%) COMPLICANZE: PERFORAZIONE GASTRICA SLIPPAGE DILATAZIONE TASCA GASTRICA EROSIONE ROTTURA PORT

20 BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO: ETA < 40 ANNI BMI < 50 SWEET EATING DISORDER E BINGE EATING DISORDER NON SEMBRANO INFLUIRE NEGATIVAMENTE COMPLICANZE MAGGIORI SE ECCESSIVO GONFIAGGIO BAND

21 BYPASS GASTRICO MECCANISMI D AZIONE: *RESTRIZIONE *EFFETTO DUMPING (SWEET EATERS) *MALASSORBIMENTO *< GRELINA PROBLEMA: *ESCLUSIONE DELLO STOMACO, DUODENO E VBP DALLA DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA

22 Restrictive - Malabsorptive Procedure Roux-en-Y Gastric Bypass Alimentary loop (100cm)

23 Restrictive - Malabsorptive Procedure Roux-en-Y Gastric Bypass Biliopancreatic loop

24 Restrictive - Malabsorptive Procedure Roux-en-Y Gastric Bypass Common loop

25 BY PASS GASTRICO RISULTATI SUL PESO CORPOREO: 60-70% EWL COMPLICANZE: DEISCENZA ANASTOMOSI ANEMIA DA CARENZA DI Fe, Vit B12, folati OSTEOPOROSI DA CARENZA DI CALCIO ULCERA ANASTOMOTICA DUMPING SYNDROME

26 INTERVENTI MALASSORBITIVI By-pass intestinali: - digiuno ileale T-L - digiuno ileale T-T - bilio intestinale ABBANDONATO

27 INTERVENTI MALASSORBITIVI Diversione bilio-pancreatica - Sec. Scopinaro - Tipo duodenal-switch - Con conservazione dello stomaco - Band-Inaro

28 DIVERSIONE BILIOPANCREATICA (Scopinaro e varianti) MECCANISMI D AZIONE: *RESTRIZIONE GASTRICA *MALASSORBIMENTO DI GRASSI E AMIDI SENZA MODIFICHE SULL ASSORBIMENTO DI ZUCCHERI SEMPLICI PROBLEMA: FECI E FLATULENZE MOLTO MALEODORANTI, SCARICHE NUMEROSE, ODORE CORPOREO SGRADEVOLE

29 Malabsorptive Procedure Duodenal Switch Biliopancreatic Diversion Alimentary loop

30 Malabsorptive Procedure Duodenal Switch Biliopancreatic Diversion Biliopancreatic loop

31 Malabsorptive Procedure Duodenal Switch Biliopancreatic Diversion Common loop (75-100cm)

32 DIVERSIONE BILIOPANCREATICA RISULTATI SUL PESO CORPOREO: 65-75% EWL DIETA COMPLETAMENTE LIBERA (ad eccezione degli zuccheri semplici) COMPLICANZE: DEISCENZE ANASTOMOTICHE MALNUTRIZIONE PROTEICA ANEMIA DA CARENZA DI Fe, VitB12, folati OSTEOPOROSI DA CARENZA DI Ca DEFICIT VITAMINE LIPOSOLUBILI ULCERA ANASTOMOTICA DIARREA INTRATTABILE

33 CHIRURGIA BARIATRICA SEQUENZIALE EFFETTUARE IN DUE TEMPI L INTERVENTO ESEGUENDO IN UN PRIMO MOMENTO UNA PROCEDURA RESTRITTIVA (sleeve gastrectomy, BGR, VBG) E SUCCESSIVAMENTE, DOPO UN INIZIALE CALO PONDERALE CHE CONSENTA DI ABBASSARE IL RISCHIO OPERATORIO, SI ASSOCIA UNA PROCEDURA MALASSORBITIVA (di solito Duodenal Switch). NEI SUPEROBESI DOPO FALLIMENTO CHIRURGIA RESTRITTIVA

34 SLEEVE GASTRECTOMY

35 Kg 128 Mt 1,60 BMI colecistectomia laparotomica (xifoombelicale) 1985 cesareo (ombelicopubico) 1999 VBG sec. McLean laparoscopica (Torino) (pesava kg 143, ne ha persi 40 in un anno e poi ha cominciato a riprendere peso; nel 2003 pesava kg 132) 30/1/2004 laparotomia: diversione biliopancreatica duodenal switch metà-metà con conservazione della VBG + appendicectomia insulina basale 6.8 microu/ml (0-25), glicemia 140 mg/dl (76-110), colesterolo 140 mg/dl (60-230), colesterolo HDL 26 mg/dl (>35), trigliceridi 248 mg/dl (<200), sodio 140 meq/l ( ), potassio 4,8 meq/l (3,5-5,5), ferro 37 mic/dl (37-145), calcio 4,7 meq/l (4-5,1), fosforo 1,5 mmol/l (0,6-1,6), magnesio 1,8 meq/l (1,2-2,2), calciuria 0,7 meq/24h (2-18), fosfaturia 1,8 mm/24h (2-18), ferritina 119 ng/ml (8-120), idrossiprolinuria 20 mg/24h (10-40) Rx TD Bario: duodenoileo stenotica, transito lento. Si programma dilatazione endoscopica. Kg 121 circa 4 scariche die, poca diarrea EGDS: anastomosi transitabile dallo strumento, non segni di stenosi, no dilatazione. OK kg Kg Va bene. Ancora qualche episodio di vomito. 4/5 scariche/die. Rigetto di un punto? Laparocele? Insulina basale 11,4; glicemia 128, colesterolo 106, colesterolo HDL 28, Trigliceridi 147, Sodio 139, Potassio 4,6, calcio 4,6, fosforo 1,7, magnesio 1,7, calciuria 6,6, fosfaturia 10, ferritina 40, idrossiprolinuria Kg Va bene. Saltuariamente vomita. 4/5 scariche/die. Ferita ok. GB 7.55, GR 4.67, Hb 13, Ht 39.8, MCV 85.3, glicemia 107, colesterolo 100, colesterolo HDL 28, sodio 141, calcio 4,4, fosforo 1,8, magnesio 1,7, fosfaturia 10, calciuria 10,9, idrossiprolinuria 38, ferritina 44, insulina 12,1, trigliceridi kg Va bene. Scariche invariate. Glicemia 87, colesterolo totale 111, trigliceridi 103, HDL 32, sideremia 32, sodio 144, potassio 4,9, calcio 4,4, fosforo 1,5, magnesio 1,8, fosfaturia 14, calciuria 7,4, idrossiprolinuria 42, ferritina 30, insulina 9, Kg BMI 35 Va bene. Scariche ridotte. Ac 5-OH indolacetico urinario 6,0 mg/24h (0,7-8,2), GB 7.74, GR 5.32, Hb 14.3, Ht 45.8, MCV 86.1, MCH 26.9 (27-32), B pg/ml ), Ac folico 4.20 ng/ml ( ), glicemia 89, colesterolo totale 145, trigliceridi 171, HDL 47, bilirubina tot 0.45 mg/dl, ac. Urico 5.78 mg/dl ( ), ferro 55, ferritina 33, sodio 142, K 4.43, Ca 9.7, calciuria 0.20, fosfaturia 0.48 ( ), Mg 2.2, PTH 61.1 pg/ml (7-53), es.urine: nitriti 1.0 ( ), sedimento urinario: numerosi cristalli di ossalato di calcio, alcuni batteri

36 ALTRE PROCEDURE PALLONCINO INTRAGASTRICO SISTEMA DI STIMOLAZIONE GASTRICA IMPIANTABILE

37 PALLONCINO INTRAGASTRICO POSIZIONAMENTO ENDOSCOPICO IN SEDAZIONE PROFONDA GONFIAGGIO CON ML DI SOLUZIONE FISIOLOGICA + BLU DI METILENE RICOVERO PER VOMITO DURATA MASSIMA 6 MESI

38 PALLONCINO INTRAGASTRICO RISULTATI: CALO PONDERALE MEDIO DI KG IN 6 MESI PICCO DI CALO PONDERALE VERSO IL 4 MESE DIETA INTOLLERANZA COMPLICANZE RARE (ROTTURA, OCCLUSIONE INTESTINALE, ULCERA DA DECUBITO)

39 IGS SISTEMA DI STIMOLAZIONE GASTRICA IMPIANTABILE SPERIMENTALE IL SISTEMA E COSTITUITO DA STIMOLATORE IMPIANTABILE CAVO PROGRAMMATORE RILEVATORE SOFTWARE

40 IGS SISTEMA DI STIMOLAZIONE GASTRICA IMPIANTABILE GLI ELETTRODI VENGONO COLLOCATI IN LAPAROSCOPIA NELLO SPESSORE DELLA TONACA MUSCOLARE GASTRICA IL SISTEMA DI STIMOLAZIONE E LA BATTERIA SONO POSTI IN UNA TASCA SOTTOCUTANEA EFFETTO: RALLENTATO SVUOTAMENTO GASTRICO CON SENSO DI SAZIETA PRECOCE?? RILASSAMENTO DEL FONDO GASTRICO?? ALTERATA SECREZIONE DI GRELINA??

41 IGS SISTEMA DI STIMOLAZIONE GASTRICA IMPIANTABILE EFFETTI COLLATERALI: REFLUSSO ACIDO, STIPSI/DIARREA COMPLICANZE: INFEZIONE NON FATTIBILE RMN NON SEMBRA NECESSARIO MODIFICARE LA DIETA, MA I RISULTATI SONO MIGLIORI NEI PAZIENTI IN DIETOTERAPIA RISULTATI: EUROPA PTS EWL 23% A 51 MESI; 2000 USA EWL 13% A 29 MESI

42 CHIRURGIA BARIATRICA: conclusioni La chirurgia bariatrica non ha scopi estetici e il suo scopo è quello di prevenire e/o correggere i problemi medici connessi all obesità Non esiste un intervento ideale e tutti gli interventi hanno pro e contro Nessun intervento è esente da possibili complicanze. Qualsiasi intervento bariatrico può avere complicanze chirurgiche e mediche a volte gravi e anche potenzialmente mortali Riduzioni di peso anche modeste possono avere effetti benefici sulle malattie associate

43

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Informazioni generali La chirurgia dell obesità non è chirurgia estetica; è destinata a Pazienti che abbiano

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

CONSENSO INFORMATO (S.I.C.OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche)

CONSENSO INFORMATO (S.I.C.OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche) 1 CONSENSO INFORMATO (S.I.C.OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche) In questo fascicolo vengono fornite informazioni sulla terapia chirurgica dell Obesità al fine di

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

Data. Reparto.. Ospedale. Città provincia

Data. Reparto.. Ospedale. Città provincia S. I. C. OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità OB. CONSENSO INFORMATO per INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITÀ Da allegare alla cartella clinica numero Di. Nome Cognome Data. Reparto.. Ospedale

Dettagli

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 1.5 miliardi con BMI>25 500 milioni con BMI>30 BMI > 40 kg/m² BMI > 35 Kg/m² e comorbilità testo Neoplasie Malattie CV altre 2009 Industrial Chemicals Bisphenol

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Consenso Informato Per intervento di Chirurgia Bariatrica e Metabolica

Consenso Informato Per intervento di Chirurgia Bariatrica e Metabolica Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle Malattie Metaboliche data... Nome... Cognome... struttura... reparto... città... provincia... Consenso Informato Per intervento di Chirurgia Bariatrica

Dettagli

Consenso Informato Per intervento di Chirurgia Bariatrica e Metabolica

Consenso Informato Per intervento di Chirurgia Bariatrica e Metabolica Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle Malattie Metaboliche data... Nome... Cognome... struttura... reparto... città... provincia... Consenso Informato Per intervento di Chirurgia Bariatrica

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA PATOLOGICA www.fisiokinesiterapia.biz OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA Definizione L obesità è una condizione

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITA. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITA. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITA Da allegare alla cartella clinica n. Compilare in STAMPATELLO Questo fascicolo è un documento ufficiale della Società Italiana di Chirurgia dell

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITA. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITA. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO DI CHIRURGIA DELL OBESITA Da allegare alla cartella clinica n. Compilare in STAMPATELLO Questo fascicolo è un documento ufficiale della Società Italiana di Chirurgia dell

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL OBESITA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL OBESITA TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL OBESITA Giuliano Sarro Responsabile U.O. Chirurgia Generale Ospedale Cantù Abbiategrasso Centro di Chirurgia Bariatrica - A.O. Legnan LINEE GUIDA SICOB 2015 E la chirurgia laparoscopica

Dettagli

Interventi di restrizione gastrica

Interventi di restrizione gastrica CENTRO PER LA CURA DELL'OBESITA' E CHIRURGIA MINI INVASIVA Responsabile - Dott. Alessandro Giovanelli Interventi di restrizione gastrica a) Palloncino intragastrico: Il PALLONCINO POSIZIONATO NELLO STOMACO

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE. Angelo Ambrosio

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE. Angelo Ambrosio IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE La nostra esperienza con il bendaggio gastrico Angelo Ambrosio UOC Chirurgia Addominale Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Obesity (BMI 30 kg/m 2 ) - All 22.9 % 30.5 % - Males 20.2 % 27.5 % - Females 25.4 % 33.4 %

Obesity (BMI 30 kg/m 2 ) - All 22.9 % 30.5 % - Males 20.2 % 27.5 % - Females 25.4 % 33.4 % Il Paziente obeso: Il punto di vista del Chirurgo Prof. Francesco Domenico Capizzi Bologna CENTRO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA GASTROENTEROLOGICA E DELL OBESITA, Bologna Direttore: Prof. F.D. Capizzi Prevalenza

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Società Medica di Santa Maria Nuova Finestra su cortile di Santa Maria Nuova La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Azienda Sanitaria di Firenze Ospedale Santa Maria Nuova Chirurgia Generale, Bariatrica

Dettagli

Vizi e Virtù del gelato nel paziente post chirurgia bariatrica

Vizi e Virtù del gelato nel paziente post chirurgia bariatrica CONGRESSO CONGIUNTO ADI-SIO Vizi e Virtù del gelato nel paziente post chirurgia bariatrica Vicenza, 5 Ottobre 2013 Dott.ssa Anna Belligoli Unità Bariatrica Padova Interventi: restrittivi/malassorbitivi

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO Dr.ssa Enrica Manicardi D.M. RESPONSABILE DI S.S. DI DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Counselling nutrizionale postoperatorio

Counselling nutrizionale postoperatorio CAPITOLO 26 Counselling nutrizionale postoperatorio Luca Busetto Introduzione Il panel di esperti che già nel 1991 aveva formulato, sotto l egida dei National Institutes of Health (NIH), le prime linee

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE

CONSENSO INFORMATO PER BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE CONSENSO INFORMATO PER BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE M C 12/21 C Rev. 1 Il bendaggio gastrico regolabile ha lo scopo di far diminuire il peso corporeo mediante il meccanismo della sazietà precoce. E sufficiente

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi. Complicanze mediche della chirurgia bariatrica. ObesitàModena

UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi. Complicanze mediche della chirurgia bariatrica. ObesitàModena UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi Complicanze mediche della chirurgia bariatrica Interventi restrittivi 1) Riduzione del volume gastrico -apporto di nutrienti -fluidi 2)Ipo/acloridria -assorbimento

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

editoriale La chirurgia metabolica Introduzione

editoriale La chirurgia metabolica Introduzione G Chir Vol. 30 - n. 4 - pp. 133-140 Aprile 2009 editoriale La chirurgia metabolica A.L. GASPARI, N. DI LORENZO, P. GENTILESCHI, I. CAMPERCHIOLI Introduzione Secondo gli ultimi dati della Organizzazione

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Obesità e. Chirurgia Bariatrica. Cos è la chirurgia bariatrica

Obesità e. Chirurgia Bariatrica. Cos è la chirurgia bariatrica Obesità e Chirurgia Bariatrica Dott.ssa Gloria Fioravanti Cos è la chirurgia bariatrica La chirurgia bariatrica consiste in un insieme di procedure che promuovono la perdita di peso attraverso la riduzione

Dettagli

come liberarsene e vivere meglio

come liberarsene e vivere meglio BESITà come liberarsene e vivere meglio 1 L obesità 5 Che cos è? 6 Come si misura? 7 Quali sono le cause? I rischi per la salute 8 Alimentazione e attività fisica 10 L apparato digerente La chirurgia dell

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Più forza nella vita

Più forza nella vita parte del sistema Più forza nella vita Ostacola la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare Nutrition La Sarcopenia è la perdita progressiva della massa magra MEDIA DELLA

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Varietà dei trattamenti chirurgici e meccanismi d azione

Varietà dei trattamenti chirurgici e meccanismi d azione Varietà dei trattamenti chirurgici e meccanismi d azione Ann. Ital. Chir., 2005; 76: 433-438 Marco Badiali Università degli Studi La Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA LA MALATTIA DI CROHN E UNA MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELL INTESTINO CHE COLPISCE PREVALENTEMENTE

Dettagli

Dieta post-operatoria cosa, quando e come

Dieta post-operatoria cosa, quando e come Dieta post-operatoria cosa, quando e come 8 MARZO 2014 1 CORSO SICOB-SID-SIO Dr.ssa Elena Bison dietista Policlinico Abano Terme - Padova Riabilitazione Nutrizionale Fame, desiderio e craving Fame: si

Dettagli

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Giuseppe Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo INDICAZIONI A CHIRURGIA BARIATRICA IFSO, EASO, ECOG, IOTF Interdisciplinary European Guidelines

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il Sistema LAP-BAND TM Trattamento chirurgico dell obesità patologica

Il Sistema LAP-BAND TM Trattamento chirurgico dell obesità patologica Il Sistema LAP-BAND TM Trattamento chirurgico dell obesità patologica Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo sono in sovrappeso, di queste almeno 300

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: tecnica in due tempi

Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: tecnica in due tempi CAPITOLO 20 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: tecnica in due tempi Nicola Basso, Gianfranco Silecchia, Mario Rizzello, Giovanni Casella Introduzione La diversione

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON SANA FA MALE AL CUORE?... perchè espone al sovrappeso e alle sue complicanze PERCHE UN ALIMENTAZIONE NON

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE La persona affetta da neoplasia gastrica è spesso portatrice di uno stato di malnutrizione, soprattutto quando la malattia è localizzata negli organi dell apparato digerente. Alle cause di malnutrizione

Dettagli