Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )"

Transcript

1 Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli studenti (come più volte sottolineato durante le lezioni) di usare questo materiale solo come aiuto/guida alla preparazione del relativo esame di Farmacologia e Farmacoterapia. Si rammenta, infatti, che l USO dei TESTI di Farmacologia consigliati (ad esclusiva scelta dello studente) è indispensabile per una corretta, utile e più facile preparazione della materia. Si precisa che il programma completo per la preparazione dell esame è sempre reperibile presso la segreteria della Sezione di Farmacologia. Gli studenti sono tenuti a svolgere tutti gli argomenti indicati nel programma anche se non compresi nel materiale didattico. Infine, si mettono in guardia gli studenti dall uso di fotocopie di materiale didattico (presunte stampe delle lezioni) ABUSIVAMENTE vendute presso le copisterie. Le figure utilizzate nelle lezioni sono quelle dei libri di testo consigliati o sono immagini copyright-free da siti web specializzati

2 FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI

3 TUTTI GLI ELEMENTI DEL SISTEMA LINFOEMOPOIETICO ORIGINANO DAL MIDOLLO OSSEO

4 In quanto "sorgente" di precursori immaturi in grado di differenziare negli effettori maturi che costituiscono il sistema immunitario periferico, il MIDOLLO OSSEO rappresenta il più importante ORGANO BERSAGLIO di qualsiasi INTERVENTO IMMUNOMODULANTE

5 LA RISPOSTA IMMUNOLOGICA SPECIFICA Le citochine prodotte giocano un ruolo chiave nel realizzarsi della risposta immunologica

6 CITOCHINE Le citochine sono fattori solubili di natura glicoproteica sintetizzati e rilasciati principalmente da macrofagi, linfociti e altri leucociti, cellule endoteliali e fibroblasti. Le citochine giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo fisiologico di cellule effettrici del sistema immunitario e nella regolazione della risposta immunitaria. Superfamiglia delle citochine Interleuchine (IL-1, IL-2, ecc) Chemochine Interferoni (α, β, γ) Fattori stimolanti delle colonie (GM-CSF, G-CSF, ecc) Fattori di crescita (EGF, TGF, ecc) Fattori di necrosi tumorale (TNF-α) Le citochine non vengono prodotte in maniera costitutiva ma sono sintetizzate in seguito all'attivazione cellulare. Citochine proinfiammatorie: IL-1, IL-2, IL-6, IL-8, GM-CSF, TNF-α Citochine antinfiammatorie: IL-4, IL-10, IL-13, TGF-β, IFN-γ

7 MECCANISMO D'AZIONE ED EFFETTI DELLE CITOCHINE La maggior parte delle citochine agisce localmente con meccanismi paracrini e/o autocrini. Sulle cellule bersaglio le citochine agiscono su recettori specifici ad alta affinità. Oltre ai loro effetti cellulari diretti, alcune citochine inducono la formazione di altre citochine o dei recettori per altre citochine (cascata di amplificazioni) dando origine a complicate interazioni SINERGICHE o ANTAGONISTE Interleuchine Fattori di necrosi tumorale Fattori di crescita Chemochine Cellula bersaglio Interferoni Fattori stimolanti delle colonie Le citochine rappresentano un complesso linguaggio! La risposta finale sulla cellula bersaglio è determinata da un certo numero di messaggi diversi ricevuti contemporaneamente sulla sua superficie

8 Famiglie di recettori per le citochine

9 INTERLUCHINA-2 (IL-2) IL-2 ha importanti effetti: Stimola la proliferazione di linfociti T, B e di cellule Natural Killer Aumenta la produzione di anticorpi da parte di linfociti B, aumenta la produzione di IFN-γ che attiva macrofagi e granulociti Inibisce la morte apoptotica di linfociti

10 Interleuchina- 1(IL-1) e Fattore di necrosi tumorale-α (TNF-α) La stimolazione dei recettori per IL-1 e TNF-α provoca la traslocazione del fattore di trascrizione inducibile (NF-kB) nel nucleo dove si lega al promotore di vari geni.

11 IL-1 e TNF-a Infezione, trauma, ischemia, cellule T attivate, tossine

12 FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI La maggior parte dei farmaci immunosoppressori è efficace nella fase induttiva della risposta immunologica riducendo la proliferazione dei linfociti Fase di induzione Ciclosporina, Tacrolimo Ciclofosfamide Azatioprina Micofenolato Mofetile Anti-TNF-a Corticosteroidi

13 FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI USI TERAPEUTICI Malattie autoimmuni (miastemia grave, lupus eritematoso sistemico, artride reumatoide, psoriasi), prevenzione e/o trattamento del rigetto dei trapianti (reni, midollo osseo, cuore, fegato) Poiché inibiscono la risposta immunitaria, i farmaci immunosoppressori possono costituire un rischio a causa della diminuita risposta del sistema immunitario alle infezioni e possono facilitare l'insorgenza di tumori maligni

14 LE CICLOSPORINE La ciclosporina A è un peptide ciclico costituito da 11 aminoacidi prodotto dal metabolismo fungino. Essa rappresenta il capostipite di una serie di molecole tra loro chimicamente correlate (ciclosporina A, B, C, D, E, G ed H) e non correlate (i macrolidi FK506 tacrolimo e rapamicina).

15 CICLOSPORINA A Meccanismo d'azione La ciclosporina A si lega alla ciclofillina A Il complesso Ciclosporina A-Ciclofillina A interagisce con la calcineurina calcineurina Inibizione attività fosfatasica della calcineurina Inibizione della trascrizione del gene della IL-2 Inibizione della attivazione e proliferazione dei linfociti T

16 CICLOSPORINA A Meccanismo d'azione In definitiva la ciclosporina A impedisce la defosforilazione del fattore di trascrizione NFAT, evento necessario per la traslocazione del fattore dal citoplasma al nucleo e per la formazione del complesso di inizio della trascrizione del gene della IL-2.

17 CICLOSPORINA A Oltre a inibire la trascrizione del gene della IL-2, la ciclosporina A provoca: Aumento della degradazione dell'mrna della IL-2 e di altre citochine e fattori di crescita (IL-3, GM-CSF) Inibizione della trascrizione di geni di altre citochine (TNF, IL-3, IL-4, IL-5, IL-6, IL-8, IL-9, IL-10) La ciclosporina A è in grado di inibire sia la risposta dei linfociti T che la risposta dei linfociti B

18 CICLOSPORINA A USI TERAPEUTICI Trattamento di pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo, rene, fegato, cuore e polmone. E' somministrabile per via endovenosa (soluz. etanolica) o per os (sospensione oleosa). Attivamente metabolizzata nel fegato, è escreta principalmente con la bile. EFFETTI COLLATERALI Nefrotossicità per vasospasmo della arteria renale (dovuto alla inibizione della calcineurina delle cellule tubulari). La mancanza di effetti citotosici sulle cellule del midollo osseo in rapida divisione conferisce alla Ciclosporina-A il vantaggio di non favorire l'instaurarsi di infezioni

19 Meccanismo d'azione RAPAMICINA e TACROLIMO FK506 = Tacrolimo. Lega FKBP12 ed inibisce calcineurina: stesso profilo farmacologico di Ciclosporina A Il complesso Rapamicina-FKBP12 inibisce l'attività chinasica della proteina TOR provocando una inibizione della transizione G1-S del ciclo cellulare Inibizione della proliferazione delle cellule T in risposta alla IL-2 USI TERAPEUTICI Vantaggi: Non provoca nefrotossicità Prevenzione del rigetto di trapianto in pazienti in cui si voglia evitare la nefrotossicità di CsA

20 MICOFENOLATO MOFETILE Meccanismo d'azione E un inibitore reversibile dell inosina monofosfato deidrogenasi e quindi della sintesi de novo delle purine GMP Il farmaco agisce in modo abbastanza selettivo sui linfociti che dipendono da questa via metabolica per la biosintesi delle purine

21 MICOFENOLATO MOFETILE USI TERAPEUTICI Da solo o in associazione con ciclosporina A nel trapianto di rene E ben assorbito per via orale e rapidamente idrolizzato ad acido micofenolico (attivo) che a sua volta viene metabolizzato a livello epatico a glucuronide-derivato (inattivo) EFFETTI COLLATERALI Disturbi gastrointestinali, trombocitopenia, leucopenia, infezioni Grazie all effetto abbastanza selettivo sui linfociti gli effetti collaterali a carico del midollo osseo sono di lieve entità

22 CICLOFOSFAMIDE La ciclofosfamide è un agente citotossico con potenti effetti immunosoppressori. Meccanismo d'azione ciclofosfamide P-450 Mostarda attiva DNA alchilato L'alchilazione del DNA a livello dell'azoto 7 della guanina provoca: Alterazione del codice genetico Rottura dell'anello imidazolico della guanina Rottura delle eliche del DNA La ciclofosfamide inibisce la proliferazione cellulare e causa la morte dei linfociti

23 CICLOFOSFAMIDE USI TERAPEUTICI Poliartrite nodosa, anemie emolitiche autoimmuni, miastenia grave, lupus eritematoso sistemico E' ben assorbita per via orale e richiede trasformazione metabolica (epatica) per divenire attiva. EFFETTI COLLATERALI I principali effetti collaterali della ciclofosfamide sono dovuti alla sua azione citotossica contro tutti i tessuti proliferanti Depressione midollare (leucopenia, trombocitopenia), aumento della suscettibilità alle infezioni, alopecia, sterilità, insorgenza di tumori maligni secondari, nausea, vomito, anoressia

24 AZATIOPRINA Meccanismo d'azione Acido 6-tioinosinico Incorporazione in DNA e RNA Tramite trasformazione metabolica dall azatropina si forma la mercaptopurina. La mercaptopurina è trasformata nel nucleotide corrispondente (Acido 6-tioinosinico) che viene così incorporato nel DNA e nell RNA inibendone la sintesi. Formazione di DNA e RNA malfunzionanti La azatioprina esplica una azione soppressiva sia sui linfociti T che B ed è soprattutto attiva sulle cellule proliferanti in fase S.

25 AZATIOPRINA USI TERAPEUTICI Trapianto d organo (trapianto di rene), artride reumatoide, anemia emolitica autoimmune EFFETTI COLLATERALI Depressione midollare con leucopenia, trombocitopenia, tossicità gastrointestinale ed epatica, nausea, vomito. Limite per l uso dell azatioprina Azione mutagena e cancerogena con aumento incidenza di neoplasie secondarie

26 Antimetaboliti Metotressato : analogo dell acido folico, inibisce la diidrofolato reduttasi Leucemie (immediata ma temporanea remissione) Coriocarcinoma (prima scelta) Osteosarcoma (alte dosi + leucovorina) Psoriasi Artite reumatoide Abortivo Ingresso in cellula mediante trasporto acido folico e coniugazione con residui di Poliglutammilici: intrappolamento ed aumento affinità per enzimi folato-dipendenti

27 Meccanismo d Azione del Metotressato Inibitore competitivo ad alta affinita e pseudo-irreversibile dell enzima diidrofolato reduttasi (DHFR); Inibisce tutte le reazioni di trasferimento di unità monocarboniose coinvolte nella sintesi di timidilato (dtmp), delle purine, di glicina, metionina, causando l inibizione della sintesi di DNA, di RNA e delle proteine. Farmaco specifico per la fase S del ciclo cellulare: rallenta l entrata delle cellule in questa fase Effetto citotossico: morte da carenza di timidina

28 ARTRIDE REUMATOIDE L artride reumatoide è una poliartropatia infiammatoria caratterizzata da dolore, alterata funzionalità e distruzione delle strutture articolari. Uno degli elementi scatenanti la patologia è la aumentata produzione di citochine nella sinovia.

29 FARMACI ANTIREUMATOIDI

30 ANTAGONISTI DEL TNF-a INFLIXIMAB Anticorpo chimerico (umano-murino) per il TNF-a Somministrato per via endovenosa ETANERCEPT Proteina di fusione (934aa) Dominio extracellulare del recettore umano del TNF-a (p75) + Frazione Fc dell immunoglobulina IgG1 Somministrato per via sottocutanea USI TERAPEUTICI Artride reumatoide

31 Farmaci Anti-TNFα INFLIXIMAB ETANERCEPT ADALIMUMAB La loro immissione nel mercato ha rappresentato un importante evoluzione nella terapia delle malattie infiammatorie croniche (Artrite reumatoide, Morbo di Chron), nonostante i costi ancora elevati

32 Gioca ruoli chiave in: TNFα - infiammazione acuta e cronica - risposta antitumorale -infezioni Una eccessiva produzione di TNFα è associata a diversi stati patologici. Importante bersaglio terapeutico

33 Due Forme di TNFα 1. TNFα legato alla membrana (26kDa) 2. TNFα solubile(17kda) TACE = TNFα Converting Enzyme 2 Extracellulare 1 TACE Intracellulare

34 Due Recettori per il TNFα Extracellular TNFR-1 TNFR-2 Intracellular Simili nel dominio extra-cellulare Differenze nei domini intracellulari Differente via di trasduzione

35 TNFR1 TNFR-1 TRADD Apoptosis Il recettore TNF di tipo 1 (TNFR kda) è espresso costitutivamente in tutti i tessuti Determina morte cellulare attraverso un «dominio di morte» presente a livello della porzione intracellulare Lega il TNF, viene internalizzato, e recluta TRADD (una molecola di trasduzione del segnale che contiene un dominio di morte) TNF receptor associated -death domain protein

36 TNFR2 Extracellulare TNFR-2 Intracellulare TRAF2 NFκB Proteina kda. Non ha «death domain» e non puo indurre apoptosi Recluta il TRAF2 (TNF receptor associated factor) che porta alla attivazione della via dell NF-kB, con produzione di citokine, inibitori dell apoptosi Differente espressione di TNFR1 e TNFR2

37 TNFα: Segnale di trasduzione e sistemi effettori Extracellular TNFR-2 TNFR-1 Intracellular TRAF2 Apoptosis Nucleus IκB NFκB NFκB transcription

38 Potenziali Bersagli per l inibizione di TNFα 1. TNFα 2. Recettori TNFα 3. TACE 4. Molecole coinvolte nella signalizzazione del TNFα 5. NFκB

39 Agenti Biologici anti-tnf-α Nome Nome Molecole Stato di sviluppo Generico commerciale Infliximab Remicade (Centocor, Schering-Plough) Anticorpo monoclonale chimerico umano/murino contro il TNF-a umano Approvato in US & Europa for CD & RA Etanercept Enbrel (Immunex, Wyeth) p75 ricombinante umano (recettore TNF conproteinadi fusione) Approvato per RA CDP-571 Humicade (Celltech, Biogen) Anticorpo anti-tnf-a umanizzato Trials clinici CDP-870 N/A (Celltech) Frammento dell anticorpo umanizzato anti-tnf-a Fase III trials Adalimumab Humira (Abbott Laboratories) Anticorpo umano anti TNF umano Approvato per RA

40 Infliximab: Meccanismo d Azione Lega e neutralizza il TNF-α sia solubile che legato e ne inbisce l ulteriore attività = TNFα TNFR2 No Signal

41 Altri possibili Meccanismi d Azione 1. Citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente 2. Distruzione delle cellule che esprimono il TNFα attraverso l attivazione del complemento Attivazione del Complemento C Recettore del Complemento T Cell Fagocitosi Mecrofago

42 Farmacologia dell Infliximab - Somministrato per infusione per via endovenosa in sede ospedaliera. - Pazienti sotto osservazione durante le 2 ore di infusione e nelle 2 ore successive. 5mg/kg 10mg/kg Emi-vita (giorni) 10 12

43 ETANERCEPT Proteina di fusione (934aa) Dominio extracellulare del recettore umano del TNFa (p75) + Frazione Fc dell immunoglobulina IgG1 Somministrato per via sottocutanea 2 volte a settimana Nome della specialità medicinale:enbrel 25mg 50mg

44 Struttura dell etanercept

45 Etanercept: Meccanismo d Azione Lega e neutralizza il TNF-a e ne inbisce l ulteriore attività ETA

46 Palladino et al., 2003 Piccole molecole Anti-TNFα in sviluppo Classe di Inhibitori Prodotto otto Ditta p38 Kinase BIRB796 Boehringer Ingelheim Stato Clinico Fase 2 TACE TACE inibitore Bristol Myers Fase 2 Thalomid Talidomide Celgene Fase 3 Rationally Designed L-L amino acid peptide RDP58 Sangstat Medical Fase 2 Inibiscono la sintesi di TNF-α

47 Farmaci anti-tnf-alpha: Indicazioni terapeutiche Etanercept Artrite reumatoide Artrite psoriaca Spondilite anchilosante Psoriasi a placche Adalimumab Artrite reumatoide Artrite psoriaca Spondilite anchilosante Infliximab Artrite reumaotide Morbo di Chron Colite ulcerosa Spondilite anchilosante Artrite psoriaca Possibile minor rischio tubercolosi con etanercept ed adalimumab

48 Artrite reumatoide e IL-1

49 Infiammazione e dolore Artrite reumatoide e IL-1

50 Distruzione tessuto osseo Artrite reumatoide e IL-1

51 Artrite reumatoide e IL-1

52 IL-1RA: antagonista naturale di IL-1 Artrite reumatoide e IL-1

53 IL-1 ed IL-Ra competono per il legame al recettore IL-1 nell articolazione reumatoide?

54 Anakinra (Kineret - Amgen)

55 Anakinra (Kineret - Amgen)

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma)

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) Workshop I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP 11 gennaio 2011 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ROMA) Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) A. Capuano, E. Parretta, F. Rossi Centro

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Lecture «Mimmo Adorno» RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Antonina Piazza AIBT Summer School 2015 04-06 Giugno, Favignana C.N.R., IFT UOS di Roma S. Camillo - Centro Regionale Trapianti Lazio antonina.piazza@cnr.it

Dettagli

Farmacologia dei recettori intracellulari

Farmacologia dei recettori intracellulari Farmacologia dei recettori intracellulari I recettori intracellulari trasducono il segnale dell ormone legandosi a sequenze specifiche del DNA contenute nel promotore di specifici geni. In tal modo l attivazione

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni eritemato-squamose localizzate prevalentemente sui gomiti, le

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide?

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Sì, l artrite reumatoide è una malattia diffusa in tutto il mondo. La prevalenza

Dettagli

Attuali opzioni terapeutiche

Attuali opzioni terapeutiche Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità Attuali opzioni terapeutiche dott.ssa Antonietta Vozza UOC Farmacia Centralizzata AOU Federico II Scopo della terapia

Dettagli

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e Ha un ruolo l infiammazione sistemica nella sindrome metabolica? Ed in particolare qual è il ruolo dell adipocita? SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche

Dettagli

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Università degli Studi di Chieti Clinica Pediatrica Servizio Regionale di Reumatologia Pediatrica L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Dott.ssa L. Breda L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE DEFINIZIONE ARTRITE

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi)

DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi) DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs (6 settimane-6 mesi) Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs DMARD (Farmaci antireumatici di fondo) Incidono sulla storia naturale della malattia Ritardano

Dettagli

Proteine terapeutiche in patologie autoimmunitarie/ infiammatorie

Proteine terapeutiche in patologie autoimmunitarie/ infiammatorie Proteine terapeutiche in patologie autoimmunitarie/ infiammatorie L artrite reumatoide (AR), una patologia sia infiammatoria che autoimmune ARTICOLAZIONE SANA PATOLOGIA TERAPIA ARTRITE REUMATOIDE FARMACI

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Corso in Basi biochimiche dell azione dei farmaci Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (DM 270) Dipartimento di Farmacia di Pisa L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Alessandro Finucci Matricola 470284 Pisa,,

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA Molti stadi sono compresi tra il riconoscimento dell allotrapianto e lo sviluppo di specifici meccanismi effettori che si rendono responsabili del rigetto tramite l intervento

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

CENNI SULLA RISPOSTA IMMUNITARIA. citochine antinfiammatorie e immunosoppressive, risposta tollerogenica, farmaci immunosoppressori

CENNI SULLA RISPOSTA IMMUNITARIA. citochine antinfiammatorie e immunosoppressive, risposta tollerogenica, farmaci immunosoppressori CENNI SULLA RISPOSTA IMMUNITARIA citochine antinfiammatorie e immunosoppressive, risposta tollerogenica, farmaci immunosoppressori 1 ALCUNE CITOCHINE SONO MOLECOLE CHIAVE NELL INIBIZIONE DELLA RISPOSTA

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici Farmaci innovativi i in Dermatologia Sergio Chimenti Clinica Dermatologica Università degli Studi di Roma Tor Vergata La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE. La terapia con DMARDs sintetici e piccole molecole FLORENZO IANNONE. DIM Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari

ARTRITE REUMATOIDE. La terapia con DMARDs sintetici e piccole molecole FLORENZO IANNONE. DIM Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari ARTRITE REUMATOIDE La terapia con DMARDs sintetici e piccole molecole FLORENZO IANNONE DIM Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari Disease Modifying Anti Rheumatic Drugs terapia sintomatica

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Università degli studi di Torino Laurea specialistica in biotecnologie molecolari Corso di immunologia Prof. G.Forni CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Viola Bigatto CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli