ATTI DEL XLIII SEMINARIO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTI DEL XLIII SEMINARIO NAZIONALE"

Transcript

1 VOL. 37 A-B N. 5 - NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/ (conv. In L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, NE/PD - Rivista mensile - Tiratura inferiore a copie - Taxe Perçue ATTI DEL XLIII SEMINARIO NAZIONALE AGOSTO 2014 Organo del CENTRO RICERCHE DIDATTICHE UGO MORIN - Istituti Filippin - PADERNO DEL GRAPPA

2 IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI B.PAOLILLO IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI Bonaventura Paolillo Liceo Scientifico F.Severi (Salerno) 1. Introduzione. Tra i vari problemi del calcolo delle probabilità suscita particolare curiosità ed interesse un noto quesito in letteratura, riguardante un tipo di coincidenze. Esso è stato formulato dal filosofo e matematico Richard von Mises nel 1939,[8]. In esso si esamina la probabilità che possano accadere delle coincidenze in un gruppo di persone posto all interno di un locale, aula, cinema, ecc. Più precisamente, si può articolare ciò con due domande: 1.Sia dato un gruppo formato da n persone, qual è la probabilità che almeno due di esse festeggino il compleanno nella stessa data, cioè nello stesso giorno e nello stesso mese? 2.Se si vuole scommettere sulla possibilità di vincere sul verificarsi di qualche coincidenza di compleanni, quanto deve essere numeroso il gruppo di persone, ovvero quanto deve essere il minimo n? Si ignora per motivi di semplicità l anno bisestile, sebbene la sua inclusione non influenzerebbe sostanzialmente le considerazioni successive. L enunciato della seconda domanda costituisce, in letteratura il classico problema del compleanno e la sua soluzione, così come per la prima, porta ad esiti imprevedibili e a risultati che meritano un attenzione particolare. Tali fatti comportano, evidentemente, una riflessione di tipo didattico e metodologico più adeguata per lo sviluppo di concetti e situazioni legati all universo 595

3 L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE VOL.37 A-B N.5 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 della probabilità. Ci si interroga infatti profondamente sul significato oggettivo di casualità, contro l interpretazione soggettiva di ciò che noi intendiamo per essa stessa. Come verrà presto analizzata, la risposta alla seconda domanda è 23, ovvero questo è il più piccolo numero in cui posso scommettere di vincere, puntando sulla coincidenza di compleanni. Per la precisione con 23 persone ho una probabilità di successo del 50,7%. Si noti che una coincidenza sicura di due compleanni è soddisfatta immediatamente avendo un gruppo di persone pari a N=366. Evidentemente un ipotetica e facile riposta come 183, ottenuta su una base di proporzionalità, non solo non è corretta, ma mostra i limiti stessi e l inefficacia di un approccio lineare. Se si analizzano diverse date di nascita, scelte da dati anagrafici comuni, come due squadre calcistiche con l arbitro (per ottenere 23), delle scolaresche, bande musicali o altro si può effettivamente constatare l avverarsi di tale coincidenza. Tale evento ci si aspetta che si verifichi, anche se con la dovuta cautela, una volta su due. A titolo di esempio, ai Mondiali di calcio del 2014, dove le relative nazionali erano composte da 23 calciatori, si sono rilevati i casi dei brasiliani Hulk e Paulinho, nati entrambi il 25 luglio e quello degli argentini Gago e Fernandez che condividono anche la data di nascita. 2. Analisi e soluzione del problema. Valuteremo la risposta al problema del compleanno, cioè alla seconda domanda e gli argomenti utilizzati permetteranno di rispondere anche alla prima. Si possono allora seguire due dimostrazioni, entrambe valide in chiave didattica, poiché seguono modalità e approcci differenti ma in qualche modo complementari. La prima fa uso del calcolo combinatorio mentre la seconda si basa 596

4 IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI B.PAOLILLO specificamente sul concetto probabilistico di eventi indipendenti. Si consideri quindi, per un gruppo di n persone, l evento coincidenza di almeno due compleanni e lo si indichi con (Coinc_Compleanni), sottintendendo il riferimento a n. Il suo evento contrario, in cui per ogni coppia di persone scelte le date di nascita non coincidono mai, sarà invece indicato con (NonCoinc_Compleanni). Si calcolerà, per motivi di facilità, per prima la probabilità di quest ultimo evento. I casi favorevoli alla non coincidenza saranno allora le disposizioni semplici di 365 oggetti su n posti diversi, in quanto rappresentano le scelte in cui si possono scegliere n date differenti del calendario, cioè D 365,n. I casi possibili sono invece dati dalle disposizioni con ripetizione, ovvero le scelte in cui si possono scegliere n date qualsiasi del calendario, anche con coincidenze, che sono in numero di 365 n. Orbene, si ottiene: P(NonCoinc_Compleanni) Il primo valore di n per cui tale probabilità risulta minore di 0,50 è proprio 23. Si ha di conseguenza: P(Coinc_Compleanni)=1-P(NonCoinc_Compleanni) = = Si è utilizzata, per il calcolo, un approssimazione alla terza cifra decimale. Per una dimostrazione alternativa e più suggestiva si può ricorrere alla metafora di un gruppo di persone poste in una stanza. Precisamente ci sono n persone che entrano una alla volta in una stanza. Per la prima persona non ci sono problemi di coincidenza, in quanto ci sono 365 date possibili di compleanni. La seconda persona che entra nella stanza realizza la non coincidenza di compleanno con la prima, con probabilità.. 597

5 L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE VOL.37 A-B N.5 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Successivamente, la terza persona realizza la non coincidenza con le prime due, con probabilità e così via, l ultima realizza la non coincidenza di compleanno con le altre, con probabilità. Essendo i precedenti eventi indipendenti risulta: P(NonCoinc_Compleanni) =. Si noti quindi che il membro destro coinciderà con D 365,n e la frazione vale uno e si può omettere. Il grafico e la tabella successivi forniscono un andamento globale della probabilità dell evento (Coinc_Compleanni) in funzione del numero n. Probabilità di ottenere una coincidenza al variare del numero n. 598

6 IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI B.PAOLILLO Come si nota, per n=30 si ha una probabilità del 70% e per n=40 si raggiunge l 89%. Se n=60 superiamo il 99% pur non raggiungendo il 100% se non dal valore di n=366 in poi. Si può dimostrare che tale curva appartiene alla famiglia delle logistiche. Queste hanno un carattere asintotico, mentre la nostra presenta un valore effettivamente asintotico fino a 365 e successivamente, come detto, un andamento costante. 3. Risvolti didattici del problema del compleanno. Il problema del compleanno può essere proposto agli allievi di una classe liceale o di altro istituto, secondo le adeguate indicazioni nazionali. Esso offre la possibilità di riflettere sul concetto di casualità, ma anche sul tema attuale e scottante della fallacia del giocatore. Quali sono i meccanismi che portano un giocatore a scommettere spesso su poste non equilibrate? In che modo l analisi di un gioco viene concepita nell animo del giocatore? Sono solo alcune domande che richiedono, evidentemente, giusti spazi di riflessione in altra sede. Sapere però, che all interno di una sequenza di numeri, si possono verificare spesso delle coincidenze, mette in moto già una valutazione più seria e attenta sulla capacità stessa di comprendere la casualità e di come poterla interpretare. Si considereranno allora diverse situazioni didattiche da adottare in classe, che si possono rivelare d interesse concreto per favorire 599

7 L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE VOL.37 A-B N.5 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 idonei percorsi didattici. Si può presentare il problema del compleanno con il Gioco di buche e biglie: Si abbiano 365 buche e 23 biglie, si chiede agli allievi di inserire tali biglie in delle buche scelte in modo casuale. (Si dovrebbe chiaramente avvertire che la scelta di una buca di ogni allievo non deve essere comunicata all esterno). Con quale probabilità si verifica una coincidenza di due biglie nella stessa buca? La risposta è ancora del 50,7%, cioè è conveniente scommettere sull evento della coincidenza, piuttosto che su quello contrario. Un altra situazione didattica potrebbe essere la seguente: Scelta di Funzioni non iniettive: Sono dati due insiemi A e B rispettivamente di cardinalità 23 e 365. Scelta a caso una funzione da A a B qual è la probabilità che essa non sia iniettiva? In maniera alternativa a tale scelta si può considerare il seguente Problema degli arcieri: 23 arcieri scoccano i loro dardi su 365 bersagli possibili. Qual è la probabilità che due dardi confluiscano sullo stesso bersaglio. È possibile variare il numero usuale di 365 giorni di un calendario e ottenere risultati più generali sulle coincidenze, utilizzando la stessa tecnica dimostrativa. Si viene ad operare così con altri modelli concreti, ma altrettanto stimolanti ed efficaci, per gli sviluppi didattici che ne seguono. Si indicherà, quindi, con d il numero di giorni o il numero di oggetti che si devono scegliere -il calendarioe si cercherà di determinare il minimo n per cui l evento delle coincidenze, in breve (Coinc_Scelte), si verifichi con probabilità>50%. In modo analogo a quanto già visto si impone P(Coinc_Scelte)=1- P(NonCoinc_Scelte) =. Illustriamo ciò con il gioco della tombola, in cui si hanno novanta numeri e quindi il calendario ha d=90 scelte. Si calcola che con 600

8 IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI B.PAOLILLO n=12 estrazioni con reinserimento, si ha una probabilità di ottenere almeno una coincidenza di due numeri estratti, maggiore del 50%. Se si prova a giocare con le 40 carte da gioco classiche, con le dovute varianti locali, bastano 8 estrazioni con reinserimento per avere una probabilità di coincidenza maggiore del 52%, (con sette estrazioni ho una probabilità < 50%), mentre se si opera con le 52 carte francesi per avere delle analoghe chances di successo servono 9 estrazioni. Ecco un quadro illustrativo in cui si riporta per ogni lunghezza d, per valori minori di 100, il numero n cercato. L utilizzo di mezzi concreti carte, tombola o dadi si mostra utile e fruttuoso in chiave didattica, poiché offre un ambiente di gioco familiare e stimolante. Una situazione didattica alternativa e con risvolti altrettanto sorprendenti è data dal seguente esempio: Orologi e coincidenze: Si abbiano n orologi, in formato digitale, (o anche con lancette) alimentati a batteria. Qual è la probabilità che, almeno due di essi, mostrino sul display la stessa ora e lo stesso minuto, una volta esaurita la carica della batteria? In particolare come deve essere scelto n per avere una probabilità di successo maggiore del 50%? Soluzione: Ci sono 24 x 60 = 1440 configurazioni del display; quindi d=1440. Nel modo usuale si calcola la probabilità di successo, in funzione degli n orologi, come 601

9 L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE VOL.37 A-B N.5 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Valutando tale formula, si determina che occorrono n=45 orologi per scommettere sul successo di qualche coincidenza. Proprietà dei calendari: Dato un calendario con d giorni il numero n che fornisce la più piccola probabilità di ottenere almeno una coincidenza > 50% è funzione della radice quadrata di d. In formule si hanno: Queste funzioni sono da considerarsi valide in maniera asintotica, e sono una buona stima fino a Forniscono, infatti il giusto ordine di grandezza per orientarsi a determinare n in funzione dei giorni d del calendario. La dimostrazione di esse necessita normalmente della conoscenza degli sviluppi in serie. Per un approccio elementare in tal senso, si veda per esempio [11]. Un altra utile considerazione offerta dal problema del compleanno e che può aiutare a sondare aspetti non prevedibili sulla casualità è la seguente Domanda inversa: Quante persone n occorrono affinché si possa scommettere con successo (o alla pari) su una coincidenza di compleanno specificata, per esempio il nostro compleanno? La risposta appare ancora poco intuitiva ed è di 253. Si ottiene infatti che n persone hanno, in modo indipendente tra loro, una probabilità, di non coincidenza di compleanno con il nostro, pari a. Poiché interessa l evento complementare e che questo abbia probabilità >50% si ha:, che risolta fornisce il minimo valore n=253. Una facile risposta vicina a 180 comporterebbe un ipotesi sulle date necessariamente distinte tra loro e ciò non sarebbe corretto. Tale domanda inversa, insieme alla 602

10 IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI B.PAOLILLO costruzione di grafici e tabelle, può evidentemente porsi per tutte le altre situazioni viste in precedenza, come carte, tombola,ecc. Naturalmente ci si può avvalere di diversi strumenti software come Derive, Excel, linguaggi C, Visual Basic, R, ecc. per simulare tali attività di esplorazione sul mondo della probabilità e proporre percorsi didattici miranti a costruzioni significative. Alcune simulazioni in rete si possono trovare in [12][13]. 4.Aspetti della letteratura In letteratura il problema del compleanno è stato oggetto di diverse riflessioni e approcci spesso anche fantasiosi e peculiari. Tale attenzione non si è ancora esaurita del tutto, poiché si celano dei lati e aspetti non svelati completamente. Si accennerà a qualche risultato di tali sviluppi. Nel 1960 Il matematico McKinney [7] fornì una formula ricorsiva per rispondere al problema della coincidenza di tre compleanni. Si chiese, infatti, di trovare il minimo numero n per cui si poteva scommettere con successo su almeno una coincidenza di tre compleanni. La risposta è n=88. Successivamente dei risultati di tipo computazionale, [7],[3] hanno contribuito in modo analogo, a calcolare per valori di coincidenze successive, la minima numerosità di gruppi di n persone. (Diaconis e Mosteller 1989, [3]). La tabella riportata sotto, mostra tali valori di n per ogni coincidenza multipla. 603

11 L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE VOL.37 A-B N.5 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Per questo problema esistono anche delle formule generali in forma chiusa di tipo ricorsivo (del 1997), ma sono tutt altro che maneggevoli, si veda in proposito [14] [5]. I matematici M. Abramson e W. Moser pubblicarono nel 1970 More Birthday Surprises, [1] e calcolarono la probabilità di scommettere su eventi che sono quasi-compleanni, ovvero che probabilità esiste perché in un gruppo di n persone si possa scommettere su due date che differiscono al più di un giorno solamente. Il caso in cui le date sono coincidenti, viene ancora contemplato nel quasi-compleanno. Si intende che il calendario deve essere considerato chiuso a collana, cioè 31 Dicembre e 1 Gennaio sono giorni con distanza 1. La risposta è che 14 persone bastano per avere un quasi-compleanno con probabilità > 50%. Se si desidera un quasi-quasi-compelanno, ovvero come puntare sulla coincidenza di due date con distanza di al più 2 giorni, allora il minimo numero vincente è 11. Si mostra sotto, la tabella completa di tali fatti per descrivere i quasi compleanni con distanze generiche. Tra gli obiettivi attuali della ricerca c è quello di trovare per un calendario con d giorni, delle formule semplici per n, che siano asintoticamente corrette e nello stesso tempo più precise. I lavori di [4] hanno mostrato, per esempio, che se p indica la probabilità di successo di una coincidenza, il gruppo di persone deve essere almeno di n persone per ottenere tale probabilità p, secondo la seguente formula: 604

12 IL PROBLEMA DEL COMPLEANNO E LE SUE VARIANTI B.PAOLILLO Si intende nell espressione al membro destro, il simbolo come parte intera superiore. La stima così ottenuta è ottima, con un errore di al più 1. Su quest argomento si consiglia anche la lettura dell articolo di D. Brink in [2]. In informatica il problema del compleanno è tutt ora oggetto di perfezionamento. È infatti legato ad una particolare codifica, chiamata Hash, utilizzata spesso in crittografia. In sintesi, si cerca di ottenere da un flusso di dati in input, delle particolari stringhe (sequenze) in output, mediante specifiche funzioni di codifica, non iniettive, rispettando alcune richieste. Si chiede, infatti, che tale codifica sia resistente a possibili collisioni, ovvero che sia arduo partire da due dati distinti ed arrivare allo stesso valore in uscita. Evidentemente l apparato di conoscenze legate alla problematica del compleanno, può aiutare a livello probabilistico, a valutare la bontà di un algoritmo di hashing. In conclusione, il problema del compleanno si può presentare a diversi livelli, secondo un approccio teorico, didattico ma anche applicativo. Il seguire tale evoluzione, anche da un punto di vista storico, rende consapevole lo studioso di come un argomento possa crescere sempre di più, stimolando la curiosità scientifica e contestualmente i mezzi stessi offerti dal calcolo delle probabilità. 605

13 L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE VOL.37 A-B N.5 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Bibliografia 1.Abramson, M.; Moser, W. O. J. (1970). "More Birthday Surprises". American Mathematical Monthly 77: Brink.D. A (probably) exact solution to the Birthday Problem RamanujanJ. (2012) 28: Diaconis, P. and Mosteller, F. "Methods for Studying Coincidences."J. Amer. Statist. Assoc. 84, , Ejaz Ahmed. S-McIntosh Richard J.. An Asymptotic Approximation for the Birthday Problem. Crux Mathematicorum 26(3) Canadian Mathematical Society Finch, S. "Puzzle #28 [June 1997]: Coincident Birthdays. 6.Levin, B. "A Representation for Multinomial Cumulative Distribution Functions."Ann. Statistics 9, , McKinney, E. H. "Generalized Birthday Problem."Amer. Math. Monthly 73, , Mises, R. von. "Über Aufteilungs--und Besetzungs- Wahrscheinlichkeiten." Revue de la Faculté des Sciences de l'université d'istanbul, N. S. 4, , Reprinted in Selected Papers of Richard von Mises, Vol. 2 Ed. P. Frank, S. Goldstein,M. Kac,W. Prager, G. Szegö, and G. Birkhoff). 9.Stewart, I. "What a Coincidence!" Sci. Amer. 278, 95-96, June Tesler, L. "Not a Coincidence!" html#compleanno 12. /birthday.html 13. /BirthdayExperiment.html

Il problema del compleanno Bonaventura Paolillo Liceo Scientifico Franceso Severi - Salerno. Paderno del Grappa 24 Agosto;

Il problema del compleanno Bonaventura Paolillo Liceo Scientifico Franceso Severi - Salerno. Paderno del Grappa 24 Agosto; Il problema del compleanno Bonaventura Paolillo Liceo Scientifico Franceso Severi - Salerno Paderno del Grappa 24 Agosto; Il problema del Compleanno Didattica Analisi combinatoria Applicazioni Sviluppo

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Procedura Index On Line

Procedura Index On Line Procedura Index On Line Società Cattolica di Assicurazione Gruppo Cattolica Assicurazioni Manuale Operativo Edizione di Gennaio 2008 Pag. 1 di 7 MANUALE UTENTE INDEX ON LINE Dopo aver selezionato la voce

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli