Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità"

Transcript

1 Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità di tre farmaci comunemente prescritti per la cura dei disturbi psicotici. Tipo Trial Clinico: farmacologico Pazienti inseriti: 4 Pazienti arruolati complessivamente: 16 Tipo sponsor: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Milano) Studio CHAT Trattamento combinato con clozapina e aripiprazolo verso trattamento combinato con clozapina e aloperidolo in soggetti con schizofrenia L obiettivo primario dello studio è stabilire se il trattamento combinato con clozapina e aripiprazolo sia vantaggioso, in termini di efficacia e tollerabilità, rispetto al trattamento combinato con clozapina e aloperidolo in soggetti che non godono di pieno benessere dal trattamento con clozapina in monoterapia. Lo studio prevede anche un ramo osservazionale che include i pazienti reclutati in baseagli stessi criteri utilizzati per il ramo sperimentale ma non randomizzati perché clinicamente non indicato (vedi criteri di inclusione). Lo studio si pone l obiettivo secondario di analizzare globalmente il gruppo dei soggetti inclusi in termini di andamento ed esito della sintomatologia psicotica, considerando sia i soggetti ammessi alla randomizzazione (coorte sperimentale) che quelli non ammessi alla randomizzazione (e inclusi nella coorte osservazionale) Tipo Trial clinico: farmacologico Pazienti inseriti: 6 Pazienti arruolati complessivamente (in tutti i Centri): 156 Tipo sponsor: proponente Università degli studi di Verona autofinanziato Studio di 54 settimane, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, mirato a valutare gli effetti di rosiglitazone (compresse a rilascio prolungato), come terapia aggiuntiva a donepezil, sulle funzioni cognitive e sulla risposta clinica globale in soggetti stratificati secondo il genotipo APOE 4 con malattia di Alzheimer di grado lieve- moderato (AVA102672) L obiettivo primario dello studio è di valutare l efficacia di rosiglitazone XR somministrato giornalmente per un periodo di 48 settimane, rispetto a placebo, sulle funzioni cognitive e sulla risposta clinica globale in soggetti in trattamento con donepezil affetti da malattia di Alzheimer da lieve a moderata, stratificati in funzione del genotipo APOE 4. La partecipazione allo studio durerà un totale di 58 settimane e includerà una fase di screening di 4 settimane, una fase di trattamento in doppio cieco di 48 settimane e una fase di trattamento in singolo cieco di 6 settimane. Tutti i soggetti che completeranno la fase di trattamento in doppio cieco, entreranno nella fase di trattamento in singolo cieco e riceveranno placebo una volta al giorno, mantenendo il regime regolare di donepezil. In seguito, alla visita della settimana 54, i pazienti che hanno completato lo studio potranno riprendere l assunzione di rosiglitazone XR in uno studio di estensione in aperto (AVA102675). La scelta del dosaggio di rosiglitazone impiegato in questo studio si fonda sui risultati dello studio AVA Nel gruppo APOE 4 negativo i soggetti trattati con 8 mg hanno riscontrato il maggior miglioramento del punteggio all ADAS-Cog alla 24esima settimana LOCF, mentre i soggetti trattati con 2 mg hanno riportato il miglioramento di minore entità rispetto a placebo alla 24esima settimana LOCF. Nel gruppo APOE 4-positivo dello studio AVA nessun dosaggio ha dimostrato un miglioramento clinico. 186

2 Trials clinici Produttività, capacità di attrarre Nei soggetti portatori del genotipo 4/ 4 si è osservato un peggioramento delle condizioni cliniche. Tuttavia, dal momento che il numero di soggetti in questo sottogruppo era relativamente piccolo, non può essere tratta alcuna conclusione definitiva sull efficacia o la sicurezza del farmaco. Tipo Trial clinico: multi-nazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli di fase III. Pazienti inseriti: 22 Pazienti arruolati complessivamente: 17 Tipo sponsor: Industriale: GlaxoSmithKline S.p.A. Studio di estensione di 52 settimane, in aperto, mirato a valutare la sicurezza e l efficacia a lungo termine di rosiglitazone a rilascio prolungato (RSG XR), come terapia aggiuntiva agli inibitori dell acetilcolinesterasi, in soggetti con malattia di Alzheimer di grado lieve-moderato (REFLECT-4) L obiettivo primario è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di RSG XR in soggetti con AD di grado lieve-moderato, che hanno completato lo studio AVA Endpoint primario della sicurezza è l incidenza e la gravità degli eventi avversi. Endpoint secondari di sicurezza sono:incidenza e gravità di eventi avversi gravi (SAE); percentuale di soggetti con edema; variazione dei segni vitali rispetto al basale; frequenza di segni vitali di interesse clinico; variazione del peso rispetto al basale; variazione dei valori del metabolismo lipidico non a digiuno rispetto al basale (colesterolo totale, lipoproteina ad alta densità (HDL), lipoproteina a bassa densità (LDL), trigliceridi; frequenza di parametri ematochimici (compresi i lipidi) ed ematologici di interesse clinico. L obiettivo secondario è approfondire la conoscenza dell efficacia a lungo termine di RSG XR sulla funzione cognitiva e sulla risposta clinica globale in soggetti con AD di grado lieve-moderato, che hanno completato lo studio AVA Tipo Trial clinico: studio in aperto di fase IIIa Pazienti inseriti: 14 Pazienti arruolati complessivamente: 14 Tipo sponsor: Industriale: GlaxoSmithKline S.p.A Studio, in doppio cieco e a gruppi paralleli, di confronto tra23 mg di donepezil a Rilascio Prolungato (SR) e 10 mg di donepezil a Rilascio Immediato (IR) in pazienti con malattia di Alzheimer da moderata a severa L obiettivo primario di questo studio è confrontare 23 mg di donepezil SR contro 10 mg di donepezil IR nel trattamento di pazienti con malattia di Alzheimer da moderata a severa. Gli obiettivi secondari sono: - Valutare i parametri di efficacia secondaria a supporto dei parametri co-primari di efficacia; - Effettuare valutazioni esplorative della qualità di vita dei pazienti e dei relativi caregiver, nel gruppo che riceve 23 mg di donepezil SR, rispetto al gruppo cheche riceve 10mg di donepezil a IR; - Valutare la sicurezza e la tollerabilità durante la somministrazione a lungo termine di 23 mg di donepezil SR in pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Tipo Trial clinico: studio in doppio cieco di fase III Pazienti inseriti: 4 Pazienti arruolati complessivamente: 3 Tipo sponsor: Industriale EISAI Limited - UK. 187

3 Produttività, capacità di attrarre Trials clinici A 48-Week, Multicenter, Randomized, Double-Blind, Parallel-Group Evaluation of the Comparative Efficacy, Safety, and Tolerability of Exelon 10 and 15 cm2 Patch in Patients with Alzheimer s Disease Showing Cognitive Decline during an Initial Open-Label Treatment Phase Protocollo CENA713D2340 EUDRACT number Studio, multicentrico, randomizzato, doppio cieco e a gruppi paralleli, mirato a valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità del trattamento di mantenimento con Exelon cerotto transdermico di dimensione 10 cm2 rispetto alla dose più elevata di Exelon cerotto transdermico da 15 cm2 dopo settimane Lo studio ha l obiettivo di confrontare un trattamento di mantenimento con Exelon cerotto transdermico di dimensione 10 cm2rispetto alla dose più elevata di Exelon cerotto transdermico da 15 cm2 dopo settimane, inpazienticon decadimento cognitivo. Verrà valutata la comparsa di benefici addizionali,, in termini di efficacia, sicurezza e la tollerabilità,, dopo titolazione alla dose più elevata di Exelon cerotto transdermico da 15 cm2, rispetto ai pazienti che avranno proseguito il trattamento con la dose di mantenimento raccomandata. Il decadimento cognitivo è definito come una perdita di almeno 2 punti al MMSE (Mini Mental State Examination) rispetto alla visita precedente OPPURE di almeno 3 punti rispetto al basale. La perdita del punteggio al MMSE deve essere supportata dal giudizio clinico dello sperimentatore attestante che il paziente presenta un certo grado di decadimento funzionale in aggiunta al decadimento cognitivo. Tipo Trial clinico: studio in aperto e successivamente in doppio cieco di fase III-b Pazienti inseriti: 11 Pazienti arruolati complessivamente: 11 Tipo sponsor: Industriale Novartis Farma Spa Protocollo AZ , uno studio su SB a dosi fisse verso placebo, come terapia aggiuntiva al trattamento in corso con donepezil, in soggetti con malattia di Alzheimer di grado lieve-moderato. Studio internazionale, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli, in soggetti con malattia di Alzheimer probabile di grado lieve-moderato. Saranno randomizzati circa 672 soggetti per assicurarne almeno 570 valutabili. Il rapporto di randomizzazione sarà pari a 1:1:1 per i tre gruppi a confronto, cioè placebo, 15mg e 35mg di SB , e sarà stratificato in base al punteggio basale di MMSE. La partecipazione allo studio sarà di circa 32 settimane: 0-2 per lo screening, 4 settimane di run-in con placebo per valutare lo stato al basale, una fase di trattamento di 24 settimane in doppio cieco e 2 settimane di followup dopo la fine del trattamento. Il disegno dello studio è volto a valutare la differenza delle modificazioni della funzione cognitiva (ADAS-Cog e RBANS) e globale (CDR-SB), alla 24esima settimane rispetto al basale, nei gruppi che assumono le due diverse dosi di SB e il placebo, come terapia associativa di un trattamento stabile di donepezil. Tipo Trial clinico: multi-nazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli di fase II-b Pazienti inseriti: 1 Pazienti arruolati complessivamente: 1 Tipo sponsor: Industriale GlaxoSmithKline S.p.A. 188

4 Trials clinici Produttività, capacità di attrarre Anno 2009 Studio di estensione di 52 settimane, in aperto, mirato a valutare la sicurezza e l efficacia a lungo termine di rosiglitazone a rilascio prolungato (RSG XR), come terapia aggiuntiva agli inibitori dell acetilcolinesterasi, in soggetti con malattia di Alzheimer di grado lieve-moderato (REFLECT-4). L obiettivo primario è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di RSG XR in soggetti con AD di grado lieve-moderato, che hanno completato lo studio AVA Endpoint primario della sicurezza è l incidenza e la gravità degli eventi avversi. Endpoint secondari di sicurezza sono: Incidenza e gravità di eventi avversi gravi (SAE); percentuale di soggetti con edema; variazione dei segni vitali rispetto al basale; frequenza di segni vitali di interesse clinico; variazione del peso rispetto al basale; variazione dei valori del metabolismo lipidico non a digiuno rispetto al basale (colesterolo totale, lipoproteina ad alta densità (HDL), lipoproteina a bassa densità (LDL), trigliceridi; frequenza di parametri ematochimici (compresi i lipidi) ed ematologici di interesse clinico. L obiettivo secondario è approfondire la conoscenza dell efficacia a lungo termine di RSG XR sulla funzione cognitiva e sulla risposta clinica globale in soggetti con AD di grado lieve-moderato, che hanno completato lo studio AVA Tipo Trial clinico: studio in aperto di fase III-a Pazienti inseriti: 0 Pazienti arruolati complessivamente: 14 Tipo sponsor Industriale: GlaxoSmithKline S.p.A. Studio in doppio cieco, a gruppi paralleli, di confronto tra 23 mg di donepezil a Rilascio Prolungato (SR) e 10 mg di donepezil a Rilascio Immediato (IR) in pazienti con malattia di Alzheimer da moderata a severa L obiettivo primario di questo studio è di confrontare 23 mg di donepezil SR contro i 10 mg di donepezil IR nel trattamento di pazienti con malattia di Alzheimer da moderata a severa. Gli obiettivi secondari sono: Valutare i parametri di efficacia secondaria a supporto dei parametri co-primari di efficacia; Effettuare valutazioni esplorative della qualità di vita dei pazienti e dei relativi caregiver nel gruppo che riceve 23 mg di donepezil, SR rispetto al gruppo che riceve 10mg di donepezil a IR, ; Valutare la sicurezza e la tollerabilità durante la somministrazione a lungo termine di 23 mg di donepezil SR. Tipo Trial clinico: studio in doppio cieco di fase III Pazienti inseriti: 0 Pazienti arruolati complessivamente: 3 Tipo sponsor Industriale: EISAI Limited - UK. A 48-Week, Multicenter, Randomized, Double-Blind, Parallel-Group Evaluation of the Comparative Efficacy, Safety, and Tolerability of Exelon 10 and 15 cm2 Patch in Patients with Alzheimer s Disease Showing Cognitive Decline during an Initial Open-Label Treatment Phase Protocollo CENA713D2340 EUDRACT number Studio, multicentrico, randomizzato, doppio cieco e a gruppi paralleli, mirato a valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità del 189

5 Produttività, capacità di attrarre Trials clinici trattamento di mantenimento con Exelon cerotto transdermico di dimensione 10 cm2 rispetto alla dose più elevata di Exelon cerotto transdermico da 15 cm2 dopo settimane Lo studio ha l obiettivo di confrontare il trattamento di mantenimento con Exelon cerotto transdermico di dimensione 10 cm2 rispetto alla dose più elevata di Exelon cerotto transdermico da 15 cm2 dopo settimane, in pazienti con decadimento cognitivo. Verrà valutata la comparsa di benefici addizionali, in termini di efficacia, sicurezza e la tollerabilità, dopo titolazione alla dose più elevata di Exelon cerotto transdermico da 15 cm2, rispetto ai pazienti che avranno proseguito il trattamento con la dose di mantenimento raccomandata. Il decadimento cognitivo è definito come una perdita di almeno 2 punti al MMSE (Mini Mental State Examination) rispetto alla visita precedente OPPURE di almeno 3 punti rispetto al basale. La perdita del punteggio MMSE deve essere supportata dal giudizio clinico dello sperimentatore attestante che il paziente presenta un certo grado di decadimento funzionale in aggiunta al decadimento cognitivo. Tipo Trial clinico: studio in aperto e successivamente in doppio cieco di fase III-b Pazienti inseriti: 3 Pazienti arruolati complessivamente: 14 Tipo sponsor Industriale: Novartis Farma Spa Protocollo AZ , uno studio su SB a dosi fisse verso placebo, come terapia aggiuntiva al trattamento in corso con donepezil, in soggetti con malattia di Alzheimer di grado lieve-moderato Studio internazionale, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli, in soggetti con malattia di Alzheimer probabile di grado lieve-moderato. Saranno randomizzati circa 672 soggetti per assicurarne almeno 570 valutabili. Il rapporto di randomizzazione sarà pari a 1:1:1 per i tre gruppi a confronto, cioè placebo, 15mg e 35mg di SB , e sarà stratificato in base al punteggio basale di MMSE. La partecipazione allo studio sarà di circa 32 settimane: 0-2 per lo screening, 4 settimane di run-in con placebo per valutare lo stato al basale, una fase di trattamento di 24 settimane in doppio cieco e 2 settimane di followup dopo la fine del trattamento. Il disegno dello studio è volto a valutare la differenza delle modificazioni della funzione cognitiva (ADAS-Cog e RBANS) e globale (CDR-SB), alla 24esima settimane rispetto al basale, nei gruppi che assumono le due diverse dosi di SB e il placebo, come terapia associativa di un trattamento stabile di donepezil. Ente certificatore: Tipo Trial clinico: multi-nazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli di fase II-b Pazienti inseriti : 10 Pazienti arruolati complessivamente: 11 Tipo sponsor Industriale: GlaxoSmithKline S.p.A. Clozapine Haloperidol Aripripazole Trail CHAT Lo studio CHAT è uno studio multicentrico nazionale, che si propone di studiare le conseguenze, in termini di esito clinico e tollerabilità,del trattamento farmacologico con aripiprazolo e aloperidolo come potenziamento della clozapinain soggetti con schizofrenia resistente. Lo studio prevede anche un ramo osservazionale, che include i pazienti reclutati in base agli stessi criteri usati nel ramo sperimentale ma non randomizzabili. Lo studio si pone l obiettivo secondario di analizzare globalmente il gruppo dei soggetti inclusi nello studio in termini di 190

6 Trials clinici Produttività, capacità di attrarre andamento ed esito della sintomatologia psichiatrica, considerando sia la coorte sperimentale che osservazionale. Tipo trials clinico: Studio randomizzato indipendente, pragmatico, multicentrico a gruppi paralleli Pazienti inseriti: 6 Pazienti arruolati complessivamente: 156. l arruolamento si è concluso nel 2008 Tipo sponsor: studio indipendente Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità di tre farmaci comunemente prescritti per la cura dei disturbi psicotici. Tipo trials clinico: farmacologico Pazienti inseriti: 6 Pazienti arruolati complessivamente: 18 Tipo sponsor: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Milano) 191

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER STUDI OSSERVAZIONALI SULLA PRATICA PRESCRITTIVA

Dettagli

Trial clinici. ATTIVITÀ DI RICERCA Trials clinici

Trial clinici. ATTIVITÀ DI RICERCA Trials clinici Trial clinici A 48-Week, Multicenter, Randomized, Double-Blind, Parallel-Group Evaluation of the Comparative Efficacy, Safety, and Tolerability of Exelon 10 and 15 cm2 Patch in Patients with Alzheimer

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

Nota 85. Dialogo sui Farmaci, update (1/8)

Nota 85.  Dialogo sui Farmaci, update (1/8) (1/8) Nota 85 La prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) individuate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, è limitata.

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche 9 aprile 2016 Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Emanuela Sant Antonio CRIMM, Centro di Ricerca e Innovazione

Dettagli

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri RICERCA DI BASE Genomica e biologia molecolare R Sperimentazione Ricerca

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PALIPERIDONE ATC N05AX13 (INVEGA ) Presentata da Prof. B. Carpiniello Direttore Clinica Psichiatrica dell Università degli Studi di Cagliari In data aprile 2010 Per le

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE?

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE? NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE? Matteo Pardini, MD Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova (Mangialasche et al, 2010) (Herrmann et al., 2011) (Zlokovic et al., 2011) Strategia:

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato verso placebo, multicentrico in pazienti diabetici con ulcere del piede infette Studio D.A.N.T.E Diabetic foot ulcer Antimicrobial

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer 1 Anastasio G, 1 Bilotta E, 1 Cefalì F, 1 Danieli MA, 1 Riccio S, e 2 Perticone M 1 Liceo Scientifico E. Majorana di Girifalco

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyl e buprenorfina

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Vertova 18-Settembre-2010. La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi.

Vertova 18-Settembre-2010. La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi. Vertova 18-Settembre-2010 La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi. Epidemiologia m.alzheimer Secondo ADI(Alzheimer s disease international) 1) 35 milioni persone

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Come utilizzare la scala di Jadad

Come utilizzare la scala di Jadad Scala di Jadad La scala di Jadad è uno strumento validato che serve per valutare la qualità metodologica di un RCT. Analizza l adeguatezza di randomizzazione, doppio cieco e perdita al follow up. Lo score

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro Scheda regionale per la prescrizione dei farmaci antipsicotici atipici (SGA) (Aripiprazolo, Asenapina, Olanzapina, Paliperidone, Quetiapina, Risperidone, Ziprasidone) Validità massima 12 mesi PRIMA VISITA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI METILAMINOLEVULINATO L01XD (Metvix ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Cagliari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Terapia delle neoplasie

Dettagli

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico L. Boni ricerca clinica Raccolta ed elaborazione di informazioni finalizzata ad ottenere una migliore comprensione delle cause, dell evoluzione

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Capitolo 3. Unmeet medical needs, pazienti a target, compliance, tollerabilità, aderenza

Capitolo 3. Unmeet medical needs, pazienti a target, compliance, tollerabilità, aderenza Capitolo 3 Unmeet medical needs, pazienti a target, compliance, tollerabilità, aderenza DYSIS (2008 2009): quasi la metà dei pazienti trattati con statine non erano a target di C-LDL 1,a Alto rischio =

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Best clinical treatment in FITOTERAPIA Problemi della ricerca in medicina non convenzionale: la scelta del miglior trattamento Best clinical treatment in FITOTERAPIA Bologna 21 maggio 2010 La crescita del numero di articoli riguardanti la Fitoterapia

Dettagli

ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile ( )

ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile ( ) ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile (09-09-2008) Specialità: Abilify(Brisol-Myers Squibb srl) Forma farmaceutica: flaconcini 1.3 ml, 7.5mg/ml - Prezzo: euro 5.02 ATC: N05AX12 Categoria terapeutica: Antipsicotici

Dettagli

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.1 /2014 I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND La BPCO è una malattia caratterizzata da una persistente e progressiva

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Cosa è un trial clinico? uno studio farmacologico, biomedico o salute-correlato effettuato sull uomo che segue dei protocolli ben definiti lo scopo ultimo

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea Focus on Nell osteartrosi la componente flogistica e dolorosa è spesso importante e determina un peggioramento della qualità di vita dei pazienti I fitoterapici

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti nziani a rischio SINOSSI Titolo Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti nziani a rischio (PREMIO)

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici Informazione per pazienti e familiari La Ricerca e gli Studi Clinici Introduzione L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (ASMN) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nell ambito

Dettagli

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno 2008 D ott.aglaia Vara PREVALENZA DI DEMENZA 9 7,8% 5,3% % 6 3 0 maschi femmine ILSA Study PREVALENZA DI DEMENZA OLDEST OLD 70 60 50 40 30 20

Dettagli

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI Gli studi clinici rappresentano il modo migliore per verificare se un trattamento sia più efficace e sicuro di altri trattamenti già esistenti e approvati per l uso nella

Dettagli

Sviluppo dei farmaci e fasi della sperimentazione clinica

Sviluppo dei farmaci e fasi della sperimentazione clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN CORSO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA Sviluppo dei farmaci e fasi della sperimentazione clinica Filippo Drago Accademia Nazionale di Medicina Genova, 16-17 settembre 2014

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE HERPES IN THE CITY? NOVITÀ LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE Riduce sin dai primi giorni di applicazione i sintomi dolorosi dell Herpes Riduce gli altri sintomi soggettivi dell Herpes

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

I pazienti con demenza

I pazienti con demenza 1 I pazienti con demenza La ricerca nelle popolazioni considerate fragili: quali esperienze, quali frontiere? Paola Di Giulio, DSAN, SUPSI 9 aprile 2014 2 Trattamento del dolore e disturbi comportamentali:

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli