Workshop Lean Six Sigma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop Lean Six Sigma"

Transcript

1 Workshop Lean Six Sigma Confindustria Salerno - 26 Maggio 2016 In collaborazione con 1

2 Agenda dell incontro 9.00 Registrazione partecipanti 9.30 Introduzione La scelta del Lean Six Sigma 9.50 L applicazione del Lean Six Sigma Il caso Nexans Il caso di un pastificio italiano Coffee Break Il caso BNP Paribas Il Lean Six Sigma e il DMAIC Domande e risposte L offerta formativa a Salerno 2

3 3

4 4

5 5

6 Festo Value Production System 6

7 La scelta del governo tedesco- Plattform Industrie 4.0 Starting of the new set-up at Hannover Messe 14th April 2015 Dr. Veit (Festo) is one out of four industry speakers in the steering board 7 7

8 The Festo Industry 4.0 portfolio at a glance Factory and process automation combined with training and MMI development/bionics Festo automation Industry 4.0 Festo Didactic Factory automation Process automation Customer-specific solutions Bionics & R&D Products Operations in action Interaction and organisation People & competences Training/ consulting Learning systems 8 8

9 Making the future adaptable in the Technology Plant Production plant of the future for valves, valve terminals and electronics see brochure / web Automated and flexible Flexible, flowing production Optimised energy consumption Learning taken for granted Highly flexible, energyefficient assembly lines An optimised flow of information and materials Energy network for buildings and production processes Training factory as practical, integral constituent 9 9

10 Festo Consulting e Academy in Italia 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 Tra le altre abbiamo supportato l applicazione del Lean Six Sigma in: Plastipak 15 15

16 Perché il Workshop Lean Six Sigma? 16

17 Alcune domande frequenti sul Lean Six Sigma Che cos è il Six Sigma? Perchè mi serve il Six Sigma? Quando e come posso integrare Lean e Six Sigma? Quali sono i principi fondamentali del Lean Six Sigma? Qual è l impatto organizzativo del Lean Six Sigma? Quale è il ruolo del Management? Chi coinvolgo, quali profili devono avere le persone? Come posso sostenere un programma del genere? Come lo posso introdurre in azienda e con quale approccio? Meglio un corso in azienda o interaziendale? 17

18 Che cos è il Six Sigma? Il Six Sigma è un metodo strutturato di Problem solving e fondato sul Metodo Scientifico applicato al contesto Aziendale Il flusso logico DMAIC; E una metodologia di problem solving guidata da dati in tutte le sua fasi; Integra significatività statistica e Significatività per il Business; L obiettivo del Six Sigma è il miglioramento misurabile e sostenibile dell efficacia e dell efficienza e quindi l incremento della capacità dell organizzazione di generare profitto. ASTRAZIONE IN DEL PROBLEMA IN TERMINI DI INPUTS E OUTPUT SOLUZIONE: AGIRE SUGLI INPUT CRITICI Y= f (X i ) PROBLEMA REALE SOLUZIONE REALE 18 18

19 Perché il Six Sigma? Qual è l'utilità dei dati? 19

20 ..dimostrano la realtà dei fatti In God we trust, all the others bring data!! William Edwards Deming, Statistico, Professore, Scrittore, Consulente 20

21 Six Sigma nella vita quotidiana : Andare al lavoro la mattina Un impiegato esce di casa tutti i giorni alle 8.00 e deve entrare al lavoro alle Per raggiungere l ufficio in auto ha due possibilità: attraversare la città, o seguire un percorso di campagna, più lungo ma meno trafficato. Per decidere quale sia il percorso più conveniente, misura il tempo di percorrenza più volte su entrambi i percorsi e trova che attraversando la città impiega mediamente 25 minuti, mentre per il percorso in campagna occorrono in media 28 minuti. Quale percorso gli conviene seguire? 21

22 Risposta tradizionale: l uomo dovrebbe scegliere il percorso cittadino, che in media è più veloce. Risposta Six Sigma: la media non è un indicatore significativo per questo studio. Infatti l impiegato è penalizzato quando arriva in ritardo, ma non ha alcun beneficio quando arriva in anticipo. L uomo definirebbe difettosi i percorsi che richiedono più di 30 minuti di viaggio. Quindi si deve analizzare l intera distribuzione dei dati nei due casi (in figura). Il percorso cittadino presenta una forte variabilità dei dati, perché è molto influenzato (oltre che poco prevedibilmente) dal traffico; il percorso di campagna invece richiede un tempo praticamente costante. Visto l alto numero di difetti nel caso del percorso cittadino, è evidente che quello di campagna è decisamente preferibile dal punto di vista dell impiegato. La risposta basata sul semplice paragone delle medie viene quindi ribaltata. 22

23 Variabilità vs. Prestazioni Il miglioramento continuo della qualità è dato dalla riduzione della variabilità propria del processo produttivo La variabilità è il nostro peggiore nemico 23

24 Quando e come posso integrare il Lean Six Sigma? Lean Production serve ad individuare ed eliminare le attività che non danno valore aggiunto al prodotto Il Sei Sigma migliora la capacità dei processi che aggiungono valore al prodotto X PROCESSO ANALIZZATO Lean Production aiuta ad identificare i problemi PROCESSO OTTIMIZZATO Il Six Sigma e la Lean Production contribuiscono al miglioramento dei processi in termini di eccellenza operazionale 24

25 In estrema sintesi Lean Six Sigma 25

26 Un caso di applicazione nel settore industriale Il caso Nexans 26

27 Un caso di applicazione nel settore alimentare Il caso di un pastificio italiano 27

28 Un caso di applicazione nel settore dei servizi Il caso BNP Paribas 28

29 Il Lean Six Sigma e il DMAIC 29

30 Quali sono i principi fondamentali del Lean Six Sigma? Si adotta Six Sigma per: 1. Aumentare la soddisfazione dei clienti 2. Aumentare il profitto e ridurre i costi della non-qualità 3. Ridurre la variabilità dei processi, prodotti o servizi 30

31 Customer Focus La focalizzazione sulla qualità 6σ è caratterizzata da una continua analisi e comprensione delle necessità dei nostri clienti Di cosa ha bisogno il mio cliente? Cosa possiamo migliorare? Com è la nostra performance vista dall occhio del cliente? Come fa il cliente a misurare il mio processo? Come vede il mio cliente il mio processo? 31

32 Che cos è la voce del cliente? Il termine voce del cliente (VOC ) descrive le esigenze dei clienti e il modo in cui essi percepiscono il vostro prodotto o servizio. 32

33 L evoluzione nella percezione dei costi In passato COSTO + PROFITTO = PREZZO DI VENDITA Oggi PREZZO DI MERCATO COSTO = PROFITTO Accelerare il nostro tasso di miglioramento della qualità e produttività prima dei concorrenti La sfida consiste nel fornire un prodotto e/o servizio commerciabile e redditizio oggi e in futuro! 33

34 COPQ (Cost Of Poor Quality) Identificato con facilità sebbene sia solo la PUNTA dell ICEBERG Ispezione Straordinario Tempi di fermo Difetti Rilavorazioni (tangibili) Tempi di ciclo lunghi Costo del capitale (meno ovvio) Processi ridondanti Opportunità mancate Costi di sollecito Eccesso di magazzino Colli di bottiglia Vendite perse Perduta lealtà dei clienti Duplicazione sforzi Dati e report inaccurati Pianificazione eccessiva Tempi di attesa Il COPQ può superare il 20-40% del fatturato 34

35 Cost Industrial Management School Il costo ottimo Esiste un livello di qualità ottimo oltre il quale I costi di miglioramento superano I risparmi ricavabili da un ulteriore riduzione del numero dei difetti Impact of Quality Level on Cost Optimum Sigma Quality Level 35

36 Con quale pilota preferiresti viaggiare? PILOTA 1 PILOTA 2 36

37 Variabilità Perchè i piloti ad ogni atterraggio non atterrano nello stesso punto? Quali sono le cause di variabilità? La variabilità è sempre presente in ogni fenomeno naturale In certi casi è difficile rilevare la variabilità, ma c é La variabilità di un prodotto è dovuta dalla variabilità insita nel processo 37

38 L equazione predittiva Six Sigma L equazione fondamentale alla base del Six Sigma. Il risultato è una funzione dei fattori in ingresso e del processo. Y = f(x) Y: Risultati (fattori importanti per l azienda) f: Funzione X: Variabili da controllare per comprendere il fattore Y 38

39 Non Conformità: ottimizzare il processo Quando si ottengono dei risultati fuori dalla specifica (VOC) si ha un: Difetto o Non Conformità 39

40 Livello Sigma e parti per milione Livello Sigma Parti per milione ,4 40

41 Strategia applicativa 41

42 Le Fasi del DMAIC: Profondità di Diagnosi D C M I A 42

43 Define Definizione processo e cliente (VOC VOP SIPOC) Creazione team di lavoro (Project leader, conoscenze trasversali) Valutazione impatto economico Analisi fattibilità (Perimetro/Vincoli progetto Ring ) Define Control Improve 6σ Analyze Measure 43

44 Measure Raccolta dei dati necessari alla piena comprensione del problema Attenzione al miglioramento nella raccolta dei dati relativi alla situazione attuale Valutazione/Implementazione dei sistemi di misura (GR&R) Analisi della capacità qualitativa del processo (capability) Utilizzo della statistica descrittiva Define Measure Control Improve 6σ Analyze 44

45 Analyze Analisi dei dati raccolti per risalire alle cause del nostro problema Identificazione delle le cause radice (root causes) e conferma in base ai dati Utilizzo della statistica inferenziale: partendo da un analisi effettuata su pochi dati (campione) si cerca di conoscere le caratteristiche dell insieme globale (popolazione) da cui tali dati provengono Define Control 6σ Measure Improve Analyze 45

46 Improve Ricerca/identificazione dei fattori più influenti/significativi (X) per le CTQ in oggetto (Y) Sviluppo, prova e messa in pratica di soluzioni che pongono rimedio alle cause individuate nella fase precedente Identificazione di (ulteriori) opportunità di miglioramento Sviluppo di prova pilota Define Control 6σ Measure Analyze Improve 46

47 Control Validazione del processo ottimizzato e monitoraggio attraverso l uso dei dati (SPC Statistical Process Control) Standardizzazione dei processi Identificazione di fasi successive per un miglioramento costante Define 6σ Measure Control Improve Analyze 47

48 L organizzazione Six Sigma 48

49 Ruoli e responsabilità Six Sigma Black Belt Green Belt Champion/Sponsor Process Owner Six Sigma Team 49

50 Protagonisti chiave Green Belt: competenze statistiche di base membri dell azienda dedica al 6 sigma il 20% del suo tempo Yellow Belt: supporto per lo sviluppo dei progetti o come responsabili di progetti semplici preparazione inferiore alle altre Belt impiegano il 10% del loro tempo nei progetti Process Owner: fa parte del team al completamento del progetto, ne assume la responsabilità ha la responsabilità di mantenere i nuovi livelli prestazionali raggiunti 50

51 Protagonisti chiave Champion: sponsor del progetto garantisce l indirizzo strategico Master Black Belt: approfondite competenze statistiche responsabili progetti strategici e alta leadership responsabile formazione e mentor BB Black Belt: approfondite competenze statistiche responsabile del progetto e del team dedica al 6 sigma il 100% del suo tempo responsabile formazione e mentor GB 51

52 Modello organizzativo Six Sigma STRATEGIC LEVEL Organizational Leadership Executives Six Sigma Deployment Plan Executive Steering Committee Master Black Belts FUNCTIONAL & TACTICAL LEVEL Tactical Management Operational Managers Support Managers OPERATIONAL LEVEL Six Sigma Project Teams Champions Black Belts Team Members Stakeholders Operational Work Operators Support Staff Six Sigma Institutionalization Green Belts Yellow Belts 52

53 L introduzione del Lean Six Sigma in azienda 53

54 Qual è l impatto organizzativo del Lean Six Sigma? Il ruolo del Management e del Champion L impatto operativo sul Team Leader Green Belt L impatto operativo sui membri del Team Normalmente Il capo progetto è operativo e ha poco tempo I membri del team sono anche essi operativi quindi hanno poco tempo Per minimizzare l impatto organizzativo è necessario: Non avviare più progetti in parallelo Individuare solo per processi / situazioni critici Solo previa analisi della disponibilità delle risorse e della priorità della risoluzione del problema per l azienda - ANALISI COPQ! 54

55 Quale è il ruolo del Management? Il Management deve: Identificare lo sponsor del progetto Garantire l indirizzo strategico Identificare le aree di intervento strategiche per l azienda Dare priorità all iniziativa Il Champion deve: Identificare l area specifica di intervento progettuale Garantire la disponibilità delle risorse per tutta la durata del progetto Risolvere in conflitti in termini di gestione delle risorse e dei tempi sia del capo progetto che dei membri del team 55

56 Quali profili devono avere le persone? Competenze Yellow Green Black Conoscenza dei processi operativi M M A Conoscenza del business M A Leadership autonomia tenacia M A Attenzione agli obiettivi ed agli indicatori M M A Teamworking interfunzionale M A Orientamento al cambiamento A A Comunicazione e gestione delle relazioni A A Capacita di analisi M A Project Management M A Statistica come prerequisito training M Informatica Excel Minitab Minitab 56

57 Come posso sostenere il programma nel tempo? Fondamentale è capire quando usare il Lean Six Sigma.. Per obiettivi e temi sfidanti e complessi Quando c è la necessità di soluzioni affidabili e creative Quando i metodi tradizionali non hanno dato soluzione Per un processo tecnologico complesso e non completamente sotto controllo anche con bassi volumi Processi anche semplici ma ad alto volume Quando è necessario per applicazioni critiche o richiesto dai clienti del settore 57

58 .quando non usarlo Se si vuole solo dare informazioni per moda Se si vuole solo sistematizzare il modo di presentare I progetti di miglioramento Se esiste già un indirizzo di soluzione di cui siete soddisfatti e non c è bisogno di attivare le risorse dei team six sigma Se il problema non è di proirità aziendale Se manca il commitment del management e/o o SIX SIGMA NO / SI MA NON ORA serve Altro SIX SIGMA OK Ora 58

59 E quali domande porsi. Ho un problema, quale valore aggiunto mi può dare l approccio DMAIC e l approccio statistico sulla base di quanto ho imparato durante questa esperienza? Quali strumenti del Six Sigma posso sfruttare nella quotidianità aziendale? Come posso migliorare le mie raccolte dati in modo tale da costruire delle basi dati significative? Quali strumenti di misura esistono in azienda e per le quali sarebbe proficua una analisi Gage per la verifica della loro affidabilità? Posso utilizzare Ishikawa o PMAP o FMEA nelle riunioni in uso in azienda per la risoluzione delle criticità e dare quindi maggiore struttura a questi incontri? E il DOE? 59

60 L importanza dell equilibrio 60

61 L implementazione del Lean Six Sigma 61

62 Come lo posso introdurre in azienda e con quale approccio? Lean Six Sigma Enterprise Estensivo Globale Creazione struttura tecnica Lean Six sigma -TASK FORCE 62

63 Fattori per i due approcci Enterprise Task Force Pro: Creazione cultura Bottom up e top down Incremento potenziale più alto Integrazione ed allineamento Facilitazione nel change Pro: Possibilità focalizzare su alcuni elementi Entrare nel metodo e sperimentare prima di scegliere Basso impegno / costo Formazione di specialist Attenzioni: Impegno costi Attenzione al contesto iniziale Cultura del miglioramento Valutare livello obiettivo e fin dove arrivare Attenzioni: Più difficile capirsi con gli altri non ancora coinvolti Interventi focalizzati sul singolo progetto Rischio di non raggiungere massa critica 63

64 Meglio un corso in azienda o interaziendale? Scelta Approccio Enterprise Training in Azienda Approccio estensivo con personalizzazioni legate al contesto organizzativo Wave Pilota Wave allargate Coinvolgimento attivo di risorse che già sono in azienda Training Interaziendale Creare alcuni leader in anticipo per supporto wave aziendali Sperimentare prima di decidere definitivamente 64

65 Scelta Approccio Task Force Training in Azienda Forte necessità di calarsi nel contesto aziendale Task force numerosa Training interaziendale Formare il gruppo pilota ristretto Sperimentare il metodo su un progetto senza eccessivo impegno economico Interesse a confrontarsi con altre esperienze e settori Formare alcuni GB - BB per renderli poi trainer in potenziale wave interna 65

66 Le iniziative Festo per il Lean Six Sigma 66

67 Offerta formativa Seminari: Six Sigma Champion Six sigma Yellow Belt Progetti di certificazione in azienda Project selection People selection Champion Yellow Belt Green Belt Black Belt Master Lean Six Sigma Certificazioni Green e Black Progetti di sviluppo Lean Six Sigma in azienda Assessment Programmi di change Implementazione 67

68 La struttura del Master Green Belt Lean six Sigma Durata: 11 gg. + 2 gg coaching Esame DMAIC Lean Define e Tools Teamworking Lean six Sigma Durata: 10 gg. + 1 g. coaching Upgrade BB Leadership & Process Change Train the trainer Esame 68

69 La Certificazione Il Master e la certificazione Festo Academy sono realizzati secondo il modello di certificazione e lo standard di competenze Six Sigma definito a livello internazionale. Per conseguire la certificazione Six Sigma Green e Black Belt presso Festo Academy il partecipante dovrà garantire: Presenza 80% delle ore di training Test teorico (40 domande in 1 ora e 30 minuti) 80% risposte corrette Realizzazione project work operativo con saving certificati con tempo limite 6 mesi 69

70 Edizione Green Belt Salerno Green Belt avvio Settembre

71 Grazie per la vostra attenzione Cinzia Coppini Alessandro Enna Buona giornata 71

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

Industrial Management School. Lean Six Sigma Workshop

Industrial Management School. Lean Six Sigma Workshop Lean Six Sigma Workshop 1 Origini del Six Sigma La metodologia Six Sigma nasce a metà degli anni 80 in Motorola estendendosi poi ad altre grandi aziende americane; è una metodologia per il miglioramento

Dettagli

Applicare il Six Sigma. Un esempio

Applicare il Six Sigma. Un esempio Applicare il Six Sigma Un esempio Indice 1. Oggetto e Scenario 2. Obiettivi dell intervento 3. L approccio Festo Consulenza e Formazione 4. Struttura del progetto Oggetto e Scenario Il progetto in oggetto

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE Direzione Risorse Umane Novembre 2011 AGENDA 1 Valentino Fashion Group Struttura Dimensoni Visione Approccio al progetto

Dettagli

Programma Lean Six Sigma (LSS)

Programma Lean Six Sigma (LSS) GRUPPO TELECOM ITALIA Programma Lean Six Sigma (LSS) Incontro AIDP Liguria Sede Confindustria Genova, 28 Gennaio 2011 Aldo Gallarà Responsabile Programma LSS Telecom Italia LSS: di cosa si tratta Disciplina

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

Industrial Management School Open Day Lean Six Sigma 25 giugno 2012 - Assago

Industrial Management School Open Day Lean Six Sigma 25 giugno 2012 - Assago Open Day Lean Six Sigma 25 giugno 2012 - Assago In collaborazione con 1 Agenda dell incontro 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee 10.00 Avvio Introduzione Perché Lean six sigma? Le domande

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione Programma Fiducia Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione Milano, 13 luglio 2009 Obiettivo del programma Fiducia Assicurare che il nuovo modello organizzativo sia applicato in modo omogeneo

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, ottobre 2016 Il Gruppo Il Gruppo Movin log scarl Logistics & Recruitment Iso 9001 Member Cooperatives Service Delivery Standard Quality Ma Standard

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013 La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class 6 febbraio 2013 Valore per i clienti e per gli azionisti Modello di riferimento Lean World Class Lean Thinking Lean World Class Cost Deployment

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Open Day Lean Six Sigma 25 Giugno 2012, Milano. Lean Six Sigma Dalla Teoria alla Pratica: criticità e opportunità

Open Day Lean Six Sigma 25 Giugno 2012, Milano. Lean Six Sigma Dalla Teoria alla Pratica: criticità e opportunità Open Day Lean Six Sigma 25 Giugno 2012, Milano Lean Six Sigma Dalla Teoria alla Pratica: criticità e opportunità Gabriele Arcidiacono g.arcidiacono@unimarconi.it All rights are strictly reserved A&C 2010

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Formazione interna, società formative, corporate university, progetti di formazione e sviluppo. Perché e come valutare l impatto della formazione?

Formazione interna, società formative, corporate university, progetti di formazione e sviluppo. Perché e come valutare l impatto della formazione? Formazione interna, società formative, corporate university, progetti di formazione e sviluppo Perché e come valutare l impatto della formazione? AGENDA Chi siamo Perché valutare? Come valutare? -1- Copyright

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma Business School Lean to improve your business Lean Six Sigma Corso di Formazione Belt po e formazione capaci di valorizzare i talenti, stimolare la crescita professionale dei manager insegnando loro a

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Diventare GREEN BELT

Diventare GREEN BELT La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Diventare GREEN BELT Accrescere le proprie potenzialità nel mondo del lavoro Percorso di Formazione e Certificazione

Dettagli

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda Torino, novembre 206 L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda (Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt) Introduzione Anche se il Six Sigma è stato implementato con successo in molte

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM Ing. Deborah

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management Progetto Didattico 2017 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti SIX SIGMA Catalogo Corsi Sistema Aziendali a Zero Difetti Six Sigma Indice Il metodo Six Sigma pag. 1 Caratteristiche del metodo pag. 1 Cosa sono i corsi six sigma pag. 2 Esami e Certificazioni pag. 2

Dettagli

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Milano, 20 luglio 2010 Finalità e Destinatari e Costi per le Imprese Il Piano di Formazione intende sviluppare le competenze

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

Corso di formazione e certificazione. Transazionale

Corso di formazione e certificazione. Transazionale Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma Transazionale con i docenti della Accademia Italiana del Sei Sigma in collaborazione con Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto Ente

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Six Sigma uno strumento manageriale di innovazione e miglioramento

Six Sigma uno strumento manageriale di innovazione e miglioramento Six Sigma uno strumento manageriale di innovazione e miglioramento 6 Maggio 2014 Milano Auditorium Federchimica Prof. G. Arcidiacono Consulenza Aziendale Consulenza Legale e Tributaria Business School

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

_consulting. Stategy Management System

_consulting. Stategy Management System _consulting Stategy Management System Strategy management system & Execution Premium L Execution Premium e il premio, in termini di performances superiori alla media del mercato e creazione di valore nel

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007 Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007 Sommario 1. Stakeholder Engagement: 1.1. Definizione ed evoluzione del concetto 1.2.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA Incontro tecnico illustrativo CONTROLLARE E RIDURRE SISTEMATICAMENTE I COSTI WORLD CLASS MANUFACTURING

Dettagli

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming.

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming. HR SOFTWARE Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro accilineplus.ayming.com SCEGLIERE ACCILINE+ SIGNIFICA ADOTTARE UNA SOLUZIONE EVOLUTIVA,

Dettagli

Progetto Cost reduction

Progetto Cost reduction Progetto Cost reduction Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Dream Migliorare la bottom line

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4 Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4 Data Orario Ore Insegnamento 06/10/2016 11.00 2 APERTURA 06/10/2016 14.00 4 Economia aziendale ed elementi di contabilità 07/10/2016 14.00 4 Economia aziendale ed

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

PERCORSO DI LEAN PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI. Un possibile approccio progettuale

PERCORSO DI LEAN PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI. Un possibile approccio progettuale PERCORSO DI LEAN PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI Un possibile approccio progettuale INDICE Approccio al Lean Engagement Success Stories OBIETTIVI Obiettivi Le metodologie Lean rappresentano

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? 1 La nostra qualità Progettare ed Erogare Servizi di Formazione, Consulenza e Coaching 2 I nostri clienti 3 I nostri clienti 4 Approccio multi-disciplinare

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato

PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato Pietro Paolo Trimarchi Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato IS Manager

Dettagli

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017 GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017 PREMESSA Hewlett Packard Enterprise è un azienda leader nel settore delle soluzioni

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma Business School Lean to improve your business Lean Six Sigma Corso di Formazione Belt po e formazione capaci di valorizzare i talenti, stimolare la crescita professionale dei manager insegnando loro a

Dettagli

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Basic Workshop per imprenditori e manager Parma, settembre 2017 Perché un corso sul Lean Management Il Lean management non

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

LA FORMAZIONE CERTIFICATA PER GLI APPRENDISTI. La proposta formativa di COSEFI Confindustria Firenze

LA FORMAZIONE CERTIFICATA PER GLI APPRENDISTI. La proposta formativa di COSEFI Confindustria Firenze LA FORMAZIONE CERTIFICATA PER GLI APPRENDISTI La proposta formativa di COSEFI Confindustria Firenze COSEFI Business School di Confindustria Firenze, mette a disposizione delle aziende un percorso di formazione

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management KP.Net Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management Consulting analisi e ottimizzazione dei processi di business aziendali che ruotano intorno all Enterprise

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo IL CONTESTO In uno scenario in rapidissimo mutamento, che provoca alle aziende momenti di crisi ma

Dettagli