Si può fermare la marcia atopica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si può fermare la marcia atopica?"

Transcript

1 Si può fermare la marcia atopica? Giuseppe Pingitore Responsabile Ambulatorio di Allergologia, Ospedale G.B.Grassi, Roma Can we stop the atopic march? Not Allergol 2015; vol. 33: n.2: introduzione La marcia dell atopia o dell allergia è il termine utilizzato per descrivere la tipica progressione delle manifestazioni cliniche del paziente allergico. La malattia allergica subisce cambiamenti dinamici nel tempo e, nelle varie età della vita, alcune nuove manifestazioni compaiono e altre diminuiscono fino a sparire. Il più delle volte, anche se non sempre, esordisce nei primi anni di vita con allergia verso gli alimenti e/o dermatite atopica; negli anni successivi si assiste frequentemente ad una spontanea guarigione di queste manifestazioni e al contestuale sviluppo di nuove patologie, quali asma bronchiale e rinite allergica (Figura 1). Questi fenomeni si associano in genere ad un andamento altrettanto tipico della risposta anticorpale IgE. I sintomi dell allergia non sono mai presenti alla nascita. La produzione delle IgE inizia a partire dall undicesima settimana di gestione ma, nonostante ciò, nel sangue del cordone non si eviden- Parole chiave e sigle Dermatite atopica asma rinite allergica filaggrina barriera cutanea crema idratante prebiotici immunoterapia specifica AIT riassunto Il termine marcia allergica è utilizzato per descrivere la tipica progressione delle manifestazioni cliniche del paziente allergico. La malattia allergica subisce cambiamenti dinamici nel tempo e, nelle varie età della vita, alcune nuove manifestazioni compaiono e altre diminuiscono fino a sparire. L articolo passa in rassegna le attuali evidenze della letteratura circa la possibilità di rallentare o fermare, attraverso interventi di prevenzione primaria o secondaria, la progressione dell allergia. ziano le IgE specifiche verso allergeni alimentari e/o inalanti. Se un bambino è affetto da allergia alimentare durante i primi mesi o anni, ha un rischio circa 5 volte maggiore di sviluppare asma negli anni successivi (1). E stato anche dimostrato che una forte sensibilizzazione verso gli allergeni alimentari, l uovo in particolare, predispone alla comparsa successiva di sensibilizzazioni verso aeroallergeni. La dermatite atopica (DA) è generalmente la prima manifestazione dell allergia; l epoca maggiormente interessata è compresa fra il terzo mese e il terzo anno di vita. La rinite allergica, soprattutto stagionale, è molto rara nei primi due anni di vita. Il respiro sibilante di tipo asmatico, al contrario, è piuttosto frequente nei primi mesi. Nei 2/3 dei casi, tuttavia, è transitorio e si risolve spontaneamente entro i primi 5-6 anni. La precoce sensibilizzazione verso allergeni inalanti, acari della polvere in particolare, e l esistenza di una familiarità positiva per atopia nei familiari di primo grado, aumentano la probabilità della persistenza 71

2 Key words and Acronyms atopic dermatitis asthma allergic rhinitis filaggrin skin barrier moisturizing cream probiotics allergen immunotherapy AIT del respiro sibilante e del successivo sviluppo dell asma. Nei bambini affetti da DA è presente un deficit della funzione di barriera, che la cute normalmente esercita, dovuto prevalentemente a fattori genetici; ciò comporta sia un aumentata perdita di acqua, con la conseguente secchezza cutanea tipica di questa patologia, sia un aumentata permeabilità dell epidermide agli agenti esterni (agenti infettivi, allergeni) in grado di favorire o innescare a livello cutaneo il processo infiammatorio responsabile del quadro istopatologico e clinico della DA. Sono state descritte varie mutazioni di geni strutturali dei cheratinociti della cute che sembrano correlare con lo sviluppo della DA; tra queste la più sicura associazione fino ad oggi identificata è quella con il gene della filaggrina (FLG), presente sul cromosoma 1q21 (2). La filaggrina è una proteina necessaria alla corretta strutturazione dello strato corneo, sia per quanto concerne la disposizione dei cheratinociti, sia per la sintesi di alcuni aminoacidi che agiscono da emollienti naturali, mantengono il ph acido e summary The term allergic march is used to describe the typical progression of the clinical manifestations of the allergic patient. The allergic disease undergoes dynamic changes over time and, in the various stages of life, some new events occur and other decreases until it disappears. The article reviews the current evidence of the literature about the possibility of slowing or stopping, through interventions of primary or secondary prevention, the progression of allergy. svolgono un azione antibatterica. Le evidenze che derivano dagli studi di coorte più rilevanti condotti negli ultimi 20 anni sono concordi nell attribuire alla DA un ruolo chiave nel favorire lo sviluppo di asma. Una meta-analisi condotta sui dati di quattro importanti studi (3) mostra un rischio superiore al doppio per la comparsa di asma in bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni che erano affetti da DA nei primi 4 anni di vita. Particolarmente importante appare il livello di gravità della DA: in uno studio prospettico condotto su bambini di età inferiore a due anni, l eczema severo era associato a rischio molto elevato (OR intorno a 10) di sviluppare asma e rinocongiuntivite allergica all età di 10 anni (4). Ma che frequenza ha la marcia allergica, cioè quanti sono i bambini che presentano tutta la progressione tipica (DA, asma, rinite) della malattia allergica? Uno studio condotto a Taiwan su una coorte di bambini di età inferiore a 5 anni ha evidenziato che una sola delle tre patologie era presente in circa un terzo dei casi, poco meno del 19% avevano due patologie e solo il 6% dei bambini avevano tutte e tre le patologie. La progressione tipica, infine, era presente nel 4,2% dei casi (5). Dermatologi e allergologi discutono sul ruolo primario del difetto genetico di barriera nei bambini con DA, con la conseguenza di un aumentata penetrazione di allergeni e germi (c.d. outsidein hypothesis ) rispetto ad una opposta in-outside hypothesis nella quale il danno cutaneo sarebbe secondario ad un disturbo del sistema immunitario con polarizzazione in senso Th2 (6). In realtà, nel bambino con DA conclamata tale discussione risulta inutile in quanto entrambi i processi sono ugualmente importanti. Alla luce di queste osservazioni la DA appare il candidato ideale delle strategie finalizzate a modificare il decorso della marcia allergica (7). I ricercatori sono anche riusciti a disegnare l identikit del fenotipo di DA che ha le maggiori probabilità di diventare un marciatore : si tratta di bambini per lo più di sesso maschile, con una DA ad insorgenza precoce e con sintomi abbastanza severi (più alti punteggi di SCO- RAD) e che tendono a non migliorare con il passare del tempo, nei quali spesso coesistono wheezing e rinite allergica e presenza di sensibilizzazioni (uovo, acari, gatto). I pazienti affetti da questa tipologia di DA sono generalmente quelli nei quali è presente la mutazione del gene della filaggrina (6). Oltre al difetto genetico della barriera cutanea, dati recenti sembrerebbero attribuire un importanza crescente al ruolo svolto da alcune citochine di derivazione epidermica (TSLP, linfopoietina 72

3 timica stromale, IL-25, IL-33) e al loro ruolo di modulazione dell immunità innata (azione diretta su cellule linfoidi e ink) anche prima ed in assenza della classica risposta immunitaria adattiva che coinvolge i linfociti T e B (8). La ricerca ha dedicato particolare attenzione, negli ultimi anni alla TSLP espressa principalmente dalle cellule epiteliali di cute, intestino e polmone. Sempre più numerose si accumulano le evidenze sul suo ruolo cruciale per la maturazione delle cellule presentanti l antigene e lo sviluppo delle cellule ematopoietiche. L anomala espressione di alcune varianti genetiche di TSLP è stata messa in relazione con varie malattie atopiche quali dermatite atopica, asma, rinite allergica ed esofagite eosinofila (9). Queste osservazioni potrebbero aprire interessanti e nuove prospettive terapeutiche. Possiamo prevenire l evoluzione della malattia allergica? L intervento preventivo deve essere attuato, ammesso che risulti efficace, o prima che il bambino sviluppi l eczema (prevenzione primaria) oppure sul bambino che ha già la dermatite per impedire che sviluppi altre manifestazioni allergiche (prevenzione secondaria). Allo scopo di definire le evidenze riguardanti il reale impatto che interventi preventivi a differenti livelli, ambientali, comportamentali e nutrizionali, possono avere sulla prevalenza e incidenza delle allergopatie respiratorie e alimentari, un gruppo di lavoro formato da esperti delle società scientifiche della SIP, SIAIP e SIPPS, ha prodotto recentemente un documento di consenso, da usare come strumento per la pratica quotidiana, basato sulle migliori evidenze della letteratura (10). Il documento ha preso in esame tutta una serie di interventi utilizzati nei vari studi su popolazioni di bambini a rischio di sviluppare una malattia allergica, cioè sui bambini con almeno un consanguineo di 1 grado (genitori, fratelli) affetto da patologia atopica. Allattamento e dieta Sull azione preventiva dell allattamento al seno esclusivo, sebbene alcuni studi evidenzino un ruolo protettivo, complessivamente i dati della letteratura sono controversi e suggeriscono di raccomandare l allattamento al seno fino al 4, o anche meglio al 6 mese, soltanto Figura 1 per i benefici di natura nutrizionale ed immunologica. Non esistono dati sufficienti per porre raccomandazioni circa l epoca migliore per avviare lo svezzamento né sull utilizzo di formule ipoallergeniche (sia parzialmente che estesamente idrolisate) al posto delle comuni formule nei casi di mancanza del latte materno e neanche sull utilità di ricorrere alla supplementazione con acidi grassi polinsaturi della serie omega-3, di vitamine (es. vitamine D e E) e minerali, sia se somministrati direttamente al bambino sia se assunti dalla madre durante la gestazione e l allattamento. Probiotici e prebiotici Sono stati esaminati gli studi che hanno valutato l efficacia preventiva dei La marcia allergica 73

4 Figura 2 probiotici somministrati alla madre durante la gravidanza e/o l allattamento e ai bambini nei primi mesi di vita. La supplementazione con probiotici, per quanto concerne la prevenzione dell allergia alimentare, dell asma e della rinite allergica, non può essere presa in considerazione. La somministrazione perinatale (alla madre negli ultimi mesi della gravidanza e contestualmente al bambino nei primi 6 mesi di vita) è un intervento che può essere preso in considerazione in quanto si accompagna ad una riduzione nella comparsa della DA nei primi anni di vita. Alle stesse conclusioni giunge una più recente linea guida, elaborata da un panel di esperti della World Allergy Organization (11). Nessuna raccomandazione può essere fatta per i prebiotici. (Rapporti tra) risposta immune e barriera cutanea Introduzione precoce in comunità ed esposizione precoce ad animali domestici L introduzione precoce in comunità non sembra in grado di prevenire lo sviluppo della malattia allergica; né, all opposto, rappresenta un fattore di rischio per il suo sviluppo. Non esistono prove che tenere in casa animali domestici possa ridurre il rischio di sviluppare allergie. Allergeni, inquinanti indoor Non esistono chiare evidenze che la prevenzione primaria della sensibilizzazione agli acari riduca il rischio di sviluppare la malattia allergica, sebbene minimizzare l esposizione dei bambini già sensibilizzati sembra diminuire la probabilità di sviluppare sintomi di rinite allergica e asma bronchiale. Tuttavia, misure preventive efficaci sono perseguibili solo con un articolata strategia di controllo ambientale, che deve essere valutata caso per caso e discussa approfonditamente con la famiglia. Per quanto riguarda le muffe l asma e la rinite allergica sono risultate fortemente correlate all esposizione a muffe durante il primo anno di vita, sia nei bambini sia negli adolescenti. Se la prevenzione per l esposizione alle muffe si è dimostrata importante per prevenire la sensibilizzazione allergica, l evitamento dell allergene diviene imperativo quando è dimostrata l allergia. Infine, pur non esistendo chiare evidenze che l esposizione al fumo passivo favorisca la sensibilizzazione allergica, la gravità delle patologie fumo-correlate giustificano la raccomandazione all evitamento assoluto dell esposizione al fumo passivo. alcune opzioni promettenti La dermatite atopica, come già visto in precedenza, è spesso la prima manifestazione della malattia allergica. Recenti evidenze suggeriscono che il bambino si possa sensibilizzare ad allergeni alimentari proprio attraverso il danno della barriera cutanea (12). In effetti, mantenere efficienti le funzioni di barriera della pelle, utilizzando regolarmente creme idratanti ed emollienti e curando prontamente le lesioni infiammatorie, sembra comportare un minor rischio di sviluppare sensibilizzazione allergica (13). In ogni caso, l uso regolare e quotidiano di creme idratanti sembra prevenire lo sviluppo della DA e in tal sen- 74

5 so depongono i risultati di due recenti trial. Entrambi gli studi, con disegno prospettico, randomizzati e controllati, hanno valutato l impatto di un trattamento precoce con creme emollienti sulla riduzione del rischio di sviluppare DA. Il primo trial è stato condotto in Giappone (14) su una popolazione di 118 neonati con rischio familiare di sviluppare DA ma senza malattia in atto, 58 di questi vennero trattati fin dalla nascita, tutti i giorni e per 32 settimane con crema emolliente, gli altri 58 gruppo di controllo non effettuarono nessuna terapia: all età di 8 mesi il gruppo attivo presentava il 32% in meno di DA. Il secondo studio, multicentrico anglo-americano (15), con un disegno del tutto sovrapponibile, ha valutato lo stesso outcome, cioè l incidenza cumulativa di DA, su una popolazione di 124 neonati arruolati entro la terza settimana dalla nascita: a distanza di 6 mesi il gruppo trattato aveva una riduzione del rischio del 50% (OR=0,50, p=0,017). L altro intervento che sembra essere utile ai fini della prevenzione, in particolare per prevenire l evoluzione della rinite allergica verso lo sviluppo successivo di asma, è l immunoterapia allergene specifica (AIT). L AIT è ad oggi l unica terapia che può agire non solo sui sintomi dell infiammazione allergica ma anche sui meccanismi che la determinano. Oggetto di questa azione preventiva (prevenzione secondaria) sono i bambini sensibilizzati verso allergeni respiratori e affetti da sola rinite allergica (RA). Uno studio multicentrico (PAT= Preventive Allergy Treatment), condotto presso 6 centri allergologici pediatrici, ha randomizzato 205 bambini affetti da rinocongiuntivite da betulla e/o graminacee (16). Il gruppo attivo (79 bb) ha effettuato AIT per via sottocutanea per 3 anni, specifica per gli allergeni verso cui i bambini erano sensibilizzati. Il gruppo di controllo (gruppo placebo, 72 bb) ha assunto solo i farmaci al bisogno. I bambini del gruppo attivo, alla fine dei 3 anni di trattamento, mostravano una significativa riduzione del rischio di sviluppare asma (OR=2,52). Occorre precisare che si tratta di uno studio che presenta alcuni limiti metodologici: studio in aperto, con una randomizzazione non precisata e con una perdita di pazienti giunti all analisi finale piuttosto elevata (26%). La minore incidenza di asma nel gruppo di bambini che avevano effettuato l AIT si manteneva anche due anni (17) e sette anni Figura 3 (18) dopo la cessazione del trattamento. A risultati analoghi sono giunti due trials condotti in Italia su bambini affetti da rinite allergica da pollini, senza asma al momento dell arruolamento. Alla fine del terzo anno di un trattamento pre-costagionale con immunoterapia sublinguale (SLIT) oppure soltanto con i farmaci, la percentuale dei bambini senza asma risultava doppia nel gruppo attivo (45 bb) rispetto al gruppo placebo (44 bb). Si tratta anche in questo caso di uno studio randomizzato, ma in aperto, con un drop-out del 21% (19). L altro trial, sempre italiano, ha randomizzato 216 bambini con RA, senza asma o solo asma intermittente al momento dell arruolamento. Il gruppo di controllo (72 bb) effettuava terapia con i soli farmaci mentre il gruppo attivo (144 bb) effettuava SLIT + farmaci secondo necessità, per un periodo di tre Risultati del PAT-study dopo 3 anni 75

6 anni (20). Gli outcomes misurati alla fine dello studio erano la presenza di asma persistente, il punteggio dei sintomi clinici, la presenza di nuove sensibilizzazioni rispetto al baseline e l indice di broncoreattività misurato con test alla metacolina. I bambini del gruppo attivo, oltre ad avere meno sintomi durante tutto il periodo di trattamento, alla fine dei 3 anni presentavano significativamente meno asma e minore positività del test alla metacolina e anche una importante minore incidenza di nuove sensibilizzazioni (3,1% vs 34,8% del gruppo trattato con i soli farmaci). conclusioni Appare chiaro, alla fine di questa breve revisione, che la risposta alla domanda del titolo è certamente: no, non possiamo modificare la marcia atopica. Possiamo, tuttavia, evitare alcuni interventi che appaiono inutili ma soprattutto sforzarci di curare bene e precocemente i bambini che sembrano avere le maggiori probabilità di trarre vantaggio, non solo attuale, da una terapia adeguata e tempestiva (dermatite atopica, rinite allergica). Bibliografia 1. Schroeder A, Kumar R, Pongracic JA et al. - Food allergy is associated with an increased risk of asthma. Clin Exp Allergy. 2009;39(2): Palmer CN, Irvine AD, Terron-Kwiatkowski A et al.- Common loss-of-function variants of the epidermal barrier protein filaggrin are a major predisposing factor for atopic dermatitis. Nat Genet 2006;38: van der Hulst AE, Klip H, Brand PL - Risk of developing asthma in young children with atopic eczema: a systematic review. J Allergy Clin Immunol. 2007;120(3): Ekbäck M et al. -Severe Eczema in Infancy Can Predict Asthma Development. A Prospective Study to the Age of 10 Years PLoS ONE 2014;9(6):e Sun HL et al. - Coexistence of allergic diseases: patterns and frequencies. Allergy Asthma Proc 2012;33:e Leung DYM - Deciphering the complexities of atopic dermatitis: shifting paradigms in treatment approaches. J Allergy Clin Immunol 2014;134: Bieber T - Atopic dermatitis: a candidate for disease-modifying strategy. Allergy 2012;67: Park CO et al. - Insight into newly discovered innate immune modulation in atopic dermatitis. Exp Dermatol 2013;22: Cianferoni A, Spergel J - Expert Rev Clin Immunol. 2014;10(11): Atti del Congresso SIPPS Consensus Pediatria Preventiva e Sociale. ANNO IX - Numero ISSN Fiocchi et al. - World Allergy Organization- McMaster University Guidelines for Allergic Disease Prevention (GLAD-P): Probiotics. World Allergy Organization Journal (2015) 8:4 12. Brough HA, Liu AH, Sicherer S et al. -Atopic dermatitis increases the effect of exposure to peanut antigen in dust on peanut sensitization and likely peanut allergy. J Allergy Clin Immunol. 2015;135(1): Cipriani F, Dondi A, Ricci G - Recent advances in epidemiology and prevention of atopic eczema. Pediatr Allergy Immunol. 2014;25(7): Horimukai K et al. - Application of moisturizer to neonates prevents development of atopic dermatitis. J Allergy Clin Immunol 2014;134: Simpson EL et al. - Emollient enhancement of the skin barrier from birth offers effective atopic dermatitis prevention. J Allergy Clin Immunol 2014;134: Möller C et al.- Pollen immunotherapy reduces the development of asthma in children with seasonal rhinoconjunctivitis (the PATstudy). J Allergy Clin Immunol 2002;109: Niggemann B et al. - Five-year follow-up on the PAT study: specific immunotherapy and long-term prevention of asthma in children. Allergy 2006;61: Jacobsen L et al. - Specific immunotherapy has long-term preventive effect of seasonal and perennial asthma: 10-year follow-up on the PAT study. Allergy. 2007;62: Novembre E et al. - Coseasonal sublingual immunotherapy reduces the development of asthma in children with allergic rhinoconjunctivitis. J Allergy Clin Immunol 2004;114: Marogna M et al. - Preventive effects of sublingual immunotherapy in childhood: an open randomized controlled study. Ann Allergy Asthma Immunol 2008;101:

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

una risposta efficace ai problemi di allergia

una risposta efficace ai problemi di allergia una risposta efficace ai problemi di allergia Allergia: un percorso per affrontarla alla radice Che cos è l allergia evoluzione dell allergia come affrontare l allergia LA CURA DELL ALLERGIA Conoscerla

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Dermatite atopica e medicina low dose

Dermatite atopica e medicina low dose XXV CONGRESSO NAZIONALE SIPPS REGALIAMO FUTURO Bari 12-14 settembre 2013 Dermatite atopica e medicina low dose Pediatra, Esperta in CAM La dermatite atopica fa parte del gruppo degli eczemi ECZEMA Patologia

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica Maria Angela Tosca U.O. di Pediatria a indirizzo Pneumologico ed Allergologico e Centro Regionale Fibrosi Cistica I.R.C.C.S. G. Gaslini

Dettagli

Eczema delle mani Informazioni per il paziente

Eczema delle mani Informazioni per il paziente Eczema delle mani Informazioni per il paziente Che cos è l eczema delle mani? L eczema delle mani, o dermatite delle mani, è una patologia cutanea infiammatoria che colpisce le mani. Alcuni tra i sintomi

Dettagli

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Strategia Europea Ambiente

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

Modulo 5. La prevenzione e la gestione dei fattori rischio della rinite e dell asma allergico

Modulo 5. La prevenzione e la gestione dei fattori rischio della rinite e dell asma allergico Modulo 5 La prevenzione e la gestione dei fattori rischio della rinite e dell asma allergico Prevenzione primaria Fattori ambientali Predisposizione genetica Immunomodulazione Vita intrauterina Età neonatale

Dettagli

Immunoterapia SpecificaSublinguale. Salvatore Tripodi. Allergologia Pediatrica, Ospedale Sandro Pertini, Roma

Immunoterapia SpecificaSublinguale. Salvatore Tripodi. Allergologia Pediatrica, Ospedale Sandro Pertini, Roma Immunoterapia SpecificaSublinguale Salvatore Tripodi Allergologia Pediatrica, Ospedale Sandro Pertini, Roma L immunoterapia allergene specifica per via sublinguale (SLIT) negli ultimi anni, e soprattutto

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Si può arrestare la marcia atopica? Dott Alberto Martelli Responsabile U.O.C. Pediatria Bollate e Garbagnate

Si può arrestare la marcia atopica? Dott Alberto Martelli Responsabile U.O.C. Pediatria Bollate e Garbagnate Si può arrestare la marcia atopica? Dott Alberto Martelli Responsabile U.O.C. Pediatria Bollate e Garbagnate 18.5.2012 NO! Ci sono fenotipi in cui si può arrestare? Ci sono fenotipi in cui si può rallentare

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione Prot. n. 163 E.F. Avellino 08/aprile/2014 Ai Dirigenti scolastici I.C. e Scuole Primarie di Avellino LORO SEDI Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari Cagliari, 19-20 Settembre 2014 1 COMUNICATO STAMPA Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale TORINO, 27 OTTOBRE 2007 IMMUNOTERAPIA SUBLINGUALE : UN VALIDO STRUMENTO NELL ASMA ALLERGICO Sergio Arrigoni Melloni Pediatria

Dettagli

Dermatite atopica con manifestazione di prurigo in gravidanza: descrizione di un caso clinico

Dermatite atopica con manifestazione di prurigo in gravidanza: descrizione di un caso clinico Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 519-524 Comunicazione all adunanza del 30 ottobre 2009 Dermatite atopica con manifestazione di prurigo in gravidanza: descrizione di un caso clinico Castello M., Berardi

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

L impatto della dieta sulla marcia allergica. Giuseppe Pingitore, Roma

L impatto della dieta sulla marcia allergica. Giuseppe Pingitore, Roma L impatto della dieta sulla marcia allergica Giuseppe Pingitore, Roma La marcia allergica Rinite allergica European Community Respiratory Health Survey I PJ Bousquet et al. Allergy 2008: 63: 1301 1309

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO Convegno 31/3/26 DISEGNO DELLO STUDIO E uno studio di tipo

Dettagli

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Monselice 8 marzo 2014 Introduzione 1 Il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione Genetica Ambiente per l educazione alla salute

MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione Genetica Ambiente per l educazione alla salute VII CONGRESSO NAZIONALE 63 CORSO DI AGGIORNAMENTO SOCIETÀ ITALIANA SEZIONE LOMBARDA - DI NUTRIZIONE PEDIATRICA (SINUPE) SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA con la partecipazione di: COMITATO NUTRIZIONE dell

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

Immunoterapia specifica nell allergia respiratoria: vantaggi e limiti

Immunoterapia specifica nell allergia respiratoria: vantaggi e limiti Immunoterapia specifica nell allergia respiratoria: vantaggi e limiti Dott. Alberto Martelli UOC Pediatria Ospedali di Garbagnate Milanese e Bollate Milano, 12 novembre 2015 Congressi: cosa ne pensano

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Dr.ssa Camposarcone Mafalda PLS Manerbio ATS Brescia Sala di Rappresentanza Viale Duca degli Abruzzi 15 02 Dicembre 2016 REALTA ITALIANA unica IN TUTTA LA

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Mario La Rosa

CURRICULUM VITAE di Mario La Rosa CURRICULUM VITAE di Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria Università degli Studi di Catania Attuale posizione: Direttore Dipartimento Materno Infantile e di Scienze Radiologiche Direttore della Scuola

Dettagli

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Cancro e antidiabetici: c è relazione? Obj101 Cancro e antidiabetici: c è relazione? Il messaggio Il diabete tipo 2 già come condizione patologica aumenta il rischio di dal 20 al 65%, rispetto ai non diabetici. Ma il rapporto tra e diabete

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di Materiale supplementare on-line METODI E PROCESSO L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di esame dettagliati condotti in passato. Il primo era una conferenza di

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico CLIMA AMBIENTE E SALUTE La gestione del verde come risorsa di salute e la prevenzione delle allergie Martedì 16 dicembre 2008 Montecatini Terme Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Probiotici e allergie

Probiotici e allergie Allergie ed intolleranze alimentari Probiotici e allergie Patrizia Malfa Responsabile Ricerca e Sviluppo PROGE FARM Srl 10 luglio 2015 Esiste una correlazione? Allergia Probiotici? Intestino L intestino

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Asma: trattamento cronico e prevenzione

Asma: trattamento cronico e prevenzione Asma: trattamento cronico e prevenzione Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, U.O.Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica, Università degli Studi di Catania A Lot Going On Beneath The Surface

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli