Il sistema BioPlex 2200

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema BioPlex 2200"

Transcript

1 Nell ambito del miglioramento continuo delle prestazioni fornite ai pazienti ed ai medici curanti, il Laboratorio Analisi Mediche San Giorgio ha deciso di dotarsi di un innovativo sistema immunofluorimetrico automatizzato, basato sulla tecnologia MFI (Multiplex Flow Immunoassay), il Sistema BioPlex 2200, che è in grado di rilevare ed identificare simultaneamente, nella stessa cuvetta di reazione, una gamma completa di anticorpi specifici, clinicamente rilevanti, presenti nel siero o nel plasma, consentendo la diagnosi precisa e differenziata delle malattie autoimmuni. I vantaggi sono costituiti: - dall eliminazione dei passaggi manuali fonti di possibili errori, - dalla possibilità di eseguire sia lo screening iniziale sia la conferma della presenza di specifici anticorpi in un solo test, - dall eccellente riproducibilità - ma soprattutto dalla dotazione di un Software dedicato che, utilizzando profili anticorpali predefiniti ed un algoritmo interpretativo, consente di associare la presenza di un determinato pattern di reazione ad una specifica patologia o a diverse possibili patologie autoimmuni. Il sistema BioPlex 2200 Lo strumento BioPlex 2200 è un analizzatore per immunodosaggi multiplex, a completa automazione, ad accesso random e caricamento in continuo dei campioni, per l analisi di siero e/o plasma. Un set eterogeneo di microsfere magnetiche del diametro di soli 8 micron, infuse con una miscela di due diversi fluorocromi di classificazione, permette il legame con uno specifico antigene, anticorpo o analita (Fig. 1) per un determinato dosaggio. Fig.1: foto al microscopio elettronico delle beads Fig.2: rappresentazione dei 25 tipi di beads Gli analiti bersaglio sono quindi catturati sulla superficie delle microsfere (Fig.2) e analizzati mediante l utilizzo di un coniugato fluorescente (ficoeritrina) (Fig. 3). Pagina 1 di 16

2 Fig.3 Fig.4 Al termine della reazione, la fluorescenza delle microsfere viene letta all interno del modulo di rivelazione, costituito da un citometro a flusso. Le microsfere scorrono attraverso la camera di flusso mediante il liquido di allineamento e vengono eccitate da due laser: il primo laser detto di classificazione provoca l autofluorescenza delle microsfere a 638 nm (controllo) mentre il secondo laser detto reporter legge la fluorescenza della ficoeritrina a 532 nm (reattività del campione)(fig.4). Il software trasforma il segnale in un rapporto di fluorescenza (FR) che viene poi riportato sulla curva di calibrazione memorizzata nel sistema, specifica per ogni dosaggio, al fine di determinare la concentrazione specifica dell analita che sarà espresso in AI (Antibody Index: Indice Anticorpale), UI (Unità internazionali)/ml o altre unità di misura appropriate. ELENCO PRESTAZIONI RICHIEDIBILI ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA) Il sistema fornisce il risultato: -POSITIVO (in tal caso è consigliato approfondimento mediante immunofluorescenza indiretta indicante pattern e titolo) -NEGATIVO (in caso permanga un forte sospetto diagnostico si consiglia approfondimento tramite immunofluorescenza diretta). COD : COSTO CON TICKET 10,00 COSTO A PAGAMENTO EURO ENA Gli ENA sono auto anticorpi diretti contro particolari antigeni nucleari. Questo test, dovrebbe essere utilizzato non solo in caso di positività della determinazione ANA o in caso di risultato dubbio ma sempre dopo l'esecuzione di un test ANA oppure in presenza di segni clinici evidenti di malattia sistemica autoimmune. Esistono diversi tipi di ENA. Mediante il sistema BioPlex 2200 vengono rilevati i seguenti: Ro - SSA La - SSb Sm RNP Scl 70 (topoisomerasi 1) Jo - 1 (Istidil trna sintetasi) COD : COSTO CON TICKET 13,70 COSTO A PAGAMENTO EURO Pagina 2 di 16

3 ANA SCREEN Con questa dicitura si intende la rilevazione contemporanea di 13 autoanticorpi specifici, di seguito elencati, (di cui è possibile anche la ricerca singola): dsdna, Cromatina, SSA (52 e 60), SSB, Sm, Sm/RNP, RNP (A e 68), Scl-70, Jo-1, Centromero B, Proteina Ribosomiale. Il pannello in oggetto, approvato FDA, è corredato dal software MDSS (Medical Decision Support Software) a supporto dell interpretazione dei risultati, mediante un algoritmo interpretativo che permette di associare i pattern anticorpali dei pazienti a specifiche malattie autoimmuni. NON MUTUABILE: COSTO 80 euro ESEMPI DI ALGORITMO INTERPRETATIVO Esempio di report riferito ad un caso in cui non è stata rinvenuta alcuna associazione con malattia Associazione con Sindrome di Sjogren Pagina 3 di 16

4 Esempio di report con due associazioni di malattia Anti-dsDNA Anticorpi antidna a doppia elica o anti DNA nativo: sono autoanticorpi diretti contro il DNA a doppia elica rilevabili in circa l 80% dei pazienti con LES e in percentuali inferiori al 2% in altre patologie autoimmuni. Oltre al ruolo diagnostico, il dosaggio degli anticorpi anti dsdna può rivestire un ruolo importante nel monitoraggio del LES, in particolare in pazienti con nefrite lupica (1). Il test in uso utilizza dsdna sintetizzato mediante Polymerase Chain Reaction (PCR); il test è standardizzato rispetto il sistema internazionale WHo Wo/80 ed il risultato espresso in UI/ml. cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Anti-cromatina (o antinucleosomi o anti-istoni) il DNA cellulare è presente complessato in nucleosomi, che rappresentano la struttura base della cromatina. Questi ultimi sono costituiti da un dimero di quattro proteine istoniche (H2A, H2B, H3 e H4) a cui si avvolge un tratto di dsdna; tra i nucleosomi ed il DNA è localizzata la proteina istonica H1, che ha la funzione di avvicinare i nucleosomi (1)(nel test in oggetto, la porzione H1 è stata trascurata, per conferire maggiore specificità al test). Gli autoanticorpi anti nucleosomi sono presenti in diverse patologie autoimmuni, quali artrite reumatoide (AR), connettivite mista (MCTD), Sindrome di Sijogren (SS), anche se prevalenti nel 50-90% dei casi di LES (2). Il test in uso utilizza antigeni purificati da timo di vitello (risultato espresso in AI) cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) INCLUDEPICTURE " edagbthy/su1low17rai/aaaaaaaaab0/wct_isnzjxy/s1600/ _mid.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " edagbthy/su1low17rai/aaaaaaaaab0/wct_isnzjxy/s1600/ _mid.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " edagbthy/su1low17rai/aaaaaaaaab0/wct_isnzjxy/s1600/ _mid.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " edagbthy/su1low17rai/aaaaaaaaab0/wct_isnzjxy/s1600/ _mid.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " edagbthy/su1low17rai/aaaaaaaaab0/wct_isnzjxy/s1600/ _mid.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " edagbthy/su1low17rai/aaaaaaaaab0/wct_isnzjxy/s1600/ _mid.jpg" \* Pagina 4 di 16

5 MERGEFORMATINET Anti-SSA(Ro) 52 e 60 kd L antigene SSA è una ribonucleoproteina ricca di uridina, costituita da due sub-unità proteiche SSA-52kD e SSA-60kD. La presenza di anti-ssa, in particolare SSA-52kD, è associata alla sindrome di Sjiogren per oltre 80%, mentre la sola positività di SSA-60kD è associata al 40-60% dei casi di LES. Qualora questi anticorpi fossero rilevati in pazienti gravide, potrebbero causare lo sviluppo di LES neonatale (3). Il test in uso utilizza antigene SSA-60 purificato e SSA-52 ricombinante. Il risultato è espresso in AI. Anti-SSB (La) l antigene SSB è composto da particelle di RNA legate ad una fosfoproteina di 48kD ed è il bersaglio di autoanticorpi presenti in oltre 80% dei casi Sindrome di Sjiogren mentre sono presenti in circa il 20% di pazienti con LES. Spesso sono associati alla presenza di anti-ssa. L antigene SSB è purificato per affinità ed il risultato è espresso in AI. cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) l antigene Sm è un complesso macromolecolare costituito da 7 diversi polipeptidi (B,/B, D1, D2, D3, E, F, G) ma gli anti-sm hanno come principale bersaglio le proteine B/B, D1 e D3. Gli Pagina 5 di 16

6 anticorpi anti-sm sono rilevabili nel 5-30 % di pazienti affetti da LES ma, grazie alla loro elevata specificità, sono stati inclusi nei criteri diagnostici di questa malattia (4). L antigene utilizzato è purificato per affinità ed il risultato espresso in AI. cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Anti-RNP (68 e A) (o antiribonucleoproteine) l antigene RNP è una ribonucleoproteina macromolecolare. Gli anticorpi anti-rnp hanno come principale bersaglio le proteine 68kD, A (34KD) e C che sono associate ad U1 RNA e formano la piccola ribonucleoproteina nucleare U1 (U1snRNP). Gli anti-rnp sono presenti in circa il 25-47% dei casi di LES, mentre ad alti titoli sono diagnostici per connettivite mista (MCTD). Non sono indicativi di patologia specifica quando presenti in basse concentrazioni perché sono rilevabili in altre malattie reumatiche come la sclerosi sistemica e l artrite reumatoide. Entrambi gli antigeni utlizzati sono ricombinanti ed il risultato espresso in AI. cod. SSR A (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Anti Sm/RNP l antigene Sm/RNP è un complesso di componenti Sm e RNP, per cui come già detto, sono caratteristici della connettivite mista (MCTD) o sindrome di Sharp (una patologia caratterizzata dalla presenza contemporanea di LES, sclerodermia e polimiosite), con una sensibilità del %. Si riscontrano anche nel 30-40% dei pazienti LES. Gli antigeni in uso sono purificati ed il risultato espresso in AI.NON MUTUABILE. COSTO A PAGAMENTO EURO Anti-Jo1 L antigene Jo1 è una istidil-trna sintetasi e rappresenta il bersaglio degli anticorpi specifici anti-jo1 presenti nei soggetti affetti da Polimiosite e Dermatomiosite. Si riscontrano quasi esclusivamente nei pazienti con miosite: nel 33% di polimiosite primitiva, nel 25% di dermatomiosite primitiva e nel 15% di polimiosite associata ad altre connettivopatie. Il sistema BioPlex 2200 utilizza un antigene ricombinante ed il risultato espresso in AI. cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Anti-Centromero B Gli anticorpi anti-centromero sono autoanticorpi antinucleari diretti contro la struttura antigenica del centromero. Con il termine centromero si intendono diverse subcomponenti proteiche, le più importanti della quali sono CENP-A, CENP-B e CENP-C. Nello specifico, gli anticorpi anti centromero B reagiscono con gli antigeni CENP-B presenti nel siero umano. Essi risultano positivi nella cosiddetta Sclerosi Sistemica limitata cutanea (lssc) o sindrome CREST (presenti nel 70% dei pazienti circa). Questi anticorpi possono essere raramente presenti anche nel LES, nella Sindrome di Sjogren, nell Artrite Reumatoide e nella Cirrosi Biliare Primitiva. La loro presenza costituisce un criterio diagnostico per la sclerosi sistemica. Il test in uso utilizza un antigene ricombinante ed il risultato espresso in AI. cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Pagina 6 di 16

7 Anti-Scl70 questo autoantigene, identificato come l enzima DNA-topoisomerasi I (Shero 1986), deve il suo nome alla specificità per la sclerosi sistemica o sclerodermia (SSc) ed al suo apparente peso molecolare (70 kda): è il bersaglio di autoanticorpi specifici presenti in circa il 30-40% dei soggetti affetti da Sclerosi Sistemica con interessamento cutaneo. La presenza di questi anticorpi costituisce perciò uno dei criteri diagnostici di Sclerodermia. Viene utilizzato un antigene ricombinante ed il risultato espresso in AI. cod. SSR (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Anti-PROTEINA RIBOSOMIALE P (Anti-Ribo P o Anti-ribosomi) gli anticorpi anti-ribo P hanno come target 3 proteine ribosomiali specifiche, localizzate nella subunità grande (60S) del ribosoma. Il termine anti-proteina ribosomiale P deriva dal fatto che le tre proteine, P0, P1 e P3 sono fosforilate. Questi anticorpi sono altamente specifici per il LES, anche se presenti occasionalmente in altre connettiviti. Viene utilizzato un antigene purificato per affinità ed il risultato espresso in AI. cod. SSR B (COSTO CON TICKET euro, COSTO A PAGAMENTO EURO) Bibliografia 1)D. Villata, Cap 7, Il laboratorio nelle malattie autoimmuni, Esculapio, 2007, ) Y.Sherer, Y. Shoenfeld, Autoantiboby Guide in Systemic Lupus Erythematosus, Bio-Rad Laboratories, 2007, 45. 3) D. Bassetti et al, Cap 8,, Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni, Esculapio, 2007, ) P. Migliorini et al, Autoimmunity, Feb.2005, 38(1): ) R. Tozzoli, N. Bizzaro, La diagnostica di Laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche, La medicina di laboratorio, Vol.IX N.1, ) R. Gerli, L. Caponi, Autoimunity, Feb.2005, 38 (1): PANNELLO ANTICORPI PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLE VASCULOPATIE SISTEMICHE AUTOIMMUNI (Anti-PR3, Anti-MPO, anti-gmb) Gli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (ANCA) sono autoanticorpi che reagiscono con antigeni presenti nei granulociti citoplasmatici dei neutrofili. La prima descrizione fu fatta da Davies nel 1982 che li riscontrò in alcuni pazienti con glomerulonefrite necrotizzante.in seguito furono identificati due pattern di fluorescenza, uno citoplasmatico (c-anca) nel siero di soggetti con granulomatosi di Wegener ed uno perinucleare (p-anca) nei soggetti con glomerulonefrite necrotizzante. I c-anca sono anticorpi diretti contro la proteinasi 3 (PR3), una serin-proteasi, che in condizioni di flogosi viene rilasciata in ambiente extracellulare in associazione ad altri costituenti dei granuli e può degradare il collagene ed altre strutture del connettivo. Anticorpi anti-pr3 sono presenti nel 65% dei pazienti con granulomatosi di Wegener, circa nel 25% nei casi di poliangite microscopica e in meno del 5% di sindrome di Churg-Strauss (2). cod.ssr AntiPR3: 90.53F COSTO CON TICKET EURO, COSTO A PAGAMENTO EURO Pagina 7 di 16

8 I p-anca riconoscono la mieloperossidasi (MPO) che è un importante enzima con proprietà battericide dei neutrofili e dei monociti, in grado di formare prodotti tossici all interno dei neutrofili per l eliminazione di batteri e virus fagocitati (1). Anticorpi anti-mpo sono presenti nel 64% dei casi di pazienti con glomerulo nefrite idiopatica progressiva (NCGN), nel 60% di poliangite microscopica, nel 50% di sindrome di Churg-Strauss e nel 24% di granulomatosi di Wegener. cod. SSR AntiMPO: COSTO CON TICKET EURO, COSTO A PAGAMENTO EURO Il marker diagnostico sierologico della sindrome di Goodpasture, è rappresentato invece dagli anticorpi anti-membrana basale glomerulare (anti-gmb), i quali sono specifici per il dominio non collagenoso della catena a3 del collagene di tipo IV. Questi anticorpi sono molto sensibili e specifici per anti GMB/sindrome di Goodpasture. E importante ricordare la presenza contemporanea di entrambi gli ANCA e degli anti-gmb nel 20-30% dei pazienti (3). Anti-GMB NON MUTUABILE. COSTO A PAGAMENTO EURO PANNELLO COMPLETO (Anti PR3 Anti MPO Anti-GMB): NON MUTUABILE. COSTO 35,00 EURO INCLUDEPICTURE " \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " Strauss_syndrome_-_high_mag.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " Strauss_syndrome_-_high_mag.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " Pagina 8 di 16

9 Strauss_syndrome_-_high_mag.jpg" \* MERGEFORMATINET Microfotografia di un reperto anatomico che mostra la sindrome di ChurgStrauss INCLUDEPICTURE " \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " ide0009_image022.jpg" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE " Pagina 9 di 16

10 ide0009_image022.jpg" \* MERGEFORMATINET Polimorfonucleati con pattern di fluorescenza tipico della granulomatosi di Wegener con positività per canca e Glomerulo Nefrite rapidamente progressiva nella poliangite microscopica (semilune). Bibliografia 1) E.Tonutti, D. Visentini, Cap 15, Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni. Esculapio 2007, ) Cees G.M. Lallenberg, Cap 13, Autoantibodies, 2/e, Elsevier 2007, ) A. Radice, R.A. Sinico,, Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni. Esculapio 2007, ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La Sindrome Antifosfolipidica (APS) è una malattia autoimmune dipendente da fattori genetici ed ambientali le cui indicazioni cliniche sono costituite da: formazione di trombi, aborti ripetuti e trobocitopenia associate a positività per anticorpi anticardiolipina e/o altri anticorpi antifosfolipidi (apl). Può manifestarsi come entità clinica isolata (APS primaria) o in associazione con altre malattie (APS secondaria), più frequentemente il Lupus Eritematosus Sistemico (LES). I marcatori biologici ammessi a livello internazionale come criteri di laboratorio per la diagnosi di APS sono tre: Lupus anticoagulant LAC Anticorpi anti-cardiolipina β2 dipendenti di classe IgG o IgM a medio o alto titolo Anticorpi anti-β2-glicoproteina-i di classe IgG o IgM Anche se l isotipo IgA (Cardiolipina e β2-glicoproteina-i) non è inserito nei criteri diagnostici, si raccomanda la ricerca di anticorpi anti-iga (in particolare anti-β2-glicoproteina-i) nei casi in cui gli anticorpi IgG e IgM siano negativi ma permanga il sospetto di APS (Ref. 1). Anticorpi Anti Cardiolipina (acl) Gli anticorpi anti-cardiolipina (acl) vengono più frequentemente utilizzati nella diagnosi di APS. L isotipo che si riscontra maggiormente è quello IgG ma posso anche essere rilevati IgM e IgA acl. Poiché gli anticorpi acl si trovano nell 80-90% dei pazienti con APS, il test è molto sensibile per la diagnosi della sindrome. Tuttavia l anticorpo acl non è specifico per APS perché si riscontra anche in altre malattie autoimmuni o in seguito a malattie infettive (Ref. 2) Pagina 10 di 16

11 Per una migliore specificità, i test BioPlex2200 utilizzano una cardiolipina sintetica, a differenza di molti kit del commercio che utilizzano una cardiolipina bovina che presenta più impurità. COD SSR IgG: COSTO CON TICKET EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO COD SSR IgM: COSTO CON TICKET EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO Anticorpi anti-β2-glicoproteina-i (β2gpi) La β2 glicoproteina I è un cofattore proteico che si lega ai fosfolipidi di membrana e pare essere il principale determinante antigenico per gli anticorpi antifosfolipidi. Gli anticorpi anti-β2 glicoproteina I si trovano nel 40-90% dei pazienti APS e presentano una maggiore specificità rispetto ad altri anticorpi nella diagnosi di APS. E importante ricordare che la presenza di anticorpi multipli antifosfolipidi è associata ad un maggiore rischio, rispetto alla singola positività. E stato raccomandato di esprimere i risultati degli acl in valori numerici e di stabilire dei ranges definiti, come negativo, positivo basso, positivo medio, positivo alto (3) I test BioPlex 2200 consentono di rilevare contemporaneamente, per gli isotipi IgG, IgM ed IgA, gli anticorpi anti-acl e anti-β2-glicoproteina-i con l utilizzo di soli 5 µl di campione in 45 minuti. Come indicato dalle Linee Guida, i valori di acl sono riportati in GPL-U/ml, MPL-U/ml e APL-U/ml (secondo lo Standard di Harris) mentre gli anti- β2-glicoproteina-i sono riportati in U/ml per tutti e tre gli isotipi. NON MUTUABILE. COSTO A PAGAMENTO IgG o IgM: 26 EURO CADAUNO PANNELLO COMPLETO (IgG+IgM) β2gpi e acl: COSTO 75 EURO 1) Bertolaccini ML et al, Non criteria apl test: report of a task force and preconference workshop at the 13th International Congress on Antiphospholipid Antibodies, Galveston, TX, USA, April Lupus 2011; 20: ) Y Sherer, y. Shoenfeld. The Antiphospholipid Syndrome. 1st ed. 2004:40. 3) Lakos G. et al, International Consensus Guidelines on Anticadiolipin and Anti-β2glycoprotein I Testing: A Report from the APL Task Force at the 13th International Congress on Antiphospholipid Antibodies. Arthritis & Rheumatism, DOI /art ANTICORPI PER LA DIAGNOSI DI MALATTIA CELIACA Il sistema BioPlex 2200 consente di analizzare un pannello di anticorpi IgA e IgG (anti-dpg e anti-ttg) utili alla diagnosi di morbo o malattia celiaca (MC), l enteropatia immunomediata indotta dal glutine e prolammine correlate. Come risaputo, nelle persone geneticamente predisposte per MC, lo sviluppo di una risposta immune delle cellule T e B porta alla sintesi di anticorpi anti-ttg IgA e a cytokine proinfiammatorie, originando un infiammazione cronica della mucosa dell intestino tenue, che può sfociare in una in un atrofia dei villi intestinali (1). Poiché la maggior parte dei pazienti ha una lieve sintomatologia e mostra dei segni clinici atipici che potrebbero ritardare la diagnosi, la diagnostica di laboratorio può essere un valido aiuto mediante la ricerca di anticorpi specifici. Gli anticorpi specifici comprendono gli anti-transglutaminasi tissutale (anti-ttg), gli anticorpi anti-peptidi deamidati della gliadina (anti-dpg) e gli anti-endomisio (EMA) (2). La pubblicazione nel 2012 delle nuove Linee Guida Europee (2) ha proposto un nuovo algoritmo diagnostico (vedasi Figura). Tale algoritmo identifica come principale test di Pagina 11 di 16

12 screening gli anticorpi anti-ttg IgA in associazione alla identificazione di un eventuale deficit di IgA (<7mg/dl), rilevato in automatico dal sistema BioPlex Il dosaggio degli anticorpi anti-dpg può essere utilizzato come test addizionale nei pazienti che sono negativi o dubbi per altri anticorpi specifici. COD. SSR Anti-tTG IgA D COSTO CON TICKET EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO COD. SSR Anti-DGP IgA COSTO CON TICKET EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO Le nuove linee guida spostano il test EMA come test di conferma, non più come screening. Inoltre, se i valori di anti-ttg sono superiori di 10 volte il cut-off, con un EMA positivo, non è più necessario eseguire la biopsia. Se si riscontra un deficit di IgA, si consiglia di eseguire i test anti-ttg IgG e anti-dpg IgG. Una volta fatta la diagnosi di MC ed iniziata la dieta priva di glutine, il paziente deve essere monitorato regolarmente da un minimo di 12 mesi a due anni, sia nelll andamento dei sintomi sia nella normalizzazione degli anticorpi specifici. A questo scopo devono essere dosati gli antittg IgA (ttg IgG in caso di deficit di IgA) (è da ricordare che nei bambini più piccoli gli anti- DPG si negativizzano prima con la privazione di glutine (3). COD. SSR Anti-tTG IgG D COSTO CON TICKET EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO COD. SSR Anti-DGP IgG COSTO CON TICKET EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO Bibliografia 1) E. Tonutti, N. Bizzaro, Autoantibodies, 2/e, 2007, Elsevier, cap 55 2) S. Husby et al, ESPGHAN Guidelines for Diagnosis of Coeliac Disease, JPGN, Vol. 54, N.1, January ) G. Holmes, C. Catassi, A. Fasano, Fast Facts: Celiac Disease. 2 nd Edition; August 2009, Pagina 12 di 16

13 RICERCA E TIPIZZAZIONE DEGLI ANTICORPI CONTRO HSV 1 E 2 Il test BioPlex 2200 è in grado di accertare la presenza di anticorpi IgG anti HSV 1 (Herpes Simplex Virus tipo 1) ed HSV 2 (Herpes Simplex Virus tipo 2). L analisi è indicata per individui sessualmente attivi o donne gravide come ausilio nella diagnosi presunta dell infezione da HSV1 o HSV 2. Il test non è applicabile a pazienti pediatrici, neonati e pazienti immunocompromessi mentre è utile per determinare e differenziare gli anticorpi nei confronti di Herpes 1 e 2. Le analisi specifiche per gli anticorpi anti herpes sono particolarmente utili perché le infezioni sono, nella maggior parte dei casi, subcliniche: si calcola che il 90% dei soggetti affetti da herpes non presenti sintomi o presenti sintomi non riconosciuti. A tal proposito, va fatto notare che i casi di insorgenza di lesioni causate da HSV1 nella zona genitale sono in aumento, soprattutto in soggetti non infetti da HSV 2, con stime addirittura del 35% delle infezioni genitali causate da HSV 1. Il test BioPlex 2200, si basa sul riconoscimento di anticorpi diretti contro le glicoproteine gg1 e gg2 dell envelope erpetico (il rivestimento virale più esterno) ed è quindi in grado di riconoscere e differenziare i campioni di pazienti positivi specificatamente per anticorpi IgG anti HSV1 ed HSV2. COD. SSR Anti-HSV1 IgG COSTO CON TICKET 7.90 EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO COD. SSR Anti-HSV2 IgG COSTO CON TICKET 7.90 EURO. COSTO A PAGAMENTO EURO Pagina 13 di 16

14 RICERCA anticorpi IgG ed IgM anti SIFILIDE Le analisi diagnostiche tradizionali per la sifilide, noti come determinazione delle reagine erano basati sul rilevamento degli anticorpi diretti contro gli antigeni lipoidei non treponemici. Le analisi per la ricerca delle reagine, come i test VDRL (Venereal Disease Research Laboratory) ed RPR (Reagina Plasmatica Rapida), rilevano la presenza di anticorpi totali generati contro la proteina che viene liberata in grande quantità durante la distruzione cellulare e possibilmente altri materiali lipidici liberati dai treponemi o da altre infezioni batteriche. Queste analisi, seppur semplici e riproducibili, non essendo dirette contro l antigene causale della sifilide, possono fornire risultati falsi positivi. Il test Bioplex 2200, al contrario, è un immunodosaggio specifico per la determinazione qualitativa: -degli anticorpi IgG anti T. Pallidum, test di screening, che usato contestualmente a test non treponemici, fornisce evidenza sierologica di infezione da T. pallidum. E inoltre indicato per la conferma dei risultati di analisi ottenuti mediante test non treponemici di screening. Rispetto ad altri tipi di immunodosaggio, fornisce una sensibilità clinica ed una specificità decisamente migliorate. Il test BioPlex 2200 Syphilis IgG utilizza tre proteine ricombinanti di T. pallidum (15kDa, 17kDa, 47kDa) ed il risultato, espresso in AI (Antibody Index) può riportare i valori per le singole proteine, utile nel follow-up di pazienti in terapia. COD. SSR Anti-IgG COSTO CON TICKET 6.85 EURO COSTO A PAGAMENTO EURO -degli anticorpi IgM anti T.Pallidum, test che può essere usato unitamente al rilevamento delle IgG nel quadro dello screening delle infezioni pregresse o in atto o può essere usato unitamente ai test treponemici e/o non treponemici come ausilio nell identificazione dell infezione acuta. L analisi delle IgM può essere utilizzata come ausilio ai fini della differenziazione tra un infezione pregressa e un infezione recente o in atto e può rilevare la risposta anticorpale IgM precoce associata alla sifilide primaria anche nelle donne in stato di gravidanza. Il test BioPlex 2200 Syphilis IgM utilizza due proteine ricombinanti di T. pallidum (17kDa, 47kDa) ed il risultato, espresso in AI (Antibody Index), può riportare i valori per le singole proteine. COD. SSR Anti-IgM COSTO CON TICKET 6.85 EURO COSTO A PAGAMENTO EURO Pagina 14 di 16

15 ANTICORPI CONTRO EPSTEIN BARR VIRUS Il test BioPlex 2200 EBV IgG consiste in un immunodosaggio multiplex per la determinazione qualitativa, contemporanea, nel siero umano degli anticorpi della classe IgG diretti contro tre diversi antigeni del virus EBV, i cui risultati sono espressi in AI (Antibody Index): 1) l antigene nucleare 1 (EBV NA-1) 2) l antigene del capside virale (EBV VCA) e 3) l antigene diffuso precoce dello stesso virus (EBV EA-D). Il test suddetto può essere usato singolarmente o unitamente al test BioPlex 2200 EBV IgM per la derminazione qualitativa di due diversi anticorpi IgM, i cui risultati sono espressi in AI (Antibody Index): 1) anticorpi IgM diretti contro l antigene del capside virale di EBV (EBV VCA-IgM) ed 2) anticorpi eterofili del siero umano. L uso contemporaneo dei due test è indicato come ausilio nella diagnosi di laboratorio della mononucleosi infettiva. Non sono conosciute le performances del test in caso di: pazienti immunocompromessi/immunosoppressi, campioni di neonati/lattanti, diagnosi di carcinoma nasofaringeo, linfoma di Burkitt e altri linfomi associati ad EBV. EBV IgG NA-1: gli anticorpi IgG anti EBV NA-1 sono raramente presenti nella fase acuta della mononucleosi infettiva ma aumentano normalmente durante la convalescenza. Un aumento può essere indicativo della progressione verso le fasi più avanzate della convalescenza. La presenza in individui altrimenti sani indica la precedente esposizione al virus. I livelli anticorpali aumentano raggiungendo un plateau in un periodo variabile tra tre mesi ed un anno ed in generale persistono per il resto della vita. COD. SSR Na-1 IgG COSTO CON TICKET EURO COSTO A PAGAMENTO EURO EBV IgG VCA: questi anticorpi sono normalmente presenti nella fase acuta della mononucleosi infettiva ed anzi la loro presenza è indicativa della fase acuta dell infezione. La loro presenza in individui altrimenti sani indica generalmente l esposizione immunologica sotto forma di infezione silente primaria o la precedente esposizione al virus. I livelli di questi anticorpi raggiungono il picco dopo 3-4 settimane, quindi declinano e rimangono persistenti per tutto il resto della vita. COD. SSR VCA-IgG COSTO CON TICKET EURO COSTO A PAGAMENTO EURO EBV IgG EA-D: questi anticorpi sono frequentemente presenti nella fase acuta della malattia e sono generalmente assenti durante la convalescenza. Un aumento può indicare l infezione acuta, la riattivazione dell infezione o l infezione cronica. La loro presenza in individui altrimenti sani indica generalmente la riattivazione del virus, in special modo se concomitante all aumento dei livelli degli anticorpi anti EBV NA-1. I livelli di questi anticorpi tendono ad aumentare raggiungendo il picco dopo 3-4 settimane quindi declinano e generalmente scompaiono dopo 6 mesi. COD. SSR EA-D IgG COSTO CON TICKET EURO COSTO A PAGAMENTO EURO EBV VCA IgM: indicativi della fase acuta o della riattivazione della monucleosi, gli anticorpi IgM sono generalmente assenti durante la convalescenza. La loro presenza in individui altrimenti sani indica generalmente l esposizione immunologica sotto forma di infezione silente primaria oppure la riattivazione dell infezione. I livelli anticorpali raggiungono il picco dopo 3-4 settimane e generalmente si dissipano in 2-3 mesi. COD. SSR VCA IgM COSTO CON TICKET EURO COSTO A PAGAMENTO EURO Pagina 15 di 16

16 Anticorpi eterofili: sono normalmente presenti solo nella fase acuta mentre la loro presenza in individui altrimenti sani indica generalmente l esposizione immunologica sotto forma di infezione silente primaria. I livelli anticorpali raggiungono il picco dopo 3-4 settimane, poi declinano e generalmente si dissipano in 2-3 mesi. Attualmente l analisi degli anticorpi eterofili è la prassi più comune per la diagnosi di mononucleosi infettiva acuta. E tuttavia da rilevare che il 20 % dei pazienti affetti da infezione primaria non sviluppa anticorpi eterofili. L introduzione dell analisi degli anticorpi EBV VCA IgM ha decisamente migliorato il rilevamento della fase acuta della malattia. Tuttavia, anche questi ultimi anticorpi possono non esser rilevati nella fase acuta di tutti i pazienti. La ricerca di entrambi, EBV VCA IgM ed anticorpi eterofili, aumenta quindi la probabilità di individuare un infezione primaria acuta. COD. SSR Eterofili IgM COSTO CON TICKET 7.90 EURO COSTO A PAGAMENTO EURO Pagina 16 di 16

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

www.analisicimatti.it

www.analisicimatti.it Autoimmunità Anticorpi antinucleo ANA ENA Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Sindrome di Sjögren, Polimiosite Dermatomiosite, Sclerosi sistemica, Sindrome antifosfolipidi, Artrite reumatoide, Sindrome

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Esperienza con il sistema Aklides

Esperienza con il sistema Aklides Evoluzione tecnologica del metodo di immunofluorescenza indiretta: i sistemi esperti per la lettura del test ANA Esperienza con il sistema Aklides Elio Tonutti Immunopatologia e Allergologia - Udine Il

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO (PD) DELLE CONNETTIVITI Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Malattia autoimmune Influenza genetica Fattori ambientali

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui: ANA (anticorpi anti-nucleo) nucleo) su cellule HEp 2 DIAGNOSTICA AUTOIMMUNOLOGICA DI LABORATORIO: TITOLARE DALLE TECNICHE MANUALI A QUELLE AUTOMATIZZATE TOLMEZZO (UD) ANA in IFI Screening al titolo 1:40

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA)

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA) Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Gruppo di Studio in Autoimmunologia della Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) Raccomandazioni per anticorpi

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1413 DEL 28/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1413 DEL 28/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1413 DEL 28/12/2015 OGGETTO: ACQUISTO REAGENTI EX ART. 125 D.LGS. 163/2006 IL COMMISSARIO

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2)

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2) CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2) Oggetto: Acquisizione di un sistema analitico necessario all U.O. di Laboratorio Analisi del Presidio di Busto Arsizio, per l esecuzione di tests di Allergologia ed Autoimmunità

Dettagli

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a:

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a: Tolmezzo 12.12.2012 Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia Fiorenza Pesente Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Gemona/Tolmezzo preanalitica L interfaccia clinica-laboratorio

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Malattia Organo Bersaglio Autoanticorpi caratteristici

Malattia Organo Bersaglio Autoanticorpi caratteristici Autoimmunità Le patologie autoimmuni sono il risultato di una risposta immunitaria diretta verso i costituenti dell'organismo (autoantigeni). Questa risposta immunitaria, caratterizzata dalla presenza

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia Via Ospedale, 46-09124 Cagliari - Tel. 070/609.2219 fax 070/609.2224 Direttore: Dr. Ferdinando Coghe Prot

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO U.O.C. PATOLOGIA CLINICA Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO Serie di patologie eterogenee per modalita di presentazione e per gravita, con quadri clinici che vanno

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI TEST IN AUTOIMMUNITA Dr.ssa Annalisa Biano Dirigente Biologo S.S.D. Patologia Clinica Laboratorio Analisi di

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino

La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino : immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 06/2010 xx-xx La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino A cura della Commissione di Immunologia della

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

Il laboratorio nelle connettiviti

Il laboratorio nelle connettiviti Il laboratorio nelle connettiviti Dott. Lucia Fusconi Arezzo 7 marzo 2009 MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE AUTOIMMUNITA : perdita di tolleranza Centrale o periferica Perdita di tolleranza dei linfociti T

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) DENOMINAZIONE ESAME ESAME DI RIFERIMENTO TEMPO DI REFERTAZIONE ACA ANTI CARDIOLIPINA IgG, IgM ACLA ANTI CARDIOLIPINA IgG, IgM ACTINA

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta Carlo Conti Settore AllergologiaAutoimmunità Laboratorio UNICO A.V.R. Carlo.conti@auslcesena.emr.it 1

Dettagli

ProDect CHIP HPV TYPING

ProDect CHIP HPV TYPING bcs Biotech SpA Your partner in biotechnology www.biocs.it ProDect CHIP HPV TYPING Il test per RIVELARE e TIPIZZARE in maniera rapida ed accurata il PAPILLOMA VIRUS UMANO A lifi i Amplificazione e rivelazione

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli