Difese dell ospite all infezione virale. Aspecifiche Specifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Difese dell ospite all infezione virale. Aspecifiche Specifiche"

Transcript

1 Difese dell ospite all infezione virale Aspecifiche Specifiche

2 Varietà di risposta cellulare e dell ospite all infezione virale

3 Meccanismi di difesa La resistenza e il recupero dalle infezioni virali dipendono dalle interazioni che si stabiliscono tra virus e ospite. Le difese da parte dell ospite possono agire direttamente sul virus o indirettamente sulla replicazione virale alterando o uccidendo le cellule infette. Le difese dell ospite non specifiche intervengono durante i primi contatti del virus con l ospite e servono per prevenire o limitare l infezione (Immunità Innata). Le difese specifiche funzionano dopo l infezione e servono per stabilire un immunità in grado di far fronte a successivi contatti con lo stesso virus (Immunità Acquisita). I meccanismi di difesa coinvolti in una particolare infezione virale variano a seconda del virus, della dose e della porta di ingresso del virus.

4 Temporalità dei meccanismi di difesa immunitari Tratto da Basic immunology Ed. Piccin

5 Meccanismi di difesa dell ospite verso le infezioni virali Host Defense Effector Target Early nonspecific responses Fever Phagocytosis Inflammation NK cell activity Interferon Virus replication Virus Virus replication Virus-infected cell Virus replication, immunomodulation Immune responses mediated by cells Cytotoxic T lymphocytes Activated macrophages Lymphokines ADCC Virus, virus-infected cell Virus, virus-infected cell Virus-infected cells, immunomodulation Virus-infected cell Humoral immune responses Antibody Antibody + complement Virus, Virus-infected cell Virus, virus-infected cell

6 Meccanismi aspecifici Meccanismi preesistenti all infezione Rappresentano la prima linea di difesa che funziona per prevenire o limitare l infezione. Cute Agisce come una formidabile barriera rispetto alla maggior parte dei virus. Essi sono in grado di infettare l ospite solo dopo un interruzione dello strato corneo. - Morsi di animali in grado di trasmettere virus (es. rabbia), - Punture di artropodi (ad es. togavirus) - Piccole lesioni (ad es. papovavirus).

7 Meccanismi aspecifici preesistenti all infezione Secrezioni mucose dell epitelio Il muco che copre l epitelio agisce come una barriera aspecifica (in grado di prevenire l infezione), oppure specifica (competizione con i recettori del virus sulle cellule). Es. Ortomyxovirus e i paramyxovirus infettano le cellule ospiti legandosi all acido sialico presente sui recettori. Le glicoproteine contenenti acido sialico presenti nel muco possono così competere con i recettori cellulari e diminuire o prevenire il legame del virus alla cellula. Questi virus pero possiedono un enzima, la neuraminidasi, capace di scindere il legame con l acido sialico e di liberare le particelle virali rendendole disponibili per il legame con le cellule. La barriera mucosa non è impenetrabile considerando che la maggior parte delle infezioni virali si stabilisce inizialmente proprio in questa sede.

8 Meccanismi aspecifici preesistenti all infezione Epitelio ciliato Questo sistema e importante nelle infezioni respiratorie. Basso ph Il ph acido delle secrezioni gastriche inattiva la gran parte dei virus. Eccezioni a questa regola: Es. Enterovirus, resistenti alle secrezioni gastriche e quindi in grado di sopravvivere e replicare nell intestino. Inibitori aspecifici La maggior parte dei fluidi organici contiene molecole dotate di attività antivirale. Esse variano per struttura (lipidi, proteine, polisaccaridi) peso molecolare, meccanismi di azione e specificità.. Molti inibitori hanno una struttura simile ai recettori cellulari con cui i virus si legano, intrappolandoli in complessi irreversibili (a meno che il virus non possegga attività enzimatiche di difesa). La maggior parte di questi inibitori risulta tanto più attiva quanto più bassa è la carica virale infettante. La loro attività diminuisce in maniera esponenziale fino ad annullarsi con un alto valore critico che varia da virus a virus.

9 Febbre Meccanismi aspecifici attivati dall infezione Contribuisce all inibizione della replicazione virale sia potenziando le difese immuni (effetto indiretto), che alterando le funzioni enzimatiche virali (effetto diretto): un aumento anche modesto (da 37 a 38 C) può causare una sensibile riduzione delle capacità replicative di molti virus. Nell uomo la febbre può essere indotta da vari pirogeni endogeni prodotti nel corso dell infezione virale (interferon, IL-1, IL-6, la prostaglandina E2, TNF).

10 Meccanismi aspecifici attivati dall infezione Infiammazione I danni cellulari prodotti dal virus e/o dai mediatori indotti da questi portano alla formazione di una reazione infiammatoria locale i cui componenti principali sono alterazioni circolatorie, edema e accumulo di leucociti. Le alterazioni provocate dall infiammazione svolgono una potente inibizione della replicazione virale. I corticosteroidi (inibitori delle difese immunitarie) possono incrementare la replicazione virale. Basso ph Il ph degli infiltrati presenti durante l infiammazione è basso e può quindi aiutare a limitare l infezione inattivando il virus.

11 La Risposta infiammatoria sistemica Tratto da Immunologia infezione immunità Pier et al., Ed. Piccin

12 Meccanismi aspecifici Riconoscimento dei virus dal sistema immunitario innato Le componenti cellulari del sistema immunitario innato sono in grado di riconoscere delle caratteristiche tipiche dei virus in maniera aspecifica Gli acidi nucleici virali (DNA demetilato, dsrna, +ssrna, - ssrna) possono essere riconosciuti da macrofagi, neutrofili, Cellule NK attraverso particolari recettori di membrana: i Recettori Toll-like

13 Toll-Like receptors Scoperti in Drosofila Melanogaster come fattori coinvolti nella morfogenenesi del moscerino (recettori Toll) e successivamente riconosciuti come proteine transmembrana di riconoscimento per antigeni batterici o fungini Scoperti 10 omologhi Umani (TLR 1-10) in grado di riconoscere diversi antigeni o acidi nucleici virali e batterici e indurre risposta infiammatoria delle cellule effettrici (IFN α/β/γ, IL-6, IL-8) Ubiquitari in macrofagi, neutrofili, Cellule NK, pdc a livello della membrana citoplasmatica e del sistema vescicoloendosomale (localizzazione extra/intra cellulare) Attivi come omo/etero dimeri, necessaria l interazione per attivare la cascata di trasduzione del segnale

14 Toll-like receptors: dimerizzazione e attivazione della cascata di trasduzione del segnale Interazioni tra TLR e le diverse classi di virus. Alcuni recettori (TLR2-4) sono localizzati sulla membrana citoplasmatica e riconoscono proteine virali, altri (TLR 9-7/8-3) sono localizzati a livello del sistema vescicolo endosomale e riconosco gli acidi nucleici. (Tratto da Finger et al., Rev in medical virology 2007)

15 Toll-like receptors: dimerizzazione e attivazione della cascata di trasduzione del segnale Pattern di espressione dei TLR (extra cellulari e/o intracellulari) e attivazione, produzione di citochine in risposta al riconoscimento di HSV-1/2. (Tratto da Finger et al., Rev in medical virology 2007)

16 Toll-like receptors: riconoscimento acidi nucleici virali Virus Genome DNA Toll like receptors usage TLR2 TLR6 TLR4 TLR7/8 TLR9 TLR3 HSV VZV HCMV MCMV MMTV HSV CMV MCMV Double Strand RNA + RNA Cosxsachie B West Nile -RNA RSV Sendai VSV influenza Ambi sense RNA LCMV LCMV LCMV Reo (Tratto da Finger et al., Rev in medical virology 2007)

17 I mediatori chimici dell immunità: citochine, chemiochine e interferoni Tratto da Basic immunology ED. Piccin.

18 Meccanismi aspecifici attivati dall infezione Interferenza virale L interferenza virale è un fenomeno per cui l infezione da parte di un virus rende le cellule dell ospite resistenti a una seconda infezione da parte dello stesso virus o di un virus differente. Alcuni tipi di interferenza sono dovuti alla competizione tra virus differenti per un particolare sito di replicazione (recettori cellulari, apparato biosintetico, etc.). L interferenza virale è stata studiata sia in vivo che in vitro. es in vivo: scimmie infettate con virus della febbre gialla a bassa virulenza non si ammalano se infettate con altro flavivirus molto virulento e antigenicamente distinto. es in vitro: colture cellulari infettate con virus influenzale di tipo A protette in parte dall infezione successiva da virus influenzale di tipo B, la cui moltiplicazione risulta inibita.

19 Meccanismi aspecifici attivati dall infezione Interferenza virale e Interferon (IFN) Nelle infezioni naturali il più importante meccanismo d interferenza è quello dovuto al sistema INTERFERON. Gli interferon sono polipeptidi di piccolo peso molecolare (circa M.W.) sono specie-specifici

20 IFN E stato scoperto più di 40 anni fa da Isaacs e Lindemann che hanno mostrato come supernatanti da cellule infettate da virus contenevano una proteina in grado di conferire resistenza all infezione verso altre cellule. Questa sostanza non agiva direttamente sul virus ma sulle cellule.

21 IFN e una delle prime linee di difesa contro i virus in quanto indotta presto dopo l infezione, prima che qualsiasi altro meccanismo di difesa inizi a comparire (ad es. anticorpi, celllule T etc..)

22 Tre tipi di IFN: IFN-alfa (detto anche IFN leucocitario) IFN-beta (IFN dei fibroblasti) IFN-gamma (anche noto come IFN immune) IFN-alfa e IFN-beta sono anche detti IFN di Tipo I, mentre IFN-gamma èdetto IFN di tipo II. Ci sono 20 sottotipi di IFN-alfa, ma solo 1 per IFN-beta e 1 per IFN-gamma. Gli IFN hanno differenti caratteristiche che possono essere usate per distinguerli (ad es. stabilità al ph ). Correntemente per identificarli vengono usati anticorpi specifici.

23 Types and Properties of Interferon Interferon Property Alpha Beta Gamma Previous designations Leukocyte IFN Type I Fibroblast IFN Type I Immune IFN Type II Genes > ph2 stability Stable Stable Labile Inducers Viruses (RNA>DNA) dsrna Viruses(RNA>DNA) dsrna Antigens, Mitogens Principal source Leukocytes, Epithelium Fibroblasts Lymphocytes

24 Induttori di IFN Le cellule normali, non infettate, non contengono IFN preformati né essi sono secreti in maniera costitutiva. I geni che codificano per l IFN non sono trascritti in cellule normali. La trascrizione dei geni per L IFN avviene soltanto dopo esposizione delle cellule ad un appropriato induttore. Gli induttori di IFN-alfa e IFN-beta includono le infezioni virali, RNA doppia catena (ad es.acidi nucleici sintetici come acido poli inosinico:policitidilico), LPS, e i componenti dei batteri. Tra i virus quelli a RNA sono i migliori induttori di IFN mentre i virus a DNA sono poveri induttori di IFN, con l eccezione dei poxvirus. Gli induttori di IFN-gamma includono mitogeni e antigeni. Anche la febbre induce una maggiore produzione di IFN.

25 Eventi cellulari nell induzione di IFN I geni dell IFN non sono espressi nelle cellule in condizioni normali perché le cellule producono un repressore proteico labile che si lega alla regione promoter upstream del gene e ne inibisce la trascrizione. Inoltre, la trascrizione dei geni richiede proteine in grado di legare la regione promoter e iniziare la trascrizione. Induttori di IFN agiscono sia prevenendo la sintesi delle proteine repressorie o aumentando i livelli delle proteine attivatorie. Dopo la scomparsa dell induttore, il gene dell IFN è di nuovo spento dal repressore e/o dalla mancanza delle proteine attivatorie. Quando il gene si accende, esso viene trascritto, l mrna viene tradotto e la proteina è secreta dalle cellule. L IFN si legherà ai recettori delle cellule circostanti e induce uno stato antivirale in queste cellule.

26 Eventi cellulari indotti dall azione dell IFN Il legame dell IFN ai suoi recettori determina la trascrizione di un gruppo di geni che codificano per proteine antivirali coinvolte nel prevenire la replicazione virale in quella cellula. Di conseguenza la cellula sarà protetta dall infezione da parte di un virus fino a che le proteine antivirali non siano degradate, un processo che richiede diversi giorni. Lo stato antivirale consiste nella sintesi di due enzimi che conducono alla inibizione della sintesi proteica. Una proteina agisce indirettamente sulla sintesi delle proteine procurando la degradazione degli mrna, mentre l altra interviene direttamente sulla sintesi proteica inibendo l allungamento.

27 Proteine ad attività antivirale attivate dall IFN 2 5 Oligo A sintetasi, enzima che converte ATP in oligomeri adenilici (2 5 Oligo A) contenente legami 2-5 fosfodiesteri. L enzima 2 5 Oligo A sintetasi è attivato dalla presenza di RNA doppia catena (dsrna). L enzima 2 5 Oligo A, a sua volta, attiva l enzima RNAse L che porta a degradazione mrna virale. Proteina Chinasi attivata dalla presenza di dsrna La proteina chinasi attivata a sua volta fosforila il fattore di allungamento eif-2, con il conseguente blocco del complesso di iniziazione della trascrizione di RNAm (eif-2/gtp/met-t RNAf/unità ribosomale/rnam) Dall azione di questi due enzimi indotti dall IFN la sintesi proteica viene inibita.

28 Interferoni e replicazione Virale La risposta immunitaria innanta nei confronti di un infezione virale, è mediata dalle citochine chiamate interferoni di tipo I. In assenza di interferoni (alto), un virus può infettare una cellula, replicarsi al suo interno, producendo nuovi acidi nucleici virali, proteine e diffondere una nuova progenie virale dalla cellula infetta ad altre cellule sane. Quando in risposta a un infezione virale (basso), vengono prodotti gli interferoni di tipo I, questi si legano a recettori presenti su molte cellule, ponendo fine alla sintesi proteica. Ciò impedisce la sintesi di nuove proteine virali e quindi la replicazione del virus.

29 Tratto da Immunologia infezione immunità Pier et al., Ed. Piccin

30 Meccanismi di inibizione della sintesi proteica indotti dall IFN

31 Sebbene le cellule infettate muoiano come conseguenza dell inibizione della sintesi proteica, l infezione viene bloccata. Le cellule non infettate non subiscono gli effetti dell IFN poiché l attivazione dei due enzimi richiede la presenza di dsrna (che in condizioni normali non viene prodotto). Alcuni virus hanno la possibilità di inibire gli effetti antivirali dell IFN. Per es. gli adenovirus producono un RNA che previene l attivazione delle proteina chinasi da parte di dsrna.

32 Antagonism of interferon action by viruses. Virus-coded products that antagonize the IFN signal transduction pathway leading to transcriptional activation of IFNregulated genes include adenovirus E1A; EBV EBNA2; HHV8 K9; HPV E6; poxvirus B8R, B18R, and M-T7; and Sendai virus C proteins. Virus-coded RNA and protein products that antagonize the biochemical activity of IFN-induced cellular proteins include adenovirus VA, EBV EBER, HCV NS5A and E2, HSV γ34.5 and U s 11, influenza virus NS1, and SV40 T-antigen.

33 Altre attività biologiche dell IFN Pur essendo stato identificato come un antivirale specifico, è stato in seguito dimostrato che l IFN influisce anche su altre importanti funzioni dell organismo. Alcune di queste sue attività contribuiscono indirettamente a potenziare le capacità difensive dell ospite sia nella resistenza ad un infezione che al recupero dalla malattia. In vivo l IFN ha la proprietà di inibire la proliferazione cellulare di modulare la risposta immunitaria (attivazione cellule NK, linfociti, macrofagi, cellule dendritiche) Esplica azione regolatrice di importanti funzioni cellulari

34 IFN può modulare la risposta immune aumentando l espressione specifica di molecole MHC di Classe I e di Classe II. IFN-alfa, IFN-beta, IFN-gamma aumentano l espressione delle molecole di Classe I su tutte le cellule, promuovendo quindi il riconoscimento da parte delle cellule T citotossiche CD8 + che possono distruggere le cellule infettate dal virus. IFN-gamma può anche aumentare l espressione delle molecole di Classe II sulle cellule presentanti l antigene determinando una migliore presentazione degli antigeni virali alle cellule T helper CD4 +. Inoltre IFN-gamma è in grado di attivare le cellule NK che possono uccidere le cellule infettate dal virus. Gli IFN possono anche attivare le attività antivirali intrinseche ed estrinseche dei macrofagi. -Attività antivirale intrinseca: capacità dei macrofagi a resistere all infezione di un determinato virus -Attività antivirale estrinseca: capacità dei macrofagi ad uccidere le altre cellule infettate da un virus.

35

36 Gli IFN hanno anche attività antiproliferative: questa caratteristica rende possibile il loro uso in alcuni tumori. Uso clinico degli IFN Sono stati usati nel trattamento di un certo numero di malattie virali e di una varietà di cancro. Gli effetti collaterali della terapia con IFN limita il loro uso nella clinica medica.

37 Clinical Uses of Interferons Interferon Therapeutic use IFN-alpha, IFN-beta Hepatitis B (chronic) Hepatitis C Herpes zoster Papilloma virus Rhino virus (prophylactic only) Warts IFN-gamma Lepromatous leprosy Leshmaniasis Toxoplasmosis Chronic granulomatous disease (CGD)

38 Use of Interferons on Cancer Treatment Tumor Percent Complete or Partial Remissions Hairy cell leukemia 90 Chronic myelocytic leukemia 90 T cell lymphoma 53 Kaposi's sarcoma 42 Endocrine pancreatic neoplasms 30 Non-Hodgkin's lymphomas 25-35

39 Host Effector Functions in Viral Infections Host Defense Effector Target Early nonspecific responses Fever Phagocytosis Inflammation NK cell activity Interferon Virus replication Virus Virus replication Virus-infected cell Virus replication, immunomodulation Immune responses mediated by cells Cytotoxic T lymphocytes Activated macrophages Lymphokines ADCC Virus infected cell Virus, virus-infected cell Virus-infected cells, immunomodulation Virus-infected cell Humoral immune responses Antibody Antibody + complement Virus, Virus-infected cell Virus, virus-infected cell

40 Key known and proposed cytokine-regulated pathways shaping endogenous immune responses during infection with viruses, bacteria, and intracellular and extracellular parasites. Immune responses to bacteria or intracellular protozoan parasitic infections have dominant innate responses. Although responses to viruses have certain characteristics in common with T H 1 responses, they can also have dominant initial IFN-α/β production induced by unique viral products. This response is associated with NK cell cytotoxicity but not IFN-g production and is frequently accompanied by prominent downstream CD8 T-cell responses, including IFN-γ production and cytotoxic T-lymphocyte (CTL) function. The patterns are idealized, and there can be overlap (represented by triangle overlap). This is clearly demonstrated during certain viral infections by induction of proinflammatory innate cytokine responses with IL-12 and NK cell IFN-γ production and with mixed T-cell cytokine responses.

41

42 Confronto tra immunità innata e immunita acquisita Tratto da Immunologia infezione immunità Pier et al., Ed. Piccin

43 Kinetics of known endogenous cytokine and cellular immune responses to viral infections during primary challenges. Initial events can include induction of prominent interferon (IFN)-α/β responses. Some viral infections also induce detectable tumor necrosis factor (TNF), interleukin-6 (IL-6), and IL-12 responses with an associated natural killer (NK) cell IFN-γ production. NK cell cytotoxicity and blastogenesis are elicited as a result IFN-α/β responses. Adaptive responses include CD4 and CD8 T-cell responses with high-level expression of IFN-γ, moderate expression of the T H 1 cytokine IL-2, and low-level production of the T H 2 cytokine IL-4. Dramatic CD8 T-cell proliferation with IFNg production can be induced in a wide range of infections. Class I-restricted and virusspecific cytotoxicity mediated by CD8 T cells can be detected during some viral infections. B-cell antibody responses are extended for long periods of time.

44 Cutting the immunological cake. The central gray circle represents the immune response, which can be subdivided into antigenspecific responses (left half) and innate or nonspecific immunity (right half). The correlations of these responses with an alternative means of classifying immunity (cellular, humoral, and barrier) are shown, as are some of the effector functions involved (lysis, cytokine release, etc.). MΦ, macrophages; NK, natural killer cells; PMN, polymorphonuclear leukocytes; IFN, interferon.

45 Componenti cellulari coinvolte nella difesa antivirale Grande importanza riveste l immunità cellulo-mediata nelle malattie virali nel circoscrivere i focolai di infezione rappresentate dalle cellule infette. Risposta non specifica Macrofagi e cellule dendritiche Rappresentano una delle prime cellule che i virus incontrano e contribuiscono in differenti modi all attività antivirale: -Attività antivirale intrinseca -Attività antivirale estrinseca -citotossicità cellulo-mediata anticorpo dipendente (ADCC) -Produzione di IFN Cellule NK Possono uccidere cellule infettate da differenti virus limitando il diffondersi dell infezione. Mediano anche l ADCC

46 Risposta specifica Cellule T Cellule T citotossiche (CTL) sono generate in risposta agli antigeni virali presenti sulle cellule infette e sono in grado di uccidere queste cellule. Cellule T helper sono coinvolte nella generazione dei CTL e collaborano con i linfociti B nella preparazione degli anticorpi. La reazione di citotossicità rappresenta il principale meccanismo antivirale dell immunità mediata da cellule esercitata specificatamente dai CTL sensibilizzati ma che può essere mediata da altre cellule (macrofagi, granulociti, linfociti CD4- e CD8-)

47 Antigen-processing pathways. A cell capable of presenting antigen via both class I and class II pathways is shown, bisected by a line which separates the pathways. The letters identify various stages in the pathways, described in the text. A F, class II; a f, class I; Ub, ubiquitin.

48

49 Cytotoxic T lymphocytes (CTLs) kill target cells and insert perforin pores into the target cell membrane. Videocapture photographs (A C) and an electron micrograph (D) are shown. A: A CTL encounters a target cell expressing an appropriate peptide/class I major histocompatibility complex (MHC), and within minutes the target cell begins to contract (B), and to show extensive blebbing of the cytoplasmic membrane (C). The CTL releases perforin, which self-assembles within the target cell cytoplasmic membrane, generating pores (visible in D), which permit entry of effector molecules, and also cause the cell to become hypoosmolar.

50 Emopoiesi e componenti del sistema immunitario Tratto da Immunologia infezione immunità Pier et al., Ed. Piccin

51 Meccanismi di difesa specifici : risposta umorale Gli anticorpi specifici prodotti durante una replicazione virale intervengono durante il recupero in una malattia e nella resistenza ad un contatto successivo con il virus. Effetti positivi degli anticorpi -Possono direttamente neutralizzare l infettività del virus prevenendo l attacco del virus ai recettori sulla cellula ospite o l entrata del virus nella cellula. -Possono anche prevenire l uncoating del virus. -Gli anticorpi possono agire come opsonine e aumentare la fagocitosi dei virus. -Gli anticorpi possono ricoprire una cellula infetta che viene così uccisa dalle cellule K contribuendo a prevenire la diffusione dell infezione.

52 Meccanismi di difesa specifici : risposta umorale L immunità mediata da anticorpi tende a neutralizzare i virioni Anche se non per tutti i virus gli anticorpi se presenti impediscono l infezione della cellula. Per molti virus si ha neutralizzazione anticorpale: allestiti vaccini preventivi molto potenti (antipoliomielite, antirosolia, antimorbillo, antivaioloso, antiparotite, anti febbre gialla, ecc) Gli anticorpi di classe IgG e IgM sono rilevanti per la difesa contro le infezioni virali accompagnate da viremia. Gli anticorpi tessutali IgA sono importanti per le infezioni contratte attraverso la mucosa (naso, intestino)

53 Tratto da Immunologia infezione immunità Pier et al., Ed. Piccin La struttura degli anticorpi

54 Controllo dei virus anticorpo dipendente Tratto da Immunologia infezione immunità Pier et al., Ed. Piccin

55

56 Antiviral Effects of Antibody Target Agent Mechanism Free virus Antibody alone Antibody + Complement Blocks binding to cell Blocks entry into cell Blocks uncoating of virus Damage to virus envelope Opsonization of virus Virus-infected cell Antibody + Complement Antibody Bound to Infected Cells Lysis of infected cell Opsonization of infected cell ADCC by K cells, NK cells and/or macrophages

57 Effetti negativi degli anticorpi La fissazione del complemento da parte del complesso immune può provocare un rilascio di amine vasoattive, con richiamo di cellule infiammatorie e un conseguente danno ai tessuti dell ospite (danni immunopatologici). Alcuni es: virus del morbillo, virus respiratorio sinciziale, virus dengue etc. L opsonizzazione dei virus con gli anticorpi può aumentare il loro uptake da parte di cellule fagocitarie. Se il virus è in grado di sopravvivere nei fagociti questo permette la diffusione del virus. Importanti es: Virus Dengue e HIV sono virus che possono sopravvivere nei macrofagi.

58 Evasione delle difese immunitarie antivirali dell ospite Un efficiente moltiplicazione all interno della cellula ospite è una necessità fondamentale per i virus prima che la loro riproduzione venga bloccata dalla risposta immunitaria Moltissimi virus hanno sviluppato dei meccanismi in grado di modulare le difese del sistema immunitario dell ospite: Assunzione di quiescienza o latenza e lo stato provirale (HPV, HSV) Inibizione dell immunità umorale antivirale (CMV: recettore FC, HSV: recettori solubili del complemento, poxvirus: fattori inibenti la cascata di attivazione del complemento) Interferenza con la presentazione dell antigene virale sulla molecola di MHC (HSV-1,HCMV,EBV,HIV) Produzione di citochine e recettori solubili per citochine (EBV:simil IL-10 -> diminuzione produzione IFNγ, Poxvirus: recettori solubili per TNF-α,-β,IFNγ) Regolazione dell apoptosi (Adenovirus e EBV: omologhi bcl-2) Regolazione dello stress ossidativo (Virus del mollusco contagioso, HIV) MicroRNA (HSV, SV40, EBV, HIV-1..)

59 Panoramica delle pricipali strategie di evasione immune dei virus Meccanismo antivirale Strategia di difesa dei virus Virus Molecole effettrici Apoptosi Omologo del prodotto del gene BCL2 EBV BHRF1 Competizione con l interferon Poxvirus/EL3 Interferon Blocco della produzione di proteine virali Blocco della produzione di IFN-γ EBV BCRF1 Anticorpi Riassortimento dei geni virali Influenza virus Presentazione dell antigene Inibizione delle TAP HSV-1 ICP47 Soppressione molecole MHC classe I HCMV; HIV-1 US11; Nef Risposta mediante stress ossidativi Antiossidante Virus del mollusco contagioso MCO66L

60 Una nuova strategia virale di evasione immune : RNA interference mediato da MicroRNA I microrna sono piccoli RNA di circa 23bp non codificanti espressi da tutti i mammiferi. Tali sequenze risultano complementari a porzioni di numerosi mrna espressi dalle cellule. Hanno un ruolo importante nel controllo post-trascrizionale dell espressione genica, legandosi per complementarietà a specifici mrnas espressi dalla cellula, causano il blocco della traduzione o la degradazione dei messaggeri Alcuni virus producono mirna per modulare l espressione delle proteine virali o inibire specifiche proteine cellulari (HSV-1,EBV, SV40, HIV-1)

61 Panoramica dei mirna codificati da virus conosciuti Tratto da Peng Qi et al., 2006

62 Una nuova stretegia virale di evasione immune : RNA interference mediato da MicroRNA

63 Meccanismi di difesa specifici : panoramica risposta umorale e cellulare

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA II parte 1 Chemochine Le chemochine sono una grande famiglia di circa 50 citochine, omologhe per la struttura, che hanno il compito di: Richiamare

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale RNAi Introduction RNAi = RNA interference Il termine è utilizzato per descrivere l interferenza dell RNA come meccanismo naturale e anche come

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

Patogenicità ed evoluzione

Patogenicità ed evoluzione Patogenicità ed evoluzione PATOGENESI VIRALE Processo attraverso il quale un virus è in grado di causare malattia nell ospite Conflitto evolutivo I virus cercano un vantaggio riproduttivo nell ospite naturale

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

I mirna NEI MECCANISMI ANTIVIRALI

I mirna NEI MECCANISMI ANTIVIRALI Davide Schiavone Biochimica A.A. 2004-2005 I mirna NEI MECCANISMI ANTIVIRALI I processi di difesa antivirale operati da RNA sfruttano diversi meccanismi che sono raggruppati sotto il nome di RNA silencing.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T

La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T 1 Analisi della biologia cellulare e significato dei differenti pathways di presentazione dell antigene Pathway di processazione endogena

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T. Associazione Medica

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro R. Bengalli, E. Longhin, E. Molteni, M. Camatini, M. Gualtieri Centro di Ricerca POLARIS - DISAT Università di Milano - BICOCCA

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Elementi di immunologia

Elementi di immunologia Elementi di immunologia La guarigione è una questione di tempo, tuttavia è a volte anche una questione di fatalità Ippocrate, 460-377 a.c. Complesso.. Naturalmente il sistema immunitario è complesso. Se

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli