Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico"

Transcript

1 Clinical Management Issues Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico Caso clinico Valentina Zilioli 1, Marco Triggiani 1, Giacomo Faden 1, Elisa Locantore 1, Savina Nodari 1, Pompilio Faggiano 1, Livio dei Cas 1 Abstract Cardio-Renal Syndrome (CRS) is a renal dysfunction occurring in a large percentage of pts hospitalised for congestive heart failure (CHF). It is characterised by an excessive fluid retention inside the body, resistance to conventional medical therapy, worsening renal function (WRF) and higher mortality. The prevalence of CRS is likely increased because of the improved survival of HF patients. WRF occurs frequently among hospitalised HFF and is associated with a significantly worse outcome. Clinical features at admission can be used to identify patients at high risk for developing WRF. The clinical case presented concerns a 70-year-old diabetic man with post-ischemic cardiomyopathy and chronic kidney failure, admitted to our division for acute heart failure. During hospitalisation he showed a progressive WRF and resistance to diuretic treatment. After Ultrafiltration treatment there was a progressive clinical improvement. Many treatments have been investigated in order to improve renal function, but none has been demonstrated to improve clinical outcome. Currently Ultrafiltration is reserved to patients with volume overload when traditional medical therapies fail and/or patients become resistant to diuretics. Keywords: heart failure, cardio renal syndrome, diuretics, ultrafiltration Heart failure and cardiorenal syndrome: a case report CMI 2011; 5(1): Cattedra di Cardiologia, Università degli Studi di Brescia Caso clinico Si presenta il caso clinico di un paziente di sesso maschile di 70 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa post infartuale con severa disfunzione sistolica ventricolare sinistra (FE < 30%) in follow-up da circa cinque anni. Nell ultimo anno il paziente è stato ricoverato per tre volte per scompenso cardiaco (SC) congestizio. L anamnesi patologica remota metteva in evidenza: y infarto miocardico acuto (IMA) anteriore esteso (2003); y impianto di defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) bicamerale (2004); y insufficienza valvolare mitralica di grado medio a eziologia mista (funzionale-degenerativa); Perché descriviamo questo caso L insufficienza renale o il peggioramento della funzione renale rappresentano tra i maggiori problemi per il trattamento del paziente con insufficienza cardiaca. Esistono numerosi meccanismi attraverso i quali la sindrome cardiorenale potrebbe peggiorarne il decorso clinico e la sua associazione con una prognosi severa è inequivocabile. Sono tuttavia ancora incerte le possibilità di trattarla, vale a dire di migliorare la funzione renale e, di conseguenza, la prognosi del paziente Corresponding author Dott. Pompilio Faggiano Via Trainini Brescia Clinical Management Issues 2011; 5(1) 27

2 Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico yipertensione arteriosa polmonare di grado lieve-moderato (PAPs = mmhg); y diabete mellito (DM) in terapia insulinica con scarso controllo dei valori glicemici (ultima HbA1c = 10,2%); y insufficienza renale cronica moderata (ultima creatinina = 2,3 mg/dl); y ipertensione arteriosa; y esiti di PTA + stent su arteria femorale superficiale destra (2001); y fibrillazione atriale parossistica; y dislipidemia; y obesità; y storia di ipertiroidismo verosimilmente iatrogeno (amiodarone). La terapia domiciliare del paziente comprendeva: carvedilolo 50mg/die; enalapril 10 mg/die; furosemide 250 mg/die; spironolattone 100 mg/die; ticlopidina 500 mg/die; atorvastatina 40 mg/die; nitrato transdermico 10 mg/die e terapia insulinica secondo schema. Nel febbraio 2008 il paziente giunge in Pronto Soccorso per la comparsa di marcata astenia e dispnea a riposo associati a riscontro di aumento ponderale, evidenti edemi declivi bilaterali e oligo-anuria. Dal colloquio con il paziente era emerso inoltre che nelle settimane precedenti aveva assunto terapia con FANS (nimesulide 1 cpr/die) per curare un forte mal di schiena. All ingresso in reparto il soggetto si presentava ipoteso (PA = 90/60 mmhg), tachicardico (FC = 90 bpm), polipnoico, astenico, asintomatico per angor e apiretico. L esame obiettivo mostrava reperti di stasi polmonare e periferica (rantoli crepitanti bi-basilari al torace, edemi declivi colonnari bilaterali, marcato turgore epato-giugulare). All Rx torace veniva evidenziati ili ampliati su base vascolare e versamento pleurico bilaterale di modesta entità. Il controllo ecocardiografico trans-toracico confermava la severa disfunzione sistolica globale del ventricolo sinistro (FE = 25%) e peggioramento del grado del vizio valvolare mitralico (IM severa). Emergevano inoltre riempimento ventricolare sinistro di tipo restrittivo, severo incremento dei valori derivati di pressione arteriosa sistolica polmonare (PAPs = mmhg) e marcata congestione epato-cavale (VCI = 30 mm). Agli esami ematochimici vi era evidenza di iniziale peggioramento della funzione renale (urea = 185 mg/dl; creatinina = 3,4 mg/dl). Il paziente venne pertanto trattato con alte dosi di furosemide endovena (6 fiale in bolo ev mg/24 h infusione continua) e dopamina al dosaggio di 2-3γ/kg/min, senza sostanziale miglioramento del quadro clinico e con scarsa risposta diuretica (500 cc di urine concentrate). Si decise quindi di potenziare furosemide (boli da 125 mg endovena per 2/die, in aggiunta all infusione continua) associando metazolone 10 mg a giorni alterni. Nelle giornate successive venne riscontrata la persistenza di marcati segni e sintomi di SC congestizio, scarsa diuresi giornaliera (nonostante il progressivo potenziamento della terapia diuretica); progressivo peggioramento della funzionalità renale (creatinina 4,1 mg/dl) e comparsa di iponatriemia e di iniziale iperkaliemia (Na + = 129 mmol/l e K + = 5,4 mmol/l). Vennero quindi contattati i colleghi nefrologi allo scopo di iniziare il trattamento con ultrafiltrazione. Dopo poche sedute vi furono notevole deplezione di liquidi, significativo calo ponderale, netta riduzione degli edemi declivi, risoluzione del quadro ascitico e aumento della sensibilità alla terapia diuretica tradizionale. Al controllo ecocardiografico pre-dimissione si evidenziava calo dei valori di pressione arteriosa polmonare (PAPs = mmhg), assenza di segni di congestione epato-cavale, riempimento ventricolare sinistro pseudo-normale e riduzione dell entità del vizio valvolare mitralico (da severo a medio). Agli esami ematochimici emergevano miglioramento della funzionalità renale (creatinina = 3 mg/ dl) ed elettroliti sierici nella norma. Venne pertanto confermata la terapia domiciliare con aggiunta di metazolone (10 mg/die a giorni alterni) con assoluta controindicazione all utilizzo di FANS. Le domande da porsi y Quando si parla di sindrome cardiorenale? y Nello scompenso cardiaco avanzato quali dosi di diuretico somministrare e con quale modalità? y Come si correggono gli squilibri elettrolitici del sodio e del potassio? y Quando ricorrere alla rimozione non farmacologica dei fluidi? y Quale il metodo più appropriato? E i risultati? 28 Clinical Management Issues 2011; 5(1)

3 V. Zilioli, M. Triggiani, G. Faden, E. Locantore, S. Nodari, P. Faggiano, L. dei Cas Discussione La presenza o lo sviluppo di insufficienza renale (IR) in pazienti con SC viene spesso definita come sindrome cardiorenale (SCR). La SCR è una condizione di frequente riscontro nei pazienti affetti da SC ed è sempre più riconosciuta quale fattore di rischio indipendente di morbilità e mortalità [1,2]. La prima descrizione della SCR risale al 1951 e si deve al medico francese Ledoux [3]. Recentemente Ronco e colleghi hanno proposto una nuova definizione di SCR intesa come «un disordine fisiopatologico del cuore e del rene, in cui la disfunzione acuta o cronica di un organo può indurre una disfunzione acuta o cronica dell altro» [4]. Per questo motivo è stato proposta una suddivisione della SCR in 5 diversi sottotipi (Tabella I). L aumentata sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti con SC legate ai significati progressi terapeutici rappresentano insieme all incrementata incidenza del diabete mellito (DM) le principali cause della diffusione di questa sindrome. Inizialmente la SCR è stata descritta nei pazienti con severa disfunzione sistolica ventricolare sinistra; tuttavia alcuni studi hanno dimostrato che il peggioramento della funzione renale non è correlato con il peggioramento della FE. Infatti questa sindrome ricorre anche in pazienti che presentano un quadro di SC con preservata funzione sistolica, con storia clinica di ipertensione arteriosa, DM, obesità e con una pre-esistente alterazione della funzionalità renale [5,6]. L analisi dei dati del registro ADHERE ha mostrato che un filtrato glomerulare (FGR) inferiore a 59 ml/min/1,73m 2 è rilevabile fino al 63% dei pazienti ricoverati per SC acuto [7]. Inoltre, numerosi studi hanno evidenziato che il peggioramento della funzione renale nei pazienti ospedalizzati per SC è comune (dal 30 al 50% dei pazienti a seconda del criterio utilizzato) ed è associato a un incremento della durata del ricovero, dei costi, della mortalità ospedaliera e a un tasso più elevato di re-ospedalizzazione e di morte dopo la dimissione [8-11]. La funzione cardiaca e renale sono strettamente collegate tra loro e le alterazioni emodinamiche proprie dello SC sono probabilmente le cause principali di IR. Infatti l ipotensione arteriosa e la bassa gittata cardiaca stimolano le risposte intrarenali (SRAA) e sistemiche (SNS) finalizzate alla ritenzione dei liquidi e al ripristino di una SCR tipo 1 (acuta) SCR di tipo 2 (cronica) SCR tipo 3 (acuta) SCR tipo 4 (cronica) SCR di tipo 5 (secondaria) Caratterizzata daun rapido deterioramento della funzione cardiaca, con conseguente danno renale acuto Caratterizzata da alterazioni croniche della funzione cardiaca che causano progressiva IR cronica Caratterizzata da un brusco e iniziale peggioramento della funzione renale, con conseguente grave disfunzione cardiaca Caratterizzata da una condizione di iniziale IRC che contribuisce alla riduzione della funzionalità cardiaca e/o di un aumentato rischio di eventi cardiovascolari avversi Caratterizzata dalla presenza combinata di disfunzione cardiaca e renale a causa di malattie sistemiche acute o croniche portata cardiaca adeguata alle esigenze di perfusione periferica [12]. La funzione renale è inizialmente compensata dalla vasocostrizione elettiva dell arteriola efferente glomerulare (mediata dall angiotensina II) con mantenimento del FGR e aumento della frazione di filtrazione. Questo meccanismo non si realizza pienamente, infatti per eccesso di vasocostrizione e per lo shift dei fluidi nel compartimento extravascolare si verifica l ulteriore riduzione di flusso plasmatico renale con conseguente peggioramento della funzionalità renale e progressivo decremento della diuresi [13]. Dal punto di vista clinico, tuttavia, nei pazienti ospedalizzati per SC si assiste al paradosso secondo cui la ridotta funzione renale non correla con la ridotta funzione sistolica, con il grado di oliguria e l incremento del peso corporeo. Ciò suggerisce che le alterazioni fisiopatologiche della funzione renale nei pazienti scompensati siano molto complesse e non solamente legate alla ridotta portata cardiaca. Altri fattori neuro-ormonali e vascolari infatti sono coinvolti nel declino della funzione renale in questi pazienti. Questi includono l ossido nitrico, le prostaglandine, i peptidi natriuretici, la vasopressina e l endotelina, i quali possono mediare la perfusione renale indipendentemente dall emodinamica cardiaca (Figura 1). Anche l aumento della pressione venosa centrale (PVC), e di conseguenza della pressione venosa renale, possono causare un calo nella GFR attraverso un meccanismo sia diretto sia indiretto [14]. La PVC è risultata determinante indipendentemente dal FGR in pazienti con insufficienza cardiaca e in cardiopatici con normale funzione sistolica ventricolare sinistra [15,16]. La pressione atriale destra è risultata il più importante fattore indipendente correlato con la FGR in un ampio gruppo di pazienti con SC acuto sottoposti a monitoraggio emodinamico [17]. Infine è stato dimostrato che l aumento Tabella I Classificazione della sindrome cardiorenale (SCR) Clinical Management Issues 2011; 5(1) 29

4 Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico Malattia cardiaca acuta o procedure Scompenso acuto Insulto ischemico Angiografia coronarica Chirurgia cardiaca CO diminuita Danni mediati a livello emodinamico Fattori esogeni Mezzi di contrasto ACE inibitori Diuretici Perfusione diminuita Tossicità Vasocostrizione Pressione venosa aumentata Danno renale acuto Ipoperfusione acuta Rilascio di ossigeno ridotto Necrosi/apoptosi GFR diminuita Resistenza a ANP/ BNP Biomarker KIM-1, cistatina-c, N-GAL, creatinina Attivazione simpatica Danni mediati a livello umorale Attivazione RAA, Ritenzione di Na + H 2 0, vasocostrizione BNP Fattori ormonali Natriuresi Attivazione delle caspasi Apoptosi Segnali umorali Attivazione monociti Danno immuno-mediato Attivazione endoteliale Secrezione citochine Attivazione delle caspasi Apoptosi Figura 1 Rappresentazione schematica dell emodinamica cardiaca ANP = Atrial Natriuretic Peptide; BNP = Brain Natriuretic Peptide; GFR = Glomerular Filtration Rate; KIM-1 = Kidney Injury Molecule; N-GAL = Neutrophil Gelatinase-Associated Lipocalin; RAA = Renin-Angiotensin- Aldosterone system della pressione intra-addominale, possibile causa sia di ipoperfusione renale sia di aumento della pressione venosa renale, è associato a un calo della filtrazione glomerulare, e che le variazioni dopo terapia della pressione intra-addominale sono a loro volta correlate con le variazioni della funzione renale in misura maggiore rispetto a qualsiasi variabile emodinamica [18]. La terapia medica può essa stessa contribuire allo sviluppo della sindrome cardiorenale. Terapia Le diverse opzioni terapeutiche che si annoverano in letteratura per il trattamento della SCR mirano essenzialmente a modificare l emodinamica del rene per indurlo a riequilibrare il bilancio idrosalino [12]. Il ripristino e il mantenimento del bilancio idrico consentono ai pazienti con SC refrattario di raggiungere livelli funzionali accettabili con maggiore intervallo libero dai sintomi di congestione. I diuretici rappresentano un caposaldo nel trattamento dei pazienti con SC. I diuretici sono infatti i farmaci sintomatici per eccel- lenza in quanto necessari nel ridurre la stasi polmonare e periferica. I dati del registro ADHERE mostrano che circa il 90% dei pazienti ospedalizzati per SC acuto viene trattato con furosemide per via endovenosa [7]. La classe di diuretici più utilizzata nel trattamento dello SC congestizio sono i diuretici dell ansa. Nonostante la loro comprovata efficacia, esistono ancora molti dubbi su quale sia la giusta dose di diuretico da somministrare nei pazienti ospedalizzati per SC acuto. Non esiste un dosaggio massimo teorico del diuretico da utilizzare, infatti anche le linee guida dell Heart Failure Society of America consigliano di utilizzare i diuretici dell ansa «alle dosi necessarie per produrre un tasso di diuresi sufficiente e per raggiungere uno stato ottimale del volume extracellulare» [19]. Nell ESCAPE trial elevate dosi di diuretico dell ansa somministrate per via endovenosa non sono state associate a una maggiore perdita di peso durante l ospedalizzazione [20]. Nuove informazioni per l ottimizzazione della terapia diuretica in questa tipologia di pazienti potrebbero venire dal DOSE trial che ha randomizzato circa 300 pazienti affetti da SC acuto a ricevere alte 30 Clinical Management Issues 2011; 5(1)

5 V. Zilioli, M. Triggiani, G. Faden, E. Locantore, S. Nodari, P. Faggiano, L. dei Cas vs basse dosi di furosemide e infusione continua vs boli [21]. I risultati preliminari di questo studio, presentati all American College of Cardiology (ACC) 2010 di Atlanta, non hanno mostrato una differenza statisticamente significativa nell endpoint primario di efficacia (sintomi nella valutazione globale del paziente a 72 ore) tra i gruppi di trattamento a dosaggio intermittente e continuo (p = 0,47). La strategia di trattamento ad alte dosi di diuretico ha invece mostrato solo una maggiore tendenza verso il miglioramento dei sintomi rispetto alle basse dosi (p = 0,06) [22]. Molti aspetti della farmacologia dei diuretici dell ansa potrebbero in parte spiegare l ampia variabilità nel dosaggio utilizzato nei vari studi sullo SC congestizio [23,24]. I diuretici agiscono su due versanti: sul rene, dove stimolano la natriuresi/diuresi, e sul cuore dove determinano venodilatazione, riducono la pressione di incuneamento capillare polmonare e ottimizzano il precarico. L insufficiente distribuzione tubulare dei diuretici dell ansa (da diminuito flusso ematico renale e ridotta attività del sistema di trasporto tubulare prossimale) e l iponatriemia (frequentemente osservata nelle fasi avanzate dello scompenso cardiaco), contribuiscono al ben noto spostamento a destra delle curve dose risposta di furosemide responsabile della ridotta efficacia dei diuretici (Figura 2) [25]. Tra le opzioni terapeutiche studiate per ovviare a questo problema si annovera per esempio l utilizzo di una modesta dose di soluzione salina ipertonica (SSI) che preceda la somministrazione di furosemide al fine di ottenere una transitoria espansione del volume extracellulare, un miglioramento della perfusione renale, un aumento della concentrazione tubulare di sodio, con conseguente aumento della diuresi e miglioramento dei livelli sierici di creatinina e del FGR [26,28]. È stato osservato che l impiego di dosi troppo elevate di diuretico è spesso associato a peggioramento della funzione renale: l uso cronico dei diuretici infatti determina una marcata ipertrofia del tubulo distale e può essere di per sé causa di un peggioramento del filtrato glomerulare mediato da un iperattivazione di renina e aldosterone (meccanismo del feedback tubulo glomerulare) [29,30]. L eccessiva contrazione di volume intravascolare, l attivazione neuro-ormonale e la ridotta secrezione tubulare (conseguenza per esempio all abuso di FANS) sono alcuni dei fattori (Tabella II) che contribuiscono al fenomeno della resistenza al diuretico. Que- sto fenomeno si associa a prognosi infausta ed è più frequente nei pazienti con SC cronico trattati a lungo con terapia diuretica [31]. Sono stati valutati diversi approcci terapeutici per cercare di risolverla (Tabella III), e nella pratica clinica quotidiana le strategie devono essere adattate alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente. Queste misure possono essere inefficaci negli stadi avanzati di SC e quindi in questi casi potrebbe essere opportuno prendere in considerazione la dialisi o l ultrafiltrazione [32]. L ultrafiltrazione (UF) isolata è una terapia extracorporea che non comporta scambi diffusivi di elettroliti e soluti, ma solo la rimozione di acqua plasmatica. Nel corso dell UF la concentrazione sodica nell ultrafiltrato rimosso è molto simile a quella dell acqua plasmatica tanto che il liquido rimosso viene considerato come isotonico rispetto al plasma; l UF infatti non modifica la concentrazione sodica del plasma a differenza dei diuretici che invece favoriscono l eliminazione di urina ipotonica riducendo in maniera inferiore il pool sodico espanso [33]. Numerosi studi hanno dimostrato l efficacia dell UF nell interruzione del circolo vizioso che vede come protagonisti la riduzione della volemia efficace, l attivazione del SRAA e del SNA, la ritenzione di acqua e sale e l edema sia periferico sia centrale [34,35]. Questi studi hanno documentato la riduzione delle pressioni di riempimento ventricolare sinistro e destro con UF, insieme alla ripresa della diuresi associata a una nuova e adeguata risposta ai diuretici. La ripresa della diuresi è imputabile a diversi fattori [36]: Figura 2 Furosemide: spostamento a destra della curva dose-riposta CHF = Congestive Heart Failure; CRF = Chronic Renal Failure Clinical Management Issues 2011; 5(1) 31

6 Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico Tabella II Cause di resistenza ai diuretici Eccessivo aumento di volume intravascolare Attivazione neuro-ormonale Incremento del riassorbimento salino in risposta a eccessiva contrazione di volume Ipertrofia del nefrone distale Ridotta secrezione tubulare (insufficienza renale, FANS) Ridotta perfusione renale (bassa portata cardiaca) Ridotto assorbimento intestinale di un diuretico orale Non compliance a regime terapeutico o dietetico (dieta ad alto contenuto di sodio) Tabella III Approccio terapeutico alla resistenza ai diuretici ACE = enzima di conversione dell angiotensina; HCTZ = idroclorotiazide Diminuire l apporto dietetico di Na + /H 2 O e monitorare gli elettroliti Ripristinare il volume extracellulare in caso di ipovolemia Aumentare la dose e/o la frequenza di somministrazione del diuretico Utilizzare la via ev (più efficace della via orale) e somministrare in bolo, oppure infusione ev (più efficace che la somministrazione di un alta dose in bolo) Utilizzare associazioni di più farmaci: y furosemide + HCTZ y furosemide + spironolattone y metolazone + furosemide (questa associazione è efficace anche in caso di insufficienza renale) Associare dopamina o dobutamina alla terapia diuretica Ridurre la dose dell ACE-inibitore oppure utilizzare dosi molto basse di ACE-inibitori Considerare l ultrafiltrazione o la dialisi se la risposta alle strategie sopra citate non è soddisfacente y riduzione della risposta neuro-ormonale e quindi degli effetti negativi dell angiotensina e delle catecolamine sulla ritenzione idrosodica; y riduzione dello stato di sovraccarico emodinamico del ventricolo destro con diminuzione del regime pressorio in vena renale e quindi miglioramento del gradiente di filtrazione a livello glomerulare; yaumento della perfusione renale da miglioramento delle condizioni pressorie e riduzione dell ischemia renale e della vasocostrizione intrarenale. L efficacia dell UF è stata dimostrata in diversi recenti studi. Il primo, eseguito da Bart in 40 pazienti, ha dimostrato un significativo miglioramento dei segni clinici di SC, in particolare della dispnea già a 48 ore, tuttavia non ha evidenziato vantaggi dell UF rispetto alla terapia diuretica nella perdita di peso corporeo [37]. Lo studio UNLOAD ha dimostrato in 200 pazienti randomizzati in due gruppi, UF vs diuretici ad alte dosi, che l UF a 48 ore si associava a una maggiore riduzione, persistente fino a 90 giorni, del peso corporeo e della dispnea, oltre a una significativa riduzione delle ospedalizzazioni e della loro durata [38]. Resta però da chiarire se l impiego dell UF incida realmente su mortalità e morbilità in pazienti con SC. Gli inotropi sono frequentemente utilizzati nei pazienti con SCR. La dopamina a basse dosi, la dobutamina e gli inibitori delle fosfodiesterasi possono avere effetti favorevoli sulla funzione renale; mancano tuttavia dati che dimostrino effetti favorevoli sulla prognosi [39]. Sono ora disponibili nuovi agenti farmacologici, quali gli antagonisti del recettore V2 della vasopressina e del recettore di tipo A1 dell adenosina, che tuttavia non hanno mostrato effetti favorevoli sulla sopravvivenza. Conclusioni La SCR riconosce momenti funzionali diversi e complessi, talvolta anche temporaneamente reversibili con appropriati provvedimenti terapeutici, e rappresenta non tanto un entità clinica autonoma quanto l espressione di uno stadio avanzato di malattia e al tempo stesso un marcatore prognostico di progressione dello SC. Un corretto riconoscimento clinico, oltre che un razionale inquadramento fisiopatologico, sono presupposti di un trattamento efficace. Disclosure Gli Autori dichiarano di non avere conflitti di interesse di natura finanziaria in merito ai temi trattati nel presente articolo. 32 Clinical Management Issues 2011; 5(1)

7 V. Zilioli, M. Triggiani, G. Faden, E. Locantore, S. Nodari, P. Faggiano, L. dei Cas Punti chiave y Nei pazienti con scompenso cardiaco (SC) in stadio avanzato la presenza di una concomitante e progressiva riduzione della funzionalità renale è divenuta un evidenza di frequente riscontro e si è dimostrata un importante fattore di rischio di mortalità y I meccanismi fisiopatologici che sottendono alla condizione definita come sindrome cardiorenale (SCR) non sono ancora oggi ben delineati e non ci sono evidenze scientifiche consolidate sul suo corretto management y Il trattamento più comune degli stati di congestione con sovraccarico di liquidi è il trattamento con diuretici y L utilizzo dei diuretici è spesso limitato dalla contemporanea comparsa di un IR e dallo sviluppo di una sorta di resistenza ai diuretici stessi y Per ottenere efficacia diuretica occorre ottimizzare le dosi y Esistono alternative terapeutiche alle dosi massimali di furosemide (per esempio l associazione con i tiazidici). Queste misure possono essere inefficaci negli stadi avanzati dello SC y L ultrafiltrazione isolata può essere una soluzione all instaurarsi di un progressivo accumulo di acqua e sale con il vantaggio di assicurare una maggiore stabilità cardiovascolare Bibliografia 1. Hillege HL, Girbes AR, De Kam PJ, Boomsma F, De Zeeuw D, Charlesworth A et al. Renal function, neurohormonal activation, and survival in patients with chronic heart failure. Circulation 2000; 102: Smith GL, Lichtman JH, Bracken MB, Shlipak MG, Phillips CO, DiCapua P et al. Renal impairment and outcomes in heart failure: systematic review and meta-analysis. J Am Coll Cardiol 2006; 47: Ledoux P. The cardiorenal syndrome. Avenir Med 1951; 48: Ronco C, Haapio M, House AA, Anavekar N, Bellomo R. Cardiorenal syndrome. J Am Coll Cardiol 2008; 52: Forman DE, Butler J, Wang Y, Abraham WT, O Connor CM, Gottlieb SS et al. Incidence, predictors at admission, and impact of worsening renal function among patients hospitalized with heart failure. J Am Coll Cardiol 2004; 43: Butler J, Forman DE, Abraham WT, Gottlieb SS, Loh E, Massie BM et al. Relationship between heart failure treatment and development of worsening renal function among hospitalized patients. Am Heart J 2004; 147: Heywood JT, Fonarow GC, Costanzo MR, Mathur VS, Wigneswaran JR, Wynne J. High prevalence of renal dysfunction and its impact on outcome in 118,465 patients hospitalized with acute decompensated heart failure: a report from the ADHERE database. J Card Fail 2007; 13: Cowie MR, Komajda M, Murray-Thomas T, Underwood J, Ticho B. Prevalence and impact of worsening renal function in patients hospitalized with decompensated heart failure: results of the prospective outcomes study in heart failure (POSH). Eur Heart J 2006; 27: Smith GL, Vaccarino V, Kosiborod M, Lichtman JH, Cheng S, Watnick SG et al. Worsening renal function: what is a clinically meaningful change in creatinine during hospitalization with heart failure? J Card Fail 2003; 9: Weinfeld MS, Chertow GM, Stevenson LW. Aggravated renal dysfunction during intensive therapy for advanced chronic heart failure. Am Heart J 1999; 138: Metra M, Nodari S, Parrinello G, Bordonali T, Bugatti S, Danesi R. Worsening renal function in patients hospitalised for acute heart failure: clinical implications and prognostic significance. Eur J Heart Fail 2008; 10: Shlipak MG, Massie BM. The clinical challenge of cardiorenal syndrome. Circulation 2004; 110: Leithe ME, Margorien RD, Hermiller JB, Unverferth DV, Leier CV. Relationship between central hemodynamics and regional blood flow in normal subjects and in patients with congestive heart failure. Circulation 1984; 69: Clinical Management Issues 2011; 5(1) 33

8 Scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale: un caso clinico 14. Metra M, Dei Cas L, Massie BM. The Cardiorenal Syndrome : clinical presentation, pathophysiology and treatment. In: Crawford M, Di Marco J, Paulus W. Cardiology. Amsterdam: Elsevier, Mullens W, Abrahams Z, Francis GS, Sokos G, Taylor DO, Starling RC et al. Importance of venous congestion for worsening of renal function in advanced decompensated heart failure. J Am Coll Cardiol 2009; 53: Damman K, Van Deursen VM, Navis G, Voors AA, van Veldhuisen DJ, Hillege HL. Increased central venous pressure is associated with impaired renal function and mortality in a broad spectrum of patients with cardiovascular disease. J Am Coll Cardiol 2009; 53: Nohria A, Hasselblad V, Stebbins A, Pauly DF, Fonarow GC, Shah M et al. Cardiorenal interactions: insights from the ESCAPE trial. J Am Coll Cardiol 2008; 51: Mullens W, Abrahams Z, Francis GS, Taylor DO, Starling RC, Tang WH. Prompt reduction in intra-abdominal pressure following large-volume mechanical fluid removal improves renal insufficiency in refractory decompensated heart failure. J Card Fail 2008; 14: Adams KF, Lindenfeld J, Arnold JM, Baker D, Barnhard DH, Baughman KL et al. HFSA 2006 Comprehensive Heart Failure Practice Guideline. J Card Fail 2006; 12: Hasselblad V, Stough WG, Shah MR, Lokhnygina Y, O Connor CM, Califf RM et al. Relation between dose of loop diuretics and outcomes in a heart failure population: Results of the ESCAPE Trial. Eur J Heart Fail 2007; 9: Felker GM, O Connor CM, Braunwald E. Loop diuretics in acute decompensated heart failure: necessary? Evil? A necessary evil? Circ Heart Fail 2009; 2: How to diurese in acute HF: Dosing strategies get an evidence base. Disponibile su: Gerlag PG, Van Meijel JJ. High-dose furosemide in the treatment of refractory congestive heart failure. Arch Intern Med 1988; 148: Salvador DR, Rey NR, Ramos GC, Punzalan FE. Continuous infusion versus bolus injection of loop diuretics in congestive heart failure. Cochrane Database Syst Rev 2005; 3: CD Ellison DH. Diuretic therapy and resistance in congestive heart failure. Cardiology 2001; 96: Paterna S, Di Pasquale P, Parrinello G, Amato P, Cardinale A, Follone G et al. Effects of highdose furosemide and small-volume hypertonic saline solution infusion in comparison with a high dose of furosemide as a bolus, in refractory congestive heart failure. Eur J Heart Fail 2000; 2: Licata G, Di Pasquale P, Parrinello G, Cardinale A, Scandurra A, Follone G et al. Effects of high-dose furosemide and small-volume hypertonic saline solution infusion in comparison with a high dose of furosemide as bolus in refractory congestive heart failure: long-term effects. Am Heart J 2003; 145: Paterna S, Di Pasquale P, Parrinello G, Fornaciari E, Di Gaudio F, Fasullo S et al. Changes in brain natriuretic peptide levels and bioelectrical impedance measurements after treatment with highdose furosemide and hypertonic saline solution versus high-dose furosemide alone in refractory congestive heart failure: a double-blind study. J Am Coll Cardiol 2005; 45: Wilcox CS, Mitch WE, Kelly RA, Skorecki K, Meyer TW, Friedman PA et al. Response of the kidney to furosemide. I. Effects of salt intake and renal compensation. J Lab Clin Med 1983; 102: Kaissling B, Bachmann S, Kriz W. Structural adaptation of the distal convoluted tubule to prolonged furosemide treatment. American Journal of Physiology 1985; 248: F374-F Neuberg GW, Miller AB, O Connor CM, Belkin RN, Carson PE, Cropp AB et al; PRAISE Investigators. Prospective Randomized Amlodipine Survival Evaluation. Diuretic resistance predicts mortality in patients with advanced heart failure. Am Heart J 2002; 144: Dickstein K, Cohen-Solal A, Filippatos G, McMurray JJ, Ponikowski P, Poole-Wilson PA et al. ESC guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure 2008: the Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure 2008 of the European Society of Cardiology. Developed in collaboration with the Heart Failure Association of the ESC (HFA) and endorsed by the European Society of Intensive Care Medicine (ESICM). Eur J Heart Fail 2008; 10: Schrier RW. Body water homeostasis: clinical disorders of urinary dilution and concentration. J Am Soc Nephrol 2006; 17: Marenzi G, Guazzi M, Lauri G, Perego GB, Sganzerla P, Agostoni P. Body fluid withdrawal with isolated ultrafiltration effects persistent improvement of functional capacity in patients 34 Clinical Management Issues 2011; 5(1)

9 V. Zilioli, M. Triggiani, G. Faden, E. Locantore, S. Nodari, P. Faggiano, L. dei Cas with chronic congestive heart failure. Furosemide does not produce the same result. Cardiologia 1994; 39: Agostoni PG, Marenzi GC, Pepi M, Doria E, Salvioni A, Perego G et al. Isolated ultrafiltration in moderate congestive heart failure. J Am Coll Cardiol 1993; 21: Kazory A, Ross EA. Ultrafiltration for decompensated heart failure: renal implications. Heart 2009; 95: Bart BA, Boyle A, Bank AJ, Anand I, Olivari MT, Kraemer M et al. Ultrafiltration versus usual care for hospitalized patients with heart failure: the Relief for Acutely Fluid-Overloaded Patients With Decompensated Congestive Heart Failure (RAPID-CHF) trial. J Am Coll Cardiol 2005; 46: Costanzo MR, Guglin ME, Saltzberg MT, Jessup ML, Bart BA, Teerlink JR et al. Ultrafiltration versus intravenous diuretics for patients hospitalized for acute decompensated heart failure. J Am Coll Cardiol 2007; 49: Elkayam U, Ng TM, Hatamizadeh P, Janmohamed M, Mehra A. Renal vasodilatory action of dopamine in patients with heart failure: magnitude of effect and site of action. Circulation 2008; 117: Clinical Management Issues 2011; 5(1) 35

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Indicazioni per CRRT in HF

Indicazioni per CRRT in HF Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo ai diuretici 2. Iponatremia Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Sindrome Cardiorenale

Sindrome Cardiorenale U.O. Medicina Generale, Nefrologia e Dialisi Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano-Milano. Sindrome Cardiorenale S.Badalamenti Definizione di Sindrome Cardiorenale: 7th ADQI Consensus Conference Patologie

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Scompenso cardiaco. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Scompenso cardiaco. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE Scompenso cardiaco Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE Epidemiologia e storia naturale dello Epidemiologia e storia naturale dello scompenso cardiaco in Italia In Europa ci sono circa 700 milioni di persone

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Anamnesi M, 55 anni, 64 kg, 169 cm, gruppo 0 Rh pos Cardiomiopatia ipocinetico-dilatativa primitiva (1999) con disfunzione VS severa (FE 19%), non ipertensione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011 ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011 SCOMPENSO CARDIACO Incapacità del cuore a soddisfare il fabbisogno metabolico della periferia, che determina così

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA

SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA Interazione tra insufficienza renale cronica e insufficienza cardiaca Massimo Manes Aosta 5/3/2010 I pazienti con malattia renale hanno elevata prevalenza di malattia

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Il coinvolgimento renale Dott. C. Abaterusso VERONA 21 Aprile 2007 SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO: SEGNI E SINTOMI Dispnea Ortopnea Epatomegalia Ascite

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio 4 questioni pratiche non risolte «La sintesi «Reggio Emilia 20 e 27 giugno

Dettagli

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Livio Correndo - Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN1 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: PREVALENZA: 1-2 /1.000/anno 3-20 /1.000 9-10%

Dettagli

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Definizione Complessa sindrome clinica risultante da una qualsiasi compromissione

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Dott. Marco Canepa Cardiologia Ambulatorio Scompenso Cardiaco IRCCS AOU San Martino IST Università

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E CRONICO Caso Clinico

TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E CRONICO Caso Clinico TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E CRONICO Caso Clinico Manlio Cipriani Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Cardiologia 2 - Insufficienza Cardiaca e Trapianti Ospedale Niguarda

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare DAVIDE GIROLA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare 1.1 Il cuore e la circolazione 19 1.2 Anatomia e fisiologia del miocardio 26 1.2.1 Il ciclo cardiaco 27 1.4

Dettagli

Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco: l ultrafiltrazione

Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco: l ultrafiltrazione Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco: l ultrafiltrazione Daniela Maria Tovena 1, Claudio Pedrinazzi 1, Valeria Ogliari 2, Giorgio De Petri 2, Maurizio Mileti 2, Giuseppe Inama 1 1 U.O. di

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione.

PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione. L INSUFFICIENZA CARDIACA MANDA IN FRANTUMI MILIONI DI VITE PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione. Insufficienza cardiaca cronica EPIDEMIOLOGIA Impatto sulla sopravvivenza e sulla qualità di

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara 10.05.2013

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara 10.05.2013 ACUTE HEART FAILURE in UTIC Esperienza di un caso clinico i vercellese Sulle Sponde del Ticino Sulle Sponde del Ticino Novara 10.05.2013 ACUTE HEART FAILURE Nuovo e rapido sviluppo oppure un aggravamento

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M. Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio M.Mazzilli SIMG Roma Coinvolgimento del MMG nella gestione dello scompenso cardiaco D scomp.

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi I nuovi inotropi Mariantonietta Cicoira Divisione di Cardiologia Università degli Studi di Verona Scompenso cardiaco acuto Definizione..rapid onset of symptoms

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli