Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Microeconomia - Daniele Checchi"

Transcript

1 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi PERCORSO SI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL AGENTE ECONOMICO L agente econoico: * razionalità (ersegue una funzione obiettivo) * conoscenza (della roria funzione obiettivo e dell abiente in cui deve oerare) * caacità di calcolo * self interest Per oter raresentare una funzione obiettivo er il consuatore si assue che le referenze soddisfino: coletezza riflessività transitività (grazie a questa iotesi le curve di indifferenza non si incrociano) onotonicità o non sazietà (grazie a questa iotesi le curve di indifferenza sono inclinate negativaente) convessità o referenza er la diversità (grazie a questa iotesi un aniere interedio è sere referito agli estrei, ovvero i beni resentano utilità arginale decrescente)., n che associa er ogni unto dello sazio a n diensione un livello di soddisfazione individuale. Si noti che il selfinterest richiede che il io benessere diende solo da quanto consuo io (assenza di esternalità). In fora generale una FNZIONE DI TILITÀ viene indicata coe f (,..., ) Esei di funzioni (eslicite) di utilità: erfetti sostituti + in β Cobb-Douglas erfetti coleenti ( ) quasi lineari log( ) +, oure + L insiee delle ossibilità di consuo è dato dal reddito sendibile e dal rezzo di acquisto dei beni n, n. Il vincolo di bilancio richiede che i (,..., ) i i. Definiao allora coe insiee oortunità l insiee dei anieri che sono accessibili al reddito del consuatore, ovvero che soddisfano n n. Il reddito e i rezzi sono dati (araetri) del roblea: la scelta ottia del consuatore sarà quindi aratrizzata su questi dati. Il consuatore scelgie il aniere di beni (cioè la cobinazione di consuo) che gli assicura il livello iù elevato di soddisfazione coatibile con il suo reddito sendibile. In siboli a,,..., n (,,..., ) n condizionataente a Nel caso di due soli beni la condizione diventa + Si uò raresentare le cobinazioni di beni che stanno sotto la retta di bilancio coe + n i i i

2 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi X anieri non aissibili insiee oortunità X Si noti che le intercette coincidono con la situazione in cui tutto il reddito viene sese in uno solo dei due beni. Se è il reddito noinale, è il reddito reale (in terini del bene ), ovvero il otere d acquisto di questo reddito. La frontiera dell insiee delle oortunità di consuo è chiaato VINCOLO DI BILANCIO. La endenza del vincolo di bilancio, ari a, è data dai rezzo relativo del bene in raorto al bene, ovvero ci dice quanto vale il bene risetto al bene (cioè quante unità del bene osso corare quando rinuncio ad una unità del bene ). Il vincolo di bilancio varia al variare del reddito disonibile o dei rezzi di acquisto (relativo) dei beni. n auento del reddito sendibile > 0 auenta la diensione dell insiee oortunità. X ' ' X na riduzione del rezzo di acquisto di un bene (er eseio < 0 ) auenta il otere d acquisto del reddito sendibile rincialente lungo quella diensione.

3 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi X X na variazione di reddito e rezzi della stessa entità ercentuale (er eseio un auento di π er cento in eriodo di inflazione) non odifica l insiee oortunità. Infatti ( + π) ( + π) + ( + π) ( + π) ( + π) + π + π + + ( + π) + π Queste rorietà si estendono al caso di n beni. Si uò sere ensare che ( ) n beni costituiscano un iotetico bene coosito (ovvero il reddito restante da sendere sugli altri beni, con rezzo unitario) che chiaiao Y. In questo caso il vincolo di bilancio diventa + Y. na curva di indifferenza è la cobinazione dei beni che assicura costante. Essa ci erette di studiare a quale rito si scabino tra di loro due beni, ovvero coe siano valutati in senso relativo dal consuatore. Questo concetto rende noe di saggio arginale di sostituzione (MRS). Il MRS si ottiene dal differenziale totale della funzione di utilità ( ) d d + d Lungo una curva di indifferenza d 0 ovvero, : d d utilità arginale utilità arginale MRS La scelta ottia del consuatore è data dal unto associato alla curva di indifferenza iù alta aartenente al vincolo di bilancio (frontiera dell insiee aissibile)., ovvero la valutazione soggettiva del consuatore coincide con Nel unto A il MRS è uguale a quella oggettiva del ercato non vi sono incentivi a cabiare scelta. 3

4 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi 4 Se varia il vincolo di bilancio (er eseio diinuisce) cabia la scelta ottia (assaggio da A a B). A B X X In odo iù rigoroso foralente, il consuatore risolve il seguente roblea ( ),, a sotto il vincolo + Esriendo il vincolo in terini di e sostituendo nella funzione assiizzanda otteniao, a che raresenta un roblea di assiizzazione libera in una sola variabile. Prendendo la derivata ria e azzerandola 0 + e risisteandola MRS che è identica alla condizione geoetrica di tangenza vista ria. Essa uò essere riscritta coe che ci dice che il beneficio in terini onetari della scelta al argine di ciascun bene consuato deve essere identico.

5 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Eseio: ( ) ( ), Si tratta di una funzione di utilità di tio esonenziale, che diventa lineare nei logariti. Infatti log( ) log( ) + ( ) log( ). Viene aiaente utilizzata in econoia, e viene indicata col noe di funzione Cobb-Duglas dal noe degli econoisti che er rii la hanno introdotta nella foralizzazione delle scelte econoiche. Calcolo il MRS e lo uguaglio ai rezzi MRS ( ) ( ) ( ) Insiee al vincolo di bilancio questa condizione di tangenza ci erette di trovare le scelte ottie (sistea di due equazioni in due incognite, e ). Esriendo la ria condizione coe e sostituendo nella seconda trovo ( ) + ( ) ovvero + ( ) ( ) ( ) f ( ), e analogaente risostituendo nella condizione di tangenza f, ( ) Questa è una rorietà generale delle funzioni di utilità esonenziali: la scelta ottia è associata ad una quota di sesa sul reddito costante. Infatti e ( ) 5

6 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Questa rorietà è valida solo se la soa degli esonenti nella funzione esonenziale è ari ad. Alternativaente occorre trasforare la funzione di utilità er ricondurla a questo caso. β Se er eseio viene assegnata la funzione di utilità (, ), + β, osso sere iaginare una trasforazione della ia utilità che i dia una funzione esonenziale con soa unitaria degli esonenti V +β β + ( +β β ), e quindi le doande ottiali che ne conseguono sono date da + β β + β + β β + β Questa rorietà delle funzioni di utilità Cobb-Douglas è generale, e vale anche er il caso con n beni. Altri esei: se erfetti sostituti + 0 / ( 0, / ) > < se erfetti coleenti in ( ), + se referenze quasi-lineari log ( ) + ; se referenze CES (constant elasticity of substitution) ; + [ + ] + 6

7 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Alicazione: a arità di gettito (B e C aartengono allo stesso vincolo di bilancio), è eglio la tassazione del reddito (lu su ta) (assaggio da A a C) che la tassazione di un singolo bene (assaggio da A a B). X A B C Le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei consuatori dal rezzo relativo dei beni Questo uò essere visualizzato dalla curva rezzo-consuo da cui eslicitiao la curva di doanda del bene (da arte del singolo consuatore). Si antengono costanti il reddito ed i rezzi degli altri beni. X X rezzo-consuo riduzione del rezzo di X X 7

8 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi X reddito-consuo auento del reddito sendibile X Nei grafici rezzo-consuo e reddito-consuo si osserva l evoluzione della doanda di entrabi i beni al variare dei araetri. Se isoliao un solo bene, otteniao la curva di doanda (variazione della quantità desiderata al variare del rorio rezzo e a reddito dato e costante) e la curva di Engel (variazione della quantità desiderata al variare del reddito er dati rezzi di acquisto). rezzo di X curva di doanda X reddito curva di Engel X 8

9 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Questo è coerente con quanto abbiao trovato in riferiento alla scelta ottia. Infatti nell eseio siao artiti da ( ) ( ), e siao arrivati a f, + Per descrivere la caratteristiche della doanda di un bene generico, ed in articolare l effetto che una variazione di un araetro (reddito, rezzo) roduce sulla quantità desiderata si utilizza il concetto di elasticità. L elasticità è data dal raorto tra due variazioni ercentuali, e quindi è indiendente dall unità di isura delle variabili. Consideriao l elasticità della doanda al reddito, che indichiao coe η. Essa indica di quanto varia la quantità desiderata dai consuatori al variare del loro reddito, ovvero η d 0 d Per eseio, se la funzione di utilità è del tio Cobb-Douglas ( ) doanda ottiale sarà del tio Allora l elasticità sarà data da, d η d Ma questo corrisonde esattaente al caso di quote di sesa sul reddito costanti., saiao che la 9

10 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Osserviao che l elasticità uò essere ensata coe raorto tra iatto arginale edio, ed infatti uò essere letto geoetricaente in questo odo: η. β ed iatto reddito effetto arginale effetto edio A β X Quando l effetto arginale è inferiore a quello edio, ovvero η <, l ulteriore auento del reddito fa crescere la quantità doandata ad un rito inferiore. Possiao così classificare i beni in questo odo: * η < : beni di ria necessità * η > : beni di lusso * η costante In tutti i casi definiao beni norali quelli er cui η > 0. Ci sono anche beni er i quali η < 0. Sono i beni inferiori, cioè quei beni che vengono abbandonati non aena ce lo si uò erettere (eseio: uso del ezzo ubblico). In questo caso la curva di Engel è inclinata negativaente. reddito bene di ria necessità ( η < ) beni con quota di sesa costante ( η ) bene di lusso ( η > ) X 0

11 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Analogaente si uò analizzare l effetto di una variazione del rezzo sulla doanda, attraverso l elasticità al rezzo η d 0 d. Poiché il rio fattore è tiicaente negativo, si definiscono beni ordinari i beni er cui η < 0. Ma da cosa diende questa relazione negativa? Iaginiao che auenti il rezzo e che si riduca la quantità consuata. Ciò sarà dovuto alla coosizione di due effetti: al aggior costo oortunità nel consuo di quel bene, che rende conveniente sostarsi a consuare beni equivalenti a eno cari (effetto sostituzione) al inor otere d acquisto a seguito dell auento dei rezzi (effetto reddito). X X B C A Analizziao l effetto di > 0. L effetto finale è A C, che erò si decoone in X A B: effetto di sostituzione (coensiao fittiziaente il consuatore er assicurargli lo stesso livello di soddisfazione stessa curva di utilità equivale a tassare e restituire il rovento della tassazione) B C: effetto di reddito (annulliao l auento fittizio del reddito) Per i beni norali (dove quindi η > ) l effetto di sostituzione e l effetto di reddito oerano nella stessa direzione: un auento del rezzo riduce il consuo desiderato er EFFETTO SOSTITZIONE in quanto è iù conveniente consuare beni alternativi er EFFETTO REDDITO erché riduce il otere d acquisto e quindi le ossibilità di consuo.

12 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Tuttavia vi sono i beni inferiori, er i quali η < 0. In questo caso effetto di sostituzione ed effetto di reddito oerano in direzioni ooste diventa ossibile il caso er cui un auento del rezzo roduce un auento del consuo del bene. Il assaggio A B (effetto di sostituzione) riduce il consuo a seguito di auento del rezzo, a il assaggio B C (effetto di reddito) auenta il consuo se si tratta di bene inferiore. Quando l effetto di reddito è iù elevato dell effetto di sostituzione, abbiao curve di doanda inclinate ositivaente (beni di Giffen). X B A C X I beni di Giffen sono quindi dei beni inferiori, a non tutti i beni inferiori sono beni di Giffen. Tranne i beni di Giffen, tutti gli altri beni soddisfano la LEGGE DI DOMANDA (correlazione negativa tra quantità doandate e rezzo). Cosa influenza l iortanza relativa di effetto di sostituzione ed effetto di reddito? Nel rio caso la disonibilità o eno di beni succedanei nel secondo caso l iortanza nel bilancio dell individuo del consuo di quel bene. Casi articolari: * beni coleentari hanno effetti di sostituzione ressocchè nulli ed effetti di reddito rilevanti * beni sostitutivi hanno effetti di sostituzione negativi e olto forti, ed effetti di reddito ressocchè nulli.

13 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi BENI PERFETTAMENTE COMPLEMENTARI X ( X, X ) in{ X X }, X BENI PERFETTAMENTE SOSTITTIVI X scelta er effetto di sostituzione scelta finale ( X X ) X, + X curva di indifferenza scelta iniziale X Esiste anche l elasticità incrociata di rezzo quando si consideri l effetto di una variazione del rezzo di un altro bene η d 0 d Il concetto di sostituibilità uò essere riforulato in terini di 0, entre quello di coleentarietà coe il caso η < 0. η >. 3

14 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi Coe faccio a assare da una curva di doanda individuale ad una curva di doanda di ercato? Devo soare le quantità doandate da ciascun individuo. Date due doande individuali A A e B β B la doanda di ercato sarà X A + β B γ i Se ciascuna doanda individuale soddisfa la legge di doanda, anche la doanda aggregata soddiferà la legge di doanda (correlazione negativa ta quantità e rezzo). Non si uò counque iù distinguere tra effetto di sostituzione ed effetto di reddito, tranne casi articolari (tutti i consuatori sono uguali e hanno tutti lo stesso reddito). Solo quando esistono queste condizioni, ossiao arlare di consuatore raresentativo, coe colui che ha referenze uguali al resto della oolazione e reddito uguale alla edia del reddito individuale. Quando consideriao la doanda di ercato, uò diventare rilevante er i venditori conoscere l elasticità della doanda al rorio rezzo η nel oento in cui essi abbiano il otere di decidere il rezzo di vendita del rodotto. Infatti se un venditore ossiede una risorsa scarsa (er eseio gli alloggi sfitti) e uò decidere il rezzo di vendito (l affitto che chiede), allora egli vorrà ottenere il assio fatturato dalla vendita (cioè il assio gettito). Egli sa anche che iù alza il rezzo inore sarà il nuero di clienti che otranno erettersi l acquisto. Coe fissare il rezzo? Foralente il roblea uò essere esresso coe Se eseguo la derivazione a saendo che. ( ) d [ ] + d d d + d + d d d [ + η ] Se ongo uguale a zero la derivata trovo che il fatturato della vendita è assio quando 4

15 Corso di Microeconoia - Daniele Checchi η Intuitivaente: conviene auentare i rezzi tutte le volte che 0 > η >, erché le quantità diinuiscono eno di quanto auentino i rezzi; conviene diinuire i rezzi tutte le volte che η <, erché le quantità auentano iù di quanto diinuiscano i rezzi. Se le curve di doanda sono lineari, l elasticità non è costante lungo la curva. Infatti, data la funzione l elasticità della doanda al rezzo è ari a β + γ η d d β β β + γ β + γ quindi l elasticità cresce (in valore assoluto) al crescere del rezzo e diinuisce (in valore assoluto) al crescere del reddito. rezzo η η η 0 X 5

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria. Lezione 7 Doanda Prorietà della funzione di doanda Introdurreo l analisi di statica coarata delle funzioni di doanda ordinaria. Si tratta dello studio di coe le doande ordinarie (,,) e (,,) cabiano se

Dettagli

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi Consuo CAPITOLO CONSUMO Esercizio. Vincolo di bilancio e variazioni dei rezzi Maia ha un reddito di 500 al ese che sende er l acquisto di due soli beni: haburgers e libri. Il rezzo di un haburger è 5 entre

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazioni e 6/ ottobre 07 Esercizio Continua da Sia la funzione di utilità

Dettagli

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 01-01 Eleonora Pierucci eleonora.ierucci@unibas.it TEOIA DEL CONSUMO Il consumatore decide di oerare le rorie scelte sul mercato a seconda di tre arametri:

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORI DEL CONSUMTORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risosta aerta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Comletezza: un consumatore uò semre

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1 Chi studia l economia? In articolare chi studia la Microeconomia? 1 Come iù volte detto la microeconomia si interessa dello studio delle scelte dei singoli agenti economici (consumatore, roduttore, singola

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Il comportamento del consumatore.

Il comportamento del consumatore. Il coortaento del consuatore. Indice. Le referenze del consuatore. 4. Relazioni di referenza. 4 Prorietà delle relazioni di referenza. 5 Eseio. 5 Eseio. 5 Eseio 3. 6. Le curve di indifferenza. 6 3. Esei

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

NOTE SULL EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE

NOTE SULL EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE NT SULL QULBR DL CNSUMATR Valeria Gattai 1 La teoria delle scelte del consumatore si reoccua di siegare come un individuo renda decisioni razionali in condizioni di scarsità. La lettura dei rimi caitoli

Dettagli

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

TECNOLOGIA E PRODUZIONE TECNOOGIA E PRODUZIONE Fattori: avoro () : ore di lavoro imiegate Caitale () : fattori di roduzione che durano nel temo Tecnologia: Possibilità di combinazione dei fattori e er rodurre TECNOOGIA FATTORI

Dettagli

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse.

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse. INTRODUZIONE ECONOI È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le rorie risorse scarse. Le risorse vengono allocate attraverso l azione combinata di milioni di famiglie e di imrese. In

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico? Caitolo Concorrenza erfetta agina CAPITOLO CONCORRENZA PERFETTA Perché assumiamo che l obiettivo dell imresa sia la massimizzazione del rofitto economico? erché il caitalismo si descrive rorio come valorizzazione

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione Esercizio A Le referenze del consumatore sono raresentate dalla funzione di utilità u(x ; x ) x 3 x 3. Il suo reddito è ari a e i rezzi dei beni risettivamente e.

Dettagli

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda? Il SURPLUS DEL CONSUMATORE È possibile stiare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di doanda? Si, attraverso l analisi dell area sotto la curva di doanda stessa Caso di un bene discreto Nel

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua) 3) Quale è la migliore tra le alternative disponibili Ordinamento di preferenza del consumatore (assiomi sulle preferenze) 4) Funzione

Dettagli

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN CORSO SERALE DI ECONOMIA OLITICA - anno accademico 005-06 Facoltà di Scienze olitiche - Università degli Stdi di Milano ANTONIO FILIIN LEZIONE 0: SCELTA DEL CONSUMATORE: SOLUZIONE FORMALE DISEGNARE LE

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di icroeconoia Avanzata Teoria del Consuatore - Soluzioni April 6, 06 Esercizio Si consideri la seguente funzione di utilità: u (x, x ) = x x Deterinare le funzioni di doanda arshalliane Anzitutto

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica

Entropia e secondo principio della termodinamica Entroia e secondo rinciio della terodinaica Oltre alla conservazione dell'energia, le trasforazioni irreversibili hanno un ulteriore vincolo derivante dalla sontaneità secondo la freccia teorale. L inverso

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine Units and Rela,vis,c Kinea,cs. Cobal, University of Udine Units in article hysics Quantity Units H Units SI Lenght f 0-5 nergy GeV0 9 ev.60x0-0 J ass GeV/c.78x0-7 Kg h 6.59x0-5 GeVs.055x0-4 J s c.998x0

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Tassazione e distribuzione del reddito

Tassazione e distribuzione del reddito CAPITL 14 Tassazione e distribuzione del reddito Un esemio Suoniamo che il rezzo di una bottiglia di vino sia ari a 10 euro. Lo Stato introduce un imosta di 1 euro alla bottiglia, che viene agata dal roduttore

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA III. LE CURVE Le Curve Ca. III Pag. CIRCONFERENZA Sia un ualunue valore rr +,er un ualunue valore di di un angolo : r r sen y con sen uadrando e soando sarà r y. Stante le due condizioni fondaentali di

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo) Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito Funzione di domanda D 0 : = - funzione di domanda) (A arità di altre determinanti della Come la raresentiamo? uando =0 = (intercetta sull asse

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE CAPITOLO 3 EATA COIGE DOMANDE A ISPOSTA MULTIPLA D3.34. Al punto b. sostituire che con il cui modulo. D3.41. Al punto a. eliminare netto D3.42. Al punto a. aggiungere netto dopo surplus. ESECIZI E3.11.

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il problema del consumatore 3 a parte. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626;

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani PPELLO DI MICROECONOMI II DEL 6.0.00 Parte del Prof. Ciriani Risondere alle seguenti domande. Temo concesso: ora ) Si consideri un sistema economico di uro scambio formato da due consumatori e e due beni

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Indice. Modulazione.1. Teoria sulla odulazione.. Potenza di un segnale.3. Rendiento di odulazione.4. Modulazione con odulante generica.5. Generalità sulle trasissioni DSB ed SSB.6. Tabella frequenze nelle

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Cenni di teoria del consumo. La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni:

Cenni di teoria del consumo. La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni: Cenni di teoria del consumo La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni: - un filone di analisi del consumo disaggregato che, sulla base degli studi di Engel,

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli