CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE"

Transcript

1 NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA INUSTRIALE UNIVERSITA Bicocca Christian Garavaglia - icebre 200

2 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la copetizione di prezzo duri un solo periodo (oneshot) Nella realtà, la copetizione di prezzo fra iprese è un gioco ripetuto nel tepo e a cadenza spesso frequente Cosa cabia nel odello di copetizione di prezzo, il fatto che le iprese interagiscano ripetutaente? Concetti: collusione, fattore di sconto, punizione, coordinaento tacito, guerre di prezzo

3 Cartelli Tre tipi di collusione Gruppo di iprese che si accorda in odo esplicito per coordinare attività (prezzi-quantità) (istituzionalizzato) Accordi segreti Gruppo di iprese che si accorda in odo segreto per coordinare attività (prezzi-quantità) Accordi taciti Gruppo di iprese che si accorda in odo tacito per coordinare attività (prezzi-quantità) Eleento coune: tentativo di soppriere la concorrenza ed auentare il potere di ercato delle iprese

4 Copetizione di prezzo (quantità) dinaica La collusione può divenire un equilibrio sostenibile se la copetizione di prezzo (quantità) viene ripetuta un nuero infinito (incerto) di volte Folk theore σ p t = p se t=0 p t = p p t = c Trigger strategy se t>0 p 2s =p s=0,,2..t- se t>0 p 2s <p s=0,,2..t-

5 GENERICAMENTE: La coppia di strategie (σ,σ 2 ) può essere un equilibrio del gioco ripetuto un nuero infinito di volte? efiniao genericaente (cioè sia per la copetizione di prezzo che per la copetizione sulle quantità): = profitto di collusione = profitto di deviazione NC = profitto di Non Collusione, ossia corrispondente all' equilibrio di Nash

6 ) Assuendo che ipresa 2 segua σ 2, qual è il payoff per l ipresa seguendo σ? V = ( ) + δ + δ = δ 2) Assuendo che ipresa 2 segua σ 2, qual è il payoff per l ipresa se devia da σ? V = + NC [ ] δ δ = + δ NC δ

7 La strategia σ è risposta ottia a σ 2 (e viceversa) se: V V Verifichiao quando vale questa condizione, ossia quando la collusione è sostenibile!

8 Confrontando le due opzioni, abbiao che: NC δ + δ δ ( δ ) δ δ δ [ ] NC δ NC δ NC δ 0 δ 0 Conta il segno del nueratore, dato che δ < e quindi (- δ )>0 NC * δ

9 Essendo: NC > > > F δ NC < * δ la condizione è soddisfatta per δ grande. La possibilità di un equilibrio collusivo dipende dal fattore di sconto.

10 Nella copetizione di prezzo (odello di Bertrand) la precedente condizione diventa: δ NC = 0 2 = 2 * δ Nella copetizione di quantità (odello di Cournot) la precedente condizione diventa: δ 9 7 * δ è relativaente più difficile colludere nel odello di Cournot, causa il fatto che la punizione è eno severa. NC =

11 Nota sul fattore di sconto () Nell analisi precedente: δ = + r Supponiao che r sia tasso di interesse annuale, a che le iprese cabino il prezzo f=5 volte all anno, ossia ogni 365/5=73 giorni: δ = è il fattore di sconto rilevante nelle decisioni delle iprese. + r f

12 Nota sul fattore di sconto (2) In realtà, le iprese sono incerte sul fatto che la copetizione prosegua nel futuro. Sia h la probabilità che la copetizione prosegua : δ = + + r h In odo analogo, si può pensare alla possibilità che il ercato cresca: δ = + r f h( + g)

13 iscussione La collusione può essere un equilibrio sostenibile a patto che le iprese siano pazienti ( δ alto) La inaccia (credibile) di essere puniti frena ciascuna ipresa dal deviare Se iprese percepiscono forte interdipendenza, accordi taciti (es. paralleliso prezzi) possono essere risultato di coportaenti spontanei Problea: se la collusione è un esito possibile della copetizione, perchè non si osserva spesso?

14 Fattori che influenzano la collusione. Struttura di Mercato a. Nuero di iprese b. Sietria fra iprese (costi, varietà prodotte) 2. Ritardi di Inforazione (e Frequenza delle Interazioni) 3. Interazione fra iprese in più ercati 4. Barriere all entrata 5. oanda Fluttuante

15 .a. Struttura ercato e collusione: V concentrazione Copetizione di prezzo con n iprese: n δ = > V δ > δ n che iplica: * = Il liite inferiore del fattore di sconto necessario per sostenere la collusione cresce, al crescere di n Collusione più facile in ercati concentrati

16 profitto GRAFICAMENTE si ha un trade-off: - Non rispettare l accordo porta a extra profitti iediati (shortrun), i.e. la differenza tra e /n (questo è l incentivo a NON rispettare) - MA ciò iplica inori profitti in futuro (long-run), i.e. la differenza tra /n e 0 (profitti nella fase di punizione ) dal periodo in poi (questa è la punizione, il costo di non rispettare l accordo) n tie

17 .b. Struttura ercato e collusione: asietria ASIMMETRIA SULLE SHARE: Consideriao 2 iprese, una con una quota di ercato piccola, pari a ¼, e una con una quota grande, pari a ¾. L ipresa grande ha incentivo a rispettare l accordo se: δ 3 δ δ 4 Perdita di profitti in seguito alla deviazione (grande!) Guadagni iediati dalla deviazione (piccoli!) L ipresa piccola ha incentivo a rispettare l accordo se: δ δ 4 4 δ 3 4 Perdita di profitti in seguito alla deviazione (piccola!) Guadagni iediati dalla deviazione (grandi!)

18 ASIMMETRIA SULLE CAPACITA PROUTTIVE: Consideriao 2 iprese, una con una capacità produttiva liitata e piccola, pari a K, e una con una capacità produttiva illiitata. L ipresa con capacità illiitata avrà incentivo a deviare dall accordo in quanto si può accaparrare tutta la doanda di ercato. Inoltre la punizione che potrebbe subire è poco severa in quanto l altra ipresa può al assio produrre una quantità pari a K. ASIMMETRIA SUI STI: Consideriao 2 iprese che hanno costi arginali pari a c e c2, rispettivaente, con c < c2. (vedere pag di Cabral, Econoia Industriale, Carocci editore, per l accordo efficiente). Per un dato prezzo, l ipresa, con costi inori, ha un aggiore incentivo a deviare per due otivi: avrebbe api guadagni dal deviare (in quanto ha bassi costi arginali), e avrebbe una inaccia di punizione poco severa (in quanto, anche se l ipresa 2 fissasse p=c2, l ipresa realizzerebbe counque profitti positivi essendo c < c2.)

19 2. Ritardi di Inforazione Consideriao la copetizione di prezzo con (per ipotesi) prezzi osservabili con 2 periodi di ritardo: V = V = 2 δ ( + δ ) che iplica: δ > 2 2 Collusione eno facile in ercati con interazioni infrequenti (ingrosso, forniture industriali, grandi coesse)

20 L incentivo a deviare (guadagno) è ora aggiore. La punizione avviene solo dopo 2 periodi. n tie

21 3. Interazione fra iprese in più ercati Consideriao 2 iprese ( e 2) asietriche che copetono in 2 ercati separati (A e B). Assuiao che le quote di ercato delle due iprese nei due ercati siano: s A = ¼, s B = ¾, s 2A = ¾, s 2B = ¼. Accordi collusivi in ciascuno dei due ercati, presi singolarente, non sarebbero facilente sostenibili, per i otivi visti pria (vedasi asietria sulle quote di ercato ). In ciascun ercato, il fattore di sconto soglia sarebbe ¾. Se consideriao l interazione nei due ercati, le iprese quando valutano se colludere o deviare considerano congiuntaente entrabi i ercati. Quindi ora la condizione di sostenibilità diventa: δ δ δ ( 0 + 0) +... da cui otteniao: δ 2 δ La condizione ora è eno stringente e l accordo aggiorente sostenibile. 2

22 ESEMPIO Il produttore anone, proprietario del archio Kronenbourg, è stato accusato di aver richiesto e concordato con il leader belga Interbrew, attuale InBev, una ripartizione del ercato belga della birra nel corso degli anni 90 sotto la inaccia di ritorsioni sul ercato francese di cui anone rappresentava uno dei aggiori produttori. Le due ultinazionali sono state ultate per aver raggiunto un accordo (Coissione Europea, IP/0/739; MEMO/07/49).

23 4. Barriere all entrata Collusione iplica prezzi elevati e extra profitti per le iprese. Ciò induce altri potenziali entranti ad entrare con un prezzo inferiore, rendendo così difficile sostenere l accordo collusivo. Se ci sono, quindi, elevate barriere e ostacoli all entrata la collusione sarebbe aggiorente sostenibile rispetto al caso in cui non ci fossero.

24 5. Fluttuazioni doanda caso A) Inforazione iperfetta guerre di prezzo in presenza di doanda decrescente: prezzi si uovono in odo pro-ciclico. caso B) Inforazione perfetta incentivo a deviare cresce nei periodi di doanda alta (profitto futuro è una edia di profitti buoni e cattivi): prezzi si uovono in odo anti-ciclico. Fluttuazioni della doanda rendono difficile sostenere la piena collusione.

25 Fluttuazioni doanda (A): Riduzioni segrete dei prezzi Ipotesi: - Inforazione iperfetta: l ipresa non osserva stato della doanda e prezzi dei concorrenti - Ipresa osserva solo se doanda che riceve è alta o bassa - oanda di ercato fluttua in odo casuale Scenario: - oanda ipresa si riduce in odo inatteso - Coe dovrebbe reagire l ipresa? Fasi collusive e guerre di prezzo si possono alternare quando coportaento concorrenti non è osservabile. Prezzi si uovono prociclicaente.

26 Fluttuazioni doanda (B) Se l inforazione è perfetta: - Guerre di prezzo più probabili nelle fasi alte del ciclo. - I prezzi si uovono in odo anticiclico - Incentivo a deviare aggiore quando doanda alta - Per ipedire deviazione e antenere equilibrio collusivo, tutte le iprese abbassano il prezzo

27 PS: Calcoli (approfondiento analitico) Incentivi a colludere nel Modello di copetizione nelle quantità (Cournot) P = a bq Q=q +q 2 C i =cq i i =, 2 q NC NC a c = q2 = ( ) NC NC a c = 2 = 3b 9b 2

28 Qual è la soluzione di collusione? ax Π = [a b(q +q 2 )] (q +q 2 ) cq cq 2 Il risultato della assiizzazione è quello di onopolio: le iprese si dividono in due parti uguali la quantità di onopolio: q = q 2 = a c 4b a p + = 2 c = 2 = ( a c) 8b 2

29 La collusione non è un equilibrio sostenibile ) 4 ( cq q b c a q b a + = E ottiale per ipresa deviare dalla strategia collusiva! Infatti: c a = = c c a bq a q q = 3(a-c)/8b p = (3a+5c)/8 = 9(a-c) 2 /64b F 2 = 3(a-c) 2 /32b

30 Sostituendo quindi nella relazione trovata in precedenza (e riportata qui sotto) i valori opportuni si ottiene: δ NC = 9 7 * δ In conclusione: è relativaente più difficile colludere nel odello di Cournot rispetto a Betrand (in cui la collusione è sostenibile per δ /2) a causa del fatto che la punizione è eno severa

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA ELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Ottobre 004 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la competizione di

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Modelli di Oligopolio e incentivo alla collusione David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Riepilogo (1): «Cournot» con n imprese

Riepilogo (1): «Cournot» con n imprese Riepilogo (1): «Cournot» con n imprese Curva di domanda lineare e imprese simmetriche P = A - BQ = A - B(q i +Q -i ) dove Q i = Cma = c n i=2 q i q i = A c 2B 1 2 Q i funzione di reazione dell impresa

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Oligopolio: esercizi

Oligopolio: esercizi Oligopolio: esercizi maggio 2012 Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della decisione,

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Oligopolio: esercizi. giugno 2011

Oligopolio: esercizi. giugno 2011 Oligopolio: esercizi giugno 2011 Testo Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti Fissazione del prezzo e giochi ripetuti 1 Collusione e cartelli Che cos è un cartello? tentativo di imporre disciplina al mercato e di ridurre la competizione tra un gruppo di produttori i membri del cartello

Dettagli

Collusione cap.8 Cabral

Collusione cap.8 Cabral Collusione cap.8 Cabral 1 Nei modelli di oligopolio che abbiamo analizzato i profitti totali in equilibrio sono inferiori ai profitti di monopolio: Duopolio di Cournot: π COURNOT = A c 2 < π 4.5B MONOP

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Monopsonio e salario minimo

Monopsonio e salario minimo Monopsonio e salario inio Analisi e politiche icroeconoiche G. Croce Alcuni fatti che non si possono spiegare sotto l ipotesi di ercato del lavoro perfettaente copetitivo Certe volte il anageent di un

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE Capitolo 8 Cabral A cura Prof. Stefano Capri Oligopolio: interdipendenza strategica tra i concorrenti (imprese) Equilibrio di Cournot (quantità) Se l impresa ha già determinato

Dettagli

Accordi collusivi. Cles 6090 a.a

Accordi collusivi. Cles 6090 a.a Accordi collusivi Cles 6090 a.a. 2009-2010 Stefano Breschi Chiara Fuagalli - Settebre 2009 1 Contesto e concetti Finora abbiao analizzato il funzionaento di un ercato oligopolistico in un contesto statico.

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg Oligopolio Caratteristiche Poche imprese che pongono in essere interazioni strategiche Il risultato economico di un impresa dipende anche dalla condotta tenuta dai rivali Esistono barriere all entrata

Dettagli

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral Concorrenza oligopolistica Cap. 7 - Cabral 1 L interazione strategica In monopolio e concorrenza le imprese nel prendere le loro decisioni non devono preoccuparsi delle reazioni dei loro concorrenti. Oligopolio:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE COLLUSIONE

Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE COLLUSIONE Università degli Studi di Perugia A.A. 2015-2016 ECONOMIA INDUSTRIALE COLLUSIONE Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Introduzione COLLUSIONE Argomenti affrontati Da

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2019 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2019.html Giochi ripetuti Contesto istituzionale non cooperativo;

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Come funziona un accordo collusivo

Come funziona un accordo collusivo Collusione Introduzione Nel odello di Bertrand con beni oogenei, il prezzo di equilibrio coincide con quello di concorrenza perfetta anche se nel ercato ci sono solo due iprese (paradosso di Bertrand).

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND ECONOMIA INDUSTRIALE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Febbraio 2004 Competizione di prezzo à la Bertrand Ipotesi Imprese:

Dettagli

Terza esercitazione

Terza esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 2013-2014 Terza esercitazione 11 Dicembre 2013 Esercizio 6.5 p. 89 Nel mercato degli antistaminici (percepiti come perfetti sostituti dai consumatori), ci sono

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI 21 Dicembre 2010 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni,

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 IV LEZIONE 04/0/202 Dilemma del prigioniero a due stadi Es. 3. 2 L 2 R 2 L, 5, 0 R 0, 5 4, 4 Nel secondo stadio l unico

Dettagli

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla La collusione: come 1 Introduzione La collusione è difficile da identificare no informazioni dettagliate sui costi si può solo fare inferenza sul comportamento Dov è più probabile la collusione? è importante

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Esercizi Oligopolio. maggio 2014

Esercizi Oligopolio. maggio 2014 Esercizi Oligopolio maggio 2014 Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della decisione,

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Le politiche Antitrust David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Modelli statici di oligopolio:

Modelli statici di oligopolio: Modelli statici di oligopolio: Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl Duopolio di Bertrand Duopolio di Cournot Confronti: il ruolo delle assunzioni di base Bertrand e Cournot: il ruolo

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI 21 Dicembre 2011 Ho mal di gola, vi chiedo dunque silenzio assoluto. Lezione di oggi: Garavaglia C. (2006), Economia

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 XVII LEZIONE 15/11/2012 La concentrazione 2 Il risultato limite di Cournot in P termini di surplus: n = 1 $130 Compratori

Dettagli

STRUTTURA E POTERE DI MERCATO

STRUTTURA E POTERE DI MERCATO STRUTTURA E POTERE DI MERCATO 1 L approccio S-C-P Quali sono i fattori alla base del potere di mercato? Approccio tradizionale (Mason 1949, Bain 1956) La performance (di un mercato o di un settore) dipende

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 19 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Mercato oligopolistico. Si caratterizza

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli LEZIONE 4 1. Obiettivi microeconomici: l interazione

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Lezione 5 - Giochi Ripetuti Lezione 5 - Giochi Ripetuti Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 6 marzo 2013 Matching Pennies Matching pennies è famoso perché mostra che in strategie pure anche in un gioco

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Vendite Abbinate (VA)

Vendite Abbinate (VA) Vendite Abbinate (VA) Le VA sono una strategia di marketing per cui un consumatore può acquistare un bene solo se ne acquista anche un altro. Esistono numerosi esempi di VA: molti quotidiani uno o più

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Il Modello di Cournot (1838)

Il Modello di Cournot (1838) Il Modello di Cournot (1838) Antoine Augustin Cournot (1801-1877) è stato un matematico e economista francese dell Ottocento Considerato un maestro della teoria economica (a lui dobbiamo l analisi del

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di icroeconoia Avanzata Teoria del Consuatore - Soluzioni April 6, 06 Esercizio Si consideri la seguente funzione di utilità: u (x, x ) = x x Deterinare le funzioni di doanda arshalliane Anzitutto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione 1 DUOPOLIO 1 1 Duopolio 1.1 Introduzione Su un mercato economico le imprese possono assumere vari ruoli monopolio: un impresa è in grado di governare completamente il mercato, stabilendo autonomamente

Dettagli

Teoria Dei Giochi: Esercizi

Teoria Dei Giochi: Esercizi Teoria Dei Giochi: Esercizi Sergio Vergalli Università di Brescia March 2, 2015 1 Dominanza iterata Problem 1 Si trovi la soluzione per dominanza iterata del gioco fra tre persone in forma strategica:

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli